ilTorinese

Vaccini, quarte dosi in Piemonte: già inviati 94mila sms di convocazione per over 80 e fragili over 60

Obiettivo vaccinare entro maggio tutti coloro che possono già ricevere il secondo “booster”

 

Sono quasi 24 mila le quarte dosi fatte finora in Piemonte alle categorie autorizzate a livello nazionale (si tratta principalmente di persone immunodepresse su cui la somministrazione della 4a dose è gia iniziata a fine febbraio).

Dalla settimana scorsa invece, dopo il via libera al secondo booster per over80, ospiti Rsa e fragili over 60 con specifiche patologie, è partita la convocazione via sms per coloro che hanno già maturato i tempi per ricevere la 4^ dose. Ad oggi sono già stati inviati 94 mila sms, in particolare quasi 76 mila per gli over 80 e oltre 18 mila per i fragili over 60.

 L’obiettivo è terminare entro maggio le quarte dosi di tutti coloro che possono già riceverla.

Parallelamente è partita anche la somministrazione nelle RSA, dove si procede in modo diretto, con personale interno o con le squadre delle Asl.

Lo ha comunicato il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio facendo tappa alla RSA Carlo Alberto di Torino, dove sono in corso le somministrazioni delle quarte dosi agli ospiti della struttura attraverso le squadre vaccinali dell’Asl Città di Torino.

Truffe agli anziani: in carcere finti carabinieri

Gli investigatori della Polizia di Stato deputati alla prevenzione e repressione del fenomeno dei reati predatori in danno di soggetti appartenenti alle “fasce deboli”, hanno dato esecuzione ad un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Torino a carico di due soggetti, C. G. (classe 1967) e C.V. (classe 1996), padre e figlio di origini sinti, entrambi già detenuti presso la locale Casa Circondariale in quanto sottoposti alla custodia cautelare in carcere a seguito del loro arresto in flagranza, operato dai medesimi investigatori in data 31 marzo 2022, per un furto in abitazione in danno di un’anziana (classe 1942) alla quale erano stati sottratti monili in oro per un valore di circa 10.000 euro.

L’attività di indagine, culminata nella misura cautelare, veniva svolta sotto il costante coordinamento della locale Procura della Repubblica (Gruppo Criminalità Organizzata, Comune e Sicurezza Urbana) e aveva preso avvio a seguito di un furto in abitazione commesso a Torino, in data 9 ottobre 2021, da un falso Carabiniere. Nello specifico, la vittima (classe 1938), residente nel quartiere Mirafiori, aveva raccontato di essere stata avvicinata nei pressi del portone del proprio condominio da un sedicente Carabiniere che, dopo essersi qualificato, le aveva riferito che erano stati commessi dei furti e di dover effettuare un controllo all’interno della sua abitazione per verificare se anche lei era stata derubata. L’uomo, carpita la fiducia della donna, era riuscito ad entrare in casa della donna, ove era presente anche il marito (classe 1935), e asserendo che i “ladri” erano riusciti ad entrare nel loro appartamento passando dal balcone, aveva invitato l’anziana ad accompagnarlo sul terrazzo ove le aveva fatto notare un orologio ed una agenda in terra; oggetti che erano stati evidentemente spostati poco prima dal finto Carabiniere, per simulare il furto.

A quel punto il sedicente militare aveva comunicato all’anziana che avrebbe contattato sua figlia, simulando una telefonata con quest’ultima, e contestualmente aveva invitato la vittima a verificare in sua presenza se i soldi ed i monili custoditi in casa fossero ancora al loro posto; quindi se ne era impossessato, non appena la donna si era distratta, dileguandosi.

Poichè all’interno dell’abitazione dei due anziani era presente un apparato di registrazione audio/video a controllo remoto, che aveva registrato tutte le fasi salienti del delitto, gli investigatori potevano osservare la condotta dell’uomo che aveva raggirato, con estrema scaltrezza e capacità, i due coniugi, trattenendosi nell’alloggio per una decina di minuti, fino a quando era riuscito ad impossessarsi del bottino senza farsi notare.

La successiva attività di indagine permetteva di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico di C.G. che, secondo gli investigatori, fingendosi carabiniere avrebbe posto le   condotte criminose in concorso con il figlio, relativamente al quale sussistono elementi tali da ritenere che avrebbe svolto il ruolo di autista, dell’autovettura usata per recarsi nelle zone mercatali, ove venivano avvicinate le vittime, e di “palo” mentre il genitore perpetrava l’odioso reato.

Precisamente, nel provvedimento eseguito dalla Squadra Mobile, secondo l’ipotesi dell’accusa, C.G. è ritenuto responsabile del furto in abitazione commesso in data 9.10.2021 e di altri tre tentativi di furto, perpetrati tutti in danno di vittime ultraottantenni, in Rivoli (TO) e Torino, nelle date del 25.02.2021, 12.03.2022 e 31.03.2022, gli ultimi due in concorso con il figlio C.V., tutti accomunati dal descritto modus operandi.

Juve in finale! Juventus-Fiorentina 2-0

Bernardeschi
Danilo

Sarà Juve-Inter la finale di Coppa Italia.
Il big match si giocherà allo stadio Olimpico di Roma mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 21:00.
L’altra semifinale ha visto trionfare l’Inter nella stracittadina contro il Milan con un netto 3-0.Un altro derby d’Italia con l’assegnazione di un nuovo trofeo,dopo la vittoria dell’Inter,il 12 gennaio 2022, in supercoppa Italiana,sempre contro i bianconeri,per 2-1.
l’Inter ha la possibilità di realizzare un mini triplete,essendo in corsa anche per vincere il campionato.La Juventus ha la possibilità di salvare un’intera stagione con la possibilità di vincere un trofeo per l’undicesima stagione consecutiva.È la quinta finale di Coppa Italia per il mister bianconero Allegri.
Questa sera la Juve ha giocato una gara perfetta,intensa senza sbagliare nulla.
La voglia di andare in finale ha prevalso su tutto.Un dato statistico curioso: è la terza volta che s’incontrano in finale di Coppa Italia nerazzurri e bianconeri.L’ultima fu nel 1975 quando la Juve batté l’Inter 1-0 e conquistò il trofeo.

Enzo Grassano

Azienda in fiamme, nube di fumo su Torino

Un incendio è divampato  alla periferia nord di Torino, in via della Barberina. In fiamme materiali depositati all’esterno di un capannone industriale. I Vigili del fuoco del comando di Torino sono intervenuti con diverse  squadre e il nucleo Nbcr – Nucleare biologico chimico radiologico.

Abbandonati in un campo 21 cuccioli: altri 9 sono morti

Sono tutti da adottare i 21 cuccioli di cane maremmano, trovati con le  loro mamme in un campo di Nichelino.

E’ indagato  il proprietario del fondo agricolo, infatti oltre ai  21 cani ne sono stati scoperti altri 9 morti. I cuccioli sono stati trasferiti al canile di Chieri.

Il Comune lancia un appello per l’adozione.

(foto archivio)

Approvato il bilancio di previsione del Consiglio regionale

Con 37 voti favorevoli e 2 non votanti il Consiglio regionale ha approvato il suo Bilancio di previsione finanziario 2022–2024. Come ha ricordato il presidente dell’Assemblea, si conferma il trend di spesa complessiva degli ultimi anni, drasticamente ridotto rispetto al decennio precedente. Quanto stanziato per gli investimenti, infatti, è ottenuto con l’utilizzo di avanzi di amministrazione e risparmi nelle spese correnti.

La principale voce di entrata iscritta a bilancio è quella prevista per le spese di funzionamento del Consiglio regionale, che per l’annualità 2022, ammontano a circa 49,7 milioni, con un incremento di 930.000 euro per l’adeguamento in previsione dei nuovi contratti di lavoro e per alcuni accantonamenti. In generale, l’importo complessivo per titoli al netto delle partite di giro, avanzo e Fvp entrata, per il 2022 è di 50,1 milioni (era 66,6 milioni nel 2012 e 49,2 nel 2021).

Il Bilancio del Consiglio è in linea con quello delle Regioni più virtuose d’Italia e, a differenza di alcune, comprende tutti i costi del personale e dei servizi che in altri casi sono invece a carico del Bilancio della Giunta. Nel 2021 a fronte di 12 pensionamenti, sono stati assunti 6 nuovi dipendenti. Nel 2022 i pensionamenti saranno in tutto 17, 9 nel 2023 e 15 nel 2024.

6,8 milioni saranno destinati ad altre voci di investimento tra cui i lavori di ammodernamento dell’immobile di via Arsenale, di Palazzo Lascaris, dell’ex Banco Di Sicilia, della Palazzina Tournon (in piazza Solferino) e per il Piano Di Sviluppo 2021-2023 Servizi Informativi/Csi. In generale le spese di investimento previste per il 2022 sono di circa 13,7 milioni.

Tra i costi sostenuti l’Assemblea legislativa, quelli derivanti dagli adeguamenti strutturali alle norme di tutela dal Covid della sede e dall’acquisto di Dpi, che ha rappresentato per il Consiglio regionale una spesa superiore a 60 mila euro (nel biennio). A questo proposito il capogruppo Luv ha dichiarato il suo apprezzamento per la gestione della pandemia da parte del Consiglio, che anche con le sedute da remoto e il telelavoro, non ha mai perso la sua operatività. Dal gruppo Pd è stato sottolineato che il Consiglio del Piemonte è l’assemblea regionale italiana che spende meno per i consiglieri.

Il bilancio di previsione troverà articolazione nel Documento tecnico di accompagnamento al bilancio e nel Bilancio finanziario gestionale, consistente nella ripartizione in capitoli e articoli assegnati alle Direzioni competenti per la corretta gestione del ciclo entrate/spese, approvati dall’Ufficio di Presidenza.

Covid, impennata di positivi

Sul territorio piemontese sono stabili, rispetto a ieri, i ricoverati per Covid, ma l’aggiornamento odierno pubblicato dalla Regione segna un’impennata dei nuovi casi positivi: sono  5.279, con un tasso salito al 15,1%, sul totale dei 35.046 tamponi diagnostici effettuati, di cui 31.273 test antigenici.Sono 11  i decessi. In terapia intensiva sono ricovrati 23 pazienti, -1 rispetto a ieri, negli altri reparti 773 ricoverati,  2 in più.

Peste suina africana, i fondi della Regione per le misure urgenti

Su proposta dell’assessore alla sanità Luigi Icardi la Giunta regionale ha approvato oggi la delibera che stanzia la somma di oltre 8.200.000 euro per misure urgenti per la peste suina africana.

Come sottolinea il vicepresidente della Regione e coordinatore dell’attività di gestione dell’epidemia da peste suina africana, si tratta di risorse che potranno essere immediatamente utilizzate per la messa in sicurezza delle aree a rischio ed in particolare per il posizionamento delle reti di recinzione.

Nelle scorse settimane sono stati effettuati i sopralluoghi nelle aree interessate e pertanto a breve sarà possibile partire con i lavori per realizzare le reti di contenimento, soprattutto nelle aree più a rischio.

Ciò consentirà di riattivare non solo le attività outdoor ma anche quelle lavorative che, per effetto delle ordinanze nazionali, sono state di fatto bloccate.

La somma di 8 milioni anticipata dalla Regione verrà ripartita tra le Asl sede di presìdi multizonali di profilassi e polizia veterinari: successivamente sarà rimborsata dal Commissario per la peste suina, con gli specifici finanziamenti previsti dalla legge 29 del 7 aprile scorso.

Nelle scorse settimane la Regione aveva già anticipato 5 milioni di euro per gli indennizzi alle attività agricole danneggiate.

Una Festa per la Terra a Eataly Torino Lingotto

 

Celebriamo insieme la Terra a Eataly Lingotto: dal 22 aprile e fino all’1 maggio una settimana di eventi, degustazioni ed esperienze per tutta la famiglia

La sostenibilità per Eataly, d’altronde, è un impegno costante nel supportare e valorizzare tante piccole realtà e modelli di agricoltura e allevamento virtuosi. E in occasione del Earth Day, ci sarà una grande festa con un ricco palinsesto di appuntamenti: cene con chef del territorio e non solo attenti allo spreco e alla biodiversità, incontri di approfondimento con esperti, esperienze per famiglie, aperitivi e brunch contadini. Tante occasioni per celebrare insieme la Terra e le sue bellezze.

 

Il programma completo

Venerdì 22 aprile, dalle 19 | Il Grande Circo del Mercato Green

Una festa per grandi e piccini alle Cucine del Mercato, con una cena con le proposte delle cucine di Eataly Lingotto in una speciale edizione tutta Green. Il divertimento è assicurato con sfizi unici, artisti, musica e circensi!

In tavola, uno speciale menu con piatti green, attenti alla sostenibilità e antispreco, pensati dagli chef di Eataly. Per l’intrattenimento, impossibile perdere i giochi e le acrobazie circensi dei Fratelli Ochner, le magie degli artisti di Masters of Magic e la musica di Bandakadabra.

 

Sabato 23 aprile, ore 15 | Keep Clean and Run: corriamo a pulire il quartiere Lingotto

Eataly e Green Pea, insieme a Roberto Cavallo di E.R.I.C.A., organizzano una sessione di plogging, il jogging che fa bene anche alla città: si corre per le strade del Distretto Lingotto raccogliendo i rifiuti. Divisi in squadre, grandi e piccini andranno insieme a caccia di rifiuti per imparare a differenziarli al meglio. Al termine della corsa a squadre verranno calcolati i km percorsi, pesati i rifiuti raccolti per scoprire l’equivalenza rifiuti-CO2, e capire, così, quanta CO2 si risparmia all’atmosfera gestendo correttamente i rifiuti. L’iscrizione è gratuita.

 

Domenica 24 aprile, ore 14.30 | Comportamenti mondiali: giochiamo insieme a salvare il Pianeta

Partiamo insieme a Xké? Il laboratorio della curiosità alla scoperta dei continenti attraverso un gioco di ruolo a squadre su storia, persone, culture e scoperte scientifiche. I 17 SDGs dell’Agenda 2030 – gli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile – guidano e costituiscono il filo conduttore dell’attività pensata da Green Pea e Eataly per sensibilizzare bambine e bambini verso una maggiore attenzione per il nostro Pianeta. Setting del gioco è proprio un grande planisfero. I partecipanti, divisi per squadre, si misurano su nozioni e informazioni relative a uno o più continenti aderenti al programma dell’Agenda 2030. Un gioco a misura di bambino che abita il mondo, fra sfide, sostenibilità e scoperta. Il laboratorio è gratuito ed è pensato per bambini dai 6 agli 11 anni di età.

 

Lunedì 25 aprile, ore 17.30 | Incontro con ANPI

In occasione della Festa della Liberazione, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia propone un appuntamento gratuito per grandi e piccoli. In occasione del centenario della morte di Beppe Fenoglio verranno proposte letture tratte da Il partigiano Johnny, oltre alla presentazione del progetto delle Lapidi della Resistenza con QR Code e all’esposizione dei ritratti delle donne della Resistenza ad opera dei ragazzi del liceo Cottini.

Animazione degli artisti Fulvio Abbracciavento e Fulvio Trivero e merenda finale.

Appuntamento a cura delle Sezioni ANPI Leo Lanfranco e Nicola Grosa. L’iscrizione è gratuita.

 

Lunedì 25 aprile, ore 20 | Superheroes: a cena con i supereroi del vino

In occasione della Torino Wine Week, in arrivo una speciale cena negli spazi dell’Enoteca di Eataly, la più grande della città: ospiti tre produttori “eroici” che racconteranno e faranno degustare i loro vini, in abbinamento alle tapas di Executive Chef Patrik Lisa. Tutti e 3 i produttori hanno lo stesso obiettivo: preservare l’ambiente in cui viviamo e trovare un equilibrio sostenibile. Ospiti d’eccezione: Iuli (Piemonte) e i suoi vitigni autoctoni rari Baratuciat e Slarina; Trebotti (Lazio) e i vini prodotti da uve Violone, vitigno autoctono raro; Pravis (Trentino), primo produttore in Italia di vini PIWI a impatto zero.

 

Martedì 26 aprile ore 20 | A cena con Casa Format

Casa Format è un progetto di cucina e ospitalità responsabile che si declina in tutte le sue varianti: dalla struttura vera e propria all’orto, passando per la selezione dei fornitori, tutto è pensato per un futuro più sostenibile.

La maggior parte delle preparazioni usate in cucina provengono dall’orto, lavorato con cura da mani esperte, dove i ritmi lenti delle stagioni permettono di avere tutto l’anno ingredienti della migliore qualità per una cucina genuina e responsabile. La cena è accompagnata da vini di produttori attenti alla territorialità e vicini ai principi della sostenibilità.

 

Mercoledì 27 aprile ore 20 | Rivoluzioni: birra punk e cucina sarda contemporanea

Una cena speciale per gustare l’incontro fra due mondi: la birra punk di Teo Musso, creatore di Baladin, e gli chef Nicola Bonora (Serica, Milano) e Dario Torabi (Old Friend Bistrot, Cagliari), rappresentanti di un nuovo modo di intendere la cucina sarda. Il filo conduttore che unisce i giovani chef è la filosofia dello zero waste e la voglia di proporre una cucina “sarda” nuova, etica e contemporanea; in questa cena incontrano Teo Musso, il rappresentante più significativo di un nuovo modo di intendere la birra, rigorosamente artigianale. Il suo legame con il territorio è molto forte e cerca di trasferirlo a tutte le sue produzioni, convinto del fatto che “la birra è Terra!”.

 

Giovedì 28 aprile ore 18.30 | Presentazione Make it Tasty

La Festa per la Terra di Eataly è il momento perfetto per scoprire la nuova edizione di Make it Tasty, l’evento contro lo spreco alimentare dedicato ai millennials e alla Gen Z. In sala Punt&Mes si terrà la conferenza stampa e, a seguire, un aperitivo a cura dello chef ospite di Make it Tasty. L’iscrizione è gratuita.

 

Giovedì 28 aprile ore 20 | Cena Eataliana: dalla terra alla tavola

Una cena per raccontare la sostenibilità e riscoprire le origini della filosofia di Eataly, che da sempre crede nella grande qualità italiana, nel lavoro dei piccoli produttori, nei modelli di agricoltura e allevamento virtuosi che mettono al primo posto il rispetto per il gusto, la terra e le persone. Sarà una serata all’insegna del meglio delle proposte del Mercato per raccontare il lavoro di salvaguardia e valorizzazione delle eccellenze del territorio: protagonisti gli esperti che hanno ricercato, studiato e selezionato i fiori all’occhiello della produzione enogastronomica italiana per i Mercati di Eataly. In menu, una selezione di piatti ideati dall’Executive Chef Patrik Lisa in collaborazione con gli esperti per celebrare i migliori prodotti dell’assortimento.

 

Venerdì 29 aprile, ore 18.30 | Eataly incontra Enrico Costanza

Un appuntamento speciale con Enrico Costanza, culinary gardener, per conoscere la sua esperienza tra orti, foraging e cucine stellate, passando per la sua attività di freelance e la sua partecipazione come giudice speciale a MasterChef 11. La sua ultima creazione – un burro aromatizzato ai fiori di canapa THC-free – sarà protagonista di questo imprendibile evento: un incontro unico tra la cucina gourmet e la tradizione della coltivazione della canapa in Piemonte. Degustazione guidata finale. L’iscrizione è gratuita.

 

Sabato 30 aprile, ore 12 | Brunch con Braja Farm

In occasione della Festa della Terra, in Terrazza arriva uno speciale brunch vegetariano.  Ospite d’eccezione Braja Farm, realtà agricola di Sommariva Bosco in provincia di Cuneo: orto e cascina, bottega ed enoteca online, punto di incontro e luogo di ritrovo. Il progetto Braja, che in piemontese significa “urla”, nasce dalla terra che la giovane imprenditrice e fondatrice Sara Olocco ha ereditato dalla sua famiglia: un orto abbandonato da anni che Sara ha ricominciato a coltivare, producendo frutta, verdura e conserve eccezionali, facendo di biodiversità, sostenibilità e territorialità il suo punto di forza. Vieni a scoprire e degustare i sapori genuini di una volta, raccontati da chi li vive tutti i giorni!

 

Domenica 1 maggio, ore 18 | Aperitivo Agricool con Affini

In occasione della Festa della Terra, arriva uno speciale aperitivo in dehors che unisce i cocktail Subalpini di Affini, drink innovativi realizzati con erbe, radici pedemontane, le aromatiche e i micrortaggi di Agricooltur.

I drink realizzati dall’esperto bartender torinese e bar manager di Affini, Michele Marzella, incontrano le tapas dello chef Patrik Lisa, realizzate con le piante aromatiche e i micrortaggi di Agricooltur.

Distillerie Subalpine realizza liquori artigianali dalla connotazione sabauda, legati alla tradizione ma innovativi, composti solo da ingredienti naturali. Agricooltur usa l’aeroponica, un metodo di coltivazione innovativo che permette alle piante di svilupparsi senza terreno, risparmiando fino al 98% d’acqua rispetto alle colture tradizionali e senza l’utilizzo di trattamenti potenzialmente dannosi per la salute dell’uomo, delle piante e dell’ambiente.

 

Non mancano anche gli Eataly Tour: in programma un tour dello store di Eataly alla scoperta delle eccellenze italiane accompagnato da 15 stuzzicanti degustazioni itineranti, che avranno luogo Venerdì 22 aprile, Giovedì 28 aprilee Sabato 30 aprile alle 18.30.

Inoltre, nel Mercato di Eataly, tanti produttori ospiti raccontano il loro lavoro e offrono degustazioni gratuite: tra questi Lurisia con le fresche bevande estive, lo zabaglione Sanbay di Claudio Olivero, il caffè Lavazza, l’olio Numenore, Figulì con i suoi panificati biologici italiani, i dolci di Italdessert e molto altro!

 

Il sole del Burkina Faso per produrre ghiaccio nei frigoriferi progettati a Torino

Continua a leggere:

Il sole del Burkina Faso per produrre ghiaccio nei frigoriferi progettati a Torino