Full Stack e Blockchain Developer presso il Ministero della Difesa, ora in Enea.
William Nonnis da circa un ventennio si occupa di sviluppo di software, siti web e applicazioni web e, dal 2012, studia, sviluppa e progetta Blockchain e le principali caratteristiche delle Cryptocurrency, attività che lo ha portato a essere riconosciuto tra i dieci Top Influencer Blockchain Developer; allo stesso tempo viene riconosciuto come il “purista della Blockchain”.
Questo suo impegno ha trovato conferma attraverso due grandi riconoscimenti; nel dicembre 2021 ha ricevuto dall’ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), in collaborazione e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, un ambito premio professionale: l’Oscar dell’innovazione, come “Eccellenza italiana in ambito Blockchain e Innovazione Digitale”.
In seguito, nel mese di marzo 2022, l’Università Popolare degli Studi di Milano (con il riconoscimento voluto dal presidente Marco Grappeggia e da tutto il Senato accademico) lo ha insignito del Premio Internazionale “Gabriele D’Annunzio”, con la motivazione di aver compiuto “uno straordinario iter professionale e umano”, con tutti gli oneri e meriti del caso per la sua specifica competenza.
La tecnologia del Blockchain permette di disintermediare grazie al coinvolgimento dal basso verso l’alto, eliminando il concetto di autorità centrale; quattro sono le sue caratteristiche principali:
I quattro punti principali della tecnologia, semplificando al massimo, sono:
Queste caratteristiche portano a una responsabilizzazione e presa di consapevolezza da parte dell’uomo che interviene come attore principale alla guida della tecnologia, divenendo così parte integrante di questo cambio di paradigma socio-culturale.
“All’interno del Ministero della Difesa – spiega William Nonnis – il mio ruolo è quello di Full Stack e Blockchain Developer e, da poco, ho anche accettato una simile sfida per ENEA.
All’inizio del mio percorso ho iniziato a sviluppare vari applicativi e, dal 2011, ho potuto constatare la straordinaria novità rappresentata dalle criptovalute, quali i bitcoin, che hanno attirato la mia attenzione.
E ho voluto analizzare ciò che dava fondamento alle monete digitali, la Blockchain appunto, volendo comprenderne vantaggi e funzionamento.
Nel 2013 sono stato poi selezionato dal generale Noto nell’ambito della Task Force Strutture di Progetto Energia (SPE), che ha per primo creduto nella potenzialità di questa tecnologia e nella sua applicazione all’interno del Ministero della Difesa. Spesso tra i colleghi dei vari reparti sono ancora presenti scetticismo e poca propensione a credere in questa nuova tecnologia”.
“Il Ministero della Difesa – aggiunge William Nonnis – sta, comunque, facendosi parte attiva nello studio e nella progettazione delle tecnologie Blockchain legate al P2P energetico.
È necessario intervenire sulla normativa vigente, che attualmente non consente il libero scambio/interscambio tra il cittadino,l’azienda e la Pubblica Amministrazione”.
“La prima applicazione della Blockchain – precisa William Nonnis – è sicuramente stata quella nei confronti della Criptovaluta(Cryptocurrency); il bitcoin funziona, infatti, proprio grazie a un’infrastruttura che permette di effettuare eventuali scambi di valore tra due soggetti, senza che ci sia un ente terzo che possa manipolare le informazioni.
La Blockchain rappresenta una tecnologia sociale che richiede una comunità di persone che ne facciano parte ma che, purtroppo, non sempre sono predisposte ad un corretto uso dei dispositivi del mezzo che utilizzano (Tablet, Pc, Smartphone,…).
Secondo i recenti dati statistici il cittadino italiano è dotato, in media, di 4 dispositivi elettronici a testa, ma l’indice DESI pone l’Italia al penultimo posto in riferimento ad un uso consapevole di questi dispositivi medesimi”.
“Tutto ciò dimostra – aggiunge William Nonnis – la necessità di una formazione e informazione adeguata a partire dalle scuole elementari, in cui i programmi scolastici risultano ormai obsoletirispetto alla società in cui viviamo. Questo indica, inoltre, il bisogno di effettuare un restyling di tutti i programmi formativi, in modo tale da portare all’acquisizione di adeguate skills(competenze) in materia”.
“Contemporaneamente – afferma William Nonnis – studiare l’ecosistema che ruota intorno al mondo digitale consente di utilizzare meglio i servizi. In questi due ultimi anni di pandemia abbiamo constatato, infatti, l’importanza di avere a disposizione, per esempio, i dati sanitari dei singoli soggetti.
Esistono alcuni campi in cui risulta prioritario l’utilizzo del digitale per fornire un servizio adeguato ai cittadini; si tratta della Sanità, dell’Istruzione, Giustizia e del variegato settoredell’energia, rappresentata dallo smaltimento dei rifiuti, dall’utilizzo di gas e acqua.
Risulta, così, fondamentale che lo Stato, attraverso una corretta gestione dei fondi del PNRR, effettui una progettazione a lungo termine, da qui a dieci anni minimo, proprio partendo dalla formazione, che deve essere estesa a tutto il tessuto sociale.
Tutto questo ridurrebbe certamente il rischio di attacco e prelievo di informazioni”. Infatti William Nonnis è responsabile didattico dell’Associazione “EvoDigitale”, presieduta da Eraldo Vaccargiu.
Vengono tenuti corsi di altissima specializzazione in ambito Blockchain, “Blockchain Elite, (https://www.blockchain-elite.it) che si pregiano della docenza di selezionatissimi professionisti, italiani ed internazionali.
Questi percorsi formativi avviano a brillanti carriere esperti digitali, qualificati ad operare come eccellenti risorse per il futuro del nostro Paese.
“Dal 2015 ad oggi in Italia – afferma William Nonnis – la cyber security ha subito un attacco del 70% superiore rispetto agli anni precedenti, come hanno dimostrato i casi verificatisi presso la Regione Lazio, l’ASL di Padova, il Comune di Torino, ma anche presso realtà private, come l’Ikea.
Le infrastrutture, infatti, non sono strutturate in maniera adeguata per concepire i nuovi paradigmi sociali e digitali; non tutti i cittadini hanno la consapevolezza, del valore della Blockchain per la tutela dei propri dati”.
“A seguito di questa carenza – precisa William Nonnis – si auspica che le nuove risorse economiche disponibili post pandemia vengano distribuite in maniera equa perché ogni singola realtà locale e regionale possa strutturare al meglio la consapevolezza nel digitale da parte dei cittadini, per affrontare questo paradigma. Tutto questo processo deve essere gestito da persone competenti.
Secondo i piani previsti, più della metà delle risorse del PNRR è destinato al campo della transizione digitale”.
“La Blockchain, infine, – conclude William Nonnis – trova anche una sua preziosa applicazione in campo alimentare, in quanto consente la tracciabilità del prodotto dalla nascita, attraverso il distributore, fino al consumatore, certificando che si tratti realmente di un prodotto made in Italy.
Attraverso la Blockchain vengono gestite, infatti, con maggiore trasparenza informazioni relative alle caratteristiche della produzione di un determinato prodotto; anche attraverso i dispositivi IoT/IoE è ormai possibile conoscere quanto sole e quanta acqua prenda un determinato prodotto nella sua fase di coltivazione.
L’applicazione della Blockchain è altrettanto utile in campo sanitario e potrebbe costituire una valida alternativa al fascicolo sanitario elettronico attuale, facilitando, inoltre, un maggiore dialogo tra le ASL presenti su tutto il territorio nazionale”.
Mara Martellotta
Colorful Bike Tour da Torino alla Val Chisone
Un viaggio in bici da Torino a Inverso Pinasca, attraversando lo sprawl della città metropolitana lungo le piste ciclabili del pinerolese e della Val Chisone. L’arte urbana per raccontare il territorio: nuove opere murarie sul tema della sostenibilità.
Un tour in bici dal 23 al 27 marzo 2022 per sensibilizzare alla mobilità sostenibile, al cicloturismo, al turismo lento ed ecosostenibile a cura degli artisti Collettivo FX e Mrfijodor, con il supporto del documentarista Michele Rossi (Krono Photo Filmmaker & Film Producer).
Un progetto per connettere nuovi spazi dedicati al lavoro e allo studio immersi nella natura della rete NATworking con le grandi città, incentivando l’utilizzo della rete di trasporto sostenibile metro montana e sensibilizzando la comunità a diminuire il proprio impatto ambientale. A Inverso Pinasca sta nascendo un nuovo spazio co-working nella ex scuola elementare di Borgata Clot a disposizione di smart worker, liberi professionisti e studenti della Val Chisone, nuovo presidio territoriale per la popolazione locale e luogo di “workation” per nomadi digitali. Uno spazio in via di ristrutturazione che entrerà a far parte di NATworking, la prima rete interregionale di spazi dedicati al lavoro e allo studio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Colorful Bike Tour è una residenza creativa, prima parte di un intervento più ampio, nell’ambito del progetto abitanti temporanei – Nuovi servizi di prossimità per aree montane resilienti a cura di NATworking APS con Comune di Inverso Pinasca, Comune di Saint-Marcel e Associazione Dislivelli, vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3° edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Un progetto che porta persone e competenze ad abitare temporaneamente i territori della montagna, innescando una stagione di sperimentazione di relazioni di comunità: nuovi linguaggi creativi che educano e generano opportunità nella periferia estrema. Perché oltre le città, oltre la campagna, oltre la montagna, ci sono comunità isolate che resistono contro lo spopolamento del territorio. Da qui partiremo per il nostro viaggio.
NATworking APS nasce da un gruppo di giovani professionisti della rigenerazione urbana con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro di studenti e lavoratori, valorizzando aree interne e territori extra-urbani. Si occupa di riattivazione di spazi, progettazione di servizi per il lavoro da remoto, co-produzione di offerta culturale e sportiva e promozione di progetti di welfare di prossimità, cittadinanza attiva e sviluppo locale.
Scopri il progetto su: info.natworking.eu/abitantitemporanei
COLORFUL BIKE TOUR – Programma:
23 marzo @ Torino
si pedala! Partenza in bici da Torino e viaggio lungo nuove e vecchie piste ciclabili torinesi e pinerolesi fino a Inverso Pinasca.
24, 25, 26 marzo @ ex scuola elementare di Borgata Clot – Inverso Pinasca
si dipinge! Passa a vedere gli artisti all’opera.
25 marzo – ore 19 @ Sala del Comune di Inverso Pinasca – via I Maggio, 2
colorful talk! Vieni a scoprire il progetto “abitanti temporanei”, a conoscere gli artisti e raccontaci come ti muovi in Val Chisone.
27 marzo @ ex scuola elementare di Borgata Clot – Inverso Pinasca
colorful breakfast! Vieni a bere un caffè insieme agli artisti: inaugura con noi le opere di street art e riaccompagna, in bici, gli artisti a casa, verso Torino.
> Vuoi accompagnare gli artisti nel bike tour?
Scrivi a mrfijodor@gmail.com oppure telefona al 3463162513
_____
Scopri il progetto su http://info.natworking.eu/abitantitemporanei/
Evento FB: COLORFUL BIKE TOUR > https://www.facebook.com/events/3037687549875456
Artisti coinvolti:
Collettivo FX
> Social: Collettivo FX (FB/IG)
Artista dai progetti itineranti e di coinvolgimento sociale, da Reggio Emilia. Le sue opere raccontano storie di strada e comunità: spaccati di bellezza quotidiana troppo forti per passare sotto silenzio.
Mrfijodor
> www.mrfijodor.it + Social: Mrfijodor (FB/IG)
Fijodor Benzo, artista urbano e illustratore attivo dalla metà degli anni Novanta. I suoi lavori sono contrassegnati da una critica sociale o ecologica: usa come arma un sorriso infantilmente stupito e uno stile spontaneo e diretto, libero da elementi tecnici complessi.
Video: Michele Rossi
> vimeo.com/kronophotofilmmaking
Photo-filmmaker internazionale. Nel 2019 fonda il canale YouTube “Un Gioco Di Parole” dove liberamente mescola la sua esperienza di docente in Lettere e quella di filmmaker con la personale quanto sfrenata passione per l’etimologia delle parole.
Gli agenti si sono recati presso uno stabile del quartiere Aurora per eseguire un ordine di carcerazione a carico di un italiano di 55 anni. L’uomo, accortosi dell’arrivo degli agenti ha inizialmente fatto finta di non essere in casa, pensando di ingannare i poliziotti.
Questi ultimi, avendo udito rumori provenire dall’appartamento hanno finto di andar via ma in realtà uno di loro si era nascosto sul pianerottolo. Così, appena il soggetto ha aperto la porta per accertarsi di avere via libera, i poliziotti hanno provveduto alla sua identificazione e al successivo arresto.
L’uomo, ha tuttavia sfidato gli agenti cercando di occultare, prima dietro la schiena e poi su un termosifone, un coltello. Le offese nei confronti degli agenti sono continuate anche dopo il suo accompagnamento in Questura, tuttavia il suo atteggiamento non ha evitato l’esecuzione della misura. L’uomo è stato deferito in stato di libertà per resistenza, violenza e minaccia a pubblico ufficiale.
La pigotta di Messer Tulipano per l’Ucraina
Dalla collaborazione con l’Istituto Europeo di Design è stata realizzata una Pigotta speciale, ispirata al personaggio di Messer Tulipano, simbolo dell’omonimo evento botanico che celebra la primavera e si svolge nel giardino del castello di Pralormo.
L’edizione limitata della nota bambola di pezza è stata ideata dagli studenti del primo anno del corso Triennale in Illustrazione di led Torino. Guidati dalla docente di Character Design, Francesca Tabasso, i giovani illustratori hanno ciascuno immaginato la propria versione della Pigotta, dando forma a Messer Tulipano, gentiluomo olandese d’altri tempi, impeccabile, ma sempre disponibile a indossare i panni del giardiniere, appassionato di musica e tenero custode delle creature del bosco.
Tra le proposte presentate, le illustrazioni di Nicoletta Peracchi sono state selezionate dalla contessa Consolata di Pralormo per guidare la realizzazione della Pigotta MesserTulipano, cucita a mano dalla referente Unicef Anna Maria Pansera.
In occasione della XXII edizione della nota rassegna la pigotta “MesserTulipano” oltre alle pigotte con le farfalle, tema di questa edizione, dal 2 aprile saranno disponibili presso lo stand UNICEF allestito all’interno del parco.
I fondi raccolti con questa campagna verranno utilizzati per garantire alle famiglie e ai bambini dell’Ucraina protezione, rifugi, coperte, cure mediche, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico.
“United for the heart” è la serata di beneficenza organizzata a Milano da “United Onlus” a favore della Fondazione IEO-Monzino che sostiene la ricerca dedicata alle patologie cardiovascolari degli sportivi. Il ricavato servirà a supportare il progetto di Ricerca del Centro Cardiologico Monzino sulla morte improvvisa dei giovani atleti.
L’evento solidale, che si è tenuto lunedì 21 marzo all’Excelsior Hotel Gallia di Milano, è stato promosso dalla “United Onlus” di Riccardo Calleri, Chiara Geronzi e Alessandro Moggi.
I fondi sosterranno il progetto di Ricerca del Centro Cardiologico Monzino dedicato alla Cardiomiopatia Aritmogena, grave disfunzione cardiaca che colpisce anche in giovane età e che costituisce una delle prime cause di morte improvvisa nei giovani e negli atleti.
Presentata da Carlo Conti e Federica Nargi, alla serata hanno partecipato numerosi ospiti, tra cui l’assessore alla formazione e lavoro di Regione Lombardia Melania Rizzoli, la Presidente della Fondazione IEO-MONZINO Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e il gotha del calcio nazionale: l’Ad della Lega Serie A Luigi De Siervo, oltre ai massimi dirigenti di Club come il Ceo della Juventus Maurizio Arrivabene, il Ceo corporate dell’Inter Alessandro Antonello, il presidente della Salernitana Danilo Iervolino, l’Ad del Sassuolo Giovanni Carnevali, il Ds della Lazio Igli Tare, l’Ad del Monza senatore Adriano Galliani.
Nutrito il parterre di volti noti del mondo dello sport, della medicina, della politica, dello spettacolo, della cultura e dell’informazione.
Momento clou della manifestazione, allietata dalla musica di Alessandro Ristori & the Portofinos e dal simpatico intrattenimento di Ubaldo Pantani a Antonio Mezzancella, è stata l’asta di beneficenza di cimeli sportivi.
Fra i cimeli battuti all’asta da Carlo Conti, e oggetto di accese quanto divertenti contese a colpi di rilanci, le maglie autografate di Zlatan Ibrahimović del Milan, di Dušan Vlahović della Juventus, di Lautaro Martínez dell’Inter, la maglia del Real Madrid autografata da tutti i giocatori, la maglia di Harry Kane del Tottenham, la maglietta e il pallone dell’Olimpia basket.
Novità assoluta di quest’anno sono stati gli “United Charity Awards”, riconoscimenti istituiti dalla United Onlus per premiare i progetti di responsabilità sociale d’impresa dei Club di Serie A, della Lega Calcio e della Figc.
I premi sono stati ritirati dal responsabile CSR della Lega Serie A Oumar Daffe, per il progetto “Keep racism out”, e dalla Responsabile Iniziative Istituzionali, Responsabilità Sociale e Progetti Speciali della FIGC Benedetta Geronzi per le iniziative messe in campo per contrastare il Covid19.
Premiate anche le squadre di Juventus e Torino. La Juventus per il progetto “Differences Make The Difference”, ritirato da Andrea Maschietto, responsabile CSR, mentre il Torino per il progetto “Prendiamo a calci la malattia e vinciamo la coppa”, ritirato da Andrea Canta, responsabile CSR.
Giornata inaugurale all’European Youth Olympic Festival, manifestazione in programma – nella sua versione invernale – fino a venerdì tra le località di Vuokatti e Lahti, in Finlandia. Il Festival Olimpico della Gioventù Europea presenta ai nastri di partenza oltre 800 atleti provenienti da 44 Paesi, tra i quali l’Italia che ha annunciato una delegazione composta da 39 atleti, 20 uomini e 19 donne, di età compresa tra i 15 e i 19 anni.
Otto gli sport presenti nel programma della rassegna, con le discipline del ghiaccio rappresentate dal pattinaggio di figura e dallo short track. E, tra i sei convocati azzurri nel panorama Fisg, spicca la presenza di un portacolori del movimento piemontese: nella figura, infatti, sarà in gara Raffaele Zich, classe 2006, talento tesserato per l’Ice Club Torino.
Il Decreto taglia i costi del carburante e garantisce gli autotrasportatori. Giovanni Rosso (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Trasporti): “Valutiamo positivamente l’intervento per la riduzione delle accise sui carburanti e gli interventi specifici per l’autotrasporto, che vanno immediatamente attuati per ristorare gli operatori dai costi dovuti all’emergenza caro gasolio. Ci appelliamo, inoltre, alle Autorità affinché proseguano i controlli già avviati per contrastare e punire ogni tipo di speculazione”.
Il caro carburante ha spento i motori dei mezzi: ogni 10 centesimi di aumento, 5.000 mila euro di costi.
“Con il Decreto del 18 marzo abbiamo raggiunto l’obiettivo prefissato, ovvero il taglio del costo di gasolio e benzina. Il caro carburante, che da mesi ha messo a dura prova anche le imprese piemontesi dell’autotrasporto accendendo la rabbia, la preoccupazione e il timore che gli automezzi potessero rimanere per lungo tempo nelle rimesse per mancanza di convenienza a viaggiare e consegnare le merci, è un capitolo chiuso”.
È questo il primo commento di Giovanni Rosso, Presidente di Confartigianato Piemonte Trasporti sulla decisione del Governo di tagliare di 25 centesimi il costo del carburante e di approvare una serie di norme per l’autotrasporto che garantiranno maggiori condizioni di equilibrio all’interno della filiera, mettendo in sicurezza le imprese dei trasporti rispetto a variazioni nel costo del carburante.
Risultato raggiunto grazie all’azione di pressing sul Governo da parte di UNATRAS, l’Unione delle Associazioni Nazionali più rappresentative dell’Autotrasporto di cui Confartigianato Imprese detiene la Presidenza.
“Valutiamo positivamente – continua Rosso – l’intervento per la riduzione delle accise sui carburanti per autotrazione e gli interventi di carattere economico e normativo specifici per l’autotrasporto, concordati con la categoria, che vanno immediatamente attuati per ristorare gli operatori dagli esorbitanti costi dovuti all’emergenza caro gasolio. Ci appelliamo, inoltre, alle Autorità affinché proseguano i controlli già avviati per contrastare e punire ogni tipo di speculazione”.
Secondo i calcoli di Confartigianato, i vertiginosi aumenti del costo del gasolio, hanno messo a dura prova anche la stabilità delle diverse filiere produttive del Piemonte.
Ecco i conti: un automezzo di 440 quintali di peso complessivo che percorre 100.000 km annui e abbia un consumo di 3 km/litro, consuma 50.000 litri di gasolio. Ogni centesimo di euro di accise in più sul gasolio quindi “pesa” su ogni singola motrice per 500 euro l’anno, ovvero ogni 10 centesimi di aumento “pesa” 5mila euro.
“Solo 3 mesi fa, per rifornire un serbatoio di 600 litri di un camion occorrevano 960,00 euro, adesso ne servono 1.320,00. Per le imprese di dell’autotrasporto, il gasolio per autotrazione incide per oltre il 30% dei costi di gestione – conclude Rosso – una condizione che erode di quasi il 50% il margine che le imprese dei trasporti riescono a raggiungere nella loro attività. È chiaro come ormai ci si trovi di fronte ad una speculazione che grava unicamente sugli operatori del trasporto che hanno necessità del carburante per far viaggiare i mezzi e sui consumatori finali. Una situazione, come abbiamo visto in questi giorni, che ha determinando una escalation di tensioni nelle aziende per le quali è stato più conveniente tenere fermi i camion piuttosto che viaggiare in perdita”.
E tante altre attività animano la settimana
Da poco i Musei Reali hanno inaugurato il nuovo allestimento Splendori della tavola, in occasione dei 161 anni dell’Unità d’Italia. Una nuova e inedita esposizione che si aggiunge alla ricca agenda di attività settimanali e mostre in corso, per vivere tra cultura e relax uno dei luoghi simbolo di Torino.
Tra le principali novità, è visitabile la Galleria Archeologica: un’inedita sezione permanente del Museo di Antichità, dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico. I visitatori potranno ammirare più di mille oggetti raccolti in oltre quattrocento anni di collezionismo sabaudo. Un viaggio a ritroso nella Storia grazie a un affascinante percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni, articolato lungo dieci sale e allestito attraverso forme espressive contemporanee.
L’ingresso al percorso è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.
Attività per famiglie e bambini
Giovedì 24 marzo dalle ore 16 alle ore 18 è il momento di Leggimuseo, per scoprire che il museo è bel posto per leggere! In occasione della Giornata Nazionale per la promozione della lettura, i piccoli visitatori della mostra Animali dalla A alla Z potranno ascoltare le Zoostorie dei Musei Reali, mentre le bambine e bambini che vogliono conoscere il mondo antico esploreranno con noi la Galleria Junior! Si comincia alle ore 16 e alle ore 17.
Il costo dell’attività è compreso nel biglietto di ingresso ai Musei Reali, gratuito fino a 18 anni. Per i familiari, tariffa d’ingresso speciale a € 10 (ingresso gratuito con Abbonamento Musei).
Info e prenotazioni: 011 19560449 e info.torino@coopculture.it
Sabato 26 marzo alle ore 16 è il giorno di Animali favolosi. Falchi, granchi, cani, volpi e tanti altri animali sono i protagonisti di simpatici racconti e allegre filastrocche che animeranno questa specialissima visita guidata alla mostra Animali dalla A alla Z. Alla fine del percorso a ciascun partecipante verrà consegnata una copia del libro “Zoostorie”, contenente le storie raccontate durante l’attività e molte altre da leggere a casa con mamma e papà!
Il costo dell’attività è di € 10 oltre al biglietto di ingresso gratuito per i bambini, ingresso ai Musei Reali speciale a € 10 per gli adulti.
Info e prenotazioni: 011 19560449 e info.torino@coopculture.it
I Martedì dell’Abbonato
Martedì 29 marzo alle ore 17 proseguono i Martedì dell’Abbonato con la visita Viaggio nella Torino di 2000 anni fa. Un viaggio nel tempo per riscoprire il fascino della Torino di 2000 anni fa, Augusta Taurinorum, attraverso le sale del Museo di Antichità nella sezione Archeologia a Torino: tra oggetti quotidiani, tesori preziosi e ricchi corredi scopriremo insieme il passato della città in un percorso che culminerà con la passeggiata nel recentemente restaurato e riaperto al pubblico Teatro Romano.
Per informazioni e prenotazioni https://piemonte.abbonamentomusei.it/
Le attività con CoopCulture
Mercoledì 23 marzo dalle ore 16 si terrà la visita speciale Tavole imbandite, un tour alla scoperta delle collezioni dei Musei Reali tra argenti, porcellane e cristalli per ricreare l’atmosfera di un tempo nelle splendenti sale di Palazzo Reale.
Costo dell’attività: € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 20 ordinario, € 13 per Abbonamento Musei). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it
Sabato 26 marzo alle ore 15.30 e domenica 27 marzo alle ore 11, le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture conducono la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.
Il costo della visita è di € 7, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it
È inoltre possibile
Venerdì 25 marzo alle ore 15:30 il pubblico potrà visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale, il Gabinetto del Segreto Maneggio e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.
Sabato 26 marzo alle ore 16 i visitatori possono ammirare in un itinerario unico gli appartamenti nuziali dei Principi di Piemonte e dei Duchi d’Aosta, situati al secondo piano di Palazzo Reale, allestiti tra il 1720 e il 1843. Grandi architetti come Juvarra, Alfieri e Palagi si alternarono a decorare le magnifiche sale in cui risaltano capolavori rococò, con mobili e boiseries di Piffetti, Gianotti e Stroppiana, soffitti e sovrapporte di De Mura e Beaumont, soffitti di Ayres e Bellosio e arredi di Gabriele Capello in stile Impero. Sarà possibile raggiungere anche le sale che ospitano tesori del Neoclassico in cui gli architetti Piacenza e Randoni, con gli ebanisti Bonzanigo e Bolgiè, approntarono ambienti in stile Luigi XVI di meravigliosa bellezza tra il 1788 e il 1789.
Domenica 27 marzoalle ore 16 un affascinante tour attraversa le sale del primo piano di Palazzo Reale che affacciano sul Giardino Ducale e che conservano intatte le originali decorazioni settecentesche, tra le quali spiccano le pitture di Francesco De Mura e Laurent Pécheux: un susseguirsi di ambienti tra i più sorprendenti della residenza, utilizzati negli anni del re Carlo Alberto come appartamenti per i Principi Forestieri in visita alla corte torinese.
Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei).
Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it
Ciprotour. Oltre il confine – ultimi giorni
Prorogata fino al 23 marzo 2022 la mostra diffusa che unisce i Musei Reali e le Biblioteche civiche di Torino: Il progetto Ciprotour. Oltre il confine, ispirato dalla mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, prevede una serie di piccole esposizioni in alcune biblioteche torinesi: narrazioni da Cipro e su Cipro nelle sale della Biblioteca civica Centrale, alla Biblioteca civica Musicale Della Corte la musica cipriota, al Mausoleo della Bela Rosin e alla Biblioteca civica Villa Amoretti si racconta dell’isola sacra ad Afrodite con i profumi della dea, alla Biblioteca civica Cesare Pavese di commerci e genti, di lingue e culture alla Biblioteca civica Primo Levi.
Il giorno 23 marzo, alle ore 18, presso la Biblioteca Civica Musicale Andrea Della Corte si terrà il finissage del progetto, con concerto di arpa a cura del Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino: un’occasione da non perdere per ragionare su un progetto condiviso tra Musei Reali e
Le mostre in corso ai Musei Reali
Dal 17 marzo al 17 luglio la Sala da Pranzo del Palazzo Reale ospita Splendori della Tavola, un inedito allestimento curato da Franco Gualano e Lorenza Santa e incentrato sul fastoso corredo da tavola in argento realizzato a Parigi per il re Carlo Alberto da Charles-Nicolas Odiot. Commissionato nel 1833 e trasferito al Quirinale tra il 1873 e il 1874, comprende oggi 1832 elementi ed è annoverato tra le maggiori committenze delle corti europee dell’epoca. I Musei Reali hanno inaugurato questo nuovo allestimento per celebrare i 161 anni dell’Unità d’Italia. Oltre alla visita della Sala da Pranzo, inclusa nel normale percorso, sarà possibile accedere ad altre suggestive tavole apparecchiate con visite guidate su prenotazione.
Il nuovo allestimento Splendori della tavola è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.
Il percorso speciale Tavole imbandite è visitabile con CoopCulture.
Info e prenotazioni: Tavole imbandite | CoopCulture; 011 19560449; info.torino@coopculture.it
Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizione Vivian Maier Inedita con oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò nel 1959 durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, l’esposizione arriva in Italia e ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografa. Vivian Maier Inedita è organizzata da diChroma Photography e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais ed è prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali, con il patrocinio del Comune di Torino. L’esposizione è sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale.
Per informazioni: www.vivianmaier.it
338 169 1652 – info@vivianmaier.it
Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini è l’esposizione allestita nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda fino al 3 aprile 2022. Il progetto, curato da Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella, è concepito per bambini e famiglie, dall’altezza delle vetrine alle soluzioni grafiche: tra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, quaranta opere dei Musei Reali sono accomunate dalla raffigurazione di animali, da indovinare in una modalità di fruizione partecipata. La visita alla mostra è compresa nel biglietto dei Musei Reali.
La Biblioteca Reale
La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.
Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it)
Caffè Reale
Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.
Museum Shop
Per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.
È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).
L’accesso ai Musei Reali e alle mostre è consentito unicamente esibendo il Super Green Pass (Green Pass rafforzato ad esito di vaccinazione o guarigione da Covid-19) e indossando la mascherina chirurgica, secondo le norme di sicurezza previste dal Decreto-legge del 24 dicembre 2021, n. 221.
Puntata in onda > Mercoledì 23 marzo 2022 – ore 18.00 – 19.00
Eleonora Rocca – Founder & MD @ WomenXImpact– Ranked Linkedin Top Voice in 2022
“WomenX Impact Throwback”
Simona Riccio, founder della trasmissione e Social Media Marketing Manager del Caat, ancora una volta ha il piacere di avere come ospite Eleonora Rocca, amica con la quale da anni ha creato rete e networking, ma che, soprattutto, è la Founder & MD diWomenXImpact e da poco nominata Ranked LinkedinTop Voice in 2022.
Eleonora è nuovamente ospite di Simona; l’evento tinto di Rosa, andato in scena dal 18 al 20 novembre 2021 presso il FICO Eataly World di Bologna e online WomenX Impact, è ormai pronto per la seconda edizione.
Nella prima edizione più di 150 speaker provenienti da tutto il mondo si sono alternate nelle sale conferenza del polo bolognese riscuotendo un grande successo di pubblico.
Simona ha avuto il piacere di essere tra le 150 speaker e dalla narrazione della sua esperienza professionale, raccontata su quel meraviglioso palco, ha riscontrato un successo strepitoso sia on-line, soprattutto sulla piattaforma di Linkedin, sia off-line.
Eleonora è ospite di Simona a Parla Con Me per raccontare la seconda edizione che si veste di tantissime novità, tra le quali la creazione di una Community veramente importante, costituita da tantissime persone che, quotidianamente, si confrontano e si supportano al fine di condividere situazioni comuni; è ormai evidente, infatti, che le donne vogliano ottenere quella parità di genere che la Carta Costituzionale prevede, ma che non è ancora applicata,,seppur abbiano ampiamente dimostrato di avere tutte le “carte in tavola” per abbattere quello che viene definito il “soffitto di cristallo”, che allontana ancora le posizioni professionali manageriali in tutti i settori. Simona evidenzia come anche nel settore agroalimentare siano moltissime le posizioni manageriali ricoperte da uomini, ma come sia necessaria una vera e propria inversione di marcia.
Nell’ambito di questa tematica vi è l’esempio diEleonora Rocca che ha realizzato questo evento e, sull’altro versante, abbiamo Simona Riccio che,insieme a Maurizio Fiengo, ha realizzato dei Caroselli che comunicano, attraverso un tono di voce leggero,tematiche molto forti e veritiere riguardanti proprio la differenza quotidiana di genere.
I quattro Caroselli, che hanno superato abbondantemente le 100MILA visualizzazioni sul solo canale Linkedin di Simona e Maurizio, non potevano non essere Partner della trasmissione Parla Con Me che, a sua volta, supporta la causa di WomenXImpact diventandone Media Partner.
“Sono davvero soddisfatta e felice di questo risultato – afferma Eleonora Rocca – WomenX Impact è stato un successo che ci ha permesso di capire ancora di più quanto ci fosse bisogno di un’occasione di confronto di questo genere, interamente dedicata alla leadership e all’empowerment femminile. Le storie di vita e carriera condivise sono state una più bella e interessante dell’altra e ritengo che siano riuscite a colpire nel segno, ovvero a permettere a tante persone di sentirsi ispirate, forti, piene di energia e con la voglia di mettersi in gioco molto più di prima”,
“Essere Media Partner dell’evento WomenX Impactrealizzato da Eleonora Rocca è per me – dichiara Simona Riccio – molto importante e assume molteplici significati. Il primo è rappresentato dal fatto che entrambe arriviamo da situazioni lavorative e professionali molto difficili, che abbiamo dimostrato di essere state in grado di superare brillantemente con la forza e la determinazione che solo le donne sanno avere e la seconda è che fin da subito si è creata quella sinergia positiva, che ha consentito di fare squadra e rete per supportarci sempre, da anni, fin dal primo incontro. Ciò significa che, tra alti e bassi, l’unione ed il volersi bene tra persone non possonoche condurre a ottimi risultati”.
Per chi avesse piacere di acquistare il biglietto per partecipare all’evento, che si terrà a Fico il 17 – 18 – 19 novembre 2022, può inserire il nostro codice sconto: PARLACONME15.
Maggiori informazioni sul sito: https://www.womenximpact.com/
La trasmissione viene trasmessa in diretta web-radio da Radio Vida Network sul sito www.vidanetwork.it e tramite app Radio Vida Network.
Dal giorno dopo è possibile seguire la puntata senza interruzioni sul sito www.parlaconmeofficial.it