ilTorinese

Da Milano a Torino la moda diventa sostenibile

Al via i preparativi per le grandi sfilate autunnali, la Fashion Week a Milano e Hoas a Torino, la sezione dedicata alla moda sostenibile con protagonisti brand di eccellenza, come Romeo Gigli e Alviero Martini

 

La moda italiana non conosce soste e, dopo il grande successo riscontrato da Pitti Immagine Uomo di Firenze, si sta organizzando per le sfilate attese nel prossimo autunno con la Fashion Week di Milano e Hoas di Torino. Il nostro  Paese, dopo la forzata sosta dei mesi passati e la vittoria sportiva da poco conseguita, è  pronto a riprendersi il ruolo di capofila nel panorama internazionale, proprio partendo dal sistema moda.

Farà da apripista l’evento meneghino, in programma dal 22 al 28 settembre prossimi, con la presentazione delle collezioni uomo donna primavera/estate 2022, seguito, a fine novembre, da Hoas, “History  of a style”, evento tutto torinese, in programma al Lingotto dal 25 al 28 novembre prossimi. Questa seconda edizione presenterà un focus sulla moda sostenibile e, in particolare, sulla tematica della salvaguardia del pianeta.

Apertura di eccezione di Hoas sarà rappresentata il 25 novembreprossimo da un convegno promosso sul tema della moda sostenibile, in collaborazione con Assomoda, alla presenza del segretario generale Massimo Costa. Ad esso parteciperanno stilisti e le maggiori istituzioni piemontesi che hanno concesso il patrocinio all’evento.

Tra i primi grandi brand figurano Gai Mattiolo, Romeo Gigli, Petrelli Uomo, Anton Giulio Grande e il piemontese doc Alviero Martini. I grandi stilisti terranno a battesimo tanti fashion designer emergenti e anche nuovi brand che li affiancheranno nelle sfilate, tra cui Saverio Maggio, che ha già  scattato all’interno della Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale del Cinema di Torino, uno shooting a tema green, che rappresenta un evento molto atteso tra i blogger, gli influencer, le celebrity e i grandi buyer.

Il tutto avverrà nei novemila metri quadrati del padiglione principale della struttura fieristica del Lingotto, che verranno allestiti per ospitare quattro intense giornate di sfilate di moda, che si protranno dal primo pomeriggio fino alla sera, ambientazioni a tema green e padiglioni dedicati anche dell’automotive,  al cinema e alla televisione.

Quest’anno figura anche una significativa collaborazione con il Gambero Rosso per quanto concerne il food.

L’evento è organizzato da Hoas Group di Domenico Barbano e Mirella Rocca, con il patrocinio di Assomoda, Comune di Torino, Regione Piemonte ; la regia delle sfilate è affidata a Gianluigi Resta e la direzione artistica a Bros Group Italia.

Mara Martellotta

Come rimanere ever green!

IL PENSIERO DI VIRGINIA

 

…E un giorno svegliandoci e guardandoci allo specchio, veniamo travolti, con la stessa intensità di uno tsunami, dall’apparire del primo orripilante segno di cedimento del nostro viso! Solchi terrorizzanti che fanno cornice alle nostre labbra, infinite righine che appaiono ai lati dei nostri occhi, mentre osserviamo disperate i segni del tempo percorrere il nostro viso…ma cosa succede??

Un pò di training autogeno per calmarci, pensare che forse siamo così depresse da aver visto male e soprattutto correre subito ai ripari per avere la meglio su un nemico tanto forte quanto insinuante che è il tempo e i segni che lascia sulla nostra pelle!
La guerra incomincia senza perdere tempo ed è chiaro che bisogna agire su più fronti: cosmetici hi- tech, dieta bilanciata, fitness personalizzato e piccoli ritocchi di medicina estetica, il giusto cocktail per affrontare il nemico in piena forma e sconfiggerlo:

La tossina botulinica: è il nostro primo salvagente e a differenza di altri riempitivi iniettabili (filler), il botulino non riempie all’istante la ruga, ma blocca il muscolo che, contraendosi, la genera. Ideale per le rughe d’espressione della fronte, tra le sopracciglia e le zampe di gallina ai lati degli occhi. Oggi molti medici estetici preparati la applicano secondo il metodo “Botox Lift”, donando al viso un risultato morbido e naturale ma più giovane ed espressivo!
I fillers: quelli di ultima generazione sono a base di acido jaluronico stabilizzato, durano molto a lungo e servono per rendere più morbide le linee delle labbra, per riempire le rughe o gli svuotamenti di volume.
Bio-lifting: per una sterzata di energia della nostra pelle ecco iniezioni di vitamine, aminoacidi e acido jaluronico, a cui ci si deve sottoporre per almeno 5 sedute, a cadenza settimanale, aumentando come effetto, il tono e l’elasticità della nostra pelle.
Cellule in provetta: la tecnica più rivoluzionaria in assoluto è l’autotrapianto di cellule staminali, che producono collagene e fibre elastiche. Queste cellule staminali, ottenute dal proprio sangue, attraverso un processo di centrifugazione sono reimpiantate con micro iniezioni. Questo trattamento è assolutamente indolore e restituisce tonicità, freschezza e luce di giovinezza dopo qualche mese.

Per finire non manca l’aiuto della tecnologia con raggi taglienti, radiofrequenze, onde e ultrasuoni: tutte tecniche salvavita, che oggi vengono applicate nel campo della medicina, creando la MED-TECH per donarci una medicina estetica avanzata e felice con pochissima invasività, recuperi record ed un’aria naturale.

Anche gli tsunami…se non si possono fermare del tutto…si possono almeno arginare, riducendone i danni!

Scrivetemi a tuchiediloame@gmail.com o contattaci in redazione al numero 335 6466233 e saremo felici di aprire un contatto diretto o una chat fra me e voi.!!

Il sentiero delle vite

INAUGURAZIONE 

Domenica 29 nuovo percorso nel Vallone del Fronteglio

 

La montagna regala momenti unici e indimenticabili che contribuiscono a migliorare il nostro stato d’animo e la nostra salute. Lo sanno bene i tanti appassionati che frequentano e percorrono la rete sentieristica.

Tuttavia se ci soffermiamo a riflettere sull’origine dei sentieri che utilizziamo, il pensiero va agli uomini e alle donne di un tempo che li aprivano in mezzo alla vegetazione, li curavano e li mantenevano con muretti a secco di sostegno, pavimentazione e canaline per fare in modo che l’acqua piovana non se ne impossessasse.

 

Probabilmente i sentieri sono antichi quanto lo è la vita dell’uomo sulle montagne; proprio agli uomini che abitavano queste borgate si deve la rete sentieristica che tuttora noi utilizziamo nel nostro tempo libero.

Passi di fatica, sudore, freddo, pioggia e neve. Passi pesanti, trasportando legna da ardere, carbone, frutti della terra, prodotti acquistati o barattati durante fiere e mercati, letame, foglie.

Passi di festa per partecipare a balli e ricorrenze che nel calendario contadino non potevano mai mancare.

Passi sacri per assistere all’immancabile messa domenicale e alle ricorrenze legate al ciclo della vita come matrimoni, battesimi e funerali.

Poco rimane di quell’epoca vicina eppure ormai lontanissima dalle nostre consuetudini.

Oltre ai sentieri, allo sguardo dell’escursionista rimane qualche abitazione traballante, qualche pilone votivo, muretti a secco che tenacemente resistono al tempo che passa. Tra qualche anno poco o niente rimarrà di queste borgate abbandonate e allora è giusto che sopravviva almeno il ricordo di alcune esistenze di donne e uomini che popolarono questi monti e a cui dobbiamo i sentieri che percorriamo durante il nostro tempo libero.

Un tributo insomma ai nostri antenati per non dimenticare e per riflettere su un modello di vita semplice, essenziale, da cui prendere in parte esempio per praticare la famosa sostenibilità di cui oggi tanto si parla.

 

 

 

Il progetto del sentiero tematico del Vallone del Fronteglio nacque nel maggio del 2020, subito dopo il primo lockdown. Improvvisamente la privazione della libertà di movimento fece apprezzare i nostri boschi, i sentieri a due passi da casa. Venne allora l’idea di valorizzare questi tracciati e di disegnare dei percorsi facilmente fruibili.

In Val Sangone ci sono sentieri a centinaia, per diversi chilometri di sviluppo, ma spesso ciò che manca è un percorso che anche i meno esperti possano praticare conoscendo i tempi, le distanze, il punto di arrivo.

 

Le bacheche vogliono fornire quindi una chiave di lettura del paesaggio soffermandosi questa volta non su flora e fauna ma sulle esistenze di coloro che popolarono queste montagne.

Ogni bacheca contiene un’introduzione sulla località in cui ci si trova e brevi aneddoti di vita quotidiana, semplici ma significativi, tratti da racconti, foto e acquerelli di persone nate e cresciute nelle borgate e valli della “Comba di Fronteglio”.

L’invito è a percorrere il sentiero senza fretta in ogni stagione.

Dal punto di vista naturalistico la ricchezza del percorso consiste nella varietà degli ambienti che si incontrano: faggete, boschi di roverelle, radure per arrivare poi alla quota massima (1150 mt) dove troviamo pascoli attorniati da rododendri, larici e ginepri.

Si percorre per intero il vallone del Rio Fronteglio: all’andata il lato ad inverso ed al ritorno il lato ad indiritto esposto al sole.

Il sentiero è vario e non annoia mai. Per l’escursionista inoltre non mancano aree attrezzate (borgata Baronera e Colletto del Forno), fontane (Pontepietra, Borgata Savoia, Colletto del Forno, Case Gros).

 

“Speriamo che l’allestimento di questo itinerario sia un contributo per la valorizzazione e la tutela delle montagne di Giaveno, le quali non hanno cime famose di richiamo internazionale, ma che se ben conosciute e promosse possono attrarre un turismo di escursionisti e di bikers interessati ai nostri sentieri. Noi ci crediamo. Non resta che auguravi buona gita”, dicono dall’Associazione Valsangone Turismo che insieme al Cai e al Forum di Protezione Civile ha ideato e realizzato il percorso, in accordo con l’Amministrazione e grazie al prezioso contributo (ricordi di famiglia, testi, foto e acquerelli) degli abitanti ed eredi degli abitanti delle borgate.

 

“Le nostre montagne sono la nostra ricchezza; ringraziamo le Associazioni che se ne occupano e le rendono fruibili al pubblico. Nei boschi e sui monti si trova il benessere più autentico. È importante anche la memoria di chi ha vissuto in montagna”, commentano il Sindaco, Carlo Giacone, e l’Assessore al Turismo, Edoardo Favaron.

 

Il programma della giornata di domenica 29 agosto prevede l’inaugurazione alla presenza delle autorità alle 9,30 presso borgata Pontepietra. Alle 10 partenza per l’escursione guidata lungo tutto il sentiero fino al Colletto, ritorno alle 17 (pranzo al sacco). Occorre prenotare al numero 334 1057494 (costo 10 euro a persona; l’incasso verrà utilizzato per la manutenzione del sentiero).

(foto archivio)

 #Parlaconme alla Fiera del Peperone di Carmagnola

“In occasione della 72^ edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, sono in programma dal 27 agosto al 5 settembre 2021, 10 giorni di eventi gastronomici, culturali e artistici con esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età.

Sul grande palco di Piazza Sant’Agostino si svolgerà ogni giorno, dalle ore 17 alle ore 21 il Salotto della Fiera con un serie di appuntamenti che verranno proposti anche in live streaming sulla pagina www.facebook.com/fiera.peperone con regia e trasmissione a cura del media partner Radio Vida Network.

Simona Riccio – Agrifood & Organic Specialist e Social Media Marketing Manager – avrà l’occasione di partecipare e di condurre il talk show #Parlaconme Speciale Carmagnola che dallo scorso anno propone durante la manifestazione questo interessante spazio di approfondimento dedicato al mondo dell’Agroalimentare”

Carabinieri, controlli d’agosto: due arresti

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale nella settimana di Ferragosto, i carabinieri hanno arrestato due persone per spaccio di stupefacenti e inosservanza degli obblighi derivanti dalla sorveglianza speciale.

A Torino, nel quartiere Borgo Dora, i militari della Compagnia Oltre Dora, durante uno specifico servizio antidroga, hanno bloccato un cittadino algerino di 66 anni che a seguito di perquisizione personale è stato trovato in possesso di 5 dosi di cocaina pronte per essere vendute. Nell’abitazione è stato inoltre rinvenuto materiale per la pesatura ed il confezionamento dello stupefacente.
A Venaria Reale è finito in manette un italiano di 50 anni che, durante un controllo stradale, è stato fermato dai carabinieri della locale Compagnia a bordo di una autovettura nonostante fosse sottoposto alla misura della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza in Calabria.

Vaccini Covid: fino al 31 agosto accesso diretto per tutti

Fino al 31 agosto la Regione Piemonte consentirà l’accesso diretto a tutte le fasce d’età in alcuni degli hub del territorio piemontese per i vaccini contro il Covid.

L’elenco è  sul sito della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/do cumenti/2021-08/hub_vaccinali-_accesso_diretto_over_12.pdf.

Dal 26 luglio il Piemonte era già stato il primo ad avviare l’accesso diretto per la fascia 12-19 anni che dal 16 agosto è  prevista a livello nazionale dalla struttura commissariale del generale Figliuolo. Per favorire le vaccinazioni dei giovani proseguiranno inoltre in Piemonte fino alla fine di agosto anche open days dedicati su tutto il territorio

Volpiano, contributi per l’assistenza a non autosufficienti

Misure disposte dall’Unione NET per i “caregiver familiari”

L’Unione Net (Unione Comuni Nord Est Torino) ha disposto l’attivazione di contributi a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare di persone non autosufficienti. Si definisce «caregiver familiare» la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi previsti dalla legge 104 del 1992, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata o sia titolare di indennità di accompagnamento.

Le persone non autosufficienti delle quali si prende cura il caregiver devono essere state valutate dalle commissioni dell’Unità di valutazione geriatrica o dell’Unità multidisciplinare di Valutazione della disabilità ed essere in attesa di attivazione di intervento.

Il contributo economico viene erogato sotto forma di assegno mensile, in proporzione all’indicatore Isee, per la durata di 12 mesi dal momento del riconoscimento e fino alla concorrenza delle risorse di competenza statale del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare. Per accedere al contributo è necessario presentare domanda entro il 30 settembre 2021 ai servizi sociali dell’Unione Net.

Per informazioni consultare l’avviso presente sul sito del Comune di Volpiano oppure contattare il numero 011.8028950.

Zegna: Fregolent, simbolo di crescita economica e sociale

“Con la morte di Angelo Zegna il nostro paese perde un imprenditore lungimirante che è riuscito a traghettare l’impresa di famiglia verso i mercati mondiali costruendo un brand italiano tra i più importanti al mondo nel campo della moda: una figura straordinaria che ha saputo coniugare crescita economica con la promozione di progetti sociali, culturali ed ambientali”: è quanto dichiara Silvia Fregolent, deputata di Italia Viva.

Sorpresa mentre tenta di rubare all’interno di un circolo ricreativo

Arrestata all’alba dalla squadra Volante

Una cittadina italiana quarantunenne  nota alle forze dell’ordine è stata sorpresa alle 5 del mattino di lunedì scorso mentre, insieme ad un complice, cercava di portare via la cassa del bar ristorante di un circolo ricreativo situato nel Parco Colonnetti.  A seguito dell’effrazione di una vetrata operata mediante un oggetto contundente, i due si erano introdotti all’interno, facendo però scattare l’allarme della struttura. Nonostante abbiano tentato di allontanarsi in tutta fretta, personale della Squadra Volante giunto sul posto è riuscito a bloccare la donna, che ha precedenti specifici nel recente passato per furto e rapina. Del suo complice non vi era più traccia. La quarantunenne, trovata in possesso di un paio di pinze di cui si era servita per infrangere il vetro del bar, è stata arrestata per tentato furto aggravato.

Prima giornata di campionato Torino-Atalanta 1-2

79’Belotti (t)

5’Muriel (a)

92’Piccoli(a)

Inizia con una sconfitta contro l’Atalanta il campionato del Toro di Ivan Juric ma, come cavallerescamente dichiarato dal mister bergamasco Gianpiero Gasperini,la squadra granata avrebbe meritato il pareggio.Il Toro contro una delle squadre favorite per la vittoria del campionato ha giocato bene,con grinta ed attenzione,mettendo in seria difficoltà,in tutte le zone del campo,la squadra orobica.Pressing alto,squadra corta,difesa,centrocampo ed attacco mai scollegati tra di loro La mano di Juric si vede eccome! è mancato solo il risultato che arriverà sicuramente alla seconda giornata quando i granata andranno a Firenze per sfidare la Fiorentina.Ora bisogna intervenire sul mercato acquistando i 3 giocatori di cui ha bisogno Juric:difensore centrale Becao oppure un’alternativa,centrocampista centrale: già preso l’ottimo Pobega dal Milan,
trequartista, Orsolini oppure Messias e fare chiarezza definitivamente con capitan Belotti,in gol stasera da subentrato ed autore di una buona gara.O firma il prolungamento oppure cessione.Questo Toro cresce bene ma ha bisogno solo di certezze sia da capitan Belotti che dal presidente Cairo.

Vincenzo Grassano