ilTorinese

Arriva Buonissima: gastronomia, cultura e creatività

A Torino dal 27 al 31 ottobre 2021 

La grande cucina internazionale incontra il meglio della cucina piemontese per scoprire e raccontare, insieme alla straordinaria cultura gastronomica di un territorio, la storia, l’arte, la creatività e la bellezza della capitale che ha saputo costruire una nazione. 

5 giorni di eventi all’insegna della passione per la grande cucina di qualità in compagnia di una eccezionale ‘costellazione’ di chef nazionali e internazionali, prodotti di eccellenza, musica e spettacolo, arte, momenti di riflessione e confronto che si intrecceranno in alcuni dei luoghi più suggestivi e significativi di Torino: la Mole Antonelliana, il Museo Nazionale del Cinema, il Museo Nazionale dell’Automobile, il Museo Egizio, Palazzo Madama, la Reggia di Venaria, la Centrale Lavazza, Factory 1895, Combo e molto molto altro.

Albert Adrià, Ferran Adrià, Ana Roš, Mauro Uliassi, Massimo Bottura, Jessica Rosval, Norbert Niederkofler incontrano i cuochi e i sapori piemontesi, tartufo e barolo in testa. Nei luoghi più creativi della città.

“Torino è una città elegante, bella, colta, ricca di creatività, nella gastronomia come nelle arti. Il posto perfetto per una manifestazione che vuole aprire le cucine e far incontrare cibo, cultura e bellezza” dichiarano i Direttori Artistici Matteo Baronetto, Stefano Cavallitoe Luca Iaccarino.

Due gli eventi principali:

Giovedì 28 ottobre, al Museo Nazionale dell’Automobile, la cena Torino Drift: Massimo Bottura e Jessica Rosvalcostruiranno un menù pensato attorno alla cultura automobilistica, in una serata di spettacolo immersivo, grazie a un suggestivo video-mapping costruito ad hoc.
Venerdì 29 ottobre, al Museo Nazionale del Cinema, la cena Circo Fellini: Albert Adrià, Ferran Adrià, Ana Roš, Mauro Uliassi, Nobert Niederkofler e Matteo Baronetto prepareranno una cena a base di tartufo, barolo e champagne, che omaggerà il cinema e il grande regista-gastronomo, Federico Fellini, che nel 2020 avrebbe compiuto cent’anni (la cena era prevista per l’anteprima di Buonissima nel 2020, quello di Torino Città del Cinema). Il tutto in una serata spettacolo diretta da Arturo Brachetti.

A queste due grandi cene, se ne sommano decine diffuse per tutta la città le altre sere:

Piolissima, mercoledì 27 ottobre, cena: per iniziare, quattordici tra “piole” – le trattorie storiche torinesi – e ristorantini proporranno altrettante cene a base di barbera, tajarin, canzoni da osteria tornei di bocce e vecchie storie.
Metti Torino a cena, da mercoledì 27 a sabato 30 ottobre: i più grandi ristoranti cittadini ospitano colleghi e amici per cene speciali a quattro mani in cui i menu si mischiano, si confondono e, per quattro sere soltanto, sono come non saranno più.
Bistromania, domenica 31 ottobre, pranzo: un pasto senza inizio e senza fine, in cui i bistrot torinesi mettono in tavola la loro specialità: fare stare bene gli ospiti. Con musica, vino, cocktail e buonissima cucina allegra.

Ma non è finita qui. In tutti e quattro i giorni, presentazioni, eventi, laboratori, pranzi, visite guidate in tutta la città per far scoprire la Torino Buonissima ai golosi, ai gastronomi, ai giornalisti torinesi e a quelli arrivati in città per l’occasione.

Le prenotazioni per gli eventi l’8 ottobre 2021, tutte le informazioni su www.buonissimatorino.it.

Nel dettaglio…

PIOLISSIMA

mercoledì 27 ottobre, ore 20, in 14 trattorie cittadine (con prenotazione)

Una serata in onore delle trattorie, delle osterie, delle vecchie “piole”, i luoghi in cui i piemontesi da sempre bevono Barbera e mangiano acciughe al verde. E proprio le acciughe al verde saranno il filo conduttore delle quattordici cene che si terranno in altrettante trattorie torinesi. Non solo locali di stretta osservanza sabauda, ma anche pescherie e ristorantini, incroci siciliani e abruzzesi, perché Torino è città aperta e così è la sua cucina. In ogni sosta, a fine cena, un appuntamento squisitamente da osteria: il torneo di bocce e quello di scopa, lo chansonnier o la corale.

Ovunque, prezzo politico a 25 euro (vini esclusi).

___________________

METTI TORINO A CENA

da mercoledì 27 a sabato 30 ottobre, ore 20.00, in 15 ristoranti cittadini (con prenotazione)

Quindici ristoranti della città aprono le cucine ad altri cuochi di Torino (ma anche non di Torino, ma anche non cuochi) e insieme prepareranno quindici supercene a quattro mani. Si sono scelti tra loro per affinità o per affetto, per contrasto o per curiosità, ma insieme proporranno menù che non si sono mai visti e non si vedranno più. I cuochi accolgono i cuochi, insieme accolgono i torinesi e gli ospiti nazionali e internazionali di Buonissima. “Metti Torino a cena” è l’accoglienza al quadrato.

___________________

APERTURA UFFICIALE BUONISSIMA 2021

Cos’è la creatività”: Talk con MASSIMO BOTTURA

giovedì 28 ottobre, ore 16.00, La Centrale – Nuvola Lavazza

(aperto al pubblico, previa prenotazione)

La Centrale, situata nel complesso di Nuvola Lavazza, ospiterà l’evento di apertura di Buonissima 2021, che si terrà giovedì 28 ottobre alle ore 16, alla presenza di Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, Giuseppe Lavazza, vicepresidente del Gruppo Lavazza, e del futuro Sindaco della Città di Torino.

Sul palco lo chef Massimo Bottura dialogherà con i giornalisti Luca Iaccarino e Stefano Cavallito, in un talk “irriverente” durante il quale si parlerà di cucina italiana, creatività e innovazione.

Cosa significa innovare? Come si trovano nuove idee? Qual è il rapporto tra cibo, creatività e arte? Come si percorrono nuove strade? Lo racconta lo chef italiano che più di tutti è stato capace di portare nel futuro una delle tradizioni gastronomiche più radicate del pianeta. Senza tradirla, ma senza rimanerne schiacciato.

PREMIO BOB NOTO

giovedì 28 ottobre, ore 17.30, La Centrale – Nuvola Lavazza

nel contesto dell’Apertura Ufficiale di Buonissima 2021

(aperto al pubblico, previa prenotazione)

Gourmet prima di tutti, influente prima degli influencers, fotografo di cibo prima che i nostri telefoni s’intasassero di immagini mediocri. Artista prestato alla gastronomia, gastronomo prestato alla fotografia: non c’è cuoco che non ne conosca il nome e che non abbia desiderato che un suo piatto fosse catturato dalla sua macchina fotografica prima di passare al vaglio del suo palato. Il miglior palato del mondo, secondo Ferran Adrià.

Il premio Bob Noto – qui alla sua prima edizione – sarà consegnato ogni anno a un cuoco che incarni uno degli assurdi, ironici, artistici, cinici, sfrontati, iconoclastici, amorevoli tratti della sua personalità, individuati ogni anno da Antonella Fassio, sua moglie.

Insieme a lei, a premiare il vincitore, la giuria composta da FerranAdrià, Matteo Baronetto, Marco Bolasco, Stefano Cavallito, Paolo Griffa, Luca Iaccarino, Sara Peirone, Davide Scabin.      

___________________

ARRIVA IL TORTELLANTE

giovedì 28 ottobre, ore 18.30, Eataly Lingotto

Tortellante è il progetto ideato da Massimo Bottura e sua moglie Lara Gilmore che coinvolge nella produzione della pasta fresca – i mitici tortellini, un’eccellenza della gastronomia modenese – giovani e adulti nello spettro autistico: un progetto unico al mondo capace di cambiare le cose in modo positivo e virtuoso. I tortellini del Tortellante a partire dalla sera di giovedì 28 ottobre saranno presenti in esclusiva nel menu dei Ristoranti di Eataly Lingotto, per tutta la durata di Buonissima. E alle 18.30 appuntamento in Sala Dei Duecento, al primo piano di Eataly, per raccontare al pubblico come è nato Tortellante, con la presenza eccezionale di Massimo Bottura (evento gratuito su prenotazione).

___________________

TORINO DRIFT

Giovedì 28 ottobre, ore 20.00, Museo Nazionale dell’Automobile (con prenotazione)

La città dell’automobile, della cultura meccanica, delle fabbriche, del lavoro, della manifattura ha un luogo simbolo e quel luogo è il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, un edificio spettacolare pieno di storia e di suggestione, di mezzi antichi e futuribili: è in questa cornice concepita dall’architetto Francois Confino che Massimo Bottura – fresco dell’apertura del ristorante “Il Cavallino” in fronte allo stabilimento Ferrari di Maranello – propone una cena tutta meccanica e velocità. Assieme a lui Jessica Rosval, chef di Casa Maria Luigia. Un menù di sei “corse” in mezzo a macchine velocissime e immersi nelle immagini roboanti del videomapping di Andrea BiscontiImmersive Media Studio.

Massimo Bottura è il più celebre cuoco italiano di tutti i tempi. La sua Osteria Francescana a Modena ha tre stelle Michelin ed è stata premiata due volte come miglior ristorante del mondo dalla classifica 50 Best Restaurants, per poi entrare nella Hall of Fame. È protagonista di innumerevoli collaborazioni – come quelle con Gucci o Ferrari – e progetti sociali, tra cui quelli di Food for Soul e dei Refettori, sviluppati con la moglie Lara Gilmore.

Jessica Rosval, canadese, è la chef del ristorante Casa Maria Luigia ed è stata insignita del riconoscimento di Chef dell’Anno dalla Guida L’Espresso nell’edizione 2021. 35 anni, è cresciuta professionalmente con Laurent Godgout a Chez L’épicier e poi con Melissa Craig al Bearfoot Bistrot: dunque la scuola francese in Canada. È nel 2013 che in visita in Italia va a cena all’Osteria Francescana e conosce lo chef. Si piacciono così tanto che oggi Rosval è la chef di Casa Maria Luigia, la villa-museo-ristorante della galassia Bottura.

___________________

LA COLAZIONE ITALIANA DESIGNED BY 1895 

Venerdì 29 ottobre, ore 10.00 – ore 12.00

Factory 1895, la fabbrica esperienziale dedicata agli Specialty Coffee di 1895 Coffee Designers by Lavazza, ospiterà l’evento “La Colazione Italiana designed by 1895”. I Coffeliers di 1895 celebreranno, affiancati a quattro icone della gastronomia italiana: Debora Massari (Pasticceria Veneto), Matteo Baronetto e Maicol Vitellozzi (Farmacia Del Cambio), Diego Crosara (Pasticceria Marchesi) e Gino Fabbri (Gino Fabbri Pasticcere), un rituale identitario della tradizione italiana, trasformandolo in un’esperienza e in una scoperta indimenticabile.

Gli Specialty Coffee della Collezione 1895 saranno proposti in abbinamento con le creazioni degli Chef attraverso un viaggio tra i capitoli della “Colazione italiana”, in occasione del lancio del nuovo volume della collana Bullipedia, sviluppato in collaborazione tra il team elBullifoundation & Lavazza. Questo volume analizza l’esperienza colazione con le sue evoluzioni, con i suoi piatti tipici,con le sue evoluzioni nel tempo sulla società e sarà presentato da Ferran Adrià.

(Partecipazione a invito)

___________________

PRIMA COLAZIONE AL MUSEO LAVAZZA

Sabato 30 e domenica 31 ottobre, ore 9.30, Museo Lavazza (aperto al pubblico, previa prenotazione)

Sabato 30 e domenica 31 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 12, si terrà “Prima Colazione al Museo Lavazza”, un’occasione speciale durante la quale gli esperti Coffelier Lavazza guideranno i partecipanti alla scoperta di alcune specialità regionali a base di caffè, in perfetto abbinamento con deliziosi prodotti di pasticceria. Le ricette sono tratte da “Colazione italiana”, il secondo volume della Bullipediasviluppato in collaborazione tra Lavazza e il filosofo del cibo e guru della gastronomia internazionale Ferran Adrià.

Al termine del workshop i partecipanti potranno visitare il Museo Lavazza, l’unico museo d’impresa che permette di intraprendere un viaggio sensoriale ed emotivo nella cultura globale del caffè, intrecciando il racconto con la storia della Famiglia Lavazza e, attraverso di essa, con la storia industriale italiana del XX secolo. Una tazzina di caffè interattiva, un ricco impianto multimediale e testi evocativi, permetteranno ai visitatori di vivere un’autentica ed esclusiva coffee experience.

___________________

IL CIBO NELL’ANTICO EGITTO

Venerdì 29, ore 12.00, Museo Egizio (aperto al pubblico, previa prenotazione)

Cosa mangiavano gli antichi Egizi?

Cercheremo di comprendere perché questa terra venga definita da Erodoto il dono del Nilo, quali fossero le condizioni che permisero lo sviluppo di una rigogliosa civiltà. Osserveremo come fossero i giardini degli antichi Egizi, quali prodotti coltivassero e cosa portassero nelle loro tavole. Molte delle osservazioni possibili derivano dal materiale conservato nelle tombe. Grazie a raffinati riti di passaggio, la morte non costituiva la fine ma un nuovo inizio. Le stele ci presentano tavole imbandite e le formule funerarie ci parlano di un’offerta magica fatta di pane, birra, volatili e bovini per assicurare la vita perpetua.

In un viaggio affascinante fra vita e morte cercheremo di comprendere perché il cibo fosse fondamentale per assicurare la sopravvivenza del corpo ma anche dell’anima

___________________

TALK: LA GASTRONOMIA PER IL RILANCIO DELLE CITTÀ

Venerdì 29, ore 16.30, Location da confermare (aperto al pubblico, previa prenotazione)

Lione, San Sebastian, Madrid, Bilbao, Milano: sono alcune delle città che sono riuscite a innestare un circolo virtuoso tra turismo, cultura e gastronomia. E Torino? Ne parlano gli chef di Buonissima, i direttori artistici Matteo Baronetto, Stefano Cavallito e Luca Iaccarino, il Presidente della Regione Alberto Cirio e il nuovo Sindaco di Torino.

___________________

CIRCO FELLINI

Venerdì 29, ore 20, Museo Nazionale del Cinema

Il Museo più fantasmagorico d’Italia, il più fantasmagorico regista italiano (che avrebbe compiuto cent’anni nel 2020, anno di Torino città del Cinema) nella più spettacolare delle cene mai organizzate in città: un maestro di cerimonie – Arturo Brachetti –, musicisti, saltimbanchi, prestigiatori e sei cuochi che nessuno ha mai visto assieme. Di certo una delle cene più incredibili che Torino ricordi.

GLI CHEF di Circo Fellini

Ferran Adrià è considerato il più rivoluzionario cuoco vivente. Dal 1984 al 2012 il suo ristorante El Bulli a Roses, in Costa Brava, ha scritto la storia della cucina contemporanea. Oggi conduce il centro di ricerche elBullifoundation con il quale sta producendo Bullipedia, un’ambiziosa enciclopedia del gusto.

Albert Adrià è uno dei migliori pasticcieri del pianeta ed è proprietario e cuore di numerosi progetti, tra cui Enigma di Barcellona, uno dei locali di massima avanguardia, e il nuovissimo ADMO, che inaugurerà a Parigi insieme al grande chef francese Alain Ducasse il 10 novembre 2021.

Mauro Uliassi è alla guida del ristorante Uliassi a Senigallia, tre stelle Michelin, che gestisce assieme alla sorella Catia, maitre e patronne. Il suo “Lab 2021” è uno dei menu degustazione più ispirati di sempre, e come sempre unisce palato, tecnica, Adriatico e cacciagione.

Ana Roš è la cuoca di Hisa Franko, il ristorante di Kobarid (Caporetto) in Slovenia di cui è proprietaria assieme al marito Valter Kramar, sommelier. La sua cucina inconfondibile le è valsa il titolo di Best Female Chef della classifica 50 Best e l’ha resa protagonista di Chef’s Table. Il suo è l’unico ristorante due stelle della Slovenia.

Norbert Niederkofler è lo chef del ristorante St. Hubertus a San Cassiano, in Alto Adige, tre stelle Michelin. La montagna è protagonista in ogni suo piatto, e il rispetto della natura è al centro del progetto Care’s con il quale Niederkofler fa incontrare gastronomia, etica ed ambiente.

Matteo Baronetto è lo chef di uno dei più antichi ed eleganti ristoranti del pianeta, Del Cambio, a Torino (una stella Michelin). Dopo anni al fianco di Carlo Cracco a Milano, nel 2014 Baronetto è tornato nel Piemonte dove è nato e oggi intreccia la grande tradizione piemontese con la sensibilità contemporanea.

GLI ARTISTI di Circo Fellini

Arturo Brachetti sarà il grande maestro di cerimonia della cenaevento alla Mole Antonelliana.
A lui spetterà il compito di dirigere, tra una portata e l’altra dei grandi chef e orchestrando cardinali e fanfare, generose tabaccaie e poetiche Gelsomine, la serata “Circo Fellini”. Arturo Brachetti è oggi il più grande attore-trasformista del mondo, con una “galleria” di oltre 350 personaggi, di cui 100 interpretati in una sola serata. In scena porta la sua vasta esperienza artistica: quick change illusionismo, sand art, mimo, ombre cinesi… il suo repertorio è in continua evoluzione.

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti nella sua carriera figurano il premio Molière (FR) e il Laurence Olivier Award (UK). Nel 2014 viene insignito del titolo di Commendatore dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con una nomina motu proprio.
___________________

I LABORATORI
Sabato 30 ottobre, Combo, Eataly, Guido Gobino

I laboratori di degustazione si svolgeranno parte da Combo, parte da Eataly, parte presso lo stabilimento di Guido Gobino, in collaborazione con i partner di Buonissima. Accostamenti originali e inaspettati che sapranno conquistare il pubblico. Il calendario dettagliato sarà diffuso nei prossimi giorni.
___________________

GLI APERITIVI BUONISSIMI
dal 27 al 30 ottobre, Combo, h. 18.30

Durante tutta la durata di Buonissima, da Combo, a Porta Palazzo, dj set, intrattenimento e aperitivi “Buonissimi”
___________________

GRAN TORINO: LA FESTA

Sabato 30 ottobre, dalle ore 22.00, Combo

Una grande festa con musica, ospiti e chef a sorpresa, per l’ultima sera di Buonissima, da Combo, nel quartiere multietnico di Porta Palazzo dove si incontrano e si confondono le umanità e anche le tradizioni gastronomiche. Non mancherà la spaghettata di mezzanotte per darci appuntamento al prossimo anno.
___________________

BISTROMANIA
Domenica 31 ottobre, dalle ore 11.00, Bunker

La bistronomie torinese “in salsa verde”, derivazione personale e unica di quella parigina, ha fatto scuola. Oltre dieci anni fa a Torino si sperimentava una cucina raffinata e informale, con contorno di costi contenuti e prodotti eccellenti, cantine sterminate e vortici di calici sempre pieni. Quelle idee allegre e alcoliche hanno pervaso l’Italia e dato origine a decine di ottimi cloni. Ma qui si ribadisce dove tutto ebbe inizio. Un pranzo lungo un giorno, una cena che inizia al mattino. Dalle 11.00 fino a notte, fino all’ultimo goccio di vino. Musica, spettacolo, cocktail, salumi, formaggi, ostriche, acciughe, gelati, pizze e mille cose buone. Ai fuochi e ai calici Contesto Alimentare, Gaudenzio Vini e Cucina, Luogo Divino, Scannabue, Smoking Bar, XXL Cafè e tanti loro amici.

___________________

Mostra GRANI d’AUTORE: DALLA SEMINA AL RACCOLTODEL GRANO DURO BARILLA

Dal 28 ottobre al 1 novembre (aperto al pubblico)

A Palazzo Madama nella Centrale Piazza Castello, dal 28 ottobre al 1 novembre 2021, Buonissima ha promosso l’esposizione della Mostra Grani D’Autore: dalla semina al raccolto del grano duro Barilla, a cura di Maria Vittoria Baravelli.

La mostra presenta 11 illustrazioni di artisti italiani, professionisti di calibro internazionale e talenti emergenti: la torinese Elisa Seitzinger, la romana Irene Rinaldi, la palermitana Giulia Conoscenti, la napoletana Andrea Boatta, Celina Elmi da Firenze, Emiliano Ponzida Ferrara, Cristian Grossi da Parma, Ale Giorgini da Vicenza, Massimiliano di Lauro da Lecce, Alessandro Baronciani da Pesaro e il milanese Francesco Poroli. (cfr. scheda allegata)

NoTools_Fork1 | Mostra Fotografica

Dal 27 ottobre al 31 ottobre, Palazzo Carignano 2 Spazio espositivo secondo piano


NoTools è un progetto che ricerca tra le pieghe degli utensili usati storie di uomini e di cibo, si sviluppa in diversi capitoli, dalle posate agli attrezzi di preparazione del cibo che spesso e inconsapevolmente sono usati quasi come prolungamenti fisici. Ogni utensile da cucina racconta un mondo, è testimone di un periodo storico unico e originale e l’uomo viene accompagnato da questi attrezzi per gran parte della propria vita. Si sviluppa in tre capitoli primari, Fork1, Spoon2 e Knife3, per raccontare storie di uomini e di cibo, cortocircuiti tra il piatto e la bocca.

La mostra fotografica è composta da 40 stampe fine-art 70×100 dove l’interprete principale è la forchetta con i suoi percorsi storici, tecnici, poetici, narrativi, estetici appoggiati su un limbo bianco, quindi decontestualizzati per poter leggere meglio le storie di ogni sua fessura.

___________________

BUONISSIMA chi siamo:

Direzione artistica: Matteo Baronetto, Stefano Cavallito, Luca Iaccarino

Direzione Organizzativa: Simona Arpellino e Mauro Tunis – Idee al Lavoro | Paola Farinetti Produzioni Fuorivia

___________________

Il progetto è reso possibile grazie a:

Regione Piemonte, Città di Torino, Turismo Torino, Museo Nazionale dell’Automobile, Museo Nazionale del Cinema, Museo Egizio, Palazzo Madama
Barilla, Eataly, Lavazza, 1895, Lurisia, Alberto MassuccoChampagne, Consorzio Parmigiano Reggiano, Tartuflanghe
Acquerello, Fontanafredda, Guido Gobino, Mastercard, Reale Mutua
Agrimontana, Del Cambio, Gran sicily, Olio Roi Vestil, Zacapa
AIS Piemonte, Combo, Joselito, Le Note Golose, Masseria Olimpo, Rear, Red Oyster

Ufficio Stampa Buonissima: press@buonissimatorino.it

Le prenotazioni si apriranno l’8 ottobre e sarà possibile prenotare sul sito www.buonissimatorino.it

Per info: info@buonissimatorino.it | +39.345.2805355

METTI TORINO A CENA: elenco ristoranti

Mercoledì 27 ottobre

DEL CAMBIO con ALL’ENOTECA di Davide Palluda
MARE NOSTRUM con CONTESTO ALIMENTARE

Giovedì 28 ottobre

CARLINA con MEDHI A CASAPAUTASSO
ERA GOFFI con RAZZO
INSIEME con NATIVO ESPERIENZA PERUVIANA
RAMBALDI GASTRONOMIA con MATTEO MONTI

Venerdì 29 ottobre

BIFRO’ con UNFORGETTABLE (Christian Mandura)
SESTO GUSTO con IVAN MILANI
SCABIN QB Festa – ore 24.00
SPAZIO 7 con KENSHO

Sabato 30 ottobre

ANTONIO CHIODI LATINI con PAYSAGE A’ MANGER
CASA VICINA con LA LIMONAIA
CONDIVIDERE con KRESIOS
MAGORABIN con PASTICCERIA MEDICO (F. Novelli)
OPERA con GIANLUCA FUSTO

PIOLISSIMA mercoledì 27 OTTOBRE: elenco osterie

ANTICHE SERE
BALLATOIO BISTROT DI RINGHIERA
BARBAGUSTO
CANTINONE SAN PAOLO
DECORATORI E IMBIANCHINI
DU’ CESARI
IL PASTIS
LA FUCINA RISTORANTINO
LE PUTRELLE
LE RAMINE
PESCHERIA GALLINA
PODICIOTTO
TRATTORIA AMICIZIA
VITELLE ETONNE’

BISTROMANIA domenica 31 OTTOBRE: elencoristoranti

CONTESTO ALIMENTARE
GAUDENZIO VINI E CUCINA
LUOGO DIVINO
SCANNABUE
SMOKING BAR
XXL CAFFE’

Riparte la Scuola di Italiano per Minori Stranieri non Accompagnati “A scuola sul fiume” 

Riceviamo e pubblichiamo

La Scuola di Italiano per Minori Stranieri non Accompagnati “A scuola sul fiume” del Magazzino sul Po riparte dalla terza settimana di ottobre (19/10/2021)

A scuola sul fiume è un servizio dedicato a MSNA provenienti da diverse comunità di accoglienza torinesi o segnalatici da educatorə e volontarə che collaborano al progetto.

Le lezioni si terranno per due giorni a settimana, ogni martedì e giovedì, dalle 16 alle 18. Vi preghiamo di contattarci direttamente a questa email o ai numeri indicati in calce per ulteriori informazioni o per segnalarci gli studenti e le studentesse interessati/e a partecipare. Anche quest’anno proporremo lezioni di italiano e laboratori a tema ambientale, artistico e musicale.

 

La Scuola ha lo scopo di promuovere e favorire l’inserimento di MSNA attraverso lo studio e l’apprendimento della lingua italiana coinvolgendo il gruppo di studentə in un percorso di educazione scolastica e alla cittadinanza.

Alfabetizzazione basica, sviluppo del lessico, regole grammaticali, lavori di gruppo, uscite didattiche, simulazioni di vita quotidiana.

La festa regionale di Anap Confartigianato

Casale Monferrato ha ospitato domenica la Festa regionale di Anap – Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato.

I partecipanti, provenienti da tutto il Piemonte si sono ritrovati in piazza Castello per poi trasferirsi al Teatro Municipale, dove si sono succeduti gli interventi di Giuseppe Capra, presidente di Anap Confartigianato Imprese Alessndria, Adelio Ferrari, presidente di Confartigianato Imprese Alessandria, del sindaco di Casale Monferrato, Federico Riboldi, del vice questore di Alessandria Carmine bagno, del presidente regionale Anap Piemonte Giuseppe Falcocchio e del presidente nazionale di Anap Confartigianato, Guido Celaschi. Tra i presenti c’erano l’ispettore della Questura di Alessandria, Cristiano Coden per il progetto ‘Più sicuri insieme’, il tenente Piero Pasquino in rappresentanza della Compagnia Carabinieri di Casale Monferrato, il maresciallo capo Andrea Tonti in rappresentanza della compagnia Guardia di Finanza di Casale Monferrato, il presidente del Foral, Alessandro Traverso, il sindaco di San Giorgio Monferrato, Pietro Dallera, l’assessore del Comune di Ponzano Monferrato, Felice Penazzi, oltre al direttore provinciale di Confartigianato Alessandria, Piero Gulminetti ed al segretario della zona di Casale, Mirco Capra. All’incontro in Teatro sono seguite visite guidate alla Sinagoga, alla chiesa di Santa Caterina ed alla Gipsoteca Bistolfi. La giornata è proseguita a Cereseto con un momento conviviale al Monferrato Resort.

Andiamo a votare

IL  COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Alla chiusura delle urne ieri alle 23 la partecipazione al voto si è rivelata deludente 

Noi già domenica mattina avevamo evidenziato come la campagna elettorale fosse stata deludente e spesso di basso profilo. I cittadini escono da oltre cinque anni di malgoverno grillino che ha fiaccato le capacità di resistenza democratica della gente. Eppure basterebbe, come motivo per andare a votare, il solo fatto di far sloggiare in modo definitivo i grillini dal governo della Città. Anche solo un voto di protesta avrebbe un suo significato civile, mentre la protesta del non voto è sterilmente velleitaria. Non dimentichiamo mai che votare è un diritto e un dovere civico su cui si fonda la democrazia. E’ un’americanata stupida quella secondo cui la scarsa affluenza al voto è il segno di una democrazia matura. La scarsa affluenza è invece il segno di una democrazia malata e di schieramenti che non sono riusciti a convincere e a coinvolgere. Avremo tempo per analizzare il problema dei partiti verticistici che ormai sono avvitati su stessi e vivono di polemiche spesso strumentali ,magari speculando persino sul COVID.
Per dirla con un linguaggio antico, c’è un distacco crescente tra paese reale e paese legale. Sabato, durante un periodo in cui sono vietate tutte le manifestazioni, è stata organizzata e consentita una manifestazione di protesta al grido “ libertà “ che era con tutta evidenza un corteo politico. E’ un segno allarmante di decadimento democratico perché non era mai successo in precedenza una manifestazione nel lasso di tempo successivo alla mezzanotte del venerdì che chiude la campagna elettorale. Ma stamattina non si tratta di fare analisi che andranno sicuramente fatte, stamattina si tratta di andare a votare. Forse il meglio è difficile da trovare, ma almeno il meno peggio c’è sicuramente. E abbiamo il dovere di andare al seggio e di votare, usando il voto di preferenza. Un uomo e una donna candidati che diano per il loro curriculum professionale un po’ di fiducia ci sono in tutte le liste.  Facciamo lo sforzo di fare una scelta, mandando a casa i faccendieri politici e quelli che vivono di politica . Questi vanno sanzionati e va loro impedito di fare altri danni. Sono loro le sanguisughe che hanno tolto il sangue vitale alla democrazia. Non andare a votare significa invece favorire le cordate clientelari, le minoranze che hanno bisogno del non voto di tanti per sopravvivere e continuare a stare nel Palazzo.
Decidiamo noi chi deve andare a Palazzo civico, diversamente facciamo il gioco di chi disprezziamo e che sono la causa prima della sfiducia degli elettori.
L’ anno scorso un’ assessora uscente raccolse a Moncalieri circa mille preferenze come riconoscimento del lavoro svolto e del fatto di essere una persona per bene.
Non lasciamo che altri decidano per noi e riappropriamoci dei nostri diritti.
Andiamo a votare ! Sono in gioco cinque anni della nostra vita. Dobbiamo impedire il ripetersi di situazioni che hanno generato il declassamento di Torino a grigia città di provincia. Con il voto possiamo tentare di cambiare. Altrimenti la lamentela successiva sarà un atto insignificante come una inutile chiacchiera da bar.

Orzinuovi – Reale Mutua Basket Torino 87 – 90 d.t.s.: si parte vincendo, meglio così

Il basket visto da vicino

Nella prima giornata del campionato di A2,  Torino si porta a casa una vittoria insperata dopo un tempo supplementare.

Ad un certo punto del terzo quarto Torino era sotto di 16 punti con una qualità del gioco molto discutibile, ad essere buoni.

Poi, complice il fatto che se Atene piange Sparta non ride…, non è che dall’altra parte ci fossero i Los Angeles Lakers,  e l’Agribertocchi Orzinuovi si comporta anche lei come squadra di A2 e si fa rimontare tutto il vantaggio, anche grazie ad una ingenuità difensiva classica dal punto di vista tattico, lasciando tirare De Vico il tiro da 3 punti all’ultimo secondo invece di effettuare un fallo per impedire il pareggio,  ma il livello è basso non solo sul campo ma anche sulle panchine… .

Nel supplementare prende il comando il neo arrivato Trey Davies e Torino vola a più 8 a poco dalla fine. Ma l’antibasket, sempre in agguato in questa categoria, si materializza: Torino subisce un tiro da 3 poi perde una palla in maniera orribile, subisce un canestro e resta solo sopra di 3 palla in mano ma sbaglia il tiro… . 20 secondi circa alla fine e Torino, in ottemperanza alla follia tecnica di non fare fallo subisce due tiri “puliti” da tre che non vanno a bersaglio ed esce fortunatamente vittoriosa.

Meglio vincere che perdere, lapalissiano direi, ma la sensazione è che questa sia la Torino del basket più debole di sempre da quando Torino è tornata nel basket che conta con varie denominazioni degli ultimi anni.

Il quintetto può reggere. Davon Scott è solido ma ha una mano che fa sembrare il nostro super antico idolo Fantoni, Stephen Curry redivivo… però si impegna, segna quello che può e risulta utile. De Vico gioca a corrente alternata ma ha il grande merito di pareggiare la partita con un tiro quasi impossibile da tre a fine tempi regolamentari.

Alibegovic inizia bene e poi si eclissa. Landi è a tratti la controfigura di sé stesso ma effettua giocate decisive nel supplementare e nella rimonta torinese.

Toscano ha una grande parte nel recupero di Torino con canestri importanti per dare morale alla Reale Mutua

Per ultimo, ma non ultimo, Trey Davies. Gioca con poca tranquillità i tempi regolamentari con fasi alterne di gioco. Si tranquillizza dopo il pareggio e nel supplementare porta avanti Torino e la conduce alla vittoria. Deve solo capire che non  può essere timido. È qui per segnare e trascinare il gruppo, come nei primi 4’del supplementare.  Se comprende questo Torino ha qualche possibilità, perché sembra essere un giocatore dalle ottime potenzialità, ma deve essere concreto e avere il coraggio di caricare compagni e caricarsi la squadra sulle spalle se servirà.

Tutti qui. Torino ha solo pallide evanescenti figure in panchina quali Zugno, Pagani e Oboe, che danno al momento la sensazione di pubblico non pagante al palazzetto. Speriamo che diano segnali di essere giocatori veri in tempi brevi, perché Torino ha 5 giocatori più uno, ma la stagione è ancora lunga e potrebbero essere utili… .

Comunque sì comincia vincendo, soffrendo e giocando male. Se il buongiorno si vede dal mattino non è che ci sia proprio il sole, ma almeno  non piove.

Paolo Michieletto

Biker finisce contro una rampa e muore

DAL PIEMONTE / Un uomo di 38 anni di  Pigna (Imperia) è morto a Viola Saint Greè, in provincia di Cuneo  dopo essere andato a sbattere con la sua bici contro una rampa di un percorso della disciplina sportiva di downhill. Era un vigile del fuoco in servizio  a Ventimiglia. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e l’elisoccorso, ma sono stati inutili i tentativi dei sanitari di rianimare il biker. La salma è stata trasferita all’obitorio di Ceva.

Il bollettino Covid di domenica 3 ottobre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 169 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 31 dopo test antigenico), pari allo 0.7% di 24.369 tamponi eseguiti, di cui 18.516 antigenici. Dei 169 nuovi casi, gli asintomatici sono 81 (47,9%).

I casi sono così ripartiti: 43 screening, 99 contatti di caso, 27 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 383.557,così suddivisi su base provinciale: 31.506 Alessandria, 18.286 Asti, 12.124 Biella, 55.254 Cuneo, 29.811 Novara, 204.268 Torino, 14.292 Vercelli,13.692 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.583 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.741 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 23 (invariati rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 189 (+ 4 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.375.

I tamponi diagnostici finora processati sono 7.192.807 (+ 24.369 rispetto a ieri), di cui 2.194.228 risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.763

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.763 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.574 Alessandria, 717Asti, 434 Biella, 1.462 Cuneo, 949 Novara,5.619 Torino, 533 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

368.207GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 368.021 (+186 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.592 Alessandria, 17.368 Asti, 11.578 Biella, 53.302 Cuneo, 28.708 Novara, 196.773 Torino, 13.653 Vercelli, 13.211 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.495 extraregione e 2.527 in fase di definizione.

Cittadino tenace fa arrestare topo d’auto

Viene svegliato nella notte  dall’antifurto della sua auto e subito dopo il cellulare gli notifica, tramite app, anche l’apertura della portiera del suo veicolo. A quel punto, nonostante siano da poco passate le 4.30, l’uomo si riveste di tutta fretta e scende in strada per verificare cosa stia accadendo.

Una volta giunto nei pressi dell’auto in piazza Maria Ausiliatrice, il proprietario del veicolo constata che il finestrino è stato infranto e che all’interno della macchina c’è una persona. Quest’ultima, vistasi scoperta, si dà alla fuga in direzione di via Cigna. La vittima, però, non desiste e insegue il reo riuscendo anche a bloccarlo. Ne nasce una colluttazione nel corso della quale i due cadono per terra. La vittima, a questo punto, estrae il telefono dalla tasca per chiamare la polizia. Il ladro, come contromossa, gli strappa il cellulare di mano e cerca di gettarlo in un tombino, cosa che, però, non gli è riesce per la reattività della vittima. Pur di impedire la telefonata alle Forze dell’Ordine, il reo, un cittadino algerino di 39 anni con diversi precedenti di polizia a carico, lancia lo smartphone a una decina di metri e fugge in via Cottolengo.

La vittima, però, non si arrende: recupera il cellulare, segue il trentanovenne che, però, trova riparo in uno stabile del quartiere e chiama la polizia. Il proprietario del veicolo, nel frattempo, in modo previdente si nasconde dietro i bidoni della spazzatura posizionati nei pressi del portone. Scelta che dopo qualche minuto si rivela azzeccata: infatti, prima scorge la sagoma del reo affacciarsi dal portone con circospezione e poi lo vede uscire per allontanarsi, cosa che non succede perché Il proprietario del veicolo gli piomba addosso e lo blocca. I tira e molla dura alcuni secondi interrotto dall’arrivo degli agenti della Squadra Volante che fermano definitivamente il cittadino straniero arrestandolo per tentata rapina.

Il trentanovenne viene anche denunciato per furto aggravato continuato. I poliziotti, infatti, nel corso del sopralluogo in piazza Maria Ausiliatrice riscontrano la presenza di 5 auto con il finestrino danneggiato

Appuntamento rimandato con i primi punti stagionali per l’Atletico Taurinense

La partita contro la Top Five dice 6 a 0 per i padroni di casa.

 

“Dobbiamo imparare a non farci prendere dall’ansia del goal o che tanto il pallone, fai quel che fai, non entra – spiega Coach Viri, – sta a noi cambiar rotta e far sì di trasformare le azioni che facciamo in goal”.
“Sono stati bravi i nostri avversari – prosegue il Mister, – “ma noi continuiamo con la nostra rivoluzione e sono sicuro che questo lavoro porterà i suoi frutti bisogna solo aver pazienza, calma e soprattutto non perdere l’entusiasmo e la voglia”
“Sono certo che questo gruppo ci darà parecchie soddisfazioni – conclude Viri. – Io per primo credo in ognuno dei miei ragazzi”.

L’occasione per centrare i primi punti stagionali si presenterà già venerdì 8 ottobre tra le mura amiche del Palazzetto di via C.L.N. 53 a Grugliasco. Alle 21,00 andrà in scena la sfida contro la Polisportiva Pasta.

 

Elezioni comunali, affluenza in calo Alle 23 è stata del 36,50%

A Torino è in calo l’affluenza per il rinnovo del sindaco e del Consiglio comunale.

La rilevazione alle ore 23.00 sull’affluenza al voto per l’elezione diretta del Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale e dei Consigli delle Circoscrizioni è stata del 36,50 %.

La rilevazione alle ore 19.00 sull’affluenza al voto per l’elezione diretta del Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale e dei Consigli delle Circoscrizioni è stata del 29,29%.

 

Nelle elezioni amministrative del 5 giugno 2016 (che si sono svolte in un’unica giornata) l’affluenza al voto per l’elezione diretta del Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale e dei Consigli delle Circoscrizioni alla stessa ora era stata del 41,32%.

 

Le urne oggi sono aperte fino alle ore 23.00 e domani dalle ore 7 alle ore 15.

Lunedì alle 15, concluse le votazioni, dopo la rilevazione dei votanti definitivi, inizieranno le operazioni di scrutinio per l’elezione del Sindaco.

L’eventuale turno di ballottaggio è previsto nei giorni di domenica 17 e di lunedì 18 ottobre.

La prossima rilevazione sarà alle ore 23.

I risultati in tempo reale sono consultabili all’indirizzo: www.comune.torino.it/home.shtml

 

Alle  12 è stata del 9,62%, molto più bassa rispetto al 14,06% del 2016.

Allora però si votò solo nella giornata di domenica. Il dato è più basso anche della media nazionale che è del 13,7%.