ilTorinese

Pd: “la Regione scarica le fasce deboli”

Gruppo consiliare PD Comune di Torino

NO AI TAGLI DEI FONDI REGIONALI DESTINATI AI SERVIZI EXTRA LEA

La Regione “scarica” le fasce deboli: negli ultimi tre anni il bilancio regionale ha tagliato di 10 milioni di euro i fondi destinati ai servizi extra LEA, cioè di tutte quelle prestazioni non comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza.
Ridurre i fondi significa ridurre i servizi domiciliari per malati e anziani, i progetti sociali per persone con patologie psichiatriche, il sostegno ai malati di SLA.
In un quadro in cui un quarto della popolazione torinese ha superato i 65 anni di età, è una scelta che il Gruppo consiliare PD del Comune di Torino non accetta e intende contrastare con determinazione. Per questo è stato presentato un ordine del giorno che chiede il ripristino della spesa regionale extra LEA al livello del 2019.
Al 31 ottobre 2021 in Piemonte le persone in lista d’attesa erano 11.121 per i progetti domiciliari e 4848 per i progetti residenziali. Numeri destinati ad ingrandirsi con i tagli effettuati. Saranno, quindi, sempre di più le persone che non riceveranno il servizio di cui invece necessitano. Una situazione a cui ci opponiamo.
Dei 48 Comparti socio-assistenziali piemontesi, in uno solo, quello di Torino, sono stati effettuati i tagli dei fondi. E’ una scelta politica per “smontare” il sistema costruito negli anni a Torino di piena integrazione del sistema socio assistenziale e sanitario, sfilando la sanità dalla cura e dall’assistenza domiciliare.
Abbiamo presentato un atto che chiede alla Regione di non tagliare la spesa destinata ai servizi extra LEA e di rendere più stabili le convenzioni tra l’ASL torinese e la Città, per rafforzare anche i progetti con una prospettiva temporale più ampia. Abbiamo inoltre sollecitato la Regione affinché riconoscesse la centralità delle cure domiciliari e che ciò fosse concretizzato anche nelle progettualità legate ai fondi Next Generation – PNRR.
Le cure domiciliari rappresentano, infatti, la nuova frontiera della sanità, a vantaggio non soltanto della qualità di vita dell’utente, ma anche del bilancio sanitario. Economicamente più efficaci e più efficienti, garantiscono maggiore sostenibilità per la collettività e tutelano i soggetti più fragili.
I fondi extra LEA sono fondamentali per Torino perché da questi capitoli di spesa dipende anche il finanziamento degli assegni di cura e i buoni di servizio, sostegno importantissimo per i nuclei familiari. Gli effetti dei tagli si palesano nei numeri: erano 4799 al 31 dicembre 2019, ridotti a 4672 al 31 dicembre 2020. Come Città di Torino vogliamo poter garantire ai nostri cittadini gli stessi servizi finora erogati, per salvaguardare gli utenti e le loro famiglie.
Ringraziamo, per il lavoro svolto insieme, l’assessore al Comune di Torino, Jacopo Rosatelli e la Consigliera PD alla Regione Piemonte, Monica Canalis.

Nadia Conticelli, capogruppo PD Comune di Torino

Vincenzo Camarda, proponente del documento e presidente della Commissione consiliare Sanità e Servizi Sociali

Netto successo per l’Aquatica Torino: 11-6 sulla Pallanuoto Treviglio

PALLANUOTO, SERIE A2: TRIPLETTE DI ANDREEVA E D’AMICO

Netto successo per l’Aquatica Torino, che si è imposta 11-6 sulla Pallanuoto Treviglio nel match che si è disputato alla piscina di Corso Galileo Ferraris alle 12 di domenica. D’Amico e Andreeva sono state autrici di una grande prova offensiva, realizzando metà dei gol della squadra. Alle loro triplette si sono aggiunte le doppiette di Fasolo e Scifoni, oltre al gol della solita Panattoni. Ma alla festa hanno deciso di partecipare anche Ignaccolo, parando un calcio di rigore, e la giovane Vitale che ne ha salvati ben due nel finale.
L’inizio è stato subito complicato per la squadra torinese, seguita in panchina da Stefano De March in sostituzione dello squalificato Ferrigno. D’Amico ha rimediato presto due falli, ma nonostante le due reti su rigore delle ospiti, l’Aquatica ha saputo rispondere segnando tre gol, chiudendo in vantaggio la prima frazione. Nel secondo tempo le torinesi hanno preso in mano il match, sfruttando anche le numerose superiorità numeriche rimediate dalle brave Scifoni e Catto. Si è così arrivati a metà partita sul punteggio di 7-3. A quel punto le padrone di casa sono state brave a gestire il vantaggio, segnando ancora quattro gol negli ultimi due tempi, quando è anche arrivato il rigore parato da Ignaccolo. Nel finale, quando è stata schierata al suo posto, anche Vitale è stata protagonista salvando altri due rigori. Entrambe hanno dato grande sicurezza alla fase difensiva.
Il prossimo appuntamento vedrà l’Aquatica Torino affrontare la Rari Nantes Imperia, ma prima, tanta soddisfazione per Crepaldi, che non appena terminata la partita di domenica, ha raggiunto il collegiale della nazionale a Ostia.
AQUATICA TORINO – PALLANUOTO TREVIGLIO: 11-6 (3-2, 4-1, 2-1, 2-2)
Aquatica: Ignaccolo, Crepaldi, Fasolo (2), Liardo, Barbero, Cortese, D’Amico (3), Scifoni (2), Panattoni (1), Campo, Andreeva (3), Catto, Vitale. All.: De March.
Treviglio: Giai, Albani (1), Ferrari, Piovani, Zanoccoli (1), Trezzi, Ghezzi, B. Sgrò (1), Franchini, V. Sgrò (1), Cassarà (2), De Brito.

Confindustria e Finpiemonte insieme a sostegno delle imprese del territorio

NUOVA CONVENZIONE TRAMITE FINANZA, CREDITO E FONDI PUBBLICI

Vietti: “Si attiva un’efficace sinergia pubblico-privato per lo sviluppo economico”

Gay: “Il protocollo rappresenta un’opportunità concreta per le imprese piemontesi”

A dodici anni dalla prima convenzione, Finpiemonte e Confindustria Piemonte hanno siglato oggi a Torino un nuovo accordo triennale. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo delle imprese sul territorio piemontese. Tre gli ambiti individuati: misure regionali; strumenti nazionali e comunitari; progetti e attività di animazione economica.

“Nel contesto attuale in cui ci sono molte risorse a disposizione, dal Pnrr e dai fondi strutturali, il confronto tra le istituzioni e gli operatori economici è fondamentale per garantire che tali risorse siano ben indirizzate e che rispondano ad una strategia unitaria di sviluppo di medio-lungo periodo” dichiara Michele Vietti, presidente di Finpiemonte. “Il protocollo con Confindustria va esattamente in questa direzione e consentirà di attivare un’efficace sinergia tra il pubblico e il privato per promuovere, nel rispetto dei ruoli e delle reciproche prerogative, lo sviluppo di progetti e iniziative sostenibili, in grado di assicurare il futuro del territorio” aggiunge.

“Il rinnovo e l’aggiornamento del protocollo con Finpiemonte rappresenta una opportunità concreta per le imprese piemontesi, che in questi anni difficili anche per l’economia hanno continuato a garantire sviluppo e occupazione. Le sfide che ci aspettano sono molte e complesse in un momento di grande incertezza e la sinergia pubblico-privato che garantisce questo protocollo rappresenta un concreto valore aggiunto” dichiara Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte. “Abbiamo condiviso l’opportunità che strumenti finanziari alternativi possono offrire come sostegno ai piani di crescita delle imprese.  In questa direzione va anche il lavoro congiunto che potremmo fornire al ‘team attrazione’ della Regione Piemonte per l’attrazione e l’accompagnamento di nuovi insediamenti produttivi ed il reshoring industriale” aggiunge.

“Finpiemonte ha un ruolo strategico e deve continuare ad averlo molto più di quanto non avvenuto in passato – sottolinea il presidente della Regione Piemonte – perché ciò sia possibile è fondamentale che non stia chiusa in un palazzo, ma vada sul campo a fianco delle imprese. Per questo il documento siglato oggi, la codificazione di questo impegno reciproco a lavorare insieme, è un passaggio importante. Siamo in un periodo che porterà molte risorse sul territorio, dai fondi nazionali a quelli del Pnrr ed europei. Proprio per questo serve oggi più che mai muoversi con ordine per non disperdere questa grande opportunità.” aggiunge.

Nel primo ambito ricadono le misure affidate a Finpiemonte, a valere su fondi regionali, nazionali e comunitari. I due enti si impegnano a promuovere ulteriormente tali strumenti mediante tavoli tecnici, seminari, eventi pubblici dedicati alle imprese interessate. Sul fronte della formazione e orientamento sarà organizzato un percorso ad hoc, con cadenza periodica, rivolto alle associazioni territoriali di Confindustria in Piemonte, per migliorare le competenze degli operatori che forniranno assistenza ai potenziali beneficiari.

Per quanto attiene le misure emanate a livello nazionale e comunitario, Finpiemonte e Confindustria Piemonte si impegnano a collaborare per aumentare la consapevolezza sul panorama delle opportunità rivolte alle imprese. Anche su questo fronte, l’obiettivo è trasferire le conoscenze ai potenziali beneficiari, tramite attività di promozione congiunta.

Infine, Finpiemonte e Confindustria Piemonte si prefiggono di collaborare nell’ideazione di strumenti di sostegno alternativi, quali piattaforme fintech, fondi di equity/quasi-equity, strumenti di private debt. L’obiettivo è rispondere alle esigenze del tessuto imprenditoriale anche tramite fondi privati e pubblici di cui sosterranno l’attività di fund raising. Si vuole così anche estendere la collaborazione con il sistema bancario per stimolare lo sviluppo qualitativo e quantitativo dell’offerta di credito, anche nell’ottica di sviluppo di progetti di partenariato territoriale pubblico-privato per infrastrutture sociali, assistenza sociosanitaria, educazione/formazione e turismo. L’accordo triennale si rinnoverà tacitamente di anno in anno e costituisce base per intese più ampie, alla luce delle esigenze e delle opportunità che potrebbero maturare in futuro.

L’Accademia Albertina e Torino tra Eclettismo e Liberty: eventi fino a giugno

Visite guidate tematiche dedicate alla mostra

“DISEGNARE LA CITTÀ. L’Accademia Albertina e Torino tra Eclettismo e Liberty”

Un calendario di eventi per singoli visitatori curati dalla Biblioteca dell’Accademia Albertina

Fino a Giugno 2022

Gli Archivi della Biblioteca dell’Accademia Albertina si apriranno solo per voi, per approfondire la mostra “Disegnare la città” e le figure dei Grandi Artisti che tra Otto e Novecento frequentarono le nostre aule, cambiando per sempre il volto della nostra città ed imponendo il loro stile con grande capacità d’innovazione. Scopriremo quella Torino “disegnata” dai celebri maestri della nostra Accademia, come Giulio Casanova, virtuoso interprete dell’Arte Nuova e protagonista indiscusso della mostra. Ogni mese un nuovo racconto, per portarvi sulle “Vie del Tempo”!

Il mese di Maggio sarà dedicato alla Donna nell’Arte e ai Grandi Maestri dell’Albertina.

Cultura, la crisi è drammatica: 32 i teatri chiusi in Piemonte

Il mio impegno in Consiglio Regionale per il sostegno a queste insostituibili realtà della cultura: domani alle ore 14.00 si discute in Aula il mio Question Time sul tema.

La crisi si abbatte come uno tsunami sui teatri piemontesi: con 32 strutture chiuse la nostra regione si colloca al quarto posto a livello nazionale, in questa speciale e poco lusinghiera classifica, dopo Sicilia Lombardia e Toscana (59, 57 e 39 teatri chiusi rispettivamente). Drammatico anche il dato nazionale, con 428 teatri italiani chiusi, la metà dei quali di proprietà pubblica (Comuni, Regioni o Demanio dello Stato). L’ultimo censimento risale al 2008, pertanto non è da escludere che dopo la pandemia il numero sia aumentato. Preservare la funzione culturale, oltre che il valore architettonico e artistico, è, anzi dovrebbe essere, compito delle Istituzioni: ma la realtà dei fatti narra una storia molto diversa, con decine di teatri non più attivi in attesa di restauri in alcuni casi mai avviati o a causa di costi di gestione che diventano insostenibili a fronte di una drammatica riduzione degli introiti. Un teatro chiuso non significa un danno dal punto di vista culturale, ma anche la perdita di un importante luogo di aggregazione e di preziosi posti di lavoro. Anche la Regione Piemonte è chiamata a fare la propria parte per la valorizzazione, il recupero e la salvaguardia del patrimonio culturale, dei quali i teatri rappresentano un elemento insostituibile. Discutero’ in Aula a Palazzo Lascaris un Question Time appena presentato per chiedere alla Giunta in che modo intenda sostenere la riapertura dei teatri attualmente chiusi, promuovendo il restauro e la valorizzazione di questi luoghi di cultura.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Quando scoppia la guerra, la prima vittima è la verità

“Quando scoppia la guerra, la prima vittima è la verità”, disse il senatore americano Hiram Johnson nel 1917. E dal 24 febbraio del 2022 chi cerca un informazione, non drogata dalla propaganda filo russa o filo ucraina, trova solo il vociare confuso dei talk show televisivi e perde la consapevolezza delle ragioni della Storia.

A venire incontro al lettore anche in occasione del Salone del Libro di Torino, è il fumettista sardo Igort con ” Quaderni ucraini, le radici della guerra” Oblomov pag. 176 € 20(riedizione 2022).Resoconto di quasi due anni di vita passati in Ucraina a intervistare la gente incontrata sul posto e a farsi raccontare le loro vite. Ne viene fuori un affresco a tinte forti, dove gli altri due poli del pensiero politico contemporaneo, la giustizia e la libertà, entrano in corto circuito e le ombre dello stalinismo e dell’icompiuta contro rivoluzione gorbacioviana, ci restituiscono un’ Ucraina da secoli divisa tra l’anelito all’indipendenza e la difficoltà a conseguirla una volta per tutte. In epoca zarista prima, poi con i piani quinquennali stalinisti( seguiti alla rivoluzione leninista del 1917) e la grande carestia (Holodomor) ceata dal regime sovietico di quegli anni per piegare i gruppi nazionalisti e indipendentisti, l ‘Ucraina arriva così ai giorni nostri al colpo di stato del 2014 e agli accordi di Minsk in Bielorussia per la normalizzazione del Donbass. Ma il Donbass è ucraino. È come se Londonderry non fosse nord irlandese, come se Ajaccio non fosse corsa o Bilbao non basca. I nostri media fanno apparire quei territori come irredentisti russi, ma i confini non rettilinei stanno lì a testimoniare la naturale appartenenza di quelle terre come anche la Crimea, allo stato ucraino, praticamente da sempre. Con la caduta dell’ Unione Sovietica e del Muro nel 1989, il progetto della perestroika e della glasnost gorbacioviana tradito da Eltsin, fece il gioco dell’orso russo, nel concedere una finta indipendenza agli stati ricompresi nella Csi fino alla restaurazione putiniana( vedi Georgia e Shevardnadze). Lo sta a testimoniare l’ultimo testimone ucraino intervistato da Igort, che attribuisce all’utopia capovolta post-comunista (” con il comunismo quel poco che avevamo era nostro”) la tragedia ucraina dei nostri giorni. Unico limite dell’ opera e essersi fermata al 2009 e a non prendere in considerazione i fatti successi negli anni successivi a Kiev come la rivolta arancione, la caduta di Janukovyč, il successivo insediarsi di Porošenko fino alle elezioni del 2019 che hanno portato al governo democraticamente eletto di Zelens’ky. Non è poco. Ma i bei disegni e le fonti originali dell’epoca sovietica ( come aver avuto accesso alle fonti degli archivi della polizia segreta Ceka stalinista durante la carestia) fanno di questa graphic novel un opera da non perdere. Fidel Castro un giorno disse :” solo una contro rivoluzione, può cambiare lo status quo sortito da una rivoluzione, se no ne segue gioco forza una lenta e ardua ” normalizzazione ”. Ma li si era all’Avana e particolare non da poco, su un’ isola. Staremo a vedere. Slava Ukraïni!

Aldo Colonna

Usseaux, Laux e la magia del lago

A 77 chilometri da Torino, nel bellissimo scenario della Val Chisone a 1400 metri di altitudine, si trovano Usseaux  e Laux con il suo lago,  la fiaba è servita.

Di Usseaux, che in celtico vuole dire alto e dove si parla ancora il patouà, un dialetto occitano alpino, si hanno le prime notizie intorno al 1060. Parte della Repubblica degli Escartons, gli “uomini liberi”, fino al 1713, in questo territorio convivono da secoli la religione cattolica e quella valdese. Francese prima e austro-piemontese al termine della battaglia di Assietta diventa italiana a tutti gli effetti nel 1861. Questo luogo di altri tempi è una comunità rurale-montana con case di legno, vita contadina e ritmi lenti. Le scritte e i numerosi murales colorati e bellissimirappresentano eloquentemente una esistenza vissuta senza fretta dove il tempo ha un valore importante e la semplicità è una virtù preziosa.

L’atmosfera alpina ci racconta di un luogo soleggiato dove abitudini e stile di vita sono molto diversi da quelli della città, il senso della comunità molto forte e le relazioniumane e sociali molto strette. In questo paese dal sapore antico la condivisione ha un significato ancora importante, c’è il forno comunitario per la panificazione, le fontane lavatoi, la chiesa parrocchiale barocca di San Pietro.  

Percorrendo la strada del colle delle Finestre, in passatosentiero militare ma divenuta famosa in seguito come tappadel Giro d’Italia, si arriva al Forte delle Fenestrelle, voluto dai Savoia ed edificato nel 1728 per controllare il valico ed evitare invasioni straniere. Da questo angolo il panorama è meraviglioso, vi si possono ammirare le cime della Val Chisone e della Val di Susa.

A pochissimi chilometri da Usseaux, sorge Laux, un borgo che con il suo laghetto verde intenso regala uno scenariodecisamente romantico e una atmosfera fiabesca.

Il lago è un piccolo gioiello che riflette le cromie meravigliose dei boschi che lo avvolgono. E’ possibile percorrerlo attorno, godersi il panorama paradisiaco e magari fare un pic-nic. Il borgo è una miniatura, un villaggio fatto di stradine, casette, la piazzetta, un torrente che attraversa la strada principale. Anche qui sono diversi i dipinti murali, raffiguranti perlopiù animali, che decorano le pareti in pietra delle piccole dimore .

Visitare questo luogo è come un sogno, una sospensione dalla vita quotidiana cittadina, una meraviglia di armonia e delicatezza, un tuffo in un racconto.

I percorsi da esplorare a piedi in mezzo ai boschi, o tra borgate e alpeggi sono diversi, il sentiero del Plaintsentif è uno dei più noti, circa 50 km all’interno dei parchi della Val Troncea e dell’Orsiera-Rocciavré. Uno dei tratti maggiormente consigliati poi è quello da Usseaux a PraCatinat. Questa zona è inserita inoltre nella pianificazione forestale del Pinerolese, Itinerari Camminabosco, che prevede interventi di cura e miglioramento delle aree verdi con tanto di certificazione PEFC, uno schema internazionale che definisce i criteri e le norme sulla “gestione forestale sostenibile”. Le azioni e la gestione per la conservazione della flora e della fauna dei nostri territoriad opera dell’amministrazione pubblica sono molto importanti, così come lo sono il rispetto e l’attenzione che ognuno di noi ha il dovere di porre attraverso una condotta riguardosa ed educata: non sporcare, non buttare rifiuti o abusare delle risorse naturali. E’ così che questi luoghi di incredibile bellezza si tutelano e si mantengono incontaminati, grazie al nostro doveroso e corretto operato.

Maria La Barbera 

Il Club Ronchiverdi apre la piscina estiva e prepara l’inaugurazione della prima terrazza Martini

Al Club Ronchiverdi di corso Moncalieri 466 si è aperta la stagione estiva sabato 21 maggio scorso, decisamente in anticipo rispetto agli anni precedenti, con l’apertura della piscina estiva immersa nel verde, ai piedi della collina. Il caldo eccezionale di questi giorni ha permesso all’acqua di raggiungere la temperatura stabilita dai regolamenti per la balneazione a cielo aperto. La piscina, probabilmente una delle primissime in città, aprirà dalle 11 alle 19. “Eravamo pronti già da dieci giorni, la manutenzione era stata fatta – spiegano presso i Ronchiverdi – aspettavamo solo che il caldo aumentasse, cosa che, inaspettatamente, è avvenuta molto prima rispetto agli anni precedenti”. Ma non è tutto, il 25 maggio vi sarà anche il primo party a bordo vasca e a fine settimana avverrà l’inaugurazione della prima “Terrazza” Martini piemontese in un Club.

Mara Martellotta

Cercano di smontare un’auto a noleggio Arrestati per tentato furto aggravato

I fatti risalgono alla notte di venerdì. Intorno alle due della notte, viene segnalata alla centrale operativa della Polizia di Stato la presenza di alcune persone intente a smontare parti di un’auto in sosta in Corso Molise. Quando le volanti giungono sul posto sorprendono quattro soggetti intenti a manomettere l’auto al fine di sottrarne alcuni pezzi. I quattro si danno subito alla fuga da cui nasce un inseguimento a piedi che termina in corso Ferrara con l’arresto, per tentato furto, di due dei presunti responsabili, due cittadini italiani di 24 e 23 anni.

I poliziotti appureranno poi che l’auto in questione era stata privata del cofano anteriore e altri inserti, trovati a poca distanza dal luogo del rinvenimento dell’auto nell’aiuola del giardino adiacente.

L’Istituto “Cena” al Salone con Saviano

Grande emozione nella Sala Oro del Salone Internazionale del Libro per l’incontro con il giornalista-scrittore Roberto Saviano in occasione della presentazione del suo ultimo romanzo “Solo è il Coraggio – Giovanni Falcone”.

La scelta non cade a caso in quanto il 23 maggio ricorre il trentesimo anniversario della morte del giudice palermitano Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta. Il silenzio che si respira nell’attesa che l’autore salga sul palco, è stato spezzato da un grande applauso: “come un uomo comune” il giornalista è entrato in sala e rivolgendosi alla folta platea dei giovani studenti ha detto “Come state?”. All’incontro hanno partecipato le classi 2 P, 2 R e 2 S rispettivamente degli indirizzi Servizi Commerciali e Servizi Culturali e dello Spettacolo, dell’I.I.S. “G. Cena” di Ivrea, di cui è Dirigente Scolastico il Prof.Ing. Enrico Bruno. Gli studenti eporediesi, accompagnati dai docenti Cristina Calosso, Laura Fava, Antonella Ferrara, Massimo Mazzarino, Davide Meli e Silvia Munari, hanno partecipato con entusiasmo all’evento. “Quando ho deciso di scrivere il romanzo, l’ho voluto fare proprio perchè volevo mettere le storie che racconto in fila, una dietro l’altra e renderle leggibili a ragazzi della vostra età. Anche se non si sa nulla delle storie o si è solo sentito parlare ogni tanto, io sognavo di poter dare uno strumento ai giovani e alle scuole per far capire cosa si prova, cosa si sente e capire anche attraverso il fascino di queste storie, il coraggio di chi le ha contrastate. Il coraggio si sceglie, si nasce con il coraggio, si sceglie di essere coraggiosi.

La paura e il dolore – prosegue Saviano sono nostre alleate. Il coraggio è essere coerenti con i valori più profondi cioè scegliere indipendentemente dalle conseguenze. La storia di Falcone è appunto una storia di coraggio”. L’incontro si conclude con la lettura dell’ ultima pagina del libro in cui viene messa in evidenza “l’eterna ossessione di un mondo senza più mafia” e l’ultimo respiro di Falcone tra le braccia di Borsellino.