ilTorinese

Il bollettino Covid di domenica 6 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.108 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 6,9% di 16.151 tamponi eseguiti, di cui 13.622 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 992.412, così suddivisi su base provinciale: 82.273 Alessandria, 45.506 Asti, 38.429 Biella, 132.324 Cuneo, 75.086 Novara, 527.673 Torino, 35.298 Vercelli, 35.592 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.869 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.362 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 33 (1rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 69(+4 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 41.836

I tamponi diagnostici finora processati sono15.810.579 (+16.151 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.083

Sono 4, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.083 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.756 Alessandria, 782 Asti, 499 Biella, 1.596 Cuneo, 1.048 Novara, 6.242 Torino, 604 Vercelli, 422 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 134 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

936.761 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 936.761 (+1.036 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 77.446 Alessandria, 43.440 Asti, 36.682 Biella, 126.168 Cuneo, 72.211 Novara, 501.509 Torino, 33.225 Vercelli, 33.523 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.751 extraregione e 8.806 in fase di definizione.

Controlli nella movida torinese: chiusi locali in via Belfiore e via Berthollet

Nella notte fra sabato e domenica, personale della Polizia di Stato ha coordinato un servizio straordinario interforze disposto con ordinanza del Questore nelle zone del centro cittadino maggiormente interessate dalla movida, in particolare nell’area di Piazza Santa Giulia, San Salvario, Piazza Vittorio Veneto e Borgo Dora.

Nei confronti di due esercizi commerciali si è proceduto con la chiusura provvisoria. In particolare, in via Berthollet, si appurava la presenza di un assembramento di persone nei dehors all’esterno del locale e di avventori privi di dispositivi di protezione individuale sia all’interno che all’esterno, nonché il mancato rispetto delle linee guida in materia di distanziamento. Si elevavano, pertanto, le sanzioni previste con la chiusura provvisoria dell’attività. Veniva, inoltre, accertata la somministrazione di bevande alcooliche a soggetto minore.

In un locale di via Belfiore, invece, di riscontrava la presenza di 50 persone all’interno nonostante la capienza indicata fosse della metà. Diversi avventori, inoltre, non indossavano i dispositivi di protezione individuale. All’esterno del locale, inoltre, erano presenti circa 150 persone in attesa di accesso, molte prive di mascherina. Anche per questo esercizio scattavano le sanzioni previste e la chiusura provvisoria per 5 giorni.

Nel corso dell’attività, sono stati controllati altri 6 esercizi, in nessuno dei quali sono state riscontrate irregolarità.

Rock Jazz e dintorni Fiorella Mannoia e il duo Spaccamonti & Gabrielli

/

Gli appuntamenti musicali della settimana

 

Martedì. Al Magazzino di Gilgamesh suona il chitarrista blues Max Altieri. Al Circolo della Musica di Rivoli Cecilia e Carlot-ta, dedicano la loro esibizione alle figure di Demetra e Persefone.

Al Jazz Club si esibiscono i Wood Gast mentre al Blah Blah sono di scena i Lords of Altamont.

Mercoledì. Al Jazz Club la jam session blues vede protagonista Samuele Di Nicolantonio e Tom Harp Newton. Al Teatro Colosseo recital di Fiorella Mannoia.

Giovedì. Al Jazz Club suona il trio del sassofonista Fuat Sunay. Al Cap 10100 per la rassegna “Cappunk”, si esibiscono Le Schiene di Schiele, Distinto, Lechuck + i Meganoidi  in versione acustica. Al Blah Blah suona il chitarrista Paolo Spaccamonti con il pluristrumentista Enrico Gabrielli. Al Cafè Neruda si esibisce il trio della pianista Chiara Nicora.

Venerdì. Al Jazz Club tributo a Thelonious Monk con il trio acustico del batterista Marco Betti, (il giorno dopo sempre al Jazz Club in versione elettrica). Al Blah Blah sono di scena i Pankow.  All’Arteficio blues con Paolo Demontis & The Good Gheddo. Al Folk Club si esibisce Davide Ambrogio. Allo Ziggy suonano i Carthago e Tramontana.

Sabato. Al Folk Club per “Radio Londra” è di scena la vocalist Adrienne West. Alla Suoneria di Settimo Ginevra Di Marco presenta lo spettacolo “Quello che conta”, con le canzoni di Luigi Tenco. Al Blah Blah suonano i Linda Collins. Al Cap 10100 si esibiscono gli Intelligent Music Project  mentre allo Ziggy sono di scena i Pinhdar preceduti dai Varylem.

Domenica. Al Jazz Club si esibisce la cantante Karima.

 

Pier Luigi Fuggetta

 

La lentezza del trasporto pubblico torinese: 2 anni per cambiare un cartello sul tram

La sciatteria è un segnale inequivocabile di un atteggiamento complessivo.

E lasciare appeso per due anni un cartello scaduto è la dimostrazione pratica della disattenzione di Gtt nei confronti degli utenti torinesi. Poca cosa, certo, rispetto al costante rifiuto di controllare gli abusivi sulle linee dove le grandi risorse sono in maggioranza. Su quelle linee i controlli si effettuano esclusivamente nelle fasce orarie in cui è possibile imbattersi solo in pensionate italiane.

Continua a leggere:

La lentezza del trasporto pubblico torinese: 2 anni per cambiare un cartello sul tram

Disegnare la città

E’ stata prorogata sino al 27 giugno la mostra ‘Disegnare la Città – l’Accademia Albertina e Torino tra eclettismo e liberty”, ospitata alla Pinacoteca Albertina in via Accademia Albertina 8 a Torino.

 

La visita consente di compiere un viaggio nella storia dell’arte e della letteratura torinese che, coinvolgendo un gran numero di istituzioni cittadine, vuole essere una fonte di ispirazione per il futuro ma con uno sguardo rivolto verso un passato che, a cavallo tra l’Ottocento ed il Novecento, ha visto l’Accademia Albertina essere quella fucina di formazione e ricerca che contribuì a definire la nuova immagine di Torino da città capitale a città industriale.

Obiettivo del progetto è illuminare questa vicenda attraverso un percorso che va dall’eclettismo al liberty. Nelle sale della Pinacoteca Albertina a riempire gli occhi di bellezza sono soprattutto gli acquerelli di Giulio Casanova (1875-1961), docente di decorazione che dipinse gli elementi artistici del caffè Baratti&Milano in piazza Castello a quelli del Treno Reale concepito in preparazione del matrimonio tra Umberto di Savoia e Maria Josè del Belgio, ancora oggi in servizio alla Presidenza della Repubblica. Opere originali, solitamente conservate nel caveau dell’Accademia che sono esposte accanto a suggestive scenografie multimediali che gli allievi di scenografia dell’Accademia di Belle Arti anno progettato e realizzato per l’evento. La mostra è visitabile tutti i giorni feriali e festivi, ad esclusione del mercoledì, dalle 10 alle 18, ultimo ingresso alle 17.30. Il costo del biglietto è 7 euro (ridotto 5).

Per informazioni e prenotazioni, tel. 011/0897370. Posta elettronica: pinacoteca.albertina@coopculture.itwww.pinacotecalbertina.it

 

Massimo Iaretti

 

Scelgono il supermercato come punto vendita: arrestati pusher

La scelta era ricaduta sul parcheggio di un supermercato di corso Marche come luogo di spaccio, pur provenendo dal quartiere Barriera Milano. Due cittadini stranieri, uno dei quali agiva da taxista clandestino, sono stati arrestati martedì pomeriggio dagli agenti del Commissariato Barriera Milano per spaccio.

A seguito di attività info-investigativa, i poliziotti erano venuti a conoscenza dell’attività di spaccio condotta nei all’interno della pertinenza dell’attività commerciale. I servizi di osservazione portano i poliziotti a fermare martedì l’auto con le due persone a bordo, un senegalese di 23 anni irregolare sul territorio nazionale e un suo connazionale di 55, quest’ultima la persona che funge da autista. Il ventitreenne viene trovato in possesso di diverse dosi di stupefacente. Nel corso della perquisizione domiciliare a casa di quest’ultimo, gli agenti hanno altri 120 grammi di sostanza stupefacente tra crack e cocaina.

Per i fatti narrati, i due cittadini senegalesi vengono arrestati per la violazione delle norme sugli stupefacenti.  A seguito di accertamenti, inoltre, è emerso che il ventitreenne aveva a carico il ripristino di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Torino.

Lutto nel mondo dello sport: addio alla “madrina” della pallavolo

E’ morta Silva Tassistro,  69 anni, vercellese

Prima di andare in pensione insegnava alle scuole medie Avogadro di Vercelli. Il marito Giorgio Zaccardi, fondatore negli anni 90 assieme, con alcuni genitori, aveva fondato la società dilettantistica di pallavolo Greenvolley che ha vinto 4 scudetti nazionali nel settore giovanile. Sua moglie si è distinta per l’organizzazione di numerosi eventi sportivi e per la diffusione del volley nel mondo giovanile.

Inceneritore Frossasco: “Noi verdi non ci stiamo!”

LA VAL NOCE È UNA VALLE MERAVIGLIOSA, È NOSTRO DOVERE PRESERVARE LA QUALITÀ DI VITA E L’ECOSISTEMA DI QUESTO LUOGO , PUNTANDO ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO NATURALE E INCENTIVANDO PROGETTI DI CRESCITA SOSTENIBILE.

Oggi a Frossasco, alcuni attivisti e molti membri dell’Esecutivo Regionale e Provinciale di Europa Verde – Verdi Piemonte e Torino Città Metropolitana  hanno partecipato alla manifestazione organizzata dal Comitato Frossasco Ambiente per protestare contro la costruzione del co-inceneritore che vorrebbe costruire l’azienda turca Kastamonu proprio nella cittadina.

La manifestazione si è svolta in due momenti il primo in cui è stata consegnata, al sindaco di Frossasco, Federico Comba, una lettera scritta dai figli dei membri del Comitato per chiedere attenzione alla tutela ambientale.

In un secondo momento la manifestazione è proseguita su un piazzale pubblico della cittadina di Frossasco, dove si è svolto il confronto tra le diverse personalità locali interessate alla questione.

La vicenda è particolarmente sentita dai  Verdi piemontesi, i quali si sono presentati a tutti gli incontri organizzati dal Comitato di Frossasco, queste le dichiarazioni della dott.ssa  Mariella Grisà co-portavoce di Europa Verde – Verdi Piemonte:

“Appoggiamo con forza la battaglia del Comitato Frossasco Ambiente e vogliamo sollevare la questione oltre che tra le istituzioni locali anche coinvolgendo la Città Metropolitana e la Regione Piemonte. Dobbiamo evitare la costruzione di un inceneritore da 90.000 tonnellate (10 tonnellate l’ora), che non sarebbe al servizio della collettività, ma di una multinazionale turca per i suoi rifiuti interni.”

E prosegue : “Ho avuto modo di visitare personalmente la sede dell’azienda Kastamonu qui a  Frossasco, ho percorso tutto il perimetro delle mura di cinta del sito industriale, per comprendere quale fosse il contesto ambientale in cui si trova questa azienda, e ho potuto appurare che il sito è prossimo a numerose abitazioni, ciò rappresenta un rischio altissimo per la salute delle persone di Frossasco. Abbiamo l’urgenza di capire come evolverà questa situazione, e mi unisco alla richiesta dei numerosi cittadini di Frossasco e dei comuni limitrofi affinché il Sindaco e la Giunta facciano chiarezza su quali saranno le decisioni che verranno prese”.

C’è da immaginare che la questione non finirà presto, numerose sono le associazioni che stanno prendendo a cuore la situazione, perché questo inceneritore privato brucerebbe un quantitativo di rifiuti tre volte superiore alla produzione di indifferenziata di tutti i 47 Comuni del Pinerolese.

Inoltre non possiamo dimenticare che realizzare questo progetto é vietato dal piano Regolatore del Comune di Frossasco, un elemento da non sottovalutare.

Europa Verde – Verdi Piemonte

“CiUGì”: un corso per Commissari di Percorso

L’Automobile Club Torino in collaborazione con l’asd Ufficiali di Gara “CiUGì” organizza un corso per Commissari di Percorso conformemente al Regolamento Sportivo Nazionale 2022.

Gli Ufficiali di Gara sono figure indispensabili nell’organizzazione delle gare, nelle quali svolgono  compiti di controllo e sorveglianza, a seconda della qualifica per la quale sono stati abilitati.

L’abilitazione degli Ufficiali di Gara, è concessa da Aci Sport in base alle procedure che sono indicate
nella Appendice 2, sul sito www.acisport.it.

Gli Ufficiali di Gara possono esercitare le funzioni per le quali sono abilitati in tutte le gare in Italia.
I candidati, per l’ammissione ai corsi per l’ottenimento delle varie licenze di Ufficiale di Gara devono
avere i seguenti requisiti:

• cittadinanza italiana o straniera, purché l’interessato sia stabilmente residente in Italia da almeno
due anni;
• età non inferiore ai 18 anni;
• possesso della patente di guida o in mancanza certificato attestante il superamento della visita
medica prevista per il rilascio della patente B;
• è ammessa l’autocertificazione per quanto consentito dalla legge.
Questi soggetti, una volta abilitati, sono inseriti in albi provinciali gestiti dagli Automobile Club
Provinciali e dalle associazioni licenziate.
Il corso si svolgerà nei giorni 19, 21, 26 e 28 aprile 2022 presso la sede dell’asd UdG “CiUGì” in Via
Giolitti 15, Torino.

Il corso è gratuito.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell’asd UdG “CiUGì” Torino
telefono 338 4799143; mail: segreteria-ciugi@ufficialigaraacitorino.it; www.ufficialigaraacitorino.it

Patenti professionali, ecco il bonus per i nuovi autisti

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Nel dl Milleproroghe è stato approvato l’emendamento che istituisce il fondo “Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto“, che prevede lo stanziamento di 3,7 milioni per il 2022 e di 5,4 l’anno dal 2023 al 2026 per l’erogazione di voucher ai giovani tra i 18 e i 35 anni che prendono la patente per la guida dei mezzi pesanti.
Si tratta di un voucher di importo non superiore a 2.500 euro, da utilizzare nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2026.
Il bonus patente autotrasporto sarà erogato per il periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026 ed è un contributo pari all’80 per cento della spesa sostenuta e comunque di importo non superiore a 2.500 euro.
Spetta ai cittadini di età compresa fra 18 e i 35 anni per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci.
Il voucher patente autotrasporto potrà essere richiesto per una sola volta, non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non risulta ai fini del computo del valore dell’Isee.
Le indicazioni e i termini per presentare le domande per ottenere il bonus, così come le modalità di erogazione del voucher, saranno definiti con un decreto del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.