ilTorinese

L’isola del libro: Speciale 150 anni Thomas Mann

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Quest’anno ricorre l’anniversario dei 150 anni dalla nascita dello scrittore tedesco Thomas Mann, venuto al mondo a Lubecca il 6 giugno1875.  Inoltre, trascorsi 70 anni dalla sua morte -a Zurigo il 12 agosto 1955- oltre alle celebrazioni, segue la possibilità di pubblicare liberamente tutte le sue opere.

 

Quella di Thomas Mann è stata una vita molto intensa, lunga 80 anni, dei quali oltre 50 dedicati alla scrittura…e che scrittura!

Un gigante della letteratura mondiale, premio Nobel nel 29. Il primo capolavoro l’ha scritto a soli 26 anni, “I Buddenbrook”, ambientato nella sua città natale Lubecca, ispirato alle vicissitudini della sua famiglia.

(E.. aggiungo io… uno dei libri più belli mai scritti, che suggerisco di leggere a chi non l’avesse ancora fatto)

Figlio di una ricca casata di commercianti anseatici, Thomas -come il fratello Heinrich- delude le aspettative paterne dal momento che rifiuta di portare avanti l’attività di famiglia, che tra l’altro sdrucciolerà verso il disastro.

Quando il padre muore, lascia un testamento velenoso ed umiliante per moglie e figli; la madre abbandona l’austera Lubecca e si trasferisce nella più frivola Monaco, dove vive anche Thomas fino al 1933.

Con l’avvento di Hitler, cambia tutto, e la storia travolge anche i Mann; a Thomas viene revocata la cittadinanza tedesca.

La sua esistenza muta per sempre e si trasforma in quella di esiliato; anche se lui sarà solito affermare: «Dove sono io, là è la cultura tedesca».

In occasione dell’anniversario, si torna a parlare anche dei luoghi in cui lo scrittore è transitato ed ha abitato, per periodi più o meno lunghi, che hanno comunque scandito e segnato il suo tempo e le sue opere.

La casa natale di Lubecca, non completamente restaurata.

La villa californiana a Pacific Palisades, con una spettacolare vista e circondata da palme; disgraziatamente è andata letteralmente in fumo nei recenti roghi che hanno devastato Los Angeles. Pare che si sia salvato solo l’archivio.

Ed ora una carrellata di libri, più o meno recenti, che aiutano ad entrare più a fondo nella vita e nella personalità del genio creativo e dell’uomo.

Intanto occorre risalire alla sua numerosa e complessa famiglia, ed i titoli che seguono sono un ottima traccia da seguire.

 

Tilmann Lahme “I Mann. Storia di una famiglia” -EDT- euro 26,00

Tilmann Lahme -giornalista, docente e uno dei massimi esperti di letteratura tedesca- con questa biografia romanzata ci conduce dritti all’interno del nucleo della famiglia tedesca per eccellenza, l’ʺAmazing Familyʺ come gli americani amavano definire i Mann.

Andiamo dietro le quinte di una saga straordinaria, folle ed impetuosa; contraddistinta da talento, passioni, dolore e tragicamente intersecata dagli accadimenti storici.

Innanzitutto puntiamo l’attenzione sulle vicende di Thomas e della moglie Kathia Pringsheim, (figlia di un importante matematico e prima donna a conseguire il diploma di maturità a Monaco) che si sposano l’11 febbraio 1905.

E’ lei -donna elegante, forte, totalmente dedita alla famiglia e al marito- che gestisce con polso fermo il complicato ménage familiare, al fine di proteggere prima di tutto il lavoro del genio. Ancora lei fa da argine alla sottesa tendenza omosessuale dello scrittore.

Hanno 6 figli ed ognuno cercherà di affermarsi a modo suo; tra turbamenti, derive emotive, amori turbolenti, spesso sconcertanti e rovinosi.

Erika: scrittrice, attrice, fondatrice di un cabaret politico, corrispondente di guerra. In Inghilterra sposa -solo formalmente e per salvarsi dalla persecuzione nazista- il poeta omosessuale W.H.Auden. E’ legatissima al fratello Klaus da un rapporto che alcuni considerano morboso.

Klaus comprende presto di essere omosessuale, come Erika, la sua “Twin” dalla quale dipende emotivamente. E’ il più dotato e tormentato. Sfida il padre sul suo stesso terreno, senza però mai riuscire a eguagliarlo e ne patisce l’ombra da gigante. Fragile e tormentato si uccide nel 1949.

Golo, anch’esso omosessuale, ma in modo meno provocatorio del fratello. Trova affermazione come storico di rilievo e cerca la salvezza allontanandosi dalla famiglia.

Elizabeth, è la cocca del padre e sposa Giuseppe Antonio Borgese. Finisce per dedicare l’ultima tranche della sua vita alla difesa degli oceani; con successo e ottenendo la sua realizzazione.

Michael, sostenuto sempre dalla madre, anche economicamente, diventa musicista; ma rimane per sempre preda di instabilità e crisi emotive, finendo anche lui suicida.

Monika è il brutto anatroccolo che i genitori considerano svogliata ed incapace, la meno amata dei sei.

Le vicende della famiglia sono scandite dai fatti storici. L’ascesa di Hitler comporta l’esilio dei Mann: dapprima in Svizzera, poi in America dove Thomas continua a scrivere e viaggiare tenendo prestigiose conferenze.

Thomas Mann è un personaggio famoso e rispettato anche oltreoceano dove è accolto a braccia aperte. Una celebrità che parla alla radio in tedesco, pranza due volte con il Presidente Roosevelt e costruisce la grande villa californiana di Pacific Palisades (a spese di una ricca mecenate, Agnes Meyer).

Poi negli anni della guerra, Golo e Klaus si arruolano nell’esercito americano.

Alla fine i Mann tornano in Europa nel 1952 e si stabiliscono in Svizzera dove Thomas continua a scrivere fino all’ultimo.

La morte, per arteriosclerosi, lo coglie il 12 agosto 1955, a Kilchberg, sul lago di Zurigo.

All’epoca, Thomas Mann è considerato e celebrato come una delle personalità di maggior spicco e tra le più rispettabili al mondo.

 

 

Colm Tóibín “Il Mago” -Einaudi- euro 24,00

Questo splendido ritratto -che immagina anche la vita e la voce interiore di Thomas Mann- è valso a Tóibín (saggista, drammaturgo e docente universitario) il Premio Gregor von Rezzori 2023.

Il Mago” è un racconto dalla struttura circolare; inizia e finisce a Lubecca, la città dove Thomas nasce e intraprende faticosamente la carriera letteraria.

La stessa in cui tornerà da anziano, dopo tanto peregrinare, in uno stato d’animo oscillante tra ricordi e rimpianti.

Nel mezzo c’è tutta la sua lunga, perigliosa, vita e il genio che irrora le sue opere immortali.

Il romanzo di Tóibín inizia con il fermo immagine di una casa alto borghese di Lubecca nel primo Novecento, dove due bambini sono in adorazione della bellissima madre, moglie del ricco senatore loro padre.

Sono i fratelli Thomas ed Heinrich Mann, i cui destini finiranno per invertirsi. E’ Thomas (non il fratello, come invece pensava il padre) a coltivare ambizioni letterarie e a tutti nasconde, con cautela, le sue pulsioni omosessuali.

Il matrimonio con Katia Pringsheim, rampolla di una ricca famiglia ebrea di Monaco, il cui salotto è crocevia dell’élite culturale del paese, sembra fare da argine alle sue energie emotive disciplinandole; soprattutto lo salva dallo stigma dell’omosessualità.

Il loro non è un matrimonio di facciata, bensì fondato su un forte legame in cui si intrecciano: affetto, stima reciproca, solidarietà; anche se non mancano momenti di tensione.

Katia accetta la bisessualità del marito ed impara a conviverci; anche perché la loro unione in parte è saldata dall’amore. Ma entrambi vivono relazioni extraconiugali, non sempre facili da gestire in modo armonioso e in parallelo al loro patto nuziale che resta inscalfibile fino alla fine.

Nel libro è accuratamente narrato il ménage quotidiano, scandito dalla nascita di 6 creaturine.

Emerge che l’organizzazione familiare è stabilita con rigore da Katia, la quale cresce e gestisce le delicate e complesse personalità della numerosa e variegata prole, così da rendere la vita domestica più armoniosa possibile.

Il suo scopo principale è garantire la pax necessaria per consentire al marito di dedicare tutte le sue energie creative ed emotive alla composizione dei suoi capolavori, senza interruzioni o inopportune distrazioni.

Mago” è l’appellativo affettuoso con cui si divertono a chiamarlo i figli, e lui si vanta di avere poteri straordinari. Katia comunque li ha addestrati a rispettare rigorosamente il tempo che il padre consacra alla sua metodica ed eremitica routine lavorativa.

Infinita è l’ispirazione che Thomas Mann trae dal suo quotidiano e traspone nei romanzi. A partire da “I Buddenbrook”, che rimanda alla rovina della sua stessa famiglia.

O quando, durante una vacanza italiana, è attratto da un ragazzo, intravisto sulla spiaggia e, da quell’infatuazione, nasce “Morte a Venezia”.

Ancora, dalla visita alla moglie, ricoverata in sanatorio, sviluppa l’idea de “La montagna incantata”.

Ed emerge un Thomas Mann uomo complesso, non sempre limpido, padre per lo più distante e distaccato; oppure attratto eccessivamente dal figlio maggiore.

Nel romanzo non sono mai espressi giudizi morali; piuttosto si esplora il modo in cui una persona tende a presentarsi al mondo e la distanza che, invece, può intercorrere rispetto al suo io interiore più profondo.

E nel caso di un grande scrittore la cosa diventa più affascinante che mai, perché apre il varco ad interessanti analisi correlate alle sue opere, da leggere sotto lenti con diottrie diverse.

In questo libro emerge anche la statura di un Thomas Mann grande patriarca, sorta di capostipite che si cura del numeroso parentado; dalla moglie e i figli ai fratelli e i nipoti. Inoltre la sua capacità di allacciare rapporti con altri grandissimi personaggi del Novecento; da Mahler a Werfel, passando, tra gli altri, da Einstein e Truman….

 

 

Marianne Krüll “Nella rete dei maghi” -Bollati Boringhieri-

Se riuscite a procurarvi questo testo del 1993 potete scoprire un livello ancora più profondo della vita di alcuni personaggi della famiglia Mann, a partire ovviamente da Thomas.

L’autrice, sociologa tedesca particolarmente interessata ai temi della famiglia e alle tematiche femminili, in queste pagine si concentra su alcuni punti.

Sull’invisibile rete di relazioni che, soprattutto Thomas, suo fratello Heinrich, e suo figlio Klaus, hanno tessuto, e dalla quale si sono lasciati trasportare; per poi cadere, finendo per trascinare anche altre persone nello scivolone.

Le vicende dei tre presentano somiglianze: un continuo oscillare tra allontanamenti e riavvicinamenti, intrecci di affetto, amore, ma anche odio, frustrazione, rispetto ed altri sentimenti rimasti sottesi e mai espressi con chiarezza.

Un caleidoscopio di sentire interiore che si è trascinato attraverso tre generazioni, diventando spesso trappola letale.

La Krüll segue un filo rosso a partire dal suicidio di Klaus, a soli 42 anni, a Cannes, il 21 maggio 1949.

C’è come una catena che collega questo ad un impressionante numero di altri suicidi avvenuti nella stessa famiglia, nelle generazioni precedenti. Di qui una rete di modelli di rapporti intrisi di sensi di colpa, odio, recriminazioni, relazioni difficili.

Una famiglia segnata da suicidi, conflitti tra fratelli, latenti pulsioni omosessuali (Thomas) o dichiarate (Klaus ed Erika), ambiguità di rapporti (tra Thomas e il figlio Klaus).

Le famiglie in causa sono tre, e spiccano figure femminili degne di attenzione.

La madre brasiliana di Thomas, Julia da Silva Bruhns, le sorelle dello scrittore Clara e Julia, la moglie Katia e la figlia Erika.

Tutto corredato da un’affascinante documentazione fotografica che immortala i vari protagonisti.

Da segnalare che, al fondo del volume in una tasca della copertina, c’è una preziosa bussola per orientarsi meglio: sono tre mappe con gli alberi genealogici delle famiglie Mann, Bruhns (ramo materno di Thomas) e Pringshein (famiglia di Katia).

 

 

Klaus Mann “Figlio di questo tempo” -Castelvecchi- euro 18,50

Questo libro è stato pubblicato nel 1932 dal secondogenito di Thomas Mann, Klaus, nato a Monaco di Baviera nel 1906 e suicidatosi a Cannes nel 1949.

Il libro è uno scrigno prezioso, ricco di aneddoti sulla sua infanzia e adolescenza, di conseguenza anche di curiosità inedite sulla sua famiglia. Il testo ebbe subito enorme successo, ma fu bandito l’anno dopo quando Hitler salì al potere.

In realtà Klaus fin da giovanissimo legge voracemente e scrive ininterrottamente, sensibilissimo, alla ricerca di una sua voce e identità. Stila drammi, poesie, racconti…quasi a voler rivaleggiare con l’immenso padre.

Il primo romanzo lo pubblica nel 1926, a 20 anni, è “La pia danza”; protagonista un giovane omosessuale nel primo dopoguerra, tra Berlino e Parigi, ovviamente in gran parte ispirato a se stesso.

E’ brillante, legatissimo e dipendente dalla sorella che più gli corrisponde, Erika; compagna di mille avventure e continue scoperte, compreso l’orientamento sessuale.

Si cimenta come attore, ballerino, cerca una sua forma espressiva artistica.

Ama Proust e come lui ha il culto dei ricordi, tanto più che i suoi hanno il pregio di ruotare intorno al mostro sacro del padre Thomas Mann, il suo ambiente di altissimo livello e cultura.

C’è anche la ricca e colta famiglia di Katia, donna fuori dal comune e madre amorevole, sempre disponibile a sopperire e colmare quei vuoti e silenzi lasciati invece dal padre blindato nel suo studio, non disturbabile e inaccessibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La pittura incontra l’arte dei fiori viventi

DOMENICA 10 AGOSTO 2025  ORE 21 Atelier ArtDabò, Via Arduino 37 – Ivrea (TO)

Una performance dal vivo in cui l’ikebana (l’arte dei fiori viventi)  dialoga con la pittura di Daniela Borla Dabò 

Dopo una breve introduzione all’ikebana,  verranno realizzate da Neicla Natsumei Campi  delle composizioni dal vivo che dialogheranno con i dipinti di DaBò. Questo consente ai partecipanti di seguire la realizzazione dell’opera che si evolve davanti ai loro occhi, partecipando al processo creativo dell’artista.

Un evento davvero UNICO per la sua realizzazione.  Neicla Natsumei Campi è una maestra di ikebana della scuola  Sogetsu di Tokyo  Natsumei (sorriso dell’estate)  in giapponese 夏明 è il suo nome da maestra. Era bambina quando ha scoperto questa forma d’arte, ma praticarla è rimasto un sogno nel cassetto fino a quando, 10 anni fa,  ha incominciato a frequentare le lezioni della scuola Sogetsu a Roma, dove ha conseguito il suo primo diploma di maestra.

Tiene regolarmente corsi nella sua città, Ivrea, preparando i suoi allievi a diventare a loro volta maestri, se lo desiderano, e condividendo con loro momenti di bellezza e serenità. Organizza seminari di introduzione all’ikebana. Ha tenuto conferenze sull’ikebana, dimostrazioni dal vivo e realizzato mostre in diverse località del Piemonte.

Ha realizzato anche installazioni di ikebana all’aperto col bambù sia ad Ivrea che sul lago d’Orta. Le piace continuare ad imparare e sperimentare e per questo frequenta ad Anversa, in Belgio, la scuola di Ilse Beunen, una delle più grandi maestre di ikebana al mondo. Con lei ha conseguito il secondo livello di diploma. In questo mio percorso ha al suo fianco il marito, un bravissimo vasaio che realizza i vasi per l’ikebana.

È anche il suo aiutante nelle installazioni di bambù, nella raccolta del materiale e in molte altre attività in cui una maestra di ikebana arriva dicendo “secondo te come potrei fare a …” Daniela Borla, conosciuta nel mondo dell’arte come Dabò, è una pittrice, scrittrice e scultrice che vive e opera ad Ivrea dove gestisce il suo Atelier (ArtDabò) insieme al suo compagno di vita e manager Luca, grafico digitale.

La sua carriera artistica è il risultato di una profonda passione e ricerca che ha coltivato fin da giovane, parallelamente agli  studi e all’attività professionale di psicopedagogista e maestra. Ha perfezionato le sue tecniche pittoriche con corsi alla Pinacoteca Albertina di Torino.  Ha fatto parte di diverse associazioni artistiche, le sue opere sono state esposte in numerose mostre collettive e personali sia in Italia che all’estero, tra cui il Carrousel du Louvre e il Festival d’Hiver a Parigi, il World Art Dubai a Dubai, l’Art Expo a New York.

Ha inoltre esposto a Pechino, Nizza, Barcellona, Montecarlo, Roma, Milano, Torino, Genova, Parma, Faenza, etc.

La sua ricerca pittorica si concentra principalmente sull’arte informale, con una particolare predilezione per la rappresentazione dell’opera dell’Uomo attraverso paesaggi urbani. Le città, con i loro cantieri, porti, periferie e edifici fatiscenti, sono la fonte principale della sua ispirazione. Nelle sue opere, l’essere umano è raramente rappresentato direttamente, ma la sua essenza, il suo lavoro, le sue emozioni e le tracce del suo passaggio sono fortemente percepibili.

Le opere di Dabò si distinguono per l’uso audace di colori e linee frazionate, che creano un senso di incompiutezza e di realtà in continua trasformazione. Le prospettive sono spesso inusuali e i colori non sempre corrispondono alla realtà, riflettendo la complessità e la dinamicità del mondo urbano. L’artista invita il fruitore a un’interpretazione libera, suggerendo che le luci, le ombre e il punto di osservazione possano modificare la percezione della realtà.

Oltre alla pittura, Daniela Borla è anche una scrittrice e scultrice.

 

( Nella foto, da sinistra, Daniela Borla Dabò – Neicla Natsumei Campi – Luca Stratta )

Meneguzzi e Merlo: Tav, basta con le violenze e i danni alla Val Susa

“Meloni   ha ragione, punire i responsabili e avanti con i cantieri”

SAUZE D’OULX – In merito alle violenze e ai danni provocati nella giornata di sabato 26 luglio nel corso di una manifestazione No Tav, il Presidente dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Mauro Meneguzzi e l’Assessore alla Comunicazione dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Giorgio Merlo assumono una posizione dura e netta: “Tav, basta con le violenze e i danni alla Val Susa. La Premier Giorgia Meloni ha ragione: punire i responsabili e avanti con i cantieri”.

Mauro Meneguzzi e Giorgio Merlo prendono posizione: “Le ripetute ed insistenti violenze dei No Tav che si ripresentano puntualmente in Valle di Susa creando disagi terribili all’intera Valle con relative devastazioni, non sono più ammesse e nè tollerabili. Oltre alla piena e convinta solidarietà alle forze dell’ordine per il lavoro svolto e anche, e soprattutto, per i rischi a cui vanno incontro per difendere l’incolumità dei cittadini e la sicurezza dei cantieri, non possiamo non condividere la riflessione   puntuale del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni sulla necessità che simili gesti vanno perseguiti con durezza e senza tentennamenti. E, lo ribadiamo ancora una volta, si tratta – quella dell’alta velocità Torino/Lione – di un’opera necessaria ed indispensabile per dare un futuro alla nostra economia e, soprattutto, per garantire una prospettiva di sviluppo a Torino e all’intero Piemonte”.

Oggi apre la seconda canna del Frejus

/

Il 28 luglio sarà attiva  la seconda canna del traforo del Fréjus di 12,87 km. Grazie alla galleria il flusso e la sicurezza del traffico tra Italia e Francia saranno sicuramente migliori. L’opera si rivela ancora più utile con la chiusura del traforo del Monte Bianco dal 1° settembre per  ben 15 settimane. La galleria favorita una circolazione separata tra le direzioni di marcia, evitando gli incroci tra i veicoli e aumentando così la sicurezza

Il Piemonte del vino guarda al biologico

La viticoltura biologica cresce in Piemonte, trainata da una visione che coniuga qualità, tutela ambientale e identità territoriale.

Nel cuore delle Langhe, una delle regioni vinicole più prestigiose d’Europa, il Piemonte si afferma come terra di innovazione sostenibile. Negli ultimi anni, la viticoltura biologica ha conosciuto una crescita costante: un processo che non si limita alla certificazione, ma si traduce in un cambiamento culturale profondo, capace di coinvolgere aziende, territori e comunità.

Sebbene il biologico continui a rappresentare una produzione di nicchia, oggi rappresenta sempre più una scelta strategica per molte realtà vitivinicole piemontesi che vogliono coniugare eccellenza produttiva e rispetto per l’ambiente, in risposta a consumatori sempre più attenti all’impatto delle proprie scelte. A spingere verso questa direzione è anche un clima sempre più fragile, che rende evidente la necessità di pratiche agricole rigenerative e più rispettose dell’equilibrio naturale.

In questo scenario le cooperative vitivinicole svolgono un ruolo fondamentale, perché mettono a sistema competenze, esperienze e risorse, rendendo possibile il cambiamento anche per le piccole aziende agricole. La cooperazione diventa così un moltiplicatore di consapevolezza, innovazione e impatto positivo sul territorio.

I numeri del vino biologico

Nel corso degli ultimi anni, il biologico ha conquistato sempre più spazio all’interno dei vigneti italiani e piemontesi, e i numeri lo testimoniano in modo chiaro: secondo il report firmato da Sinab e realizzato da Ismea in collaborazione con Ciheam nel 2021, l’Italia è tra i primi Paesi al mondo a produrre maggiori quantitativi di vino biologico. Con una superficie vitata biologica che, come riportato da FederBio, nel 2025 è arrivata a 133.000 ettari, l’Italia occupa un ruolo di primo piano in questa transizione.

Secondo Nomisma Wine Monitor, in Piemonte i vigneti coltivati a biologico hanno superato nel 2023 i 4.700 ettari, segnando una crescita del +353% rispetto al 2012. In percentuale, si tratta di quasi il 10% della superficie viticola regionale: un numero che dimostra chiaramente che la vitivinicoltura biologica rappresenta ancora una produzione minoritaria, ma che racconta un cambiamento comunque degno di nota.
Accanto a questa crescita produttiva, occorre sottolineare che il mercato si dimostra ricettivo e premiante per i prodotti biologici, il cui apprezzamento è in costante aumento. In particolare nei mercati del Nord Europa e del Canada l’etichettatura biologica non rappresenta più solo un vantaggio, ma è spesso un requisito fondamentale.

Radici che uniscono: vite e cooperazione

Questa trasformazione trova nella cooperazione un supporto fondamentale, che affianca i produttori attraverso formazione, assistenza tecnica e supporto economico per favorire una viticoltura più attenta e sostenibile.
Un esempio emblematico di questo approccio è quello della Cantina Terre del Barolo, storica cooperativa di Castiglione Falletto aderente a Confcooperative Fedagripesca Piemonte, che ha scelto di investire con convinzione nella produzione di vini biologici certificati, coinvolgendo in modo strutturato i propri soci. La cantina produce ogni anno circa 120.000 bottiglie biologiche, tra Barolo, Barbera, Dolcetto e Nebbiolo, vitigni che esprimono pienamente il legame profondo con la Langa e la sua identità. Per questa realtà il biologico non è una moda, ma una scelta seria e consapevole, un modo più coerente per tutelare le risorse naturali e il lavoro dei soci.

Ma nella cooperazione agricola piemontese sono diversi gli esempi di tutela dell’ambiente e del territorio: in Cantina Clavesana, dal 2019 un primo gruppo di soci ha intrapreso il conferimento di uve biologiche per la produzione di Dogliani DOCG, mentre nell’astigiano la Cantina Sociale di Nizza Monferrato produce Barbera d’Asti DOCG e Nizza DOCG biologici. Accanto a questi, la Cantina Sociale Tre Secoli, Terrenostre, Cantina La Maranzana e la Cantina Sociale del Nebbiolo hanno linee produttive certificate biologiche. Altre cooperative, come Produttori di Govone, dispongono invece attualmente della sola certificazione per avviare nel futuro la produzione biologica.

Questi sono solo alcuni esempi dell’attenzione che la filiera cooperativa riserva all’ambiente, al territorio e alle persone. Certo, la vitivinicoltura biologica richiede pazienza, osservazione costante e una formazione continua. Ma è proprio in questo contesto che emerge maggiormente il valore della cooperazione, strumento efficace per affrontare le difficoltà produttive ed economiche, soprattutto nelle annate più critiche e complesse.

Accesso al credito, garanzie per le imprese

Su proposta dell’assessore al Bilancio e alle Attività produttive Andrea Tronzano, la Giunta regionale ha disposto una rimodulazione della Sezione speciale Regione Piemonte del Fondo di Garanzia, strumento finanziato con 60 milioni di euro del programma regionale Fesr 2021-2027 e gestito tramite il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

“Abbiamo scelto di spostare le risorse dove c’è maggior richiesta – spiega Tronzano – Le imprese piemontesi hanno la necessità di garanzie dirette per accedere al credito e la Regione risponde con rapidità. Con questa decisione riattiviamo immediatamente una misura molto sfruttata, evitando che i fondi europei rimangano inutilizzati”.

Nel dettaglio, vengono spostati 10 milioni di euro dalla linea di intervento dedicata alla “riassicurazione” (controgaranzia) alla linea dedicata alla “garanzia diretta”, che aveva esaurito le risorse disponibili ed era quindi stata sospesa. La modifica permette di riattivare subito l’operatività della linea A, la più richiesta dalle imprese, portandone la dotazione da 45 a 55 milioni di euro.

Lo strumento, gestito da Mediocredito Centrale, ha già permesso di garantire 5.453 operazioni, di cui oltre 4.600 tramite garanzie dirette, per un importo complessivo superiore a 1,3 miliardi di euro di finanziamenti bancari, sostenendo gli investimenti e la liquidità delle piccole e medie imprese piemontesi.

La rimodulazione – conclude l’assessore Tronzano – è una scelta strategica e non comporta nuovi costi per il bilancio regionale: si tratta di una riallocazione intelligente delle risorse esistenti, in base alla reale domanda del sistema produttivo. L’obiettivo è continuare a utilizzare al meglio i fondi europei, accelerando gli investimenti e sostenendo la crescita delle imprese”.

cs

DDL Femminicidio, Ruffino: “Coinvolgere scuola e famiglia”

“È stato importante il voto unanime del Senato per l’approvazione del reato di femminicidio. È un primo passo importante delle istituzioni, ora occorre coinvolgere quelle strutture sociali – scuola e famiglia prima di tutto – per modificare quei comportamenti distorsivi nei confronti della donna che sono il frutto di pregiudizi ancestrali, spesso entrati e accolti inavvertitamente nella vita quotidiana. Aggredire una donna è da oggi un reato specifico, perseguibile con pene severe. Sradicare pregiudizi consolidati e rimuovere luoghi comuni incrostati rimane un’opera ancora lunga per la quale occorre mobilitare tutte le leve rese disponibili dalle leggi.” Così l’on. Daniela Ruffino (Azione).

Premio di laurea a 1300 studenti

L’Ente EDISU Piemonte ha disposto il pagamento del premio di laurea sul conto corrente indicato dagli studenti aventi diritto. Le somme, pari complessivamente a 2.459.738,50 euro, sono state accreditate a 1.353 studenti secondo le tempistiche previste dai rispettivi istituti di credito.
«Premiare il merito e sostenere chi ha dimostrato determinazione nel completare con successo il proprio percorso universitario è un’azione significativa volta a riconoscere l’impegno», dichiara Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte e assessore al Diritto allo Studio Universitario. «Questa misura è un segnale concreto di attenzione verso i nostri giovani: investire su di loro significa investire sul futuro della nostra Nazione. Continueremo a garantire servizi di qualità, opportunità e supporto, perché il riconoscimento del merito è qualcosa che va oltre al diritto allo studio» conclude Chiorino.
Soddisfazione espressa anche da Roberta Piano, presidente di EDISU Piemonte: «Con questo pagamento riconosciamo il valore dell’impegno universitario di 1.353 studenti, incentivando i nostri laureati a proseguire nel proprio percorso di crescita personale e professionale. EDISU continuerà a lavorare ogni giorno per offrire strumenti e servizi sempre più efficaci, puntando sulla meritocrazia».

Sul ring Fontana batte Fiorillo

IN UNA SERATA DI GRANDE BOXE A TORINO

Un match vero, combattuto, di quelli che piacciono agli appassionati: Andrea Fontana torna sul ring dopo sette mesi di stop e lo fa con una prestazione in crescendo, conquistando ai punti una vittoria sofferta ma netta contro il romano Giulio Fiorillo. È successo sabato sera alla bocciofila Rossinidi corso Mamiani 5, teatro all’aperto di una serata di pugilato intensa e ben organizzata e che ha riscosso un notevole successo di pubblico: The Doctor’s Night, evento firmato Boxing de Rua con il patrocinio della Circoscrizione 6.

Il match professionistico ha chiuso un programma ricco che ha visto alternarsi sei incontri di boxe olimpica e due match dimostrativi, applauditi da un pubblico numeroso e partecipe.

Fontana, 27 anni, ha faticato nelle prime riprese a trovare il ritmo giusto dopo la lunga inattività. Di fronte un avversario alto, con leve più lunghe e reattivo sulle combinazioni. Ma dalla quarta ripresa in poi il torinese ha messo la marcia giusta, prendendo il controllo del match con maggiore precisione, pressione e intelligenza tattica. Una prova solida che conferma le sue qualità e lascia ben sperare per il prosieguo della stagione.

Sotto la guida tecnica di Stefano Abatangelo, sono saliti sul ring anche gli atleti della Boxing de Rua: da segnalare le vittorie di Giulia Bottalico, Andrea Laurieri, Riyad Lahssini (all’esordio) e Alexsandro Da Silva, oltre alle prestazioni generose – ma senza successo – di Lorenzo Bottalico e Sara Deleonardis, quest’ultima impegnata in un match di altissimo livello tecnico.

Una serata riuscita e ben organizzata dalla Boxing De Rua, tra boxe vera, passione e tanto pubblico: segno che il pugilato a Torino continua a crescere, sul ring e fuori.

Campionati Italiani di Categoria: TDN in gara a Chianciano Terme