ilTorinese

 Spacciava nell’alloggio che aveva occupato abusivamente

Arrestato pusher ventenne

Avendo avuta notizia di una presunta attività di spaccio all’interno di un appartamento in uno stabile di corso Vercelli, gli agenti del commissariato Barriera Milano controllano l’alloggio.

Da accertamenti, emerge come l’abitazione sia occupata abusivamente da un cittadino senegalese di 20 anni che, alla vista degli operatori, corre verso la camera, cercando di recuperare un giubbotto appoggiato sul letto. Con uno scatto fulmineo, il ventenne infila la mano all’interno della tasca ma gli operatori, sospettando potesse occultare della sostanza stupefacente, lo fermano. L’uomo cerca allora di allontanarsi dai poliziotti, spintonandoli con forza.

Una volta bloccato, si procede con la perquisizione dell’alloggio e della giacca del ventenne, rinvenendo 2 grammi tra cocaina e crack, una lametta per suddividere la sostanza, materiale da confezionamento ed oltre 2700 euro in contanti.

Il senegalese, con precedenti specifici di Polizia ed irregolare sul territorio Nazionale, è stato arrestato per resistenza a P.U. e detenzione ai fini di spaccio.

(foto archivio)

Marciapiedi groviera in Barriera di Milano

Non è nuova la situazione che si presenta agli occhi di chi si reca in zona Barriera di Milano e nello specifico nell’area compresa fra Via Montanaro, Via Scarlatti e Via Feletto e si trova a percorrere a piedi i marciapiedi: i problemi sono numerosi e di varia natura, non solo buche , mancano anche scivoli e paletti e in alcuni punti le strisce pedonali per gli attraversamenti sono state cancellate dal tempo e non ripristinate.

Questa mancanza di manutenzione rende queste strade pericolose soprattutto per le categorie più fragili, anziani, bambini e disabili; e nei giorni scorsi tre persone sono cadute passeggiando lungo quelle strade per fortuna senza gravi conseguenze.

Da mesi cittadini e comitati del territorio segnalano la pericolosità della situazione, chiedendo non interventi di rattoppo ma una manutenzione drastica.

Il Capogruppo del Gruppo Consiliare Forza Italia Raffaele Petrarulo ha presentato un’interpellanza alla Sindaca per sapere per quale motivo, dopo tutte le segnalazioni ricevute, non si siano ancora presi provvedimenti per porre rimedio a questa situazione che potrebbe causare gravi conseguenze agli utenti; chi sia incaricato di gestire le richieste per la zona evidenziata e a che punto sia il programma di intervento.

Tav: Gariglio (Pd), senza commissario opera a rischio, governo ascolti Parlamento

“Il nuovo Dpcm con il secondo elenco di opere pubbliche da commissariare dovrà prevedere la nomina di un commissario per la tratta internazionale della Torino-Lione, nonché di un commissario governativo per la tratta nazionale, da Bussoleno a Torino”: è quanto dichiara Davide Gariglio, capogruppo Pd in Commissione Trasporti di Montecitorio.

“Per la tratta italiana non è infatti ancora partita la progettazione da parte di Rfi, nonostante il progetto sia contemplato all’interno di Italia Veloce, l’allegato al Def sulle infrastrutture approvato dal Parlamento. Rfi sta infatti attendendo indicazioni politiche sul percorso prescelto per l’ingresso in Torino e un’attività simile, che presuppone un confronto intenso con le amministrazioni locali interessate, può essere svolta solo da un commissario governativo ad hoc. Non sarebbe quindi accettabile che il governo adottasse un nuovo provvedimento di nomina di commissari per velocizzare la realizzazione di opere pubbliche senza che all’interno vi fosse il progetto della Torino-Lione, specie dopo che il Pnrr ha sostanzialmente escluso la nostra Regione da significativi investimenti infrastrutturali”: conclude Davide Gariglio.

Quale Sanità in Italia dopo il Coronavirus

/

Mercoledì 19 maggio 2021 – ore 17:30  Diretta streaming sulla pagina Facebook e sito della Fondazione Donat-Cattin

La mostra “Dai medici condotti al Servizio Sanitario Nazionale” sta facendo riflettere sul diritto alla salute di tutti i cittadini e sulle forme con cui, nella storia del nostro paese, è stato progressivamente assicurato. Non può mancare uno sguardo sul futuro.

il prof. Renato Balduzzi, ordinario di Diritto Costituzionale all’Università Cattolica e Ministro della Salute dal 2011 al 2013 a Torino presenterà una relazione sul tema culturale e politico sul ruolo della sanità pubblica come potente fattore di uguaglianza sociale e pilastro del welfare del futuro.

Con lui dialogheranno

Antonio Saitta, già Assessore alla Sanità della Regione Piemonte

Gian Paolo Zanetta, direttore generale dell’Ospedale Cottolengo di Torino

 “La traviata” nel segno della solidarietà

Nella foto: La traviata – Damiano Salerno (Germont), Lorrie Garcia (Flora), Gilda Fiume (Violetta), Dario Giorgelè (Douphol), Julien Behr (Alfredo) e Rocco Cavalluzzi (Grenvil). Foto Edoardo Piva – © Teatro Regio Torino

Teatro Regio, mercoledì 19 maggio 2021 ore 15

 

Parla la lingua della solidarietà e dell’inclusione La traviata di Giuseppe Verdi in scena mercoledì 19 maggio alle ore 15. Il Teatro Regio ha sposato immediatamente la proposta dell’Arcivescovo di Torino, Monsignor Cesare Nosiglia e ospiterà in sala cittadini appartenenti alle fasce più fragili della società, accompagnati dall’Arcivescovo. Questa iniziativa si è tradotta in realtà grazie alla generosità della famiglia Buono Lopera, Socio Fondatore del Teatro Regio, che ha acquistato i biglietti, aiutando quindi anche il Teatro nella ripartenza. «Sono ben cosciente della difficile situazione che anche una prestigiosa istituzione culturale come il Teatro Regio deve affrontare, in tempi faticosi e incerti. Possiamo cercare di affrontarli, chiudendoci a riccio in noi stessi, e nel tentativo di arginare i problemi giocando in difesa, o possiamo affrontarli, invece, aprendo il cuore e la mente e guardando al futuro con occhi intrisi di solidarietà e fraternità. È la scelta che lei ha voluto compiere con questo gesto di disponibilità e con il lavoro cui si è sottoposta per trovare le risorse necessarie e renderlo effettivo» dichiara l’Arcivescovo Nosiglia in una lettera indirizzata a Rosanna Purchia, Commissario straordinario del Regio, «l’uomo ha fame e sete non solo del cibo, ma anche di bellezza, armonia, pensiero, cultura. Non è cosa secondaria, né opzionale: serve a costruire la dimensione umana di ciascuno di noi, ricco o povero che sia. Per questo tutti dobbiamo poter attingere a queste fonti, per crescere e scoprire quella resilienza di cui oggi tanto si parla».«La bellezza e l’arte sono tesori della cultura che appartengono a tutti, per cui ogni persona, anche chi è povero, deve poterne usufruire. L’Impegno del Regio risponde anche a questo obiettivo ed è segno di quella nuova civiltà dell’amore che fonda la vera promozione umana e sociale di cui oggi, come sempre, c’è bisogno. Vogliamo offrire un momento di serenità a chi spesso non ha la possibilità di godere della bellezza e della musica – afferma Rosanna Purchia – noi abbiamo la fortuna di lavorare in una “fabbrica di sogni” e sentiamo il preciso dovere di condividere il frutto del nostro appassionante lavoro con tutti i nostri concittadini, in particolare i meno fortunati, aprendo per loro una finestra  di solidarietà».Ci rende molto orgogliosi e ci incoraggia a proseguire nel nostro percorso di Impegno la notizia di questi giorni, giunta da Nicola Minasi Ambasciatore d’Italia in Bosnia-Erzegovina: ad oltre un mese dal concerto di solidarietà che il Regio ha offerto in aiuto ai profughi in Bosnia-Erzegovina, abbiamo appreso dalle organizzazioni coinvolte (Caritas Italiana, Croce Rossa Italiana e IPSIA-ACLI) che l’aumento delle donazioni per i loro progetti è stato sensibile, e ciò proprio grazie all’effetto del concerto e all’attenzione sollevata. «Si può dire che grazie all’Arte ci sono ora più persone che in Bosnia Erzegovina possono mangiare sotto una tenda, incontrarsi, lavorare e sentirsi esseri umani ».La traviata di Giuseppe Verdi va in scena mercoledì 19 maggio alle ore 15. L’allestimento è quello realizzato nel 2018 dal Teatro di San Carlo di Napoli con la regia di Lorenzo Amato, Giancarlo Stiscia è aiuto regia e firma la coreografia, le scene di Ezio Frigerio, i costumi del Premio Oscar Franca Squarciapino e le luci di Marco Giusti. Rani Calderon dirige l’Orchestra e il Coro del Regio, quest’ultimo istruito da Andrea Secchi. Ne sono protagonisti: Gilda Fiume nel ruolo del titolo, Julien Behr come Alfredo, Damiano Salerno è Giorgio Germont e Lorrie Garcia nel ruolo di Flora. Completano il cast: Ashley Milanese (Annina), Joan Folqué (Gastone), Dario Giorgelè (Douphol), Alessio Verna (D’Obigny), Rocco Cavalluzzi (Grenvil), Alejandro Escobar (Giuseppe), Marco Sportelli (un domestico) e Marco Tognozzi (un commissionario).Biglietti ancora disponibili per tutte le recite della Traviata fino al 22 maggio e per il concerto diretto dal maestro Calderon del 29 maggio in vendita su www.teatroregio.torino.it. Info – Tel. 011.8815.557. Per ulteriori informazioni: www.teatroregio.torino.it.

“Sulle vie del mondo”. Pagine in viaggio

Per “Neos Edizioni”, e a cura di Giorgio Enrico Bena, diciannove racconti a zonzo per il mondo e quattro “portfolio” fotografici dalla Terra alla Luna

Viaggi, oggi, in gran parte improbabili. Fors’anche “proibiti”. Viaggi-sogno resi tali dall’incombere dell’emergenza pandemica. Ventidue vie “in sapiente equilibrio fra narrativa e descrizione” raccontate con stile e interpretazione di assoluta libertà ed eterogeneità in diciannove racconti, a firma di altrettanti scrittori ed assemblati per i tipi di “Neos Edizioni” e per la collana “Pagine in Viaggio” (quarta edizione) dal torinese Giorgio Enrico Bena, scrittore, ma anche illustratore e fotografo, divorato da un’ indomita passione per i viaggi. Questo é “Sulle vie del mondo”, 192 pagine che narrano di vie, rotte, piste, cammini e sentieri. Dalle rotte marine ai più impensabili tracciati ferroviari, dalle piste assolate ai sentieri dispersi nella foresta o su e giù per monti e colline, sulle grandi vie lungo le quali si sono mossi ieri e si muovono oggi i popoli e la storia. E a raccontare di emozioni, nostalgie e curiosità è una schiera disparata di personaggi che si muove per ogni dove. Tasta, annusa, assapora, vive e convive trascinandoci in luoghi di storie famigliari, dalla Sicilia all’Emilia, dalle valli del Reno a quelle del Cuneese. Fino a virate ardimentose che ci fanno volare d’incanto nel cuore rosso dell’Australia o lungo la sua costa frastagliata sull’Oceano Indiano. E poi eccoci a fare i conti con la Colombia, il Sahara, la via della Seta, l’Uzbekistan, la Transiberiana, la Highway 66, il postale dei fiordi, la pista namibiana dei diamanti, l’Amazzonia delle piante maestre, il Sinai dell’esodo biblico, la via Francigena, la via sacra che da Atene portava ad Eleusi. Si viaggia sul filo incontrollabile delle parole attraverso paesaggi e continenti, civiltà e natura incontrastate. E ad arricchire ancor di più il viaggio quattro suggestivi “portfolio” fotografici che ci portano – pensate un po’ – dalla Terra alla Luna. Diciannove, si diceva, i racconti. A firma di: Donatella Actis, Gea Aricò, Paolo Calvino, Paolo Camera, Federica Capozzi, Giorgio Enrico Bena, Giuliano Faccani, Delfina Grosso, Giorgio Macor, Ferruccio Nano, Costanza Ossola, Tania Re, Daniele Regge, Laura Remondino, Franca Rizzi Martini, Roberto Taberna, Raffaele Tomasulo, Teodora Trevisan, Riccardo Zerbetto.
I racconti fotografici sono di: Ernesto Chiabotto, Ornella Corradi, Chiara Enrico Bena, Silvia Maria Ramasso.
Per info: “Neos Edizioni”, via Beaulard 31, Torino; tel. 011/7413179 o www.neosedizioni.it
g. m.

Gli aiuti alle coop di comunità sono legge

Con 46 sì il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la Proposta di legge 100, “Disposizioni in materia di cooperative di comunità”.

Il provvedimento, presentato dal primo firmatario Daniele Valle (Pd) e illustrato in Aula dai relatori di maggioranza Alberto Preioni (Lega) e di minoranza Valle, stanzia 30 mila euro annui per il triennio 2021-2023 per promuovere le “cooperative di comunità”, i cui soci sono cittadini che abitano nello stesso territorio e si mettono insieme per condividere la gestione di servizi essenziali che separatamente sarebbero economicamente insostenibili.

“Come amministratore di un piccolo centro – ha sottolineato Preioni – ritengo importante fare il possibile per mettere in campo misure contro lo spopolamento e la marginalizzazione dei territori, incentivando occasioni di lavoro per i giovani e aiutando economie sostanzialmente deboli. Il prodotto di tante microeconomie garantisce possibilità di lavoro e di sopravvivenza dei borghi e delle famiglie che vi risiedono stabilmente”.

“Questo provvedimento – ha aggiunto Valle – rappresenta una versione aggiornata di quanto già i nostri nonni hanno fatto per preservare la sopravvivenza nelle zone più frammentate e sguarnite di servizi del territorio piemontese. La pandemia ha incentivato la riscoperta e l’interesse per alcuni di questi luoghi e anche il Piemonte, come altre regioni, ha deciso di mettere in cam po strumenti per lottare contro lo spopolamento”.

Per sostenere la nascita e lo sviluppo delle cooperative di comunità la Regione può intervenire per mezzo di finanziamenti agevolati e contributi in conto capitale dedicati alla fase di start up, meccanismi di agevolazione della capitalizzazione da parte dei soci ordinari e sovventori o concessioni di beni immobili a titolo di comodato gratuito.

Il provvedimento prevede inoltre l’istituzione dell’Albo regionale delle cooperative di comunità, che sarà tenuto dalla Giunta e le cui modalità di tenuta e di aggiornamento verranno stabilite dalla Giunta stessa entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge, sentita la Commissione consiliare competente.

 

Foto: Beura Cardezza, Valle D’Ossola (Archivio Consiglio regionale)

Chiusa per incidente la statale di Ceresole

ORE 15,30: A causa di un incidente nel quale sono rimasti coinvolti due veicoli, la strada statale 460 “di Ceresole” è provvisoriamente chiusa al traffico al km 10, nel comune di Lombardore (TO).

La circolazione in entrambe le direzioni è temporaneamente indirizzata sulla rete limitrofa con indicazioni in loco.

Sul posto sono presenti le squadre Anas, il 118 e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.