ilTorinese

Ritorna ContemporaryArt Torino+Piemonte – Speciale Autunno, l’appuntamento con il mese delle arti contemporanee

Ritorna ContemporaryArt Torino+Piemonte – Speciale Autunno, l’appuntamento con il mese delle arti contemporanee, giunto alla XIV edizione.

Il calendario – ideato dalla Città di Torino con il sostegno della Fondazione CRT e Fondazione CRT per l’Arte, in collaborazione con tutti gli Enti e le Istituzioni operanti nel settore dell’Arte Contemporanea – mette insieme arte, mostre, luci, musica, teatro, danza, cinema, notti bianche, workshop e molto altro ancora.

La rassegna è un valido esempio di sinergia che ha creato negli anni un vero e proprio sistema dell’arte contemporanea torinese.  Un momento di partecipazione e coinvolgimento che conferma la contemporaneità come uno dei tratti distintivi della Città e della Regione, capace di attirare visitatori e appassionati ad appuntamenti riconosciuti a livello internazionale che, quest’anno, dopo la parentesi online del 2020 legata all’emergenza COVID-19, si potranno nuovamente consultare anche  nell’opuscolo cartaceo ‘Speciale Autunno di ContemporaryArt Torino+Piemonte’.

ContemporaryArt Torino+Piemonte – Speciale Autunno 2021 conferma i consolidati appuntamenti come LUCI D’ARTISTA che illuminerà le piazze e le vie del centro città e delle circoscrizioni; ARTISSIMA che continua a distinguersi per l’approccio innovativo e sperimentale; PARATISSIMA, la vetrina internazionale dei talenti emergenti; THE OTHERS, fiera italiana dedicata all’arte emergente, alla X edizione, CLUB TO CLUB, festival di musica elettronica; 39 TORINO FILM FESTIVAL, importante rassegna cinematografica e, l’irrinunciabile appuntamento con la NOTTE DELLE ARTI, sabato 6 novembre.

 

LUCI D’ARTISTA

Dal 29 ottobre al 9 gennaio 2022 torna Luci d’Artista giunto alla XXIV edizione. L’iniziativa, promossa dalla Città di Torino, è realizzata in cooperazione con la Fondazione Teatro Regio Torino, la sponsorizzazione tecnica di IREN S.p.A., il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRTNovità di quest’anno la partnership con Fondazione Torino Musei.

Nata nel 1998 come esposizione di installazioni d’arte contemporanea realizzate con la luce en plein air nello spazio urbano, dal 2018 Luci d’Artista si è arricchita di un percorso educativo-culturale che favorisce l’incontro tra il pubblico e le opere.

In questa edizione si potranno ammirare 25 Luci (tra allestimenti temporanei e permanenti) di cui 14 nel centro città e 11 nelle altre Circoscrizioni. La rassegna, inoltre, ha dato vita a un ampio Public Program che propone la quarta edizione del progetto Incontri Illuminanti con l’Arte Contemporanea con un ampio programma di percorsi educativo-culturali e laboratori sui linguaggi dell’arte contemporanea rivolti a cittadini delle diverse età collegati con le opere installate nelle Circoscrizioni 2, 3, 4 e 6.

NOTTE DELLE ARTI CONTEMPORANEE

Sabato 6 novembre ritorna la Notte delle Arti Contemporanee. Per l’occasione molti musei cittadini osserveranno un prolungamento d’orario, in taluni casi con agevolazioni tariffarie; così anche molte Associazioni e Gallerie d’arte proporranno nei loro spazi eventi e incontri durante i quali si potrà assistere a performance, incontri con gli artisti, presentazione di libri o cataloghi. Per informazioni e prenotazioni si potrà consultare il sito.

 

Saranno 5 le FIERE DELL’ARTE ospitate a Torino nella prima settimana di novembre.

ARTISSIMA, la principale fiera d’arte contemporanea italiana che si distingue per il suo approccio innovativo e sperimentale, si svolgerà all’Oval – Lingotto Fiere dal 5 al 7 novembre. La location accoglie le quattro storiche sezioni della fiera: Main SectionNew EntriesDialogue/Monologue e Art Spaces & Editions. Inoltre, Artissima XYZ, la piattaforma digitale che dal 2020 ospita tre sezioni, sarà visibile online e fisicamente in tre mostre collettive allestite nel padiglione fieristico. www.artissima.art

Dal 4 al 7 novembre, nel Padiglione 3 di Torino Esposizioni, si svolgerà la decima edizione di THE OTHERS FAIR, la fiera italiana dedicata all’arte emergente che punta su un’edizione al femminile con un board curatoriale di donne che esplorano il mondo. Tanti i Paesi da cui provengono gli espositori di questa Fiera dalla vocazione sempre più internazionale. www.theothers@theothersfair.com

Ad accogliere, dal 28 ottobre al 12 dicembre, PARATISSIMA, vetrina internazionale dei talenti emergenti, sarà l’ARTiglieria Con/temporary Art center di via Verdi 5. www.comune.torino.it/torinocreativa/ – www.paratissima.it 

La fiera d’arte antica e moderna dal piglio contemporaneo FLASHBACK, L’ARTE È TUTTA CONTEMPORANEA sarà all’Ex Caserma Dogali in via Asti 22, dal 4 al 7 novembre. Il progetto è nato nel 2013 con l’obiettivo di costruire un ‘atlas’ di cultura visiva unendo in un’unica equazione cultura e mercato, senza vincoli di spazio e tempo. Il tema scelto per questa edizione è profondamente legato al momento storico che stiamo vivendo e alla scelta della nuova sede perché, ancora una volta, Flashback vuole portare attenzione su ciò che è trascurato, marginale e dimenticato.

www.flashback.to.it

 

L’edizione 2021 di DAMA, in programma dal 30 ottobre al 7 novembre, verrà ospitata in cinque sedi: Palazzo Chiablese (cortile), Palazzo Carignano (cortile), Librerie Luxemburg, La Bussola, Galleria Gilibert. Quest’anno il progetto si focalizzerà̀ in spazi aperti dove opere di artisti italiani di differenti generazioni andranno a colmare il tempo intercorso tra la nuova e quella già̀ affermata, per porre in relazione la storia con le opere attivate da azioni performative. Con la collaborazione di Gianluigi Ricuperati sono in programma una serie di talk, racconti e conversazioni su tematiche sociali e politiche in relazione con l’arte contemporanea.  www.d-a-m-a.com

 

ARTI VISIVE

Alla GAM sarà possibile vedere le mostre: ‘FATTORI. Capolavori e aperture sul ‘900’ (fino al 20 marzo 2022), LUIGI ONTANI. Alam Jiwa & Vanitas’ (3 novembre – 30 gennaio 2022, Claudio Parmiggiani’ (fino al 6 febbraio 2022), ‘Alessandro Sciaraffa. Sinfonia’ (fino al 9 gennaio 2022), ‘Una collezione senza confini. Arte Internazionale dal 1990’ (2 novembre – 30 novembre 2022).

Alla Pinacoteca Agnelli sarà ospitata la mostra ‘Fondazione Maeght. Un atelier a cielo aperto’ (fino al 13 febbraio 2022).

Al MAO MUSEO D’ARTE ORIENTALE saranno visibili ‘Residui & Risonanze’ (5 novembre – 5 dicembre) all’interno della mostra ‘Hub India – Classical Radical’‘Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La Collezione Perino’ (12 novembre – 25 aprile 2022), ‘Fernando Sinaga. Il libro delle sorti e dei mutamenti’ (30 ottobre – 6 marzo 2022).

PALAZZO MADAMA – MUSEO CIVICO D’ARTE ANTICA ospiterà Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy’ (fino al 9 gennaio 2022), ‘Carlo D’Oria. Sentinelle’ (fino al 12 dicembre), ‘Confluenze Perturbanti’, all’interno della mostra ‘Hub India – Classical Radical’ (5 novembre – 5 dicembre).

Al MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO sino al 1 novembre sarà visibile ‘Di pietra e ferro: 150 anni del Traforo del Fréjus’ mentre la FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO, dal 5 novembre al 30 gennaio 2022, accoglierà ‘Martyne Syms: Neural Swamp’; ‘Safe House’; ‘Stretching the Boy’ e, fino al 7 novembre, la mostra ‘Memory Matters’ con un ciclo di incontri ospitato nel programma di Biennale Democrazia.

MUSEI REALI, fino al 9 gennaio 2022 e per la prima volta a Torino, ospiteranno ‘Fabio Viale. In Between’.

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia avrà in esposizione: ‘Martin Parr. We  Sports’ (28 ottobre – 13 febbraio 2022) e ‘Salvatore Vitale. How To Secure A Country’ (3 novembre – 12 dicembre), progetto in partnership con OGR, dove è ospitata l’installazione Persuasive System.

‘Vogliamo tutto’ sarà in mostra alle OGR TORINO fino al 16 gennaio 2022 mentre, alla FONDAZIONE MERZ (dal 2 novembre al 9 gennaio 2022) la mostra ‘La punta della matita può eseguire un sorpasso di coscienza’ si arricchisce e presenta ‘Richard Long, Giulio Paolini’ e ‘Remo Salvadori da Marisa e Mario Merz’.

In mostra al MEF – MUSEO ETTORE FICO‘Jac Person’ (5 novembre – 19 dicembre), ‘Stefano Di Stasio. Un attimo di eternità’ (fino al 19 dicembre), ‘Ettore Fico. L’opera disegnata dal 1955 al 2004’ (fino al 19 dicembre).

Dal 6 novembre al 26 febbraio 2022 sarà visibile al PAV PARCO ARTE VIVENTE la mostra ‘Temporary Landscape. Erbari, mappe, diari’.

La Galleria Mazzoleni, London – Torino e la Città di Torino presenteranno a novembre, con inaugurazione ancora da definirsi, ‘ANATOMIA UMANA. SALVATORE ASTORE, una installazione permanente dell’artista nell’area pedonale tra corso Galileo Ferraris e l’incrocio di via Cernaia.

SPAZI PER L’ARTE

Tanti spazi per l’arte della città ospiteranno rassegne, mostre, laboratori e molto altro ancora. Tra questi:

Casa Giglio (via Cappel Verde 2) arricchita da una installazione permanente di Francesco Simeti a cura di Associazione A.TitoloSala Bolaffi (via Cavour 17) con una raccolta di opere dei maggiori artisti del Novecento; Associazione Alessandro Marena (via dei Mille 40/a9) con le mostre ‘La valle dei pollini. Theo Gallino’ a Villa Sassi (strada Traforo del Pino 47) e ‘The Upcoming Art. Da un’idea di Alessandro Marena part_4’ in via dei Mille; l’Archivio di Stato (piazza Carlo Mollino1) ‘Francesco Tabusso. Le favole della pittura’; il Mastio della Cittadella (corso Galileo Ferraris 0) ospita ‘Art For Film’; Cripta 747 (via Catania 15/F) con la quarta edizione di ‘Residency Programme’; Associazione Barriera (via Crescentino 25) presenta la mostra ‘Chi ci salva’; all’Organizzazione Nazioni Unite ONU (viale Maestri del lavoro 10) ‘Go Goals Togethers’; alla Fondazione 107 (via Sansovino 234) prosegue la mostra di Franco Rasma e viene presentata ‘Take Care Project.160 artisti per una mascherina’ con le personali dei due vincitori; Mecanikòs Mecanikòs (via Salgari 9) espone ‘Una stagione all’inferno. Signor diavolo Gentil diavolo’; a Palazzo Barolo (via Corte d’Appello 20/c) la personale ‘Emilio Fantin. The Light of the darkness’; da Vanni Showroom (piazza Carlina) Arthur Arbesser presenta per Artissima l’installazione ‘My Artisroom’; al Palazzo della ‘Società Italiana per il Gas’ (via XX Settembre 41) Studio Delvis con Primula Costruzioni Srl presentano ‘Sale Regie’; lo Spazio Lancia (via Lancia 27) ospita ‘Fermati, osserva, pensa’; lo Studio fotografico Gianni Oliva (piazza Statuto 18) con ‘Architetture emozionali’; la Fondazione Nocentini e l’Istituto Salvemini con ‘Murat Cinar incontra Remize Erer’ nella Sala ‘900 – Polo del ‘900 (via del Carmine 14); il Cortile del Maglio (via Andreis 18 int 18/c) ospita l’Associazione Internazionale BJCEM con ‘In dialogo con gli artisti di Mediterranea 19. Young Artists Biennale. School of Waters’; alla Libreria Binaria (via Sestriere 34), Artphotò presenta il libro ‘Il fascino dell’imperfezione. Dialoghi con Domenico Quirico. Interviste, racconti, documenti’; a Palazzo Martini di Cigala (via della Consolata 3) l’Associazione Projec_to con ‘Design of today + Viewing room Gao Yang’; il giovane Spazio Musa (via della Consolata 3) ospita ‘One for Eleven’; Osservatorio Futura (via Carena 20) con ‘Over the Reinbow – Performance e mostra personale di Umberto Chiodi’; Drim | Contemporary Art Ground (corso Regina Margherita 94 c/o Belle Arti RIM/basement) presenta la mostra ‘Peri Phérò’; nell’ambito dell’Art Site Fest; il Museo Lavazza ospita ‘Mormoranti’, mentre l’Heritage Lab Italgas ‘Shapes of living’; ancora La Cabina dell’Arte Diffusa con ‘(…) #8 – ASSENZA/ESSENZA’ visibile nei giardini di Piazza Peyron; all’ex Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana, si terrà ‘Polvere d’Artista’ – personale di Nazareno Biondo, produzione di Associazione Culturale BArock.

In questi ultimi due anni sono nati anche degli spazi artistici virtuali. È quindi possibile vedere la mostra, organizzata da Osvaldo Moi Artworks, ‘From the world’s roof. Dal tetto del mondo’ sul canale Youtube dell’artista: https://www.youtube.com/channel/UCqm2y9KFIXkXGilGfn4V9PQ ; oppure ‘entrare’ nella nuova edizione della fiera/evento internazionale dedicata agli strumenti elettronici, organizzata da SOUNDMIT, ‘Soundmit & Museo del Synth Marchigiano 2021’ su www.soundmit.com.

LE GALLERIE

Tante sono le Gallerie di Torino, quelle che quest’anno parteciperanno a ContemporaryArt Speciale Autunno sono:

A Pick Gallery; Crag Gallery-Chiono Reisovà Art Gallery; Csa Farm Gallery by Mauric Renaissance Art a.c.; Dr Fake Cabinet; Elena Salamon Arte Moderna; Febo e Dafne; Galleria Franco Noero, Galleria Gagliardi e Domke; Galleria Giorgio Persano; Galleria In Arco; Galleria Lara e Rino Costa; Galleria Moitre; Galleria Peola Simondi; Galleria Weber & Weber; Luce Gallery; Mazzoleni, London – Torino; Mucho Mas! Artist-Run Space; Multiplounico; Norma Mangione Gallery; Paolo Tonin Arte Contemporanea; Photo & Contemporary; Quartz Studio; Raffaella De Chirico Arte Contemporanea; Riccardo Costantini Contemporary; SM Galleria; Spazio Mutabilis Arte; The Portrait Gallery; Tucci Russo Chambres d’Art; Tucci Russo Studio per l’arte Contemporanea; Galleria d’arte Roccatre; Davide Paludetto | Artecontemporanea.

GLI EVENTI DI ARTE URBANA

In occasione delle ATP Nitto Finals, tramite il progetto Fucina Campidoglio, il MAU Museo di Arte Urbana propone, fino al 27 novembre, la terza edizione di ‘Arte in Vetrina – Arte in Movimento’, una mostra collettiva diffusa per far conoscere l’arte e gli artisti del Borgo Campidoglio; al suo interno sono delle visite guidate (prenotazioni su: https://www.museoarteurbana.it/visite-guidate-al-mau-di-ottobre-novembre-e-dicembre-2021/).

La Galleria del MAU – Museo di Arte Urbana (via Rocciamelone 7/c) ospita: | RE | SPIRO, la bipersonale di Sergio Aiello e Atelier Intense visibile dal 30 ottobre al 30 novembre; Cartoliniere al Campidoglio, personale di Antonio Mascia dal 18 dicembre all’8 gennaio 2022 e un’Asta a sostegno del MAU dal 4 al 12 dicembre. www.museoarteurbana.it

Il MAUA – Museo di Arte Urbana Aumentata, primo museo di Arte Aumentata, propone tour guidati fra le opere animate di street art. Per tour personalizzati: maua.museum@bepart.net www.mauamuseum.com 

Dal 27 ottobre al 21 novembre nella rotatoria di piazza Bottesini Cimasa Affissioni 50530 e Flashback, l’Arte è tutta contemporanea presentano ‘Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto’. Uno spazio rubato alla pubblicità, un luogo espositivo da 7 anni: un manifesto di 6 x 3 metri – progetto di Alessandro Bulgini per Flashback.

 

LABORATORI E WORKSHOP

Tra i laboratori e i workshop l’11 novembre la Sala Bobbio dell’Ex Curia Maxima, in via Corte d’Appello 16, ospiterà ‘Carriere artistiche e professioni creative, il quadro fiscale e amministrativo di riferimento’, incontro organizzato dal Gai -Associazione per il circuito dei giovani Artisti Italiani e UNGDCEC – Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Camera, in via delle Rosine 18, sono in programma 4 appuntamenti: ‘Camera Kids’ (14 novembre, 12 dicembre, 16 gennaio e 6 febbraio 2022); ‘Capolavori. Quando la fotografia sportiva diventa icona’ (2 dicembre); ‘How to secure a country. Incontro Con Salvatore Vitale’ (3 dicembre); ‘The narrative impulse – workshop con Salvatore Vitale’ (26 e 27 novembre, 4 e 5 dicembre).

Alle OGR – Officine Grandi Riparazioni, in corso Castelfidardo 22, sono in programma diversi appuntamenti: ‘Giochiamo con l’Arte’ (13 e 14 novembre); la performance ‘Throwing Balls at Night di Jacopo Miliani’ (3 novembre alle 21.00); il Workshop d’artista ‘William Kentridge’ (14 – 28 novembre); Visite guidate (5–7–12-19–26 novembre) alla mostra ‘Vogliamo tutto. Una mostra sul lavoro tra disillusione e riscatto’ (fino al 7 gennaio 2022); i laboratori ‘A caccia di invenzioni con Bruno Munari’ (21 novembre) e Cosa voglio fare da grande?’ (7 e 27 novembre).

IN REGIONE

Molti i Musei, le Associazioni e le Fondazioni nel territorio regionale che partecipano con i loro appuntamenti a ContemporaryArt 2021, tra cui:

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta diverse mostre, tra le quali Bracha L. Ettinger. BRACHA’S Notebooks’ dal 4 novembre al 27 febbraio 2022; Agnieszka Kurant. Crowd Crystal’ dal 4 novembre al 27 febbraio 2022; Otobong Nkanga. Corde che si arricciano attorno alle montagne’ fino al 30 gennaio 2022; ‘A.B.O. THEATRON. L’Arte o la Vita’, fino al 9 gennaio 2022; ESPRESSIONI. La Proposizione’, fino al 7 novembre; Anne Imhof. SEX’ fino al 7 novembre – www.castellodirivoli.org ;

Reggia di Venaria – Consorzio Residenze Sabaude, ‘Una Infinita Bellezza. Il Paesaggio in Italia dalla pittura Romantica all’arte contemporanea’, fino 9 gennaio 2022; ‘Igloo di Mario Merz’ fino al 30 marzo 2022 – www.residenzereali.it;

Fino al 7 novembre si potranno ammirare le mostre Closeness/Prossimità’ di Domenico Maria Papa, che nell’ambito dell’Art Site Fest 2021 – appuntamento con l’arte contemporanea giunto alla settima edizione – hanno sede in dimore storiche, parchi, giardini e musei del Piemonte.  

L’Associazione Phanes presenta la settima edizione dell’ART SITE FEST dal titolo CLOSENESS/PROSSIMITA’, il festival dei linguaggi del contemporaneo, di Domenico Maria Papa. Fino al 7 novembre si potranno ammirare le mostre che trovano la loro sede in dimore storiche, parchi, giardini e musei del Piemonte tra le quali ‘Closeness’. che è possibile visitare al Castello Reale di Govone https://www.castellorealedigovone.it;

Museo Diocesano di Susa, ‘Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy’ – insieme a Palazzo Madama di Torino – fino 7 novembre.  www.palazzomadamatorino.it;

Fondazione Ferrero e Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri ad Alba, ‘Burri. La poesia della materia’ alla Fondazione Ferrero e ‘Burri. Il Cretto di Gibellina’ a Palazzo Banca d’Alba fino al 30 gennaio 2022. www.fondazioneferrero.it;

Fondazione CRC, ‘Piero Simondo. Laboratorio situazione esperimento’’ fino al 12 dicembre www.fondazionecrc.it;

CITTADELLARTE – Fondazione Pistoletto a Biella,  ‘Arte al centro 2021’ dal 30 ottobre al 30 novembre www.cittadellarte.it ;

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Guarene, ‘‘Badly Buried’ fino al 28 novembre www.fsrr.org;

Museo Studio Felice Casorati a Pavarolo, ‘6 pittori’ fino al 21 novembre www.pavarolo.casorati.net ;

Associazione Creativamente Roero, ‘Creativamente Roero. Residenze d’artista tra borghi e castelli. III Edizione: A due passi dal mare’, in diversi Borghi del Roero fino al 12 dicembre www.creativamenteroero.it ;

Ex Chiesa del Gesù e piazza Michele Baretta – Città di Vigone ‘Grazia Toderi Gilberto Zorio, G’ fino al – 16 gennaio 2022;

Castello Di Rivara – Museo D’arte Contemporanea, ‘La Domenica del Corriere’ e ‘Gotico Industriale’, che dal 24 ottobre diventeranno mostre permanenti del museo. www.castellodirivara.com;

Castello di Morsasco ad Alessandria con la sua collezione permanente #NONAME, fino al 31 dicembre – www.castellodimorsasco.it.

MUSICA

Dal 4 al 7 novembre tornerà Club To Club 2021 – C0C ‘The Festival As A Performance’. C0C è la risposta al nuovo caos degli attuali tempi incerti in cui lo zero rappresenta il nuovo punto di partenza del Festival Club To Club. www.clubtoclub.it (sedi varie: OGR Torino – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Quartiere di Porta Palazzo con il progetto installativo ‘Suoni d’Artista’ in collaborazione con Luci d’Artista – Notte delle Arti, sabato 6 novembre – dalle 21.00 alle OGR Torino).

Sabato 18 dicembre il Museo Egizio ospiterà ‘Aida in quintetto’: alcuni musicisti del Teatro Regio (quartetto e pianoforte) suoneranno una selezione di brani d’opera nella cornice della galleria dei re del museo egizio. Il concerto dura 20 minuti e sarà ripetuto più volte durante la serata. www.museitorino.it

 

TEATRO

Alle Officine Caos: fino al 26 aprile 2022 Stalker Teatro presenta la stagione ‘Differenti Sensazioni’ – XXIV Edizione; dal 4 al 19 dicembre, invece, con METROPOLITAN ART 6 il pubblico sarà accompagnato in un itinerario attraverso alcune opere del Castello di Rivoli per poi arrivare a Le Vallette e infine alle Officine Caos dove verrà presentata la creazione performativa. www.officinecaos.net

La Fondazione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale organizza:alle Fonderie Limone Moncalieri il 28-29 ottobre ‘The Goldberg Variations, Bwv 988’. www.torinodanzafestival.it

al Teatro Carignano, dal 9 al 13 novembre, ‘Pupo di Zucchero’;

al Teatro Gobetti, dal 9 al 14 novembre, ‘La Scimmia’; dal 30 novembre al 5 dicembre ‘12 Baci sulla bocca’; dal 21 dicembre al 9 gennaio 2022 ‘La Lettera’ www.teatrostabiletorino.it.

Il MAU Museo di Arte Urbana ha in programma per sabato 27 novembre ‘Sei sfumature di viola’, una visita guidata teatrale per sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza alle donne https://www.museoarteurbana.it/visite-guidate-al-mau-di-ottobre-novembre-e-dicembre-2021/ .

DANZA

La Fondazione Egri per la Danza con la Compagnia Egribiancodanza dal 30 ottobre al 27 novembre mette in scena ‘D.VISIONI’ all’Officina della scrittura (strada comunale da Bertolla all’Abbadia di Stura 200) www.officinadellascrittura.it – www.egridanza.com; il 10 dicembre alla Fondazione Casa Teatro Ragazzi si potrà assistere a ‘Scacco matto altre distanze in nuovi orizzonti’: il balletto Feroce Partita aprirà la serata e si ispirerà all’antico gioco indiano degli scacchi. www.casateatroragazzi.it

L’Associazione culturale MYTHOS con ‘Micron Rassegna di Opere da Camera’ – in sedi varie – dal 5 novembre al 30 marzo 2022 porterà gli spettatori alla scoperta di tanti generi musicali. www.micron-mythos.it

Dal 4 novembre al 19 dicembre si terrà – in sedi varie – ESTOVEST FESTIVAL 2021, il tradizionale appuntamento con la musica classica contemporanea. www.estovestfestival.it

CINEMA

Il Museo Nazionale del Cinema ha in programma ‘Atp Finals Cultural Program – Sport e Cinema’ (8, 13, 23 novembre).

Nel mese di novembre il Museo accompagnerà lo svolgimento delle ATP Finals con tre serate a tema sportivo dedicate rispettivamente al tennis, al ciclismo e al calcio. Cinema Massimo, 8 novembre ore 21: ‘Wonderful Losers: a different world’ di Arunas Matelis; 13 novembre ore 21: ‘John Mcenroe – L’Impero della perfezione di Julien Faraut’; 23 novembre ore 21: ‘Zidane, un ritratto del XXI secolo di Douglas Gordon Philippe Parremo’.

Videomapping sulla Mole Antonelliana

Dopo il successo degli spettacoli di videomapping sulla cupola della Mole Antonelliana nel 2020 e nel 2021, in occasione di ATP Finals il Museo, a novembre realizzerà nuovi video a tema sport. Con l’app MoleXR, sarà possibile ascoltare la musica in sincrono dello spettacolo da ogni parte della città.

Il Museo, inoltre, fino al 7 marzo 2022 ospiterà la mostra ‘Photocall. Attrici e attori del cinema italiano’e  la Masterclass alla Mole’ appuntamento mensile con i divi del cinema condotto da Steve Della Casa; dal 16 dicembre al 14 febbraio la mostra ‘Diabolik’ e la proiezione del film al cinema Massimo (16 dicembre). www.museocinema.it

Dal 26 novembre al 4 dicembre si terrà la 39^ edizione del Torino Film Festival, uno dei principali festival cinematografici italiani. www.torinofilmfest.org

Aiace Torino, infine, ha in programma i corsi Fashion in Film’ nei giorni 4, 11, 18, 25 novembre e ‘Fantascienza, utopia, futuri alternativi nel cinema contemporaneo’ nei giorni 16, 23, 30 novembre e 7 dicembre. www.aiacetorino.it

 

CARD TURISTICHE

Turismo Torino e Provincia – Torino+Piemonte Card

Per un periodo che varia da 1 a 5 giorni, ingresso gratuito nei principali siti culturali, nelle Residenze Reali di Torino e del Piemonte, nei musei e fondazioni dedicati a tutti i tipi di arte: dall’antica alla moderna e contemporanea. Sconti sui servizi turistici della città e agevolazioni su moltissime attività. A partire da 28 euro e disponibile anche nella versione Junior, per i minori di 18 anni a partire da 17 euro. Maggiori informazioni su https://www.turismotorino.org/it/il-tuo-viaggio/torinopiemonte-card
piazza Castello/via Garibaldi – Contact centre (+39) 011.535181
info.torino@turismotorino.org

 

LUCI D’ARTISTA CITY TOUR  

Visita Torino in una luce straordinaria con un tour della città davvero speciale.

Accompagnato da una guida turistica si potranno ammirare dall’alto le installazioni più celebri della XXIV edizione di Luci d’Artista durante un emozionante tour di un’ora con il bus panoramico City Sightseeing® Torino. Tour a bordo di un autobus panoramico con guida turistica (in lingua italiana, inglese e francese).

Quando: sabato 13 e domenica 14, sabato 20 e domenica 21 novembre e ogni sabato e domenica dal 4 dicembre al 2 gennaio 2022 + i giorni 8, 10, 31 dicembre e 6 gennaio 2022. Partenza: ore 17.30* (piazza Castello/via Po)

*13, 14, 20, 21 novembre + 8, 18, 25 e 26 dicembre + 1 gennaio anche ore 19.00

Durata: max 1 ora – Tariffa intero: € 16,00 – Tariffa ridotto (5-15 anni): € 8,00

Bambini under 5: Free – Info e prenotazioni:  www.city-sightseeing.it/it/tour-luci-dartista/ – infotorino@city-sightseeing.it

Tel: +39 011 19464500

Il calendario aggiornato degli eventi è disponibile sul sito:

www.contemporarytorinopiemonte.it

Covid, il bollettino di venerdì 29 ottobre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 264nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 120dopo test antigenico), pari allo 0,5% di 53.781tamponi eseguiti, di cui48.295antigenici. Dei 264 nuovi casi, gli asintomatici sono 160 (60,6%).

I casi sono così ripartiti: 133 screening, 96 contatti di caso, 35 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 388.521,così suddivisi su base provinciale: 31.992 Alessandria, 18.585 Asti, 12.225 Biella, 55.984 Cuneo, 30.089 Novara, 206.932 Torino, 14.460 Vercelli, 13.806 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.603 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.845 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 19 (+ 1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 177(– 4 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.860

I tamponi diagnostici finora processati sono 8.251.665(+ 53.781rispetto a ieri), di cui 2.358.603risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.811

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane di 11.811 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.582 Alessandria, 723Asti, 436 Biella, 1.467 Cuneo, 950 Novara,5.642 Torino, 533 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 101 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

372.654GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 372.654(+201rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.072 Alessandria, 17.694 Asti, 11.719 Biella, 53.884 Cuneo, 29.006 Novara, 199.109 Torino, 13.771 Vercelli, 13.342 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.510 extraregione e 2.547 in fase di definizione.

Promozione dei vini nei paesi terzi, i fondi regionali

OCM VINO: DALLA REGIONE 9,2 MILIONI DI EURO PER LA PROMOZIONE DEI VINI PIEMONTESI DI QUALITA’ NEI PAESI TERZI

Aperto il bando 2021 da 8 mln a sostegno dei consorzi di tutela e delle associazioni di produttori

La Regione Piemonte ha assegnato complessivamente 9,2 milioni di euro a favore del comparto vitivinicolo per i progetti di promozione dei vini piemontesi di qualità a denominazione di origine sui mercati dei paesi terzi.

Con una dotazione finanziaria di 8 milioni di euro, prevista dal Programma nazionale di sostegno del Settore vitivinicolo, l’Assessorato all’Agricoltura ha aperto il bando sulla misura Ocm vino promozione che sostiene i consorzi di tutela e le associazioni di produttori vitivinicoli per i progetti regionali e multiregionali nei paesi extra europei, presentati per l’annualità 2021/2022.

Il bando, pubblicato sul sito della Regione al link https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/ocm-vino-promozione-sui-mercati-dei-paesi-extra-ue-annualita-20212022 prevede una copertura massima del 50% delle attività promozionali presentate da ciascun soggetto beneficiario. Il termine ultimo per la richiesta di contributo è il 5 novembre 2021.

La Giunta regionale ha inoltre assegnato una dotazione di 1,2 milioni di euro da destinare alla liquidazione dei progetti di promozione Ocm vino presentati negli anni precedenti 2020/2021 e 2019/2020.

Per l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo resta essenziale proseguire e intensificare le attività di promozione dei vini piemontesi di qualità nei paesi extraeuropei, tra i quali rientra quest’anno anche la Gran Bretagna per effetto della Brexit, sia per affermare il loro posizionamento sui mercati internazionali sia per contrastare la pressione sui prezzi a causa dei potenziali dazi.

Etichette! Storia e design nel mondo del vino

Dal 29 ottobre Palazzo Barolo racconterà nelle proprie cantine la storia del vino, attraverso l’esposizione di oltre 300 etichette storiche.

La più ampia collezione temporanea mai proposta, che rappresenta, in realtà, una piccola parte dell’ampia collezione di 282 mila pezzi conservata presso il Castello di Barolo (www.wimubarolo.it).
Le etichette selezionate per il grande appuntamento torinese si concentrano sugli aspetti grafici, artistici e di design, che rendono l’etichetta uno strumento godibile e accattivante, oltre che pratico e utile ai fini delle informazioni contenute. A Palazzo Barolo, saranno esposte etichette provenienti da oltre 40 paesi di tutti e cinque i continenti.
Molto spazio sarà dato ai Paesi dell’Europa dell’Est e del Medio Oriente, interessanti, oltre che per l’alto livello raggiunto nell’elaborazione grafica delle proprie etichette, per i cambiamenti sociali e geopolitici che li hanno interessati negli ultimi decenni. L’etichetta non è un semplice foglio di carta, ma un veicolo comunicativo, in grado di esprimere i valori dell’azienda, il gusto e la qualità del prodotto.
Sono veri e propri documenti storici: offrono infatti informazioni su molti vini di grande interesse di cui non resta no più tracce. E se nulla possono dire della qualità del vino che vestono, molto raccontano invece dei caratteri del luogo, del tempo e del contesto culturale in cui sono state realizzate.
Ciò spiega perché le etichette storiche siano ancora oggi una ricca fonte di ispirazione e materia di lavoro creativo per grafici e designer. Un viaggio affascinante tra forme, colori e materiali diversi, dove dimensione, tipo di stampa, elementi decorativi e stili ne definiscono l’estetica e riflettendone le condizioni economiche, tecnologiche, sociali del mondo in cui quel vino è stato prodotto.
UN PROGETTO DI
Opera Barolo WiMu Barolo Ares srl
SEDE
Palazzo Barolo – Via Corte d’Appello 20/c, Torino
PERIODO
29 ottobre 2021 – 9 gennaio 2022
CONTATTI
palazzobarolo@arestorino.it
011 2636111
ORARI DI APERTURA
dal martedì al venerdì: 14.30 -18.00, sabato e domenica: 14.30 – 19.00
BIGLIETTI
Unico:
€5, Gratuito per i possessori dell’Abbonamento Torino Musei

Weekend di gare podistiche. Possibili rallentamenti del traffico

Sabato 30 ottobre, nella parte nord-est della città, avrà luogo, la manifestazione podistica competitiva denominata ‘100 Km delle Alpi’ con partenza alle ore 10.00 da piazza Castello e arrivo nel territorio del Comune di Point Saint Martin.

 

Il percorso di gara si snoderà lungo viale I Maggio, Rondò Rivella, corso Regio Parco, lungo Dora Siena, il ponte Emanuele Filiberto, lungo Dora Colletta, il ponte Washington, parco Colletta, la pista ciclabile di lungo Dora Voghera e quella di lungo Po Antonelli, il Ponte Sassi (su marciapiede), via Agudio (su marciapiede), viale Suor G.F. Michelotti fino a via Nietzsche, strada del Meisino, corso Casale fino al confine con San Mauro Torinese e proseguirà fuori città fino all’arrivo nel comune di Point Saint Martin.

Sul territorio di Torino la gara avrà un impatto lieve della durata di circa 1 ora e mezza e, alle ore 11.30, anche l’ultimo atleta dovrebbe varcare il confine comunale. Gli attraversamenti stradali del percorso, solo nel primo tratto e fino a corso Novara per circa 15 minuti, saranno chiusi e presidiati dalla Polizia Municipale e dai volontari dell’organizzazione della manifestazione, dopodiché saranno effettuate chiusure a staffetta con i motociclisti.

“In scena la materia che prende vita”

“In scena la materia che prende vita”, in mostra l’artistaMassimiliano Gissi e lo scultore Francesco Sciacca alla galleria d’arte torinese Malinpensa by Telaccia

 

Massimiliano Gissi e Francesco Sciacca sono i due artisti protagonisti della mostra ospitata fino al 31 ottobre prossimo presso la galleria d’arte Malinpensa by Telaccia,  dal titolo “In scena la materia che prende vita”.

La pittura di Massimiliano Gissi è improntata a un registro assolutamente originale e caratterizzata dall’intervento di vari materiali riciclati, quali passamaneria, stoffe, bottoni e metalli. L’artista lo fa senza alcun timore, ponendosi al di fuori di mode e schemi precisi, spinto dalla sua impronta artistica assolutamente originale e dal sentimento. Ne nascono creazioni giocose che si liberano nel loro iter, ricche di vibranti cromatismi, di simboli incisivi e di significati evidenti frutto di una realizzazione ricca di vitalità.  Il mondo artistico di Massimiliano Gissi crea opere in chiave moderna da cui sprigiona un significato sia narrativo sia stilistico. In esso la struttura prospettica, i contrasti tra l’intervento scenico e la forza descrittiva, sono capaci di fondersi perfettamente con la resa tecnica e la costante ricerca dei materiali. È  instancabile la fantasia con cui Gissi riesce a far rivivere i suoi personaggi, utilizzando un lavoro manuale autonomo estremamente originale.

Il secondo artista in mostra, Francesco Sciacca, realizza, invece,opere di forte impatto visivo, capaci di mostrare nuove prospettive condotte lungo un percorso in cui il valore della materia si libera in una dimensione interpretativa estremamente originale. Anch’egli fa uso di materiali riciclati e usati, tra cui il legno delle barche, il ferro arrugginito, che traducono la sua manualità evidente, in cui la contrapposizione stessa della materia risulta in grado di creare un effetto tridimensionale molto suggestivo. Il recupero antico dei materiali segna il tempo e la storia dell’uomo, unendo in un perfetto equilibrio innovazione, stile e talento. Francesco Sciacca riesce a dar vita con le proprie opere ad un linguaggio scultoreo in cui all’abile dinamica dei volumi si accompagna un costante sviluppo strutturale. Le sequenze dei volti umani da lui scolpiti, sagomate e assemblate con intensa emotività, dimostrano il raggiungimento di un risultato di sicura padronanza tecnica ed essenza creativa.

Mara Martellotta 

Galleria d’arte Malinpensa by Telaccia , corso Inghilterra 51

Tel 0115628220

Orario galleria 10.30-12.30;16-19; chiusura lunedì e festivi

 

Stazioni sicure, controlli straordinari della Polfer

838 persone controllate, 88 bagagli ispezionati e 22 stazioni presenziate: questo il bilancio dell’operazione “Stazioni Sicure”, promossa dal Servizio Polizia Ferroviaria a livello nazionale, che nella giornata del 26 ottobre scorso, ha visto impegnati 92 operatori della Polizia Ferroviaria nelle stazioni del Piemonte e Valle d’Aosta.

Gli agenti della Polfer hanno effettuato servizi di vigilanza nelle aree ferroviarie mirati al potenziamento dei dispositivi di controllo nelle stazioni, a bordo treno e lungo linea, con particolare attenzione agli obiettivi sensibili ricadenti nel territorio di competenza e ai convogli internazionali provenienti da Svizzera e Francia, al fine di incrementare il livello di sicurezza.

I controlli hanno interessato viaggiatori e bagagli al seguito, mediante l’uso di metal detector, nonché i depositi bagagli, effettuando verifiche sull’esatta procedura di ricezione e custodia.

A Torino, nella stazione di Porta Nuova, i servizi sono stati effettuati congiuntamente al personale del Reparto Prevenzione Crimine e alle Unità Cinofile.

 

A Torino Porta Nuova è stato denunciato un quarantaseienne romeno per violazione del divieto di accesso all’area ferroviaria, Daspo Urbano, comprensiva della zona parcheggi auto adiacente alla stazione, dove è stato rintracciato. La misura preventiva è stata emessa dal Questore di Torino lo scorso mese di aprile, con validità annuale. L’uomo è stato altresì sanzionato amministrativamente per l’esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore.

 

A Novara il personale polfer ha denunciato un ventiduenne marocchino per inottemperanza all’ordine di abbandonare il territorio nazionale emesso dal Questore di Siracusa lo scorso mese di settembre, contestualmente gli è stato notificato un nuovo ordine di allontanamento entro 7 gg, emesso dal Questore di Novara.

 

Gli operatori polfer in servizio presso la Sottosezione di Domodossola (VB) hanno denunciato un quarantatreenne italiano, senza fissa dimora, per danneggiamento. A seguito di indagini l’uomo è stato identificato quale autore del danneggiamento di alcune obliteratrici presenti in stazione, avvenuto circa due settimane fa.

 

Il personale del Posto Polfer di Novi Ligure, durante i servizi presso la stazione di Serravalle Scrivia (AL), ha elevato due sanzioni amministrative per violazione al Regolamento di Polizia Ferroviaria, nei confronti di due iracheni di 23 e 34 anni che hanno pericolosamente attraversato i binari ferroviari.

Juve e Toro: è crisi?

Le 2 squadre torinesi sono state entrambe sconfitte nella decima giornata di campionato. Esistono sentimenti contrapposti, vediamo quali.

In casa bianconera l’aver perso contro il Sassuolo ha risvegliato incubi che sembravano sopiti dopo l’imbarazzante avvio di campionato che ha collocato la Juve, seppur brevemente, al 18esimo posto in classifica…poi è arrivata una striscia di risultati positivi sia in campionato che in Champions League (bianconeri a punteggio pieno dopo 3 gare),ora nuovamente il buio: settimo posto anonimo in campionato, a -13 punto dal Milan capoclassifica ed a -4 dalla Roma al quarto posto, ultimo utile per qualificarsi in zona Champions League. Allegri ha le idee chiare ma al di fuori del campo sembrano molto confuse: soprattutto preoccupa l’involuzione tecnico tattica di Morata e Kulusevsky. Sabato 30 ottobre alle ore 18 sfida verità a Verona contro il Verona,solo la vittoria può rilanciare i bianconeri. Il pareggio ed ancor peggio la sconfitta farebbe sprofondare la Juve in una crisi senza via d’uscita.
Sentimento contrapposto in casa granata:13esimo posto in classifica e sconfitta di misura contro la capoclassifica Milan al Meazza di Milano dove il Toro ha dominato  disputando un’ottima gara. La squadra di Juric ha una sua precisa identità: fa gioco, attacca con criterio e disputa tutte le gare a viso aperto. Viene punito solo su un’unica azione frutto dell’unica distrazione che capita alla squadra nell’arco dei 95′.
I granata non soffriranno come nelle 2 ultime disastrose stagioni ma da squadra di centroclassifica attuale possono trasformarsi in compagine da qualificazione in Conference Europa League solo a 2 condizioni: recuperare i 3 titolari di qualità Mandragora, Ansaldi e Pjaca e trasformare il mercato di gennaio in una grande opportunità cedendo i 7 esuberi dell’organico ed acquistando 3 giocatori di spessore,1 difensore e 2 centrocampisti.

Vincenzo Grassano

Curava i tumori con medicina non convenzionale, torna in carcere

Dopo  la condanna definitiva

 

Lo scorso giovedì pomeriggio, a seguito della emissione del provvedimento restrittivo della Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Torino che l’ha condannata ad espiare una pena di 3 anni, 8 mesi e 26 giorni di reclusione, è tornata in carcere la dottoressa sessantaseienne di Torino, nota per la lunga vicenda giudiziaria che l’ha vista coinvolta, inerente a cure a malati di cancro con metodi non convenzionali. La donna, ritenuta responsabile del reato di omicidio colposo, aggravato dall’omissione dell’obbligo giuridico di impedire l’evento e dalla previsione dell’evento stesso, è stata rintracciata ed arrestata dai poliziotti del Comm.to Barriera Nizza dell’Ufficio misure di prevenzione, sicurezza e cautelari a poche ore dalla ricezione del provvedimento ristrettivo a suo carico.

Falso Made in Italy, la Guardia di Finanza sequestra 200 mila prodotti taroccati

Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza di Torino, nel corso di due distinte operazioni finalizzate al contrasto degli illeciti in materia di contraffazione e falso made in italy, ha eseguito ingenti sequestri di prodotti presso tre depositi ubicati, rispettivamente, nelle province di Prato, Varese e Bergamo.

 

Il primo intervento, condotto dai Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego Torino, ha preso le mosse da un precedente sequestro, effettuato nelle settimane precedenti presso uno store sito nel quartiere di Porta Palazzo del capoluogo piemontese, di maglioni e sciarpe falsamente marchiate “seta” o “cashmere” i quali, all’esito delle analisi scientifiche effettuate dal Laboratorio Chimico del CNR di Biella, sono risultati composti da materiale acrilico.

Le successive indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno consentito di risalire a tutte le fasi della filiera degli approvvigionamenti e di individuare, nel pratese, un importante punto di distribuzione, centro nevralgico del “Pronto moda”, gestito da un imprenditore, di origine cinese, operante nel settore del commercio all’ingrosso di abbigliamento, ove sono stati rinvenuti migliaia di articoli di maglieria e di abbigliamento falsamente venduti come capi di pregio, sottoposti a sequestro poiché recanti false indicazioni, apposte sia sulle etichettature sia sui relativi imballi, circa la loro effettiva composizione e claims inequivocabilmente riconducibili ad una loro origine italiana, nonostante fossero importati dalla Cina.

Nel corso delle operazioni sono state rinvenute, altresì, tra gli scaffali e all’interno di un container adattato a magazzino, oltre 10.000 mascherine filtranti, illecitamente “griffate” con il marchio delle note case di moda Louis Vuitton e Gucci, riportanti false certificazioni di conformità e prive del più elementare sistema filtrante.

L’imprenditore è stato, così, denunciato all’Autorità giudiziaria per i reati di frode in commercio, contraffazione marchi, falsità in certificazione e ricettazione.

Oltre 200.000 tra pentole in acciaio, caffettiere e coperchi in vetro recanti false indicazioni merceologiche, in relazione all’origine italiana, per un valore commerciale di circa un milione e mezzo di euro, sono stati, invece, sequestrati dai Baschi Verdi in due magazzini siti in Somma Lombardo (VA) e Pontida (BG). In questo caso, i Finanzieri sono risaliti alla catena distributiva della merce illecita a seguito di un sequestro precedentemente effettuato a Torino, presso alcuni punti vendita ove erano state rinvenute centinaia di articoli similari, pubblicizzati come di origine italiana ancorché fossero stati prodotti ed importati dalla Cina.

 

I successivi approfondimenti, avviati attraverso il monitoraggio dei flussi commerciali relativi alle importazioni da paesi UE ed extra-UE ed alla successiva distribuzione ed immissione in commercio sul territorio nazionale, hanno consentito di individuare l’impresa distributrice coinvolta nel sistema di frode e di richiedere alla Procura della Repubblica di Torino l’emissione di un provvedimento di sequestro la cui esecuzione ha permesso, altresì, nel corso delle operazioni, di scoprire un ulteriore deposito nella disponibilità dell’azienda indagata, risultato non dichiarato.

L’amministratore della società è stato denunciato all’Autorità giudiziaria per i reati di frode in commercio e false indicazioni di origine.

L’attività della Guardia di Finanza di Torino s’inserisce nell’ambito dell’azione di prevenzione e repressione delle condotte ingannevoli nei confronti dei cittadini riguardanti, in particolare, la vendita di beni contraffatti o recanti mendaci indicazioni di provenienza, volta alla tutela, al contempo, dei cc.dd. “Distretti industriali”, che rappresenta uno dei principali obiettivi strategici di polizia economico-finanziaria perseguiti del Corpo.