ilTorinese

Delitto e castigo

IL PUNTASPILLI di Luca Martina 

 

Il rispettato economista Rudi Dornbusch è famoso per avere detto che i cicli di crescita economica non muoiono di vecchiaia ma sono “assassinati” dalla Federal Reserve (la banca centrale americana). 

 

Si tratterebbe dell’eccessivo castigo (ben oltre la legittima difesa) di chi vuole rimettere in riga, dopo una fase di eccessi (troppa domanda di beni e servizi), l’economia che, sfuggita di mano, genera incontrollati e pericolosi aumenti dei prezzi.

 

E’ quanto stanno incominciando a temere gli analisti ora che anche la governatrice della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, dopo il suo omologo statunitense Jerome Powell, ha lasciato intendere che la politica monetaria, fatta di abbondanti acquisti di titoli e di tassi di interesse a zero, ha i giorni (mesi) contati.

 

I mercati finanziari non hanno tardato a reagire e la correzione subita dalle borse è stata sinora in linea con quanto storicamente è successo ogni qualvolta i tassi di interesse si sono mossi al rialzo ma senza provocare alcuna recessione.

 

Se questo si confermerà il caso. il calo del 15% subito dai mercati azionari potrebbe avere già in buona parte incorporato il cambiamento, dopo molti anni, di atteggiamento dei governatori delle banche centrali.

 

La correzione potrebbe essere solo un anticipo di quanto ci attende se, invece, dovessimo avviarci (anche a causa di una politica monetaria, fatta di tassi ufficiali in forte salita) ad un ciclo economico recessivo: in questi casi la discesa è stata mediamente superiore al 30%.

Per ora lo scenario principale rimane quello di un riassestamento delle elevate, valutazioni raggiunte dalle borse e dalle obbligazioni (frutto dei tassi vicini o addirittura inferiori allo zero).

 

Quello che è certo è che l’inflazione è uno “spettro” che si aggira anche in Europa (e non solo negli USA) es una BCE meno generosa rende la situazione italiana particolarmente delicata.

 

E’ noto che il nostro debito pubblico rapportato al PIL (il Prodotto interno lordo, la produzione nazionale) si colloca ai vertici mondiali (secondo solo a quello del Giappone) e una buona parte dei titoli obbligazionari emessi per finanziarlo (il 30%, era solo il 5% nel 2015) è nella cassaforte della BCE che con i suoi acquisti ha contribuito a mantenerne il costo sotto controllo.

A partire da marzo però la Banca europea comprerà quantità inferiori di BTP e diminuirà così anche la capacità (e la volontà) di mantenere i tassi di interesse di mercato vicini ai minimi storici.

 

Dopo il sospiro di sollievo tirato dopo l’elezione del capo dello Stato (dovuto alla ridotta incertezza sul futuro immediato) lo spread (il rendimento aggiuntivo richiesto per investire nei nostri titoli rispetto a quelli tedeschi) è tornato a salire, seppur di poco, reagendo al nuovo corso della politica monetaria.

 

Si tratta di un segnale da non ignorare: l’inflazione per sé potrebbe anche consentire di ridurre il valore reale del nostro debito (l’aumento del costo della vita erode il potere di acquisto dei redditi ma anche quello delle somme dovute) ma solo se riusciremo a mantenerne ad un livello inferiore i tassi che saremo chiamati a pagare.

 

E’ una sfida ardua che da un lato ci trova a combattere contro un nemico infido e che non possiamo controllare, l’inflazione, che in buona parte è frutto di variabili esterne come il prezzo delle materie prime, e dall’altro deve esserci di monito per quella che sarà la condotta di questo e dei prossimi futuri governi.

 

L’inflazione si può combattere e sconfiggere, la storia lo ha dimostrato, ma quello che non ci possiamo permettere è la perdita di credibilità nei confronti degli impegni presi con il PNRR.

 

Il ghiaccio sul quale stiamo pattinando è sottile e occorrerà muoverci con grande attenzione per evitare una dolorosissima rottura.

 

La situazione potrebbe migliorare con l’inizio del prossimo trimestre, finita la stagione fredda, quando i prezzi delle risorse energetiche dovrebbero stabilizzarsi e con loro il livello dell’inflazione (e la pandemia tornare a ritirarsi).

 

Sarà proprio nella riunione di marzo che nell’Eurotower di Francoforte la BCE deciderà i prossimi passi, sulla base dei dati che saranno stati pubblicati nel frattempo.

 

La responsabilità sulle spalle dei governatori delle banche centrali è pesante e ci vorrà tutta la loro attenzione per evitare di raffreddare troppo la crescita, alzando troppo i tassi proprio quando le pressioni inflazionistiche (dopo la forte accelerazione) potrebbero essere già in una fase di riduzione.

 

Il potenziale assassino può ancora decidere di non sparare al cuore della ripresa economica.

 

Proprio come Raskolnikov nel romanzo di Dostoevskij, esiste il rischio di compiere un delitto peggiore (l’uccisione della sorella della vittima designata/della ripresa economica) di quello inizialmente architettato (l’uccisione della vicina usuraia/dell’inflazione) e di doverne poi scontare il castigo.

 

Solo con l’arrivo della bella stagione saremo in grado di comprendere meglio l’evoluzione della situazione.

 

Potremmo allora davvero concludere, per citare José Saramago, che la forza della primavera non sarebbe niente se non avesse dormito l’inverno.

 

Noto oculista muore improvvisamente Stava per andare in pensione

DAL PIEMONTE

Il dottor Enrico Raschio, 65 anni, noto medico oculista è morto ieri  all’ospedale di Novi Ligure, dove è stato portato in ambulanza  per un malore improvviso.

Il medico era a Vignole Borbera,  il paese della moglie, medico di base. Aveva un po’  febbre, ma nulla di serio all’apparenza e il tampone appena fatto aveva dato esito negativo.

Lavorava presso il reparto di Oculistica dell’ospedale di Alessandria, diretto da Emilio Rapetti.  Raschio sarebbe andato in pensione a luglio, ma avrebbe continuato  ad aiutare i colleghi come  volontario.

Il mondo di Banksy in mostra a Porta Nuova

/

Dopo Milano Centrale, le opere di Banksy conquistano la stazione di Torino Porta Nuova

The World of Banksy – The Immersive Experience

 

Dal 25 febbraio al 29 maggio 2022

presso Torino Porta Nuova – Sala degli Stemmi

Corso Vittorio Emanuele II, 58 – Torino

 

Di stazione in stazione viaggia l’arte di Banksy, con l’obiettivo di arrivare in tutta Italia per portare il suo messaggio attraverso le sue opere, che regalano un tocco d’arte e uno spunto di riflessione. Così l’artista di Bristol conquista questa volta la stazione di Torino Porta Nuova che ospita dal 25 febbraio al 29 maggio 2022 presso la Sala degli Stemmi la mostra The World of Banksy – The Immersive Experience.

 

Dopo il successo dell’esposizione alla stazione di Milano Centrale e al Teatro Nuovo di Milano, che hanno fatto seguito alle edizioni di Parigi, Barcellona, Praga, Bruxelles e Dubai, l’arte di Banksy fa tappa a Torino Porta Nuova, una delle principali stazioni d’Italia che ogni giorno accoglie visitatori e viaggiatori offrendo sempre nuove esperienze.

 

Il percorso presenta oltre 90 opere di cui 30 murales a grandezza naturale realizzati da giovani street artist internazionali che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale. Vicino ai più iconici capolavori “Flower Thrower” e “Girl with Balloon” che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, trova spazio anche una speciale sezione video che ripercorre la storia e il messaggio sociale dei murales realizzati da Banksy in strade, muri e ponti di tutto il mondo.

 

Le opere esposte, eccentriche e incisive, danno modo allo spettatore di riflettere sul sistema e sulla società in cui viviamo; sono un simbolo di lotta e di protesta in un mondo in cui spesso gli interessi economici prevalgono su quello che dovrebbe essere il bene delle collettività. L’obiettivo di Banksy è quello di far emergere attraverso la sua arte i problemi che affliggono la società contemporanea e di sensibilizzare il pubblico sui temi del consumismo, della guerra e del potere attraverso l’utilizzo di immagini metaforiche, divertenti, provocatorie e di immediato impatto visivo.

 

Siamo orgogliosi di essere stati i primi a proporre una mostra all’interno di una stazione come Milano Centrale e di averla portata ora a Torino Porta Nuova, location molto in linea con l’ideologia dell’artista e accessibile a tutti. Come tutti sapete Banksy non autorizza mostre che non siano organizzate da lui stesso ma allo stesso tempo non le impedisce. L’artista incoraggia chiunque voglia copiare o prendere in prestito il suo lavoro: il messaggio di Banksy rimane lo stesso, semplicemente viene trasmesso in modo diverso” afferma Manu De Ros, curatore della mostra The World of Banksy – The Immersive Experience.

 

“Il nostro impegno per la stazione di Torino Porta Nuova continua. A dicembre è stato inaugurato il Terrazzo, la nuova food lounge, con installazioni artistiche di Paratissima. Ora apre al pubblico la mostra The World of Banksy” dichiara Alberto Baldan, Amministratore Delegato di Grandi Stazioni Retail.Nella splendida Sala degli Stemmi, chiusa da anni e sconosciuta ai più, trovano spazio le opere di uno degli artisti contemporanei più apprezzati al mondo. Siamo sicuri che la stazione offrirà uno stimolo in più e una nuova occasione di rigenerazione, conoscenza e cultura per il quartiere e per la Città tutta”.

 

La mostra monografica The World of Banksy – The Immersive Experience a Torino Porta Nuova è un’esperienza unica: la stazione è uno dei luoghi che più rappresenta la street art e il linguaggio universale di Banksy, in grado di arrivare al cuore, ai pensieri e all’anima di tutte le persone nel mondo. Questa iniziativa è si inserisce in armonia nel progetto di rinascita della stazione di Torino Porta Nuova che, grazie anche alla sua posizione strategica, ha visto di recente la nascita di uno spazio gastronomico in cui le persone possono incontrarsi e stare insieme, contribuendo a migliorare e sviluppare il tessuto urbano. In questa nuova ottica la stazione dà quindi la possibilità non soltanto di viaggiare e vivere nuove esperienze ma anche di arricchire il proprio bagaglio culturale e di guardare al nuovo. La seconda tappa di un lungo viaggio per le opere di Banksy che viaggiano tra le stazioni italiane.

 

I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale della mostra theworldofbanksy.it o su www.happyticket.it www.ticketone.it e  www.vivaticket.com

All’ingresso sarà necessario esibire il Green Pass. Il flusso di visitatori sarà contingentato secondo le misure anti Covid19.

 

Date e orari

TORINO PORTA NUOVA

Presso Sala degli Stemmi

Corso Vittorio Emanuele II, 58 – Torino

Dal 25 febbraio al 29 maggio 2022

 

da Martedì a Venerdì: dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)

Sabato e Domenica: dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)

Chiuso il Lunedì

 

Aperture straordinarie: Lunedì 18 aprile 2022 (Pasquetta), Lunedì 25 aprile 2022 (Liberazione)

 

Prezzo

Da Martedì a Venerdì: 14.50€ – ridotto da 7€ a 10€ – minori di 6 anni ingresso gratuito

Sabato, Domenica e Festivi: 16.50€ – ridotto da 8€ a 12€ – minori di 6 anni ingresso gratuito

 

Info e prenotazioni

Email: banksytorino@gmail.com

Telefono: +39 333 99 69 060

Curiosità del calcio (Lo sport di cui Torino fu Capitale)

Il calcio è uno sport mondiale e nazionale, che avvolge di passione e si tramanda per intere generazione:

il tifo per una determinata squadra, infatti, è un qualcosa che, solitamente, si passa in religiosa testimonianza di padre in figlio e che si conserva per sempre. Secondo un celebre detto popolare italiano, si può cambiare tutto nella vita tranne la propria squadra del cuore.

Capire la cultura e la storia italiana significa, dunque, anche capire l’importanza che questo sport ha, soprattutto, a livello sociale, economico, mediatico e culturale. Il nostro viaggio sulle colonne del Torinese  ci porterà a conoscere le curiosità che caratterizzano il mondo del pallone che riguardano la Nazionale Italiana ed i club che hanno scritto le pagine più importanti del campionato italiano.
La squadra nazionale di calcio italiana viene denominata  “Azzurri” per via del colore blu delle sue divise. Forse pochi sanno che questo colore deriva direttamente da quello della bandiera reale della dinastia dei Savoia che aveva proprio lo sfondo di colore azzurro.
L’associazione di riferimento è la FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio) che venne istituita nel 1898 a Torino.Quindi la città sabauda è stata non solo la prima capitale d’Italia ma anche la prima capitale del calcio.
Alla prossima ed ancora tanti cari auguri colmi di tanta serenità.

Enzo Grassano

 Barriera Milano, droga: 6 arresti in pochissime ore

Sequestrate centinaia di dosi, 1 kg di cocaina da lavorare e oltre 30000 euro

 

Nell’ambito dell’intensificazione dei controlli del territorio predisposti dal Questore di Torino nel quartiere Barriera Milano, con particolare riferimento all’area di corso Vercelli e corso Palermo, sono ben 6 le persone tratte in arresto dai poliziotti del Commissariato di zona nelle scorse ore.

Si tratta di 5 pusher, 4 di nazionalità senegalese ed un gabonese, controllati nelle immediate vicinanze delle loro abitazioni, dopo attenti servizi di osservazione.

I pusher, oltre ad avere con sé svariate dosi di crack già confezionato in ovuli e pronti allo smercio, in alcuni casi detenevano presso i loro alloggi ingenti quantitativi di stupefacente. I poliziotti hanno infatti posto sotto sequestro  oltre 1 kg di cocaina che un 38enne senegalese con precedenti nascondeva a casa, unitamente alla somma di 30000€, verosimilmente di provento delittuoso in quanto l’uomo non svolge alcuna attività lavorativa.

Durante le diverse operazioni, un ventunenne senegalese, per evitare il controllo e l’arresto da parte degli agenti, dapprima ha ingerito alcune dosi di cocaina e successivamente, in uno strenue tentativo di resistenza, ha cagionato lesioni a due poliziotti.

Infine, sabato notte, nel contesto di un controllo di un circolo privato, gli investigatori hanno riscontrato la presenza di una ventina di persone alcune delle quali sprovviste della mascherina ed altre del greenpass; con l’ausilio di personale della Polizia Municipale, venivano elevate 10 sanzioni per violazione della normativa volta al contenimento della pandemia da Covid-19; il locale è stato sottoposto alla chiusura per 5 gg.

Una venticinquenne italiana, sprovvista dei documenti d’identità e della certificazione verde, con precedenti specifici per spaccio di sostanze stupefacenti, durante le attività si è scagliata all’indirizzo dei poliziotti presenti nel circolo, ferendone una; pertanto, è stata arrestata per resistenza, minaccia e lesioni a P.U.

Premiato a Piacenza il trombettista torinese Mecca

La finale al Milestone ha decretato i due vincitori

 

Il flautista Di Caterino miglior solista alla finale del “Bettinardi”

 

Nella prima finale Solisti premiati anche il trombettista Cesare Mecca e il saxofonista Pietro Mirabassi

 

Il vincitore della categoria Solisti del Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi” per giovani talenti del Jazz italiano è il flautista Aldo Davide Di Caterino della provincia barese (24 anni), al secondo posto il saxofonista Pietro Mirabassi, di Perugia (coetaneo 24enne). Il premio del pubblico è andato invece al trombettista Cesare Mecca (25 anni), originario della provincia di Torino. La prima delle finali per questa edizione 2022 del Concorso, la diciannovesima, ha visto confrontarsi i cinque solisti selezionati sulla base del materiale audio inviato al momento dell’iscrizione. Le altre sezioni, quelle relative ai gruppi e ai cantanti si svolgeranno i prossimi sabati e, più precisamente, 12 e 19 febbraio sempre alle ore 21.30 presso il Milestone Live Club di via Emilia Parmense 27. A organizzare il Concorso è il Piacenza Jazz Club, con il sostegno determinante della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il supporto di Yamaha Music Europe GmbH – Branch Italy e, da quest’anno, del Comune di Piacenza.

 

I nomi dei due primi classificati, Di Caterino e Mirabassi, sono stati annunciati sabato sera dal presidente del Piacenza Jazz Club Gianni Azzali al termine di una finale con esecuzioni di grande livello tecnico e di grande sensibilità musicale, come avviene sempre più spesso con questi giovanissimi talenti del jazz italiano. Ad apprezzarne le capacità vi era una Giuria di musicisti ed esperti del settore, presieduta dal maestro Giuseppe Parmigiani, saxofonista, compositore ed arrangiatore. Insieme a lui tre musicisti di grande esperienza che hanno accompagnato i finalisti nel corso delle loro esibizioni: Roberto Cipelli al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria. Gli altri componenti erano Fabio Bianchi del quotidiano “Libertà”, il critico musicale della rivista “Musica Jazz” Giancarlo Spezia e Giuseppe “Jody” Borea, esperto di musica afroamericana e docente della Milestone School of Music.

 

Al primo classificato è andato un assegno del valore di 1.200,00 euro più un ingaggio nel cartellone del Piacenza Jazz Fest 2023, al secondo un assegno di 600,00 euro.

Nel corso della finale è stato assegnato inoltre un premio ambito seppur simbolico: il Premio del Pubblico, sulla base dei voti degli spettatori presenti, che ha scelto la tromba di Cesare Mecca.
Le performance dei finalisti saranno visibili tra alcuni giorni sul canale YouTube del Piacenza Jazz Club.

L’organizzazione si complimenta con tutti i finalisti per l’alto livello di preparazione dimostrato.

 

L’appuntamento è per sabato prossimo alle ore 21.30 per la finale della Sezione Gruppi.

 

Savencia Gourmet annuncia l’acquisizione di Pariani Srl

Azienda piemontese specializzata in frutta secca

 

Savencia Gourmet annuncia l’integrazione di Pariani Srl nel suo portafoglio di marchi per professionisti della gastronomia, di cui Valrhona è un marchio di punta, a partire dal 2022.

Pariani è un’azienda familiare piemontese con esperienza nell’approvvigionamento e nella lavorazione di frutta secca italiana di alta qualità. La sede è a Givoletto, vicino a Torino.

Pariani e Valrhona hanno posizionamenti simili nel mondo della gastronomia, con dei know-how comuni, capacità di approvvigionamento con forti impegni di responsabilità sociale CSR, prodotti di altissima qualità e forti affinità professionali.

Mattia Pariani, fondatore e attuale Ceo di Pariani, rimarrà partner e manterrà il suo ruolo. La sede italiana rimarrà in Piemonte, a Givoletto (TO).

L’acquisizione di Pariani completa perfettamente il portafoglio ingredienti e rafforza la sua presenza come operatore di riferimento di una gastronomia responsabile, equa e sostenibile. L’investimento e il sostegno nella “filiera Pariani”, che coinvolge territori e produttori di eccellenze italiane, è uno dei principali impegni di questa acquisizione.

Pariani srl, fondata da Mattia Pariani nel 2010, ha iniziato la sua attività con la produzione di un olio di nocciola del Piemonte esclusivamente Igp (Indicazione Geografica Protetta). Il suo innovativo processo di spremitura a freddo, sviluppato con la Facoltà di Agraria di Torino, gli ha fatto guadagnare un immediato successo tra i professionisti della gastronomia e della ristorazione. Ha poi sviluppato tutta una gamma di frutta secca di altissima qualità (Nocciole del Piemonte IGP, Pistacchio Verde di Bronte Dop, Mandorle Siciliane, ecc).

www.pariani.org

Valrhona (Gruppo Savencia) è partner degli artigiani del gusto dal 1922, pioniere e referente nel mondo del cioccolato e si definisce oggi come un’azienda la cui mission, “Insieme, facciamo il bene con del buono”, esprime la forza del suo impegno. Con i suoi collaboratori, chef e produttori di cacao, Valrhona immagina il miglior cioccolato per creare un settore del cacao equo e sostenibile e ispirare una gastronomia del buono e del bello. Da tempo arricchisce la sua offerta per i clienti professionisti gastronomia più responsabile e impegnata come Sosa, Adamance, Norohy.

www.valrhona.com

 

Savencia è un gruppo alimentare familiare indipendente, internazionale e con una visione a lungo termine. Il nostro sviluppo si basa su una strategia di differenziazione e innovazione, prodotti di alta qualità e marchi forti e unici. In tutto il mondo, soddisfiamo le nuove aspettative dei consumatori e supportiamo i professionisti della gastronomia.

www.savencia.com

Una mostra a Torino per il Giorno del Ricordo

La mostra fotografica “Esodo istriano-dalmata” è allestita nelle vetrine dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio regionale del Piemonte (via Arsenale 14 a Torino) dal 7 febbraio al 4 marzo 2022, in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, che ricorre il 10 febbraio.

Le immagini e i materiali esposti provengono dall’archivio della sezione torinese dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia ANVGD.

Ad arricchire l’esposizione un plastico, che riproduce il villaggio delle baracche di corso Polonia a Torino (attuale corso Unità d’Italia). Sorto nel 1947sulle rive del Po per ospitare profughi e sfollati provenienti da diverse zone, venne smantellato in vista delle manifestazioni per l’anniversario dell’Unità d’Italia del 1961.

In Piemonte le città che ospitarono le comunità degli istriani, fiumani e dalmati furono prevalentemente tre: Torino, Tortona e Novara. Altri centri di accoglienza venneroi allestiti su tutto il territorio italiano e regionale (come illustra la cartina esposta).

A Torino la maggior parte dei profumi istriani (1500 persone) furono ospitati nelle Casermette di Borgo San Paolo (nell’area dell’attuale caserma dei carabinieri di via Guido Reni angolo via Veglia) che furono sgomberate nel 1966. Dopo quella data, gli istriani si insediarono in varie zone della città: nelle case Fiat del Lingotto, a Falchera Vecchia e soprattutto nel quartiere di Santa Caterina a Lucento (dove ha sede oggi l’associazione).

Nella mostra sono presenti anche immagini d’epoca dei Centri Raccolta Profughi di Tortona (AL), Bari, Laterina (Arezzo), La Spezia, Fertilia (Sardegna), due francobolli celebrativi dell’esodo e il monumento realizzato al Cimitero Monumentale di Torino.

Anche le piscine sono in crisi: arriva il fondo di emergenza regionale

La Regione Piemonte creerà un fondo di emergenza per aiutare i gestori delle piscine, da tempo in forte difficoltà per il rincaro dei costi energetici dopo il lungo stop forzato e tutte restrizioni imposte dalle norme anti Covid.

Lo ha detto il governatore  Alberto Cirio alla tavola rotonda organizzata a Torino dal comitato regionale della Fin (Federazione italiana nuoto) presenti  anche il vicepresidente del consiglio regionale Franco Graglia e la consigliera regionale Alessandra Biletta.  “Quello delle piscine è uno dei settori che più hanno pagato le conseguenze della pandemia nel mondo sportivo, tra i i primi a interrompere le attività e tra gli ultimi a ripartire – commenta Cirio – E’ un mondo che dà lavoro a tantissime persone e che ora viene ulteriormente colpito dai rincari che il costo dell’energia ha portato nelle bollette e nei costi di mantenimento, che per questi impianti sono estremamente elevati con le utenze che arrivano al 40% delle spese complessive per garantirne il funzionamento. Lavoreremo insieme all’assessore allo Sport Fabrizio Ricca – conclude  Cirio – per trovare tutte le strade possibili, sia a livello nazionale che regionale, per aiutare il comparto ad affrontare la  situazione”.

 

Passaggio a livello di Vinovo, Canalis delusa: “Tempi lunghi per la soppressione”

La risposta ad un accesso agli atti della Consigliera regionale Monica Canalis

 

“E’ con dispiacere che ho appreso dell’allungamento dei tempi di soppressione del passaggio a livello di Vinovo, il primo dei tre passaggi a livello considerati più urgenti (gli altri due sono Airasca e Piscina) ed inseriti nella Delibera della Giunta Regionale del 19.2.2021”, dichiara la consigliera Canalis.

 

“Ci eravamo illusi che fosse la volta buona, ma, nel rispondere ad un mio accesso agli atti, l’Assessore Gabusi ha dichiarato che “la progettazione risulta attualmente ancora in corso e per le vie brevi si è appreso da RFI che il progetto definitivo dell’opera verrà consegnato a luglio 2022; in seguito verrà avviata la procedura di approvazione del progetto. Con la DGR 104 del 19.2.2021 è stata stabilita da parte della Regione, al termine di uno specifico confronto con RFI e con gli Enti Locali, esclusivamente una priorità d’intervento per l’utilizzo delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione che sono comprese nel Contratto di Programma RFI e quindi non prevedono impegno di fondi regionali. Quando sarà disponibile un quadro economico definitivo, dopo le dovute verifiche con RFI, in caso di necessità di ulteriori fabbisogni verranno fatte specifiche valutazioni sulle coperture finanziarie necessarie, a partire da quanto potrà mettere a disposizione RFI.”

 

Queste parole confermano il disimpegno finanziario della Regione, a cui cercherò di porre rimedio nell’imminente discussione del bilancio di previsione 2022, depositando opportuni emendamenti.

 

I tre interventi di Vinovo, Airasca e Piscina, selezionati come prioritari dalla Regione, dai Comuni, da RFI e da Città Metropolitana, richiedono un finanziamento complessivo di 18,3 milioni di euro (9 milioni di euro per Vinovo, 4,8 per Airasca e 5,5 per Piscina). Di questi, 5 milioni sono fondi ministeriali derivanti dalla Delibera CIPE 54/2016 – Fondo di sviluppo e coesione 2014/2020, e non transitano sul bilancio regionale, una parte sarà finanziata da RFI, ma la cifra rimanente è bene che sia coperta dal bilancio di previsione della Regione, anche come segno di attenzione e responsabilità verso un territorio caratterizzato da una delle linee ferroviarie più pericolose, inefficienti e problematiche della Regione.

 

Monica CANALIS – Consigliera Regionale