ilTorinese

Rosanna De Amicis: “Il cuore di Alma”. In un romanzo tutta la forza delle donne

Addentrandosi in un delicato problema attuale, la scrittrice con garbo evita di provocare ad effetto con giudizi personali ma con forza rende esplicita la necessità di umana comprensione verso coloro che, come qualcuno li ha definiti, sono ” orfani del mondo “.

Il nuovo romanzo di Rosanna De Amicis conferma la costante predilezione nello scegliere, in qualità di protagonista, una figura femminile che rappresenti un prototipo di donna dalla forte personalità.

Cosi’, come nei romanzi precedenti viene colto il temperamento di Irene, Camilla, Tosca ed altre protagoniste, Alma è caratterizzata dall’essere emancipata, volitiva e determinata sia in campo lavorativo che in quello sentimentale anche quando la vita la pone di fronte a situazioni apparentemente irrisolvibili.

Inserita nello spinoso contesto del problema della migrazione, la storia d’amore tra la dottoressa, medico senza frontiere e Karim immigrato siriano accolto nel Centro di Lampedusa, è complicata dalla differenza di lingua, cultura e religione provocando incertezza, timori ed ansia che però Alma riesce a fronteggiare con forza d’animo e pietas.

Addentrandosi in un delicato problema attuale, la scrittrice con garbo evita di provocare ad effetto con giudizi personali ma con forza rende esplicita la necessità di umana comprensione verso coloro che, come qualcuno li ha definiti, sono ” orfani del mondo “.

Rosanna De Amicis

Basta il racconto straziante di Karim, traumatizzato dalla morte della moglie Rania e del figlioletto Ali’, annegati in mare, a emozionare e a indurre il lettore a meditare.

Accanto alla storia principale ne scorrono altre che parlano di Yousef e di Mosè, anch’esse trattate con la stessa sensibilità supportata da un’accorata speranza di pace e giustizia.

Su tutto prevale ” Il grande cuore di Alma ” che si identifica con lo stesso cuore della De Amicis, d’altronde non è forse vero che il suo cognome richiami il detto in nomen omen ?

Giuliana Romano Bussola

Copertina di Maria Pia Talio

Treni: modifiche alla circolazione tra Asti e Villanova

Modifiche alla circolazione dei treni per consentire gli interventi tecnologici di attivazione dell’Apparato Centrale Computerizzato di Villafranca.

Per agevolare le attività, nella giornata di domenica 22 dicembre Regionale ha riprogrammato il servizio dei regionali veloci

  • Torino-Alessandria-Genova con corse bus tra Torino Porta Nuova e Asti e tra Torino Porta Nuova e Alessandria;
  • i treni della linea SFM6 Torino-Asti con servizio bus tra Trofarello e Asti.

Nella notte tra il 21 e il 22 dicembre il treno Intercity notte 799 Torino Porta Nuova – Salerno seguirà il percorso via Milano (Novara) e non fermerà a Torino Lingotto, Asti e Alessandria, mentre l’Intercity Notte 796 da Salerno a Torino arriverà posticipato a Torino P. Nuova di 5 minuti; partenza posticipata di un’ora e mezza, infine, per l’Intercity 503 Torino Porta Nuova-Savona di domenica 22 dicembre (7:35 anziché 6.05).

Si ricorda che il servizio bus può subire modifiche degli orari, con possibile aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale. Si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio.

Si ricorda che il servizio bus può subire modifiche degli orari, con possibile aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale. Si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio.

Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia, attivo il call center gratuito 800 89 20 21.

I sistemi di vendita dell’impresa ferroviaria sono aggiornati con il nuovo programma di circolazione.

Esasperata dalle urla, ferisce la madre del vicino che gioca alla PlayStation

Esasperata dalle urla del vicino trentenne che bestemmiava e urlava  mentre giocava alla PlayStation fino a notte fonda, la dirimpettaia 60enne ha suonato il campanello e una volta entrata  ha ferito con un coltello la madre del giovane che si era frapposta tra i due.  È quanto rivela oggi  l’edizione online di Repubblica Torino. Sono giunti sul posto gli agenti della polizia e la donna è stata denunciata a piede libero per lesioni. I fatti sono accaduti in un condominio  di corso Cincinnato.

Inseguimento dei Carabinieri: arresti per droga

Pinerolo (TO), 17 dicembre 2024: nel corso del pomeriggio, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Pinerolo (TO) hanno arrestato due persone – un ventiseienne ed un ventinovenne, entrambi di origine nordafricana – domiciliati in zona, sorpresi in Via Cambiano di Pinerolo (TO) in possesso di una ingente quantità di sostanza stupefacente. In particolare, i due giovani erano a bordo di un’autovettura in transito in Via Martiri del XXI ed hanno incrociato una pattuglia del Nucleo Radiomobile di Pinerolo (TO): i militari hanno notato l’atteggiamento sospetto dei due ed hanno cercato di fermarli per effettuare un controllo: questi hanno tentato di fuggire dando vita ad un breve inseguimento, terminato poco lontano. Una volta bloccati, i Carabinieri hanno potuto identificare i giovani, già noti alle forze di polizia, e li hanno trovati in possesso di sostanza stupefacente (quasi 15 grammi di cocaina, 60 grammi di hashish e 6 di crack, già confezionati e pronti ad essere smerciati) oltre al materiale per il confezionamento della droga e denaro contante per circa un migliaio di euro, il tutto debitamente posto sotto sequestro. Al termine delle operazioni, gli interessati sono stati tradotti in camera di sicurezza in quanto gravemente indiziati del reato di “detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti” in attesa del rito direttissimo.
OFFENSIVA DEI CARABINIERI CONTRO LO SPACCIO DI STUPEFACENTI: TRE ARRESTI A TORINO E PROVINCIA
Contestualmente, a Torino, in Via Don Bosco, una pattuglia della Stazione Carabinieri di Borgo San Donato, a seguito di controllo stradale, ha arrestato un trentanovenne torinese trovato con addosso due involucri di cocaina (100 grammi circa); nella successiva perquisizione domiciliare i militari hanno rinvenuto e sequestrato altri tre panetti di hashish (circa 200 grammi). La sostanza è stata sequestrata e l’uomo arrestato e poi associato in carcere a Torino.

Commemorata la strage del 18 dicembre 1922

In piazza 18 dicembre si è svolta la commemorazione del 102esimo anniversario dalla strage di Torino del 1922 alla presenza di istituzioni, associazioni e cittadinanza.

L’eccidio avvenne tra il 18 e il 20 dicembre del 1922, quando le squadre fasciste, capeggiate da Piero Brandimarte, misero in atto alcune violente e tragiche azioni contro gli oppositori del regime, in particolare nei quartieri operai dove si concentravano circoli socialisti e sindacati.

Undici furono le vittime e una trentina le persone rimaste ferite. Furono anche dati alle fiamme alcuni circoli operai, devastata la sede del giornale L’Ordine Nuovo e assaltata la Camera del Lavoro.

A memoria di questi tragici avvenimenti è stata intitolata la piazza di fronte a Porta Susa, dove è collocata una targa recante la scritta “XVIII dicembre 1922” e una lapide riportante i nomi di chi in quei giorni ha perso la vita: Erminio Andreone, Evasio Becchio, Carlo Berruti, Matteo Chiolero, Pietro Ferrero, Andrea Ghiomo, Giovanni Massaro, Leone Mazzola, Cesare Pochettino, Angelo Quintagliè, Matteo Tarizzo.

Ad accompagnare la cerimonia, che ha visto la deposizione di una corona da parte della Città alla lapide, dove già si trovavano quelle dei Sindacati confederali e dell’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, la Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Torino che ha eseguito l’Inno Nazionale.

Dopo il minuto di raccoglimento hanno poi preso la parola Federico Bellono, che ha aperto a nome dei sindacati, seguito da Boris Bellone, in rappresentanza della sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, e a concludere, per la Città di Torino, l’assessore Jacopo Rosatelli.

“Anche quest’anno la nostra città rinnova il suo tributo alla memoria delle vittime del 18 dicembre 1922 – ha detto l’assessore Rosatelli -, un tributo che dev’essere occasione per riaffermare i valori che stanno alla base della nostra convivenza civile e che si rispecchiano nelle biografie di chi ha combattuto per la libertà e nel testo della nostra Costituzione. Fra i caduti della strage del 18 dicembre Berruti e Ferrero, come noto, erano importanti dirigenti sindacali, rispettivamente dei ferrovieri e dei metallurgici, e Berruti anche consigliere comunale del Partito Comunista d’Italia. Proprio contro le libertà sindacali e le autonomie locali il fascismo scatenò sin dalle origini la propria ferocia, annullandole poi con l’assunzione del pieno potere.
Per noi è dunque particolarmente importante avere piena coscienza della sacralità civile che porta con se l’esercizio delle funzioni della rappresentanza di lavoratrici e lavoratori, così come della rappresentanza democratica delle comunità locali.
I fatti di un passato che potrebbe sembrare lontano ci parlano però al presente. Guardando al di fuori dei nostri confini, nazionalismi e forze pericolosamente ambigue e nostalgiche sono più forti che mai. E nel nostro Paese ricordiamoci l’assalto alla sede della CGIL nazionale a Roma, il 9 ottobre del 2021, come le marce che hanno profanato, negli scorsi giorni e settimane, due città martiri delle stragi neofasciste quali Bologna e Brescia.
Il nostro compito è nutrire la consapevolezza di essere libere e liberi perché c’è chi ha lottato affinchè noi lo potessimo essere. Un ringraziamento va quindi alle associazioni che custodiscono la memoria del passato e alle istituzioni che coltivano gli studi e la ricerca sulla storia del Novecento, ma anche agli insegnanti e a chiunque presti il proprio ingegno e il proprio tempo a quest’opera così importante per la qualità della nostra vita collettiva. Come ha fatto instancabilmente fino alla fine dei suoi giorni Bruno Segre al quale va oggi, primo 18 dicembre senza di lui, un deferente pensiero. Dalle ricerche d’archivio alla divulgazione per bambini e bambine della scuola primaria, dall’intitolazione di strade e giardini alla produzione di libri o video, dalle visite ai campi di concentramento a quelle ai musei, tutto contribuisce ad arricchire la nostra cultura democratica e il comune senso di appartenenza alla Repubblica”.

TORINO CLICK

“Valsusa Emozioni da bere – Winter Edition”

BARDONECCHIA, EMOZIONI DA BERE: SOTTO L’ALBERO I VINI EROICI VALSUSA DOC CON I GIOIELLI DELLA PASTICCERIA UGETTI

Venerdì 26 dicembre al Foyer del Palazzo delle Feste una degustazione in pieno clima natalizio.

In primo piano le etichette del Consorzio Valsusa Doc, presentate dai produttori e dai sommelier dell’AIS con assaggi di prodotti tipici locali. Anche un video sul distretto vinicolo valsusino, poi l’esperienza immersiva “Blind Wine”. E infine una grande sorpresa, a base di vino valsusino, offerta dai maestri pasticceri e cioccolatieri di Bardonecchia.

Valsusa, Emozioni da bere”: l’appuntamento 2024 con la terza edizione della kermesse enologica valsusina, stavolta in versione invernale, è per venerdì 26 dicembre, Santo Stefano, dalle ore 16 alle 20 nel Foyer del Palazzo delle Feste di Bardonecchia. L’evento, completamente gratuito e ospitato dal Comune, è promosso dal Consorzio di Tutela e valorizzazione dei Vini DOC Valsusa.

Un’ottima occasione per degustare in purezza il frutto dei vitigni autoctoni valsusini: i rossi Avanà e Becuet e il bianco Baratuciat. Vini di carattere, nati da vigneti strappati faticosamente ai versanti alpini.

«A farli assaggiare e a raccontarli saremo noi stessi, produttori di montagna»annuncia Giancarlo

Martina, presidente del Consorzio DOC dei vigneron valsusini – I calici saranno illustrati anche attraverso un suggestivo percorso sensoriale grazie all’experience “Blind Wine” sotto la guida di sommelier di AIS Piemonte. Accompagnata dalla proiezione di un audiovisivo sul distretto vinicolo valsusino, la kermesse – sostenuta dalla Camera di Commercio di Torino e dall’Enoteca Regionale – sarà accompagnata dall’assaggio di altri prodotti d’eccellenza del territorio, dai formaggi ai salumi, sino ai Marroni IGP Valsusa.

Il pomeriggio di degustazioni terminerà con una “dolce sorpresa” realizzata con i vini Valsusa DOC, preparata in occasione del 70° anno di attività della Pasticceria-Cioccolateria Ugetti. Gli Ugetti (Franco e i figli Davide e Andrea, tutti Maestri del Gusto) saranno presenti a Palazzo delle Feste anche con la mostra “Tracce di Gusto”: la rassegna riassume la storia della loro famiglia, che da tre generazioni addolcisce i frequentatori della “Perla delle Alpi”.

Ad accompagnare in dolcezza questa speciale realizzazione sarà un bicchiere di valsusino “vino del ghiaccio”. Si tratta di un Eiswein da uve tardive a bacca rossa, lasciate disidratare in vigna e raccolte ormai gelate durante l’inverno, a temperature abbondantemente sotto zero.

MARTINA: FESTEGGIAMO LA DOC ALPINA CHE PREMIA L’AUTENTICO VINO DI MONTAGNA, AMBASCIATORE TURISTICO DEL TERRITORIO

«Questo appuntamento è iniziato due anni fa in occasione del 25ennale del riconoscimento della

DOC Valsusa» – ricorda Giancarlo Martina, presidente del Consorzio Doc Valsusa «Per il 2024

abbiamo voluto proporlo in veste invernale e natalizia a Bardonecchia, città che nel 2025, ormai

alle porte, con altri Comuni delle Montagne Olimpiche vedrà svolgersi i Giochi Mondiali Universitari Invernali. Un evento sportivo attorno al quale stiamo già progettando alcune iniziative, perché crediamo fortemente nell’importanza del vino, in valle di Susa, quale “prodotto vetrina” storicamente legato al territorio, insieme alle altre eccellenze locali».

Proprio la viticoltura eroica, per i produttori valsusini, è un elemento importante per fare turismo: «Il

vino contribuisce a riqualificare il paesaggio, conservando e rinnovando la sua bellezza». Ecco perché va raccontato e fatto conoscere direttamente, valorizzandolo insieme alle altre produzioni alpine: prelibatezze ormai riconosciute per la loro qualità, ma ancora limitate nella quantità. Da qui la scelta, condivisa con l’amministrazione comunale di Bardonecchia e il Consorzio turistico bardonecchiese, di realizzare questa terza edizione della kermesse enologica nel periodo più “turistico” e di massima frequentazione, cioè durante le festività natalizie.

«L’opportunità che ci ha dato la famiglia Ugetti di sperimentare un connubio tra vini DOC e pasticceria-cioccolateria – dice ancora Giancarlo Martina – ci ha resi particolarmente felici, perché questa nostra collaborazione è un esempio concreto di come si debba “fare squadra” per accogliere al meglio i nostri ospiti in questa Valle, che resta unica per storia e ambiente».

UGETTI: FELICI DI ENTUSIASMARE IL PUBBLICO CON LA QUALITA PIU’ PREZIOSA, L’AUTENTICITÀ.

ED ECCO IL MATRIMONIO TRA VINI E PASTICCERIA

«Combinare vini e pasticceria è una sfida che abbiamo accettato con entusiasmo», dichiara Franco Ugetti, Maestro del Gusto, premiato per l’eccellenza garantita dalla sua storica pasticceria di Bardonecchia, che ha alle spalle settant’anni di successi. «Dobbiamo sempre di più sforzarci di presentare il meglio del nostro territorio e rappresentare con orgoglio la Valle di Susa. Clienti e turisti oggi chiedono autenticità, identità e qualità: virtù che sanno apprezzare».

«In tanti anni di attività della nostra famiglia – aggiunge Ugetti – abbiamo sempre cercato di accogliere i clienti con un sorriso e dando il meglio nel nostro lavoro, in un settore molto cambiato ed evoluto con il trascorrere del tempo. Oggi tocca ai miei figli: siamo a Bardonecchia dal 1954, ma la storia della nostra famiglia inizia nel 1882, con la panetteria a Susa. Credo che sia fondamentale avere conoscenza delle proprie radici, del proprio territorio. Scambiare esperienze e valorizzare al meglio e con orgoglio i nostri prodotti e i loro produttori, con orgoglio, penso sia un dovere per chi lavora nell’accoglienza: gli albergatori, i ristoratori e tutti gli esercenti».

BARDONECCHIA: L’ECCELLENZA DELLO SPORT SI ACCOMPAGNAALL’ECCELLENZA DEL GUSTO.

LAVORIAMO INSIEME PER VALORIZZARE IL TERRITORIO

«Siamo felici di accogliere al Palazzo delle Feste questo appuntamento promosso dal Consorzio di Tutela e valorizzazione dei Vini Doc Valsusa sottolinea Chiara Rossetti, Sindaca di Bardonecchia – Riteniamo sia importante dare voce ai prodotti delle nostre terre, farli conoscere ed apprezzare anche da quanti saranno con noi in queste vacanze di fine anno.

La scoperta di un territorio passa anche attraverso la presentazione e degustazione dei prodotti tipici dell’enogastronomia ed in questo senso ospitare i vini della nostra Valsusa è un modo per raccontare e raccontarci e per fare apprezzare ad un maggior numero di persone quanto la nostra Valle produce»

VALSUSA DOC, LA RINASCITA DEI VITIGNI EROICI DA CUI DIPENDE IL RILANCIO DI TERRITORI LA CUI STORIA ENOLOGICA RISALE AL MEDIOEVO

Da più di venticinque anni, il Consorzio di Tutela e Valorizzazione dei Vini DOC Valsusa si impegna a garantire un futuro al piccolo comparto vinicolo alpino della Valle di Susa: appena una ventina di ettari vitati, con filari “eroici” spesso strappati ai versanti più scoscesi. Il mercato e la critica stanno premiando questa eccellenza vinicola piemontese, che si esprime attraverso tre vitigni autoctoni: due rossi (l’Avanà e il Becuet) e un bianco (il Baratuciat). Vitigni che riflettono il prestigio storico della valle di Susa come area vinicola: esploso con l’optimum climatico medievale, il vino valsusino era esportato in Savoia, nel Delfinato e ovviamente a Torino.

Di recente si è iniziato da parti di diversi produttori a valorizzare la produzione del Becuet in purezza: fino ad allora, infatti, il vitigno era impiegato solo nell’ambito dell’uvaggio Valsusa Rosso, per rafforzarne il corpo. L’Avanà, decisamente più esile, è oggi prodotto anche sotto forma di bollicine rosé metodo classico, mentre una quota di Becuet (da vendemmia tardiva, invernale) è utilizzata per l’apprezzatissimo Vino del Ghiaccio, prodotto tra Chiomonte ed Exilles.

Ultimo arrivato, il Baratuciat: “salvato” dall’estinzione da un appassionato professionista di Almese, Giorgio Falca, in una piccola “topia” di famiglia, il bianco autoctono è ora prodotto in tutta la valle, sia in versione bianco fermo che spumatizzato.

Minerali, suadenti, eleganti: i vini valsusini sono carichi di profumi, grazie anche all’escursione termica notturna dovuta all’altitudine dei vigneti. Sono vini genuini: la quota e il clima li mettono al riparo dalle avversità, riducendo al minimo la necessità di trattamenti protettivi. Gli enologi li apprezzano per la crescente qualità raggiunta: esprimono alla perfezione il carattere alpino del territorio da cui nascono. Missione del Consorzio, continuare ad accrescere la produzione aumentando ulteriormente la superficie vitata: ancora all’inizio del ‘900 i filari valsusini si estendevano su centinaia ettari.

I PARTNER

L’evento, promosso dal Consorzio di Tutela e valorizzazione dei Vini DOC Valsusa, è sostenuto da Camera di Commercio di Torino ed Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e patrocinato dal Comune di Bardonecchia, da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Unioni Montane Alta Valle Susa e Valle Susa e UNCEM, con la collaborazione del Consorzio Turistico Bardonecchia, di IREN, A.I.S. Piemonte, Laboratorio Alte Valli di CNA, Restart Valsusa, Graffio Edizioni e Pasticceria Ugetti.

IL PROGRAMMA

  • Degustazioni guidate vini DOC con prodotti del territorio: formaggi, salumi, carne, prodotti da forno, marroni, ecc.

  • Proiezione del video “Valsusa Emozioni da Bere”

  • Experience “blind wine”

  • Presentazione e assaggio della “dolce sorpresa” dei Maestri Ugetti

  • Brindisi finale

Il futuro della sanità in Piemonte secondo Aiop

 

Sono le 5 “R” al centro dell’Assemblea di fine anno di AIOP Piemonte che si è tenuta oggi. Presente l’assessore regionale alla sanità Federico Riboldi e i direttori delle aziende sanitarie piemontesi.

 

AIOP Piemonte (Associazione Italiana delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e territoriali e delle Aziende Socio-Sanitarie residenziali e Territoriali di Diritto Privato) chiude il 2024 con uno sguardo fiducioso verso le sfide del futuro. Nell’incontro di fine anno che si è svolto oggi alla presenza degli associati si è discusso principalmente degli sforzi condivisi per migliorare l’efficienza del sistema sanitario regionale, della volontà di garantire sempre maggiore qualità e facilità di accesso ai servizi per i cittadini e degli importanti cambiamenti normativi in corso. La collaborazione tra pubblico e privato è stata il filo conduttore dell’Assemblea che, alla presenza dell’assessore regionale alla sanità Federico Riboldiha visto la partecipazione attiva anche dei Direttori delle ASL piemontesi.

«Il 2025 sarà un anno particolarmente importante. Il primo obiettivo sarà rivedere il budget per la sanità di diritto privato che ci consentirà di lavorare insieme per una concreta riduzione delle liste di attesa – ha dichiarato l’assessore Riboldi -. Più budget significa più prestazioni e maggiore collaborazione tra pubblico e sanità convenzionata, per una sanità universale. In questa direzione, per dare vita a un tavolo comune e ottenere una revisione del budget a livello nazionale, sto coinvolgendo gli assessori di altre Regioni, come Lombardia, Liguria, Veneto. È un obiettivo sfidante e non è l’unico del prossimo anno che vedrà anche la  rimodulazione  del piano sociosanitario, l’introduzione del nuovo CUP integrato con l’Intelligenza Artificiale, l’ingresso dell’Azienda Zero nel Grattacielo, per essere sempre più performanti»

In tema di collaborazione, il primo tema caldo affrontato in Assemblea ha  infatti il contenimento delle liste d’attesa, una priorità condivisa tra pubblico e privato per rispondere alla missione del Servizio Sanitario Nazionale: garantire a ogni cittadino l’accesso alle cure e la tutela del diritto alla salute. Un diritto fondamentale, sancito dalla Costituzione che richiede impegno costante. Anche nel 2025, AIOP Piemonte si dichiara pronta a intensificare il proprio ruolo e lavoro, auspicando che la Regione voglia introdurre nuove semplici regole operative fin dall’inizio dell’anno, rendendone più efficace l’attuazione rispetto al 2024.

In questa direzione in Assemblea è stato ricordato che DL Fiscale (155/2024, con l’art. 2-bis,) permette alle Regioni di finanziare i piani operativi per il recupero delle liste d’attesa con le risorse non spese (perché non erogate) nel 2020 e nel 2021, ricorrendo a prestazioni aggiuntive del pubblico o all’acquisto di prestazioni da privati accreditati – in deroga al DL 95/2012 – fino al 31 dicembre 2025.

In relazione al budget è stata evidenziata proprio la necessità di rivalutare quello del 2025, sia in considerazione delle misure già adottate dal Governo in sede di Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023), sia di quelle previste nella manovra in discussione in Parlamento. All’approvazione di quest’ultima, infatti, il combinato di questi interventi, rispetto al 2011 porterà a un incremento complessivo del tetto di spesa del 3,5% per il 2025 e del 4% dal 2026. «Occorre che la Regione riconosca tali adeguamenti, indispensabili affinché la sanità di diritto privato possa far fronte ai crescenti costi operativi, garantendo servizi in linea con le esigenze economiche attuali» ha commentato Giancarlo Perla, Presidente di AIOP che in Piemonte raggruppa 41 strutture.

 

Il valore del Servizio Sanitario Nazionale risiede soprattutto nei suoi professionisti: medici, infermieri e personale sanitario. In questo senso, a tutela dei suoi collaboratori, perché non risultino discriminati, l’Assemblea ha ribadito l’urgenza di finanziare il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non medico, ormai in scadenza, come a suo tempo garantito dalla Conferenza delle Regioni, e il successivo, ma anche di quello del personale medico. «Una questione che resta aperta da 12 anni per il mancato adeguamento delle nostre tariffe ai costi reali di produzione, previsto dalla Legge, e che occorre risolvere quanto prima, per assicurare un equo riconoscimento economico e professionale a tutti gli operatori della sanità privata accreditata, il cui ruolo è cruciale per il sistema sanitario regionale» ha sottolineato Perla.

Per utilizzare al meglio risorse del Fondo Sanitario Regionale sono stati analizzati anche i dati sulla mobilità sanitaria che continuano a rappresentare una sfida importante per il Piemonte. Anche grazie al fondamentale supporto delle strutture private accreditate, il saldo nel 2023 risulta positivo, posizionando il Piemonte al 5° posto tra le regioni italiane con il segno più (dati Agenas), resta però il fatto che la nostra regione lo scorso anno ha registrato oltre 28.000 ricoveri in fuga, dei quali 18.192 in Lombardia (che assorbe circa il 70% dei costi di mobilità passiva piemontesi), inoltre è in negativo il saldo piemontese relativo alla mobilità ambulatoriale.

AIOP Piemonte ricorda quindi l’importanza di strategie mirate a potenziare l’offerta sanitaria soprattutto sul territorio regionale di confine, finanziandola con i risparmi di mobilità passiva. Parimenti va ulteriormente sviluppata la mobilità attiva e abolito il tetto di tetto esistente per rafforzare e consolidare il bilancio positivo del Piemonte.

Al centro dell’Assemblea anche il DDL Concorrenza, con le nuove norme sull’accreditamento. AIOP Piemonte accoglie con favore l’introduzione di criteri più stringenti e trasparenti, che premiano la qualità e la sicurezza delle prestazioni. «La nostra rete è pronta ad affrontare questa fase di trasformazione con spirito collaborativo, per continuare a offrire ai cittadini cure di alto livello – ha precisato il presidente di AIOP Piemonte -. Diversa cosa è però la previsione è mettere in discussione ogni due-tre anni la partecipazione o meno di ciascuna delle nostre 41 strutture alla rete degli erogatori o introdurre altri attori nel sistema senza prevedere nuovi finanziamenti ad hoc»Su questo, infatti, la posizione di AIOP Nazionale è di ferma opposizione alla disciplina introdotta con l’art. 15 della L. 118 del 5 agosto 22, per chiaro contrasto con la Direttiva Europea Bolkestein che esclude la Sanità dagli ambiti di libera concorrenza. Essendo comunque le scadenze rinviate al 31 dicembre 2026, l’auspicio è che si faccia chiarezza prima di allora.

«Per affrontare con successo le sfide che ci attendono, sarà fondamentale un lavoro sinergico tra le strutture di diritto privato e le istituzioni regionali, con una programmazione sanitaria coerente e un dialogo continuo. Insieme possiamo costruire un sistema sanitario che coniughi efficienza, qualità e accessibilità» ha concluso il Giancarlo Perla.

CS

Un protocollo d’intesa per la giustizia riparativa

Promuovere la giustizia riparativa, il sostegno alle vittime e la prevenzione della devianza minorile: sono le finalità del protocollo d’intesa “Ricominciamo”, frutto della collaborazione tra la Città di Torino e il corpo di Polizia Locale, la Procura per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta e l’associazione ASAI, che è stato rinnovato  a Palazzo Civico.

“Il documento che firmiamo oggi – dichiara la Vicesindaca Michela Favaro – si inserisce nel più ampio impegno di questa amministrazione nella costruzione di una città più inclusiva e sicura, soprattutto per i più giovani. È fondamentale creare le condizioni affinché si possa educare alla legalità e offrire a ragazze e ragazzi percorsi di prevenzione alla devianza e supporto concreto. Come amministrazione continueremo a investire in progetti come questo, che accomunano educazione alla legalità e inclusione sociale”.

Il protocollo si propone di consolidare e ampliare attività già avviate nel tempo con successo. “Già dal 2009 – sottolinea la Procuratrice Emma Avezzù – abbiamo sperimentato l’attuazione di un protocollo a forte connotazione educativa per i minori resisi autori di reato, incardinato nella fase delle indagini preliminari. La creazione di una rete, che ha visto e vede tuttora coinvolti soggetti pubblici e del privato sociale, ha inteso cogliere l’esigenza di accompagnare il minore verso un percorso che considera il reato non come una semplice violazione di una norma di legge, soggetta a pena, ma come un’opportunità per riflettere sul disvalore dei propri agiti avendo la possibilità di riparare al danno arrecato e così recuperare una nuova dimensione identitaria di sé. I numerosi casi trattati in questi anni e gli ottimi risultati raggiunti ci vedono antesignani nell’applicazione di quella giustizia riparativa che viene richiamata dalla riforma Cartabia e ci portano a formalizzare oggi questo sodalizio virtuoso tra istituzioni, un agire condiviso di una comunità educante”.

“Tra la Procura della Repubblica del Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta e la Polizia Locale di Torino – aggiunge l’assessore alla Sicurezza e Polizia Locale Marco Porcedda – esiste da tempo una proficua collaborazione in diversi ambiti tra attività investigativa, inadempienza scolastica, progetti di educazione alla legalità nelle scuole, controllo e monitoraggio di aggregazioni giovanili. Attraverso le numerose attività che il Corpo mette in campo, anche con il Nucleo di Prossimità, sappiamo quanto l’attività di educazione possa essere fondamentale nella prevenzione dei reati e nel promuovere educazione alla legalità e responsabilità individuale tra i più giovani”.

Una collaborazione, quella tra Procura dei Minori e Polizia Locale, cui si aggiunge la consolidata esperienza dell’associazione ASAI nei progetti educativi. “Come associazione – spiega il presidente di ASAI Francesco Caligaris – crediamo moltissimo nella giustizia riparativa e siamo grati alle istituzioni, alla Procura e alla Polizia Locale, per il rinnovo di questa significativa collaborazione. Il contributo che possiamo dare, grazie ai volontari di ASAI e agli educatori della cooperativa Terremondo, è sintetizzabile in due parole: sguardo e comunità. Offriamo uno sguardo, in quanto i minori (autori di reato o vittime) sono visti dai tutor, anche nelle loro emozioni, capacità e possibilità future, e sono aiutati a vedersi in modo nuovo. E offriamo una comunità, educante e accogliente, in cui i minori possano trovare un punto di riferimento e portare un valore positivo facendo qualcosa di concreto. Riteniamo insomma che i percorsi con approccio riparativo dischiudano grandi opportunità, sia per le ragazze e i ragazzi coinvolti sia per le famiglie, la scuola e l’intera società”.

L’obiettivo comune è quello di individuare minori che si siano resi responsabili di reati per accompagnarli in un percorso di educazione alla legalità e coinvolgerli in attività riparatorie in ambito sociale. Il protocollo si fonda su due pilastri principali, la giustizia riparativa e la ricomposizione sociale, definendo percorsi che mettono al centro il dialogo tra l’autore del reato, la vittima e la comunità, offrendo alle parti coinvolte l’opportunità di ricostruire le relazioni compromesse e favorendo un processo di responsabilizzazione e consapevolezza. Strumenti e percorsi saranno finalizzati a responsabilizzare i giovani autori di reati attraverso attività riparatorie a beneficio delle vittime e della collettività, offrire supporto alle vittime aiutandole nell’elaborazione del vissuto, promuovere la prevenzione della recidiva lavorando sul reinserimento sociale dei minori e sulla ricostruzione del tessuto comunitario, diffondere una cultura della legalità e del rispetto delle regole attraverso percorsi educativi nelle scuole e campagne di sensibilizzazione rivolte a studenti, famiglie e insegnanti. Le attività di riparazione includono laboratori di artistici (teatro, musica, giocoleria…), animazione con bambini, accompagnamento allo studio di altri minori, cura di spazi pubblici, accudimento di persone o animali, costruite in base alle specificità di ogni caso, con il supporto di educatori durante tutto il percorso di riparazione e reinserimento. La fase della ricomposizione prevede invece uno o più incontri di preparazione separata di autori e vittime del reato partecipanti al percorso, coinvolgendo anche familiari o insegnanti coinvolti nella vicenda se il fatto è accaduto a scuola, offrendo loro l’opportunità di parlare e raccontare il proprio vissuto in relazione alla vicenda e al percorso di riparazione.

Il protocollo, valido fino al 31 dicembre 2026, potrà essere rinnovato per successivi periodi di due anni.

CS

All’Università  1,8 milioni di euro per  le terapie tumorali anti angiogenesi

COOLISH è un progetto di ricerca interdisciplinare del dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e del Candiolo Cancer Institute IRCCS-FPO che ha ottenuto un importante finanziamento di 1,8 milioni di euro dal Fondo italiano per le Scienze applicate ( FISA ), il programma del Ministero dello Sviluppo Economico istituito con la Legge di Bilancio 2022, che ha l’obiettivo di alzare il livello di attrazione e competitività dell’Italia elevando la capacità di fare ricerca. Il progetto COOLISH ha lo scopo di ottimizzare la scoperta di molecole bioattive in campo oncologico attraverso il superamento degli attuali limiti presenti nelle colture cellulari bidimensionali, e dei moderni tridimensionali, poco efficaci nel riprodurre i microambienti tumorali. L’obiettivo è sviluppare una piattaforma basata su organoidi vascolarizzati, derivati da pazienti con tumori di difficile trattamento come l’adenocarcinoma duttale pancreatico, il carcinoma polmonare non a piccole cellule e il melanoma metastatico, noti per essere refrattari o scarsamente responsivi alle attuali terapie anti angiogeniche. Questo progetto consentirà di testare un’ampia libreria di molecole già approvate per la sperimentazione umana dalle agenzie regolatorie per identificare i composti in grado di bloccare la crescita di organoidi tumorali attraverso il blocco dell’angiogenesi, ossia il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni.

“I farmaci anti angiogeniche– spiega il Professor Federico Bussolino, direttore la laboratorio di oncologia vascolare al Candiolo Cancer Institute – sono fondamentali nella lotta ala cancro, perché bloccano la formazione di nuovi vasi sanguigni impedendo al tumore di crescere e diffondersi. Agiscono in modo mirato e possono essere combinati ad altre terapie per aumentarne l’efficacia. Tuttavia, le molecole anti angiogeniche non sono efficaci in tutti i tumori, che peraltro richiedono la vascolarizzazione per la loro progressione. La presenza di un team multidisciplinare, supportato da un finanziamento importante quale FISA 2022, permetterà a COOLISH di effettuare nei prossimi 4 anni una ricerca di alto profilo diretta a innovare questi trattamenti, offrendo nuove speranze ai pazienti. COOLISH è una piattaforma multidisciplinare sviluppata dal Professor Federico Bussolino del Candiolo Center Institute, dal Professor Luca Primo del dipartimento di Oncologia e dalle Professoresse Laura Anfossi del dipartimento di Chimica e il Professor Marco Lolli del dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco.

 

Mara Martellotta

Atlantis, nuovo centro di ricerca per lo studio delle vie metaboliche

Venerdì 20 dicembre, dalle 10 alle 13, nella sala Convegni aziendali dell’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, si terrà l’inaugurazione di Atlantis, nuovo centro di ricerca per lo studio delle vie metaboliche e la loro interazione con i processi flogistici nella patogenesi del cancro e delle malattie cronico -degenerative. Il centro, diretto dalla Professoressa Paola Costelli, nasce dalla collaborazione tra il dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e il dipartimento di Oncologia e il dipartimento di Chimica dell’Università di Torino. Nel corso della mattinata saranno inoltre presentati gli sviluppi del progetto d’eccellenza dipartimentale Puzzle, che si propone di studiare una delle più grandi sfide in ambito medico, la multimorbosità, ovvero la presenza in un singolo paziente di due o più condizioni cliniche a lungo termine.

 

Mara Martellotta