ilTorinese

Completato il censimento arboreo di Volpiano

Classificate 1.912 piante e sostituiti alcuni alberi malati

Il Comune di Volpiano ha completato il censimento arboreo, con la classificazione e l’identificazione di tutte le 1.912 piante presenti nel centro abitato, per individuare speciedimensionicollocazione e grado di vitalità; alcuni alberi malati sono stati abbattuti, ad esempio in via Udine, per essere sostituiti con esemplari più giovani.

Commenta l’assessore all’Ambiente Andrea Cisotto: «Si tratta della prosecuzione di un’attività già programmata dalla precedente amministrazione; cerchiamo d’intervenire rapidamente dove è necessario, anche in base alle segnalazioni dei cittadini».

Aggredisce agente che, senza green pass, non può entrare in Questura per farlo arrestare

L’agente di polizia non ha potuto compilare gli atti di un arresto perché non poteva entrare in questura in quanto  privo di Green Pass. Così il vandalo che stava danneggiando alcuni  monopattini in via Pietro Cossa, non è finito in carcere. Il poliziotto libero dal servizio, aveva sorpreso l’uomo ubriaco che danneggiava i monopattini ed è stato anche colpito da calci e pugni fino all’arrivo delle volanti chiamate dall’agente fuori servizio. Ma privo del Green Pass, l’agente non ha  potuto compilare gli atti ma solo denunciare l’episodio  agli altri poliziotti come un qualsiasi cittadino. Per l’ubriaco quindi niente manette ma solo solo una denuncia a piede libero.

Lo Russo: “Ci attendono grandi sfide, abbiamo bisogno del sostegno della città”

/

Il nuovo sindaco di Torino Stefano Lo Russo ha affidato a Facebook il suo commento dopo la vittoria e le prospettive per la città

“Questi sono giorni decisamente particolari. Dopo l’elezione di lunedì scorso ho ricevuto tantissimo affetto ed entusiasmo.”

In primo cittadino ha aggiunto: “Sento poi un grande senso di responsabilità verso i torinesi e verso la città che amo profondamente, di cui sono onorato di essere stato eletto primo cittadino.
Sarà un mandato caratterizzato da grandi sfide, proprio per questo il sostegno della città non è solo importante è indispensabile.”

“Ci attende un lavoro molto impegnativo, sono sicuro che l’affronteremo tutti insieme per Torino”, ha concluso Lo Russo.

 

Alla Gam il suono profondo e misterioso delle aurore boreali

“Alessandro Sciaraffa. Sinfonia”

Dal 21 ottobre al 9 gennaio 2022

Creatività da vendere. E per chi di creatività – ma anche di ingegno e curiosità  per i misteri più impercettibili della natura – ne ha da vendere,  sono tanti e spesso inattesi o volutamente casuali i percorsi messi a disposizione dai giochi intriganti dell’arte contemporanea. E’ il caso di Alessandro Sciaraffa (torinese, classe ’76), una laurea in Architettura al Politecnico di Torino e una “specializzazione” davvero interessante nella cosiddetta sound art, lo studio delle onde sonore e dei fenomeni invisibili della natura, rappresentati con l’aiuto della tecnologia. Esempio concreto e lampante è la sua “Sinfonia”, installazione immersiva e partecipativa, a cura della storica dell’arte Sara d’Alessandro Manozzo, esposta, fino al 9 gennaio, negli spazi della Sala 1 della GAM di Torino. L’opera è composta da un gong, da un sistema sonoro e da una proiezione video su uno schermo specchiante inseriti dentro uno spazio buio a unire due dei temi fondamentali nell’opera di Sciaraffa: il suono primitivo del gong e l’osservazione delle aurore boreali. Chiodo fisso dell’artista torinese sono infatti i fenomeni invisibili della natura, che lui sviscera attraverso l’uso di tecnologie sperimentali che prevedono, spesso, il coinvolgimento del pubblico. E il risultato, di grande suggestione misterica, è dunque la presenza simbiotica di suono, tecnologia e natura. Così come già in “Aurora”, opera presentata sempre alla GAM in occasione di “Luci d’Artista”, anche “Sinfonia” esplora e rende tangibile la luce scintillante, con le infinite sfumature di colori e forme, e il suono inudibile generato dall’aurora boreale, catturato attraverso apparecchiature capaci di captare le basse frequenze. In questo caso suono e luce sono attivati dal visitatore che interagisce con il gong. “Ci sarà – raccontava lo stesso Sciaraffa in fase di progettazione dell’opera – il suono delle aurore boreali, che inizieranno a scoppiettare, a luccicare. Tu potrai stare a guardare questi bagliori di luce, come dei grandi dipinti che scorrono in uno spazio tempo, per poi farli esplodere con il gong”. L’opera è quindi dedicata ai suoni delle “profondità naturali”, dagli aural chorus alle vibrazioni fisiche e archetipiche del gong “intrecciando cultura, eventi naturali, onde sonore e tecnologia per offrire un’esperienza che conduce il visitatore in un viaggio immaginifico attraverso realtà fisiche sconosciute”.

Il progetto di Sciaraffa, scelto da “Fondazione Torino Musei – GAM”, ha vinto il bando “Italian Council” (IX edizione, 2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della “Direzione Generale Creatività Contemporanea” del “Ministero della Cultura”, che prevede il finanziamento di progetti culturali finalizzati alla promozione, produzione, conoscenza, diffusione della creazione contemporanea italiana in Italia e all’estero nel campo delle arti visive. Destinata alla collezione permanente della GAM“Sinfonia” è esposta per la prima volta negli spazi del Museo e si trasferirà in primavera (4 marzo – 22 aprile 2022)  nelle sale della “Fondazione e Galleria TSE Art Destination”, a Nur-Sultan, una delle realtà più dinamiche nel panorama artistico contemporaneo del Kazakhstan: rafforzerà così la relazione fra la città di Torino e la capitale kazaka, in occasione delle celebrazioni dei trent’anni di relazioni diplomatiche tra i due paesi.

Durante il periodo di esposizione alla GAM di Torino, sono previsti alcuni eventi legati all’approfondimento di elettroacustica e sound art.

g.m.

“Alessandro Sciaraffa. Sinfonia”

GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea”, via Magenta 31, Torino; tel. 011/4429518 o www.gamtorino.it

Fino al 9 gennaio 2022

Orari: mart. merc. ven. sab. e dom. 10/18; giov. 13/21. Lunedì chiusi

Photo: Alessandro Muner

Sanità, Grimaldi (LUV-SE): Pronto soccorso nuovamente al collasso

“Icardi e Cirio aprano gli occhi. Lo Russo lanci una conferenza sullo stato della sanità torinese”

“Le parole del direttore del Dea del Martini dicono tutto: il 40% delle risorse mediche si utilizzano per seguire i pazienti in attesa di un letto, quando la stessa percentuale corrisponde alla carenza dei medici. E i letti non ci sono perché vengono occupati – con costi altissimi per la sanità- da altri pazienti che innfase post-dimissioni non hanno strutture dedicate in cui andare. E dovremmo chiederci perché i bandi per i medici di emergenza vadano deserti” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi ed esponente di Sinistra Ecologista Marco Grimaldi, commentando la situazione esplosiva nei pronto soccorso degli ospedali torinesi.

“Ma c’è molto altro: ci rendiamo conto dei tempi di attesa a Torino per le visite specialistiche? Che fine hanno fatto le Case della salute? A che punto è il rafforzamento del Giovanni Bosco, del Martini e del Maria Vittoria? Quale sarà il destino del Maria Adelaide e dei servizi territoriali? Senza contare il disastro sulla zona sud e il gioco dell’oca sull’Ospedale di Moncalieri-Carmagnola. Per la destra il problema sanità sembra non esistere, la Giunta regionale è totalmente assente e silente sul tema. È davvero il momento che il Presidente Cirio e l’Assessore Icardi aprano gli occhi sulle condizioni del servizio sanitario nel capoluogo piemontese, nuovamente al collasso non solo per effetto della crisi pandemica, ma per problemi che si trascinano da ben prima” – prosegue Grimaldi. – “Oggi nella nostra città troppe persone non riescono a far valere il proprio diritto alla salute. Chiedo al Sindaco Lo Russo di aprire subito una grande conferenza sullo stato della sanità territoriale e ospedaliera a Torino e sulle azioni per risolvere questa emergenza”.

 

Silto Experience: fermati, osserva, pensa

/

Spazio Lancia 23 ottobre – 14 novembre Open day 22 ottobre 10 – 21 Vernissage ore 19

 

Cos’è Silto Experience: fermati, osserva, pensa

Silto Experience: fermati, osserva, pensa” è la prima mostra personale di Silto, al secolo Carlo Siletto, che sarà visitabile dal 23 ottobre al 14 novembre 2021, con ingresso gratuito dal mercoledì alla domenica (orari su www.spaziolancia.it), nei rinnovati spazi espositivi di Palazzo Lancia, in via Vincenzo Lancia a Torino.

L’esposizione si propone come percorso esperienziale e interattivo ed è composta da 30 opere, riduttivo chiamarli semplicemente “quadri”, definibili come oggetti d’arte, a metà tra pittura e scultura, poesia e comunicazione.

Silto, ingegnere entrato nel mondo dell’arte solo da qualche anno, si propone con essi di stimolare gli spettatori attraverso un viaggio cui tutti sono invitati, dai professionisti agli amanti dell’arte, fino ai non addetti ai lavori, agli adulti e ai bambini.  Legno, tela, specchi, plexiglas, ma anche video emozionali e trailer di presentazione delle opere esposte, sono la materia di cui si nutre la mostra; ed è attraverso di essa che l’essere umano, calato nelle contraddizioni e nelle storture della società moderna, torna a essere assoluto protagonista.

 

“Silto Experience: fermati, osserva, pensa” si fonda sul principio di interattività. La reciprocità tra artista e visitatore non si manifesterà solo nella realtà aumentata dei Qr Code, grazie ai quali si potranno ottenere numerose spiegazioni supplementari sui propri device, e nella possibilità di “creare” la propria opera d’arte con l’ausilio di un software, per poi vederla crescere, realizzarsi fisicamente e diventare un’unica grande opera collettiva esposta, con una sorpresa aggiunta dall’artista, a fine mostra. Lo scambio si manifesterà piuttosto nel dialogo mentale con cui Silto conta di stimolare le persone a «pensare e ad ascoltarsi». Una dinamica possibile grazie a una presentazione innovativa e diretta, di semplice comprensione, che si avvarrà di numerose forme comunicative: come la musica, il video e l’affabulazione, tese a stimolare l’anima artistica spesso sopita in ognuno di noi. Inoltre, ogni installazione sarà coadiuvata dalla presenza “virtuale” dell’artista che tramite video dedicati descriveranno concepimento, messaggio e modalità di preparazione dei lavori.

 

Chi è Silto

«Sono nato a Torino da una famiglia di valori antichi ma dalla mentalità moderna e questa apparente contraddizione mi ha sempre accompagnato e guidato». Si presenta così Carlo Siletto, in arte Silto, ingegnere nonché artista, inusuale e poliedrico. Ammette di sentirsi «un po’ un intruso nel mondo dell’arte», cui si è avvicinato pienamente solo nel 2017 «quando -afferma- ho sentito l’esigenza di iniziare un dialogo diverso con me stesso e con il mondo che mi circonda, lasciando che la mia anima razionale e quell’espressiva si fondessero, senza per questo rinunciare alla mia piena espressività».

È da questa presa di coscienza che Silto ha cominciato a condividere con gli altri le sue opere. Le definisce «frutto dell’ingegneria dell’immaginazione; non è ingegneria, non è arte, non è comunicazione ma forse un po’ di tutte tre le cose insieme». Poi precisa che la sua arte non pretende di parlare di politica, di attualità, di sé o di altri: «Il mio mondo creativo –sottolinea- non è realtà, né “solo” pittura; provo piuttosto a raccontare dell’uomo, dell’umanità, della sua razionalità e dei suoi sentimenti calati nella società contemporanea». Un’arte che affonda le sue radici nel suo lavoro di ingegnere, immerso per anni nei grammi di flusso, nella ricerca statistica e nel codice binario: «Elementi che mi hanno spinto a esplorare altre vie espressive che non fossero risposte sempre semplici, nette, monocromatiche».

Non è un caso che l’artista confessi di aver sempre vissuto «a cavallo due linee: quella del sognatore e quella del metodico; quella poetica e quella pragmatica». Entrambe sono state supportate da una formazione scientifica, ma anche dalla scrittura di poesie, dell’ascolto di tanta musica e dalle frequentazioni di amici fidati che hanno addolcito i suoi anni impegnativi al politecnico.

Dov’è Silto Experience: fermati, osserva, pensa

La mostra “Silto Experience: fermati, osserva, pensa” è anche il pretesto per riscoprire uno degli edifici più iconici della città, sede perfetta per una mostra che si affida anche alla dialettica tra arte e tecnologia. Palazzo Lancia, grattacielo commissionato dall’industriale Gianni Lancia ed edificato tra il 1954 e il 1957 su progetto di Nino Rosani con la collaborazione dello Studio Giò Ponti, è stato recentemente riportato all’antico splendore grazie alla Bentley SOA, azienda attiva nel settore della qualificazione delle imprese che operano nel mercato degli appalti pubblici.

L’edificio a ponte di 17 piani situato nel cuore di Borgo San Paolo, simbolo architettonico delle aspettative industriali all’alba del miracolo economico, ha messo a disposizione del pubblico il suo primo piano, uno spazio a pianta libera con una doppia, affascinante vista sulla città. Oggi lo Spazio Lancia, definito «avanguardistico spazio espositivo aperto a ospitare la progettualità creativa torinese facendo dialogare il presente con il proprio passato», si apre alla cultura nelle sue diverse espressioni, come arte, musica e design.

Tv ma soprattutto servizi online: il boom con la pandemia

In media gli italiani trascorrono tre ore e 23 minuti per la fruizione di contenuti online, insieme alla televisione diventano 8

Sarebbero all’incirca 8 le ore che gli italiani hanno trascorso ogni giorno, nel periodo della pandemia, davanti a televisione, videogiochi e servizi streaming di musica e video. Prima dell’insorgere del Covid-19, il dato era di cinque ore e 30 minuti, ovvero il 43% in meno.

Continua a leggere:

Tv ma soprattutto servizi online: il boom con la pandemia

Libri d’artista e di poesia visiva alla libreria antiquaria Freddi

È stata Inaugurata mercoledì 20 ottobre scorso la mostra intitolata “Sulle tracce di multiformi percorsi d’artista: libri d’artista e di poesia visiva” presso la libreria antiquaria Freddi, in via Mazzini a Torino.

L’esposizione vuole essere l’occasione di approfondimenti critici, presentando libri di poesia visiva, di artista, libri oggetto e pop up d’artista, ponendo l’attenzione sulla varietà di tipologie e di tecniche inerenti il libro d’artista, che deve essere inteso come uno strumento in costante evoluzione.
Il “Progetto animato e d’artista” è curato dall’Associazione culturale “Collezione Piero Marengo Progetto libro animato e d’artista”  ha anche promosso, a margine della mostra, una tavola rotonda, per esaminare in maniera più approfondita i rapporti presenti tra editoria e libro d’artista, in una reciproca ridefinizione e in un vero e proprio confronto frontale.
I libri animati e d’artista costituiscono una straordinaria forma di sperimentazione e di ricerca innovativa nel campo della lettura e della trasmissione della cultura. All’estero hanno ottenuto la massima valorizzazione e godono del completo riconoscimento da parte dei soggetti istituzionali competente, quali biblioteche, musei e accademie. Non hanno, invece, purtroppo ancora raggiunto la giusta considerazione in Italia , Paese in cui non ne sono state ancora colte appieno le implicazioni profonde nei confronti dei processi di conoscenza, lettura e percezione del testo.
L’Associazione Culturale Collezione Piero Marengo-Progetto libro animato d’artista si propone di valorizzare le raccolte della collezione attraverso l’organizzazione di mostre e manifestazioni capaci di metterne in luce il valore culturale e spettacolare, oltre che attraverso la promozione di convegni, conferenze e tavole rotonde, in grado di di stimolare lo studio scientifico del libro animato.
La tavola rotonda, che si è tenuta mercoledì 20 ottobre scorso nel pomeriggio presso la Biblioteca Civica Centrale, nella Sala Conferenze, in via della Cittadella 5, è stata introdotta e coordinata dal professor Maurizio Vivarelli, del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino. Ha visto l’intervento di artisti del libro, piccoli editori, storici del libro e dell’arte, accanto a esperti di arte grafica. Sono intervenuti Liliana Ebalginelli, Fernanda Fedi, Gino Gini, Alina Kalczynska, Elisa Pellacani, Alfredo Taroni e Susanna Vallebona.
La mostra è visitabile dal 21 al 30 ottobre prossimi con prenotazione di 15 gruppi di persone la volta e sarà richiesto di esibire il greenpass.
Orari di apertura: dal lunedì al sabato 10.30- 12.30; 16-19.30.
Le riprese audio e video dei due eventi sono realizzate dal giornalista e videomaker Carlo Buonerba ( Ceo Kelados) e saranno disponibili sul sito www.librianimatidartista.it

Mara Martellotta

Il bollettino Covid di venerdì 22 ottobre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 278 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 102 dopo test antigenico), pari allo 0,5% di 60.535 tamponi eseguiti, di cui 54.400 antigenici. Dei 278 nuovi casi, gli asintomatici sono 150 (54%).

I casi sono così ripartiti: 123 screening, 115 contatti di caso, 40 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 386.990,così suddivisi su base provinciale: 31.857 Alessandria, 18.503 Asti, 12.191 Biella, 55.754 Cuneo, 30.008 Novara, 206.107 Torino, 14.408 Vercelli, 13.767 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.595 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.800 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 19 (+1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 176 (– 4 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.446

I tamponi diagnostici finora processati sono 7.887.064 (+ 60.535 rispetto a ieri), di cui 2.323.614 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.802

Due decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.802 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.580 Alessandria, 721Asti, 436 Biella, 1.467 Cuneo, 950 Novara,5.638 Torino, 533 Vercelli, 376 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 101 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

371.548 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 371.548 (+117 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.956 Alessandria, 17.610 Asti, 11.700 Biella, 53.728 Cuneo, 28.917 Novara, 198.542 Torino, 13.733 Vercelli, 13.320 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.505 extraregione e 2.537 in fase di definizione.

In Borsa tanta aria fritta

Se un giorno ENEL, Stellantis, Intesa San Paolo, ENI, e Ferrari salissero del 5% e tutte le altre società quotate restassero invariate, TV e giornali titolerebbero “Forte rialzo in borsa: l’indice guadagna il 4% in un solo giorno”.

Commento assolutamente errato sotto il profilo del mercato (perché in realtà le altre 240 azioni quotate non si sarebbero mosse), ma corretto statisticamente perché quelle cinque società “pesano” da sole per il 42% dell’intero mercato azionario.

 

E’ una delle anomalie più preoccupanti di una Borsa malata di atrofia, in cui una miriade di società (molte delle quali validissime, attive e con bilanci in salute nonostante la crisi) “non conta nulla” perché le sue dimensioni sono troppo piccole rispetto ai “giganti”.

Avviene anche in altri Paesi, ma nel nostro ha raggiunto limiti paradossali.

Vediamo da vicino la situazione.

Tra i cinque colossi sopra citati ENEL fa la parte del leone: da sola pesa oltre il 10% del valore totale della borsa, con i suoi 78miliardi di capitalizzazione; seguono Stellantis (il gruppo internazionale dell’auto aggregatosi intorno a FIAT e Peugeot) con 53 miliardi (7% del listino), Intesa San Paolo con 46 miliardi (peso del 6%), ENI con 37 miliardi circa (5% del totale) e Ferrari con 35 miliardi (pari al 4,8%).

Seguono quasi 250 “nanetti”, alcuni dei quali fanno fatica a raggranellare lo 0,01% del totale del listino in termini di capitalizzazione.

Niente di male se la Borsa fosse un “mercato perfetto” come scritto sui libri di teoria finanziaria e economica. Ciò significherebbe che ogni investitore piccolo o grande che sia investe i suoi capitali in funzione esclusivamente della situazione e delle prospettive economiche di ogni società: se la Beghelli (uno dei “fantasmi” del listino) avesse un’eccellente proiezione futura, molti ne comprerebbero le azioni, sicuri di fare un buon investimento.

Invece i grandi investitori istituzionali (banche, compagnie di assicurazione, fondi comuni d’investimento), quelli che muovono miliardi e quindi sono in grado di influenzare i trend della borsa,limitano i loro acquisti alle azioni delle società che fanno parte degli indici (ad esempio quelle che rientrano nel FTSE MIB, cioè le prime 40 aziende in termini di capitalizzazione) perché possono operare non solo comprando e vendendo i titoli ma anche (in certi periodi, soprattutto) comprando e vendendo derivati (che sono costruiti solo sugli indici). Morale: la bussola degli investimenti non è guidata dal “polo magnetico” dei risultati economici, ma dal parametro dimensionale, indipendentemente dai risultati di bilancio e dai budget.

Se poi analizziamo il listino di borsa nel suo insieme e classifichiamo le società quotate per settore operativo scopriamo una realtà che lascia un po’ perplessi e che va commentata.

Ne esce infatti l’immagine precisa di un paese le cui società quotate in Borsa (che bene o male dovrebbe riflettere l’economia generale dell’Italia) operano prevalentemente nel settore terziario o quaternario, lasciando solo interstizi alle aziende produttive vere e proprie.

La tabella 1 è significativa: il settore che raggruppa il maggior numero di società è quello delle cosiddette utilities, che pesa per il 17% del totale, banche, società finanziarie ed assicurazioni insieme sono oltre il 17%, media e viaggi insieme sono l’8% e così via.

 

TAV.1 – TITOLI AZIONARI QUOTATI PER SETTORE

SETTORE

NUMERO

 

PRODUTTIVE

SERVIZI (UTILITIES)

43

17,70%

 

INDUSTRIA (INDUSTRIAL AND CONSUMER GOODS)

39

16,05%

16,05%

BANCHE (BANKS)

22

9,05%

 

FINANZIARIE (FINANCIAL SERVICES)

18

7,41%

 

TECNOLOGIA (TECHNOLOGY)

17

7,00%

 

FARMACEUTICI/BENESSERE (HEALTH CARE)

15

6,17%

 

COSTRUZIONI (CONSTRUCTION AND MATERIALS)

13

5,35%

5,35%

COMUNICAZIONE (MEDIA)

11

4,53%

 

IMMOBILIARE (REAL ESTATE)

10

4,12%

4,12%

ALIMENTARI (FOOD AND BEVERAGE)

10

4,12%

4,12%

VIAGGI (TRAVEL AND LEISURE)

8

3,29%

 

TELECOMUNICAZIONI (TELECOMMUNICATIONS)

7

2,88%

 

ENERGIA (ENERGY)

7

2,88%

 

AUTOMOBILI (AUTOMOBILES AND PARTS)

7

2,88%

2,88%

MATERIE PRIME (BASIC MATERIALS)

5

2,06%

2,06%

COMMERCIO (RETAIL)

5

2,06%

 

ASSICURAZIONI (INSURANCE)

4

1,65%

 

CHIMICA (CHEMICALS)

2

0,82%

0,82%

 

 

 

 

TOTALE

243

100

35,39%

 

Enucleando i settori propriamente produttivi (quelli che generano beni come l’industria, le costruzioni, le materie prime), si arriva ad una percentuale del 35%, che offre l’immagine di un paese in cui si lavora offrendo servizi ad altri, non coltivando, fabbricando, producendo qualcosa.

Il fatto, già di per sé preoccupante, è reso ancor più grave esaminando le società che fanno parte del MIB, cioè le 40 maggiori in termini di capitalizzazione (vedi Tav.2). Le 22 banche quotate pesano il 9% sul totale, ma quelle del MIB pesano il 20% dell’indice; le società dell’energia sono 7 (meno del 3%), ma nel MIB figurano in 4 e pesano più del triplo (10,26%); per contro le società legate alle costruzioni sono il 5,35% del totale, ma solo la metà (2,56%) nel MIB.

TAV.2 – TITOLI AZIONARI DEL FTSE MIB

FTSE MIB

NUMERO

% MIB

CAPITAL

% MIB

ALIMENTARI (FOOD AND BEVERAGE)

1

2,56%

13594

2,30%

ASSICURAZIONI (INSURANCE)

2

5,13%

30800

5,21%

AUTOMOBILI (AUTOMOBILES AND PARTS)

3

7,69%

93667

15,85%

BANCHE (BANKS)

8

20,51%

106217

17,97%

COSTRUZIONI (CONSTRUCTION AND MATERIALS)

1

2,56%

4340

0,73%

ENERGIA (ENERGY)

4

10,26%

66546

11,26%

FARMACEUTICI/BENESSERE (HEALTH CARE)

3

7,69%

32436

5,49%

FINANZIARIE (FINANCIAL SERVICES)

4

10,26%

53752

9,09%

INDUSTRIA (INDUSTRIAL AND CONSUMER GOODS)

6

15,38%

66254

11,21%

SERVIZI (UTILITIES)

5

12,82%

107984

18,27%

TELECOMUNICAZIONI (TELECOMMUNICATIONS)

2

5,13%

15555

2,63%

TUTTI GLI ALTRI SETTORI

0

0

0

0

729232

39

 

591145

81,06%

Chiudiamo l’analisi osservando la capitalizzazione dei vari settori all’interno del MIB: la capitalizzazione complessiva di chi produce è di circa 277 miliardi di euro, mentre quella degli altri è di 314miliardi di euro.

Insomma il nostro Paese appare come un’economia in cui chi lavora e produce vale meno della metà di chi lo “aiuta” senza partecipare direttamente alla produzione!

Insomma, a guardare il listino azionario italiano sembra che gli italiani si siano stancati di lavorare fisicamente e si siano buttati ad intermediare denaro, vendere biglietti aerei, gestire reti telefoniche o televisive.

Può anche darsi che sia giusto così, che la fatica debbano farla gli indiani o i cinesi (che infatti sommergono il mondo con i loro prodotti) e che noi dobbiamo specializzarci in settori a più elevato contenuto tecnologico o intellettuale.

Ma quando sbarcheranno le banche cinesi offrendo tassi più alti ai depositi e chiedendo interessi più bassi sui prestiti cosa faremo?

NOTA FINALE: I dati indicati sono elaborati su tabelle fornite dalla Borsa Italiana. Spiace rilevare come tutte le statistiche siano state fornite in inglese. E i dati richiesti sono stati inviati disaggregati, azione per azione, anziché sintetizzati per settore come richiesto, imponendo un lungo lavoro di rielaborazione.

Gianluigi De Marchi