ilTorinese

Il Gruppo Marazzato per lo sviluppo sostenibile

AL VIA IL PERCORSO CON OBIETTIVO B-CORP
L’azienda protagonista l’11 maggio scorso di un meeting direzionale che ha coinvolto tutti i dipendenti per presentare i nuovi obiettivi e strategia di sustainability.

I temi della sostenibilità e della rigenerazione sono oggi al centro del dibattito anche all’interno delle aziende. Dalle PMI alle multinazionali, nascono e si sviluppano percorsi dedicati, per operare anche all’interno dell’ambito business delle rivoluzioni di carattere sociale.
Anche il Gruppo Marazzato, nell’ambito di una crescita che l’ha portata nel 2021 al passaggio da PMI a grande impresa, ha iniziato un percorso di sviluppo sostenibile, attraverso la misurazione del proprio impatto, la formulazione di strategie evolutive e l’identificazione delle azioni di miglioramento del profilo di sostenibilità dell’azienda, anche con l’obiettivo di raggiungere la certificazione B Corp.
Il percorso, progettato coerentemente con la vision, la mission e i valori che sin dalla nascita caratterizzano e qualificano l’impresa, ha l’obiettivo di ottimizzare e rafforzare il costante percorso già svolto negli anni precedenti in ambito sostenibilità e creazione di valore per tutti gli stakeholders, aggiornandolo con convinzione e impegno a un livello ancora più evoluto.
È quanto è stato al centro l’11 maggio del primo Kick Off Meeting, la riunione direzionale tenutasi presso la raffinata cornice del ‘Museo Borgogna’ di Vercelli, che ospita una preziosa e importante collezione di prezzi pregiati legati alle arti figurative che la qualifica come seconda pinacoteca del Piemonte.
Il Gruppo, che da sempre sostiene le realtà del territorio e le iniziative legate all’arte, ha terminato la riunione direzionale con una visita alle opere distribuite su tre piani espositivi insieme al personale del museo.

Oltre 5 mila piante di peonie in fiore: uno spettacolo

Dal 14 al 16 maggio i Vivai delle Commande aprono al pubblico per la spettacolare fioritura di oltre 5 mila piante di peonie

Mille nuove piante in più dall’ultima edizione

 

Dalle 10 alle 19, ingresso gratuito

Vivai delle Commande – Frazione Tuninetti di Carmagnola (Torino)

Torna per la XX edizione l’incredibile fioritura di peonie ai Vivai delle Commande di Carmagnola. Da vent’anni appuntamento fisso per gli amanti della “regina dei fiori”, “PEONIE IN FIORE” si terrà dal 14 al 16 maggio dalle ore 10 alle 19, con ingresso gratuito. La tenuta, gestita con professionalità e passione da Carlo Salvi Del Pero, si trasformerà in un grande caleidoscopio di colori. Si potranno ammirare oltre 5 mila piante di peonie, erbacee, arbustive ed intersezionali, mille esemplari in più rispetto all’ultima edizione, di oltre cento differenti specie. Le piante sono tutte acquistabili in vaso o ordinabili a radice nuda per l’autunno.

Numerose le novità anche per gli appassionati delle Hosta, le piante erbacee perenni e rustiche da sempre coprotagoniste della manifestazione. Ai Vivai delle Commande sono coltivate oltre 50 varietà, da quelle con foglie piccolissime non più lunghe di 3 cm, ad altre con foglie che superano i 50 cm.

“Peonie in Fiore nasce dall’idea di mostrare al pubblico come coltiviamo le piante di peonia in pieno campo – dice Carlo Salvi Del Pero – con il fine di riprodurre e moltiplicare le migliori varietà di queste splendide piante, frutto del paziente e tenace lavoro di ibridatori di tutto il mondo. Tra queste segnaliamo una novità di ibrido intersezionale (che unisce le caratteristiche delle peonie erbacee e arbustive) ‘Sonoma Amethyst’, particolarmente adatta alla coltivazione in vaso e in giardino, dai grandi fiori semidoppi color lavanda, frutto della ricerca svolta in California da Irene Tolomeo, appassionata giardiniera e ibridatrice di peonie che ha creato decine di nuove varietà ormai vendute in tutto il mondo”.

Le piante più richieste sono sicuramente le peonie erbacee, per le dimensioni più contenute e la versatilità alle diverse condizioni di coltivazione: sono piante di grande adattabilità, non particolarmente difficili da coltivare, sopportano bene anche gli inverni più rigidi e vivono in quasi tutti i terreni, con preferenza per quelli non troppo leggeri ed alcalini.

Tra i numerosi espositori che fanno da corollario alla manifestazione, Fattipomodorituoi con oltre 150 varietà di piante di pomodoro in vaso per tutti i gusti e per tutti i palati, lo Zafferano di Pralormo, lo zafferano biologico che nasce alle porte del Roero, le erbe officinali del Vivaio Fratelli GramagliaL’Ancienne Maison du the con una scelta di the per un momento di gioia e armonia per il palato e la Val Cenasco Organic Farm con i suoi prodotti da agricoltura biologica.

Per gli appassionati del mondo agricolo, è tutto da scoprire il mini museo della meccanizzazione agricola di Felice Lupo e non mancheranno le attrezzature per il giardinaggio della Ferramenta Sandrone.

Nella perfetta ambientazione della tenuta Salvi Del Pero, spiccheranno i disegni, ritratti e illustrazioni realizzati a mano con matite colorate e grafite di Magali de Maistre, gli olii, acquerelli e litografie di Mariarosa Gaude e gli originali bijoux di fiori realizzati a mano da Moi di Margherita Gualco.

I laboratori per bambini e ragazzi saranno a cura della Scuola Steiner Wardorf ‘Associazione Crescendo’, mentre per una piacevole pausa golosa ci sarà il catering della Pasticceria Molineris.

Il posteggio è organizzato dall’Associazione Amici Paideia a cui si potranno destinare offerte per finanziare l’attività della Fondazione Paideia Onlus.

Per info e informazioni: www.peonie.it e i canali Facebook e Instagram Vivai delle Commande

Tolta l’immondizia da piazza Arbarello

Il “Torinese” aveva denunciato questo piccolo sconcio in pieno centro

Si trattava di un esempio di incuria sotto gli occhi di torinesi e turisti (questi ultimi particolarmente numerosi a Torino per Eurovision). Non sappiamo se grazie all’articolo pubblicato dal nostro giornale, ma l’importante è che l’Amiat abbia provveduto a ripulire l’immondizia che proliferava accanto al cestino dei rifiuti posto all’angolo tra piazza Arbarello e via della Consolata. Nelle due foto  il “prima” e il “dopo”.

-2 alla fine del campionato! Verona-Torino

37esima giornata serie A
Ore 18 allo stadio Bentegodi di Verona

Sta volgendo al termine questo combattutissimo ed incerto  campionato.Solo 2 giornate per stabilire chi vincerà lo scudetto,Milan o Inter,chi giocherà in Europa e Conference League,ed infine le 3 squadre che retrocederanno.
Ci sono anche gare stimolanti,per esempio alle 18 c’è Hellas Verona-Torino.
Si sfidano due squadre che non hanno particolari problemi di classifica e che vedono squalificati i rispettivi esterni destri Faraoni Singo. Tudor sceglie Depaoli per la sostituzione del capitano, Juric opta per Ola Aina;ecco le formazioni.

HELLAS VERONA (3-4-2-1): Montipò; Casale, Günter, Ceccherini; Depaoli, Tameze, Ilic, Lazovic; Barak, Caprari; Simeone. Allenatore: Tudor. A disposizione: Chiesa, Dawidowicz, Sutalo, Retsos, Frabotta, Veloso, Hongla, Cancellieri, Terracciano, Bessa, Praszelik, Lasagna.Indisponibili: Berardi, Coppola, Pandur. Squalificati: Faraoni.

TORINO (3-4-2-1): Berisha; Izzo,Zima, Rodriguez; Aina, Lukic, Ricci, Vojvoda; Praet, Brekalo; Belotti. Allenatore: Juric. disposizione: V. Milinkovic-Savic, Gemello, Djidji, Ansaldi, Pobega, Mandragora, Seck, Linetty, Pellegri, Pjaca. Indisponibili: Edera, Fares, Sanabria, Singo, Warming, Buongiorno, Bremer, Zaza. Squalificati: Singo.

Enzo Grassano

Arrestato il rapinatore armato di chiave inglese e spranga, terrore delle farmacie torinesi

Il personale della Squadra Mobile, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla  Procura della Repubblica di Torino (Gruppo Criminalità Organizzata, Comune e Sicurezza Urbana), in data 10 maggio ha eseguito  arrestato un cittadino italiano, (classe 1979), gravemente indiziato di avere commesso numerose rapine aggravate in danno di farmacie ed esercizi commerciali ubicati nei quartieri “Barriera Milano”, “San Donato” e “Centro”.

L’attività di indagine, condotta anche attraverso una approfondita analisi dei filmati dei sistemi di videosorveglianza presenti negli esercizi commerciali colpiti, è iniziata a partire da novembre 2021, a seguito di una rapina aggravata commessa ai danni di una farmacia ubicata in corso Giulio Cesare, e ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dell’indagato, successivamente tratto in arresto dagli investigatori della Squadra Mobile in data 19 febbraio in occasione di un tredicesimo atto predatorio, una tentata rapina a un supermercato sito sempre nel quartiere “Barriera di Milano”.

Dodici le rapine aggravate contestate nella misura cautelare di cui, secondo l’ipotesi d’accusa, si sarebbe reso responsabile l’indagato, delle quali otto ai danni di sette diverse farmacie e quattro in pregiudizio di altrettanti supermercati.

Collaudato il modus operandi utilizzato dall’uomo: approfittando delle mascherine indossate per la pandemia in atto, costringeva i malcapitati dipendenti degli esercizi colpiti a consegnare l’incasso, sotto la minaccia di armi di fortuna quali tubi da ponteggio, chiavi inglesi, bastoni o grandi spranghe di metallo.

Reale Mutua Basket Torino – Ravenna 97 – 96: una rondine farà primavera?

Il basket visto da vicino

 

È stata probabilmente la miglior partita giocata quest’anno dalla Reale Mutua.  Vinta solo all’ultimo secondo grazie ad una entrata con super assist di Trey Davies per Scott per un due più uno che ha permesso a Torino di andare in vantaggio a pochi secondi dalla fine. E poi, a chiudere, una super stoppata dello stesso Scott sul tiro in entrata di Cinciarini “due” e un ultimo tiro sbagliato in solitario dalla guardia americana di Ravenna.

Quindi, Torino gioca bene, segna tanto ma come sempre detto da me, se il tiro entra si vince, altrimenti senza gioco non si va proprio benissimo.

Solita inquietante performance in panchina che vede per la prima volta in stagione vincere nonostante le follie degli ultimi minuti. Trey Davies, finalmente lasciato libero di giocare, si esprime bene, ma negli ultimi 5’ della partita vede il campo solo per pochi secondi, giusto il tempo di farla vincere. Perché? Mah … .

Comunque le note liete sono diverse e tra queste ci sono Alibegovic e Scott in ottima evidenza.  Ottimo anche Davies e Landi che confeziona alcune bombe di vitale importanza.

De Vico gioca una buona partita spigolosa… e anche Oboe fornisce cenni di vita sportiva di buon livello. Toscano e Pagani, a tratti  hanno buoni slanci.

Torino ha segnato tanto e per la prima volta, se non mi sbaglio, batte in stagione una squadra meglio classificata, e quindi questa rondine è arrivata. Ora sabato si va a gara 4 e la serie è sul 2 – 1 per Ravenna.  Non è una squadra così forte, vive come Torino di individualità ed è  molto “pervicace”, ad essere buoni, in difesa. Si può battere nuovamente? Certo che sì.  Se riusciamo a segnare come ieri e se in campo riusciamo sempre a vedere i migliori quando conta, ma questa è qualcosa nelle mani del “fato” del basket.

Paolo Michieletto

Rosalba Mio: “Tempesta Solare – I giorni del Sole”

Informazione promozionale

Cosa accadrebbe se il mondo e la tecnologia odierna piombassero improvvisamente indietro di più di cento anni?

L’AUTRICE  Nata a Catania nel 1973, sin da bambina sono stata incuriosita e affascinata dalle scienze e dall’astronomia, pur manifestando grande interesse anche per la letteratura. Dopo aver scelto un indirizzo scientifico, tuttavia, mi sono occupata di logistica nell’azienda di famiglia per molti anni, fino a quando ho deciso di ritirarmi per dedicarmi alla mia famiglia a tempo pieno. In questo modo sono tornata agli hobby che avevo accantonato da tempo, in particolar modo quello per i libri. Per tale motivo, ho deciso di unire queste due mie grandi passioni scrivendo il mio primo romanzo fantascientifico: ” Tempesta Solare – I Giorni del Sole”. La stesura è stata completata nel 2017, ma il libro è stato pubblicato solo nell’anno corrente presso la casa editrice BookSprint Edizioni.

IL LIBRO Cosa accadrebbe se il mondo e la tecnologia odierna piombassero improvvisamente indietro di più di cento anni? In una normalissima serata di lavoro, Zoe, giovane ragazza universitaria che lavora in un piccolo locale per mantenersi gli studi, resta bloccata al suo interno insieme a una sua collega per un improvviso blackout che manda addirittura in tilt la circolazione e inspiegabilmente fa precipitare gli aerei in volo, paralizzando tutto ciò che è elettrico. Gli ascensori dei palazzi restano bloccati, i ponti mobili sui fiumi smettono di funzionare e i tralicci dell’alta tensione prendono improvvisamente fuoco. Davanti a questi eventi catastrofici, Zoe e i suoi amici si vedono costretti ad iniziare un lungo viaggio per poter raggiungere un luogo sicuro, lontano dall’anarchia e dal caos che si è scatenato.

 

Su Facebook e Instagram :

https://www.facebook.com/rossana.mio/

https://www.instagram.com/rosalba.mio/?fbclid=IwAR1PiXLL6pZBZF6zeOOeNzKJwDIlvRYsOL4iD5-bhdrbgNwiH_WF_CiS16w

Merlo e Maurino: Pragelato, Universiadi e post olimpico: adesso si decida.

“Dopo la recente visita a Pragelato della delegazione della FISU in vista dei prossimi Giochi Mondiali Universitari del 2025, cresce la necessità di sanare anche e definitivamente la difficile e complessa eredità del post olimpico. Questa è una grande opportunità, e forse l’ultima, per sciogliere quei nodi che si trascinano ormai stancamente da oltre 16 anni.

La parte centrale del progetto, in termini temporali, è legata alla futura struttura del biathlon – e dello Skiroll – in via di progettazione e che sarà realizzata nella zona a valle dei trampolini olimpici. È un impegno, però, che coinvolge innanzitutto – e soprattutto – la proprietà e i gestori attuali del sito individuato. Ovvero il Comune di Torino, la Città Metropolitana, la Fondazione 20 marzo e Parcolimpico. Senza una decisione rapida ed efficace di questi enti non solo il tutto rischia di essere ulteriormente, e per l’ennesima volta, compromesso ma si contribuirebbe ancora una volta a bloccare e ad ingessare una situazione ormai sempre più insostenibile.

Come ovvio e scontato, confidiamo in una soluzione rapida, sostenibile e positiva da parte di questi enti. Per la miglior realizzazione delle Universiadi ma anche, e in modo particolare, per iniziare a fornire una risposta definitiva ad un post olimpico che a Pagelato, come del resto anche a Cesana Torinese, ha già creato problemi enormi e sempre meno giustificabili”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato.

Mauro Maurino, Vice Sindaco Pragelato.

Bonus teleriscaldamento, partite le domande

Al via a Torino e Grugliasco la presentazione delle domande per il Bonus Teleriscaldamento 2022, uno sconto sulla bolletta riconosciuto da IREN per la stagione termica in corso, per dare un sostegno concreto alle famiglie economicamente svantaggiate a causa dell’eccezionale aumento subito dal costo del gas.

Nei due Comuni la domanda per ottenere il Bonus potrà essere presentata on line a partire fino al 31 maggio 2022. Per procedere sarà sufficiente collegarsi al sito di IREN (https://www.irenlucegas.it/bonus-teleriscaldamento) e accedere all’area dedicata del Comune autenticandosi con le credenziali SPID.

La misura è già stata avviata nel Comune di Nichelino e prenderà il via nei prossimi giorni anche negli altri Comuni dell’area torinese dove Iren gestisce la rete di teleriscaldamento (Beinasco, Collegno, Moncalieri e Rivoli): per conoscere la data di avvio nel comune di residenza consultare le indicazioni sul sito IREN sopra indicato.

Il “Bonus Teleriscaldamento 2022” può essere richiesto da tutti i Clienti domestici che dispongono di un contratto di teleriscaldamento per la propria abitazione, attivo tra il 1° ottobre 2021 e il 31 maggio 2022 e con ISEE non superiore a 12.000 euro, estendibile a 20.000 euro in caso di almeno 4 figli a carico.

Gli importi dello sconto sono i seguenti:

  • 487 euro (pari ad un risparmio di 536 euro con IVA 10% inclusa) per le famiglie sino a 4 componenti;
  • 679 euro (pari ad un risparmio di 747 euro IVA 10% inclusa) per le famiglie con più di 4 componenti.

Il Bonus, che integra le misure già avviate dal Gruppo Iren a fronte degli aumenti delle bollette di luce e gas a supporto dei propri clienti, è stato messo in campo per sopperire all’esclusione del teleriscaldamento dalle agevolazioni governative, rivolte in modo esclusivo ai rincari dei costi di energia elettrica e gas naturale, nonostante i significativi benefici ambientali che il teleriscaldamento genera in termini di riduzione delle emissioni rispetto alle caldaie tradizionali.

Montagna: Ruffino (Azione) “Bene bando della regione Piemonte per ripopolamento valli”

“Bene l’iniziativa promossa dalla Regione che offre una nuova opportunita’ a chi sceglie di trasferirsi da una citta’ italiana in uno dei piccoli comuni ad alta quota con il bando  “La montagna del Piemonte ti offre una nuova vita”. I nuovi abitanti, provenienti non solo dalla nostra regione ma anche da altre parti d’Italia, avranno la possibilita’ di iniziare un percorso di vita alternativo alla citta’, a contatto con la natura magari con l’idea di avviare attivita’ legate all’agricoltura e alle tradizioni locali”. E’ quanto dichiara in una nota la deputata di Azione, Daniela Ruffino. “Ora piu’ che mai, dovranno essere potenziati i servizi locali, dai trasporti alle telecomunicazioni fino alla sicurezza e all’assistenza sanitaria, dobbiamo far si che questa occasione eviti che tra qualche anno possano spopolarsi di nuovo le nostre stupende vallate”, conclude.