ilTorinese

Polfer, il bilancio di una settimana di controlli su 188 treni

15 indagati, 4.896 persone controllate, di cui 1.066 persone con precedenti. 237 pattuglie impegnate nelle stazioni e 15 in abiti civili per attività antiborseggio. 75 i servizi di vigilanza a bordo treno per un totale di 188 treni presenziati. 18 i servizi lungo linea e 57 di ordine pubblico. Questi i risultati dell’attività settimanale, dal 26 aprile al 2 maggio, del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta. 

Durante la settimana sono stati disposti mirati servizi di prevenzione, vigilanza e contrasto ai reati in ambito ferroviario, con l’impiego di personale nelle ore pomeridiane e serali, anche a bordo treno. I controlli sono stati, inoltre, intensificati in tutte le aree ferroviarie di rispettiva competenza, in concomitanza con le celebrazioni per il 1° Maggio, Festa dei Lavoratori.

A Torino un diciassettenne marocchino ed un diciannovenne romeno sono stati sanzionati per possesso di modica quantità di stupefacente. I due giovani, controllati presso la stazione di Torino Porta Nuova, sono stati trovati in possesso di stupefacente di tipo rispettivamente marijuana e hashish. Pertanto sono stati sanzionati amministrativamente, mentre lo stupefacente è stato sequestrato.

Il personale Polfer della stazione di Porta Susa, a seguito di indagini, ha denunciato per molestie un quarantanovenne romeno a seguito di denuncia sporta da una giovane donna italiana.

Sempre a Porta Susa gli operatori hanno rintracciato un anziano italiano di 76 anni che per errore ha transitato nella galleria ferroviaria a piedi. Individuato dagli agenti, è stato raggiunto e riportato in stazione.

A Novara a seguito di accurate e capillari indagini, è stato denunciato un ventitreenne ghanese per rapina e lesioni aggravate. I fatti risalgono ai giorni precedenti, quando una ragazza venticinquenne nigeriana è stata aggredita a bordo di un treno regionale nella tratta Trecate-Novara. L’uomo, avvicinatosi alla giovane, le ha sferrato un pugno in pieno volto, obbligandola a consegnargli il cellulare. La donna dopo le cure dei sanitari ha sporto denuncia presso la Polfer di Novara, i cui agenti si sono messi subito sulle tracce dell’aggressore. Dalla descrizione fornita e dalle indagini successive si è risaliti all’uomo che è stato riconosciuto dalla vittima, visionando un album fotografico appositamente predisposto dai poliziotti. Rintracciato, l’uomo è stato denunciato per rapina e lesioni aggravate. Il cellulare è stato sequestrato e restituito alla giovane vittima.

A Domodossola un quarantasettenne beninese, senza fissa dimora, è stato denunciato per il reato di sostituzione di persona. L’uomo, durante il controllo all’arrivo del treno internazionale proveniente dalla Svizzera, ha consegnato agli agenti un documento d’identità che da subito si è rivelato appartenere ad altra persona, essendo la foto non corrispondente alla persona. Dagli accertamenti in banca dati è risultato un documento d’identità di un altro cittadino svizzero, unitamente ad un abbonamento ferroviario ed uno Swiss pass, intestati alla medesima persona, che sono stati rinvenuti sull’uomo. Sottoposto ai rilievi delle impronte digitali attraverso apparato spaid, si è risaliti alla vera identità del soggetto che, pertanto, è stato denunciato per sostituzione di persona.

Ad Asti un quarantasettenne bulgaro, senza fissa dimora, è stato sanzionato per ubriachezza molesta dagli agenti Polfer. L’uomo ha azionato il freno di emergenza a bordo di un Intercity sulla tratta Torino – Genova. Su segnalazione del Capotreno gli agenti lo hanno individuato all’arrivo del convoglio in stazione ed accompagnato presso gli uffici di polizia è stato controllato e successivamente trasferito in ambulanza presso il locale ospedale. Dopo pochi giorni, è stato nuovamente sorpreso in stato di ubriachezza nella stazione di Alessandria, dove durante il controllo ha inveito contro gli agenti e sputato sulla divisa di un poliziotto. E’ stato denunciato per oltraggio a Pubblico Ufficiale e nuovamente sanzionato per ubriachezza molesta.

Il 47enne, conosciuto alle forze dell’ordine e con precedenti analoghi, ha nuovamente azionato il freno di emergenza a bordo di un treno regionale veloce, per cui è stato sanzionato dalla Polfer di Novi Ligure (AL).

A Cuneo un quarantanovenne italiano è stato denunciato per porto abusivo di oggetti atti ad offendere. Lo spirito di osservazione dei poliziotti, durante un servizio nelle adiacenze della stazione ferroviaria, ha permesso di scorgere, fuoriuscire da una tasca del pantalone, un martelletto frangivetro. Fermato e controllato, è stato rinvenuto sulla persona anche un dispositivo a scatto lancia dardi con punta  acciaio, munito di cinque munizioni. Dopo essere stato accompagnato in ufficio per il controllo è stato denunciato e tutti gli oggetti sequestrati.

A Santhià un quarantatreenne italiano è stato tratto in salvo dagli operatori Polfer, dopo aver manifestato l’intenzione di compiere un gesto anticonservativo. L’uomo è stato notato aggirarsi in stazione in stato confusionale, mal vestito e con una ferita sulla fronte. Alla vista degli agenti ha dapprima riferito di cercare degli abiti ma poi, cambiando sia l’espressione del volto che l’atteggiamento, ha dichiarato di voler tentare il suicidio, sporgendosi sui binari, dove era in arrivo un treno regionale veloce viaggiante sulla tratta Torino – Milano. Afferrato dai poliziotti e bloccato, è stato accompagnato negli uffici di stazione e successivamente affidato alle cure dei sanitari.

Iren: negli ultimi 15 mesi assunte quasi 800 persone

La metà sotto i 30 anni di età

  In un periodo storico pesantemente condizionato dall’emergenza sanitaria, il Gruppo Iren ha fornito un significativo contributo alla crescita dell’occupazione nei territori in cui opera, a vantaggio degli stessi e del sistema Paese.

Dal 1° gennaio 2020 al 31 marzo 2021 sono state assunte all’interno del Gruppo 788 persone. I nuovi dipendenti, sommati al personale acquisito a seguito delle operazioni societarie portate a termine negli ultimi mesi, hanno portato ad oltre 8.700 il numero complessivo dei dipendenti Iren in Italia.

Circa il 50% dei 788 nuovi assunti ha meno di trent’anni, a dimostrazione della forte attenzione del Gruppo per i giovani e per il loro inserimento nel mondo del lavoro, condizione essenziale per garantire il ricambio generazionale e una rapida e costante innovazione di business, tecnologie e processi.

Al momento circa il 25% dei dipendenti del Gruppo sono donne, un dato in crescita e particolarmente significativo in un settore industriale, come quello delle multiutility, dove la tradizionale e forte presenza operaia costituisce un elemento distintivo del business. L’impegno nell’attuazione delle politiche avviate sulla diversità di genere è stato riconosciuto anche attraverso l’ingresso del Gruppo Iren per la prima volta, assieme a poche altre aziende italiane, nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI).

Da segnalare che fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria il Gruppo, grazie ad una pronta risposta dell’azienda, alla serietà e disponibilità del personale e al senso di responsabilità manifestato dalle organizzazioni sindacali, ha sempre garantito la piena operatività di tutti i servizi, avviando, ove possibile e in tempi rapidi, lo smart working e senza far ricorso, per tutto il periodo dell’emergenza Covid, ad alcun ammortizzatore sociale.

World Press Photo in anteprima a Palazzo Madama

Palazzo Madama – Sala Senato

Piazza Castello, Torino

7 maggio – 22 agosto 2021

L’anteprima italianaa Palazzo Madama della mostra World Press Photo Exhibition 2021, il concorso di fotogiornalismo più prestigioso del mondo,espone, dal 7 maggio al 22 agosto, oltre alle foto vincitrici, i 159scatti dei fotografi finalisti della 64ª edizione.

 

Ogni anno la mostra viene allestita in oltre 120 città in 50 Paesicon le sue otto sezioni: ContemporaryIssues,Environment, General News, Long-TermProjects, Nature, Portraits, Sports, Spot News. Quest’anno 4.315 fotografi da 130 Paesi hanno presentato 74.470 immagini: per la prima volta nella sua storia, la valutazione è avvenuta online, con sette giurie specializzate presiedute da NayanTaraGurung Kakshapati e MuyiXiao,che hanno selezionato le migliori immagini e storie in ciascuna delle otto categorie del concorso.

 

Quest’anno Cime porta a Torino l’anteprima nazionale della World Press Photo Exhibition 2021 e lo fa, grazie alla partnership con la Fondazione Torino Musei, in una delle cornici più belle d’Europa: la sala del Senato di Palazzo Madama – dichiara Vito Cramarossa, presidentedi Cime – Questa solida collaborazione, che si rinnova per il secondo anno ed è nata in uno dei periodi più difficili della nostra storia, è la cartina di tornasole dell’impegno e del senso di responsabilità, che organizzazioni come queste hanno nel proporre al territorio una mostra che faccia riflettere e stimoli il senso critico. La World Press Photo Exhibition 2021, infatti, è un’istantanea della storia dell’anno appena trascorso, in grado di far viaggiare il visitatore attraverso 159 finestre sul mondo, che mettono a nudo le fragilità e le grandiosità del nostro pianeta e dei suoi esseri viventi”.

 

Negli ultimi anni Palazzo Madama ha messo al centro della propria programmazione la fotografia, una delle più potenti forme espressive per raccontare il mondo – afferma Elisabetta Rattalino, Segretario Generale Fondazione Torino Musei – A partire dall’esposizione dedicata al tema della lettura di Steve McCurry del 2019, per passare all’edizione 2020 del World Press Photo. Per la Fondazione Torino Musei è un vero piacere, dopo il successo della precedente edizione, poter ospitare per la riapertura al pubblico di Palazzo Madama la prima edizione nazionale del World Press Photo 2021”.

 

Vincitore della World Press Photo of the Year 2021 è stato l’abbraccio tra Rosa Luzia Lunardi, 85 anni, e l’infermiera Adriana Silva da Costa Souza, nella casa di cura Viva Bem, a San Paolo del Brasile. L’immagine è stata realizzata il 5 agosto 2020 dal fotografo danese MadsNissen: immortala la “tenda dell’abbraccio”. Come in molte altreparti del mondo, anche in Brasile – dove il presidente brasiliano, JairBolsonaro, aveva ignorato ogni avvertimento sulla gravità della pandemia e il pericolo rappresentato dal virus – le case di cura hanno chiuso le porte ai visitatori, impedendo a milioni di brasiliani di fare visita ai loro parenti anziani. Gli operatori delle case di cura hanno ricevuto l’ordine di ridurre al minimo il contatto fisico coni più vulnerabili. Al Viva Bem, una semplice invenzione, “la tenda dell’abbraccio”, ha permesso alle persone di abbracciarsi di nuovo. Il Brasile ha poi chiuso il 2020 con uno dei peggiori conteggi a livello mondiale: 7,7 milioni di casi riportati e 195.000 di morti, per il modo in cui è stato affrontato il virus.

 

Protagonisti dell’esposizione anche treitaliani. Il secondo riconoscimento più prestigioso del concorso, la World Press Photo Story of the Year 2021, è andato per la prima volta a un italiano, Antonio Faccilongo, di Roma, con un servizio per Getty Reportage dal titolo Habibi(“amore mio”). Circa 4.200 palestinesi sono detenuti nelle carceri israeliane, alcuni dei quali con condanne da 20 anni o più: se le visite coniugali sono negate e il contatto fisico è vietato, fin dai primi anni 2000, i detenuti palestinesi, che desiderano avere figli, contrabbandano il loro sperma fuori dalla prigione, nascondendolo, peresempio, nei regali agli altri figli. Habibiracconta proprio il coraggio e la perseveranza di queste persone, sullo sfondo di uno dei conflitti più lunghi e complicati della storia moderna.

 

Primo premio, nella sezione Stories – Spot News, per Lorenzo Tugnoli, di Ravenna, dell’agenzia Contrasto, che ha raccontato l’esplosione, causata da più di 2.750 tonnellate di nitrato d’ammonio ad alta densità, che ha scosso Beirut, in Libano, il 4 agosto 2020: lo scoppio ha danneggiato o distrutto circa 6.000 edifici, uccidendo almeno 190 persone, ferendone altre 6.000 e lasciandone sfollate almeno 300.000.

Gabriele Galimberti, toscano, originario della Val di Chiana, con un reportage realizzato per NationalGeographic, ha vinto il primo premio in Stories – Portraits. Racconta per immagini un dato: secondo loSmallArms Survey, la metà di tutte le armi da fuoco possedute da privati cittadini nel mondo, per scopi non militari, si trova negli Stati Uniti. Il numero di armi da fuoco è superiore alla popolazione del Paese: 393 milioni di armi contro i 328 milioni di persone.

 

La mostra è organizzata da CIME, organizzazione pugliese, nonché uno dei maggiori partner europei della Fondazione World Press Photo di Amsterdam, e Fondazione Torino Musei.

 

Orari e info:

Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 13 alle 20

Sabato e domenica dalle 10 alle 19 INGRESSI GARANTITI CON PRENOTAZIONE O PREVENDITA ONLINE

Prevendita: TicketOne

Prenotazioni: Theatrum Sabaudiae via email ftm@arteintorino.com  o al numero +39 011 5211788  www.arteintorino.com

La biglietteria chiude un’ora prima.

Chiuso il lunedì e martedì

Biglietti: intero € 12, ridotto € 10, scuole € 4, gruppi € 10

Possibilità di visite guidate a cura di TheatrumSabaudiae

Info: www.palazzomadamatorino.it  – www.worldpressphototorino.it

 

Nuovo sindaco, cosa succede a sinistra?

Il 21 maggio sapremo chi sono i candidati alle primarie PD. Ad oggi due certezze. Lo Russo ed Igor Boni.

Per il primo sembra uno scherzo raccogliere 550 firme nei 1850 iscritti al pd. Pochi ma tutte persone fidate e di fede. Il secondo è  il Radicale,  non più iscritto al pd è candidato di diritto nazionale. Poi ? Una prateria inesplorata si apre. Che poi primarie del PD è un modo improprio di dire. Le organizzazioni che partecipano a vario titolo sono 12. Perlomeno alle riunioni,  giustappunto partecipano rappresentanti di 12 raggruppamenti politici.
Di volta in volta debbono prenotare  saloni vari in giro per la città. Ed il fatto che non ci siano donne è presto a dirlo.  Magari Ida Curti , ex assessore di Chiampa e Fassino ha la copertura di Grimaldi con le varie sigle della sinistra sbrindellata da giocarsi per evitare la raccolta delle firme. Quasi sicura come presidente di Barriera  di Milano Carlotta Salerno. Quota Moderati con Mimmo Portas funambolo della politica torinese. Ex Forza Italia,  grande amico di Bersani , eletto nelle liste PD ed appartenente al gruppo Italia viva in quanto parlamentare:  e chi lo ammazza.Detto in modo affettuoso,  si intende.
Per  Carlotta Salerno non ci vogliono firme.
Dopo un posto da presidente di circoscrizione non glielo toglie nessuno.
Per  Giacalone la vedo dura. Niente firme e niente coperture dei partitini. Poi il sinbolo di Alleanza per Torino e di Michele Paolino che appoggia Lo Russo. Persona troppo onesta intellettualmente per giocare a strani giochini.
Ed eccola la vera incognita . Enzo La Volta.
Bella presenza e competente,  indubbiamente. Si schermosce: i verdi sono amici ma da loro nessuna copertura.  Se non raccolgo le firme necessarie me ne farò una ragione. Io una professione ce l’ho.
Sinistra PD dilatata.  Pentenero furibonda.
Ex comunisti: mi devono tagliare una mano  ma io pd non lo voto. Aggiungiamo la solita lista beni comuni di Montanari. Quelli per capirci a sinistra della sinistra più a sinistra dell’altra sinistra. Poi la lista Gay e mi sa che quasi certamente il centro sinistra non vinca al primo turno.  Unica flebile speranza  che Damiano non ci riesca al primo.  Viceversa prevedo  suicidi  politici di massa.  Ma il pd prevede il commissariamento ? Si vedrà.
Personalmente,  comunque non scommetto un euro contro mille sulla vittoria del centro sinistra. Sempre pronto nel fare ammenda.
Curiosamente in attesa.  Vedremo.

Patrizio Tosetto

Bagni pubblici: quei servizi sono poco igienici?

Nella commissione consiliare di Palazzo Civico svoltasi lunedì mattina, l’Assessore Unia, intervenuto in merito alla mozione di cui il Capogruppo Petrarulo è firmatario sull’ “INSTALLAZIONE URGENTE DI BAGNI CHIMICI  IN PROSSIMITA’ DEI PARCHEGGI RISERVATI AI TAXISTI DURANTE LE CHIUSURE DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI”, ha informato i partecipanti della presenza sul territorio della città di Torino 110 servizi igienici pubblici il cui servizio di pulizia viene svolto dall’Amiat 2 volte al giorno.

L’Assessore ha ribadito la difficoltà che viene riscontrata dall’Amiat a tenere puliti tali servizi soprattutto nelle zone, come ad esempio il Parco del Valentino, ad alta presenza di frequentatori; inoltre alcuni sono chiusi al pubblico ormai da svariati mesi, come ad esempio quelli presenti sul controviale di Corso Novara angolo Via Bologna e quello presente in Piazza Crispi che, se ripristinati, aumenterebbero il numero di quelli fruibili. A seguito anche dell’approvazione in Consiglio comunale della mozione sopra citata, il Capogruppo del Gruppo Consiliare Forza Italia Raffaele Petrarulo ha presentato un’interpellanza alla Sindaca per sapere con quale programmazione in giorni e orari viene effettuata la pulizia dei servizi igienici pubblici presenti sul territorio cittadino; per quale motivo non si sia previsto di riattivare i servizi igienici pubblici chiusi; per quale motivo, nei giardini di nuova costruzione, non siano stati previsti servizi igienici pubblici e se sia in programma un piano di aumento delle postazioni di questi servizi, andando così a coprire maggiormente le zone sprovviste.

Stazioni sciistiche, Ruffino (Cambiamo!) “se avanzati, ristori per manutenzione impianti”

“Sembra che dai ristori stanziati dal governo per le stazioni sciistiche, siano avanzate delle risorse.

Chiedo al governo che l’eventuale esubero legato al de minimis, venga ripartito equamente a livello nazionale utilizzandolo per la revisione  degli impianti e delle stazioni”. Dichiara in una nota la deputata di Cambiamo! Daniela Ruffino. “Sarebbe una ottima occasione per aiutare ulteriormente uno dei settori piu’ colpiti dalla pandemia da Covid-19 che ne ha causato praticamente l’inattivita’ per ben due stagioni consecutive”, conclude.

Da Decathlon con Reale Mutua Basket Torino

La Reale Mutua Basket Torino comunica  la possibilità di associare la propria carta fedeltà Decathlon al Club gialloblu.

La Carta permette di ricevere un punto ogni € di spesa e accumulare buoni d’acquisto, cambiare i prodotti entro 365 giorni e partecipare gratuitamente ad un’esperienza sportiva tra oltre 16.000 in tutta Italia.

In più, a tutti i possessori della carta Decathlon, Basket Torino riserverà il 10% di sconto presso lo store di via Giolitti 19.

Si potrà associare, o sottoscrivere, la propria carta fedeltà in uno dei cinque punti vendita del torinese: Torino Centro, Lingotto Contact Point, Grugliasco, Moncalieri e Settimo Torinese.

“Un nuovo modo per dimostrarsi #piùfortiinsieme”, afferma la società di basket.

Il Consiglio regionale supporta i Campionati europei di canoa slalom

“Per il nostro territorio questa competizione di altissimo livello sportivo, dopo la pausa imposta dall’emergenza Covid, rappresenta quella ripartenza tanto attesa da cui si attendono anche ricadute per gli operatori economici del territorio, oltre che un’iniezione di fiducia e ottimismo. 

È il motivo per cui il Consiglio regionale ha voluto sostenere i Campionati europei assoluti di canoa slalom che rappresentano una vera eccellenza nel panorama sportivo a livello internazionale. Come Assemblea legislativa, attraverso i nostri Stati generali della prevenzione e del benessere, poniamo grande attenzione a tutte quelle attività che contribuiscono a diffondere una cultura consapevole della salute, attraverso la promozione dei valori dello sport e dei corretti stili di vita”. Così afferma Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale, alla vigilia dei Campionati europei assoluti di canoa slalom che si terranno da domani 6 maggio fino al 9 maggio allo stadio della canoa di Ivrea.

Si tratta di una manifestazione dell’European Canoe Federation, rappresentata in Italia dalla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK) che fa capo al Coni. Un evento sportivo di grande rilievo, atteso da tutto il mondo canoistico internazionale in quanto sede di selezione olimpica: durante le competizioni saranno assegnate 54 medaglie e selezionati i nominativi che andranno a comporre le squadre europee in gara quest’estate a Tokyo 2020.

La canoa slalom è una disciplina che si pratica in acque mosse. Lo scopo è percorrere nel minor tempo possibile e senza incorrere in penalità, un percorso  tra le rapide, costellato di porte.

In ottemperanza alle regole anti pandemia previste per le grandi manifestazioni sportive, l’evento si svolgerà a porte chiuse, senza la presenza di spettatori. Pubblico e appassionati potranno seguire le gare in diretta streaming su Canoe Europe (giovedì e venerdì), mentre le semifinali di sabato e domenica saranno trasmesse dalle 10 alle 12.30 in diretta su Rai Web e le finali dalle 14 alle 15.30 in diretta su Rai Sport HD.

Volotea annuncia la nuova rotta Torino Minorca

Il nuovo collegamento sarà disponibile dal 6 luglio con 1 frequenza settimanale

Salgono a 12 i voli firmati Volotea disponibili presso lo scalo piemontese, 9 domestici e 3 internazionali

L’offerta del vettore a Torino è di oltre 324.000 biglietti in vendita, pari a un incremento del 119% rispetto al 2019

 

Torino, 6 maggio 2021 – Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie e piccole dimensioni e capitali europee, ha annunciato oggi l’avvio di un nuovo collegamento in partenza da Torino alla volta di Minorca. La nuova rotta, già disponibile sul sito www.volotea.com e presso le agenzie di viaggio, decollerà martedì, 6 luglio. Grazie al nuovo volo, sarà ancora più facile e comodo per i passeggeri piemontesi imbarcarsi alla volta di una delle destinazioni estive più affascinanti di tutta la Spagna. Per la Summer ‘21 il vettore scende in pista a Torino con 12 rotte, 9 domestiche e 3 verso l’estero.

 

“Annunciamo con grandissimo entusiasmo l’avvio di questa nuova rotta alla volta di Minorca, che ci consente di rafforzare ulteriormente la nostra presenza presso lo scalo. Aumentano le opzioni di viaggio per i passeggeri piemontesi: presso l’Aeroporto di Torino la nostra offerta per la Summer 21 prevede 12 rotte, per un totale di oltre 324.000 biglietti in vendita, pari a un incremento del 119% rispetto al 2019. Per i prossimi mesi estivi, puntiamo a offrire ai nostri passeggeri nuove opportunità di volo, riconfermando il nostro impegno nel far ripartire il comparto turistico, così fortemente colpito dalla pandemia

Covid-19” – ha commentato Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea.

 

“Anche nell’estate 2021 Volotea sarà protagonista della ripresa del traffico dell’Aeroporto di Torino. La novità di oggi, Minorca, va ad aggiungersi ai due nuovi voli per la Grecia (Mykonos e Skiathos) già annunciati in precedenza. Volotea si conferma un partner capace di cogliere e soddisfare con tempestività la domanda di viaggi: con la sua crescita costante è diventato un vero punto di riferimento per i viaggiatori del nostro territorio” – ha aggiunto Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport.

 

L’offerta Volotea per i prossimi mesi è all’insegna della massima flessibilità: tutti i voli acquistati prima della fine di maggio, infatti, possono essere modificati (senza sostenere la tassa per il cambio volo fino a 7 giorni prima della partenza) con voli con partenza fino al 30 settembre. Inoltre, è attiva una copertura Covid-19: i passeggeri risultati positivi a un test PCR, potranno richiedere il rimborso completo della prenotazione, tasse incluse, per sé e per tutti i passeggeri inclusi nella stessa prenotazione, fino a 14 giorni prima del volo.

Per la Summer 2021, da Torino sono disponibili 12 collegamenti firmati Volotea, 9 domestici (Alghero, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo, Pantelleria) e 3 verso l’estero (Mykonos e Skiathos in Grecia, e Minorca – novità 2021 – in Spagna).

Tutte le rotte Volotea da e per Torino sono disponibili sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.

 

Rsa, la Commissione Salute chiede al ministro di agevolare le riaperture

La Commissione Salute, coordinata dall’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, ha esaminato alcune proposte per facilitare le modalità di accesso e uscita degli ospiti e dei visitatori delle strutture residenziali della rete territoriale.

Lo comunica lo stesso Icardi al termine della riunione della Commissione in Regione

«Gli importanti sforzi riorganizzativi compiuti in questi mesi dai gestori delle strutture residenziali sanitarie – osserva Icardi -, così come l’elevato livello di copertura vaccinale raggiunto tra gli ospiti e il personale delle stesse strutture, insieme alle fondamentali e massive attività di screening periodico e all’andamento decrescente del trend epidemiologico, giustificano la richiesta all’Istituto superiore di Sanità di rimodulare le misure che erano state studiate per la fase più drammatica della pandemia e in un contesto di tutela complessiva obbiettivamente molto più critica. Abbiamo ragione di credere che oggi sia possibile consentire in sicurezza lo svolgimento delle visite alle strutture e le uscite programmate degli ospiti, ferma restando l’evoluzione dello scenario epidemico. Va tenuto nella giusta considerazione anche l’aspetto psicologico degli anziani e delle persone più fragili che in questi mesi hanno vissuto le inevitabili restrizioni richieste alle strutture residenziali assistenziali, nel rispetto delle responsabilità di tutti i soggetti interessati».

Nel documento sono contenute indicazioni di carattere generale e specifico riguardanti le condizioni della struttura per l’accesso dei visitatori e l’uscita degli ospiti, le certificazioni verdi Covid-19, le visite in spazi esterni e al chiuso, le visite all’interno del nucleo di degenza, i rientri in famiglia e i nuovi ingressi nelle strutture.

«Su questi temi – rileva l’assessore Icardi – abbiamo già avuto in questi giorni diversi confronti informali con ministro della Salute, Roberto Speranza, il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro e il direttore generale della prevenzione presso il Ministero della salute, Giovanna Rezza. Siamo fiduciosi nell’accoglimento delle nostre richieste».