ilTorinese

Premiati a Marengo i “Giornalisti di pace”

“Il nostro è un contributo per costruire la pace attraverso la narrazione e aiutando le persone a pensare in modo libero”. Parole di Daniele Barale e Patrizia Foresto cui è stato assegnato il premio ‘Steli di pace’, giunto alla terza edizione.

Il concorso, ideato dall’Unione giornalisti e comunicatori europei (Ujce) con il Gus (Giornalisti uffici stampa) del Piemonte, si prefigge «di valorizzare chi, attraverso la stampa o con altre forme di comunicazione, trasmette un messaggio di pace e valorizzando i costruttori di pace». L’evento che si è svolto a Marengo, il 15 luglio nel cortile dell’Auditorium nel rispetto delle norme anticovid, ha riconfermato il ruolo di crocevia culturale del polo dedicato a Napoleone e che “rappresenta l’Europa intera” come hanno sottolineato Maurizio Sciaudone, consigliere provinciale con delega al patrimonio, e Cherima Fteita, assessore del Comune di Alessandria con delega a manifestazioni ed eventi.

 

I riconoscimenti, un calice con stele in peltro, sono stati consegnati da Ezio Ercole, vicepresidente del consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti, e da Antonio Rotondo, presidente dell’Unione giornalisti e comunicatori europei, mentre la presentazione è stata curata da Efrem Bovo.

Patrizia Foresto, giornalista torinese, ha collaborato e collabora con varie testate locali e nazionali scrivendo d’arte, costume e museologia e si occupa di uffici stampa per Fondazioni ed enti privati. Fra i molti scritti, spiccano quelli dedicati all’Armenia, pubblicati anche su ‘Il Mondo’ di Pannunzio.

Daniele Barale, giornalista, ha scritto e scrive per diverse testate, tra cui Vita Diocesana Pinerolese, Il Laboratorio, Tempi, Il Foglio (recensioni libri).

Entrambi i giornalisti sono impegnati per fare conoscere le criticità e contribuire a fare emergere e sviluppare una coscienza sociale di libertà e integrità etica.

La cerimonia di consegna è stata aperta e conclusa da due brani musicali per arpa eseguiti da Camillo Vespoli, docente del Liceo musicale, noto all’ambiente alessandrino per la sua intensa attività concertistica in Italia e all’estero.

Successivamente è seguita la presentazione di un libro in memoria di Ermanno Eandi, torinese, poeta, giornalista e scrittore scomparso nel maggio del 2020, accompagnata dalle parole di Marco Margrita, presidente regionale del Movimento cristiano lavoratori (Mcl).

Importante sottolineatura della ricorrenza del 15 luglio, quale data di un pace raggiunta tra Napoleone Bonaparte e Papa Pio VII  con il Concordato firmato nel 1801.

Anche questa iniziativa ha contribuito ad ampliare i paesaggi culturali che conferiscono “uno stato particolare al luogo che diventa a sua volta creatore di itinerari e stimolo per nuove alleanze operative e forti connessioni che partono da un’area vasta capace di allargarsi ‘per terra e per mare’ nel nome di Marengo” rileva Efrem Bovo, ricordando alcune delle iniziative più recenti come l’insediamento della Scuola europea di rievocatori napoleonici, oltre a quelle più strettamente collegate alla vittoriosa battaglia di Napoleone del 14 giugno 1800, che, tutte insieme e in un respiro internazionale, dimostrano come la cultura, a trecentosessanta gradi, può avere “un ruolo trasformativo sia materiale, sia immateriale, in quanto può contribuire direttamente allo sviluppo economico e sociale”.

Il generale Figliuolo lunedì a Torino

LUNEDÌ 26 LUGLIO  SARA’ ANCHE  FRABOSA SOTTANA (CN)

Lunedi 26 luglio il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario per l’Emergenza Covid-19, tornerà in visita in Piemonte, accompagnato dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal vicepresidente Fabio Carosso, dall’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi e alla Protezione civile Marco Gabusi. Con loro anche i commissari dell’Unità di crisi della Regione, Vincenzo Coccolo, Emilpaolo Manno e Antonio Rinaudo e il responsabile del Settore regionale Protezione Civile Franco De Giglio.

Alle ore 10 visita al centro vaccinale La Nuvola di Torino (via Ancona, 11/A), dove saranno in corso le vaccinazioni della fascia 12-15 anni. Seguirà la presentazione dell’aggiornamento del Piano “Scuola sicura” della Regione Piemonte. Saranno presenti anche l’assessore regionale all’Istruzione Elena Chiorino, Pietro Presti, coordinatore del Piano “Scuola Sicura” e consulente strategico Covid della Regione, insieme ai rappresentanti dell’Usr Piemonte e delle organizzazioni sindacali del mondo scolastico. Sarà presente anche il direttore dell’Asl Città di Torino Carlo Picco.

Ci si sposterà poi nel Cuneese a Frabosa Sottana (via 4 Novembre), dove alle ore 12 si svolgerà un incontro con gli amministratori locali e i rappresentanti della Protezione civile per un bilancio del progetto sulle “Montagne Covid free” lanciato nei mesi scorsi dalla Regione Piemonte. Saranno presenti anche i direttori dell’Asl Cn1 Giuseppe Guerra e dell’Asl Cn2 Massimo Veglio.

Tante trattative per Toro e Juve

Al Toro il ds Vagnati sta lavorando alacremente per consegnare un trequartista, fondamentale nel gioco di Juric.Il nome più gettonato è sempre quello di Messias(costa troppo,12 milioni senza contropartite) ma nelle ultime ore avanza,prepotentemente il nome dello juventino Pjaca.Si può chiudere con un prestito a diritto di riscatto di 7 milioni.Capitan Belotti rientrerà una settimana prima dalle ferie per rimettersi immediatamente in forma ed integrarsi subito negli schemi di mister Juric,dopodiché con la giusta offerta,che tarda ad arrivare,partirà

anche perché non s’intravede nessun rinnovo di contratto all’orizzonte.Meitè è stato ceduto ai portoghesi del Benfica per 6 milioni di euro e Lyanco andrà al Betis Siviglia per 7.5 milioni,il costo del riscatto di Sanabria l’anno prossimo.
In casa Juve sta per arrivare l’offerta che non si può rifiutare:100 milioni dal Chelsea per Chiesa.Intanto Ronaldo arriverà domenica e dovrà dare una risposta definitiva,da dentro o fuori:rimane oppure cessione al Paris Saint Germain,la squadra più interessata a lui.Per mister Allegri Dybala è il fulcro fondamentale in attacco con affianco,magari,Icardi.

Vincenzo Grassano

La protesta contro il green pass? Va dispersa con gli idranti

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Quando ho visto l’assembramento pazzesco di chi protesta in piazza  a Torino contro il green pass sono rimasto senza parole; c’è ancora gente così irresponsabile e stupida che non ha capito nulla della tragedia della pandemia che ha fatto tantissimi morti. Solo una persona priva di senno può rifiutare il vaccino

.
Ha ragione il presidente Draghi a dire che l’appello alla non vaccinazione è un appello a morire e io aggiungerei ad uccidere. Basta scherzare , basta dare spazio a gente ignorante e fanatica  che confonde la libertà con la licenza che guarda solo al proprio ombelico . Se fosse solo per loro sarebbe bene che il virus ci liberasse da certa gente, ma il grave è che questi signori attentano alla vita degli altri. La libertà è sempre responsabile o non è libertà. Siamo in piena estate e fa caldo. Occorre disperdere con gli idranti queste teste calde. L’acqua degli idranti è l’unica medicina per cercare di farli rinsavire. I politici che li difendono vanno scritti in una lista di proscrizione da non votare mai più. Basta ambiguità e stupidaggini. La misura è colma. Qui siamo rimasti al ‘600  retrogrado descritto nel romanzo del Manzoni, quando don Ferrante moriva di peste, negandone l’esistenza. Cose da pazzi.

I “free vax” in piazza Castello contro il green pass

In piazza Castello questa sera si sono riunite alcune migliaia di manifestanti in segno di protesta contro l’obbligo del vaccino e del greenpass per ristoranti e locali al chiuso, in palestre e piscine.

Il provvedimento è stato annunciato  oggi dal capo del Governo Mario Draghi a partire dal 5 agosto.

I partecipanti dicono di essere “Free vax” e non “no vax”. Tra di loro diversi si sono vaccinati ma si dichiarano contrari all’obbligo.

L’appuntamento  di questa sera è intitolato  “No paura day”  ed è stato promosso attraverso i social da un movimento spontaneo che si definisce apartitico.

Fondi Pnrr, Pd: “non dipendono dalla regia regionale che non c’è stata”

“Dobbiamo dire al Presidente Cirio che i fondi ottenuti dai comuni piemontesi per i progetti di riqualificazione urbana non dipendono affatto dalla regia regionale, che infatti non c’è stata.

I progetti sono stati selezionati sulla base di criteri individuati a livello nazionale.
Il complessivo buon successo dei comuni piemontesi dimostra la presenza di una solida tradizione amministrativa che andrà messa a sistema per non perdere le occasioni rappresentate dal PNRR e dai prossimi Fondi Europei.
Risalta l’assenza di progetti della Città di Biella, unico capoluogo di provincia piemontese non presente in graduatoria, nonostante l’abbondante presenza di aree dismesse.
Come Partito Democratico siamo poi molto felici che il progetto della Città di Cuneo compaia tra i migliori in Italia”.

Raffaele Gallo, presidente Gruppo consiliare Partito democratico

Paolo Furia, segretario regionale Partito democratico

Pnrr: in arrivo i primi 260 milioni di euro per i centri urbani, il disagio abitativo e l’inclusione

E tra i 14 progetti ritenuti migliori in Italia due sono piemontesi: Cuneo e Vercelli. Il presidente Cirio: “Sono le prime importanti risorse che premiano il lavoro di squadra fatto dalla Regione insieme al territorio”

Sono 20, per un importo complessivo di oltre 260 milioni di euro, le proposte riguardanti il Piemonte ammesse al Programma nazionale della qualità dell’abitare (PinQua) del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili, finanziato con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), con l’obiettivo di riqualificare i centri urbani, ridurre il disagio abitativo e favorire l’inclusione sociale.

La Regione ha agevolato il processo di candidatura dei territori vagliando preventivamente l’impianto del PinQuA con la programmazione regionale dell’edilizia sociale e offrendo una cornice di riferimento. Con alcune realtà, collocatesi proficuamente in graduatoria (Città metropolitana di Torino, Vercelli, Cuneo e Verbania) il supporto alla verifica della coerenza delle candidature è stato più approfondito, su richiesta dei territori stessi. La maggior parte si sono avvalse della collaborazione delle Agenzie territoriali per la Casa del Nord, Centro e Sud Piemonte.

“Iniziamo a mettere a frutto il grosso lavoro di coordinamento avviato in primavera sui fondi del PNRR – sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Accanto al censimento e alla raccolta dei progetti del territorio la Regione ha dato anche supporto alle istruttorie attraverso i propri uffici. Un metodo di lavoro vincente che oggi viene premiato dal Governo e per il quale va il plauso anche al grande lavoro fatto dai Comuni di Cuneo e Vercelli, considerati tra i progetti migliori d’Italia, ma anche a tutti gli altri sindaci e amministrazioni locali. Avanti così adesso negli altri settori e per i progetti che coinvolgono i piccoli e medi comuni del nostro Piemonte”.

Tra i 14 interventi classificati “di eccellenza” due sono piemontesi: quello del Comune di Cuneo per l’aumento dell’accessibilità e la rigenerazione del tessuto urbano anche attraverso la realizzazione di residenze per giovani, anziani e famiglie fragili (15 milioni) e quello del Comune di Vercelli per la rigenerazione urbana nel centro storico, sul lungofiume e il territorio agricolo (15 milioni).

A questi si aggiungono un altro progetto del Comune di Cuneo del valore di 11,1 milioni e altri due del Comune di Vercelli, uno del valore di 11 milioni e l’altro di 15.

Finanziati anche i Comuni di Alessandria (due progetti per 28,6 milioni), Asti (due progetti per 23,6 milioni), Novara (tre progetti per 38,5 milioni) e Verbania (due progetti da 14,2 milioni per il Quartiere dei Legami).

Nella graduatoria sono inseriti anche tre progetti presentati dalla Città Metropolitana di Torino (45 milioni per gli interventi riguardanti i Comuni di Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Trofarello, La Loggia, Chieri, Piobesi, Borgaro, Collegno, Grugliasco, Settimo Torinese, San Mauro, Venaria e Foglizzo) e altri tre presentati dal Comune di Torino (43,7 milioni complessivi per la riqualificazione in zona Porta Palazzo, Vallette e corso Racconigi).

Covid, il bollettino di giovedì 22 luglio La situazione a Torino e in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 155 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 21 dopo test antigenico), pari allo 1,0% di 15.648 tamponi eseguiti, di cui10.356 antigenici. Dei 155 nuovi casi, gli asintomatici sono 52 (33,5%).

I casi sono così ripartiti: 29 screening, 81 contatti di caso, 45 con indagine in corso; RSA/Strutture Socio-Assistenziali: 3; importati: 3.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 368.226 così suddivisi su base provinciale: 29.737 Alessandria, 17.548 Asti, 11.562 Biella, 53.139 Cuneo, 28.419 Novara, 196.993 Torino, 13.783 Vercelli, 13.016 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.509 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.520 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3(come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 52(+ 2 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1248.

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.766.046(+ 15.648 rispetto a ieri), di cui 1.854.568 risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.699

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.699 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

355.224  GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 355.224(+32 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.032 Alessandria, 16.791 Asti, 11.063 Biella, 51.512 Cuneo, 27.358 Novara, 190.793 Torino, 13.206 Vercelli, 12.617 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.440 extraregione e 2.412 in fase di definizione.

Torna “la Bella e la Voce”

PATRON DELLA NOTA RASSEGNA IL TORINESE FRANCO GANCI

L’evento che unisce la bellezza femminile (La Bella) al talento canoro di ambo i sessi (La Voce) è in marcia verso la Finale Nazionale che si terrà il giorno 28 agosto nell’ambito di Vietri sul Mare, la perla della costiera amalfitana.

Dopo la fortunata tappa con Stefania Nardella all’hotel Parma e Oriente di Montecatini,
si susseguono i contatti per la scelta delle ragazze e dei cantanti che si sfideranno per
la vittoria conclusiva nelle rispettive categorie.


Per “La Bella” il colpo grosso è rappresentato dall’intervento della Maison di Alta
Moda GAI MATTIOLO, una delle griffe più famose nel mondo che mette a
disposizione i capi eseguiti per il film “L’altro” del regista Premio Oscar Paolo
Sorrentino. Non da meno sarà la sfilata delle creazioni dell’artigiano ANTONIO
AMOROSO, un nome che è motivo di orgoglio per la città di Vietri.

Per “La Voce” intervengono DIEGO CALVETTI, autore, direttore dell’Orchestra del
Festival di Sanremo e produttore discografico di personaggi come Ermal Meta, Patty
Pravo, Fabrizio Moro, Noemi, Elodie, Masini, Morandi, etc, MARCO
COLAVECCHIO, autore e produttore di Eros Ramazzotti, DAVIDE MAGGIONI,
discografico che con le sue produzioni ha vinto ed è arrivato secondo al Festival di
Sanremo Giovani, ottenendo anche un Premio Sala Stampa.

Ospiti canori NAMIDA, la bravissima cantante veneta prodotta dal manager
CRISTIAN GALLANA e da Davide Maggioni, finalista del Festival di Castrocaro
(diretta Rai Due e Radio Due) e finalista per l’Italia al Festival di New York Canta (Rai
Italia) e VITO MOSCATO, il talentuoso cantautore che proporrà il brano “Anima
Nera” che nel video vede l’intervento della show girl Francesca Cipriani e che per
l’immagine ha il management in esclusiva con Fabrizio Corona.

Diego Calvetti

Presenteranno la serata la giornalista BARBARA CASTELLANI e l’attore PAOLO
CALISSANO, mentre la regia è affidata a LUIGI CASAVOLA, già primo ballerino al
Teatro alla Scala di Milano, coreografo del TIM TOUR, coreografo di programmi Rai
e Mediaset di primo ascolto.

Il parrucco sarà curato da MICHELE SPANO’, hair stilyst di prima importanza con
saloni nei luoghi più esclusivi di Roma. Costumi by Dafne Creazioni di PATRICIA
CERVI. La Source di STEFANO CELI, i grandi vini della Valle d’Aosta, è sempre
partner fidato.

L’Organizzazione ringrazia il sindaco GIOVANNI DE SIMONE, l’assessore al
Turismo ANTONELLO CAPOZZOLO, il direttore artistico della città, maestro LUIGI
AVALLONE e il consigliere DANIELE BENINCASA per averci voluto per il terzo
anno consecutivo nella splendida Vietri sul Mare.

Attenti agli ETF: possono essere a rischio

Uno dei fenomeni più interessanti del mercato borsistico è sicuramente quello degli ETF (Exchange traded fund), fondi comuni che hanno la caratteristica di essere quotati in Borsa, come qualunque titolo obbligazionario od azionario.

Il primo ETF è stato lanciato sul mercato americano nel 1992 e aveva come riferimento l’indice S&P 500; in Italia sono stati introdotti a partire dal settembre del 2002.

Ricordiamo sinteticamente le caratteristiche peculiari di questi strumenti:

riproduzione fedele dell’andamento dell’indice cui sono legati con metodi automatici, senza quindi valutazioni discrezionali da parte di un team di esperti, come avviene con i fondi “tradizionali”: niente valutazione dei bilanci,niente analisi dei settori,niente studi sull’economia, ma semplicemente la costruzione di un portafoglio rigidamente composto dai titoli che fanno parte dell’indice prescelto. Una caratteristica di trasparenza totale: se l’indice di riferimento è la Borsa italiana e questa sale,il valore dell’ETF Italia cresce, mentre se l’indice scende, il valore cala. Elementare e trasparente, senza le sorprese provocate da gestori incapaci o sfortunati.
quotazione in borsa delle quote,che così possono essere acquistati o venduti immediatamente ad una quotazione certa, senza le incertezze legate alla sottoscrizione o al riscatto dei fondi tradizionali, che avvengono con molti giorni di ritardo rispetto al momento della firma dell’ordine di acquisto o di vendita.
costo modesto, largamente inferiore a quello dei fondi, sia per quanto riguarda la negoziazione sia per quanto riguarda la gestione (il rapporto è di circa 1 a 10!). Ciò rappresenta un enorme vantaggio per i risparmiatori, che possono sperare in performance migliori, poiché i loro risultati non sono “limati” da spese eccessive.

Quest’ultima caratteristica ha frenato il successo dello strumento, poiché le banche per anni hanno fatto in modo che i clienti non si orientassero verso gli ETF (definiti “pericolosi perché quotati in borsa”…) e continuassero a sottoscrivere i loro fondi.

Ma l’oggettiva bontà degli ETF, la diffusione dell’home banking e del trading on line (che ha svincolato i clienti dalla “tutela” delle banche, dando loro la piena libertà di operare sui mercati), hanno consentito di portare al successo anche in Italia i fondi quotati ed indicizzati, che oggi sono presenti nell’apposita sezione del sito di Borsa Italiana con migliaia di offerte ed animano scambi per cifre imponenti.

Tutto bene dunque?

Sì, ma…

Ma gli “stregoni del denaro” hanno messo gli occhi sugli ETF e ne hanno trasformato la natura, rendendoli potenzialmente rischiosi.

Come?

Manipolando il loro modo di operare. Quello “naturale” è comprare titoli nella stessa misura in cui compongono l’indice: rischio teorico massimo l’azzeramento del valore che può verificarsi solo nel caso in cui tutti i titoli dell’indice si azzerino (fatto assolutamente impossibile).

Quello “artificiale” che si è diffuso da qualche tempo è comprare un indice da un intermediario attraverso un derivato o una serie di future: rischio teorico massimo perdere tutto per insolvenza del venditore dell’indice (anche se la Borsa di riferimento sale!), caso non solo teorico, ma purtroppo pratico (basti pensare che uno degli operatori più attivi sul mercato era Lehman…).

Un altro modus operandi di alcuni ETF è quello di prestare i titoli detenuti in portafoglio ad operatori che speculano al ribasso ed hanno bisogno dei titoli da consegnare all’acquirente. In pratica l’ETF presta il proprio patrimonio a terzi, in cambio di un profitto più o meno elevato. Ma in questo caso si introduce un altro elemento di forte rischio potenziale, rappresentato dall’eventualità che chi ha ricevuto i titoli in prestito non li restituisca alla scadenza, provocando la perdita integrale del controvalore dell’operazione. Fra l’altro, questo tipo di agire è lesivo degli interessi dei possessori delle quote dell’ETF, perché consente agli speculatori di vendere azioni sul mercato deprimendone le quotazioni. Insomma, è come se un condannato a morte per fucilazione sentisse dire dal sergente che comanda il plotone di esecuzione: “Non possiamo procedere, non abbiamo le pallottole!” e facesse un passo avanti sorridendo e dicendo: “Niente paura, ho qui una manciata di pallottole in tasca, ve le posso dare io!”. Comportamento suicida…

Consiglio per i lettori: continuate ad orientarvi sugli ETF più che sui fondi, ma facendo bene attenzione al loro regolamento.

Se appare la dicitura “sintetico” o se nel prospetto è scritto che l’ETF può ricorrere a strumenti derivati ed a contratti dai nomi strani come “swap based” statene alla larga.

Se appare la dicitura “prestito titoli” statene alla larga, perché vi comportereste come il condannato alla fucilazione che offre le pallottole al plotone d’esecuzione.

Preferite ETF “normali”, quelli con la dicitura “portafoglio fisico”, che prevedono l’operatività basata esclusivamente sull’acquisto di titoli “veri”, e non di “aria fritta”…

Gianluigi De Marchi

demarketing2008@libero.it