ilTorinese

Finalmente… ancora il grande Arpino!

E’ di nuovo in libreria, per i tipi di “Capricorno Edizioni”, il “romanzo postumo” di Giovanni Arpino “La trapola amorosa”

“Se non avrai nemici, significherà che hai sbagliato tutto”. Così scriveva, sornione e l’eterna sigaretta in bocca o gironzolante fra le dita, Giovanni Arpino che, di certo qualche “nemico” (forse più d’uno) avrà dovuto avere nell’ambito della radical-chic “intellighenzia letteraria” novecentesca, se si vuole in qualche modo spiegare l’inspiegabile oblio a lui – autore di ben sedici romanzi, quasi duecento racconti e vincitore di vari Premi (dallo “Strega” al “Campiello”) – riservato dalla critica e dalla “grande” editoria di fine ‘900 e primi Duemila. Oblio riservato del resto ad altri grandi scrittori e “outsider di genio, autori di romanzi imperdibili, ma da tempo non più disponibili sugli scaffali delle librerie” se non su quelli dell’usato o “ripescati dalle mensole di casa da lettori particolarmente voraci”. Parte da queste constatazioni e dalla volontà di ripescare opere letterarie vergognosamente lasciate, per anni, a galleggiare nello stagno della dimenticanza, l’impegno della Collana “Capolavori ritrovati della letteratura” ideata e proposta da tempo dalla torinese “Capricorno Edizioni”. Obiettivo, per l’appunto, riscoprire i “classici” della letteratura fra Otto e Novecento, “riportati nel posto che loro compete, il ‘Gotha’ della grande letteratura senza tempo”. Così, dopo Cesare Pavese (“Ciau Masino”), Guido Gozzano (“L’altare del passato”), Edmondo De Amicis  (“Amore e ginnasica”) e Carolina Invernizio (“Nina la poliziotta dilettante”), è proprio Giovanni Arpino (di cui il prossimo 27 gennaio ricorrerà il 97° dalla nascita) ad essere riproposto dall’Editrice indipendente subalpina, con sede in corso Francia a Torino, attraverso le pagine de “La trappola amorosa”, con postfazione di Bruno Quaranta. Romanzo postumo (1988), certamente fra i più riusciti ma anche fra i meno conosciuti dello scrittore giornalista e poeta istriano-piemontese, Arpino (nato a Pola, all’epoca ancora italiana, nel 1927 e scomparso a Torino nel 1987) lo concluse “in gara febbrile con la morte” (Lorenzo Mondo) pochi giorni prima di lasciare questo mondo, “perché – parole dello stesso Arpino – non si può morire con un romanzo tra le costole”.

La trama, in estrema sintesi. La vicenda si svolge nel 1986 in una “città di portici che è l’innominata Torino” (Lorenzo Mondo) e racconta la storia di Giacomo Berzia, solitario attore sessantenne, ormai privo di ambizioni, che da una radio, ogni settimana, invia “Lettere impossibili” a un politico, a una diva, a un regista e perfino a Dio (“So di non doverLe scrivere più. Ho finalmente capito la lezione: la Sua risposta è il silenzio”). Un bel giorno, la routine di Berzia è sconvolta dall’apparire di una serie di messaggi che gli palesano l’“interesse amoroso” di una misteriosa corteggiatrice: lettere, biglietti, scritte vergate con il gesso sul tavolo della radio, doni natalizi, velate minacce… Una “caccia all’uomo” incalzante e al contempo ironica, una “trama blandamente appesa a un filo giallo raccontata con il piglio robusto e istintuale dell’ultimo Arpino” (Lorenzo Mondo).

Storia modernissima, in certo senso precorritrice dei tempi, un “romanzo giocoso – scrive Roberto Marro, curatore della Collana ‘Capolavori ritrovati’ – felice, malinconico eppure pieno dʼuna tiepida, confortevole speranza, di una giocosità beffarda e tranquilla, scritto con una maestria linguistica che non abita più sulle pagine dei libri del nostro tempo: un libro, se è lecito il gioco surreale degli accostamenti, che sta tra Pirandello e Paolo Conte, Gozzano e Hammett. Oppure no: semplicemente un libro di Giovanni Arpino, scrittore grande anche al passo dʼaddio. Intramontabile. Forse è davvero ora di tornare a leggerlo”. E riscoprirne, attraverso pagine di perenne contemporaneità, quello slancio umano, un po’ sacrilego e di costante piacevole bizzarra ironia, e quell’inarrestabile valanga di satirica passionalità che fece dire a Indro Montanelli (con cui Arpino collaborò dal 1980 scrivendo su “Il Giornale” di cronaca, costume e cultura): “Un’ora con lui era un bagno d’osservazioni, ricordi, aneddoti, confessioni, sembrava che ti avesse spiattellato su un tavolo tutto sé stesso”.

Per info: “Capricorno Edizioni”, corso Francia 325, Torino; tel. 011/3853656 o www.edizionidelcapricorno.com

Gianni Milani

Nelle foto: Cover “La trappola amorosa”, Capricorno Edizioni e Giovanni Arpino, Premio Campiello, 1980 (Fotocronache “Olympia” Milano)

Il Piemonte seconda regione del Nord per investitori digitali

La Finanza digitale risulta sempre più giovane, il 30,8 degli investitori è under 35, il 30,7% investe in criptovalute. 

 

Sulla piattaforma di trading online l’investitore tipo ha tra i 24 e i 54 anni e investe da più di 10 anni (27%). Cresce, tuttavia, la presenza dei giovani. Quasi 4 investitori su 10 hanno meno di 35 anni e l’8,5% è addirittura under 25. Quasi la metà di chi investe sono donne, il 42,7%.

7 investitori su 10 scelgono il mercato italiano, preferendo soprattutto azioni (46,6%) e obbligazioni (39,4%). Il 30,7 % investe in criptovalute. La principale motivazione di investimento è di accrescere il proprio patrimonio, il 44,7% dichiara di aver investito di più nel 2024 rispetto all’anno precedente.

Tra le caratteristiche più ricercate in un broker vi è la possibilità di fruire di servizi educativi per migliorare le proprie capacità di investimento.

Ad affidare il proprio denaro ai mercati finanziari sono soprattutto gli uomini (il 57%) di età compresa tra i 25 e i 54 anni e con oltre 10 anni di esperienza. Tuttavia oggi il 30,8% di chi investe attraverso le piattaforme online ha meno di 35 anni e l’ 8,6% è under 25. Questo l’identikit che emerge dall’Osservatorio Finanza Digitale di BG SAXO, il broker nato dalla joint venture tra Saxo Bank e Banca Generali.

La survey ha interrogato oltre 2800 rispondenti nel Nord Italia, dove, anche secondo Consob, si concentra la maggior parte degli investitori, in merito alle proprie abitudini e motivazioni di investimento, agli strumenti che utilizzano, ai mercati che prediligono, ai criteri con i quali scelgono di affidarsi a un broker.

È emerso che il 70,2% ha fiducia nel mercato italiano e che il 61% investe per accrescere il proprio patrimonio, prediligendo azioni, obbligazioni e criptovalute.

Con questa analisi che BG SAXO svolge periodicamente, abbiamo voluto fotografare le abitudini di investimento della popolazione italiana dalla quale emerge una forte volontà delle persone di prendere in mano il proprio futuro finanziario e imparare ad utilizzare al meglio le possibilità offerte dai mercati- afferma Gian Paolo Bazzani, CEO di BG SAXO – I risultati dell’Osservatorio confermano quanto sia fondamentale fornire agli imprenditori strumenti per operare sui mercati con trasparenza e sempre maggior consapevolezza supportandoli nel raggiungere così i propri obiettivi “.

4 Investitori su 10 sono donne e il 30,8% ha meno di 35 anni.

Le piattaforme online hanno democratizzato l’accesso agli strumenti finanziari. Le donne che in Italia investono in finanza sono il 22%, mentre nell’Osservatorio di BG SAXO ne rappresentano quasi la metà (42,7%).

Tra le varie motivazioni per cui si investe la principale è quella di accrescere il proprio patrimonio (61%), seguita dal proteggersi dell’inflazione (41,1%), beneficiare di un cuscinetto finanziario in caso di circostanze impreviste (36,5%), mettere da parte del denaro destinato ai figli (22%).

Lo strumento più utilizzato per investire sui mercati finanziari è quello delle azioni (46,6%), seguito da obbligazioni ( 39,4%), fondi comuni (36%) e criptovalute (30,7%). In crescita anche il mercato degli ETF soprattutto fra i giovani, ma anche portafogli gestiti, futures, opzioni, Forex e CFD sono strumenti utilizzati.

In termini geografici, gli investitori sono portati a riporre la fiducia nei mercati più vicini, il 70,2% dei rispondenti dichiara di investire in Italia mentre il 64,2% in Europa; seguono Stati Uniti e Canada ( 45,2%).

La tendenza alla domesticità è confermata dal 35,7% di rispondenti che sostengono di considerare il mercato italiano come il più importante per i propri investimenti.

Le regioni dove ci sono più investitori. La Survey è stata condotta su investitori residenti nelle regioni del Nord Italia: Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino- Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto. Tra queste la Lombardia emerge nettamente come la regione con la più alta concentrazione di investitori, rappresentando il 41,1% del totale, seguita da Piemonte ( 17,3%) e Emilia Romagna (16%).

Quote più contenute si registrano in Veneto (14,6%) mentre Liguria (4,8%), Trentino-Alto Adige ( 2,4%) e Valle d’Aosta (0,4%) chiudono la classifica con percentuali significativamente più basse.

L’analisi si è concentrata sulle regioni settentrionali in quanto il Nord Italia rappresenta l’area più rilevante nel Paese per l’attività di investimento finanziario, con circa il 50% di investitori concentrati in queste regioni, rispetto al 17% delle regioni centrali e al 33% di Meridione e isole.

https://www.bgsaxo.it/content/articles/macro/osservatorio-finanza-digitale-2024-20012025

Mara Martellotta

Giuseppe Contin, il secondo Paganini

 

Parentele a Cereseto Monferrato 

Le famiglie Contin, conti di Castelseprio della sede comitale di Varese fin dal 1300, nobili del palazzo di Ludovico III° e governatori di Pavia procurarono nel 1449 la dedizione di Crema alla Repubblica di Venezia  inserendosi nel locale patriziato. Nella gloriosa scuola musicale veneziana si affermò il conte Francesco Contin (1780-1860) violinista, compositore e maestro di cappella alla Corte di Vienna città musicale per eccellenza, allievo e genero di Förster maestro di armonia di Beethoven. Sposato con l’allieva pianista Eleonora Förster, fondò una società strumentale per la divulgazione delle opere di Haydn, Mozart e Beethoven.

Nel 1852 fu insignito dell’Ordine della Corona di Ferro dall’imperatore Francesco Giuseppe e nella Biblioteca Nazionale Austriaca si conservano le sue opere, eredità strumentale dalla scrittura raffinata ed elegante. A Venezia acquistò il palazzo Malcanton, oggi palazzo Contin, centro di attività culturale e musicale. Tra i sei figli troviamo due musicisti, Giovanni Battista Contin (1823-1905) concertista, insegnante di pianoforte a Chicago, Los Angeles e irriducibile avversario di Wagner; Giuseppe Contin (1835-1889) compositore, talentuoso primo violino al Covent Garden di Londra, direttore del teatro La Fenice di Venezia e socio onorario dell’Accademia Santa Cecilia di Roma. In età giovanile suonò in coppia con Bottesini, fu molto apprezzato da Rossini che lo fece esibire nel suo locale di Parigi nel 1863, la città dei violinisti. Nel 1876 inaugurò la società musicale Benedetto Marcello diventandone in seguito presidente, oggi conservatorio di Venezia ed ebbe l’onore di accompagnare con il violino la regina Margherita di Savoia nell’esecuzione di romanze al pianoforte.

Nel 1882 fu eseguita dagli allievi della scuola Benedetto Marcello la sinfonia in do maggiore composta dal Contin per il compleanno di Cosima, moglie di Wagner, nella loro casa veneziana alla presenza del suocero Liszt. Al termine del concerto Wagner fece dono della  bacchetta e del leggio al Contin, il quale pronunciò il discorso di addio alla stazione di Santa Lucia al momento della morte del compositore, esponente del periodo romantico tedesco, poeta, regista e saggista. Fu scelto come membro della giuria nell’Esposizione Musicale di Milano con Arrigo Boito e Giulio Ricordi e la sua vasta produzione è andata perduta durante il secondo conflitto mondiale. Nel 1960 Giuseppe Contin fu commemorato nel conservatorio veneziano e per la sua non comune arcata poderosa ed elegante Venezia poté affermare di aver dato all’Europa un secondo Paganini.

Tra i discendenti del secolo scorso ricordiamo Angelo Contin proprietario di una villa ai romani Parioli, una fabbrica di dirigibili e armi pesanti per l’esercito, un elicottero, una Mercedes e una squadra di calcio. Durante il servizio di leva a Casale Monferrato, a seguito di un intervento del genio militare, conobbe Ernesta Gozzano che sposò nel 1897 a Cereseto. Ernesta eseguì la prima ricerca genealogica sull’appartenenza ai marchesi Gozzani di San Giorgio e Treville nelle biblioteche romane, conclusa dall’autore di questo testo nel 2018. La fabbrica romana del Contin fu sequestrata dai tedeschi e trasferita in Germania nel 1943. L’antico stemma nobiliare riporta il primordiale nome dei Pagnin alias Contin, ritrovato nell’istituto araldico di Firenze dal veneziano Luigino Pagnin dopo aver visitato Castelseprio nel 2013, ricercatore delle proprie origini. Le numerose perle sulla corona rappresentano la vicinanza all’autorità imperiale.
Armano Luigi Gozzano 

Un mito antico attraverso le strade di Torino

The Opera – Arie per un’eclissi”, registi Davide Livermore e Paolo Gep Cucco

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

Ama l’opera lirica, ama il teatro, adesso il cinema lo pensa – con ricchezza di idee, di mezzi e di compagni di strada – e lo fa. Caso certamente unico – il raro è davvero del tutto inesistente -, a lui la Scala ha in epoca recente affidato l’inaugurazione della propria stagione per quattro anni consecutivi, con passione e per passione cura le sorti da sempre del Baretti torinese, per due anni ha assunto la direzione del Palau de les Arts Reina Sofia a Valencia per andarsene di brutto quando l’amministrazione comunale gli ha negato un sostegno, si è ribaltato su Genova del cui Teatro Nazionale è direttore dal 2020.

Cinema, che passione! allora e Davide Livermore, con la immaginifica collaborazione di Paolo Gep Cucco (ideatore e regista di manifestazioni, ha curato progetti video per Tiziano Ferro, è stato responsabile dei tour di Cremonini e Mengoni, per il mai troppo lodato “A riveder le stelle”, spettacolo televisivo che ha sostituito complice la pandemia la prima della Scala anno 2020, ha raggiunto il 14% di share che contato sulle dita sta ad arrivare a 2 milioni e 600.00 spettatori soltanto in Italia), afferra le “Metamorfosi” di Ovidio, innaffia il mito di Orfeo ed Euridice (le voci e i volti sono quelli di Valentino Buzza e Mariam Battistelli, tenore e soprano d’eccezione) con un Monteverdi e un Gluck d’annata, allarga il suo sguardo di raffinato melomane tutt’intorno e con validi quanto sonorissimi esempi musicali dà vita a “The Opera – Arie per un’eclissi”, ovvero viaggio agli inferi – presto hotel Hades a cinque stelle raccomandato dal tristo proprietario Pluto, il basso Erwin Schrott – e ritorno per la bella ninfa che nella allegria di un gioco venne morsa da una serpe e mandata laggiù salvo che poi il suo inguaribile innamorato non tentasse con ogni forza di riportarla in terra. Così il mito caro agli antichi, considerato qui con lo sguardo e la quotidianità di vita e di morte rivisti con gli occhi di oggi, quello sguardo verso un mondo infetto dove uno sparo improvviso, dove la pallottola di una P38 colpisce il cuore di Euridice, in un supermercato, il carrello e la spesa rovesciati a terra. In una piazza di sapore e di ampiezze dechirichiane, dove trovano richiami a Nervi e Mollino, già attende Caronte con le sembianze di un Vincent Cassel disincantato che guida vecchi autobus e taxi sulle acque dell’Acheronte, che sbarca lo sposo infelice tra le grinfie di Proserpina (una flautata Fanny Ardant posata nel buio di quel luogo dal cielo immenso della Tour Eiffel) e di una concierge (Caterina Murino, bravissima), più guardia carceraria che dedita all’accoglienza. Come pure l’almodovariana Rossy De Palma, tra un cruciverba e una stirata in tintoria a sostenere confronti tra Vivaldi e Händel, e la visione da parte di Orfeo dei suoi genitori, una madre (Angela Finocchiaro) su un letto d’ospedale e un padre in canottiera che in una cucina anni Sessanta confessa quel rapporto padre e figlio che non c’è mai stato. Tra i corridoi del Regio torinese e i ruderi di una Parigi semisommersa, in mezzo a teatri da futuribile scavo archeologico, nello spazio della hall dove viaggiano valige e camerieri ballerini a cui Daniel Ezralow ha dato la sua benedizione, s’avventura la vicenda e il suo immancabile e funesto ritorno: mentre tutt’intorno s’inseguono arie, sotto la direzione di Plàcido Domingo e Fabio Biondi, con tantissimo Puccini e un po’ di Verdi (brindisi lieto e la donna ch’è mobile), Ravel e Bizet e Bellini con i numi citati sopra e ancora e ancora molti sino a lambire i Frankie Goes to Hollywood, dove alle altezze di quelle note serpeggiano molteplici quanto modernissimi sound design elettronici.

La consacrazione della “storia di tutte le storie”, la storia dei due infelici amanti e del fato crudele, un giardino fiorito che scenograficamente e fotograficamente accompagna il viaggio al di là della morte con l’espressione completa di ogni perfezione. Non più un’opera per palati legati con nastri forti alla tradizione, ma l’esperimento condotto in punta di cervello, una girandola di invenzioni e di suggestioni, una prova raccomandabile di opera-musical (un vero peccato che la visione sugli schermi abbia avuto tempi estremamente ridotti), una strada avvincente “dove la parola, l’opera, il pop, la moda e le arti visive si fondono”: una visione contemporanea a cui hanno contribuito gli apporti di Dolce&Gabbana e l’alta tecnologia del virtual set allestito presso i Prodea Led Studios di Torino. “Questo film porta il carattere dell’opera a un nuovo livello, straordinariamente moderno e al tempo stesso assolutamente antico”: capace di incrociare come due vasi comunicanti, senza tentennamenti, gli appassionati della settima arte e quanti si stringono al cuore un’arte più antica, calate entrambe in una narrazione senza slabbrature, in un tempo-non tempo sospeso e coinvolgente, all’interno di una classicità e di un oggi che viaggia per le strade di Torino, dove si può parlare comodamente di “ibrido” senza che quel termine, in troppi momenti delle nostre giornate, cominci a far rizzare i capelli sulle nostre teste.

A Torino decolla il turismo di lusso

La compagnia aerea privata Fly Free Airways chiude un 2024 da ricordare: nel primo anno di attività a pieno regime, fatturato oltre il milione di euro

Il turismo di lusso decolla da Torino e incorona Fly Free Airways come la compagnia leader nel settore degli aerei privati. I risultati societari raggiunti nel 2024, primo anno di attività a pieno regime, hanno infatti il sapore dell’eccezionalità: la società ha registrato una crescita del fatturato del +129%, superando la soglia di 1 milione di euro. Un successo che consolida Fly Free Airways e la proietta verso un futuro d’eccellenza e come punto di riferimento assoluto per i servizi esclusivi del turismo di lusso e dell’aviazione privata.

Il 2024 è stato un anno di svolta per Fly Free Airways, trasformandola in una Pmi innovativa e riconosciuta per il suo approccio all’avanguardia nel settore aeronautico e per i requisiti ministeriali richiesti.

«Si è chiuso un anno straordinario, che ha superato ogni aspettativa – afferma Francesco D’Alessandro, ceo di e fondatore di Fly Free Airways -. Abbiamo rafforzato le nostre partnership globali e consolidato la nostra presenza come leader nel settore del lusso, grazie a 4 anni di duro lavoro dove in tanti non credevano nel nostro progetto. Eppure, con metodo e costanza, soprattutto grazie a chi ha creduto in noi, siamo qui a celebrare i risultati raggiunti. L’obiettivo adesso è ambizioso: diventare il più grande tour operator del lusso e, successivamente, la prima compagnia aerea privata in Europa».

Fly Free Airways punta, infatti, sulla professionalità dei suoi piloti e del team di lavoro, coinvolgendo importanti figure professionali che si sono aggiunte nel corso del 2024 e che stanno traghettando la compagnia torinese verso il successo: professionisti come Alice Mascherpa, esperta in scienze aeronautiche, che ha potenziato la gestione operativa, orientandola verso l’eccellenza.

La compagnia torinese è stata inoltre protagonista di importanti eventi e partnership di prestigio, tra cui il Salotto delle Celebrità di Sanremo, il campionato mondiale XCat International, il Rally Cross italiano con la vincitrice Jenny Sonzogni, il Teatro Comunale di Carpi con lo spettacolo di Max Giusti grazie alla collaborazione con il Lions Club, le gare di Golf vip e la Terrazza Vip di Montecarlo durante il GP di Formula 1.

Grazie alle partnership strategiche e ad un network consolidato di oltre 18mila operatori certificati in tutto il mondo, Fly Free Airways è ora in grado di organizzare voli privati, business travel, charter di gruppo, cargo e voli sanitari in meno di 3 ore ovunque nel mondo. Un successo che si riverbera anche sui social media, con 100mila follower attivi su Instagram e più di 30mila utenti nei vari canali social, consolidando così la presenza digitale del brand.

E ancora, grazie alle nuove agevolazioni fiscali introdotte dalla Legge 28 ottobre 2024, n. 162, e al valore in rapida crescita delle quote, Fly Free Airways rappresenta un’opportunità strategica per gli investitori interessati al settore del lusso e dell’aviazione privata.

cs

Opi Torino: Ridurre le liste d’attesa nella Città della Salute

  «ANTEPORRE L’INTERESSE DEI CITTADINI AGLI INTERESSI DI PARTE» – Ivan Bufalo, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino
Garantire prestazioni sanitarie entro i tempi previsti
«È importante garantire prestazioni sanitarie entro i tempi previsti dalla legge e anzi, qualora fosse possibile ottimizzare l’organizzazione per, non solo abbattere le liste d’attesa, non solo per risolvere quelle questioni assolutamente fuori legge, ma garantire servizi e prestazioni in tempi ottimali ai cittadini. È una cosa buona anche tenendo conto del fatto che diagnosi precoci sono favorevoli rispetto agli esiti dei trattamenti sanitari».
 
Il ruolo imprescindibile degli infermieri
«L’abbattimento delle liste d’attesa e il miglioramento delle prestazioni sanitarie non sono d’esclusiva appannaggio medico, poiché per molte tipologie di esse, la figura degli infermieri e la presenza dell’infermiere, quindi la prestazione infermieristica è imprescindibile. Tanto i medici quanto gli infermieri, quanto le altre professioni tecniche sanitarie dovranno essere messe nella condizione di poter contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali attraverso una congrua programmazione delle prestazioni lavorative, includendo la possibilità di attività extra orario, remunerate adeguatamente, che permettano a tutti gli infermieri di partecipare sulla base delle competenze acquisite e non solo come in passato, relegando la partecipazione infermieristica ad alcune aree operative».
Valorizzare la comunità infermieristica
«L’intera comunità professionale infermieristica della Città della Salute dev’essere valorizzata come risorsa utile, imprescindibile per garantire cure sicure, di qualità e per raggiungere gli obiettivi prefissati dal nuovo Direttore Generale. La congrua remunerazione, inoltre, l’accompagniamo sempre all’offerta di cure di qualità. Una qualità e una sicurezza di cui l’infermiere è un costante garante».
Sospendere l’attività intramoenia per migliorare i servizi pubblici
«È chiaro che vedo con favore la possibilità pro tempore di sospendere l’attività intramoenia per compensarla con attività istituzionale, ancorché svolta fuori orario di servizio e pagata direttamente dall’ASL a cifre pertinenti al valore delle prestazioni extralavorative e non pagata dal cittadino intramoenia. Il punto è che il cittadino che va in intramoenia semplicemente sta andando a fare una visita privata dentro un ospedale pubblico. I cittadini hanno il diritto col pagamento del ticket a ottenere la prestazione dovuta nei tempi dovuti, mentre il congruo compenso dei sanitari dovrebbe essere ad esclusivo carico dell’istituzione pubblica attraverso il contributo della collettività».
cs

Ufficio immigrazione, AVS: “Piantedosi ponga fine a questo spettacolo intollerabile”

“Da anni, ogni giorno, davanti a corso Verona 4 assistiamo ad uno spettacolo vergognoso: centinaia di persone, comprese donne, bambini, disabili, costrette ad attese infinite in condizioni degradanti. Se e quando finalmente riescono ad entrare nell’attuale Ufficio immigrazione, trovano locali fatiscenti, pieni di muffe e crepe, senza servizi igienici disponibili, in uno stabile già dichiarato inagibile da diverso tempo. Abbiamo chiesto con interrogazioni e richieste di informativa al Ministro Piantedosi di intervenire. Cosa deve ancora succedere? Deve morire qualcuno al freddo perché il Ministro riporti la legalità e non scarichi sui più fragili e sulle città questa barbarie?” – dichiara Marco Grimaldi, vicecapogruppo di AVS alla Camera.
“È anni che la situazione dell’Ufficio Immigrazione di Torino è intollerabile. Le lunghe code al freddo o al sole, ora anche notturne, sono lesive della dignità delle persone e bisogna intervenire subito, in attesa che la Questura individui un nuovo immobile: per questo ho richiesto anche a livello regionale, come già fatto dalla Città di Torino, che intervenga la Protezione Civile, possibilmente con una tensostruttura che dia un riparo stabile alle persone.” – dichiara Alice Ravinale, capogruppo di AVS in Regione Piemonte.
“Ma il problema non sono solo le code, è il tempo – talvolta oltre un anno – che le persone attendono per ottenere documenti a cui hanno diritto, cosa che provoca gravi danni alle persone, quali la perdita del lavoro e l’impossibilita di esercitare i diritti sociali collegati al permesso.  Il Ministero è già stato condannato per questo dal Consiglio di Stato a ottobre, ma non è cambiato niente: quella di ostacolare le persone straniere è una deliberata scelta politica.”- concludono gli esponenti di AVS.

Liquorificio Spirito Reale, un negozio esclusivo apre a Torino

Apre a Torino, nella suggestiva cornice della Galleria San Federico, il Liquorificio Spirito Reale

Nella storica e suggestiva cornice anni Trenta della Galleria San Federico, a Torino, aprirà prossimamente il Liquorificio Spirito Reale, un negozio esclusivamente dedicato alla degustazione e vendita di spirits del marchio. Due vetrine affacciate sulla storica galleria attirano l’attenzione dei passanti ed invitano a varcare l’imponete portone di ferro battuto per scoprire il mondo di Spirito Reale.

All’interno gli appassionati di spirits vengono accompagnati in un viaggio sensoriale tra amari, liquori, gin, vodka, bitter e Vermouth di Torino, che parte dalle distillerie del gruppo, con sede a Moriondo Torinese, dove vengono studiati, concepiti e realizzati tutti i prodotti del brand e che conduce in Galleria San Federico, dove campeggia la scritta “Liquorificio”, sottolineando il forte legame con il luogo in cui nasce l’offerta di Spirito Reale. L’ampio assortimento, dedicato non solo ai professionisti ma a tutti gli amanti degli spirits, è stato realizzato anche grazie alla consulenza di Fulvio Piccinino, esperto del settore, che ha supervisionato il team di lavoro con preziosi contributi storici e di gusto. Gli ingredienti di alta qualità scelti da fornitori locali, la cura e l’attenzione del laboratorio analisi interno ed il controllo puntuale e curato del processo produttivo costituiscono le solide basi su cui poggia la visione innovativa di Spirito Reale e garantiscono prodotti premium quality ispirati alla tradizione liquoristica torinese ed italiana.

“Ad ognuno il suo gusto, tutti con lo stesso Spirito”: la possibilità di degustare e la gioia di scegliere in base al proprio gusto. Questa è l’essenza del brand e l’assoluta novità del format del Liquorificio. Il brand sabaudo dal mood pop ha una forte identità visiva: un’unica bottiglia dal design riconoscibile che si differenzia in base al colore per identificare le singole referenze, tutte proposte in tre formati: 100 ml, 200 ml, 500ml. Diretto, autentico, cool e divertente Spirito Reale si propone come un brand per tutti, sempre al passo con i tempi, dove ognuno trova qualcosa di suo gusto in una comunità unita dallo stesso spirito.

Il Liquorificio Spirito Reale è un angolo tranquillo dove poter degustare, scoprire e riscoprire le fragranze all’interno dei prodotti: cannella, pompelmo rosa, caffè, menta, spezie, lampone, pesca, millefiori, agrumi, violetta, liquirizia, amarena, camomilla, passando ovviamente per i grandi classici italiani e internazionali, dal limoncello alla genziana, dal London Dry gin al Fernet. Nello spazio di Galleria San Federico, a partire dal mese di febbraio, Spirito Reale organizzerà serate dedicate guidate da esperti del settore, occasione per conoscere le referenze della gamma o assaggiare i cocktail realizzati dal brand ambassador Eric Maccario, bartender del Buddha Bar di Montecarlo che, grazie alla sua freschezza, eleganza e creatività, ha interpretato lo spirito del brand con cocktail originali o rivisitazioni di quelli tradizionali in chiave innovativa. Spirito Reale è anche un posto dove vivere l’arte. Una delle vetrine di Galleria San Federico sarà sempre dedicata ad un artista. Attualmente ospita un’opera del torinese Max Petrone che ha rappresentato in chiave pittorica i valori del brand grazie all’uso di colori energici, pennellate forti e di impatto per esprimere fantasia, colore ed energia.

Mara Martellotta

 

www.spiritoreale.it

“Alpini, uomini di pietra” in mostra a Palazzo Lascaris

In occasione della Giornata regionale del Valore Alpino – che si celebra ogni anno il 16 gennaio

in memoria del sacrificio degli alpini caduti nella campagna di Russia – all’Ufficio Relazioni

con il Pubblico del Consiglio regionale del Piemonte (via Arsenale 14/G a Torino) è allestita

la mostra “Alpini, uomini di pietra“. Organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale

Alpini sezione di Torino e curata nell’allestimento dal Gruppo Storico Militaria 1848-1945.

L’esposizione, che rimarrà nelle vetrine dell’Urp fino al 24 gennaio 2025, comprende alcune

uniformi storiche degli Alpini e materiale relativo al periodo compreso tra il 1872 e il 1945.

Nelle vetrine si può osservare l’evoluzione storica delle diverse uniformi militari degli Alpini,

completate dalle scarpe delle sentinelle, le ciaspole per camminare sulla neve, il mantello

usato dagli Alpini nella Grande Guerra, le uniformi usate nella campagna d’Africa del 1890,

la prima uniforme degli Alpini del 1883 con le mostrine verdi, le gavette per mangiare

sul campo e naturalmente diversi modelli dei tipici cappelli alpini con la penna nera,

compreso quello di un prigioniero di guerra a cui sono state tolte le insegne e la penna

e invece aggiunto il numero di matricola da internato.

 

Nella mostra sono ricordate anche le donne alpino: in particolare è presentata

la fotografia di Maria Predari, medico donna che prestò servizio a Ovaro (Udine)

nel 1916 – insieme a altre 45 dottoresse – e che fu autorizzata dal comandante

per i suoi meriti professionali ad indossare il cappello alpino.

Il Gruppo Storico “La patria è donna” si occupa da vent’anni di valorizzare

le figure femminili all’interno degli Alpini.

La mostra “Alpini, uomini di pietra”, è stata inaugurata il 16 gennaio all’Urp

alla presenza del presidente del Consiglio regionale Davide Nicco,

di Sebastiano Favero, presidente nazionale Ana e di Carlo Martinelli,

presidente del Gruppo Storico Militaria 1848-1945 e consigliere nazionale Ana Torino.

“Con orgoglio desidero esprimere il più profondo e sentito ringraziamento a tutti gli Alpini

e a ogni singola ‘penna nera’ che ha servito e continua a servire il nostro Paese – ha dichiarato

il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Davide Nicco -. Gli Alpini rappresentano

un patrimonio di valori radicati nella storia d’Italia e del Piemonte: solidarietà, sacrificio,

senso del dovere e amore per la patria. Questi ideali hanno ispirato e guidato le loro azioni

tanto sui campi di battaglia quanto nelle missioni di pace e nelle innumerevoli emergenze civili

che hanno colpito il nostro territorio”.

“La giornata del valore alpino, nata su mia proposta attraverso la legge regionale 8/22

che prevede anche uno stanziamento annuale per sostenere le loro attività sociali,

è tutta per loro e permette a noi di dirgli un immenso grazie per il loro coraggio

e la loro determinazione, ma anche per la loro capacità di unire persone

e generazioni sotto l’insegna della fratellanza e del bene comune.

Quest’anno – conclude Nicco – la 96^ Adunata Nazionale degli Alpini tornerà in Piemonte,

a Biella dal 9 all’11 maggio e sarà una grandissima festa!”.