ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 3319 di 4722

ilTorinese

 Decoratore di giorno, ladro di notte

Arrestato dagli agenti del commissariato San Donato

Sono da poco passate le 23 in zona Campidoglio quando il proprietario di un appartamento viene svegliato da una serie di rumori provenienti dalla cucina. Dopo pochi istanti nota il fascio di luce di una torcia proiettato sul muro. L’uomo prende coraggio e raggiunge la cucina, contattando nel frattempo il 112 NUE.

Pochi attimi e il cittadino si trova faccia a faccia con il reo, quarantaquattrenne italiano che, sentita la chiamata appena fatta alle forze dell’ordine, prova a giustificare la propria presenza in casa, spiegando di essere un decoratore alla ricerca di una perdita d’acqua filtrata nell’appartamento che lo stesso sta ristrutturando. Approfittando di un momento di distrazione della vittima, il quarantaquattrenne, con scatto fulmineo, raggiunge la porta e scappa.

Gli agenti del commissariato San Donato giunti sul posto, raccolgono la descrizione dell’individuo ed effettuano un sopralluogo all’interno dell’abitazione, scoprendo che ad un angolo del terrazzo era appoggiata una scala, la cui base partiva dal balcone di una casa dello stabile affianco. Il precario collegamento tra i due balconi aveva così rappresentato la via utilizzata dal reo per introdursi nella proprietà della vittima. I poliziotti raggiungono il condominio accanto, dove alcuni residenti riferiscono che l’appartamento attenzionato è in fase di ristrutturazione da alcuni giorni e che pochi prima un uomo aveva citofonato, riferendo di essere rimasto chiuso fuori. Gli agenti bonificano il palazzo, sorprendendo lungo le scale il quarantaquattrenne. Questi ribadisce di essere un decoratore e di aver accidentalmente chiuso alle sue spalle la porta dell’abitazione dove stava svolgendo alcuni lavori.

Messo di fronte alle evidenze, l’uomo ammette di essersi precedentemente introdotto nello stabile attiguo, ma solo per individuare una perdita d’acqua.

Il reo, trovato in possesso di un coltello a serramanico e con precedenti specifici, è stato arrestato per tentato furto in abitazione ed indagato per porto di armi od oggetti atti ad offendere.

Topi d’auto tentano la fuga in camper ma restano a piedi

Denunciate le complici al volante

Lunedì sera la pattuglia del commissariato Barriera Milano, in transito su via Desana, nota un camper, con il motore acceso e due donne a bordo, sostare in doppia fila. Il mezzo è parcheggiato in modo da occultare alla vista la macchina affianco, al cui interno gli operatori vedono armeggiare due soggetti. Quest’ultimi, notata la presenza della volante, interrompono la propria azione delittuosa e incitano le due autiste a partire a tutta velocità. A causa della stessa però, i due non riescono a salire a bordo, trovandosi costretti a proseguire la loro fuga a piedi. Accanto all’auto interessata, vengono abbandonate una sega elettrica e la marmitta appena asportata dal veicolo. Dopo alcuni metri, il camper viene bloccato e le passeggere identificate: si tratta di due donne di 48 e 23 anni, di etnia rom.

In fase di controllo la quarantottenne inizia ad inveire contro gli agenti di Polizia ed a minacciare di morte un passante che, avendo assistito precedentemente al furto, aveva tentato di inseguire il gruppo.

Alla luce dei fatti, entrambe sono state denunciate per furto aggravato. La quarantottenne, inoltre, è stata indagata per resistenza a P.U. e minacce.

Carrefour Italia propone tre hub vaccinali

 Carrefour Italia conferma la volontà, già manifestata nelle scorse settimane, di supportare la campagna vaccinale contro il Covid-19 e aderisce alla manifestazione di interesse per l’avvio della campagna vaccinale aziendale della Regione Piemonte.

Si tratta di un primo progetto pilota che prevede l’allestimento di 3 hub presso punti vendita nella Regione, dedicati alla somministrazione delle dosi ai collaboratori di Carrefour Italia. Oltre agli spazi, l’azienda si impegna a mettere a disposizione anche i medici del lavoro e il personale sanitario e amministrativo necessario, come previsto dal protocollo regionale.

Fin dall’inizio dell’emergenza, insieme a tutti gli operatori della grande distribuzione, abbiamo voluto tutelare al massimo la salute dei nostri collaboratori, dei  clienti e dei nostri partner. Questa iniziativa è un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione di Carrefour Italia per i propri lavoratori, per i quali, fin dall’inizio della pandemia, abbiamo adottato rigidi protocolli per rendere sicuri i nostri luoghi di lavoro e tutelare la salute di tutti e sviluppato strumenti di supporto, tra cui una copertura assicurativa contro i rischi legati al Covid-19 e un servizio di supporto psicologico e di orientamento per tutti i collaboratori” sottolinea Paola Accornero, General Secretary di Carrefour Italia. “Aderendo alla manifestazione di interesse da parte della Regione Piemonte, inoltre, vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento per le comunità locali e per le istituzioni, che possono contare su Carrefour, e continuare ad offrire, con i mezzi a nostra disposizione, il nostro supporto alle istituzioni pubbliche e al personale medico impegnati oramai da tempo in un lavoro straordinario”.

La volontà di Carrefour Italia, che ha già avviato da tempo un percorso di confronto con le Istituzioni nazionali per contribuire ad accelerare la somministrazione del vaccino, è di avviare nuove collaborazioni pilota in altre Regioni quando ve ne sarà la possibilità, oltre a mettere a disposizione i propri parcheggi per l’allestimento delle strutture sanitarie necessarie per la vaccinazione di massa della popolazione.

Al Mirafiori Motor Village domenica green gratuita dedicata ai bambini

Il Mirafiori Motor Village di Piazza Cattaneo si tinge di verde e organizza una domenica green gratuita dedicata alle famiglie e ai bambini. Perché la sfida della nuova mobilità va nella direzione della sostenibilità e non c’è futuro che non parta dalle nuove generazioni.

Domenica 16 maggio la grande terrazza del Mirafiori Motor Village si trasformerà in un vivaio a misura di bambino: i piccoli partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di un MINI TERRARIUM, un vero e proprio ecosistema autosufficiente in miniatura in cui l’ossigeno emesso dalle foglie attraverso la fotosintesi diurna viene utilizzato dalle piante per la respirazione, mentre le foglie che invecchiano e cadono contribuiscono a concimare il terreno.

Ogni bambino sarà dotato di un kit workshop completo di strumenti e decorazioni e porterà a casa con sé il proprio mini giardino sotto vetro realizzato durante il workshop.

Il laboratorio è dedicato ai bambini tra i 5 e i 9 anni e ha una durata di 45 minuti circa.

Per iscriversi ad uno dei 4 turni (10 – 11,30 -15 – 16, 30) sarà necessario consultare la pagina Facebook del Mirafiori Motor Village. https://www.facebook.com/MirafioriMotorVillage

Il laboratorio si svolgerà in totale sicurezza, nel pieno rispetto delle normative anti contagio e del distanziamento sociale. Gli arredi e tutti i materiali impiegati nello svolgimento dei laboratori saranno sanificati ad ogni turno.

Partecipazione gratuita su prenotazione sino ad esaurimento posti.

Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero: 035-3230714.

 

 

Susa, giardino a cielo aperto con Agriflor

Domenica 16 maggio, dalle 9 alle 19, Via Palazzo di Città, nel cuore della cittadina piemontese, si trasformerà in un giardino a cielo aperto ospitando le eccellenze floreali dei migliori vivaisti piemontesi e alcune specialità dei piccoli produttori agroalimentari

SUSA SI FA “GREEN” CON LA PRIMA EDIZIONE DI AGRIFLOR

Dopo aver conquistato Torino, diventando un irrinunciabile appuntamento mensile, il mercatino di Agriflor arriva a Susa con la promessa di riempire di colori e profumi il centro della cittadina piemontese.

Saranno intorno alla trentina infatti i vivaisti e i piccoli produttori che metteranno in mostra le proprie eccellenze floreali e agroalimentari, domenica 16 maggio, dalle 9 alle 19 nella centralissima Via Palazzo di Città, per una giornata all’insegna di fiori, piante e bellezza.

Come avvenuto tutte le edizioni torinesi, Agriflor sarà organizzata in totale sicurezza, con il controllo delle temperature, ingressi scaglionati e contingentati e con la garanzia e il controllo del giusto distanziamento tra i banchi e tra le persone per evitare assembramenti.

Nata da un’idea di Società Orticola del Piemonte, già organizzatrice di Flor a Torino e di numerosi eventi floreali in tutta Italia, Agriflor è un’occasione molto importante per i florovivaisti e i piccoli produttori piemontesi di mettere in mostra le proprie varietà ed eccellenze, in una situazione estremamente complessa per le loro attività a causa delle limitazioni imposte alle loro attività nell’ultimo anno e mezzo.

Saranno variegate le bellezze “floreali”, provenienti esclusivamente dal Piemonte, che si potranno ammirare e odorare girando per i banchi di Agriflor: dalle aromatiche ai bonsai, dalle rose alle peonie fino a una grande varietà di coloratissime orchidee. Un piccolo focus sarà poi dedicato alle piante di montagne, con protagonisti alcuni vivaisti della Val di Susa come, per esempio, il vivaio Piantagrane di Susa.

Un vero e proprio tripudio di colori per allietare il pubblico amante della natura e delle piante. Insieme alla proposta florovivaistica, Agriflor ospiterà anche alcune eccellenze agroalimentari piemontesi con i prodotti tipici del nostro territorio, come i formaggi, il miele, vino, grappe e genepy, ma anche le farine e i biscotti.

Dal reale al virtuale, sempre sotto il segno dei fiori. Per scoprire il sempre più ampio e rigoglioso mondo florovivaistico di FLOR, infatti, tutti gli appassionati potranno continuare a collegarsi su eflor (www.eflor.it) la prima piattaforma floreale italiana che mette in contatto gli amanti del verde con gli esperti del settore e i florovivaisti.

Un luogo di incontro virtuale dove sarà possibile “visitare” i vivai, ammirare le foto delle piante, conoscere tutte le loro caratteristiche, scambiarsi opinioni “green”, chiedere suggerimenti e, naturalmente, acquistare fiori di ogni tipo ma anche oggettistica per il giardinaggio, libri, sementi e prodotti naturali, decorazioni per la casa e il giardino.

Ad Agriflor aprile sarà presente un banco eflor dove poter ritirare le piante ordinate sulla piattaforma e fare quattro chiacchiere con gli organizzatori per avere suggerimenti e farsi indirizzare verso la pianta migliore per le proprie esigenze.

Organizzato da Società Orticola del Piemonte, Agriflor Susa ha ricevuto il patrocinio della Città di Susa.

Vaccini: in Piemonte oltre due milioni di dosi

SOMMINISTRATE DALL’INIZIO DELLA CAMPAGNA VACCINALE.

IL TOTALE È 2.013.960, L’89,3% DI 2.254.670 DOSI COMPLESSIVE RICEVUTE.

Sono 33.965 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate ieri all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18.30). A 13.486 è stata somministrata la seconda dose.

Tra i vaccinati in particolare sono 7.803 le persone estremamente vulnerabili, 11.762 i sessantenni, 4.309 i settantenni e 1.064 gli over80. Quasi 5000 le dosi somministrate ieri dai medici di famiglia.

Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 2.013.960 dosi (di cui 661.185 come seconde), corrispondenti all’89,3% di 2.254.670 finora disponibili per il Piemonte.

Aver superato 2 milioni di dosi somministrate è un traguardo importante – commentano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -. La campagna vaccinale prosegue a pieno ritmo e rispettando tutti i target che ci siamo dati. Questo è il frutto di un grande lavoro di squadra di cui siamo grati a tutto il sistema sceso in campo come nostro esercito del vaccino. Andiamo avanti così, con l’obiettivo di immunizzare entro l’estate tutti i cittadini piemontesi”.

Nel nome di Dante

Gli scrittori contemporanei rileggono la Divina Commedia

Il reading di Laura Pariani e Marcello Fois sarà trasmesso in streaming lunedì 17 maggio alle ore 8.30 a questo link https://unito.webex.com/meet/g…

Intervengono i professori dell’Università degli Studi di Torino Giovanni Barberi Squarotti (Coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione Bottari Lattes) e Valter Boggione (Coordinatore della Giuria Tecnica del Premio Lattes Grinzane e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Bottari Lattes)

Lega: “In arrivo più di 50 milioni per chi vive e lavora in montagna”

SALVINI: “COSÌ PASSIAMO DALLE PAROLE AI FATTI”

In arrivo 700 milioni per la montagna, grazie al Decreto Sostegni in fase di conversione alla Camera, a cui dovrebbero aggiungersene altri 100 con il Decreto Sostegni Bis.

La Lega esprime grande soddisfazione per un risultato promesso dal leader Matteo Salvini e diventato realtà anche grazie all’impegno dei ministri a partire dal responsabile del Turismo Massimo Garavaglia.

In particolare, almeno 54 milioni saranno destinati al Piemonte. In attesa che i tecnici dei ministeri formalizzino lo stanziamento, l’aspettativa è di 28 milioni per sostenere gli impianti di risalita, più altri 8 per maestri di sci e scuole di sci, più altri 18 milioni per le imprese turistiche danneggiate dai divieti.

Dichiarazione del leader della Lega Matteo Salvini: “I milioni in arrivo per la montagna spiegano una volta di più perché abbiamo deciso di entrare nel governo Draghi. Basta con le complicazioni dei codici Ateco, con i  ritardi e con le inefficienze: ora arrivano soldi veri, che si accompagnano alle riaperture fatte con buonsenso. La Lega non molla, per il Piemonte e il resto d’Italia. Dalle parole ai fatti”.

La Juventus c’è!

Battuti i campioni d’Italia dell’Inter
Juventus-Inter 3-2
Ronaldo       Lukaku (r)
Cuadrado(2) aut.Chiellini

La Juve vince al termine di una gara combattutissima contro i campioni d’Italia dell’Inter.È successo di tutto:3 rigori,2 espulsioni,3 richieste d’intervento var.I bianconeri di Pirlo portano a casa 3 punti fondamentali per rimanere in corsa e conquistare il quarto posto, l’ultimo utile per la qualificazione in Champions League.
Molto bene la vecchia guardia, Cuadrado in testa che ha segnato una doppietta,i primi suoi gol in questo campionato.Bene anche Ronaldo che sbaglia il rigore ma segna subito dopo su respinta del portiere nerazzurro Handanovic.Il fuoriclasse portoghese sempre primo nella classifica dei marcatori con 29 reti.Prima dell’ultima giornata di campionato i bianconeri sono attesi dalla finale di Coppa Italia contro la super Atalanta in programma a Reggio Emilia,Mapei Stadium, mercoledì 19 maggio alle ore 21.

Vincenzo Grassano

Il Torino non c’è più…

SPEZIA-TORINO 4-1
Saponara
M’Bala N’Zola(2) Belotti (r)
Erlic

È finita peggio di come poteva andare.
Un Torino inesistente e prigioniero di tante paure è stato sconfitto nettamente dallo Spezia che si salva e spinge i granata verso il baratro della retrocessione che sembrava scongiurata fino alla settimana scorsa.
Tante le cose che non vanno nella squadra di Nicola.Sembra di rivedere il Toro d’inizio stagione targato Giampaolo,pieno d’incertezze e tante paure,involuto tatticamente e tecnicamente.Giocatori svogliati che pensano a fare solo il minimo indispensabile senza farsi carico di trascinare la squadra.Sirigu,Belotti,Sanabria,Rincon,Mandragora,i cardini su cui poggia il Torino sono svaniti nel nulla.Tanti non vedono l’ora d’andarsene.L’unico a salvarsi in questo grigiore,anzi,nero generale soltanto il terzino sinistro Ansaldi,tecnica e cuore,senza dubbio un calciatore  di un’altra categoria.Nulla è perduto:i granata sono sempre padroni del proprio destino.Ci sarà il recupero contro la Lazio martedì prossimo,anche se dovesse arrivare un’altra sconfitta rimarrà a disposizione  lo spareggio contro il Benevento all’ultima giornata di campionato,domenica prossima 23 maggio.Al Toro andranno bene 2 risultati su 3:vittoria e pareggio.Basterà per rimanere in serie A?Forse si…… forse…….ma ci vorrà una squadra totalmente diversa nella mente, nell’anima e nella voglia di credere di potersi salvare dalla retrocessione.

Vincenzo Grassano