In una villa sulla collina di Moncalieri i ladri hanno svuotato la cassaforte. Conoscevano evidentemente gli orari dei proprietari e sono entrati in azione quando in casa non c’era nessuno. Hanno forzato la porta e si sono portati via un bottino di circa 10 mila euro in denaro e preziosi. I carabinieri cercano di risalire ai malviventi attraverso le immagini delle telecamere di sorveglianza.
Evi, Europa Verde: “Ok abolire tratte aerei brevi”
Riceviamo e pubblichiamo
“Siamo assolutamente d’accordo con la proposta dei Fridays For Future sul fatto che i voli nazionali a breve percorrenza devono, ove possibile, essere completamente sostituiti dai treni ad alta velocità. È una battaglia che anche a livello europeo stiamo già facendo con il gruppo dei Greens/EFA. Ci siamo impegnati, per esempio, per riattivare i treni notturni che è soluzione non solo ecologica ma anche romantica se vogliamo. Bisogna assolutamente intervenire anche sui prezzi dei biglietti per favorire i viaggi in treno”.
Lo afferma Eleonora Evi, co-portavoce di Europa Verde e candidata con Alleanza Verdi e Sinistra, a un incontro con una rappresentanza dei Fridays For Future Italia.
Il valore del Piemonte, con un’incidenza di 209.8 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 12-18 settembre) a fronte del valore nazionale di 193.8 si conferma tra i più bassi della media in Italia.
L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 19 settembre si attesta al 3,6%(il valore nazionale è 5,5 %) e quella delle terapie intensive all’1,1% (il valore nazionale è 1,5%), mentre la positività dei tamponi è al 7,3%.
CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON 5
Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 12 settembre nei depuratori di Cuneo, Alessandria, Castiglione Torinese e Novara evidenziano la dominanza di Omicron 5.
Confermata la presenza di mutazioni appartenenti alla sottovariante BA.5.2 in tutti i depuratori, seppur con frequenze differenti.
Per quanto riguarda le mutazioni di Omicron BA.4 e delle sue sottovarianti, le analisi Arpa ne rilevano la presenza in tutti i depuratori.
Si sono osservate mutazioni specifiche e univoche a bassa frequenza della sottovariante di Omicron BA.2.78 nelle acque del depuratore di Novara e una mutazione univoca e specifica a bassa frequenza appartenente alla sottovariante BA.2.12.1.2 (BG.2) nelle acque del depuratore di Castiglione Torinese.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo dal 12al 18 settembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 1.281.
Suddivisi per province: Alessandria 123, Asti 70, Biella 68, Cuneo 188, Novara 95, Vercelli 52, VCO 62, Torino città 196, Torino area metropolitana 397.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 8.966 (+1478).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 858 (+59), Asti 493 (+117), Biella 477 (+202), Cuneo 1.319 (+202), Novara 668 (+75), Vercelli 363 (+103), VCO 432 (+146), Torino città 1.370 (+131), Torino area metropolitana 2.780 (+408).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nella settimana dal 12 al 18 settembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 209.8 in aumento (+19,7%) rispetto ai 175.2 della settimana precedente.
Nb: E’ prematuro, al momento, considerare in crescita la tendenza dell’andamento epidemico.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 104 (+0,8%).
Nella fascia 25-44 anni è 207.2 (+12,8%).
Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 231 (+ 14,5%).
Nella fascia 60-69 anni è 257.2 (+19,1%).
Tra i 70-79 anni è 254.9 (+13,6%).
Nella fascia over80 l’incidenza risulta 186.7 (+ 22,1%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE
In età scolastica, nel periodo dal 12 al 18 settembre, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in aumento in tutte le fasce.
Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 164.3 (+27,8%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 153.5 (+107,2%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 182.8 (+80,8%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 193.1 (+95,6%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 118.4 (+67,5%).
Club Silencio apre le porte dei Musei Reali per la Notte Europea dei Ricercatori. Venerdì 30 settembre una serata unica in sinergia con i Musei Reali e l’Università degli Studi di Torino per mettere al centro ricercatrici e ricercatori, laboratori territoriali, artiste e artisti uniti dalla passione per la ricerca e la cultura.
Dalle 19 a mezzanotte, nella cornice dei Giardini Reali, sarà possibile partecipare a quiz e giochi con percorsi ideati attraverso un’attività di gamification nel cuore di Torino, per svelare il dietro le quinte della cultura.
In occasione dell’apertura serale del Museo d’Antichità, dalla Galleria Archeologica al Teatro Romano fino alla Sezione Torino, saranno proposti giochi e quiz per scoprire i segreti del lavoro del ricercatore. Sarà inoltre possibile scoprire i testi antichi e le memorie dei Savoia attraverso una visita guidata alla Biblioteca Reale a cura di CoopCulture e, inoltre, visitare la mostra “Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali”.
Fra le attività laboratoriali e ludico-didattiche in programma, la gamification è al centro di una caccia al tesoro a cura di Gianmarco Giuliana del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, per delineare attività e abitudini di lavoro del ricercatore, con ritrovo nella Corte d’Onore di Palazzo Reale e diffusione di indizi nei Giardini Reali.
Nel Giardino del Duca sarà possibile giocare con l’installazione interattiva CityChrone, la nuova applicazione urbanistica ideata per simulare la Torino del futuro creata dal ricercatore Indaco Biazo. Non mancherà inoltre la Global Shaper Community – Turin, nata all’interno del World Economic Forum e attiva a Torino con progettualità globali su innovazione e sostenibilità.
La serata sarà anche accompagnata da contenuti artistici e performativi con artisti che proporranno la propria selezione musicale, tra cui Awer Kwality & Awer all’interno del Giardino Ducale e gli TSAO! che si esibiranno nel boschetto dei Giardini Reali.
Da non perdere anche le performance live audio e video curate da Algoritmi, con Salgari Records & Anna La Rosa, BAAB & Ingrid, Project-To Microcosmo (Live coding e live video), nel Giardino di Levante.
Nel corso dell’intera serata il pubblico potrà rinfrescarsi in uno dei corner bar di Club Silencio con i drink Martini e le craft beer BrewDog, oltre ad assaporare le proposte food gourmet nei ristoranti all’interno dell’area evento.
Non poteva mancare per Club Silencio una nuova collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, organizzatrice dell’edizione torinese della Notte Europea dei Ricercatori e promotrice per eccellenza della ricerca culturale, che trova la sua massima espressione nella cornice dei Musei Reali.
Alberto Ferrari Co-Founder e CEO di Club Silencio dichiara: “Grazie a questa nuova collaborazione intendiamo ribadire – anche attraverso il potere della bellezza che da sempre rappresenta la mission degli eventi Club Silencio in ottica di promozione e valorizzazione dei musei e degli edifici storici d’Italia, in particolare verso una fascia giovanile – l’importanza e la centralità della ricerca scientifica e culturale con un evento che accende le luci del cuore della città per celebrare chi tutti i giorni, nel nostro territorio, dedica la propria vita alla passione per la conoscenza e la scoperta del futuro.”
PER PARTECIPARE È NECESSARIO ACCREDITARSI
INFO
Ingresso con 1° consumazione + visita museale: 15€ Visita guidata alla Biblioteca Reale con CoopCulture:+5€ (accredito online – posti limitati) Ingresso 19:00 → 23:00 suddiviso in fasce orarie Ultimo accesso all’evento e alla visita museale alle ore 23:00 Ultimo accesso alla visita guidata alla Biblioteca Reale alle ore 22:45 Ingresso in Piazzetta Reale 1, Torino |
Stati generali granata il 9 ottobre
ASSEMBLEA “STATI GENERALI GRANATA” 9 Ottobre 2022 – h. 16,30 Centro Congressi Hotel Gallia – Pianezza
Associazione Memoria Storica Granata
Associazione Toro Mio
Comitato Difesa del Toro
Resistenti Granata 1906
U.C.G. – Unione Club Granata
Sono invitati i Toro Club, le Associazioni, gli Enti, le Organizzazioni e tutti i tifosi del Toro che desiderano intervenire.
Inviare email a: statigeneraligranata@gmail.com
Incontrarci nel mondo reale, al di fuori di quello spesso eccessivamente esasperato dei social.
Cercare di riappacificare le varie componenti della tifoseria granata, da tempo frammentata e divisa. Confrontare le nostre diverse esperienze ed idee
e cercare di trovare una linea comune e condivisa.
Evidenziare le problematiche ed ipotizzare soluzioni possibili e praticabili da parte della tifoseria granata. Concordare tutti insieme le future iniziative da intraprendere.
Torino si prepara all’appuntamento di Terra Madre Salone del Gusto dal 22 al 26 settembre, nello spazio dedicato al Piemonte. Lo zabaione rappresenta una delle ricette più tipiche della cucina piemontese, una crema a base di tuorli d’uovo, zucchero e Marsala, da accompagnare con ogni genere di biscotto e gelato da versare su una fetta di pandoro, arricchita poi con la panna.
Molte leggende sullo zabaione fanno risalire la sua origine e creazione proprio a Torino. Il maestro gelatiere Alberto Marchetti risulta da sempre innamorato delle cose semplici e genuine e ha scelto Torino per presentare ufficialmente “Zaba’: la nuovadolcissima linea tutta dedicata allo zabaione”.
Il ricavato delle vendite di Zaba’ sarà devoluto alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus.
Fedele alla filosofia con cui realizza i propri gelati, Alberto Marchetti utilizza pochi ingredienti, scelti con cura.
“Le uova – dichiara Alberto Marchetti con orgoglio – sono fresche, ricavate da galline felici allevate a terra, selezionate da Fantolino
Alberto Marchetti è convinto che la bontà sia disarmante e, per questo motivo, il progetto nasce nella Torre dell’Eremo di Pecetto, in provincia di Torino, insieme a un gruppo di ragazzi diversamente abili. Insieme a una rete d’impresa costruita con i partner di filiera, Zaba’ sostiene l’Arsenale dell’Armonia, progetto di Ernesto Olivero che dà forma al sogno della pace, dell’accoglienza, integrazione e armonia che sono stati da lui realizzati nel 1964.
Zaba’ è buono anche da bere, caldo e ottimo per accompagnare biscotti. Basta togliere il tappo e scaldarlo a bagnomaria o in microonde. Perfetto a temperatura ambiente per variegare gelati o arricchire creme e panna montata.
Lo zabaione cremoso e profumato, dal colore dorato, è diventato un must per tutti gli amanti delle golosità di Alberto, che lancia una linea dedicata, per il momento composta da sei varianti.
Accanto allo Zaba’, zabaione classico di Alberto, compaiono lo Zaba’ riserva, lo Zaba’ per birra Baladin, Beermouth Baladin, lo Zaba’ per mago Rabin, bianco chinato del mago, lo zaba’ per terra madre, al moscato presidio di Strevi, e lo Zaba’ per gli aironi, nero sake’ italiano.
Mara Martellotta
|
|
|
|
|
|
Arrestato per possesso di “droga del combattente”
Una pattuglia del Commissariato di P.S. Barriera Milano, impegnata in un servizio di prevenzione dei reati, ha arrestato un cittadino nigeriano di 29 anni per spaccio di sostanze stupefacenti.
Erano da poco passate le ore 21.00 di sabato 10 settembre, quando la volante ha notato il soggetto che, transitando su corso Vercelli, cercava di sfuggire al controllo accelerando a bordo di una bicicletta elettrica, ma veniva fermato all’intersezione tra Corso Vercelli e Corso Novara. Sottoposto a controllo, l’uomo, irregolare sul territorio nazionale con un permesso di soggiorno scaduto, è stato trovato in possesso di 26 pastiglie contenenti un potente analgesico con effetti psicotropi, utilizzato spesso come sostituto delle tradizionali droghe e di cui non era in grado di giustificare il possesso.
Quando il soggetto ha intuito che gli agenti avrebbero approfondito la ricerca anche nel luogo di dimora ha fornito un indirizzo fittizio tentando di eludere il controllo, ma a seguito di accertamento la Polizia di Stato ha individuato il reale domicilio rinvenendo un’ingente quantità di pasticche contenenti diverse sostanze psicotrope probabilmente destinate alla vendita.
L’operazione ha consentito di rinvenire e sequestrare 1226 pastiglie, alcune delle quali hanno come principio attivo il tramadolo, sostanza con effetti psicotropi assimilabili alla cosiddetta “droga del combattente”, e una somma pari a 2500 euro verosimilmente di provenienza illecita.
Il 29 enne è stato così tratto in arresto perché gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Carlo Magno e gli scheletri danzanti, Carlo VIII e la bagna càuda. Tutto ciò avveniva attorno e dentro l’Abbazia di Vezzolano, nel basso Monferrato astigiano, tra boschi, prati e vigneti.


Video documentario, Italia 2022, 26’, Regia di Valentina Noya
Mercoledì 21 settembre 2022 h 20, OFF TOPIC, Via Giorgio Pallavicino 35, Torino
|
|
Dalla serie “Indigeno” ©Arianna Arcara |
RI_GENERAZIONI è il video racconto di una comunità attraverso lo sguardo e la voce dei suoi protagonisti, abitanti di una porzione di territorio all’interno del quartiere Vanchiglia, a Torino. Storia, presente e futuro si intrecciano in un microcosmo multiforme dove gli abitanti “nativi” condividono le giornate e gli spazi con “nuovi/e cittadini/e”, persone di diverse culture e nuclei provenienti da progetti sociali.
Prodotto dall’Associazione Quore, con il contributo di Regione Piemonte e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il lavoro nasce all’interno di TOHOUSING, progetto di accoglienza per persone LGBT+, operativo dal 2019 nel complesso di edilizia residenziale ATC in Corso Farini 32 e via Faà di Bruno 1 a Torino. Tohousing, così come l’hub culturale Off Topic e l’Associazione Torino Youth Centre, costituiscono un punto di osservazione privilegiato per indagare vecchie e nuove dinamiche del territorio, accompagnare il processo di trasformazione e rigenerazione urbana in atto ed infine offrire strategie di sviluppo comunitario locale.
“RI_GENERAZIONI – dichiara la regista Valentina Noya – rappresenta un excursus evolutivo verso un’idea di società attraverso un crescendo di testimonianze; queste partono dalla memoria storica del quartiere con Fiorenzo, il gommista il cui occhio dagli anni ’70 a oggi è stato ininterrottamente proiettato a guardare fuori dalla propria attività le trasformazioni urbanistiche e sociali avanzate dalla classe operaia che viveva e lavorava intorno all’Italgas, insieme a Virginia, che imprime dei ricordi ancora più nostalgici a quel periodo, attraversando una geografia demografica di figure molto diverse fra loro, fino a giungere alle nuove generazioni: artisti, fuori sede, stranieri, seconde generazioni in cerca di un posto da chiamare casa, persone lgbtqi+ in fuga da una società che li respinge, ma che quel senso di casa la trovano nel progetto ToHousing, all’interno delle ATC di Corso Farini.
Il video è realizzato in collaborazione con Associazione Torino Youth Centre nell’ambito del progetto Indigeno e con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema.
Il film testimonia inoltre il più ampio percorso di attivazione e rigenerazione urbana del progetto INDIGENO, primo beneficiario del bando ToNite – Area 2 lanciato dal Comune di Torino, finanziato nell’ambito del programma europeo UIA Urban Innovative Actions e volto a migliorare la vivibilità e sicurezza del Lungo Dora, insistendo in particolare nella porzione di realtà tra Corso Farini e Via Pallavicino. Un’ampia progettualità ed un lungo percorso di progettazione che mira a rivitalizzare l’identità del quartiere dove l’uso dell’arte in tutte le sue forme e lo sviluppo di azioni di comunità contribuiscano a rinnovare la fruizione di una parte di città. L’obiettivo è la costruzione di una comunità partecipata e solidale mirando alla comprensione di tutte le diversità socio culturali che compongono il quartiere in cui convivono OFF TOPIC, il complesso di case popolari di Via Farini e il Campus Einaudi. |