ilTorinese

Anziana trovata morta sola da un mese

I vigili del fuoco hanno trovato il corpo di una donna di circa 70 anni  morta nella camera di un residence in strada Carignano a Moncalieri.

Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione, fa pensare che fosse lì da circa un mese. I gestori hanno chiamato i vigili del fuoco che hanno aperto la porta. Il  medico legale  ha confermato che la morte è avvenuta per cause naturali. I carabinieri indagano per capire se  esistesse una denuncia di scomparsa dell’anziana.

Uomo scivola e batte la testa sui sassi: è grave

Nella zona di Borgo Ticino, in provincia di Novara  ieri pomeriggio,  un 59enne del posto è scivolato in una scarpata mentre lavorava nel bosco, sbattendo violentemente il capo su alcuni sassi. È intervenuto  il 118, con i Vigili del Fuoco di Arona e i Carabinieri. L’uomo, in  stato confusionale, è stato portato  in elicottero all’Ospedale Maggiore di Novara in condizioni critiche.

Cabaret e musica con apericena a favore della Lega italiana fibrosi cistica

Venerdì 08 aprile 2022 presso l’OPEN FACTORY di Nichelino, in Via del Castello, 15 si terrà lo spettacolo di CABARET e MUSICA con:

Luca ZANETTI (Fisarmonicista)

Marco CARENA (Cantattore)

WUOZ (Cabarettista)

Manuel NEGRO (Cabarettista)

Vanessa GIULIANI (Cabarettista/attrice)

Enrico CEVA (Attore, presentatore)

Michael Rollins (Mago)

Dalle ore 19,30 alle 20,30 APERICENA: offerta minima euro 8,00;  dalle 21,00 spettacolo con ingresso ad offerta minima di euro 12,00.

Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto alla LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA PIEMONTE ODV a sostegno del Progetto SPORT e FIBROSI CISTICA per gli under 12 in cura presso la sezione Infantile Regina Margherita del Centro Regionale di Cura.

E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE ENTRO MERCOLEDI’ 6 APRILE chiamando il

numero 335 5994576 o tramite whatsapp.

La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa. È una patologia multiorgano, che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e quello digerente.

In Italia i portatori sani sono 1 su 25 e nasce un bambino malato ogni 2500/3000.

La LIFC PIEMONTE ODV  è un organizzazione di volontariato laica, apolitica e senza scopo di lucro con sede in Volvera (TO) e rappresenta tutti i pazienti e i loro familiari della Regione Piemonte.

L’impegno è rivolto principalmente al sostegno delle famiglie, alla collaborazione con la sezione infantile presso il Regina Margherita di Torino e la sezione adulti presso il San Luigi di Orbassano del Centro Regionale di Cura e alla promozione di iniziative di informazione e sensibilizzazione della patologia.

Per approfondimenti visitare il sito: https://piemonte.fibrosicistica.it

Sequestra e minaccia la fidanzata per una notte

A Ciriè un 26enne ha sequestrato per una notte la ragazza che frequentava da qualche mese. Dopo cena, a causa di un litigio, le ha rotto il cellulare per evitare che chiedesse aiuto e le ha impedito di uscire dall’abitazione minacciandola con un coltello. Ora è accusato di sequestro di persona e lesioni. I carabinieri hanno liberato la ragazza solo la mattina dopo quando lui le ha permesso di chiamare la madre per dirle di avvisare sul posto di lavoro che non si sarebbe presentata. La donna però ha capito che c’era qualcosa di strano e ha chiamato i carabinieri. Una pattuglia è giunta sul posto e, inventandosi la scusa di un documento da consegnare  ha arrestato il fidanzato violento e liberato la ragazza, che ha riportato contusioni e lesioni per un tentativo di strangolamento.

Cascina Faletta, sulle colline di Casale Monferrato ospitalità ed un’osteria di alta qualità

DI AUGUSTO GRANDI

Chi pensa che un agriturismo debba essere un luogo dalla pulizia improbabile, caratterizzato da un servizio approssimativo e con cibo genuino ma preparato senza professionalità ai fornelli, si ritroverà completamente spiazzato arrivando alla Cascina Faletta, in regione Mandoletta 81 nel comune di Casale Monferrato.

L’unico elemento in comune è la genuinità dei prodotti utilizzati in cucina. Dai vini prodotti dalla famiglia Rosso (che è anche la proprietaria dell’agriturismo) a tutta la materia prima del territorio, interpretata magistralmente dallo chef Paolo Viviani, novarese di nascita ma veneto di origine (Venezia e Rovigo).

Continua a leggere:

Cascina Faletta, sulle colline di Casale Monferrato ospitalità ed un’osteria di alta qualità

Il Cammino dal 5 al 12 settembre con CamminAutismo

In sei giorni percorreranno gli ultimi 114 chilometri del Cammino di Santiago da Sarria al capoluogo della Galizia.

Sono i 13 giovani con autismo, protagonisti del progetto CamminAutismo,
che si svolgerà dal 5 al 12 settembre 2022.
Si arriverà in loco in aereo e sul posto ci sarà un bus navetta per il
trasporto dei bagagli dei partecipanti ed eventuale necessità.
E’ stato presentato,  nella sala trasparenza della Regione
Piemonte, il progetto, realizzato dall’associazione Mulino Sambuy di San
Mauro Torinese, patrocinato dal Consiglio Regionale, dalla Città
Metropolitana, Asl Città di Torino, Asl To4, Città di Torino, Città di San
Mauro, di Settimo e di Castiglione, iniziativa presentata in anteprima alla
Giornata mondiale sulla consapevolezza sull’autismo, in programma
domani 2 aprile 2022.
Un progetto collegiale che vede coinvolte diverse realtà: l’associazione
Mulino Sambuy onlus promotore dell’iniziativa, associazione Ri-Ciclistica
Settimese, Uisp Piemonte, Angsa Torino, Angsa La Spezia, Cooperativa
F.I.ABA, Ancoraadv, CooperativaAnimazioneValdocco.
L’obiettivo, oltre a quello di far conoscere la tematica dell’autismo, è di
creare percorsi di autonomie di vita per ragazzi coinvolti che affronteranno
specifici training durante tutto il percorso e saranno messi a confronto con
situazioni completamente nuove.
I disturbi dell’autismo si stima che siano: 1 su 54 tra i bambini di 8 anni
negli Stati Uniti, 1 su 160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran
Bretagna.
In età adulta pochi studi sono stati effettuati e segnalano una prevalenza
di 1 su 100 in Inghilterra. In Italia si stima che 1 bambino su 77, nella fascia
di età 7-9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico.
Dati dell’Osservatorio Nazionale In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio
Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1
bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico
con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più
rispetto alle femmine.
L’equipe che seguirà il progetto comprende, oltre agli educatori, una serie
di figure professionali, che organizzeranno gli allenamenti e punto di
riferimento per i giovani camminatori.
Le famiglie prenderanno parte attivamente al progetto.
Domenica 3 aprile i ragazzi faranno il loro debutto e anche il loro primo
allenamento a Vivicittà nel parco del Valentino con una camminata di 4
km.
Il calendario degli allenamenti previsti è 3-23 aprile, 7-21 maggio, 11-25
giugno, 9-23 luglio, 6-13-20-27 agosto

Gli interventi

Maurizio Marrone, Assessore alle Politiche Sociali, Regione Piemonte
“Sosteniamo con convinzione, questo progetto che rende accessibile, il
pellegrinaggio a Santiago alle persone con disabilità. Uno spunto davvero
interessante per la tratta piemontese della Via Francigena”

Carlo Picco, Direttore generale Asl Città di Torino
“Non è il primo progetto che sosteniamo in Asl. Si è appena concluso
quello per adulti, ripreso con il film sulla Via Francigena. Sono momenti
piacevoli di integrazione”

Jacopo Rosatelli, Assessore alle Politiche Sociali, Città di Torino
“Un progetto dalle tante virtù. Mette in rete enti ed associazioni ed è un
messaggio positivo verso l’autismo. Un contrasto alle paure e il cammino
in questo mondo frenetico offre armonia e ritmo”

Giulia Guazzora, Sindaca della Città di San Mauro Torinese
“Abbiamo accolto con entusiasmo le numerose iniziative, che il Mulino
organizza sul nostro territorio. Il progetto avrà il massimo appoggio ed un
bel percorso di crescita per tutti”

Alessandro Raso, Assessore all’ambiente della Città di Settimo Torinese
“Conosciamo il progetto grazie al film Sentiero Blu e siamo molto contenti
che il Camminautismo abbracci tanti comuni che da tempo collaborano
tra di loro”

Loris Lovera, Sindaco del Comune di Castiglione
“Siamo orgogliosi di ospitare sul nostro territorio chi si occupa di autismo.
Saremo presenti alla tappa finale del cammino.”

Arianna Porzi, ANGSA Torino
“Un’esperienza che mette alla prova le famiglie e offre un tempo dilatato
per stare insieme. I cammini sono l’inizio di grandi opportunità”

Davide Bertello, Cooperativa Valdocco
“Si tratta di una sfida, un momento di svolta e speranza. I fragili hanno
patito molto questi due anni e il progetto è un momento di partecipazione
e condivisione”

Federica Gallina, Cooperativa FiABA
“Siamo un gruppo di psicologi e psicoterapeuti che ogni settimana segue
50 bimbi autistici. Lavoriamo sulle autonomie e il progetto è una sfida con
le disabilità gravi”

Gianni Fina, Ri-Ciclistica Settimese
“Collaboriamo al progetto in cammino. Santiago non sarà una settimana
di vacanza, ma un percorso didattico”

Ippodromo di Vinovo, domenica con 7 corse

Se c’è un mese che meglio rappresenta la storia, le emozioni, la vita dell’Ippodromo di Vìnovo, quello è aprile. Perché arriva la stagione dei Gran Premi, il Costa Azzurra del 10 aprile che ha già un campo partenti da grandi firme e il Città di Torino (con doppio appuntamento) il 17.

 

Ma anche perché d’ora in poi le porte dell’impianto torinese si apriranno per le corse la domenica, in attesa che scatti anche la stagione estiva delle notturne.

Il via domenica aprile con 7 corse a partire dalle 15.05 e appuntamento centrale riservato al Premio Svezia, un doppio km per anziani disposti su tre nastri. All’appello hanno risposto in undici: in fondo allo schieramento Boleo Bar con Edoardo Loccisano e Zamora Font con Massimiliano Castaldo. Al secondo nastro il favorito, Usador Ferm, insieme a Pippo Gubellini e reduce da una bella vittoria sulla pista milanese de La Maura.

La corsa riservata ai gentlemen, il Premio Arvika, vede tra i papabili per la vittoria Banff Mountain con Marco Castaldo, Uisconsis Vol e Matteo Zaccherini ma anche The Eage Grif con il presidente locale della categoria Enrico Colombino. Sarà attiva l’Hippo-Trattoria (con il menù fisso da 10 euro e menù alla carta) e l’ingresso è come sempre gratuito, con Green Pass.

Da lunedì 4, con l’estrazione ufficiale dei numeri, però tutta l’attenzione sarà concentrata sul Costa Azzurra: sono 14 gli iscritti ma saranno al via soltanto in 12, sette nella prima fila e cinque nella seconda (più due riserve). I nomi sono tutti ben conosciuti dal pubblico e promettono spettacolo. In ordine di classifica Zacon Giò, Cokstile (che ha vinto la corsa nel 2020), Vernissage Grif, Blackflash Bar, Bleff Dipa, Dreammoko, Amon You Sm, Vaprio, Banderas Bi, Birba Caf, Digne Et Droit, Zaccaria Bar, Akela Pal Ferm e Atik Dl.

Agganciato e sbattuto a terra da un macchinario: morto giovane operaio

DAL PIEMONTE/ Un macchinario a rotazione lo ha agganciato e gettato a terra. L’operaio ha battuto violentemente la testa morendo sul colpo. Si chiamava Davide Scanio,  di soli 32 anni. È morto nella fabbrica di imballaggi di Arquata Scrivia (Al)  Cavalleri Unipersonale. In base ai primi accertamenti il giovane stava lavorando  a un tornio per controllare il funzionamento, quando è stato agganciato dal macchinario che lo ha trascinato. I carabinieri stanno svolgendo le indagini.

Para Ice Hockey: la Coppa Italia sbarca a Torino nel nome di “Ciaz”

Il PalaTazzoli di Torino farà da cornice all’ultimo appuntamento della stagione di para ice hockey.

Sul ghiaccio sabaudo, sabato pomeriggio alle ore 16, andrà infatti in scena la finale di Coppa Italia che, da quest’anno, assume il nome di “Trofeo Andrea Chiarotti”, in memoria dell’indimenticabile “Ciaz”, pioniere del movimento in Italia nonché portabandiera azzurro ai Giochi di Sochi 2014.

La sfida, che vedrà in pista gli elementi della Nazionale reduce dal quinto posto ottenuto ai Giochi Paralimpici di Pechino, vedrà contrapposte le South Tyrol Eagles, che hanno appena cucito sulle loro maglie il nono scudetto consecutivo, e il Western Para Ice Hockey Team, la squadra che unisce l’Armata Brancaleone della Polha Varese e i Tori Seduti della Sportdipiù di Torino. Le tre edizioni precedenti della manifestazione (2017/2018, 2019/2020 e 2020/2021) sono state vinte dalle South Tyrol Eagles, per cui toccherà al Western Para Ice Hockey Team cercare di interrompere l’egemonia altoatesina.

Oltre alla squadra vincitrice e al miglior giocatore in campo, l’occasione sarà propizia per premiare anche Serena e Lorenzo, rispettivamente mamma e figlio di Chiarotti. Sarà possibile assistere alla partita gratuitamente dagli spalti del PalaTazzoli, previa esibizione del green pass.

Vivicitta’: le modifiche alla viabilità

Domenica 3 APRILE 2022, nella parte Est della Città, con un percorso che si snoderà prevalentemente all’interno del Parco del Valentino, avrà luogo la gara podistica   VIVICITTA’.

 

La gara avrà inizio alle ore 9.30 con partenza e arrivo in Viale Mattioli. La durata prevista della manifestazione è di circa 2 ore e non avrà un grande impatto sulla viabilità.

A partire dalle ore 9.15 e fino alla fine della manifestazione (prevista per le 11.15), il Ponte Isabella sarà chiuso in entrambi i sensi di marcia. Per attraversare il fiume Po si potranno utilizzare i Ponti Balbis, Umberto I e Vittorio Emanuele. Anche il tratto di Corso Dante compreso tra Corso Massimo d’Azeglio e il Fiume Po  sarà chiuso in direzione Corso Massimo d’Azeglio.

Il percorso di gara sarà il seguente: PARTENZA viale Mattioli; viale Virgilio (dir. nord) tutto sino all’Arco all’Arma di Artiglieria (passaggio lato ovest); carreggiata laterale sud di c.so V. Emanuele II in senso opposto di marcia sino intersezione c.so M. d’Azeglio; viale pedonale di c.so M. d’Azeglio (lato sud est contromano) sino all’imbocco di piazza Rita Levi Montalcini; viale Boiardo; viale Turr ; viale Virgilio (dir. nord) tutto sino all’Arco all’Arma di Artiglieria (passaggio lato ovest); carreggiata laterale sud di c.so V. Emanuele II in senso opposto di marcia sino intersezione c.so M. d’Azeglio; viale pedonale di c.so M. d’Azeglio (lato sud est contromano) sino all’imbocco di piazza Rita Levi Montalcini; carreggiata laterale sud-est di c.so M. d’Azeglio (lungo padiglione Torino Esposizioni); v. F. Petrarca (dir. sud-est); c.so Sclopis (fino a ingresso fontana 12 mesi); viale Boiardo (dir. sud); viale Marinai d’Italia; pista ciclabile lungo Po (dir. sud-est) ritornando sul pedonale di c.so Galileo Galilei (dir. nord-est) fino a Marinai d’Italia per imboccare la carreggiata est di Galileo Galilei (dir. nord-est); rotonda c.so Dante imbocco Ponte Isabella (dir. est); pedonale di c.so Moncalieri (dir. nord verso circolo Eridano); discesa verso lungo Po Sardegna (dir. nord- est); imbocco ponte Umberto I (marciapiede ovest); viale Cagni; viale Virgilio per arrivare in viale Mattioli; ARRIVO.

 

La Centrale Operativa della Polizia Municipale  (linea telefonica 011.011.1) risponderà alle richieste dei cittadini sui percorsi consigliati.