La dottoressa Patrizia Valpiani, torinese ma versiliese di origine è stata riconfermata alla guida dell’AMSI 2021, nell’annuale convegno che, quest’anno si è tenuto a Crema dal 27 al 29 agosto. L’istituzione, che raccoglie oltre cento medici che esercitano, oltre all’attività professionale anche quella letteraria, è stata fondata nel 1951 dal chirurgo Achille Dogliotti e ha annoverato tra i suoi iscritti nomi prestigiosi come Mario Tobino, Carlo Levi e Giuseppe Bonaviri.
Nel consiglio direttivo sono stati eletti: vicepresidente Giuseppe Ruggeri di Messina, segretario Marco Pescetto di Genova, tesoriere Marco marchetto di Torino, delgato U.M.E.M. Simone Bandirali di Crema, coordinatore nord Italia Enrico Aitini di Mantova, coordinatore per il Centro Domenico Lombardi di Pietrasanta, coordinatore per il Sud Maddalena Bonelli di Matera, coordinatore di sicilia e Sardegna Alfredo Buttafarro di Messina, incarico a pubbliche relazioni Elena Cerutti di Torino.
Partners del convegno anche l’Associazione Medici Cattolici Italiani (Premio Cronin) e la LILT (Lega Italiana Lotta al Cancro).
Nella serata di domenica sono stati anche proclamati i due vincitori del concorso “La serpe d’oro” di saggistica, con tematica “Letteratura e medicina in tempo di pandemia”: Enrico Aitini di Mantova e Domenico Lombardi di Pietrasanta.
Nel tardo pomeriggio una chiamata al 112 NUE segnala la presenza di tre individui intenti a caricare numerose biciclette all’interno di un furgone.
Gli agenti della Squadra Volanti, dopo aver raggiunto zona Falchera, rintracciano i tre soggetti. Uno di questi, cittadino nordafricano cinquantacinquenne, riferisce che le bici gli erano state affidate da alcuni suoi connazionali, al fine di consegnarle a parenti ed amici nei loro paesi natali. Tutto questo non prevedeva alcuna autorizzazione fiscale idonea.
I poliziotti perquisiscono il mezzo, rinvenendo al suo interno 37 biciclette, molte di ingente valore, ed un monopattino elettrico.
Non essendo in grado di dare un riscontro oggettivo sulla loro provenienza, l’uomo è stato denunciato per ricettazione
La lista Sinistra Ecologista, attraverso i portavoce Jacopo Rosatelli e Alice Ravinale, presenterà il programma e le liste dei candidati e delle candidate per il comune e le circoscrizioni giovedì 2 settembre ore 11 presso CORTILE CAP 10100 corso Moncalieri 18, Torino.
A quattro anni dai tragici fatti di Piazza San Carlo a Torino, durante la proiezione su maxischermo della finale di Champions League quando oltre 1.500 rimasero ferite e due donne morirono successivamente, il Tribunale Civile di Torino ha condannato il Comune, il Consorzio ‘Turismo Torino’, il ministero dell’Interno e l’architetto Enrico Bertoletti (che si occupò dell’allestimento del maxi schermo per la proiezione della finale d Juventus-Real Madrid), a risarcire di circa 200 mila euro una famiglia.
Questa è parte lesa nel procedimento e si tratta di un nucleo composto da quattro persone, tutte ferite la sera del 3 giugno 2017, per il panico causato da una gang di rapinatori con spray al peperoncino.
Rassegna Mensile dei Libri: agosto
Con l’estate ormai agli sgoccioli e il ritorno alla quotidianità, cosa c’è di meglio della lettura di un buon libro? E se non sapete cosa scegliere, ecco qualche suggerimento preso tra i titoli più commentati nel gruppo FB Un Libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri, il gruppo che sta dalla parte dei lettori.
Andar per libri (e non solo)
Sarà assegnato l’11 settembre, nella tradizionale e suggestiva cornice dell’antica Certaldo Alto, l’annuale Premio Letterario Giovanni Boccaccio, che taglia il prestigioso traguardo della quarantesima edizione: in questa occasione, la giuria del premio presieduta per la prima volta da Walter Veltroni ha stabilito di non assegnare il riconoscimento nell’ambito della narrativa internazionale (vinto l’anno scorso da Fernando Aramburu) ma di istituire uno speciale premio intitolato all’Etica della Comunicazione che andrà quest’anno a Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice, autrice dell’intenso Bianco è il colore del danno
Il premio riservato alla narrativa italiana verrà assegnato allo scrittore e sceneggiatore Claudio Piersanti per l’insieme della sua opera, Quel maledetto Vronskj (Rizzoli) è il suo ultimo romanzo, mentre il premio per il giornalismo andrà a Alessandra Sardoni per il forte impegno civile che caratterizza il suo lavoro.
Le novità, per il premio, non finiscono qui: pur rimanendo ancorata alla tradizione, la presidenza del premio ha già uno sguardo rivolto al futuro e ai nuovi panorami della comunicazione: infatti da quest’anno prende il via la collaborazione con iLPassaparoladeiLibri.it, il punto di riferimento per i lettori internauti, che sarà media partner della manifestazione e condividerà sui propri canali tutto il materiale dell’evento, oltre ad alcuni contenuti esclusivi.
Incontri con gli autori
NOVITAINLIBRERIA.IT ha intervistato per voi lo scrittore torinese Gualtiero Ferrari che, dopo il successo di Zetafobia (Delosbook) – romanzo fantascientifico col quale fu finalista al Premio Odissea nel 2018 – torna in libreria con il seguito della storia che lo ha fatto conoscere al pubblico: Zetafobia 2 viene infatti pubblicato sempre da Delosbook proprio nell’estate del 2021.
La nostra redazione ha avuto l’occasione di intervistare anche Giancarlo Millevolte, autore de Il Buon Tiranno nel quale l’autore racconta, sotto forma di romanzo, la sua avventura di imprenditore e uomo.
Per questo mese è tutto: vi ricordiamo che, se volete partecipare alle nostre discussioni, potete venire a trovarci su Facebook e se volete rimanere aggiornati sulle novità in libreria e gli eventi legati al mondo dei libri e della lettura, visitate il nostro sito ufficiale all’indirizzo www.unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it
Buone letture!
28 giocatori di Juve e Toro in nazionale
Ripresa degli allenamenti per le squadre torinesi senza 28 giocatori impegnati in giro per il mondo con le varie nazionali d’appartenenza.17 giocatori per la Juve ed 11 per il Toro.È il giorno dopo del calciomercato che ha chiuso i battenti in maniera egregia per i granata, piuttosto deludente per i bianconeri.Sarà il campo,come sempre,giudice supremo,a dire che le scelte si sono rivelate azzeccate,sia negli acquisti che nelle cessioni.Alla ripresa del campionato,terza giornata,i granata giocheranno in casa contro la Salernitana e sarà obbligatorio fare 3 punti per rimettere in carreggiata un campionato,cominciato con 2 sconfitte di misura,che dovrà portare il Toro verso un tranquillo centroclassifica.I bianconeri giocheranno fuori casa contro il Napoli per cercare una vittoria importante affinché non diventi enorme la distanza dal primo posto.Dopo le prime 2 giornate la Juve ha un solo punto.Il.mercato degli svincolati offre ancora qualche giocatore importante e di qualità ma difficilmente le 2 squadre torinesi attingeranno per poter aumentare il tasso qualitativo dei rispettivi organici che contano ben 31 giocatori il Toro,28 la Juve.
Vincenzo Grassano
SICCITA’. CARENINI (CIA PIEMONTE): INOLTRATA RICHIESTA CIA A REGIONE
“In tutto il Piemonte è allarme siccità. Le colture, già messe a dura prova dai violenti temporali dei mesi scorsi che hanno danneggiato i raccolti e non hanno apportato benefici in termini di irrigazione, stanno patendo la totale mancanza di precipitazioni dell’ultimo mese e mezzo”. Così Gabriele Carenini, presidente di Cia Piemonte, sulla prolungata assenza di pioggia.
“I nostri agricoltori sono costretti ad effettuare costanti irrigazioni, utilizzando mezzi ed attrezzature alimentati perlopiù a gasolio. Per agevolarli e offrire loro la possibilità di continuare ad assicurare ai campi l’acqua di cui hanno bisogno – conclude Carenini -, abbiamo chiesto alla Regione un supplemento straordinario di gasolio agricolo agevolato, fondamentale per questo tipo di attività”.
Ieri mattina un incidente mortale a Rivoli ha coinvolto cinque veicoli.
Su uno di questi viaggiava una donna di 43 anni, morta all’arrivo dei soccorsi. Era in auto con la figlia quindicenne, trasportata con l’elisoccorso al Cto: la ragazzina è deceduta oggi.
L’incidente è avvenuto poco prima delle 8 alla rotonda tra corso Levi e via Rivalta. La Panda con a bordo mamma e figlia era in coda nella rotonda ed è stata la prima a essere tamponata da un’Audi. Lievemente feriti anche cinque automobilisti che sono stati curati sul posto. Le indagini sono in corso da parte della polizia municipale.
Il bollettino Covid di mercoledì 1 settembre
PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 259 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 25 dopo test antigenico), pari all’1,2% di 21.409 tamponi eseguiti, di cui 15.532 antigenici. Dei 259 nuovi casi, gli asintomatici sono 85 (32,8%).
I casi sono così ripartiti: 28 screening, 150 contatti di caso, 81 con indagine in corso, 7 importati (6 dall’estero, 1 da altra regione italiana).
Il totale dei casi positivi diventa quindi 376.794 così suddivisi su base provinciale: 30.734 Alessandria, 17.791 Asti, 11.869 Biella, 54.344 Cuneo, 29.373 Novara, 200.934 Torino, 14.082 Vercelli, 13.470 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.550 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.647 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 17 (+3 rispetto aieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 163 (+10 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 3.393.
I tamponi diagnostici finora processati sono 6.444.081 (+21.409 rispetto a ieri), di cui 2.026.034 risultati negativi.
I DECESSI RESTANO 11.717
Nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 è stato comunicato oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.
Il totale rimane quindi 11.717 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.569 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.455 Cuneo, 945 Novara, 5.600 Torino, 528 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
361.504 GUARITI
I pazienti guariti sono complessivamente 361.504 (+296 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.877 Alessandria, 16.975 Asti, 11.293 Biella, 52.274 Cuneo, 28.194 Novara, 193.564 Torino, 13.418 Vercelli, 12.987 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.458 extraregione e 2.464 in fase di definizione.
Rafforzata la presenza delle forze dell’ordine all’esterno e all’interno delle stazioni ferroviarie di Porta Nuova e Porta a Susa in vista della manifestazione dei No Vax e No Green Pass, che hanno detto di voler occupare i binari. Gli ingressi su corso Vittorio Emanuele e su via Nizza di Porta Nuova sono stati bloccati e i passeggeri muniti di biglietto possono affluire solo dall’entrata di via Sacchi.