ilTorinese

Boston, una signora americana

/

IN ATTESA DI POTER DI NUOVO VIAGGIARE IN TRANQUILLITA’/ Circa otto ore di volo e ci sei, arrivi in America, nella città statunitense più vicina all’Europa, in quel luogo del nuovo continente dove la sensazione di essere ancora nel vecchio, dovuta alla rilevante presenza dello stile   britannico in molti dei suoi quartieri, è viva, ma soprattutto dove la storia degli Stati Uniti e lo Spirit of America, legato alla nascita dei movimenti indipendentisti desiderosi di rendersi liberi dai coloni inglesi che la fondarono nel 1630, sono tangibili e radicati.

Stiamo parlando della bella e sofisticata Boston dove un vero e proprio cammino della libertà, la Freedom Trail, testimonia, in 4 km di percorso segnato in rosso sui marciapiedi, i momenti più importanti della Rivoluzione, da Boston Common fino al Bunker Hill Monument troviamo infatti i luoghi più emblematici legati alla combattuta indipendenza a stelle e strisce.

La città, capitale del Massachusetts, è romantica ed elegante per i suoi vicoli di europea memoria, i suoi mattoni rossi, locali e ristoranti ricercati, ma anche colta e raffinata grazie alle sue gallerie d’arte ma soprattutto alla presenza, nella sua area metropolitana, di Università storiche come il MIT e Harvard.

Dall’atmosfera posata e dallo stile di vita sobrio e conciliante, diversa da città come New York dove i ritmi sono frenetici e le abitudini convulse, Boston è una città pacata, particolarmente amata dagli italiani per la sua accoglienza familiare e affine al vecchio mondo.

Tra i luoghi da visitare troviamo Beacon Hill, uno dei quartieri più eleganti della città, villini e case deliziose, lampioni a gas, giardini in miniatura svelati una volta l’anno dal Beacon Hill Garden Club, shopping chic, ristoranti piccoli e dallo stile garbato ma principalmente molto silenzio e calma.

Non lontano si scopre un curatissimo parco, il Boston Common & Pubblic Garden, un’area relax organizzata con varie attività e delle belle e pulite aree per i cani, numerosi e amatissimi.

Questa signora, tranquilla e misurata, possiede anche diversi spazi dedicati allo svago e al divertimento come il Quincy e il South Market, coloratissimi e vivaci luoghi di incontro per tutti, ma soprattutto per i molti giovani iscritti nelle vicine università. Ristoranti, pasticcerie, caffè, negozi, banchi caratteristici rendono questi mercati pieni di vita e sono l’area social della città insieme all’attiguo centro, Downtotwn, anch’esso pieno di locali e centri commerciali.

Il waterfront è una delle zone più incantevoli della città, vecchi approdi e magazzini ci riportano indietro nel tempo quando questo porto era un importante centro di scambi commerciali.

Long Warf , inaugurata nel lontano 1710, è un delle una banchine più grandi e vecchie della città ed oggi quasi tutte le sue vecchie strutture sono state riconvertite in appartamenti con   una meravigliosa vista sulla baia.

Non mancano poi importanti musei come il John F. Kennedy Library & Museum, l’Istitute of Conterporary Art e il Museum of Fine Arts, uno dei musei più grandi degli USA, che ospita opere moderne, manufatti egizi e naturalmente the Art of America.

Boston è una città affabile, è semplice muoversi, è rilassante visitarla, girare a piedi è possibile, anzi consigliabile, per non perdere i particolari più distintivi, i dettagli più belli e interessanti. Gli europei possono considerarla come prima tappa ideale,   introduzione perfetta, primo approdo naturale in America, è un luogo infatti che ci racconta con passione la storia americana ma che concede il tempo necessario di abituarsi ai ritmi e alle armonie di questo meraviglioso e variegatissimo continente.

 

Maria La Barbera

 

 

 

Bollettino Covid di giovedì 1 aprile: 2584 nuovi casi di persone positive

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.584 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 264 dopo test antigenico), pari al 6,0% dei 43.334 tamponi eseguiti, di cui 29.401 antigenici. Dei 2.584 nuovi casi, gli asintomatici sono 961 (37,2%).

I casi sono così ripartiti: 357 screening, 1.558 contatti di caso, 669 con indagine in corso; per ambito: 59 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 143 scolastico, 2.382 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 315.892 così suddivisi su base provinciale: 25.673 Alessandria, 15.199 Asti, 9.841 Biella, 44.625 Cuneo, 24.504 Novara, 168.820 Torino, 11.965 Vercelli, 11.523 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.379 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.363 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 376 (+rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.887(+14 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 30.484

I tamponi diagnostici finora processati sono 3.779.566 (+43.334 rispetto a ieri), di cui 1.361.131 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 10.336

Sono 28 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 2  verificatisi oggi(si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 10.336 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.474 Alessandria, 641 Asti, 394 Biella, 1.249 Cuneo, 846 Novara, 4.833 Torino, 469 Vercelli, 341 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 89 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

270.809 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 270.809 (+2.868 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 22.509 Alessandria, 13.291 Asti, 8.721 Biella, 37.189 Cuneo, 21.085 Novara, 144.196 Torino, 10.235 Vercelli, 10.317 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.234 extraregione e 2.032 in fase di definizione.

Sale il numero di giocatori che mancheranno al derby

Il derby Toro-Juve s’avvicina e continua a salire il numero dei giocatori che mancheranno.

Sorpresa in negativo anche per Bonucci: di ritorno dal ritiro della nazionale, “questa mattina – come scrive la Juve sul sito ufficiale – è stato sottoposto a test molecolare diagnostico per COVID 19 che è risultato positivo. Il calciatore è già stato posto in isolamento domiciliare”. Detto di Buffon squalificato, va verso il forfait anche Arthur, complice un doloretto legato a un precedente infortunio. Il brasiliano era stato a Dubai nei giorni di riposo concessi da Pirlo alla squadra e pare essere stato fra i partecipanti alla festa a casa di McKennie. Probabilmente starà a riposo fino a mercoledì, per evitare il riacutizzarsi del problema.
Anche nel Toro sono sicuri del mancato impiego Lyanco,Singo e M.Savic

Vincenzo Grassano

Festa in villa, McKennie multato con Dybala e Arthur

I carabinieri sono intervenuti ieri sera nell’abitazione di Weston McKennie, calciatore della Juventus e della nazionale Usa , dove si stava svolgendo una cena.

A tavola nella villa sulla collina torinese c’erano anche i compagni di squadra Dybala e Arthur, con le fidanzate e alcuni amici.

I carabinieri sono stati avvisati dai vicini di casa, e hanno multato i presenti,  una decina, per violazione delle norme anti Covid.

Addio al prof. Melotti, apprezzato critico e appassionato di arte

Il 31 marzo  è morto il Professor Massimo Melotti, intellettuale e critico d’arte di grande spessore, acuto osservatore ed interprete dei fenomeni contemporanei, apprezzato docente dell’Accademia Albertina dal 2009.

Direzione, Presidenza, , Consiglio Accademico, corpo docente, personale e studenti dell’Accademia Albertina ne piangono la scomparsa, “certi che il suo magistero abbia lasciato una traccia profonda che ci impegniamo a ricordare ora ed in futuro.”
Note biografiche
Massimo Melotti, nato a Vercelli il 4 aprile 1950, è critico d’arte e sociologo. Dal 1980 la sua ricerca verte sui processi creativi, sui rapporti tra arte e nuove tecnologie e, in particolare, sul ruolo etico-sociale dell’arte. Come critico d’arte ha curato una trentina di mostre in musei e istituzioni pubbliche, in Italia e all’estero di artisti come Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto.
Ha curato e condotto dal 1979 al 1989 rubriche radiofoniche settimanali di cultura e arte per la RAI Radiotelevisione Italiana, sede di Torino.
Dal 1990 al 2017 lavora con la qualifica di Consulente di Direzione al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea dove viene assunto ricoprendo negli anni l’incarico di Responsabile dell’organizzazione interna, Responsabile della comunicazione e Responsabile delle Relazioni Esterne. Oltre alla conduzione dei rispettivi incarichi, in particolare, partecipa all’organizzazione delle mostre: Un’avventura internazionale:
Torino e le arti 1950-70, Keith Haring, La regina. Enrica Borghi (con testo critico), Helmut Newton per la Manica Lunga (con testo critico).
E’ stato ideatore e responsabile del Corso Accademia Albertina – Castello di Rivoli e del Workshop Virtual Design Politecnico Torino – Castello di Rivoli.
  Dal 2012 gli è affidata la realizzazione del New Media Center per il quale cura la collezione permanente e una serie di mostre tra cui
  KACK, installazione nella Manica Lunga.
Il Museo della pubblicità, rassegna dalla collezione permanente, Castello di Rivoli, 2012.
Videocontaminazioni. Fiction / Reality. Video e net.art: Vuk Ćosić.
Video e cinema: Gianluca e Massimiliano De Serio. Video e realtà
aumentata: Coniglioviola. Video e cultura pop e rave: Diego Scroppo, 2015.
Fabio Mauri. Etica e estetica. Video-rassegna in collaborazione con l’Archivio Fabio Mauri. Teatro del Castello di Rivoli, 2015.
L’Italia della ricostruzione nelle immagini della pubblicità (1950-1970) Castello di Rivoli e Casa del Conte Verde Rivoli, 2016 Francesco Jodice. American Recordings. Videoinstallazione multimediale, Castello di Rivoli, 2016.
In ambito accademico dal 2000 al 2009 è stato docente a contratto di
Teorie e Strategie dei Beni Culturali, Comunicazione e Organizzazione dei Beni Culturali e Marketing dell’arte alla Facoltà di  Lettere, Scienze della Comunicazione, Università di Torino .
Dal 2009 al 2011 ha insegnato Storia dell’arte contemporanea alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino Sociologia dei processi culturali , Etica e Museologia.
Dal 2014 insegna Antropologia culturale all’Accademia Albertina.
Ha collaborato alla fondazione di Unidee Università delle Idee Cittadellarte Fondazione Pistoletto.
Ha fatto parte di RESò International Network for Artist Residences Fondazione CRT e della Commissione Scientifica Residenze Reali Regione Piemonte.
Ha curato numerose edizioni di storia dell’arte, tra le altre, il volume Il Fronte Nuovo delle Arti di G.Marchiori (1979), presentato nella mostra storica organizzata dalla Biennale di Venezia.
E’ autore di numerosi testi critici e libri tra cui ricordiamo:
  Arte surreale e fantastica a Torino, Ed, Tacchini, Vercelli,1980.
  Il libro d’artista nell’arte contemporanea, F.Angeli editore, Milano,
1994
  Tempo, Spazio, Oggetto nel XX secolo, Castello di Rivoli,Torino, 1999.
Sul simbolo, (testo e a cura di) Luca Sossella editore, Roma, 2004;
Il Terzo Paradiso, conversazione con Michelangelo Pistoletto, Venezia 2005;
Pistoletto Opere, Allemandi e Cittadellarte editori, Torino, 2011;
Vicende dell’arte in Italia. Dal dopoguerra agli Anni Duemila, Franco Angeli Editore, Milano, 2017. Nel 2018 Bollati Boringhieri Editore pubblica la terza edizione riveduta, ampliata e aggiornata de L’età della finzione, arte e società tra realtà e estasi, con un’introduzione di Marc Augè.

Barelle in corsia, blitz di Cirio in ospedale

Il governatore Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha fatto ieri un sopralluogo all’ospedale Maria Vittoria di Torino, per verificare di persona la situazione nel Pronto Soccorso.

Alcune foto infatti  erano state diffuse dal sindacato degli infermieri Nursind Piemonte, vi si vedevano barelle sul pianerottolo delle scale.

Ora nel reparto la situazione è normalizzata, come ha verificato lo stesso Presidente.

Aumentano le richieste di cibo alla mensa dei poveri

L’appello di Don Adriano Gennari: “Aiutateci ad aiutare gli indigenti della città”, toccati quota 300 pasti caldi giornalieri distribuiti.

La stretta dettata da zona rossa e dalle restrizioni del Coronavirus torna a gravare sulla ‘Mensa dei Poveri’ del ‘Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione’, l’opera caritatevole fondata dal sacerdote cottolenghino Don Adriano Gennari in Via Belfiore 12 a Torino, raccogliendo nel 2008 l’invito dell’Arcivescovo Cesare Nosiglia.

Aiutateci ad aiutare gli indigenti della città. Ogni giorno tocchiamo quota circa 300 pasti caldi distribuiti, il cui approvvigionamento quotidiano si fa sempre più difficile per via delle mense aziendali, bar e ristoranti chiusi che solitamente ci donano l’esubero del giorno”, spiega il religioso.

In questo momento di povertà dilagante, aumentano le richieste di cittadini italiani che hanno perso il lavoro e si ritrovano senza casa e senza niente. Ringrazio di cuore anche il ‘Banco Alimentare’ per il sostegno indispensabile che ci sta assicurando, senza il quale avremmo ulteriori difficoltà. Pertanto, fiducioso nella Divina Provvidenza, mi rivolgo al buon cuore dei torinesi perché possano darci una mano preziosa per continuare il nostro servizio giornaliero ai più poveri fra i poveri”.

Per chi volesse offrire il proprio contributo, è attiva la mail info@cenacoloeucaristico.it o il numero di telefono 375 6188246, anche via WhatsApp, 7 giorni su 7.

Lavori in corso: quasi mille cantieri a Torino nel 2021

Nel corso del 2021 saranno complessivamente quasi mille, 925 per la precisione, i cantieri cittadini (tra quelli ad oggi già avviati o chiusi perché i lavori sono terminati oppure il cui allestimento è previsto prossimamente) aperti per la realizzazione di opere infrastrutturali o per interventi di manutenzione di strade e marciapiedi.

Da marzo fino a settembre il loro numero  aumenterà considerevolmente e questo avrà un impatto particolarmente significativo sul territorio cittadino.

Informarsi sui lavori sarà ora possibile collegandosi alla pagina web dedicatadove si potranno conoscere, anche con ampio anticipo, tutti i dettagli dei cantieri, dal committente al tipo di lavoro e, soprattutto, la durata. Spostandosi con il mouse sui diversi quartieri del capoluogo appariranno infatti gli interventi programmati per quella zona dal Comune, ma anche GTT, Iren e Smat.

“Una delle prime richieste alla Città – sottolinea la sindaca Chiara Appendino – era avere migliori coordinamento e comunicazione sui cantieri. Questo progetto ha un valore aggiunto duplice, ci permette di essere più trasparenti e corretti nell’informazione e ci aiuta nel coordinarci, oltre ad essere uno strumento importante anche per la programmazione”.

La Sindaca e l’Assessora alla Mobilità Maria Lapietra hanno poi evidenziato che “aver approvato il Bilancio nei termini ci permette di pianificare meglio e investire di più. Se nel 2015 c’erano 5 mln per le manutenzioni oggi sono tra gli 11 e i 12 (senza considerare l’intervento delle partecipate).

“Un progetto – conclude l’assessore al Commercio Alberto Sacco – che esaudisce una richiesta molto sentita dal mondo del commercio e dai cittadini”.

La Tav? Non è un buco inutile nella montagna

Di Carlo Manacorda  LINEAITALIAPIEMONTE.IT

Le riflessioni dell’economista ed esperto di bilanci pubblici Carlo Manacorda sul significato di questa grande opera anche alla luce dei programmi che Draghi sta mettendo a punto nell’ambito del Recovery Plan che dovrà essere presentato all’Europa entro fine aprile per poter ricevere i famosi 209 miliardi…

… Continua a leggere:   https://www.lineaitaliapiemonte.it/2021/03/23/leggi-notizia/argomenti/economia-allo-specchio/articolo/la-tav-non-e-un-buco-inutile-nella-montagna-ma-un-aiuto-alleconomia-e-allambiente-di-carlo-m.html