ilTorinese

“Ripartenza sicura”, 2566 tamponi gratuiti in una settimana

Nella settimana dal 6 al 12 settembre, sono 2.566 i tamponi eseguiti nell’ambito del progetto “Ripartenza sicura”, che fino al 19 settembre offre la possibilità per gli studenti dai 6 ai 19 anni, il personale scolastico e della formazione professionale (docente e non docente), gli autisti e i controllori del trasporto scolastico locale di sottoporsi gratuitamente ad un tampone antigenico rapido in uno degli hot spot indicati nell’elenco disponibile sul sito regionale (https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-09/hotspot_tamponi_ripartenza_sicura_0909.pdf).

Di questi 2.566, 507 sono stati effettuati nella città di Torino, 698 in provincia di Torino, 154 nell’Alessandrino, 97 nell’Astigiano, 277 nel Biellese, 273 nel Cuneese, 407 nel Novarese, 29 nel Verbano-Cusio-Ossola e 124 nel Vercellese.

Al via l’anno scolastico E per la prima volta non mancano gli insegnanti

Tornano lunedì sui banchi di scuola  566.913 studentesse e studenti del Piemonte.

Di questi 514.644 in 540 scuole statali, per un totale di 25.582 classi/sezioni, e 52.269 di 689 scuole paritarie, il 73% delle quali dell’infanzia, per un totale di 2.555 classi/sezioni.

Per  l’organico, sono state effettuate 4.651 immissioni in ruolo di personale docente delle scuole statali, comprese  855 sul sostegno, il triplo rispetto allo scorso anno in cui erano state 1.601, di cui 14 di sostegno. In più  849  immissioni in ruolo di personale Ata, contro le 614 dell’anno scorso. Per quanto riguarda le supplenze, sono stati assegnati 16.568 contratti a tempo determinato, di cui 6.693 sul sostegno. E’ il primo anno in cui tutte le operazioni di conferimento degli incarichi a tempo determinato sono state concluse il 3 settembre con la presa di servizio del personale per garantire il regolare inizio delle lezioni 13 settembre.

Francesco Bagnaia vince il Gran Premio di Aragon 

Francesco Bagnaia vince  su Ducati  il Gran Premio di Aragon

E’ il suo primo successo nella classe MotoGp. Sul circuito spagnolo, il pilota torinese ha preceduto la Honda di Marquez e la Suzuki di Joan Mir.

Al quarto posto l’Aprilia di Aleix Espargaro, ottavo il leader del Mondiale Fabio Quartararo,  penultimo Valentino Rossi

Terza giornata di campionato Torino-Salernitana 4-0

Sanabria
Bremer
Pobega
Lukic

Finalmente un gran bel Toro! Si vede la mano di Juric: squadra grintosa, votata all’attacco e con la massima attenzione alla fase difensiva.
Vittoria netta contro una Salernitana ben disposta in campo, soprattutto nei primi 35 minuti quando ha ribattuto colpo su colpo gli attacchi dei granata di Juric.
Poi ci ha pensato Sanabria 1-0,alla fine del primo tempo, a concretizzare la grande mole di gioco prodotta dal Toro nella prima frazione di gioco.
Nel secondo tempo la squadra granata, ben condotta da Juric, dilaga. Tutti gli spazi occupati in maniera intelligente, nessuna frenesia e fraseggi stretti, soprattutto nella zona centrale del campo. I nuovi arrivati fanno la differenza: c’è tanta quantità e qualità in questo Toro targato Juric. Pobega segna il 3-0.Pjaca e Praet sono autori di un’ottima prestazione, il primo dall’inizio, il secondo da subentrato.In difesa Zima sembra un veterano, galvanizzato da un impeccabile Bremer che segna anche il gol del 2-0.Lukic segna il 4-0  e disputa una buona gara. Tutta la squadra merita un 7 e manca all’appello ancora Brekalo, trequartista dai piedi educati e capitan Belotti che starà fuori ancora per 4 settimane. È l’alba di un nuovo giorno. Questo Toro regalerà grandi soddisfazioni ai suoi tifosi.

Vincenzo Grassano

Vaccini, in Piemonte nell’ultima settimana 25 mila accessi diretti

Gli accessi diretti senza prenotazione negli hub vaccinali del Piemonte sono stati 25.000 nell’ultima settimana, in particolare da venerdì 4 a venerdì 10 settembre (più di 1.700 ad Alessandria, 800 ad Asti, quasi 900 a Biella, 6.800 a Torino città e 7.350 nella sua area metropolitana, 3.700 nel Cuneese, 1.900 a Novara, 860 nel VCO, e oltre 800 a Vercelli).

A sfruttare la possibilità di accesso diretto sono stati soprattutto i giovani tra 12 e 19 anni (37%), ma anche ventenni (13%), trentenni (13%) e quarantenni (14%), con una buona risposta anche dei cinquantenni (12%) e degli over60 (11%).

La vaccinazione ad accesso diretto senza prenotazione per gli over12 è possibile fino al 15 settembre. Su https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-09/hub_vaccinali-_accesso_diretto_over_12_0909.pdf è pubblicato l’elenco dei centri che offrono questa opportunità.

Il bollettino Covid di domenica 12 settembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 15.45

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 228 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 9 dopo test antigenico), pari all’1,3% di 17.753 tamponi eseguiti, di cui 13.819 antigenici. Dei 228 nuovi casi, gli asintomatici sono 106 (46,5%).

I casi sono così ripartiti: 30 screening, 152 contatti di caso, 46 con indagine in corso, 0 importati dall’estero.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 379.347,così suddivisi su base provinciale: 31.019 Alessandria, 17.967 Asti, 11.959 Biella, 54.751 Cuneo, 29.546 Novara, 202.127 Torino, 14.179 Vercelli, 13.556 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.558 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.685 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 25 (+1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 190 (+9 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.648.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.694.037(+ 17.753rispetto a ieri), di cui 2.087.814risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.733

Nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 comunicato oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi di 11.731 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.571 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.457 Cuneo, 946 Novara, 5.609 Torino, 529 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

363.751 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 363.751 (+156 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.074 Alessandria, 17.055 Asti, 11.406 Biella, 52.626 Cuneo, 28.393 Novara, 194.676 Torino, 13.487 Vercelli, 13.080 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.469 extraregione e 2.485 in fase di definizione.

In memoria dell’ultima Regina d’Italia Maria José

Mercoledì 15 settembre alle ore 17 nella sala Consiglieri della Città metropolitana  di Torino a Palazzo Cisterna (via Maria Vittoria 12), il Centro “Pannunzio” e l’Associazione “Regina Elena “ ricorderanno, a 20 anni dalla morte, l’ultima Regina d’Italia Maria José di Savoia.  

Figlia  del Re del Belgio, Alberto I, andò  in sposa all’erede al trono dei Savoia, il principe di Piemonte  Umberto, nel 1930. Donna controcorrente, cresciuta alla corte belga nota per le sue aperture intellettuali e sociali, visse con grande disagio gli anni della dittatura fascista a cui cercò di opporsi, soprattutto dopo l’alleanza sciagurata di Mussolini con la Germania nazista di Hitler. Con Umberto II di Savoia regnò in Italia, dopo l’abdicazione di Re Vittorio Emanuele III, dal 9 maggio al 2 giugno 1946, quando il referendum portò in Italia la Repubblica. La sua fu una figura significativa nell’ambito dell’opposizione al regime fascista, per le sue frequentazioni clandestine con con gli intellettuali antifascisti ed in particolar modo con Benedetto Croce. Notevole fu il suo contributo alla conoscenza della storia di Casa Savoia, con i suoi libri su grandi figure sabaude, apprezzati dagli storici.
Nell’occasione verrà proiettato una video – intervista condotta da Enzo Biagi e lo storico Pier Franco Quaglieni ricorderà Maria José che conobbe di persona. La manifestazione è in collaborazione con l’Associazione Internazionale “Regina Elena”, il cui Presidente nazionale, Ilario Bortolan, coordinerà l’incontro.
Prenotazione  obbligatoria al 348 81 348 47.

Rock Jazz e dintorni Max Pezzali e i Tre Allegri Ragazzi Morti

Gli appuntamenti musicali della settimana 

Martedì. Al Circolo dei Lettori Oskar degli Statuto, presenta il singolo composto in  memoria di Ezio Bosso “La musica magica”. Allo Spazio 211 suonano i Tre Allegri Ragazzi Morti ultima data della loro tournèe estiva.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana si esibisce il quintetto del vocalist Samuele Spallita. Per il “Fringe Festival” il Duo Bottasso insieme a Simone Sims Longo in presa diretta, presenta al Cinema Massimo lo spettacolo audiovisivo “ Il cielo di pietra”.

Giovedì. Al Superbudda masterclass con il pianista ucraino Lubomyr Melnyk. Allo Spazio 211 suonano IFasti. Nel Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour, si esibisce il cantautore marchigiano Colombre. Allo Zac d’Ivrea suona il quartetto Tijuana Horror Club.

Venerdì. Allo Spazio 211 si esibiscono Peawees.  Nel Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour è di scena Gian Maria Accusani.

Sabato.  Al Bunker inizia il “SoFarm Festival” con Manitoba, Comete e Neno. In piazza a Fossano  per due sere consecutive è di scena Max Pezzali. All’OffTopic si esibiscono Baobab!, Margaux, Duopotrio e Selli.All’Hiroshima sono di scena i Karamamma. Allo Spazio 211 una due giorni intitolata “Retrò Village” con i Rock’n Roll Kamikazes, Midnight Kings e i Good Fellas.

Domenica. Al Bunker si esibiscono T Vernice, Svegiaginevra e Est-Egò e molti altri. Seconda giornata per “Retrò Village” allo Spazio 211 con Surfer Joe, Howlin’Lou & Whip Lovers e Boogie Checkers.

Pier Luigi Fuggetta

Catturato dopo una effimera latitanza

Un cittadino marocchino di 38 anni, condannato a una pena di 9 mesi e 13 giorni di reclusione per reati contro al patrimonio, è stato tratto in arresto dagli agenti del Comm.to Barriera Nizza lo scorso martedì pomeriggio. L’uomo era da tempo sottoposto alla misura dell’obbligo di firma presso gli uffici del Comm.to, da ottemperare quotidianamente entro le ore 12, in relazione ai reati da lui commessi precedentemente. All’emissione del Provvedimento del Tribunale, l’uomo non si è però presentato per assolvere l’obbligo pendente a suo carico, tanto da far scattare immediate ricerche in zona San Salvario, ove lo stesso è solito ritrovarsi con suoi connazionali, ma con esito negativo. L’uomo dava notizie di sé solo alle ore 14,30, quando compariva improvvisamente negli uffici di Polizia per assolvere ai propri obblighi di firma. Qui, innanzi agli agenti della Sezione Misure di Prevenzione, Sicurezza e Cautelari, gli veniva notificato l’ordine di carcerazione, in virtù del quale è stato tradotto successivamente al “Lorusso e Cutugno” per l’espiazione della pena.

Benvenuti a “di freisa in freisa”

IL VIAGGIO NELL’ENOGASTRONOMIA E NELLA CULTURA  DELLE  COLLINE TORINESI

Non tutte le città possono dire di avere un ” proprio” vino: Torino sì.  Il 10 settembre è cominciato, nella città di Chieri, un viaggio alla scoperta di questi vigneti che ancora pochi ” forestieri” conoscono ma che, grazie all’impegno del Consorzio deL Freisa e delle colline torinesi e dei viticoltori che con passione e dedizione credono nelle potenzialità di questo vino, è destinato ad arrivare sulle tavole non solo italiane ma anche europee. O per lo meno ci si spera.
” Di freisa in freisa“, giunta alla sua undicesima edizione e che si concluderà Domenica 12 settembre, prevede un pubblico eterogeneo composto da appassionati di vini, addetti al settore vitivinicolo, imprenditori e comunicatori del vino che, con l’esposizione delle proprie esperienze sul campo ( le vigne in particolare) e dei trend attuali nel comunicare il vino,  l’attenzione sul turismo enogastronomico come vero motore di rilancio che segna il legame profondo da territorio e la produzione del vino rappresenta il tema centrale di tutta la manifestazione. Durante i vari dibattiti, ci si potrà confrontare con i produttori stessi, effettuare delle degustazioni guidate e godersi un aperitivo all’interno del Freisa Lounge, presso il chiostro di Sant’Antonio, punto nevralgico della manifestazione.
.
 Lo stesso Piemonte, rappresentato dal governatore Cirio durante la sesta manifestazione della Conferenza mondiale sul turismo del vino in Portogallo, è stato investito dell’onorificenza di essere protagonista, a partire da settembre 2022, come una delle mete più ambite per le destinazioni turistiche alla scoperta delle eccellenze del territorio a proposito di vino. Il Freisa, in particolare, proprio per la sua “difficoltà” ad essere compreso, è profondamente radicato al territorio delle colline dove si sviluppa: ed è per questo motivo che l’aspetto culturale di questo vino, legato ad un turismo che preveda insieme alla visita della città anche la scoperta di una bevanda che la rappresenti, si tratta di un aspetto più unico che raro.
Durante la manifestazione, nei ristoranti di Chieri e dintorni, proprio in occasione dell’evento, ci si potrà deliziare con dei menù particolari abbinati alle varie etichette dei vitigni aderenti, mentre le cantine inserite nel Consorzio apriranno le loro porte ai visitatori per un’ulteriore immersione nel mondo del Freisa. Da quest’anno, inoltre, in un’ottica di ulteriore promozione e divulgazione delle eccellenze del territorio, verrà celebrato un’ importante gemellaggio tra il Consorzio del Freisa e il Consorzio del riso di Baraggia : a conferma della forte unione che esiste fra gastronomia e luoghi in cui essa si sviluppa.
.
Non solo scoperta del Freisa attraverso il cibo, ma anche visitando la città: Chieri, infatti, si presenta come un luogo dove il tempo si è fermato. Per l’occasione resteranno aperti gli eleganti Palazzi e i musei, che la rappresentano, dove si svolgeranno anche mostre e concerti. Degustare e sentire gli aromi che il vino sprigiona è soprattutto un’esperienza che genera benessere alla mente : ed è così che con il Relaxing Freisa, il vino viene proposto attraverso un percorso meditativo ed olfattivo, tutto da scoprire, con le campane tibetane, a cura del musicoterapeuta Simone Campa. 
Il Freisa, il vino, è storia: in occasione della mostra archeologica di Chieri ( orari 15 – 16- 17 ) , verrà proposta un’apertura straordinaria dedicata al vino nel mondo romano. La visita guidata, a cura del conservatore archeologico della MAC Melania Semeraro, guiderà i partecipanti tra i reperti chieresi esposti negli spazi della mostra alla scoperta delle anfore che nel mondo romano erano usate per trasportare, dalle varie parti dell’ Impero, cibi e bevande, tra cui il vino.  Seguirà l’ intervento a cura dell’archeologo esperto di vinificazione romana Simone Tabusso, che partendo dalle fonti letterarie antiche e dai resti archeologici legati alla produzione vinaria romana,  in un percorso che culminerà con l’assaggio di due riproduzioni di vina condita, il rosso Purpureum e il bianco Aureum, fedelmente ispirati ai vini aromatizzati con erbe e spezie naturali bevuti ed apprezzati in tutto l’ Impero Romano (per info e prenotazioni info@arteintorino.com, tel 0115211788)
.

Il Freisa è uno dei tesori più luminosi del nostro territorio e, come tale, ne è anche un simbolo dal punto di vista culturale, economico, sociale e turistico. Con questa nostra manifestazione,

Marina Zopegni

giunta alla sua XI edizionevogliamo dunque rendergli il giusto riconoscimento, celebrarlo e far scoprire al pubblico le sue infinite, affascinanti e sorprendenti declinazioni – Spiega Marina Zopegni, Presidente del Consorzio Freisa di Chieri e della Collina Torinese –  Di Freisa inFreisa vuole essere una grande festa capace di coinvolgere tutti, a cominciare dai nostri produttori soci, che potranno raccontarsi e mettere in vetrina il frutto del loro duro lavoro. Ugualmente sarà un momento di gioia, scoperta e condivisione anche per i cittadini di Chieri, per i turisti, per gli appassionati di vino e i semplici curiosi di ogni età, che si godranno tre giorni ricchi di appuntamenti enogastronomici, cultura, musica, bellezza e relax”.

.
Chiara Vannini
.
Info sugli orari e sulla programmazione completa della manifestazione, sono disponibili i siti del Comune di Chieri www.chieri.to.it e del Consorzio del Freisa www.freisadichieri.com