ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 3097 di 4722

ilTorinese

The Flashback special project Opera Viva Barriera di Milano, il  quinto Manifesto

Flashback, l’arte è tutta contemporanea

Federica Peyrolo
Almanacco (2021)

Inaugurazione > Giovedì 2 settembre, alle ore 18.30
Piazza Bottesini, Torino

e in diretta Facebook (@flashbackfair)

 

Giovedì 2 settembre alle ore 18.30 si inaugura, in piazza Bottesini a Torino e in diretta Facebook – @flashbackfair –, il quinto manifesto di Opera Viva Barriera di Milano, progetto ideato da Alessandro Bulgini, curato da Christian Caliandro e sostenuto dalla fiera d’arte Flashback: Almanacco di Federica Peyrolo (2021).

Il racconto che mese dopo mese si dispiega in questa settima edizione del progetto Opera Viva Barriera di Milano prosegue con la sua quinta puntata, Almanacco di Federica Peyrolola cui ricerca si concentra sull’incontro e sulla relazione, sul legame e sul dialogo.

Il manifesto realizzato dalla giovane artista di Susa è un collage digitale composto da 599 disegni su carta, realizzati quotidianamente durante il 2020, annus horribilis ormai per definizione: questi disegni compongono un’unica immagine, in cui rispecchiare se stessi e ritrovare gli altri, in cui riconoscere di volta in volta il vuoto e il pieno. La ricchezza di dati e informazioni contenuti in questa immagine restituisce l’accumulazione di storie individuali e collettive, esattamente come fa un almanacco. E questo particolare almanacco registra un’esperienza comune, al tempo stesso traumatica e essenziale, difficile ma per molti versi interessante: la rilevanza risiede nella capacità di catturare sensazioni e collegamenti che altrimenti si disperderebbero nel rumore bianco.

Come afferma l’artista a proposito della sua opera: “C’è qualcosa che vorrei urlare, qualcosa che vorrei raggiungere con una corsa a piedi nudi nella neve, cerco di stare su a galla ma basta così poco per riportarmi sotto dove non si respira dove tutto è immenso e sembra di non appartenere più a niente.
Non riesco più a vedere niente in questo tutto, cerco appigli, storie, giornate, legami, ma il pieno svuota, sono solo flussi di immagini, di ricordi, un pieno che sembra che debba finire presto, che non valga la pena, mai. Mi ricordo di ‘noi’ quando dicevamo: “perché ne vale la pena”, erano castelli di sabbia infiniti, uno sull’altro, ma non mi ero mai accorta di quanto il costruire era più rapido del mare. Ora non è così. Sono sdraiata a fianco delle mie varie costruzioni, le guardo essere inghiottite dall’acqua e non faccio niente. Aspetto di essere presa
 nell’onda, ma non decido, non so più sperare, gli occhi non brillano, piangono. È come una guerra inutile, ingiusta, una guerra autodichiarata, va tutto bene, il cielo, i colori, i soldi, gli amici, tutto mi dona affetto e io piango. Vedo solo la fine di tutto senza riuscire a vedere la pienezza nel mezzo in cui mi trovo. Affogo. Annego in un mare asciutto. Non respiro perché ho troppa aria.”

Federica Peyrolo (Susa, 1989) inizia la pratica artistica nel 2010 dedicandosi prevalentemente a video e performance. Dopo la laurea di primo livello all’Accademia Albertina di Torino, completa gli studi in Arti Visive nel 2014 presso l’École Supérieure de Beaux Arts di Le Mans, nel 2017 frequenta il post-diploma Le Fresnoy_National Studio of Contemporary Arts, Tourcoing. La sua ricerca si focalizza su confronto e legame, quasi sempre declinati nella forma di un dialogo che da un lato coinvolge la persona dall’altro rispondono, alle volte, gli oggetti della quotidianità, i ricordi, la musica, le esperienze umane e talvolta gli elementi stessi della natura. I suoi progetti sono stati presentati in istituzioni e festival quali: offsite Art (L’Aquila), Paris Nuit Blanche FRASQ le Générateur (FR), International Art Festival Nanjing (CHN), Siderare’15 Fondazione VOLUME! (Roma), collezione IGAV Castiglia di Saluzzo, Galleria Moitre (Torino), Galleria SubRosa (Atene), Cittadellarte – Fondazione Pistoletto (Biella), Galerie du Dourven (FR), RESO’ 2017 Lugar a Dudas (COL).

Green pass: uno dei docenti respinti ha presentato denuncia contro il preside

Due professori di una scuola superiore di Torino sono stati respinti dal preside  nel primo giorno di attività didattica, perché sprovvisti del green pass

I docenti insegnano nella sede scolastica Curie-Levi di via La Salette e  si sono presentati a scuola con un certificato scritto da un medico.

Ma il documento  non è stato ritenuto valido dal preside per l’accesso.

Uno degli  insegnanti ha sporto denuncia per abuso d’ufficio.

Sostiene di non essere un No Vax o negazionista, ma, spiega: “ho dubbi e non mi sono vaccinato per mie patologie pregresse”

 

Il festival itinerante del Jazz di scena a Cella Monte

Dal 2 al 5 settembre  il borgo più caratteristico tra i primi 20 italiani ospiterà il festival itinerante del Jazz

Patii, cortili di ville e cascinali, vie e strade del borgo ospiteranno
i nuovi talenti del jazz refound quel movimento di ricerca nato dalle
jam sessions americane, che mette in evidenza la ricerca di nuove
sonorità frutto della prassi strumentale e dell’improvvisazione
Jam.Tutto nacque da Miles Davis, Charlie Parker ” bird”e in primis
Cheat Baker. La postmodernità jazz ‘black blue brown and beige’ per
parafrasare il mitico album di Duke Elligton, trasmigra fino allo sforzo
hip hop di spezzare gli armonici sax del new orleans blues e arriva il
rap la rabbia dei ghetti neri afro, la mind fusion l’arte di Basquiat il
Village brake dancer, della New York anni 80. Noi e Paolo Fresu noi e
Fabio Treves, Bollani Rava e la penisola va in ricezione/recezione del
jazz evocativo di stati d’animo e policromie. La jam deve evocare, dare
figmentum allo spettatore come un ballo di fosfeni dei Lounge Lizards di
John Lurie, lui che disse che ” Down by Law” o meglio Sotto la Luna di
Jim Jarmush era il suo jazz in bianco e nero via dal carcere che è il di
fuori – lì fuori. Il Village dei beat di Ginzberg, di Guthrie, di
Gregory Corso, di Kerouac di Diane D Prima del compianto Ferlinghetti e
della San Francisco City Lights. E Bob Sinclair. E a Sela il Cella Monte
del dialetto arrivano Coco Maria e Mono Jazz e many others. Lune rullate
e rif di sax li sentite qui e là.
” Sull’angolo borghese della pubertà da scuola privata & e delle
rivolte anatomiche. Sull’angolo ultrareale dell’amore su montagne russe
abbandonate. Sull’angolo dei poeti solitari di foglie rasoterra & di
occhi profetici umidi ”.
Dian Di Prima

A Chieri si fa festa fra Sacro e Profano

“Feste ‘d Cher – Settembre chierese” 

Da venerdì 3 a lunedì 13 settembre

Chieri (Torino)

Si inizia con il Profano. E si chiude con il Sacro. In occasione dei festeggiamenti per la “Madonna delle Grazie”, Patrona della città, ritorna infatti a Chieri l’annuale appuntamento con le “Feste ‘d Cher – Settembre chierese”, con un programma particolarmente ricco che concentra in una decina di giorni eventi culturali e ricreativi dedicati alla musica, al teatro, al cabaret e allo spettacolo, in cui vengono coinvolte numerose realtà associative del territorio, ma non solo. E, in chiusura, il Sacro. Domenica 12 settembre, alle ore 18, nel Duomo di Chieri (Collegiata di Santa Maria della Scala, piazza Duomo), si svolgerà infatti la tradizionale funzione votiva della “Salve” alla presenza delle autorità civili e religiose, in ricordo dell’atto votivo espresso dalla comunità chierese colpita dalla peste nel 1630. Lunedì 13 settembre, alle ore 11, sempre in Duomo, si svolgerà inoltre la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo di Vercelli, Mons. Marco Arnolfo. Un lodevole modo di chiudere una ricca e suggestiva manciata di spettacoli che animeranno la città, nell’ex area Tabasso (via Vittorio Emanuele II, 1), da venerdì 3 a domenica 12 settembre. “Quest’anno, il ‘Settembre chierese’– spiega Antonella Giordano, assessore comunale alla Cultura –propone un programma  di dieci appuntamenti organizzati dalla ‘Pro Chieri’ e dall’Amministrazione cittadina che rappresentano il vero cuore culturale della Festa”. Si inizia venerdì 3 settembre con il ritorno dei tanto amati “Disco Inferno”, la più nota e quotata “Discomusic Power Show Band Italiana”, seguita – in ordine di attesa – dalla serata con il musicista e compositore Franco Bagutti (mercoledì 8 settembre), fondatore dell’omonima orchestra oggi leader nel settore del liscio e della musica popolare, e dal  grande concert-show di Jerry Calà (venerdì 10 settembre) con la sua “Una vita da libidine” in cui lo showman di origini catanesi ripercorre le più formidabili canzoni dagli anni ‘70 ad oggi. Presenti in cartellone anche il live showcon Marianna Lanteri (martedì 7 settembre), cantante per più di dodici anni dell’ “Orchestra Italiana Bagutti”, l’“open bar” live tour del gruppo musicale “Il Pagante” (sabato 11 settembre), già Sold out, il concerto di musica occitana dei “Lou Dalfin” (sabato 4settenbre) , l’incontro con il primo Energy Disco Show italiano “Explosion”(giovedì 9 settembre) e uno spettacolo di danza (lunedì 6 settembre) a cura delle “Scuole di Ballo” chieresi. Due infine gli appuntamenti con il teatro: il ritorno del grande attore e regista Piero Nuti con “Processo per Corruzione”, al “Chiostro di Sant’Antonio” (domenica 5 settembre, ore 18), dove l’attore  genovese sarà affiancato da Elia Tedesco, e la “Vijà”(domenica 12 settembre), il puntuale e tradizionale appuntamento teatrale interamente in lingua piemontese.

Tutti gli spettacoli si terranno nell’ex area Tabasso-Polo Culturale, a partire dalle 21, fatta eccezione per la pièce teatrale “Processo per corruzione” in programma alle ore 18, presso il “Chiostro di Sant’Antonio” (via Vittorio Emanuele II, 63); alcuni spettacoli sono ad ingresso libero, per altri occorre invece munirsi del biglietto d’ingresso. Per info: tel. 333/2651149 o info@prochieri.it

g. m.

Un sindaco della notte per Torino: depositata la proposta di delibera dei radicali

I radicali dell’Associazione Adelaide Aglietta hanno depositato oggi la proposta di delibera di iniziativa popolare per istituire anche a Torino la figura del “sindaco della notte”.

Il Presidente di Radicali Italiani, Igor Boni, insieme a Silvio Viale e Patrizia De Grazia, candidati al consiglio comunale di Torino nella Lista Lo Russo Sindaco, hanno dichiarato: “La proposta che mettiamo sul tavolo, e per cui presto raccoglieremo le firme dei cittadini torinesi, è quella di istituire una figura che in molte altre grandi città europee è una realtà da diversi anni: il sindaco della notte. In altre parole, una persona incaricata di gestire le politiche della notte, coordinando zona per zona, quartiere per quartiere, le esigenze di sicurezza, di riposo, di lavoro, con le attività economiche, culturali e ludiche, che la vita notturna della città necessariamente implica. Proponiamo che il sindaco della notte e il comune di Torino istituiscano un tavolo con tutti gli attori rilevanti dell’economia dell’intrattenimento per lo sviluppo sostenibile della vita notturna, trovando insieme soluzioni di  rispetto delle reciproche esigenze e garantendo coesione sociale e convivenza civile.
Torino, in qualità di grande città d’Europa che è, si trova molto indietro rispetto ad altre città come Amsterdam, Londra o Parigi, sul tema della gestione della vita notturna della città. Noi crediamo che una valida amministrazione non possa chiudere gli occhi quando il sole cala, nella convinzione erronea che quella parte delle 24 ore sia ingestibile e quindi ingestita. Torino vive anche di notte e le esigenze di tutti quei cittadini che di notte lavorano, escono o desiderano riposare vanno accolte e gestite da una figura che si occupi esclusivamente di questo”.
La delibera necessita di almeno 500 firme di cittadini torinesi per approdare in consiglio comunale. La stessa proposta è già stata presentata a Roma e Milano.

Caselle, agosto record per i voli nazionali

/

AEROPORTO DI TORINO, TEMPO DI RIPRESA

 

Nel 2021 i volumi complessivi di passeggeri del mese si L’Aeroporto di Torino archivia il mese di agosto all’insegna della ripresa del traffico. Le destinazioni nazionali fanno segnare nel mese il record di sempre per lo scalo, con 224.692 passeggeri movimentati, superando il dato del luglio 2017, anno in cui il traffico domestico era stato pari a 206.866 passeggeri. Nello stesso mese 2019 il traffico nazionale aveva fatto segnare 158.821 passeggeri: rispetto al periodo precedente lo scoppio della pandemia da Covid-19, dunque, l’incremento è stato pari al +41,5%.

 

Nel complesso, il mese di agosto 2021 si conclude per Torino Airport con oltre 310mila passeggeri movimentati, tra nazionali ed internazionali, con volumi che si riavvicinano a quelli del 2019: nello stesso periodo pre-Covid, infatti, lo scalo piemontese aveva registrato 318mila passeggeri, mentre nel 2020 i passeggeri movimentati nello stesso mese erano stati poco più di 170mila.

 

Trainano la ripartenza le destinazioni verso il sud Italia e le isole, su cui nel corso della stagione estiva l’Aeroporto di Torino ha registrato un notevole incremento dell’offerta da parte delle compagnie aeree. Il 2021 ha infatti visto l’ingresso di diversi vettori su rotte già servite, per le quali la domanda è risultata molto sostenuta.

 

Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria e Campania hanno registrato volumi di traffico in forte crescita rispetto al 2019.

 

In particolare, per le mete nazionali la classifica delle destinazioni più trafficate nel mese di agosto collegate da Torino risulta essere la seguente:

 

 

 

Agosto 2021      Agosto 2109                        Variazione %

  1. Catania           46.729 passeggeri          27.362 passeggeri           +70,8%
  2. Palermo          33.538 passeggeri           24.570 passeggeri           +36,5%
  3. Olbia                26.372 passeggeri           12.676 passeggeri           +108%
  4. Cagliari            23.549 passeggeri           11.602 passeggeri           +103%
  5. Bari                   21.762 passeggeri           13.997 passeggeri           +55,5%
  6. Lamezia T.      19.274 passeggeri           11.439 passeggeri           +68,5%
  7. Napoli             14.924 passeggeri           5.088 passeggeri              +193,3%
  8. Roma               12.045 passeggeri           32.298 passeggeri          -62,7%
  9. Alghero           8.272 passeggeri              2.817 passeggeri              +193,6%

 

Sul fronte internazionale l’estate 2021 ha visto lanche l’avvio di nuovi collegamenti, tra i quali il primo volo diretto per le Canarie della compagnia Binter Canarias – che ha debuttato sul mercato italiano proprio da Torino e che proseguirà per tutto l’inverno – e Corfù, Creta e Rodi di Ryanair e Mykonos di Volotea, che hanno aumentato in maniera significativa l’offerta sulla Grecia disponibile da Torino.

 

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti dei volumi di traffico registrati in questo mese di agosto, che ha segnato il record assoluto dello scalo per quanto riguarda i voli domestici. Nel corso del 2021 è cresciuta in maniera esponenziale l’offerta di alcuni vettori su destinazioni nazionali già servite, generando un effetto molto positivo sulle tariffe offerte ai passeggeri e sull’ampia disponibilità oraria che è stato prontamente colto dal mercato piemontese e non solo. Nonostante un segmento internazionale ancora in sofferenza, le performance estive del traffico domestico ci hanno permesso di colmare in maniera significativa uno svantaggio importante.

Nelle due settimane centrali del mese abbiamo addirittura eguagliato gli stessi volumi di traffico registrati nello stesso periodo del 2019, quindi a prima che si propagasse l’emergenza sanitaria da Covid-19.

Ora ci prepariamo ad affrontare un autunno che si avvierà all’insegna della crescita sul fronte del network, in considerazione dell’apertura dal 1° novembre della base Ryanair, che porterà con sé l’avvio di 19 nuove rotte, di cui 17 internazionali”.

 

Allarme siccità, fiumi a secco per la carenza di pioggia

La siccità in Piemonte si aggrava dopo un agosto avaro di pioggia

Il bollettino idrologico di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) indica  corsi d’acqua ormai  senza portata, come il Chisola a Vinovo e il Banna a Santena, nel Torinese, l’Agogna a Momo, nel Novarese, il Bormida a Spigno e Cassine, l’Orba a Basaluzzo, nell’Alessandrino.

Il Po a monte della confluenza con la Dora Baltea ha potuto contare su precipitazioni del mese pari a 20.5 millimetri di pioggia, nella Dora Baltea 41,4; nel bacino Sesia-Agogna-Terdoppio 17,4 mm, nel Tanaro-Scrivia-Curone 5.1 mm. Situazione leggermente migliore  nel bacino del Ticino, con 93,3 mm totali.

Razzia nelle cantine: arrestato due volte nella stessa settimana

Nella notte gli inquilini di uno stabile in zona Barriera Milano avvertono dei forti rumori provenire dai locali delle cantine.

Gli agenti del commissariato di zona giunti sul posto chiudono ogni possibile via di fuga e bonificano l’area. Dopo aver constatato il danneggiamento di numerose porte, intravedono all’interno di una cantina la sagoma di un soggetto. L’uomo, a sua volta, accortosi della presenza dei poliziotti, tenta la fuga, senza successo. Si tratta di un cittadino italiano di 41 anni, già noto agli operatori in quanto era stato arrestato ad inizio settimana nelle medesime circostanze.

Il reo viene trovato in possesso di un arnese in metallo e di refurtiva di vario genere tra cui profumi, attrezzi edili, radio e casse stereo, bottiglie di vino.

L’uomo è stato arrestato per furto e danneggiamento. Inoltre, è stato deferito per porto di oggetti atti ad

Scuderia Ferrari, memorial Sergio Cassano

Sergio Cassano nel mondo ferrarista era molto conosciuto. Fu fondatore del Ferrari Club Italia, voluto da Enzo Ferrari e primo presidente del sodalizio.

La Scuderia Ferrari Club Alessandria lo vuole ricordare con il primo Memorial a lui intitolato che si terrà domenica  5 settembre a Valenza, con il patrocinio del Comune. La giornata si aprirà alle ore 9 con l’arrivo degli equipaggi ed il posizionamento in corso Garibaldi. Alle 10 ci sarà un ringraziamento del sindaco Maurizio Oddone e dell’assessore alle manifestazioni Alessia Zaio poi, alle 11, seguirà la partenza per un percorso panoramico con passaggio a Mirabello Monferrato ed il saluto ai soci del locale club Ferrari. Alle 12.30 sono previsti aperitivo e pranzo presso l’agriturismo Cascina Gaia a Valenza. “In questo modo come Scuderia Ferrari Club Alessandria – dice il presidente Franco Giuliano – intendiamo rendere omaggio a Sergio la cui prematura scomparsa ha lasciato un enorme vuoto in tutti noi”. E’ prevista la presenza di veri e propri gioielli tra le rosse vetture di Maranello, quali F40, 246 GT Dino, F8 Tributo, 308 GTS, 488 Spider. Ospite d’onore sarà l’artista francese, di livello internazionale, Yan Denes, che durante il fine settimana, sabato e domenica, esporrà le sue opere al Centro Comunale di Cultura di piazza XXXI Martiri. “La sua è una presenza importante – dice ancora Franco Giuliano – sarà per la prima volta in Italia. Denes ha disegnato il casco di Charles Leclerc in occasione del millesimo Gran Premio della Ferrari al Mugello nel 2020 e un suo disegno, creato appositamente, è stato da noi donato al campione del mondo Ferrari GT e vincitore della 24 ore di Le Mans, Alessandro Pier Guidi che è nostro socio onorario.

Massimo Iaretti