ilTorinese

Il referendum del ‘46 secondo il romitiano Fornaro

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni  Il quotidiano “La Stampa“,  sempre più lontano dal giornale fondato da Frassati e sempre  più vicino all’”Unità“, ha recensito con enfasi compiaciuta il nuovo libro dell’on. Federico Fornaro di Leu che compare spesso nei Tg, ma quasi mai viene intervistato. Il libro, edito da Bollati – Boringhieri, è dedicato al referendum del 2 giugno  1946 tra Monarchia e Repubblica. E il quotidiano, di proprietà del  neo cavaliere del Lavoro Elkann, lo ha definito come la dimostrazione dell’assoluta  regolarità di quel referendum che ha suscitato da sempre dubbi e polemiche

Fornaro che oggi è nella  estrema sinistra radicale , viene dal PSDI  e appartenne alla corrente di Pier Luigi Romita, figlio del ministro degli interni Giuseppe all’epoca del referendum, che apparve subito,  per sua stessa ammissione, non arbitro imparziale, prima e nel corso del referendum istituzionale  , quando non ebbe remore – lui garante sulla carta  dell’imparzialità del confronto elettorale – a dichiararsi accesamente  repubblicano, agendo di conseguenza.
Sono fatti troppo noti che chiunque abbia letto qualcosa in merito, conosce bene. Le irregolarità, se non i brogli,  durante il referendum, furono indiscutibili. E ci furono probabilmente  da ambo le parti.  La Cassazione non proclamò mai la Repubblica  e una nuova  guerra civile venne evitata solo perché Umberto II decise di partire per l’esilio di fronte alla assunzione arbitraria da parte di De Gasperi del ruolo di capo provvisorio dello Stato prima che venissero presi in esame i  ricorsi  presentati. Il ministro Romita soprattutto  non garantì pari opportunità ai due contendenti durante la campagna elettorale e questo è un dato di fatto incontrovertibile . Al Nord i monarchici subirono violenze e intimidazioni che non consentirono una campagna elettorale neppure lontanamente paritaria . Repubblicani e repubblichini si ritrovarono stranamente alleati contro il Re che fu oggetto delle più infami calunnie. Romita mise negli organici della Polizia 15 mila partigiani e già solo questo fatto spiega il suo atteggiamento istituzionalmente non corretto. Che adesso un politico di Leu, ex seguace della famiglia Romita nel partito più clientelare d’Italia, il PSDI,  abbia l’ardire  di scrivere una storia del referendum del 1946 appare davvero stupefacente. Fornaro non è uno storico, non è un accademico, non è neppure un ricercatore:  è un politico di mestiere. Non ha titoli per scrivere libri di storia,   anche se ha biografato Giuseppe Romita e Saragat in due pessimi libri celebrativi che non hanno nulla di storico. E‘ un provinciale alessandrino  che è rimasto tale, malgrado l’esperienza romana di senatore e deputato. Nel suo libro  non porta documenti nuovi che dimostrino la regolarità  del referendum dal quale furono escluse intere province e tanti prigionieri di guerra. La Repubblica, anche accettando i risultati di Romita, ebbe una maggioranza  comunque risicata. La differenza tra i voti validi e i votanti era un fatto dirimente che non venne mai chiarito. La Repubblica nacque  nel modo peggiore possibile e recuperò solo con De Nicola ed Einaudi. Se Umberto II avesse fatto valere la legge con la quale venne indetto il referendum, Romita sarebbe finito in galera. Umberto non volle reagire e sciolse i militari dal prestato giuramento con un sacrificio personale di superiore nobiltà A 75 anni da quei fatti abbiamo diritto a storie credibili. Non lo sono quelle monarchiche prodotte dall’ala aostana dei sostenitori dei Savoia, ma quella  di Fornaro è una non storia. Gianni Oliva scrisse una storia del referendum, considerando i torti e le ragioni con equanimità.  Non c’era bisogno che Fornaro partorisse un  altro lavoro, perché  il suo libro è un’opera partigiana e  inaffidabile, paragonabile a certi libri sulle foibe che recentemente  le hanno giustificate. Anzi appartiene allo stesso disegno  politico. Questi non sono storici, ma agitatori politici. Fornaro si accontenti di fare il deputato fino alla fine della legislatura. Poi scomparirà anche dalla politica e potrà godersi la meritata pensione. Gli consigliamo fin d’ora, di non scrivere altro. Il suo ultimo libro dice, una volta per tutte,  che non è uno storico. Come consigliava Voltaire, torni a coltivare il
suo giardino.

Covid, Cirio: “la zona bianca per il Piemonte è una prospettiva reale”

“Se la zona bianca prima era un sogno, poi è stata una speranza,  ora è una prospettiva reale. Siamo vicini, i numeri continuano a dircelo”.

E’ quanto afferma il governatore del Piemonte, Alberto Cirio,  in visita all’hub vaccinale del Valentino a Torino.

I numeri del report settimanale assegnano al Piemonte un Rt a 0.64, in calo rispetto alla settimana precedente quando era a 0.70. L’incidenza dei contagi continua èal di sotto dei 50 casi ogni 100 mila abitanti. “ciò che ci serve per compiere il passo e guardare alla fine della settimana prossima con questa prospettiva. Poi naturalmente ci dovrà essere l’ordinanza del ministero della Salute”, aggiunge Cirio.

Al via ‘Smart Cities’, ciclo di eventi online sulle città intelligenti

Il primo appuntamento di ‘Smart Cities’, ciclo di eventi online organizzato dall’Harvard Alumni Entrepreneurs – HAE (un’organizzazione internazionale di alumni di Harvard distribuiti in 75 paesi con un focus su imprenditorialità e innovazione )  è stato con Torino. Il progetto dedicato all’innovazione delle città intelligenti, che da Boston farà il giro del mondo toccando le smart cities (città più intelligenti del pianeta, leader dell’innovazione) è partito ieri sera proprio dal capoluogo piemontese.

A gennaio 2020, qualche settimana prima dell’inizio della pandemia da Covid-19 in Italia, il team innovazione della Città di Torino guidato dall’Assessore Marco Pironti e dal suo responsabile progetti innovativi Nicola Farronato ha partecipato al CIOs (Chief Innovation Officers) Forum di Harvard, un evento esclusivo rivolto ai manager dell’innovazione metropolitana più influenti. Nonostante il lockdown, il progetto città intelligenti di Harvard è proseguito estendendo il coinvolgimento a Harvard Alumni Entrepreneurs (HAE), la comunità di veterani imprenditori nata nel 2000 che conta quasi 20mila iscritti in tutto il mondo.

Grazie al lavoro incessante sul fronte smart city che ha contraddistinto a livello internazionale l’operato di Torino negli ultimi anni Harvard ha scelto la Città della Mole come modello di laboratorio urbano.

L’evento, andato in diretta web ieri sera, giovedì 27 maggio, ha coinvolto come relatori il Dr. David Ricketts, ricercatore e innovatore di fama internazionale nonché leader del progetto smart city di Harvard; Philip Guarino, Presidente dell’associazione HAE a Parigi e referente per la programmazione internazionale del network; Marco Pironti e Nicola Farronato rispettivamente assessore all’Innovazione della Città e responsabile del team innovazione di Torino. Il tema principale dell’incontro virtuale è stato la trasformazione delle smart city e il ruolo che le comunità di innovatori locali hanno in questo cambiamento.

Tra gli argomenti di maggior interesse proposti dall’assessorato torinese durante lo streaming il programma ‘Casa delle tecnologie emergenti’. Il tema ha ricevuto l’attenzione della rete Harvard Alumni Entrepreneurs che si è mostrata  interessata per un futuro coinvolgimento come partner per collaborazioni (iniziative legate alla smart mobility e le recenti sperimentazioni in ambito di mobilità sviluppata all’interno del Torino City Lab www.torinocitylab.com/it/).

“È un grande onore collaborare con Harvard Alumni Entrepreneurs e poter immaginare con il gruppo di lavoro smart city dell’università statunitense una traiettoria di innovazione tra Torino e uno degli epicentri mondiali del sapere – dichiara l’Assessore all’Innovazione Marco Pironti –. Mi auguro che questo evento sia l’inizio di un prestigioso nuovo asse dell’innovazione internazionale che vede Torino proiettata come città intelligente e nodo dell’innovazione globale. Sono fiero che il nostro modello di smart mobility integrata, che abbraccia la smart road, la mobilità aerea urbana e la mobilità spaziale, sia stato individuato dal network internazionale di alumni di Harvard come esempio particolarmente innovativo e significativo per lo sviluppo futuro delle città”.

L’applicazione di nuove tecnologie unita alla collaborazioni tra diversi settori al servizio del cittadino con l’obiettivo di migliorare la nostra qualità di vita sono gli elementi fondamentali per creare le città intelligenti – sottolinea Philip Guarino, Presidente dell’associazione Harvard Alumni Entrepreneurs a Parigi -. Durante i prossimi mesi Harvard Alumni Entrepreneurs presenterà cinque città a livello internazionale che sono all’avanguardia di questa rivoluzione. Siamo lieti di lanciare la nostra serie ‘Smart Cities’ con l’esempio di Torino, una città molto nota per la sua innovazione in materia di mobilità. Mi auguro inoltre  che la nostra rete possa iniziare presto collaborare con la Casa delle Tecnologie emergenti di Torino”.

Tav: Fregolent (Iv),  ok a commissariamento, Italia volta pagina

“L’annuncio del Ministro dei Trasporti Giovannini sul prossimo commissariamento della tratta nazionale della Tav rappresenta un passo in avanti decisivo,

richiesto da tempo da Italia Viva, per completare l’opera nei tempi stabiliti e per non perdere gli ulteriori finanziamenti messi a disposizione dall’Unione Europea. Anche sulla Torino – Lione con il Governo Draghi l’Italia sta recuperando il tempo perso dal precedente esecutivo”: è quanto dichiara Silvia Fregolent, capogruppo Iv della Commissione Ambiente di Montecitorio, sulla riunione di maggioranza sulle infrastrutture

La rassegna dei libri del mese

I LIBRI DI MAGGIO 2021 – Consueto appuntamento con la rassegna dedicata al mondo dei libri a cura della redazione del sito iL Passaparola dei Libri con il gruppo facebook Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri – Notizie, appuntamenti e curiosità per ogni tipo di lettore!

Le proposte più interessanti del nostro gruppo  FB questo mese riguardano alcuni romanzi usciti da poco, che hanno suscitato l’interesse della nostra community. Iniziamo con Gli Infiniti Passi Dell’Anima (Carpa Koi), romanzo fantasy dell’esordiente Azalea Aylen che ha convinto i lettori che ne hanno tessuto gli elogi anche sulle reti sociali; secondo posto per il nuovo romanzo di Mauro Zanetti, Tracce Parallele, un sorprendente giallo ambientato a Trento, tra i romanzi più cliccati nel nostro sito, con un gradimento che non accenna a diminuire; infine, continua ad animare il dibattito Jona il piccolo astronauta (Vertigo), di Adriano Moruzzi, un romanzo fantascientifico destinato ai lettori più giovani ma che sembra aver conquistato anche i più grandi.

Se avete letto uno di questi libri e volete discuterne con noi, venite a trovarci su FB Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri, o su uno dei nostri canali.

Incontri con gli autori

Prosegue la nostra collaborazione con il sito  novitainlibreria.it che questo mese pubblica le interviste con alcuni dei nuovi nomi del panorama narrativo italiano, come Donatella Pazzelli, l’autrice dell’amatissimo Gli Ulivi di Albenella (Pendragon) che al suo secondo romanzo si racconta ai suoi lettori; anche l’esordiente Priscilla Zancan racconta la genesi del suo La Mia Dea Bendata e della sua scelta di auto-produrlo.

Andar per libri

Alla sesta edizione torna a tingersi di giallo la rassegna Milano da leggere, ideata dalle biblioteche per promuovere la lettura con l’offerta di ebook gratuiti messi a disposizione da autori ed editori: dieci romanzi gialli, polizieschi, thriller e noir. Storie che ci faranno appassionare e tenere con il fiato sospeso, ma anche una galleria di personaggi che si muovono per le strade di Milano, in luoghi riconoscibili o da scoprire.

Gli ebook saranno pubblicati uno ogni settimana, il mercoledì, e si potranno scaricare fino al 30 giugno.
Non mancare l’appuntamento con la lettura! Per informazioni https://milano.biblioteche.it/milanodaleggere

 

Per questo mese è tutto,  vi invitiamo a venirci a trovare sul nostro gruppo facebook e  sul nostro sito ufficiale per rimanere sempre aggiornati sul mondo dei libri e della lettura! unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

 

redazione@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

Appuntamento in giardino con il Fai

Sabato 5 e domenica 6 giugno 2021

Nei Beni del FAI in Piemonte

Svelare al pubblico la straordinaria ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani: è questo l’obiettivo di Appuntamento in Giardino, sabato 5 e domenica 6 giugno 2021, la manifestazione promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, in accordo con Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà in contemporanea in numerosi Paesi europei. Il FAI – Fondo Ambiente Italiano aderisce all’iniziativa in undici Beni da nord a sud della Penisola, dove sono in programma visite speciali a cura di esperti giardinieri, paesaggisti e storici, approfondimenti botanici per grandi e bambini, passeggiate nella natura, degustazioni e picnic (prenotazione vivamente consigliata).

IN PIEMONTE:
Sabato 5 giugno a partire dalle ore 11.15 il Castello di Masino a Caravino (TO) offrirà ad appassionati e curiosi l’opportunità di approfondire la conoscenza del parco e osservarlo da punti di vista insoliti e straordinari. Percorsi con l’accompagnamento eccezionale del capo giardiniere Federico De Fazio permetteranno di raggiungere il grande prato di Eufrasia e scoprire, passeggiando, gli alberi monumentali di Masino, la loro fisiologia e il loro delicato mantenimento attraverso metodologie di gestione circolare e sostenibile dell’ecosistema, tematica quanto mai importante, attuale e prioritaria per il FAI.
Ancora, durante la giornata, grandi e bambini potranno partecipare a speciali visite dedicate ai colori del parco e al riconoscimento degli alberi a partire dalle loro foglie. Un percorso di educazione e salvaguardia ambientale per scoprire la natura e conoscerla per prendersene cura divertendosi.
Infine, un salto indietro nel Settecento, quando al Castello di Masino si coltivavano l’ulivo, il grano, il sorgo e la vite. Una speciale visita guidata accompagnerà alla scoperta della vita agricola in maniero con una particolare attenzione alla coltura della vite e agli antichi metodi di vinificazione: dalla cantina delle botti, attestata dalla fine del Seicento, alla vigna del castello che il FAI ha recuperato nel 2019 dopo uno scrupoloso restauro paesaggistico. In conclusione, degustazione di Erbaluce, vitigno autoctono del Canavese.
Biglietto: Intero € 20; Ridotto (6-18 anni) € 10; Ridotto (fino a 5 anni): € 3; Iscritti FAI € 6; Studenti fino ai 25 anni e Carta musei: € 15
Prenotazioni e informazioni: www.castellodimasino.it

Sabato 5 e domenica 6 giugno alle ore 11.15, 14.30 e 16.15 il Castello della Manta (CN) proporrà ai visitatori, adulti e bambini, passeggiate in giardino per conoscere storie, curiosità e caratteristiche degli alberi che custodisce e scoprire il rapporto che li lega agli affreschi delle sale quattrocentesche. Cedri, magnolie, aceri, cachi, roveri, castagni del parco dialogano, infatti, con cotogni, nespoli, pruni, azzeruoli, peschi, fichi e peri dipinti nella Sala Baronale. Nelle dimore del tardo Medioevo, era consueta la raffigurazione di un verziere, cioè un giardino alberato che sfondava illusivamente le pareti, dando l’impressione di trovarsi in uno spazio aperto. Durante il percorso, sarà possibile visitare eccezionalmente una parte raramente accessibile al pubblico, il giardino sulle mura del castello. Per vivere a pieno la bellezza del Castello della Manta e della natura che lo circonda, entrambi i giorni sarà possibile prenotare borse picnic da gustare all’aperto e prendere aperitivi in loco.
Ancora, domenica 6 giugno a partire dalle ore 11.30 saranno in programma passeggiate a partire dal giardino del castello: lungo la “via della boschina”, l’antica strada che conduceva verso la montagna attraversando il versante collinare, il bosco regalerà storie e “racconterà” curiosità e tradizioni. Alle ore 17.30 l’agronomo e paesaggista Aldo Molinengo illustrerà le scoperte fatte nello scrivere il suo nuovo libro, “Il giardino del Maggio. Erbe, alberi, frutti e fiori negli affreschi del Castello della Manta”.
Durante la giornata si svolgeranno attività dedicate a tutta la famiglia: i bambini dai 3 anni in su potranno partecipare a E’ tutto per gioco, il percorso di visita del castello dedicato a chi sogna di diventare una dama o un cavaliere che abita nelle sale di un antico maniero, oppure a FAIr Play FAmily, un divertente percorso gioco da fare con i genitori alla scoperta di indizi, tracce e soluzioni di quesiti.

Biglietto ingresso con visita speciale al castello e ai giardini (durata 90 minuti): Intero € 15; Ridotto (6-18 anni) € 7; Iscritto FAI € 5; Studenti (fino a 25 anni) € 9; Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 42
Bambini fino a 5 anni: ingresso gratuito

Biglietti ingresso con percorso e attività negli spazi esterni del castello (durata 45 minuti): Intero € 7; Ridotto (6-18 anni) € 3; Iscritto FAI € 3; Studenti (fino a 25 anni) € 4; Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 17. Bambini fino a 5 anni: ingresso gratuito

Cestini picnic: normale € 18; bambini € 11,50; Iscritti FAI € 16

Prenotazioni e informazioni: www.castellodellamanta.it

Il calendario degli Eventi nei Beni FAI 2021 è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Delicius, che rinnova il sostegno al FAI affiancandosi per la prima volta al progetto, e di Pirelli che conferma per il nono anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI.

* * * * *

MODALITÀ DI VISITA IN SICUREZZA ALL’INTERNO DEI BENI DEL FAI

Per consentire al pubblico di visitare i Beni nella massima sicurezza, il FAI si è preoccupato di garantire il pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza interpersonale o fisica. In tutti i Beni la visita sarà contingentata per numero di visitatori e, ove possibile, organizzata a “senso unico” per evitare eventuali incroci. Le stanze più piccole e quelle che non permettono un percorso circolare saranno visibili solo affacciandosi; le porte saranno tenute aperte onde ridurre le superfici di contatto. Sarà d’obbligo indossare la mascherina per tutta la durata della visita. Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzante sia in biglietteria che nei punti critici lungo il percorso.

Il giorno precedente l’appuntamento, i partecipanti che avranno effettuato la prenotazione (vivamente consigliata) riceveranno una mail con le indicazioni sulle modalità di accesso e un link da cui scaricare materiali di supporto alla visita nel Bene, a cura dell’Ufficio Affari Culturali FAI. Gli stessi materiali, che non saranno più distribuiti in formato cartaceo, saranno accessibili in loco su supporti digitali grazie a un QR Code scaricabile direttamente in biglietteria.

L’accesso alla biglietteria, al bookshop e ai locali di servizio sarà permesso a un visitatore o a un nucleo famigliare alla volta; nei negozi FAI i clienti dovranno indossare la mascherina, e saranno a disposizione guanti monouso, qualora fossero preferiti all’igienizzazione delle mani. Si invita inoltre a effettuare gli acquisti con carte di credito e bancomat, per ridurre lo scambio di carta tra personale e visitatori. L’accesso è vietato a chi abbia una temperatura corporea superiore a 37.5°.

www.fondoambiente.it – www.ibenidelfai.it

Lega, norme anti-Covid: aperti i confini

“Eliminate grazie al pressing della Lega le assurde restrizioni anti Covid che impedivano ai cittadini svizzeri di entrare nel Vco e viceversa.

Una vittoria che abbiamo ottenuto battendoci per una giusta causa, sia a Torino sia a Roma”. Lo dichiara il presidente del gruppo Lega Salvini Piemonte Alberto Preioni, commentando l’ordinanza del ministro alla Salute Speranza grazie alla quale sarà d’ora in poi consentito di varcare le frontiere a chi risiede entro 60 chilometri dal confine, per un massimo di 24 ore e senza fare tamponi. “I commercianti del Vco erano ingiustamente penalizzati da una norma che era assente nel resto dell’Europa – dice Preioni – e ora potranno finalmente tornare a lavorare in sicurezza anche con il turismo proveniente dalla Svizzera, che tradizionalmente rappresenta una parte importante degli introiti nel nostro territorio”

Calciomercato: Il Toro è attivo La Juve vigila

Tante trattative imbastite dalle 2 squadre torinesi ma la sensazione è  che la maggior parte degli acquisti saranno conclusi alla fine degli europei che dureranno 1 mese:11 giugno/11 luglio.
Per quanto riguarda i granata sono in uscita immediata Lyanco verso il Bologna assieme a Zaza.Messias, trequartista/punta sarà il primo acquisto fortemente voluto da Juric.Il tecnico croato vuole i 4 giocatori di primaria importanza,difensore centrale,terzino sinistro, trequartista ed attaccante,entro il 6 luglio giorno del raduno.Andranno via i 6 acquisti dell’anno scorso:i prestiti non riscattati Murru,Gojak,Bonazzoli,gli acquistati Linetty,Vojvoda,Rodriguez.
Anche Baselli non farà parte del nuovoToro targato Juric. Il direttore sportivo Vagnati avrà un gran lavoro da svolgere.
In casa Juve non c’è fretta.Tutta ruota attorno al fuoriclasse portoghese Ronaldo.Se andrà al Paris Saint Germain arriverà in cambio Icardi.
Donnarumma è un obiettivo ma Allegri si fida di Szczesny e non vede la necessità impellente di cambiare il portiere.La prima scelta a centrocampo è Pjanic ma a basso costo: l’alternativa è Locatelli..Piace Isco in uscita dal Real Madrid ma la quotazione è ancora piuttosto elevata.In difesa Romero,autore di un ottimo campionato,non rientrerà alla base bianconera ma sarà riscattato dall’Atalanta.Per l’attacco spunta un nome nuovo:il polacco Milik.

VINCENZO GRASSANO

Gli strani effetti di Covid-19, ciclisti padroni delle strade e netturbini pubblici ufficiali

A cura di: lineaitaliapiemonte.it

Di Carlo Manacorda*

Il buonsenso avrebbe suggerito che il periodo pandemico, con trasporti pubblici ridotti per capacità e quantità, non fosse il più idoneo per voler cancellare il trasporto privato cavalcando, in alternativa, biciclette o monopattini, esercizio non praticabile da tutti. Invece, oltre alle dolorose conseguenze che ben conosciamo, sotto il cappello dell’emergenza sanitaria, sono state stabilite regole che con l’emergenza nulla hanno a che fare. Eppure così è avvenuto, basti guardare a cosa contiene il “decreto semplificazioni” in materia di codice della strada…

… continua a leggere:  Ciclisti ed effetti del Covid

*economista ed esperto di bilanci pubblici

Minaccia prima i sanitari poi i poliziotti intervenuti

Ventisettenne deferito e sanzionato

 

Sono da poco passate le 2 di notte in via Conte Verde quando gli operatori del 118 segnalano al 112 NUE la presenza di un soggetto molesto.

Poco prima l’uomo, un cittadino brasiliano di 27 anni in stato di ubriachezza, aveva iniziato ad inveire contro il personale sanitario, intervenuto per sincerarsi del suo stato di salute, “rei” di averlo disturbato. Accanto a lui tre scooter ribaltati, riversi in terra.

Rintracciato dagli agenti del commissariato Centro in piazza San Giovanni, il ventisettenne viene controllato. All’interno della tasca dei pantaloni, i poliziotti trovano un braccialetto d’oro, di cui l’uomo non è in grado di indicare la provenienza.

Accompagnato in commissariato per ulteriori accertamenti, ha poi continuato ad insultare e minacciare gli operatori, motivo per cui è stato indagato per minaccia ed oltraggio a P.U e ricettazione. Inoltre, è stato sanzionato per ubriachezza molesta e violazione delle prescrizioni atte al contenimento dell’epidemia, perché trovato a circolare, senza mascherina,  al di fuori degli orari consentiti.