ilTorinese

Oltre 30 mila visitatori per Expocasa

Appuntamento al 2022, dal 24 settembre al 2 ottobre sempre all’Oval Lingotto Fiere

Replicando il successo dello scorso anno, con oltre 30 mila presenze, si chiude la 58ª edizione di Expocasa, il salone dedicato alle migliori proposte per l’home design e alle soluzioni per la qualità dell’abitare, ospitata per nove giorni all’Oval Lingotto di Torino.

Il primo evento fieristico dopo il lockdown ha dunque riscontrato il favore positivo del pubblico e degli oltre 100 espositori presenti, dimostrando il desiderio di ritorno alla normalità e di partecipazione in totale sicurezza.

Molto apprezzate le novità del 2021, con al centro progetti, mostre e collaborazioni speciali: Expoluce, un’intera area sull’illuminazione di design, il corner coloratissimo dedicato ai Wallpaper (la carta da parati, un trend che torna) e La Tana del Boomer by XMAS COMICS in collaborazione con Philips HUE luce connessa e Lega Esport, pensata per gli appassionati di videogaming. Grande curiosità ha poi destato la presenza del Distretto della rubinetteria piemontese, fiore all’occhiello dell’industria manifatturiera dell’Alto Piemonte costituito da oltre 400 imprese, con in mostra una selezione di rubinetti e accessori dalle linee, colori e materiali innovativi.

Expocasa 2021 è stata un successo non solo di pubblico, che ha partecipato con curiosità anche ai molti appuntamenti dedicati alle tendenze più interessanti e agli sportelli di consulenza tenuti da esperti del settore in cui sono state fornite soluzioni pratiche per tutte le esigenze, ma anche per architetti, interior designer e professionisti che nel salone confermano di trovare un punto di riferimento per tutte le novità in tema di home style e soluzioni di arredo e complementi.

9 giorni in cui Oval Lingotto Fiere è stato motore per il settore, come ha dimostrato l’affluenza nell’area business lounge di Expocasa riservata a espositori, agenti e rappresentanti del territorio, ma anche per la compresenza, in questo ultimo fine settimana, di Idea Sposa all’interno del padiglione 1, come un unico grande spazio espositivo dedicato alla casa e al settore wedding.

Expocasa dà appuntamento con l’edizione numero 59 al 2022, dal 24 settembre al 2 ottobre.

 

Expocasa è organizzata da GL events Italia con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e con la collaborazione di Camera di commercio di Torino e Città di Torino. GL events Italia esprime un particolare ringraziamento a tutti i numerosi partner, fra cui: ADI, AIPI, Intesa Sanpaolo Casa, Alleanza, Rinascente, 100 Idee per Ristrutturare, Sguardo nel Verde, Radici e Ali, Kids & Ads, Ristopiù, Caffè 10 e lode, Volverte.

 

Poste Italiane, sostenibilità al primo posto. Anche a Torino

La sostenibilità al primo posto, per Poste Italiane, anche in provincia di Torino. Sono infatti 77 le sedi nel torinese, interessate in questa prima parte del 2021 dal progetto, “Led”, finalizzato ad accrescere la sostenibilità ambientale attraverso la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

 

Illuminazione a basso impatto energetico – Il progetto “Led”, che rappresenta da alcuni anni per le sedi del torinese uno degli interventi principali per contenere i costi energetici, ha coinvolto nella prima parte del 2021,  77  distribuiti 44 in  provincia  di Torino e 33 nella Città Metropolitana.

 

L’iniziativa prevede la sostituzione negli immobili dei corpi illuminanti con lampade fluorescenti con la tecnologia LED per l’abbattimento (circa il 50%) dei consumi di energia elettrica e il risparmio dei costi di manutenzione legati alla maggior durata in ore dei corpi illuminanti. Gli interventi effettuati in questo primo semestre in provincia di Torino produrranno annualmente un risparmio stimato atteso di circa 310.000 kWh  e una riduzione di circa 144 tonnellate delle emissioni di anidride carbonica.

 

 

Il contributo al piano “Zero emissioni nel 2030” – Le iniziative intraprese, anche in provincia di Torino, contribuiranno al raggiungimento da parte di Poste Italiane, entro il 2030, dell’obiettivo di ‘zero emissioni nette di anidride carbonica’ come previsto dal piano strategico “2024 Sustain & Innovate”, che mette al centro della strategia, oltre all’innovazione, la sostenibilità, declinata in otto pilastri tra cui la decarbonizzazione degli immobili e della logistica.

 

A conferma della rilevanza dei temi ambientali per la nostra strategia, Poste Italiane diventerà un’azienda a zero emissioni nette entro il 2030 —  aveva ricordato  l’Amministratore Delegato Matteo Del Fante in occasione della presentazione del piano strategico “24 S.I. – l’impegno che abbiamo assunto per la sostenibilità e l’innovazione è un supporto importante per raggiungere gli obiettivi del Paese e dell’Europa per una ripresa economica sostenibile, in linea con quanto programmato nel Recovery Plan.

Ottosottountetto. Vino bianco, fiori e vecchie canzoni

Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino Mercoledì 6 ottobre, ore 21.30

Ottosottountetto

Vino bianco, fiori e vecchie canzoni, tra pop, spiritual e i brani più classici, per il gruppo vocale nato durante il lockdown

Gli Ottosottountetto sono un gruppo vocale composto da amici che fanno parte abitualmente di formazioni corali polifoniche. Si sono formati durante il primo lockdown, cantando ognuno sotto il proprio tetto un brano che hanno diffuso sulle piattaforme digitali. Visto il seguito ottenuto, hanno poi deciso di riunirsi sotto lo stesso tetto per cantare un repertorio che parte dal pop italiano per sconfinare nello spiritual e nei brani più classici del repertorio corale. I componenti degli Ottosottountetto hanno all’attivo, con le rispettive formazioni corali, un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.

FORMAZIONE

Soprani: Martina Paramatti, Costanza Fiore

Contralti: Anna Maria Genestreti, Alessandra Gamba

Tenori: Matteo Dacasto, Nicola Forlin

Bassi: Claudio Tonino, Gabriele Bosonin

REPERTORIO

Pierre Attaignant – Tourdion

Biagio Antonacci, arr. Alessandro Cadario – Iris

Billy Joel, arr. Kirby Shaw – And so it goes

Tradizionale, arr. Philip Lawson – Down to the river to pray

Gianni Meccia, arr. Nicola Forlin – Il mondo

Part Uusberg – Mis on inimene?

Francesco De Gregori – Rimmel

Tradizionale irlandese, arr. Eoin Conway – Down by the Salley Gardens

Sergio Endrigo – Io che amo solo te

Tradizionale scozzese, arr. Simon Carrington – O my love is like a red, red rose

Gaetano Savio, arr. Nicola Forlin – Maledetta primavera

Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti si accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

Ora di inizio concerto: 21,30

Ingresso:

15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)

Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni

Web: www.osteriarabezzana.it

Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

“Le Livre du Chevalier errant” torna a Saluzzo

Dopo oltre 600 anni, arriva da Parigi il prezioso codice miniato dell’opera di Tommaso III del Vasto

Dal 5 al 10 ottobre

Saluzzo (Cuneo)

Un viaggio virtuale di tradizione dantesca ampiamente e singolarmente strutturato nei suoi contenuti narrativi fra realtà e finzione, come cornice per divulgare le leggende più celebri ed apprezzate fra ‘300 e ‘400. Opera, realizzata fra il 1394 e i primi anni del ‘400, in un clima di inattesa “renaissance chevalieresque”, dal marchese Tommaso III del Vasto, figlio primogenito del marchese Federico I di Saluzzo, “Le livre du Chevalier errant” ritornerà temporaneamente e per la prima volta, dopo oltre sei secoli a Saluzzo. L’arrivo nell’antica capitale marchionale dell’elegante manoscritto, oggi conservato nelle collezioni della “Biblioteca Nazionale” di Francia, si deve all’opera preziosa della “Fondazione Artea” di Caraglio che dal 2016 svolge un’intensa e meritoria opera di valorizzazione del patrimonio culturale, materiale ed immateriale, del territorio cuneese. Manifesto dei legami politici e culturali che legarono il piccolo Marchesato di Saluzzo alla Francia di Carlo V e di Carlo VI, il prezioso manoscritto sarà esposto eccezionalmente a Saluzzo per soli sei giorni, da martedì 5 a domenica 10 ottobre, all’interno della mostra “Tesori del Marchesato. Arte , storia e cultura tra Medioevo e Rinascimento”, allestita al “Monastero della Stella”, al “Museo Civico Casa Cavassa” e alla “Castiglia” fino a domenica 31 ottobre. L’esposizione sarà anche oggetto del convegno internazionale “Le Chevalier Errant: amore, fortuna e conoscenza. Le vie della cultura nel Medioevo europeo”, programmata per venerdì 8 ottobre alle ore 15.30, presso la sala conferenze dell’ex Monastero di Piazzetta della Trinità, 4 e  che vedrà come relatori alcuni tra i massimi conoscitori dell’opera come Hélène Bellon-Meguelle (Università di Ginevra), Laura Ramello e Antonella Amatuzzi (Università di Torino) e Marco Piccat (Università di Trieste).Per partecipare all’incontro è necessario essere muniti di green pass e prenotarsi sul sito www.monasterodellastella.it.

Per l’occasione, apertura straordinaria della mostra nei seguenti orari: martedì – sabato, 10.00-13.00 / 14.00-18.00, domenica, 10.00-13.00 / 14.00-19.00.

“ ‘Le Chevalier Errant’ – dichiara Marco Galateri, presidente di ‘Artea’ – descrive un mondo ideale cavalleresco che seppur al tramonto era ancora vivo a Saluzzo, quasi fosse la Camelot di un regno fantastico che gli affreschi del Castello di Manta ci ricordano ancora oggi”. E Mauro Calderoni, sindaco di Saluzzo, aggiunge: “Il manoscritto de ‘Le Chevalier errant’ é  un libro che ha segnato la storia d’Europa 600 anni fa e, anche se non è molto conosciuto dal grande pubblico, è una delle testimonianze dell’importanza del nostro marchesato nel Vecchio Continente, nel periodo fra la fine del Medioevo e il Rinascimento. Pagine che raccontano i viaggi e gli incontri di un marchese aperto al mondo, agli scambi, alla conoscenza e alla cultura, proprio come vogliamo sempre più la nostra Saluzzo di oggi e del futuro”.

Per info:  “Fondazione Artea”, via Matteotti 40, Caraglio (Cuneo), tel. 392/9890490 o www.fondazioneartea.org

g.m.

 

 

Nelle foto

–         “Il banchetto del Voto del Pavone alla corte del Dio d’Amore”

–         “La rocca e il palazzo di Dama Fortuna”

–         “Il Cavaliere errante incontra Dama Conoscenza”

 

Scuola, i nuovi concorsi del Consiglio regionale

Il Consiglio regionale, d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, ha deciso di rinnovare anche per l’anno scolastico 2021/2022 l’offerta formativa rivolta agli studenti piemontesi proponendo sei bandi di concorso.

Un’iniziativa ormai attesa da parte della comunità scolastica piemontese che registra da anni un’ampia e attiva partecipazione, contribuendo a favorire la crescita culturale e civile dei giovani piemontesi, educando alla cittadinanza attiva e diffondendo messaggi di consapevolezza e sensibilizzazione sulle tematiche proprie degli organismi consultivi coinvolti. Un’esigenza, quella di rinnovare la collaborazione tra istituzioni e mondo della scuola,  sentita non solo da allievi e insegnanti, ma anche dal mondo della politica e degli amministratori per non far venir meno l’opportunità formativa di confronto diretto con i cittadini, essenziale per meglio comprendere problemi e necessità.

Quest’anno i concorsi si articoleranno in una prima parte dell’anno scolastico, (ottobre-dicembre), dedicata alla formazione per preparare i ragazzi alla fase più operativa e creativa dei bandi, in programma dal mese di gennaio in poi. Visto il persistere di numerose misure di sicurezza legate alla lotta alla pandemia, per ogni tipologia di concorso sono state individuate diverse modalità per premiare l’impegno e il talento dei ragazzi: ad esempio,  in alcuni casi, si è previsto di destinare agli istituti scolastici un riconoscimento in denaro per l’acquisto di strumenti e attrezzature utili alla didattica;  cerimonie di premiazione in presenza presso il Consiglio regionale; visite didattiche e attività formative specifiche; spazi espositivi  destinati ai lavori prodotti dagli studenti, campagne di comunicazione sui canali tv e radio locali e abbonamenti Musei YOUNG.

Questi  i concorsi proposti alle scuole:

2° edizione “Le note del Cuore”,  a cura degli Stati generali della prevenzione e del benessere, dell’Ufficio scolastico regionale e dell’Associazione nazionale italiana cantanti, in adesione alla  Partita del Cuore. Il concorso intende promuovere la cultura della salute e la sensibilizzazione dei giovani sull’importanza di fare prevenzione e di adottare scelte e comportamenti consapevoli per la propria salute e il proprio benessere futuro. Premi: le canzoni classificate al primo posto saranno proposte nel corso della Partita del Cuore, che si svolgerà nel mese di maggio 2022, durante le manifestazioni del pre-partita. Tutti i brani vincitori saranno inviati alle radio e alle tv locali con richiesta di trasmissione, mentre a ogni studente vincitore, nonché agli insegnanti che hanno curato la  preparazione, saranno donati due biglietti omaggio per assistere alla Partita del cuore. La composizione del brano inedito, sarà anticipata da un periodo di formazione condotta nelle scuole da alcuni rappresentanti della Nazionale Cantanti. I ragazzi vincitori avranno inoltre  a loro disposizione un “Buono” da utilizzare per l’acquisto di uno strumento o attrezzatura musicale a loro scelta. http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/stati-generali-prevenzione-e-benessere

41° edizione bando di concorso Progetto di storia contemporanea Resistenza “Resistenze, diritti violati, diritti negati”. Il concorso, rivolto agli Istituti di istruzione secondaria di I e di II grado e agli Enti di formazione professionale del Piemonte,  rappresenta un’occasione di studio e di ricerca sulla storia contemporanea, finalizzata all’acquisizione della conoscenza dei fenomeni storici e ad una riflessione critica sul ‘900 e sulle sue eredità. Premi: Gli elaborati risultati vincitori verranno premiati nel corso di una cerimonia in presenza, presso la sede del Consiglio regionale o in modalità streaming. I gruppi vincitori, accompagnati dall’insegnante coordinatore, parteciperanno, entro la fine dell’anno scolastico, ad una visita guidata nei luoghi della Resistenza in Piemonte. Gli Istituti storici predisporranno uno spazio dedicato in cui dare risalto nell’arco di una settimana ai lavori degli studenti. http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/comitato-resistenza-e-costituzione

1° edizione bando di concorso “Chi è di scena? …La Repubblica”, sempre promosso dal Comitato resistenza e Costituzione, rivolto agli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I grado, permetterà ai ragazzi di spiegare e rappresentare, attraverso il teatro e la recitazione, la propria idea di Repubblica ispirata ai valori fondamentali della Carta costituzionale. Premi: le tre rappresentazioni teatrali vincitrici di ciascun grado saranno proposte il 2 giugno 2022, in occasione della Festa della Repubblica http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/comitato-resistenza-e-costituzione

38° edizione bando di concorso “Diventiamo cittadini europei”, promosso dalla Consulta regionale europea e rivolto agli Istituti di istruzione secondaria di II grado del Piemonte, è volto a promuovere tra gli studenti l’identità europea e ad ampliare la conoscenza dei diritti connessi alla cittadinanza europea. Premi: gli elaborati risultati vincitori verranno premiati nel corso di una cerimonia in presenza, presso la sede del Consiglio regionale o in modalità streaming http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/consulta-regionale-europea

10° edizione bando di concorso Cultura della legalità e dell’uso responsabile del denaro”, a cura dell’Osservatorio Usura, estorsione e sovraindebitamento,  rivolto agli Istituti di istruzione secondaria di II grado del Piemonte, pensato per educare gli studenti a una gestione consapevole e responsabile del denaro e la promozione della cultura della legalità. Premi: gli elaborati vincitori verranno premiati nel corso di una cerimonia in presenza, presso la sede del Consiglio regionale, o in modalità streaming. I vincitori, accompagnati dagli insegnanti e dalla classe di appartenenza, parteciperanno, entro la fine dell’anno scolastico, a una visita e un laboratorio didattico presso il Museo del Risparmio di Torino http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/osservatorio-regionale-sul-fenomeno-dell-usura

5° edizione del Progetto Ambasciatori. Lo spirito del progetto consiste nell’educare e formare gli studenti per farne gli “Ambasciatori del Consiglio regionale del Piemonte”. Tale status costituirà il “patentino” per trasmettere ad altri studenti, attraverso il metodo di “educazione tra pari” e “apprendimento cooperativo”, le conoscenze acquisite nelle tematiche promosse dal Consiglio regionale  http://www.cr.piemonte.it/web/per-il-cittadino/spazio-ragazzi-2/ambasciatrici-e-ambasciatori-del-consiglio-regionale-piemonte

 

Allerta rossa e arancione sul nord e sud del Piemonte e allerta gialla nel Torinese

/

AGGIORNAMENTO MALTEMPO: SITUAZIONE IN VIA DI MIGLIORAMENTO

Situazione in via di netto miglioramento sul fronte del maltempo. Il livello del Tanaro e della Bormida sono al di sotto il livello di guardia. Sono 138 in tutto le segnalazioni giunti da 107 Comuni alla Sala regionale di Protezione civile, più di un centinaio i volontari del Coordinamento regionale mobilitati, 105 i Coc (Centri operativi comunali) aperti. Ieri sono state 55 le persone evacuate prudenzialmente nell’Alessandrino, mentre si sta lavorando per interrompere l’isolamento di 19 persone rimaste bloccate da uno smottamento a Molare (Al), in frazione Olbicella.

Sul resto della Regione, sono state attivate le fase di allerta per la diga di Gurzia (To), e quella di preallerta per le dighe di Ceppo Morelli (Vco), Sessera (Bi), San Nicolao (To) e Melezzet (To). Restano diverse interruzioni alle strutture viare e risulta ancora chiuso il ponte sul Bormida ad Alessandria. Riaperta invece la A26 in entrambe le direzioni.

La sala operativa della Protezione civile della Regione Piemonte è stata aperta ieri e sarà attiva in modalità H24 fino al termine dell’ondata di maltempo prevista per le prossime ore.

La decisione fa seguito al bollettino di allerta emesso da Arpa Piemonte nella giornata di oggi, che, considerata l’intensità delle precipitazioni e gli innalzamenti dei livelli idrometrici ha determinato allerta rossa per rischio idrogeologico ed idraulico su Toce, Belbo e Bormida; allerta arancione su Sesia, Cervo e Chiusella, Scrivia, pianura settentrionale e Tanaro; allerta gialla su pianura del torinese, Orco, Lanzo, Bassa val di Susa e Sangone.

Nelle prossime ore il flusso di correnti umide meridionali si farà sempre più intenso soprattutto sulla parte orientale della regione, a causa del movimento di un minimo di bassa pressione al suolo che andrà posizionandosi in serata sulla costa Azzurra. Previsti, dunque, pioggia intensa e temporali ancora violenti in particolare a partire dalle ore serali di oggi e più probabili sul settore appenninico e tra verbano, biellese e novarese. Domani la parte più attiva della perturbazione si sposterà verso le regioni nord-orientali della nostra penisola, favorendo un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, in particolare dal pomeriggio.

Sulla parte settentrionale della Regione, sono previste criticità moderate nel bacino del Sesia, e probabilmente elevate in quello del Toce.

Lungo l’asta del Po si assisterà ad un graduale incremento dei livelli nella parte più orientale del bacino.

A livello regionale è stata attivata dalla Protezione Civile la fase operativa di preallarme.

Al momento si segnalano le prime criticità nell’alessandrino, più precisamente il torrente Erro ha superato il livello di pericolo; al momento la situazione risulta sotto controllo. Sono state chiuse, in via precauzionale, l’autostrada Torino-Savona da Ceva a Savona; la Ferrovia è interrotta da San Giuseppe di Cairo a Savona per frana. I sindaci di Alessandria, Ovada e Acqui Terme hanno intanto disposto per domani la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Risultano attivati alcuni Centri Operativi Comunali (COC) e sono stati convocati i Centri Coordinamento Soccorso (CCS) presso le Prefetture di Alessandria, Cuneo, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola.

È stato attivato il volontariato che monitora con continuità l’evolversi della situazione ed è pronto a dare supporto alle autorità locali e territoriali.

L’Assessore alla Protezione civile, che sta seguendo l’andamento dei fenomeni in costante contatto con la Sala operativa, raccomanda di limitare gli spostamenti allo stretto necessario, soprattutto nelle zone a maggior rischio e assicura che tutto il sistema di protezione civile è come sempre pronto nel portare soccorso ai cittadini in difficoltà, con la massima celerità ed efficienza.

Si invitano i cittadini a tenersi informati sull’evolversi della situazione consultando I siti di Regione ed Arpa Piemonte www.regione.piemonte.it/protezionecivile/ www.arpa.piemonte.it/bollettini/ e il canale twitter di Regione Piemonte https://twitter.com/ProCivPiemonte

Si ricorda inoltre di attenersi alle indicazioni di comportamento per l’autoprotezione indicate al link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile/allertamento-monitoraggio/cosa-fare-caso-allerta

Elezioni comunali, Torino al ballottaggio. Lo Russo in vantaggio su Damilano

I dati definitivi delle 919 sezioni elettorali della Città di Torino: LORUSSO 43,87%, DAMILANO 38,9%  SGANGA 8,9%

 

I risultati elettorali aggiornati: http://www.comune.torino.it/

L’affluenza finale dei votanti a Torino è sotto il 50%: nei 919 seggi hanno espresso il voto 331.488 elettori, pari al 48,06% dei 689.684 aventi diritto, si tratta del peggior risultato della storia in città. Nel 2016 al primo turno aveva votato il 57,17% dei torinesi.

***

Proiezioni delle 17,09: LORUSSO 43,5%, DAMILANO 38,6%,  SGANGA 9%

***

Proiezioni delle 15,56: LORUSSO 44,3%, DAMILANO 40,4%, SGANGA 9,2%

***

Ore 15 / Secondo i primi exit poll delle 15 forniti dalle principali emittenti nazionali il candidato sindaco del centrosinistra Stefano Lorusso sarebbe in vantaggio di alcuni punti percentuali (tra il 44 e il 47%) rispetto al candidato del centrodestra Paolo Damilano (36-40%) . La candidata di M5S Valentina Sganga si fermerebbe sotto il 10 per cento (tra il 7 e il 9). Ma si tratta solo dei primissimi exit poll. Di certo si andrà al ballottaggio tra 15 giorni.

Il primo mondiale di corsa in montagna, raccogliendo rifiuti

COORGANIZZATO DA ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE IN VAL PELLICE HA I SUOI PRIMI CAMPIONI DEL MONDO: ELENA CANUTO E PIETRO OLOCCO

NOTA CURIOSA: PAOLA MOSCONI ATLETA DI ACEA PINEROLESE, AZIENDA LEADER NEL SETTORE AMBIENTALE, HA RACCOLTO IL MAGGIOR NUMERO DI RIFIUTI TRA LE DONNE CON 380  RIFIUTI

Si è conclusa ieri la Plogging Challenge, il primo Mondiale di corsa in montagna, raccogliendo rifiuti, organizzata in Val Pellice da Acea Pinerolese Industriale insieme ai Comuni di Bobbio Pellice con il Sindaco Mauro Vignola e di Torre Pellice con il Sindaco Marco CognoCarlo DegiovanniErik Ahlström e ad AICA ed ERICA soc. coop. che hanno premiato le atlete e gli atleti.

La Plogging Challenge, il primo mondiale di corsa in montagna, raccogliendo rifiuti, ha i suoi primi Campioni del Mondo: Elena Canuto Pietro Olocco (foto allegata).

Una nota curiosa: Paola Mosconi, Atleta Plogger, dipendente di Acea Pinerolese, (nella foto con Erik Ahlström atleta svedese e ideatore del termine Plogging) azienda leader nel settore ambientale, si è classificata prima per numero di rifiuti raccolti tra le donne con 380  rifiuti. Tra gli atleti uomini, è stato Massimo Staffolani ad aver raccolto il maggior numero di rifiuti singoli, con 520 pezzi.

I plogger hanno raccolto complessivamente 795 chili di rifiuti, percorrendo oltre 1.780 km di sentieri e con una media di quasi mezzo chilo di rifiuto ogni chilometro. Suddividendo invece il dato complessivo per il numero di partecipanti, ogni concorrente ha raccolto circa 15 kg di rifiuti.

“ACEA Pinerolese Industriale SpA è stata orgogliosamente a fianco degli atleti da tutto il mondo ha dichiarato Roberto Peiretti Direttore Igiene Ambientale di Acea Pinerolese Industriale SpA – per questa corsa che ha coniugato, in linea con il nostro modello di sostenibilità,  i valori dello sport a un messaggio concreto di cura per l’ambiente, la nostra casa comune.”

 

Acea Pinerolese ha organizzato per tutto il giorno di sabato i laboratori ambientali sul Riribox (van dedicato all’educazione ambientale con giochi interattivi e numerose attività educative) per scuole e pubblico e ha inoltre fornito sacchi per gli atleti che competono. Ha seguito inoltre tutto il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti e in particolare dell’organico, in occasione del Pasta Party di domenica presso il Laghetto Nais di Bobbio Pellice, con la premiazione dei vincitori.

Acea Pinerolese ha fornito e ha posizionato inoltre tutti i materiali per la raccolta dei rifiuti nelle varie aree della corsa e dove si svolgono gli eventi, gestendo il servizio di raccolta per l’evento.

Alcuni treni sospesi tra Savona e Torino a causa di frane

La società Rfi,  controllata di Ferrovie dello Stato che gestisce l’infrastruttura ferroviaria, informa che è stata sospesa la circolazione dei treni sulla linea Savona-Torino via Ferrania e via Altare tra le stazioni di Savona e San Giuseppe, a causa di frane che incombono sui binari. I viaggiatori sono indirizzati via Genova/Torino. Trenitalia sta riorganizzando il servizio con l’assistenza dei passeggeri a Savona. Ma le condizioni stradali non permettono, al momento, di attivare un servizio bus sostitutivo. Lo comunica Regione Liguria.

Covid, il bollettino di lunedì 4 ottobre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,45

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 78 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 44 dopo test antigenico), pari allo 0.5% di 15.968tamponi eseguiti, di cui 13.076 antigenici. Dei 78 nuovi casi, gli asintomatici sono 45 (57,7%).

I casi sono così ripartiti: 45 screening, 22 contatti di caso, 11 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 383.635,così suddivisi su base provinciale: 31.516 Alessandria, 18.290 Asti, 12.125 Biella, 55.274 Cuneo, 29.814 Novara, 204.310 Torino, 14.294 Vercelli,13.697 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.583 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.732 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 23 (invariati rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 191 (+ 2rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.310.

I tamponi diagnostici finora processati sono 7.208.775(+ 15.968rispetto a ieri), di cui 2.196.651risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.765

Due decessi di persona positiva al test del Covid-19, 1 di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.765deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.574 Alessandria, 718Asti, 434 Biella, 1.462 Cuneo, 949 Novara,5.620 Torino, 533 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

368.346 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 368.346(+139rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.608 Alessandria, 17.383 Asti, 11.579 Biella, 53.319 Cuneo, 28.714 Novara, 196.861 Torino, 13.656 Vercelli, 13.215 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.495 extraregione e 2.516 in fase di definizione.