ilTorinese

La politica è una cosa seria

FRECCIATE   L’ex calciatore Marchisio rifiuta il corteggiamento del Pd e da’ una lezione a Zingaretti: la politica – dice – è  una cosa seria.

L’arciere

Juvarra, la grande mostra dei disegni

Giovedì 4 marzo, è stata inaugurata alle ore 11 in streaming sul sito www.juvarrallanazionale.it la mostra “ Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa “,

che rimarrà aperta fino al 31 maggio 2021 presso la Biblioteca Nazionale Univesitaria di Torino ( Piazza Carlo Alberto 3 – Sala Mostre Juvarra ).

La mostra è organizzata con il Patrocinio della Città di Torino. A cura di Maria Vittoria Cattaneo, Chiara Devoti, Elena Gianasso, Gustavo Mola di Nomaglio, Franca Porticelli, Costanza Roggero, Fabio Uliana.

La mostra aprirà al pubblico non appena il Piemonte tornerà in fasci gialla con apertura dal lunedì al venerdì ore 10-16 . Ingresso libero. Prenotazione prioritaria. Capienza sala 15 visitatori.  Helen Alterio

(Foto di Beppe Sacchetto)

Torino, città nella quale Filippo Juvarra ebbe un ruolo di primo piano per quasi 20 anni e che conserva la più grande collezione al mondo di opere juvarriane presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino con il nome di “ Corpus juvarrianum “, dedica al grande architetto messinese la mostra “ Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa”.

La mostra inaugura nella sala mostre Juvarra della Biblioteca giovedì 4 marzo alle ore 11 ( diretta streaming sul sito www.juvarrallanazionale.it ) e aprirà al pubblico venerdì 5 marzo e fino al 31 maggio ( ingresso libero dalle 10 alle 16, dal lunedì al venerdì) . L’esposizione è organizzata, oltre che dalla biblioteca Nazionale, dal Centro Studi Piemontesi, dall’Associazione Amici della Biblioteca Nazionale universitaria di Torino e dal Dipartimento Interateneo di Scienze di Politecnico e Università degli Studi di Torino , Progetto e Politiche del Territorio con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e Cassa di Risparmio di Torino e il patrocinio del Comune di Torino, Regione e Consiglio Regionale Piemonte.

La Biblioteca Nazionale Universitaria coglie l’occasione della mostra per celebrare la ricorrenza del suo trecentesimo anniversario , esponendo per la prima volta nella sua interezza il Corpus juvarrianum, che conserva tra le sue raccolte il più consistente fondo esistente di disegni del “Primo Architetto civile di S.M.”, come venne nominato da Vittorio Amedeo II. Tre sono i principali filoni nei quali si dipana il percorso espositivo, arricchito da un apparato multimediale che permette lo sfoglio di tutto il Corpus su monitor a parete : il primo dedicato agli studi di Juvarra e dei suoi collaboratori più specificatamente legati alle architetture, religiose e civili ; il secondo ripercorre l’attività di Juvarra scenografo, in particolare negli anni romani, tra il 1709 e il 1714, mentre la terza sessione si incentra sul legame storico – politico tra Sicilia, Piemonte ed Europa.


Alla mostra si accompagna una corposa pubblicazione , che include per la prima volta l’inventario aggiornato dell’intero corpus juvarrianum, oltre a una serie di saggi importanti per l’inquadramento storico, artistico e culturale della produzione juvarriana .L’inaugurazione della mostra è anche occasione per tre eventi simbolici . Il primo è l’emissione di un Annullo Postale Speciale dedicato a Filippo Juvarra. Il secondo è l’intitolazione a Filippo Juvarra della sala mostre, che si affianca all’Auditorium Vivaldi.Il terzo è la possibilità di visitare, a fianco della mostra, l’antico laboratorio di restauro del libro della Biblioteca Nazionale, il primo in Italia in una biblioteca pubblica statale, allestito a seguito dell’incendio del 1904.

Per prenotazioni:
– www.juvarrallanazionale.it- info@juvarrallanazionale.it o11 8101125
Biblioteca Nazionale Universitaria: bu-to@beniculturali.it www.bnto.librari.beniculturali 011 8101113

Helen Alterio

Medicina generale, una legge per le forme associative

Il Consiglio regionale, presieduto da Stefano Allasia, ha approvato a maggioranza la legge per lo sviluppo delle forme associative della Medicina generale.

Il provvedimento, presentato per la Giunta dall’assessore alla Sanità Luigi Icardi, prevede – per il biennio 2021-2022 – uno stanziamento di 10 milioni di euro annui per potenziare le attuali forme associative di “medicina di gruppo” e “medicina di rete” della Medicina generale. I medici che sceglieranno di lavorare in una di queste due modalità associative potranno essere supportati da personale di studio. In particolare, il 60 per cento dei medici potrà disporre di personale di segreteria (oggi sono il 43%) e il 40 per cento di personale infermieristico (oggi sono il 19%). Si prevede inoltre che la Regione adotti un Piano di assistenza territoriale con la costituzione di servizi a gestione infermieristica nell’ambito distrettuale delle Asl e con il potenziamento della figura dell’infermiere di famiglia e di comunità per implementare i servizi territoriali e domiciliari.

Chieri si mobilita sulla crisi umanitaria nei Balcani

Il Consiglio Comunale approva un ordine del giorno presentato in merito

Avviare corridoi umanitari, soccorrere i profughi della “Rotta Balcanica” ( migranti e richiedenti asilo – sono migliaia – provenienti per lo più da Afghanistan, Pakistan, Siria e Iraq in fuga da violenze e conflitti per raggiungere l’Unione Europea), supportare le realtà del volontariato e del Terzo Settore del Piemonte, che si sono mobilitate per fornire aiuti, sollecitare le istituzioni regionali, nazionali ed europee ad adoperarsi per trovare soluzioni durature basate sul rispetto dei diritti umani: è quanto previsto nell’Ordine del Giorno sulla “Crisi umanitaria in Bosnia Erzegovina”, approvata nei giorni scorsi dal Consiglio comunale di Chieri (tre voti contrari e due astenuti), primi firmatari i consiglieri FrancoBosco (Sicchiero per Chieri Si), Manuela Olia (Partito democratico) e MariellaTagliavia (Chieri Ecosolidale).
“Ringrazio il Consiglio comunale, i consiglieri di maggioranza e di minoranza, che hanno approvato questo Ordine del Giorno che assume una posizione netta e chiara commenta il sindaco Alessandro Sicchiero – sul dramma che si sta consumando al confine tra Croazia e Bosnia, coerente con la tradizione di solidarietà e di aiuto umanitario che contraddistingue Chieri e il Piemonte. Siamo di fronte a una drammatica emergenza umanitaria e ad una sistematica violazione dei fondamentali diritti umani di migliaia di persone, che sta avvenendo nel cuore dell’Europa. Non possiamo restare indifferenti di fronte a donne, uomini e bambini braccati nei boschi, presi a bastonate, derubati, torturati, violentati. Credevamo che uomini armati in divisa nera che inseguono con i cani, tra la neve, altri uomini, fossero scene di un’epoca lontana”.
g. m.

L’invidia sociale e le seconde case

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni  Viene qualche volta da pensare allo sfogo di Umberto Eco sui babbei che su Facebook sentenziano su tutto e su tutti.
Forse aveva davvero ragione il semiologo che, potendo scrivere sui giornali, si rivelava intransigente classista nel giudicare sprezzantemente i leoni e i leoncini da tastiera. Io stesso mi diletto da anni a scrivere su Fb e forse ,a volte, mi sono manifestato anch’io un babbeo, lasciandomi andare a giudizi affrettati o ad emozioni non meditate. Ho seguito casualmente su Facebook un dibattito molto  animato su diverse pagine  dai vedovi di Conte che piangono la sua dipartita politica, attaccando Draghi, quasi fosse possibile fare dei confronti tra l’oscuro avvocato pugliese e un uomo di livello internazionale come l’ex Presidente della BCE che viene considerato l’uomo che difende i ricchi (sic), ignorando le ragioni dei poveri, come se fosse la riedizione del Governo di Mario Monti. In particolare, c’è chi se la prende con chi ha le seconde case, quasi come esse fossero un furto e fosse moralmente e socialmente disdicevole trasferirsi nelle medesime, come prevede il decreto Draghi. Forse costoro dimenticano che fu proprio Conte con un suo decreto a consentire questi spostamenti, senza peraltro sollevare clamori. Si tratta di diritti costituzionali conculcati per mesi senza ragioni che Conte, il fine giurista, alla fine ritenne, bontà sua e del comunista Speranza,  di ripristinare. La proprietà privata è ancora garantita dalla Costituzione insieme alla libertà di trasferirsi liberamente. Conte consentì a chi usufruisce di una seconda casa, non necessariamente di proprietà , di trasferirsi a casa sua. Draghi, in linea di continuità con Conte e avendo come Ministro della Salute lo stesso Speranza (che avrebbe dovuto liquidare come ha fatto con Arcuri), ha mantenuto la possibilità di trasferirsi a casa propria che non appare un privilegio, ma un diritto. Io non voglio difendere a priori Draghi e può darsi che, in una maggioranza di Governo con la presenza di grillini, Pd e comunisti, abbia dovuto cedere a Speranza ed alla gravità oggettiva della situazione. In quindici giorni non si cambiano gli errori di oltre un anno. Ma incolparlo di aver replicato un tardivo provvedimento di Conte che consente a molti anziani privi di vaccino – va sottolineato –  di cercare di evitare i gravi pericoli di contagio di una grande città, andando al mare (molti anziani avevano da anni l’abitudine o persino la necessità prescritta dal medico di svernare al mare , magari perché affetti da una bronchite cronica), appare una forma di  demagogia ed esprime quella invidia sociale che, seminata a larghe mani dai grillini per anni, si manifesta come una delle conseguenze più nefaste e socialmente disgreganti  della pandemia. Mieli, da vero storico di razza, sosteneva un anno fa che la pandemia avrebbe creato condizioni sociali migliori e il suo superamento avrebbe addirittura  determinato  una scossa positiva economica, come accadde dopo le pestilenze del passato. Non è stato profeta degno di fede perché sta emergendo un odio sociale che già devasta la società italiana. Altro che i fessi che sventolavano il tricolore sui balconi e cantavano l’inno nazionale un anno fa. Qui si è arrivati a contestare con linguaggio giacobino il diritto di poter fruire di casa propria , spesso non frutto di  facili eredità, ma di  sudati risparmi. Per fortuna il devastante Governo più a sinistra della storia italiana ha finito la sua corsa. Oggi Di Maio incredibilmente si dice “liberale e moderato”, peccato che il suo partito abbia sovvertito in modo devastante alcuni valori che neppure il PCI  si sarebbe mai sognato di lambire perché molti comunisti con i loro risparmi si erano comprati una seconda casa. Il clima che i grillini hanno creato e che la pandemia ha aggravato è quello dell’invidia sociale nei confronti di quel  poco che resta della borghesia, la classe sociale più tartassata e schernita da tutti i sessantottini di 50 anni fa e da quelli  di ritorno, ma anche la classe sociale che ha fatto l’Italia e l’ha ricostruita dopo la seconda guerra mondiale. Machiavelli scriveva che la Chiesa con i suoi vizi rendeva gli italiani “captivi “. Questa parola mi è tornata alla mente leggendo certe critiche che rivelano astio, se non odio. Si era detto che bisognava combattere gli odiatori , ma quelli di classe che segnarono cent’anni fa la nascita del PCI e che la saggezza di Togliatti finì di smorzare, sembrano oggi risorti a nuova vita come  un frutto avvelenato della devastazione della pandemia e di una ubriacatura politica che riporta tristemente indietro di un secolo i quadranti della storia. Chissà cosa penserebbero di certi dibattiti su Fb i radical – chic che hanno la seconda casa , spesso una villona, a Capalbio. Sarebbe interessante conoscere la loro opinione. Loro e il loro snobismo intollerabile (e non i pensionati che godono di un alloggetto  al mare) andrebbero fustigati come una vergogna nazionale sia in tempi normali, sia in tempi di pandemia.

Fattorino della droga preso con 50 chili di amnesia

 

 Sequestrata amnesia purissima 

Il 23 febbraio scorso, la Squadra Mobile di Torino ha sequestrato oltre 50 chilogrammi di sostanza stupefacente occultati in due garage sotterranei del comprensorio residenziale di Largo delle Alpi di Nichelino (TO) e nella disponibilità di un giovane che è stato arrestato in flagranza.

Gli investigatori erano stati allertati dalle segnalazioni ricevute in merito ad un fattorino, dipendente di una nota azienda privata del settore, che durante le ore di lavoro, oltre alla corrispondenza, avrebbe effettuato consegne di droga nei comuni di Nichelino e Moncalieri.

Identificata la vettura utilizzata dal giovane, una Fiat Panda a noleggio, grazie ad una serrata attività di pedinamento, gli investigatori appuravano che la presunta base operativa era situata nei garage sotterranei di Largo delle Alpi di Nichelino.

Proprio in quel comprensorio, nel pomeriggio del 23 febbraio scorso, gli agenti decidevano di fermare il sospettato mentre si accingeva ad uscire da uno dei due box di cui era risultato avere la disponibilità ed in cui veniva rinvenuta e sequestrata sostanza ad effetto stupefacente per un peso complessivo di oltre 50 chilogrammi, (20 di hashish e oltre 32 di marijuana), nonché bilance elettroniche, macchine per sottovuoto, sacchetti per il confezionamento e circa 7.000 euro in contanti.

La marijuana sequestrata era di diverse tipologie e su ogni sacco era riportata la denominazione corrispondente; su alcuni erano stati applicati adesivi con le caricature dei noti calciatori “Maradona” e “Cassano”. La maggior parte della sostanza era del tipo “Amnesia”, negli ultimi tempi molto ricercata tra gli assuntori.

L’arrestato è un cittadino italiano di 29 anni, incensurato, residente a Moncalieri (TO)

Montaruli (Fdi): “Migranti, il Governo chieda chiarimenti alla Germania”

 ONG OGGETTO D’INCHIESTA . INTERROGAZIONE ALLA CAMERA.

“La giustizia farà il suo corso, ma il tema delle ong straniere nel mediterraneo è un problema politico. 

Il Governo  ne chieda conto alla Germania” a dichiararlo è la parlamentare Augusta Montaruli intervenendo sull’avviso della chiusura d’indagine notificata dalla procura di Trapani. “Da anni Fdi denuncia quanto sta avvenendo nel mediterraneo. Presenteremo un’interrogazione alla Camera sulla vicenda ma una cosa è chiara: se una ong batte bandiera tedesca è la Germania che dobbiamo ammonire sul comportamento delle stesse. Ci auguriamo che non si continui a chiudere gli occhi sul traffico di esseri umani .”

Lo sport riparte da Torino, sorteggiati i gironi dell’EuroBaseball 2021

Ieri nel Circolo Canottieri Esperia di Torino si è svolto il
sorteggio dei gironi dei 36’ Campionati Europei di Baseball, che si
disputeranno dal 12 al 19 settembre sui campi di Avigliana, Settimo
Torinese e Torino.
L’Europeo torna in Italia dopo 22 anni assenza e vede allo start 16
nazioni partecipanti, di cui 12 già definite mentre le restanti 4
saranno stabilite al termine delle qualificazioni che si svolgeranno fra
29 giugno ed il 4 luglio a Mosca (Russia), Utena (Lituania), Belgrado
(Serbia) e Bratislava (Slovacchia).
Alla diretta streaming condotta da Matteo Gandini, che ha visto
l’introduzione di Didier Seminet (Presidente della Confederation of
European Baseball) e di Andrea Marcon (presidente della Federazione
Italiana Baseball Softball), hanno partecipato Andrea Tronzano
(assessore bilancio della Regione Piemonte), Andrea Archinà (Sindaco di
Avigliana), Daniele Volpatto (Assessore allo Sport di Settimo Torinese),
  e Marco Chessa (consigliere del Comune di Torino), che hanno estratto a
turno i nomi delle squadre partecipanti.
Nel mentre sono intervenuti in video anche  Michael Schmidt (Executive
Director WBSC) e Gianfranco Porqueddu (presidente del CONI Piemonte).
Questo dunque il tabellone di EuroBaseball 2021
GIRONE A: ITALIA – AUSTRIA – BELGIO – QUAL. UTENA
GIRONE B: SPAGNA – CROAZIA – GERMANIA – QUAL. BELGRADO
GIRONE C: ISRAELE – REGNO UNITO – FRANCIA – QUAL. MOSCA
GIRONE D: OLANDA – SVEZIA – REPUBBLICA CECA – QUAL. BRATISLAVA

Scoperto il casolare della droga

Torino: all’interno circa 600 piante di cannabis

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per contrastare la produzione e la vendita di sostanze stupefacenti, i carabinieri hanno arrestato 4 persone e sequestrato un casolare adibito alla coltivazione della cannabis.
Il sequestro è stato operato a Brozolo, nell’hinterland torinese, da parte dei militari delle Stazioni di Cavagnolo e Verolengo. Le circa 600 piante rinvenute, alte oltre 1,5 metri, erano coltivate in un fabbricato di campagna che 4 cittadini, un italiano e tre albanesi, avevano trasformato in una “fabbrica della marijuana”. All’interno erano state allestite sei stanze con lampade UV, impianti di aerazione, condizionatori e umidificatori per la coltivazione intensiva della cannabis, oltre ad essiccatori e materiale per il confezionamento dello stupefacente. Nelle fasi del controllo gli uomini dell’Arma hanno anche accertato che tutte le apparecchiature installate erano alimentate con energia elettrica rubata dalla rete pubblica.

Idrogeno: regione al lavoro per il centro di alta tecnologia

Via libera dalla Giunta all’istituzione di un gruppo di lavoro il cui obiettivo è quello di impostare una strategia regionale per l’idrogeno. Marnati: “Con lo sviluppo dell’idrogeno nell’ industria e nella mobilità avremo nuove opportunità di crescita nell’economia con nuove occupazioni e allo stesso tempo tutela dell’ambiente”

Puntare a sviluppare la tecnologia dell’idrogeno per raggiungere gli obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione del sistema energetico e dei trasporti al 2050. La Regione Piemonte avvia un percorso per definire la strategia regionale per l’idrogeno attraverso l’istituzione di un gruppo di lavoro interdirezionale, per valorizzare le competenze e i punti di forza presenti sul territorio e per attrarre investimenti e finanziamenti. La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente, Energia, Ricerca e Innovazione della Regione Piemonte, Matteo Marnati, ha approvato l’istituzione del tavolo di lavoro.

“Ci prepariamo alla transizione ecologica sviluppando nuove tecnologie e nuovi mezzi per produrre energia senza inquinare – afferma Marnati – Con lo sviluppo dell’idrogeno nell’ industria e nella mobilità avremo nuove opportunità di crescita nell’economia con nuove occupazioni e allo stesso tempo tutela dell’ambiente. Il Piemonte è una regione con un potenziale straordinario che deve essere incentivato e sostenuto attraverso i fondi europei in arrivo”.

L’obiettivo finale è quello di candidare il Piemonte ad ospitare la sede del “Centro Nazionale di Alta Tecnologia per l’Idrogeno” previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato nel gennaio dell’anno scorso dal Consiglio dei ministri.

La strategia è articolata in tre punti fondamentali: qualificare il Piemonte come area di eccellenza per lo sviluppo delle tecnologie connesse all’idrogeno, consolidando la leadership che l’eco-sistema regionale ha costruito su questo tema; accompagnare le iniziative di supporto alle filiere industriali con una strategia di sostegno agli investimenti per quei comparti di maggior rilevanza nei quali l’idrogeno possa essere applicato, nel sistema dei trasporti, ad esempio (treni, autobus e mezzi pesanti per il trasporto di merci) e nel comparto energetico “contribuendo così, da una parte, al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale – aggiunge Marnati – e dall’altro alla competitività del territorio”. E infine valorizzare il sistema dell’innovazione e dell’industria regionale e le sue specializzazioni favorendone la connessione nelle filiere nazionali ed europee.