ilTorinese

Venaria Reale per un giorno Capitale d’Europa

Lo straordinario scenario della Reggia di Venaria ha ospitato venerdì oggi l’incontro intergovernativo dei Ministri degli Esteri del Consiglio d’Europa, confermando il complesso monumentale barocco alle porte di Torino come sede ideale per grandi eventi e summit contemporanei.

Una location davvero fantastica. Tutti i Ministri si sono congratulati apprezzando la bellezza della Venaria: sono davvero soddisfatto anche per l’organizzazione dell’evento“: con queste parole il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha commentato le impressioni dei suoi colleghi europei sulla Reggia di Venaria, prima dell’inizio del summit odierno.

Tanti selfie e sguardi sorpresi hanno in effetti accompagnato l’ingresso delle delegazioni alla Reggia, accolte anche dal Sindaco di Venaria Fabio Giulivi e dal Direttore del Consorzio Guido Curto.

A pochi giorni dall’Eurovision Song Contest, Venaria è stata di nuovo protagonista di un grande evento internazionale, con i suoi saloni che hanno rivissuto fasti e protocolli cerimoniali attualizzati ad oggi.

Palazzo Civico e ponti sul Po illuminati di rosa in onore del Giro d’Italia

In occasione dell’arrivo a Torino della tappa del Giro d’Italia, il 20 e 21 maggio la facciata di Palazzo Civico, presso piazza Palazzo di Città, si accenderà con “Light Cycles”, installazione di luci e parole a cura di Enel, Top Sponsor della maglia rosa.

 

L’opera di Arthur Duff è un viaggio luminoso di proiezioni laser, un’orbita che corre da sud a nord parallelamente al 105°Giro d’Italia, toccando alcune delle tappe della corsa rosa. L’universo di parole si anima in maniera circolare dialogando con le architetture delle piazze e le facciate dei monumenti nel buio cittadino. La narrazione, che per ogni luogo assume la sua specificità mostrando una visione inedita, prende vita tappa dopo tappa con un ritmo che cresce progressivamente.

Inoltre, per tutta la durata del Giro, il Palazzo del Comune si accenderà di luce rosa nelle ore notturne grazie ad un progetto di illuminazione artistica a cura di

Enel X e alla collaborazione dell’amministrazione comunale.

Anche quest’anno infatti, in collaborazione con Rcs, organizzatrice del Giro in rosa, Enel X accompagna, attraverso un’illuminazione architettonica, il passaggio della corsa in alcune delle principali tappe proponendo installazioni temporanee scenografiche che valorizzano alcuni dei monumenti delle città interessate.

A Torino l’intervento di illuminazione prevede l’installazione, fino al 30 maggio, di corpi illuminanti a Led altamente performanti e a basso consumo, che proietteranno luce rosa sul Municipio e sulla piazza. Il progetto è stato concepito per essere realizzato nel pieno rispetto dei monumenti, attraverso un’installazione a proiezione non invasiva e completamente rimovibile. Solo per questa sera anche le arcate dei ponti cittadini saranno colorate di rosa a cura di Iren.

“Libera”, Lea Ypi al Salone con Giannini

Il Centro di Cultura Albanese presenta “LIBERA”, grande successo internazionale della scrittrice LEA YPI, che dialogherà con MASSIMO GIANNINI direttore del quotidiano La Stampa, Sabato 20 maggio ore 15, Sala Internazionale, Pad. 2, Salone del Libro (Lingotto, Torino).

Studente disabile? No grazie

Il consigliere Iannò si occupa del caso

 

E’ stato paragonato ad una gastrite, il bimbo disabile che si è visto negare un posto nella scuola dell’obbligo.

Un caso sollevato dalla mamma, che lamenta, giustamente, come sia negato il “diritto allo studio del ragazzo”.

Del problema se ne sta occupando il consigliere comunale Giuseppe Iannò di Torino Bellissima, particolarmente sensibile a queste tematiche, in collaborazione con il sottosegretario di Stato all’istruzione, Rossano Sasso.

“C’è da chiedersi – sottolinea il consigliere Iannò – come possa la scuola italiana che si considera “inclusiva”, accogliere docenti, che affermano che uno studente, non possa essere integrato in una classe con i compagni, coniugando tutti i bisogni del caso”

“Una vicenda che non è tanto isolata – prosegue Iannò – e rispecchia le grandi preoccupazioni, con cui troppo spesso i genitori non trovano a livello sociale, risposte adeguate. Una doppia discriminazione che aggrava le difficoltà del bambino”

La prossima settimana il consigliere incontrerà la mamma, per esprimere solidarietà e trovare il modo di inserire il giovane in un contesto scolastico.

Bagno di folla per Jovanotti al Salone del Libro

Bagno di folla ieri per Jovanotti che ha presentato insieme all’editore-poeta Nicola Crocetti “Poesie da spiaggia”: un’antologia di grandi poeti di ogni tempo e paese selezionati dal cantautore e dall’editore. Hanno dialogato con Valeria Parrella della passione per la poesia che li unisce.

Giuliana Prestipino

Meloni, trasformismo e Senato della Repubblica

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

I grandi presidenti del Senato, seconda carica dello Stato,ebbero sempre una posizione super partes da Cesare Merzagora a Giovanni Spadolini. Solo gli Scognamiglio di turno che riscoprirono nel 1994 il treno presidenziale per andare in vacanza, si rivelarono in itinere dei voltagabbana

C’è stato un tempo in cui Elisabetta Alberti Casellati si è rivelata super partes e l’averla conosciuta di persona è stato per me un onore e un piacere. Donna intelligente, colta e libera, faceva discorsi di alto livello, come vidi quando la invitai e la presentai insieme al Rettore Geuna nell’Aula Magna della mia Università a parlare di donne e politica. Credo che abbia sbagliato in modo clamoroso ad usare l’aereo di Stato che pure era a sua disposizione,per voli non istituzionali. Questi fatti macchiano in maniera indelebile l’immagine presso l’opinione pubblica, al di là delle demonizzazioni di Travaglio. Io ho scritto in sua difesa in varie occasioni, ma, quando leggo che sarebbe in procinto di lasciare il suo partito per andare alla corte della Meloni, resto interdetto e mi auguro che la Casellati sia stata fatta oggetto dei soliti, vili attacchi del “Fatto”, il killer per antonomasia. Con Casellati siamo coetanei e credo di poterla invitare, con la dovuta deferenza dovuta ad una signora e al presidente del Senato,a mantenere quel rispetto per le istituzioni che aveva dimostrato di possedere.
Non la vedevo bene alla corte di Berlusconi, l’ho vista male coma candidata battuta dai franchi tiratori alla presidenza della Repubblica, ma la vedrei malissimo alla corte di una ex – borgatara della Garbatella (dove venne ritrovato nel 1924 il cadavere di Matteotti)  assolutamente enza stile e senza un minimo di cultura politica. Noi apparteniamo ad altre scuole e non possiamo confonderci con gli eredi del neo-fascismo ribattezzato stranamente conservatore. Dove va Crosetto, in piemontese Croset,  noi non possiamo andare, non foss’altro, perché noi, avvocato Casellati, siamo laureati e non possiamo confonderci con chi ha frequentato senza risultati una università o addirittura non si è mai neppure iscritto come la Meloni.

Assoarma per la Giornata della sclerosi multipla

UN GESTO D’AMORE INSIEME PIU’ FORTI

Ci sono momenti in cui bisogna impegnarsi.

Così fa Assoarma Torino, le Associazioni d’Arma di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Finanzieri e Polizia di Stato, in collaborazione con il Patronato Assistenza spirituale Forze Armate PASFA ricordando insieme i Soldati Caduti in guerra e chi è nella malattia oggi, cui può essere d’aiuto una maggiore sensibilità sociale e una più efficace ricerca medica.

In una Torino con nel ricordo il successo di Eurovision 2022, appena attraversata dal Giro d’Italia e nel pieno di uno splendido Salone del Libro per “Cuori Selvaggi”,

domenica 22 maggio dalle 09 alle 13

alla Gran Madre di Dio

GIORNATA MONDIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA

Sarà possibile portare un saluto e tenere compagnia per un attimo ai 3.851 Caduti della Grande Guerra nell’austero Sacrario nella cripta della Chiesa mentre all’esterno ognuno potràdonarsi una piantina di gardenia, il fiore simbolo della lotta alla sclerosi multipla, la malattia progressivamente invalidante che colpisce gravemente il sistema nervoso e un numero molto alto di persone, oltre 130.000 in Italia.

Domenica, a Torino e in tutta Italia è il tradizionale giorno di GARDENSIA, il tradizionale appuntamento annuale per la raccolta fondi attraverso l’acquisto di una piantina di gardenia per il sostegno ai malati di sclerosi multipla e per la lotta alla grave malattia con la ricerca scientifica.

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla AISMcon ASSOARMA e PASFA Torino invitano tutti alla sensibilità sociale e alla generosità visitando la postazione GARDENSIA ai piedi della Gran Madre di Dio nei pressi del Sacrario militare, dalle ore 9 alle 13

Per donazioni 45512

Per informazioni e approfondimenti Tel 011522381cell 3487563958

                                                   emailaismtorino@aism.it

 

La scuola internazionale di Comics al Salone del Libro

Un fitto calendario di appuntamenti, signing session e incontri per la Scuola Comics al Salone Internazionale del Libro

Il 2022 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS di TORINO è partito con una rinnovata vocazione – riassunta dall’hashtag #nonsolocomics – e con un fittissimo programma di masterclass, workshop, presentazioni, corsi e incontri. E, soprattutto, con l’ambizione di usare il fumetto – una delle più versatili forme narrative contemporanee – come leva per diventare un polo culturale importante e uno dei centri nevralgici di Torino, della Regione e della vita creativa italiana.

Per questo SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS di TORINO sarà presente alla XXXIV edizione del SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO di TORINO con un proprio stand e, soprattutto, con un ricchissimo calendario di appuntamenti, incontri con gli autori, firmacopie e workshop.

La presenza della SCUOLA si innesta nel progetto culturale che vuole intrecciare tutte le espressioni artistiche e narrative che animano la vita didattica e creativa durante il corso dell’anno: fumetto, sceneggiatura, scrittura, illustrazione, animazione, grafica, webcomics, disegno e molto altro ancora.

Ad avvicendarsi dal 19 al 23 maggio negli spazi della Scuola e del Salone, oltre al direttore Mario Checchia, al direttore artistico Andrea Serio e ad altri docenti, anche giovani allievi che nel frattempo si sono affermati nei mercati europeo e americano.

Nel dettaglio, questo è il calendario degli incontri e dei workshop di SCUOLA COMICS:

Lab Fumetto PADIGLIONE 2
Giovedì 19 Maggio – ore 18:15/19:15
Imparare a capire i fumetti.
Con Manfredi Toraldo e Jacopo Masini in collaborazione con Scuola Comics Torino
– Cos’è il fumetto e come si impara a leggere correttamente. Esempi pratici della narrazione per immagini e della differenza tra Occidente e Oriente.

Lab Fumetto PADIGLIONE 2
Venerdì 20 Maggio – ore 18:15/19:15
Scrivere è mettere nei guai i personaggi.
Con Jacopo Masini e Vito Ferro in collaborazione con Scuola Comics Torino
– Un workshop dedicato all’importanza dei guai e dei conflitti nella creazione delle storie. In fondo, raccontare è sempre farsi gli affari di qualcun altro.

Sala Fumetto PADIGLIONE 1
Sabato 21 Maggio – ore 12:00/13:00
Scuola Comics Torino presenta: Tutto il mondo è fumetto! Italia, Francia, Stati Uniti (e un po’ di Giappone).
Con Martina Naldi, Andrea Serio, Simone di Meo e Antonio Lapone. Modera Jacopo Masini In collaborazione con Scuola Comics Torino
– Quattro grandi autori e docenti della scuola di Torino raccontano la genesi e l’evoluzione del proprio lavoro, in relazione ai mercati del fumetto in cui è stato presentato e pubblicato.

Lab Fumetto PADIGLIONE 2
Sabato 21 Maggio – ore 17:00/18:00
Non solo Comics – Una scuola di talenti: evoluzione di Scuola Comics in più di quarant’anni di attività e progetti per il futuro.
Con Mariasara Miotti, Roberto Glielmi, Mario Checchia e Jacopo Masini in collaborazione con Scuola Comics Torino
– Presentazione delle novità fondamentali per un’accademia creativa al passo coi tempi. Dal programma fittissimo di iniziative, corsi, appuntamenti, incontri a quello delle presentazioni, masterclass e workshop con scrittori, illustratori, sceneggiatori e altre figure di spicco della creatività nazionale e internazionale.

Lab Fumetto PADIGLIONE 2
Domenica 22 Maggio – ore 17:00/18:00
Sceneggiatura e storyboard.
Con Roberto Gagnor e Manfredi Toraldo in collaborazione con Scuola Comics Torino
– Si fa presto a dire “so scrivere” ma quanto può esser diverso creare una storia per un fumetto e una per il cinema? Il quesito verrà svelato da Roberto Gagnor, professionista in entrambi i settori!

Lab Fumetto PADIGLIONE 2
Lunedì 23 Maggio – ore 17:00/18:00
Narrazione per l’infanzia.
Con Carlo Greppi, Marco Paschetta e Manfredi Toraldo in collaborazione con Scuola Comics Torino
– Quali elementi sono più importanti quando si creano immagini dedicate a un pubblico di giovanissimi? Quali corde toccare nei cuori degli adulti che accompagnano i più piccoli nella lettura? Tutto questo e molto altro ci verrà raccontato dal punto di vista di un illustratore e di uno scrittore in un percorso unico nel suo genere.

E di seguito tutti gli autori che sarà possibile incontrare allo stand di SCUOLA COMICS, al PAD 1 – STAND D13 per firme, dediche e sketch: Luca Baino, Ciro Cangialosi, Simone Di Meo, Roberto Gagnor, AlbHey Longo, Andrea Malabaila, Marco Paschetta, Fabio Ruotolo e Andrea Serio.

Cinque giorni di grandi incontri per la città, il Salone e Scuola Comics.

Ciclista investito, è grave

Ha 50 anni il ciclista investito da un’auto in strada al Fortino ad Asti. È ricoverato in terapia intensiva all’ospedale cittadino dove  gli è stato asportato un rene e ha un polmone perforato. La conducente dell’auto ha prestato i primi soccorsi. Il ferito è dipendente di una società telefonica e ha 7 figli.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Iuse Torino: dopo due anni l’Unione Europea torna ad assumere

Il 24 maggio scade il bando per diventare assistenti di lingua Italiana.

 

L’Istituto Universitario degli Studi Europei di Torino (IUSE) organizza European Careers Lab per preparare i candidati a superare i concorsi UE.

Il corso-laboratorio sarà on line dal 20 al 30 giugno.

 

In questi ultimi due anni il mondo del lavoro, causa pandemia, ha visto un vertiginoso aumento dei tagli del personale e una conseguente riduzione delle possibilità di accesso lavorativo.

Una buona notizia, però, arriva dall’Unione Europea. L’UE, infatti, dopo due anni di stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria torna ad assumere tramite un concorso ad hoc per diplomati e laureati che darà l’opportunità di lavorare come assistenti linguistici di lingua italiana, a cui è possibile iscriversi entro martedì 24 maggio 2022.

 

In prima linea per preparare i candidati a questa nuova opportunità c’è lo IUSE di Torino, uno degli unici due enti italiani riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri per la preparazione ai concorsi europei EPSO.

L’Istituto di alta formazione torinese organizza European Careers Lab, un corso online tenuto da docenti universitari e rivolto a diplomati, laureati, ricercatori e giovani professionisti interessati a lavorare nell’Unione Europea, in grandi aziende o organizzazioni nazionali e internazionali che prevedano un simile processo di selezione.

Durante il corso, infatti, i candidati potranno imparare le migliori tecniche di soluzione ai test psicoattitudinali e cimentarsi in esercitazioni guidate sui quattro test a scelta multipla previsti dai concorsi: ragionamento verbale, ragionamento numerico, ragionamento astratto e test di comprensione linguistica (in italiano e in inglese).

I test a cui verranno sottoposti i candidati saranno anche uno strumento prezioso per valutare l’adeguatezza degli esaminandi nel caso di colloqui e selezioni per entrare nel mondo del lavoro o per migliorare la propria posizione professionale.

European Carrers Lab si terrà on line dal 20 al 30 giugno dalle ore 17 alle 19, previa iscrizione compilando il form: https://formazione.iuse.it/eucompetitions/eu-careers-lab-giugno-2022/

Il Presidente dell’Istituto Universitario di Studi Europei, Piercarlo Rossi, ha dichiarato: “Dal 1952 lo IUSE è un punto di riferimento per studenti e professionisti in ambito europeo, giuridico ed economico. Da sempre l’obiettivo è rendere l’alta formazione accessibile a chiunque, con master e corsi di qualità che rispondano alle esigenze del mercato. Anche European Careers Lab va in questa direzione, per offrire anche a studenti e neolaureati la possibilità di frequentare un corso di alto livello, aggiornato alle ultime modifiche apportate ai processi di selezione delle istituzioni europee. Una proposta formativa che si è evoluta negli anni, raccogliendo grandi risultati e aiutando numerosi studenti a trovare il proprio posto nelle istituzioni europee”.

 

Partner del corso è Iusefor (https://iusefor.it/).