ilTorinese

Muore mentre fa il bagno in mare sotto gli occhi della moglie

E’ morto sotto gli occhi della moglie incinta mentre faceva il bagno in mare.

L’uomo, della provincia di Biella, aveva 38 anni ed era in vacanza nel Conero a Portonovo. Dopo essere entrato in acqua si è sentito male ed è stato ripescato privo di coscienza. A nulla sono valsi i tentativi dei soccorritori che hanno tentato  di rianimarlo prima di portarlo con l’ eliambulanza, all’ospedale. La moglie è ricoverata per un malore dovuto allo shock.

La passione per la libertà, il libro di Quaglieni a Sestriere

La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni, il nuovo libro del Prof. Pier Franco Quaglieni (con la copertina del Maestro Ugo Nespolo), Sabato 21 agosto alle ore 20.30  sarà presentato a Sestriere (TO), presso la Sala Pro Loco. L’evento rientra nella rassegna “160 anni d’Italia. E gli italiani?”, promossa dal Centro Pannunzio.

Interverrà: Francesca Mogavero
Modererà il coordinatore Thomas Martin
Ingresso libero sino a esaurimento posti e in ottemperanza delle norme vigenti in tema di sicurezza anti Covid

 

La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni
di Pier Franco Quaglieni
Buendia Books
euro 15,00
distribuzione nazionale (directbook, Fastbook, Centro Libri, IBS, Mondadori, Feltrinelli, Amazon e librerie indipendenti)

Il libro, con il rigore storico e la chiarezza che sono propri di Pier Franco Quaglieni, ci ricorda alcune figure tra ’800 e ’900 e della contemporaneità più recente: tra gli altri, Alfredo Frassati, Federico Chabod, Guido Ceronetti, Philippe Daverio, Vittorio Mathieu, Ottavio Missoni, Massimo Mila, Piero Ostellino, Giampaolo Pansa, ma affronta anche temi controversi della storia italiana, aiutandoci a liberarci dalle semplificazioni ideologiche manichee, da certi nuovi revisionismi che stanno emergendo e che soffocano la ricerca storica.
Intende affermare il diritto alla piena libertà di opinione ai sensi dell’articolo 21 della Costituzione, che non appare oggi così scontato.
Le vulgate vecchie e nuove, figlie di un’ignoranza generalizzata, sono sempre in agguato.
La passione per la libertà, che riecheggia un titolo pannunziano su Tocqueville, è un invito al rispetto di tutte le idee, uno dei cardini della civiltà liberale, oggi da troppi calpestata in nome di fanatismi politici che pensavamo appannaggio di un passato sepolto.
Si aggiungono pagine autobiografiche che ripercorrono la storia liberale della famiglia dell’autore che contribuiscono a far conoscere da vicino la sua storia.

Lo storico torinese Pier Franco Quaglieni si è soprattutto occupato di storia risorgimentale e contemporanea. Nel 1968 ha fondato, insieme ad Arrigo Olivetti e Mario Soldati, il Centro “Pannunzio”, schierandosi contro la contestazione, la violenza e la lotta armata degli Anni Settanta, rischiando di persona. Ha insegnato per molti anni a Torino e in altre città, è iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1968, anche se ne vorrebbe da sempre l’abolizione. A 47 anni è stato insignito dal Presidente della Repubblica della Medaglia d’oro di Benemerito della scuola, della cultura e dell’arte e ha vinto molti premi a livello nazionale e internazionale. Nel 1999 ha ottenuto la nomina a cavaliere di Gran Croce dell’ordine al merito della Repubblica, la massima onorificenza dello Stato. È stato, tra l’altro, Vice Presidente del Consiglio italiano del Movimento europeo. È apprezzato conferenziere in Italia e all’estero, anche se durante il lockdown è ricorso agli incontri da remoto dove ha ottenuto decine di migliaia di ascoltatori. Ha un sito personale, www.quaglienipierfranco.it, che raccoglie decine di testimonianze su di lui.

Il bollettino Covid del giorno di Ferragosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 202nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 9dopo test antigenico), pari all’1,7 % di 11.657tamponi eseguiti, di cui8.673antigenici. Dei 202 nuovi casi, gli asintomatici sono 95 (47,0 %).

I casi sono così ripartiti: 29 screening, 126 contatti di caso, 47 con indagine in corso; 3 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 373.073così suddivisi su base provinciale: 30.388 Alessandria, 17.662 Asti, 11.703 Biella, 53.751 Cuneo, 29.062 Novara, 199.105 Torino, 13.967 Vercelli, 13.313 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.535 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.587 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 9 (+ 1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 115 ( + 6 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.320.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.163.895(+ 11.657rispetto a ieri), di cui 1.953.369risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.705

Nessun decessodi persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi 11.705 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.594 Torino, 526 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

357.924GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 357.924(+ 101 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.405 Alessandria, 16.864 Asti, 11.133 Biella, 51.926 Cuneo, 27.735 Novara, 191.918 Torino, 13.290 Vercelli, 12.779 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.450 extraregione e 2.424 in fase di definizione.

Virus rarissimo uccide bimbo di tre anni in vacanza

DAL PIEMONTE / Era in vacanza in Trentino Alto Adige da qualche giorno il piccolo Alessio Parravicini, insieme con i genitori e la sorellina.

Poi, per un malore, è stato ricoverato  al pronto soccorso in Trentino e successivamente trasferito a Milano dove venerdì è purtroppo deceduto.

Secondo i medici il bambino è stato colpito da un virus molto raro ma la diagnosi sarà confermata solo dall’autopsia.

Alessio abitava a Domodossola dove, a settembre, avrebbe dovuto iniziare la scuola materna.

Calcio, addio al leggendario Gerd Müller

Grave lutto nel mondo del calcio

All’età di 75 anni  è morto Gerd Muller, leggenda del Bayern Monaco e della Nazionale tedesca.Numeri da leggenda: 566 gol in 607 partite ufficiali per il Bayern, con il record di 365 gol in Bundesliga. Sette volte capocannoniere del massimo campionato tedesco, ha segnato anche 68 gol in 62 apparizioni con la Nazionale teutonica: il più importante, nel 1974, quando ha la Germania si laureò campione del mondo battendo in finale l’Olanda di Johan Cruyff.
Muore un mito,nasce una leggenda.

Vincenzo Grassano

Temperature a più di 35 gradi, giorni di fuoco a Torino e in Piemonte

A Ferragosto temperature anche  oltre i 35 gradi in Piemonte.

Il mese di luglio è stato il quinto più piovoso degli ultimi 6 decenni con precipitazioni medie di 112,4 millimetri, mentre  ora  l’alta pressione estesa dal nord-Africa fino all’Europa centrale rende il tempo  stabile e soleggiato a Torino e sulla regione, solo locali nubi pomeridiane a ridosso delle Alpi con possibili brevi rovesci. A partire dalla prossima settimana il tempo potrebbe essere variabile con un calo delle temperature.

Il parco del Sangone è ancora più verde

Finanziato dal Mi.T.E. il progetto di “Forestazione Urbana”

Più di 2.500 alberi e arbusti nei prossimi mesi renderanno ancor più verde il Parco del Sangone.
L’intervento fa parte di un ampio progetto di “Forestazione Urbana” che la Città Metropolitana di
Torino svilupperà sul territorio grazie ai finanziamenti del ministero della Transizione ecologica.

Il MiTE a livello nazionale ha messo a disposizione 15 milioni di € destinati a realizzare 34 progetti:
tra questi anche quello di Rivalta, inserito nella “Corona Verde Sud” insieme ai comuni di None,
Orbassano, Piossasco e Villastellone e totalmente finanziato con uno stanziamento di 490.000 €.
A Rivalta l’intervento verrà realizzato in due ambiti: il primo, più urbano, interesserà il quartiere
Pasta in via Aleramo e lungo la duna antirumore; l’altro contribuirà a rimboschire il Parco del
Sangone concentrandosi nell’area compresa tra i ponti di via Einaudi e quello di via Piossasco.

In queste due zone, nelle aree oggi prive di copertura forestale, verranno messe a dimora 1455
piante tra querce, ciliegi, aceri e carpini insieme a 788 arbusti. Dove invece già esiste una
vegetazione verranno realizzati con altri 400 esemplari alcuni “sotto impianti”, con le stesse specie
di alberi e arbusti, ma con una distribuzione a gruppi diversificata in base ai terreni.
L’impianto potrà così integrarsi con il popolamento forestale già esistente e migliorerà la
continuità ecologica di tutta la zona.

Di questi interventi beneficeranno anche i produttori locali perché, come richiesto dai bandi del
MiTE, le piante dovranno avere un’origine legata al territorio e saranno perciò acquistate
esclusivamente da vivai che coltivano i loro esemplari in Piemonte e che ne certificano la
provenienza.

Rivalta non è nuova a interventi di questo tipo e il progetto di “Forestazione Urbana” conferma
ancora una volta l’attenzione che la Città e i rivaltesi da molti anni dedicano al tema del verde e
all’ecologia. Già dieci anni fa, sempre lungo via Aleramo e poi in via Col del Lys sono stati piantati
quasi mille alberi. E non più tardi di tre mesi fa, con il bando “Piantiamola a Rivalta”, la Città ha
acquistato e donato ai rivaltesi 500 piante tra ornamentali e da frutto che sono state messe a
dimora nei giardini e nelle abitazioni private.

«Rivalta ha la fortuna di avere una corona verde che la circonda e la protegge» spiega il vicesindaco
Sergio Muro. «Piantare un albero ha tanti significati e, oggi più che mai, vuol dire soprattutto dare
un contributo alla lotta contro la deforestazione del nostro pianeta». «Questo intervento garantirà
infatti il mantenimento della biodiversità sul nostro territorio e aumenterà la presenza di alberi
che, oltre a essere il simbolo stesso della vita, vanno considerati a tutti gli effetti come
un’infrastruttura di salute pubblica in grado di aiutare il benessere fisico e migliorare la qualità
dell’aria che noi tutti respiriamo».

Nei prossimi 120 giorni il progetto di “Forestazione Urbana” inizierà a prendere forma, con la
redazione da parte della Città Metropolitana del progetto esecutivo che permetterà di procedere
alla piantumazione degli alberi e degli arbusti. Sempre la Città Metropolitana per i prossimi 7 anni
si occuperà della manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree dei nuovi impianti.

Lavoro: Ruffino (CI), fondi pnrr per sicurezza lavoro

“Il pnrr deve prevedere investimenti importanti legati alla sicurezza sul lavoro.

Dare dei fondi alle aziende per poter rinnovare i loro macchinari vuol dire tutelare il lavoro ed evitare incidenti e morti. “ lo scrive in una nota Daniela Ruffino deputata di Coraggio Italia.

“Le vite dei lavoratori devono essere prioritarie ecco perché non possiamo non destinare una parte di questi fondi alle imprese che vogliono restare aperte e lavorare in sicurezza. Continuare a fare retorica senza mettere fondi e controlli in campo vuol dire ignorare quello che ogni giorno avviene in questo Paese. Ed è un fatto intollerabile” conclude.

Cosa fare nel mese di agosto a Torino: il Quadrilatero romano

Sei in città in agosto? Hai già qualche idea su che cosa farai?

Se così non è, qua di seguito troverai dei consigli su come riscoprire Torino in questi giorni di caldo afoso! In particolare l’articolo di oggi si concentra sul quartiere del Quadrilatero romano – quella zona storica di Torino in cui resiste ancora il segno della fondazione romana.

 

Continua a leggere: https://electomagazine.it/fine-settimana-a-torino/

Il regista Edwin del TorinoFilmLab vincitore del Pardo d’Oro a Locarno

Dopo la Palma d’Oro di Cannes 2021 a Titane di Julia Ducournau, che ha mosso i primi passi nel cinema con il sostegno del TorinoFilmLab, anche al Festival di Locarno uno dei registi che fanno parte del network di professionisti formati dal laboratorio del Museo Nazionale del Cinema di Torino ha raccolto importanti riconoscimenti.

Tra i 17 film del Concorso internazionale, VENGEANCE IS MINE, ALL OTHERS PAY CASH di Edwin ha ricevuto il prestigioso Pardo d’oro assegnato dalla giuria presieduta da Eliza Hittman, (Cineasta) con i membri Kevin Jerome Everson (Artista e cineasta), Philippe Lacôte (Regista), Leonor Silveira (Attrice), Isabella Ferrari (Attrice). Il regista indonesiano Edwin è stato tra i primi autori a partecipare al TorinoFilmLab, portando il suo progetto di film Postcards from the Zoo nel programma FrameWork 2009 meritandosi il sostegno del TFL Production Award 2009 di 180 mila euro. Postcards from the Zoo, opera seconda con cui ha concorso alla Berlinale del 2012, precede Vengeance Is Mine, All Others Pay Cash inaspettato manifesto contro la cultura del machismo in cui un combattente che non teme nessuno, sconfitto da una combattente altrettanto tosta, se ne innamora perdutamente.

“Nel 2021 abbiamo raccolto successi a Berlino, Cannes e ora Locarno: il laboratorio del Museo Nazionale del Cinema afferma ancora una volta il suo valore come fucina di talenti internazionali che porta il marchio torinese in tutto il mondo.” dichiara Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema.

“Il TorinoFilmLab nasce per scoprire e sostenere giovani registi e sceneggiatori di tutto il mondo. Vedere Edwin vincere il Pardo d’Oro a Locarno, dopo che la nostra alumna Julia Ducournau ha vinto la Palma d’Oro a Cannes, è motivo di grande orgoglio, ed è la conferma della qualità del lavoro fatto insieme.” commenta la managing director del TFL, Mercedes Fernandez.