ilTorinese

“Le Voci del musical”, solidali a teatro

Uno spettacolo di solidarietà al teatro Astra, promosso dalla Adriana Cava Dance Company, per sostenere i Lions torinesi, tutto improntato sui musical

 

Saranno di scena martedì  22 marzo prossimo alle 20.30, al teatro Astra, “Le Voci del musical” di Adriana Cava, uno spettacolo di solidarietà per sostenere i Lions Club torinesi, che prevedono la formazione di un cane guida per i non vedenti.

Il progetto charity prevede una raccolta di fondi per sostenere la formazione completa di un cane guida per non vedenti  presso il Centro cani guida Lions di Limbiate,  n provincia di Milano; tale progetto è  stato ideato dal Lions Club Torino New Century con il contributo del Lions Club Crocetta Duca d’Aosta, Valentino Futura, Cittadella Ducale, Europa Taurasia, Torino 2 e Torino Stupinigi.

“Questa iniziativa – spiega la Presidente del Lions Club New Century – rappresenta per  noi un modo tangibile di compiere del bene e raccogliere fondi sufficienti alla formazione completa di un elemento fondamentale per la vita e l’indipendenza di un non vedente, un angelo custode che è molto più di un cane, capace di dare sicurezza a chi ha perso un bene così  prezioso nella vita come la vista”.

“Le Voci del Musical” rappresenta  il risultato del sodalizio artistico tra Adriana Cava e Fabrizio Voghera, ormai avviata da diversi anni, e che ha portato alla produzione di spettacoli di successo. I ballerini della Adriana Cava Dance Company affronteranno un viaggio attraverso i più  famosi musical che hanno entusiasmato milioni di persone, quali “Moulin Rouge”, “Alice in Wonderland”, “Notre Dame de Paris”, “Giulietta e Romeo”, “Otello l’ ultimo bacio”.

Adriana Cava, coreografa, danzatrice e insegnante, ha saputo creare uno stile personale caratterizzato da un elevato livello tecnico unito a una grande espressività  e ogni anno organizza numerosi spettacoli e rassegne che porta in tournée anche all’estero.

Ospite di fama internazionale della serata sarà  Fabrizio Voghera, interprete del musical “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante, di “Giulietta e Romeo” e produttore e ideatore dell’opera musicale “Otello l’ultimo bacio”.

Alla serata  parteciperanno inoltre la cantante Valentina Camilleri, i danzatori Federica Bertolino, Martina Battaini, Federica Destefanis, Arianna Galleano, Marella Gamba, Giulia Ruella, Michele Prudente, Alessandro Romano, Federica Valla  Andrea Barbagallo e Cristian Dattomo.

Mara Martellotta

 

Uncem agli Stati generali del mondo del Lavoro

Il consigliere nazionale Uncem Giovanni Barocco ho partecipato agli Stati generali del mondo del Lavoro a Courmayeur dal 16 al 18 marzo. 

Intervenendo, durante la sessione dei lavori dedicati a “Turismo e Sport in Montagna: Proposte per uno sviluppo sostenibile”, il consigliere Barocco ha messo in rilievo lo sforzo che i Comuni montani, svolgono ogni giorno per mantenere la montagna viva 365 giorni l’anno e per garantire le stesse opportunità di vita e sviluppo alle proprie comunità. Riflettendo sugli investimenti da effettuare per garantire un offerta turistica di qualità per lo sviluppo di attività turistiche di carattere sportivo Barocco è stato chiaro: “È sempre più necessaria un’azione preventiva su queste decisioni, un’azione concertata tra le autorità che rappresentano le comunità locali, le autorità pubbliche e gli attori interessati. È necessario passare da una logica del no a prescindere ad una logica del per. Mettere intorno ad un tavolo tutti gli attori per giungere a una soluzione condivisa, a una mediazione è decisamente più difficile e sfidante. Mai come in questo momento capiamo il valore della mediazione degli interessi contrapposti per giungere a soluzioni condivise. Dobbiamo sempre aver presente che si devono tutelare e coniugare le attività con tutela ambientale. La conservazione dei siti e la valorizzazione degli ambienti di vita dev’essere tenuta presente ma al contempo non dobbiamo dimenticare la possibilità delle comunità locali di perseguire uno sviluppo economico che permetta loro di vivere in montagna 365 giorni l’anno. Lo sviluppo del turismo dev’essere visto in una logica di territorio. Il turismo deve quindi essere in grado non solo di valorizzare il patrimonio esistente, ma anche di restituire un potere di attrazione ai territori destinati all’abbandono”.

In auto con tre chili di droga

L’atteggiamento dell’uomo durante i controlli ha insospettito gli agenti della Squadra Volante che, durante il servizio di controllo del territorio, hanno arrestato l’uomo e denunciato la ragazza che era con lui in auto, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Il 38enne italiano , con precedenti di polizia, nascondeva, infatti, nel bagagliaio più di 3kg di hashish, confezionato in panetti e occultato all’interno di un borsone, mentre addosso aveva altra sostanza stupefacente pronta alla vendita.

Casa, eppur si muove: in Piemonte gli investitori più attivi tra 45 e 54 anni. E solo l’11% ricorre al mutuo

/

COMPRAVENDITE

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate in Piemonte attraverso le agenzie attive in regione nel 2021. Obiettivo della ricerca è quello di evidenziare il motivo dell’acquisto delle abitazioni ed analizzare caratteristiche e scelte di chi compra per investimento.

L’analisi dei capoluoghi piemontesi evidenzia come sia Vercelli la città con il più alto tasso di acquisti per investimento (28,6%), seguita da Asti (29,5%) e da Torino (19,7%). A Torino la percentuale di investitori è in calo negli ultimi due anni: nel 2019 arrivava al 25,4%, nel 2020 al 24,7%, mentre nel 2021 siamo al 19,7%. Anche gli altri capoluoghi analizzati evidenziano tassi di investimento in calo rispetto al 2020, ad eccezione di Asti che registra un lieve aumento e passa dal 24,7% al 25,0%

Nel 2021 in Piemonte il 13,2% delle compravendite è stato concluso da investitori, mentre abitazione principale e case vacanza compongono rispettivamente l’83,2% ed il 3,7% sul totale delle transazioni. Anche a livello regionale negli ultimi due anni si registrano percentuali di investimento in calo, si passa dal 15,0% del 2019, al 14,2% del 2020, per arrivare all’attuale 13,2%.

Analizzando le caratteristiche e le scelte di chi ha investito in Piemonte si registra che la fascia di età più attiva su questo segmento di mercato è quella compresa tra 45 e 54 anni (31,1%) e nel 69,7% dei casi si tratta di famiglie. La tipologia più acquistata per investimento è il bilocale con il 41,2% delle scelte, seguito dai trilocali con il 25,0% delle preferenze. In Piemonte l’88,8% di chi acquista per investimento lo fa in contanti, mentre solo l’11,2% delle compravendite avviene grazie all’ausilio di un mutuo bancario.
Rispetto al 2019 ed al 2020 non si registrano particolari tendenze per quanto riguarda gli acquisti per investimento: anche negli ultimi due anni, infatti, la fascia di età più attiva sul mercato era quella compresa tra 45 e 54 anni, la tipologia più acquistata era il bilocale e la maggior parte degli acquisti si concludeva in contanti.

 

Ai Musei Reali una settimana ricca di appuntamenti

/

Con l’arrivo della primavera: tra mostre, laboratori e attività per famiglie e bambini

 

Anche questa settimana i Musei Reali di Torino offrono ai visitatori tante attività e appuntamenti. Oltre alle mostre in corso, ci sarà la possibilità di seguire laboratori dedicati alla pittura, oltre che trascorrere la Festa del Papà circondati dall’arte e accogliere la primavera tra cultura e svago.

 

Tra le principali novità, è visitabile la Galleria Archeologica: un’inedita sezione permanente del Museo di Antichità, dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico. I visitatori potranno ammirare più di mille oggetti raccolti in oltre quattrocento anni di collezionismo sabaudo. Un viaggio a ritroso nella Storia grazie a un affascinante percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni, articolato lungo dieci sale e allestito attraverso forme espressive contemporanee.

L’ingresso al percorso è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.

 

Attività per famiglie

Sabato 19 marzo alle ore 16 si terrà la visita speciale Sua maestà, il mio papà. Nel giorno della festa del papà, i Musei Reali invitano le famiglie per una visita a Palazzo Reale e all’Armeria. Scopriremo insieme i ritratti, le passioni e le persino le armi personali di un padre e un figlio molto speciali, re Carlo Alberto e suo figlio Vittorio Emanuele II, il primo re d’Italia. Giochi, quiz e disegni arricchiranno il percorso attraverso le splendide sale in cui i due sovrani vissero e governarono il loro regno.

Il costo dell’attività è compreso nel biglietto di ingresso ai Musei Reali, gratuito fino a 18 anni. Per i familiari, tariffa d’ingresso speciale a € 10 (ingresso gratuito con Abbonamento Musei).

Info e prenotazioni: 011 19560449 e info.torino@coopculture.it

 

I Martedì dell’Abbonato

Martedì 22 marzo alle ore 17 proseguono i Martedì dell’Abbonato con la visita Alla scoperta della mostra Animali dalla A alla Z. Un’esposizione pensata per il pubblico dei giovanissimi, ma che raccoglie oggetti affascinanti e curiosi anche per il pubblico più adulto tra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, quaranta opere dei Musei Reali accomunate dalla raffigurazione di animali.

Accanto ad opere meno note, si potranno ammirare capolavori come il Toro in bronzo dalla città romana di Industria (Monteu da Po) del I secolo d.C. e il monumentale arazzo La zebra della Manifattura di Gobelins.

Per informazioni e prenotazioni https://piemonte.abbonamentomusei.it/

 

Le attività con CoopCulture

 

Sabato 19 marzo dalle ore 14 alle ore 18 si terrà il laboratorio Dalla pittura al segno. I partecipanti avranno l’occasione di osservare alcuni dipinti della collezione della Galleria Sabauda e riprodurli con la tecnica dell’acquerello monocromo e l’inchiostro di china. Particolare attenzione verrà data alla composizione e ai rapporti tra luci e ombre di alcune grandi opere, a partire da celebri capolavori di Guido Reni, del Guercino o di Bernardo Bellotto. Materiale occorrente: matita grafite HB, penne grafiche (es: penne fine liner con punta di diversa grandezza – 0.4, 0.5, 0.6) o inchiostro di china e pennini, acquerelli godet, carta da acquerello liscia 300 gr., 1 pennello da acquerello n° 12 o n° 14, nastro adesivo di carta.

Costo dell’attività: € 60 oltre al biglietto di ingresso ai Musei Reali.

Info e prenotazioni: 011 19560449 e info.torino@coopculture.it

 

Sabato 19 marzo alle ore 15.30 e domenica 20 marzo alle ore 11, le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture conducono la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.

Il costo della visita è di € 7, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

È inoltre possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:

Venerdì 18 marzo alle ore 16 il pubblico potrà visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale, il Gabinetto del Segreto Maneggio e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.

Sabato 19 marzo alle ore 16 i visitatori possono ammirare in un itinerario unico gli appartamenti nuziali dei Principi di Piemonte e dei Duchi d’Aosta, situati al secondo piano di Palazzo Reale, allestiti tra il 1720 e il 1843. Grandi architetti come Juvarra, Alfieri e Palagi si alternarono a decorare le magnifiche sale in cui risaltano capolavori rococò, con mobili e boiseries di Piffetti, Gianotti e Stroppiana, soffitti e sovrapporte di De Mura e Beaumont, soffitti di Ayres e Bellosio e arredi di Gabriele Capello in stile Impero. Sarà possibile raggiungere anche le sale che ospitano tesori del Neoclassico in cui gli architetti Piacenza e Randoni, con gli ebanisti Bonzanigo e Bolgiè, approntarono ambienti in stile Luigi XVI di meravigliosa bellezza tra il 1788 e il 1789.

Domenica 20 marzoalle ore 16 un affascinante tour attraversa le sale del primo piano di Palazzo Reale che affacciano sul Giardino Ducale e che conservano intatte le originali decorazioni settecentesche, tra le quali spiccano le pitture di Francesco De Mura e Laurent Pécheux: un susseguirsi di ambienti tra i più sorprendenti della residenza, utilizzati negli anni del re Carlo Alberto come appartamenti per i Principi Forestieri in visita alla corte torinese.

Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Ciprotour. Oltre il confine – ultimi giorni

Prorogata fino al 23 marzo 2022 la mostra diffusa che unisce i Musei Reali e le Biblioteche civiche di Torino: Il progetto Ciprotour. Oltre il confine, ispirato dalla mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, prevede una serie di piccole esposizioni in alcune biblioteche torinesi: narrazioni da Cipro e su Cipro nelle sale della Biblioteca civica Centrale, alla Biblioteca civica Musicale Della Corte la musica cipriota, al Mausoleo della Bela Rosin e alla Biblioteca civica Villa Amoretti si racconta dell’isola sacra ad Afrodite con i profumi della dea, alla Biblioteca civica Cesare Pavese di commerci e genti, di lingue e culture alla Biblioteca civica Primo Levi.

 

Le mostre in corso ai Musei Reali

Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizione Vivian Maier Inedita con oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò nel 1959 durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, lesposizione arriva in Italia e ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografaVivian Maier Inedita è organizzata da diChroma Photography e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais ed è prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali, con il patrocinio del Comune di Torino. L’esposizione è sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale. Martedì 8 marzo, ingresso ridotto per le donne in occasione della Giornata internazionale della donna.

 

Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini è l’esposizione allestita nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda fino al 3 aprile 2022. Il progetto, curato da Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella, è concepito per bambini e famiglie, dall’altezza delle vetrine alle soluzioni grafiche: tra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, quaranta opere dei Musei Reali sono accomunate dalla raffigurazione di animali, da indovinare in una modalità di fruizione partecipata. La visita alla mostra è compresa nel biglietto dei Musei Reali.

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Museum Shop

Per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.

È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).

 

L’accesso ai Musei Reali e alle mostre è consentito unicamente esibendo il Super Green Pass (Green Pass rafforzato ad esito di vaccinazione o guarigione da Covid-19) e indossando la mascherina chirurgica, secondo le norme di sicurezza previste dal Decreto-legge del 24 dicembre 2021, n. 221.

 

Putin all’Aja, le firme dei Radicali

Riceviamo e pubblichiamo

DOMENICA 20 TAVOLO RACCOLTA  IN VIA GARIBALDI. INVIATA RICHIESTA ADESIONE A TUTTI I SINDACI ITALIANI. 

Torino è primo grande Comune ad approvare ordine del giorno per attivazione Corte Penale Internazionale.

Radicali Italiani sta raccogliendo firme su una petizione popolare (https://radicali.it/putin-allaja/) per l’incriminazione di Vladimir Putin davanti alla Corte Penale Internazionale dell’Aja, per crimini di guerra e contro l’umanità commessi in Ucraina.

L’Associazione radicale Adelaide Aglietta terrà un banchetto di raccolta firme domenica 20 marzo, dalle 15:00 alle 17:00, in via Garibaldi angolo via San Dalmazzo.

Radicali Italiani ha inviato a tutti i sindaci italiani una richiesta di adesione alla petizione popolare:
https://radicali.it/wp-content/uploads/2022/03/Per-il-sindaco_-appello-Putin-allAja.pdf

Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato lunedì scorso l’ Ordine del Giorno n. 10/2022, con cui, tra l’altro, “…. condivide la richiesta di 39 Paesi, tra cui l’Italia, di attivazione della Corte Penale Internazionale nei confronti di Vladimir Putin per verificare la sussistenza di crimini di guerra e contro l’umanità, come annunciato dal procuratore Karim Ahmad Khan sulla base di casi potenzialmente ammissibili”. L’OdG era stato presentato da Silvio Viale, capogruppo “Lista Civica” e membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani. Torino è il primo Comune italiano ad approvare un documento simile. Torino era stato il primo Comune italiano ad appprovare, nell’autunno del 1998, un ordine del giorno per l’incriminazione all’Aja del dittatore serbo Slobodan Milosevic.

Patrizia De Grazia, Daniele Degiorgis, Andrea Turi (coordinatori Associazione Aglietta):
L’Itialia è uno dei 41 Stati che hanno richiesto l’attivazione della Corte Penale Internazionale per i crimini di guerra e contro l’umanità commessi dalla Federazione Russa in Ucraina. Di grande rilevanza è stata la decisione del procuratore della CPI, Karim A.A. Khan, di attivare un canale online diretto affinché i cittadini possano segnalare direttamente alla CPI eventuali crimini; una Corte Penale Internazionale, quindi, non chiusa nella sua torre d’avorio giuridica ma sempre più aperta, più vicina ai cittadini del mondo.
Il lavoro già avviato dalla CPI deve essere sostenuto, incoraggiato, supportato dai cittadini di tutta Europa e la nostra petizione è lo strumento più semplice, a portata di tutti, per farlo; speriamo che siano tanti i sindaci a sottoscrivere la nostra petizione ed a promuoverla localmente.

Dossier sui 20 anni (e più) di iniziative radicali sulla Russia di Putin
https://radicali.it/wp-content/uploads/2022/03/Dossier-su-Vladimir-Putin.pdf

Non ce l’ha fatta uno dei ragazzini ucraini malati di tumore È morto al Regina Margherita

Aveva 17 anni uno dei ragazzini malati di tumore  giunti a Torino con la missione umanitaria dall’Ucraina. Lo ha comunicato la direzione della Città della salute, dichiarandosi  “vicina alla famiglia nel momento di immenso dolore”. Fin da subito le condizioni del  paziente si erano rivelate gravissime, infatti era era stato ricoverato in Rianimazione. Domani una nuova missione della Regione si recherà al confine ucraino per prelevare altri ragazzini che necessitano di cure a Torino.

In servizio nel Torinese 57 nuovi portalettere

A partire dai primi di marzo sono entrati in servizio nei centri di recapito della provincia 

La selezione dei neo-assunti è avvenuta tra il personale che ha già lavorato in passato come portalettere o addetto allo smistamento con uno o più contratti a tempo determinato e per una durata complessiva di almeno 6 mesi.

Attraverso queste assunzioni, prosegue l’impegno di Poste Italiane nel creare nuove opportunità di lavoro nel nostro Paese anche in un biennio segnato dall’emergenza sanitaria ed economica.

Le politiche attive concordate con le Organizzazioni Sindacali fanno fronte al naturale turnover generazionale, ma soprattutto contribuiscono a realizzare in modo efficace le strategie delineate nel piano industriale, in particolare per quanto riguarda l’attuale organizzazione del recapito, pensata non solo per la consegna della posta, ma anche per rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini e per cogliere tutte le opportunità offerte dalla crescita dell’e-commerce grazie anche ad una maggiore flessibilità e ad un’estensione degli orari di consegna.

Poste Italiane in provincia di Torino può contare su una rete di distribuzione articolata in 41 Centri e presidi di distribuzione e un modello di recapito innovativo al servizio dei cittadini che garantisce le consegne su tutto il territorio provinciale.

Oltre alla logistica tradizionale, la distribuzione di Poste può contare sulla rete Punto Poste, l’insieme di attività commerciali che offrono i servizi di ritiro e spedizioni pacchi, che vede coinvolte tabaccherie, bar, cartolerie, negozi ed edicole presso le quali è possibile ritirare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Nella provincia di Torino sono 457 gli esercizi aderenti alla Rete Punto Poste e sono 28 i Locker a disposizione dei cittadini per il ritiro in autonomia dei propri pacchi.

Garage rock USA 1966. Discografia minore / 14

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60

Nella seconda metà degli anni Sessanta per una rock band emergente americana era fondamentale la possibilità di spostarsi, percorrendo quella già fitta rete stradale che proprio in quegli anni stava conoscendo un “boom” per estensione e capillarità. Tra persone, strumenti, amplificatori, cavi, dispositivi di vario tipo… era necessario spazio, ma anche facilità di utilizzo del mezzo di trasporto. E fu così che i “vans” ebbero grande fortuna nel mondo musicale giovanile. Ma se tutti pensassero immediatamente al solito van Volkswagen in stile “hippie” probabilmente sarebbero fuori strada. Le bands in genere preferivano altri modelli, in primis Chevrolet Sport Van (confidenzialmente “Chevy”) o il Dodge A100 Sportsman; ma probabilmente il prediletto era il Ford Econoline, una sorta di “minibus ibrido” ritenuto molto funzionale nel trasportare la “ferraglia musicale”. Già altrove in un precedente articolo avevo accennato all’Econoline rosso mattone usato a ritmo incessante per le strade di Ohio e Pennsylvania dalla band “The Pied Pipers” nel biennio 1967-1969. Ma anche nella presente sezione discografica figurano bands che ne sfruttarono le qualità…

–  [The] Sounds Like Us “Clock On The Wall / Outside Chance”  (Jill-Ann 101);

–  The Bar[r]acudas “When You Told Me Goodbye / What I Want You To Say”  (Downey Records D-138);

–  London & The Bridges “It Just Ain’t Right / Leave Her Alone”  (Date 2-1502);

–  Little Phil and The Night Shadows “So Much / The Way It Used To Be” (Dot Records 45-16912);

–  The Tribu Terrys “Leavin’ To Stay / My Shadow Is You”  (Prism 45-PR-1951);

–  The Birdwatchers “I’m Gonna Love You Anyway / A Little Bit Of Lovin’”  (Mala 536);

–  The Live Five “Hunose / Let’s Go, Let’s Go, Let’s Go”  (Panorama 46);

–  Larry & The Blue Notes “In And Out / No Milk Today”  (Charay Records C-44);

–  The Nite Owls “Come On Back / It’s A Hassle”  (Rembrandt Records 818R-6461);

–  The Jagged Edge “Midnight To Six Man / How Many Times”  (Twirl 2024);

–  The Others “Revenge / I’m In Need”  (Mercury 72602);

–  Bill Tatman & The Rampagers “What’s Wrong With You / Tell Me”  (Al-Fang 16569-70);

–  John Does “One Kind Favor / I’ll Never Take You Back”  (Insite 45-1001);

–  The Nite Walkers “High Class / You’ve Got Me”  (Russell Recording RRC-43107);

–  The Rovin’ Flames “I’m Afraid To Go Home / I Can’t”  (Boss BOS-002);

–  The Contemporaries “Fool For Temptation / Think Young”  (Richie Records 672);

–  Sounds Unlimited “Keep Your Hands Off Of It / About You”  (Solar Records 67-101);

–  The Oxfords “I Ain’t Done Wrong / Cheatin’ Little Girl”  (Soul Records 0001);

–  Quadrangle “She’s Too Familiar Now / No More Time”  (Philips 40408);

–  The Rockin’ Rebellions “By My Side / Run For Your Life”  (Vaughn-Ltd 751);

–  The Fifth Order “Walkin’ Away / Goin’ Too Far”  (Counterpart Records 813L-2571);

–  Beep Beep & The Road Runners “Shifting Gears / True Love Knows”  (Vincent Records 222);

–  The End “Memorandum / Not Fade Away”  (Cha Cha Records C-746);

–  Destiny’s Children “Your First Time / The Fall Of The Queen”  (Ventural V-730).

(…to be continued…)

Gian Marchisio

La primavera arriva in (leggero) anticipo all’Ippodromo di Vinovo 

La primavera arriva in leggero anticipo all’Ippodromo di Vinovo e porta un vento nuovo. Quello delle corse di domenica, come succederà da qui all’estate, quando da giugno scatteranno anche le ‘serali’ (con la sola eccezione di sabato 26 marzo). E quello del Gran Premi con due appuntamenti già fissati, il 10 aprile per il Costa Azzurra e il 17 aprile per il Città di Torino.

Intanto si comincia domenica 20 marzo: sette corse in programma dalle 14.45, 75 cavalli in pista e appuntamento clou con il Premio Austria, sulla distanza del doppio km con partenza fra i nastri. In tutto 13 soggetti per una corsa dal pronostico aperto, a partire dall’ospite Ange De Lune che con Andrea Guzzinati, sarà probabilmente il favorito della corsa. Aladin Bar, al via dal secondo nastro con Pietro Gubellini, si accredita come principale avversario. E ci sarà spazio anche per i Gentlemen che a Torino hanno sempre credito.

Ma saranno molte anche le novità fuori dalla pista: il ristorante sulla terrazza panoramica è diventato Hippo-Trattoria e proporrà un menù a soli 10 euro accanto a quello alla carta (per prenotazioni 333.1081017). E poi la premiazione del Work Shop fotografico realizzato a novembre sotto la regia di Cristiano Ragab: le fotografie scelte come le migliori sono state realizzate da Simona Ruzza, Lina Campanelli e Luca Concia, che nella giornata ritireranno i premi messi in palio dall’Ippodromo di Vinovo.

In più nel paddock vicino alla pista troverete Roquepine, la piccolissima pony di Sofia Guzzinati (primogenita di Andrea) che piacerà di sicuro ai bambini. E finalmente ci sarà premiazione del cavallo vincitore del concorso ‘Il cavallo del Cuore‘ che ha coinvolto gli appassionati del parterre e il mondo del web. Il nome è a sorpresa, ma è amatissimo dai tifosi torinesi e ha ricevuto moltissimi voti.

Come al solito l’ingresso è gratuito, con obbligo del Super green pass.