Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – Sala mostre Juvarra Piazza Carlo Alberto, 3
Presentazione: 28 giugno 2021 – Ore 11.00
Interverranno:
Nel 2021 si celebra in Italia e nel mondo il settecentesimo anno della morte di Dante, l’altissimo poeta che tutto il mondo ci invidia. Per onorarlo si è costituito a Torino un Comitato Scientifico in collaborazione con la Società Dante Alighieri-Comitato di Torino, che – anche in stretta relazione con il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario – organizza eventi nella città di Torino e nella Regione Piemonte. Le celebrazioni si svolgono per circa un anno con eventi, anche con connotazione internazionale, a Torino e in Piemonte, coinvolgendo enti territoriali, università, scuole e le forze produttive, finanziarie e turistiche del territorio in uno spirito di fattiva collaborazione.
La Biblioteca nazionale Universitaria, membro attivo del Comitato, è lieta di ospitare una mostra unica nel suo genere, grazie all’esperienza del CIFT, Centro Italiano di Filatelia Tematica che ha proposto un progetto per “mettere in filatelia” la Divina Commedia e grazie al sostegno di Poste Italiane.
I dati dell’opera.
Obiettivo di questa iniziativa, oltre che propagandare la Filatelia Tematica, è quello di far scoprire al pubblico, di già filatelisti e non, un sistema nuovo e più accattivante per affrontare vari argomenti, anche quelli apparentemente più difficili, come alcuni classici (in questo caso si tratta della Divina Commedia).
Questo progetto ha ottenuto il plauso della Presidenza della Repubblica, che ha donato una medaglia all’associazione, nonché l’apprezzamento dell’ultimo discendente di Dante, il Conte Pieralvise di Serégo Alighieri.
IL CIFT ha anche curato la pubblicazione di un Catalogo mondiale del materiale filatelico su Dante.
La fortuna della Commedia di Dante nella tradizione libraria della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino ha radici antiche: già nei fondi ducali, infatti, la Commedia era presente sia in versione manoscritta sia a stampa. La Biblioteca del Regio Ateneo torinese, istituita da Vittorio Amedeo II nel 1720 ed aperta al pubblico nel 1723, che ereditò la maggior parte del patrimonio librario della biblioteca ducale, incrementò, nel corso del tempo, tale fortuna con acquisizioni di vario genere. La mostra offrirà l’opportunità di vedere esposti alcuni testi della Commedia, manoscritti e a stampa, a partire da un’edizione del 1487 realizzata a Brescia dal tipografo croato Dobrić Dobričević, noto come Bonino de Bonini. Il testo del poema dantesco è corredato dal commento di Cristoforo Landino: un commento fondamentale non soltanto per gli studi legati al sommo poeta, ma anche perché esso rappresenta un unicum documentario per le indagini linguistiche dell’epoca umanistico-rinascimentale. L’edizione, in folio, è impreziosita da eleganti xilografie quasi tutte a piena pagina.
Accanto a tale esemplare, saranno esposte altre edizioni, di epoche successive, che testimoniano il costante successo, nella storia dell’editoria, del capolavoro dantesco.
Poste Italiane presenterà in autunno nelle città dantesche e a Torino, il francobollo realizzato in occasione del 700° anniversario.
Il 15 settembre sarà presentato il cortometraggio di e con Massimiliano Finazzer Flory “DANTE PER NOSTRA FORTUNA”. Racconta in 27 minuti e con 21 canti tra Inferno, Purgatorio e Paradiso la Divina Commedia con la danza contemporanea e gli occhi di un bambino, attraverso la metafora del teatro. Declinato con lo sguardo di un Dante bambino innamorato della lettura con le coreografie di Michela Lucenti con dieci danzatori, del Balletto Civile, in costume d’epoca e la danza della solista del Teatro alla Scala, Maria Celeste Losa, ci fanno rivivere emozioni, sentimenti, passioni interpretando i versi di Dante mentre udiamo la voce che recita i Canti. Le scenografie digitali sono tratte dalle bellissime illustrazioni di Gustave Doré. La colonna sonora è composta al pianoforte sulla base filologica ispirata dalla Divina Commedia.
Info e prenotazioni: www.abnut.it – eventi@abnut.it
In presenza (su prenotazione) e in diretta streaming sui canali Facebook e Youtube della Biblioteca Nazionale.
In mostra alla galleria Malinpensa by Telaccia l’opera di Maria Petrova in cui il ritmo narrativo si traduce in sentimento puro
Il ritmo narrativo, unito al sentimento, nelle opere dell’artista Maria Petrova è il protagonista della personale a lei dedicata dalla galleria d’arte Malinpensa by Telaccia, in corso Inghilterra 51, aperta dal 18 giugno scorso al 3 luglio prossimo.
Artista dotata di una grande acutezza, Maria Petrova nelle sue visioni naturalistiche, paesaggistiche e ritrattistica, mostra una notevole maestria nell’uso dell’acquerello, come nella manualità precisa del disegno. La sua arte nasce dalla traduzione sulla tela di un mondo di ricordi, di memorie e di stati d’animo.
Maria Petrova, una volta compiuti gli studi classici pressol’Accademia di Belle Arti di Sofia e sotto la guida artistica del noto acquerellista bulgaro Jordan Gheshev, ha avuto modo di dare espressione al suo innato talento perfezionandosi in questa tecnica molto difficile. Nel 1962 diede inizio alla sua attività pubblicaattraverso mostre collettive e personali, in un triennio denso di successi artistici e di creatività, fino al 1965, anno del suo trasferimento in Italia. Qui avrebbe dato avvio alla partecipazione ad una serie di mostre personali e collettive lungo gli anni Settanta e Ottanta, poi diradatisi, anche a causa della sua salute precaria. La sua attività pittorica non si sarebbe, però, interrotta e Maria Petrova avrebbe, invece, gettato le basi per una prolifica maturazione artistica, dando anche vita a esperimenti quali l’acquerello su tela, di cui rimangono quattro opere in collezione.
La ritrattistica è stata una peculiarità nell’espressione di questaartista, capace, attraverso questa tecnica, di cogliere l’anima dei soggetti immortalati. Le altre sue opere raffigurano paesaggi, nature morte, composizioni d’interni, e rivelano anch’esse una notevole maestria d’esecuzione e carattere. La sua scomparsa prematura, nel 2016, ha interrotto una creatività che aveva fatto definire la Petrova dal giornalista e estimatore Franco Cartesioquale “ uno dei maggiori acquerellisti del Novecento.“
MARA MARTELLOTTA
Galleria Malinpensa by Telaccia
Orario 10.30-12.30 16-19.
Chiusura lunedì e festivi
Se ne è discusso in un webinar organizzato da Regione, Arpa e Ires
Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, posizionamento del Piemonte per quanto riguarda gli indicatori per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, Relazione dello Stato dell’Ambiente, redatta da Arpa Piemonte, e Relazione socioeconomica formulata dai ricercatori di Ires alla luce delle prospettive dell’uscita dall’emergenza sanitaria: questi i temi al centro del primo webinar che si è svolto nei giorni scorsi – “Traiettorie di sviluppo sostenibile: dati, scenari e idee per un nuovo Piemonte” – organizzato da Regione Piemonte in collaborazione con IRES e ARPA Piemonte.
Ad introdurre i lavori del seminario il vicepresidente della Regione, Fabio Carosso che ha ricordato come occorra “avere visioni a lungo termine soprattutto ascoltando i giovani”.
“Lo sviluppo sostenibile è uno degli obiettivi più grandi che Europa, Italia e il Piemonte si sono dati. Noi abbiamo già gettato le basi, la strada è segnata, sappiamo quali sono gli obiettivi da raggiungere fino al primo giro di boa del 2030 – ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati – Questa è una fase storica molto importante, arriveranno miliardi di euro e noi dovremo essere pronti a questa sfida. Sono convinto che avremo un nuovo boom economico grazie agli investimenti in ambito ambientale e digitale. Prioritario sarà investire su trasferimento tecnologico, perché con la ricerca e l’innovazione riusciremo a costruire un futuro sostenibile per le nuove generazioni. La sfida vincente sarà realizzare il connubio armonico tra ambiente e sviluppo economico”.
La Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile è stata illustrata da Stefania Crotta, Direttore regionale Ambiente, Energia e Territorio che ha sottolineato come si tratta “di una strategia che si articola sulle tre dimensioni, ambientale, economica e sociale, che muovendo dagli obiettivi di Agenda 2030, ha l’ambizione di guardare al futuro, alle nuove generazioni che rischiano di non avere le stesse opportunità di sviluppo di cui noi abbiamo goduto. La nostra missione è territorializzare la strategia in funzione dei bisogni dei nostri attori locali”.
“Dobbiamo cercare di disegnare un nuovo futuro per i nostri giovani perché è a loro che vogliamo guardare e fare del Piemonte una regione dove sia bello vivere e lavorare – ha sottolineato Paola Casagrande, Direttore regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei – L’obiettivo è un Piemonte più connesso, più inclusivo, più verde, con un quadro sfidante e complesso. Per definire la concentrazione sulle priorità strategiche abbiamo bisogno di tre elementi: coordinare le diverse politiche, ascoltare il territorio, attuare la programmazione strategica”.
“La sinergia che abbiamo portato avanti con Regione Piemonte in un periodo complicato come la pandemia – ha sottolineato il direttore generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto – ha fatto sì che Arpa fosse di supporto del sistema Regione sia con prodotti come il gel igienizzante e l’analisi dei tamponi molecolari, sia soprattutto con nuovi studi e metodiche per la virologia ambientale, nuove frontiere da affrontare e studiare. Con nuove metodiche cerchiamo il virus Sars-Cov- 2 nell’aria, nell’acqua e nelle acque reflue. E potremo portare avanti la conoscenza ambientale anche sulle varie matrici e i vari parametri ancora di più con la revisione della legge dell’Agenzia in discussione in Consiglio Regionale che prevede l’ampliamento alla ricerca tra le competenze di Arpa”.
Michele Rosboch, Presidente di Ires Piemonte ha evidenziato l’importanza di un percorso verso la sostenibilità che coinvolge le comunità e i territori nelle diverse dimensioni ambientali, economiche, sociali e culturali mentre i ricercatori Ires, Fiorenzo Ferlaino e Cristina Bargero, hanno illustrato alcuni aspetti tratti dalla Relazione annuale 2021.
Fiorenzo Ferlaino ha introdotto il tema degli indicatori di sostenibilità e del posizionamento del Piemonte: “Lo sviluppo della green economy, in cui gli indicatori occupazionali e di crescita sono positivi da anni, – ha evidenziato Ferlaino – è l’occasione per rilanciare il Piemonte”.
“Le prospettive del 2021, – ha sottolineato Cristina Bargero – in linea anche con le previsioni della Commissione europea relativa ai settori industriali, evidenziano segnali di ripresa in particolare per l’automotive. Ad aver inciso sulla flessione del PIL è stata in particolare la contrazione dei consumi delle famiglie che hanno adottato da un atteggiamento più prudente connesso alle aspettative ancora incerte per il futuro”.
L’incontro è stato anche l’occasione per un confronto con i principali stakeholder della Strategia regionale del mondo dell’Università e della Ricerca, delle Fondazioni bancarie, dell’Industria, della Cultura, dei Servizi, del Terzo Settore.
Italia-Austria 2-1
Pessina Kaljdzic
Chiesa
L’Italia è ai quarti di Euro 2020! finisce 2-1 al 120′ con l’Austria ma quanta sofferenza
Doveva essere una formalità ma solo per chi è a digiuno di calcio. L’Austria è stata un osso duro per la nazionale italiana.Ben organizzata in campo,abile a sfruttare tutti gli spazi e con la maggior parte dei calciatori impegnata nel campionato tedesco. Gli azzurri sono venuti fuori nel secondo tempo prendendo le misure degli avversari e decisivi sono stati i cambi che hanno portato i 2 gol di Pessina e Chiesa nei tempi supplementari.Ancora una volta migliore in campo il terzino Spinazzola.
Ed ora nei quarti l’Italia affronterà la vincente di Belgio-Portogallo: Lukaku contro Ronaldo.
Ricordiamo che gli azzurri scenderanno in campo venerdì 2 luglio alle 21 all’Allianz Arena di Monaco.
Vincenzo Grassano
Tentato furto di bici a Porta Nuova
Un 50enne, italiano, è stato arrestato per tentato furto aggravato dalla Polizia Ferroviaria nella stazione di Torino Porta Nuova. I poliziotti sono intervenuti nel piazzale esterno dello scalo, a seguito della segnalazione da parte dei militari dell’Esercito Italiano, di un uomo che stava rubando una bicicletta. Il 50enne è stato colto sul fatto intento a recidere con una tenaglia il cavetto d’acciaio con cui il mezzo era assicurato alla rastrelliera. Accompagnato negli Uffici della Polfer per ulteriori accertamenti, l’uomo è risultato avere a carico precedenti di polizia per reati specifici, tra cui il furto di numerose bici. Arrestato, è in carcere.
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.00
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 31 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 4 dopo test antigenico), pari allo 0,3% di 9.041tamponi eseguiti, di cui 6.238 antigenici. Dei 31 nuovi casi, gli asintomatici sono 23 (74,2%).
I casi sono così ripartiti: 8 screening, 22 contatti di caso, 1 con indagine in corso; per ambito: 0 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 1 scolastico, 30 popolazione generale.
Il totale dei casi positivi diventa quindi 366.877così suddivisi su base provinciale: 29.587 Alessandria, 17.493 Asti, 11.526 Biella, 52.935 Cuneo, 28.260 Novara, 196.362 Torino, 13.737 Vercelli, 12.979 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.501 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.497 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 15 (–2 rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 174 (– 6 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 872.
I tamponi diagnostici finora processati sono 5.386.513 (+ 9.041 rispetto a ieri), di cui 1.758.612risultati negativi.
I DECESSI RIMANGONO 11.694
Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.
Il totale rimane quindi di 11.694 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.454 Cuneo, 943 Novara, 5.588 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.
354.122 GUARITI
I pazienti guariti sono complessivamente 354.122 (+74 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 27.927 Alessandria, 16.745 Asti, 11.023 Biella, 51.395 Cuneo, 27.247 Novara, 190.182 Torino, 13.161 Vercelli, 12.590 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.436 extraregione e 2.416 in fase di definizione.
Covid, il bollettino di sabato 26 giugno
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 18.00
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 37 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 4 dopo test antigenico), pari allo 0,2% di 23.753 tamponi eseguiti, di cui 19.403 antigenici. Dei 37 nuovi casi, gli asintomatici sono 19 (51,4%).
I casi sono così ripartiti: 13 screening, 18 contatti di caso, 6 con indagine in corso; per ambito:1 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 2 scolastico, 34 popolazione generale.
Il totale dei casi positivi diventa quindi 366.846 così suddivisi su base provinciale: 29.577 Alessandria, 17.490 Asti, 11.526 Biella, 52.934 Cuneo, 28.258 Novara, 196.350 Torino, 13.736 Vercelli, 12.979 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.501 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.495 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 17 (+1 rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 180 (- 15 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 907.
I tamponi diagnostici finora processati sono 5.377.472 (+23.753 rispetto a ieri), di cui 1.755.331 risultati negativi.
I DECESSI RIMANGONO 11.694
Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.
Il totale è quindi di 11.694 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.454 Cuneo, 943 Novara, 5.588 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.
353.914 GUARITI
I pazienti guariti sono complessivamente 354.048 (+134 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 27.921 Alessandria, 16.744 Asti, 11.023 Biella, 51.381 Cuneo, 27.244 Novara, 190.141 Torino, 13.155 Vercelli, 12.590 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.436 extraregione e 2.413 in fase di definizione.
Il trapianto di cuore è una terapia avanzata per pazienti con gravi malattie cardiache.
La più pericolosa complicazione è rappresentata dal rigetto, vale a dire la risposta immunitaria del ricevente che riconosce come estraneo l’organo trapiantato. Almeno un paziente su tre rischia di avere un episodio di rigetto acuto durante il primo anno. Per questo ogni trapianto viene monitorato con attenzione, al fine di cogliere i primi segni di rigetto, ed eventualmente iniziare una terapia mirata.
Nel caso dei trapianti cardiaci, dove il rigetto è la complicanza più temibile, il metodo standard consiste nella cosiddetta “biopsia endomiocardica”, che consente, attraverso una sonda inserita nei vasi che arrivano al cuore, di raccogliere un frustolo del muscolo cardiaco, che viene esaminato al microscopio per evidenziare le alterazioni tipiche del rigetto. È intuitivo che questa indagine, ripetuta ad intervalli regolari dopo il trapianto, risulta invasiva, complessa e non esente da rischi.
Uno studio tutto torinese, realizzato presso la Città della Salute di Torino ed appena pubblicato sulla più prestigiosa rivista scientifica internazionale di trapianto, il Journal of Heart and Lung Transplantation, ha aperto la strada ad una nuova metodica per riconoscere il rigetto, più semplice e veloce ed altrettanto sensibile. Si tratta dell’analisi del DNA del donatore che circola libero nel sangue del ricevente. È il frutto della collaborazione di 3 strutture dell’ospedale Molinette di Torino: il Centro Trapianti di cuore (diretto dal professor Mauro Rinaldi), il Servizio di Anatomia patologica (diretto dal professor Mauro Papotti) ed il Servizio di Immunogenetica (diretto dal professor Antonio Amoroso).
“Il DNA non si trova soltanto dentro le cellule, ma può essere presente in piccoli frammenti anche nel sangue. Lo studio del DNA libero circolante fetale nel sangue materno ha già trovato da tempo applicazioni nella diagnosi prenatale non invasiva di malattie genetiche fetali” – spiega Silvia Deaglio, genetista dell’Università di Torino e medico del Servizio di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti dell’ospedale Molinette. “Sviluppi importanti si sono avuti anche in campo oncologico, analizzando il DNA circolante originato dalle cellule tumorali – la cosiddetta biopsia liquida. Nella nostra ricerca abbiamo applicato le tecnologie di analisi del DNA libero circolante alla medicina dei trapianti, dimostrando che l’aumento del DNA derivato dall’organo trapiantato nel sangue del ricevente è un biomarcatore specifico di rigetto. Il suo aumento è infatti correlato al danno delle cellule del trapianto, causato dalla risposta immunitaria del rigetto”.
“Questo studio, eseguito su circa 30 riceventi di trapianto di cuore, ha consentito di dimostrare come un semplice prelievo di sangue, al posto della più complessa biopsia endomiocardica, consente di riconoscere in maniera veloce ed affidabile la presenza del rigetto nei nostri pazienti e di avviare precocemente le terapie per combatterlo”, spiega Massimo Boffini, cardiochirurgo del Centro di Trapianto cardiaco universitario delle Molinette. Nel caso dei trapianti, come per ogni disciplina medica, la diagnosi precoce permette di avviare tempestivamente ed in maniera più efficace la giusta terapia.”
“Questo studio è stato frutto del lavoro congiunto di molti ricercatori” – ricorda Monica Sorbini, primo autore dello studio e dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino. “Dai chirurghi che hanno seguito i pazienti a chi come la sottoscritta che lavora in laboratorio sui campioni biologici raccolti è stato un lavoro emozionante e gratificante, perché ha permesso a chi lavora in laboratorio di fare avanzare ulteriormente le conoscenze a favore di questi pazienti che trovano nel trapianto un’altra vita grazie al dono di un organo”.
Commenta infine il professor Antonio Amoroso: “In Italia la Città della Salute di Torino non è solo il riferimento delle attività cliniche collegate alla medicina dei trapianti, risultando il primo ospedale per numero di trapianti eseguiti ogni anno, ma anche delle attività di ricerca ed innovazione in questo settore. Tutto questo anche per offrire sempre cure migliori ed innovative ai nostri pazienti”.
Referendum eutanasia legale: raccolta firme a Torino
BOOM AL VIA A TORINO, 500 FIRME RACCOLTE LE PRIME TRE ORE
M.CAPPATO (ASS.COSCIONI) CHIAMA A RACCOLTA I TORINESI: “ORA O FRA 5 ANNI. I MALATI NON POSSONO ASPETTARE I TEMPI DELLA POLITICA. AIUTATECI ANCHE COME VOLONTARI PER RAFFORZARE LA RETE LOCALE”
2 Tavoli in Via Garibaldi (angolo Piazza Castello e via San Dalmazzo). TUTTE LE INFO SU COME DIVENTARE VOLONTARI E AUTENTICATORI SU REFERENDUM.EUTANASIALEGALE.IT
La campagna referendaria Eutanasia Legale ha preso ufficialmente il via a Torino con la conferenza stampa organizzata dall’Associazione Luca Coscioni e dal Comitato Promotore. Raccolta firme partita con grande successo, gli autenticatori al termine delle prime tre ore hanno contato ben 500 adesioni torinesi. Presenti alla conferenza stampa Marco Cappato (Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni) e il matematico, logico, saggista e accademico Piergiorgio Odifreddi.
Due i tavoli allestiti nei prossimi giorni, in Via Garibaldi (angolo Piazza Castello e via San Dalmazzo), ma i moduli saranno disponibili anche in Comune e presso i municipi del capoluogo piemontese, o presso avvocati e notai registrati: il loro ruolo è infatti fondamentale nell’ambito della raccolta firme perchè hanno la facoltà di autenticarle, insieme a cancellieri, parlamentari, sindaci, assessori, consiglieri comunali, consiglieri regionali e dipendenti comunali.
Tutte le info sugli altri punti di raccolta disponibili al sito REFERENDUM.EUTANASIALEGALE.IT. Obiettivo sono le 500.000 firme da raccogliere a livello nazionale entro il 30 settembre.
Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, “Di fronte al silenzio del Parlamento che continua a rimandare la riforma necessaria, il Referendum a questo punto è l’unica possibilità per rendere l’eutanasia legale in Italia. E’ l’ultima chance in questa legislatura, altrimenti bisognerà aspettare altri 5 anni. Ci appelliamo alla cittadinanza per rafforzare sempre di più la nostra rete chiedendo di unirsi e partecipare direttamente e a comunicarci la disponibilità come volontari o autenticatori a questa grande battaglia di civiltà sul sito https://referendum.eutanasialegale.it/”.
APPROFONDIMENTO SUL REFERENDUM EUTANASIA LEGALE
Il Referendum per l’Eutanasia Legale è stato depositato su iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni lo scorso 20 aprile in Corte di Cassazione.
Il testo prevede una parziale abrogazione dell’art. 579 del codice penale (“omicidio del consenziente”), che impedisce la realizzazione di ciò che comunemente si intende per “eutanasia attiva” (sul modello olandese o belga). In caso di approvazione, si passerebbe dal modello dell’”indisponibilità della vita”, sancito dal codice penale del fascismo nel 1930, al principio della “disponibilità della vita” e dell’autodeterminazione individuale, già introdotto dalla Costituzione, ma che deve essere tradotto in pratica anche per persone che non siano dipendenti da trattamenti di sostegno vitale (per i quali è invece intervenuta la Corte Costituzionale con la sentenza Cappato – Antoniani).
Il Referendum per l’Eutanasia Legale è promosso da Associazione Luca Coscioni e fanno finora parte del Comitato Promotore: Radicali Italiani, Partito Socialista Italiano, Eumans, Volt, Più Europa, Possibile, Sinistra italiana, Federazione dei Verdi. Il Comitato è aperto all’adesione di associazioni, partiti, movimenti sindacati e altre organizzazioni trai i primi sostenitori ci sono là ARCI nazionale e la CGIL nuovi diritti.