ilTorinese

“La liberalizzazione legittima le multinazionali e penalizza i taxi”

Il Vice Capogruppo Iannò è dalla parte dei taxisti

Il lavoro va difeso, sempre!

I taxisti sono un servizio pubblico considerato essenziale e come tale va trattato.

La protesta contro gli indirizzi del DDL concorrenza tesa a deregolamentare il settore, serve a salvaguardare il settore da una concorrenza selvaggia, che farebbe venire meno le garanzie per i cittadini di un “servizio pubblico”.

Garanzie che sono già venute meno tempo fa, con piattaforme web che offrivano un servizio praticamente privo di regole e riducendo di fatto gli adempimenti amministrativi.

“Una liberalizzazione che legittima le multinazionali e penalizza fortemente le auto bianche – commenta il Vice Capogruppo di Torino Bellissima, Giuseppe Iannò – i taxisti hanno fatto un investimento sulla licenza, che alla fine della carriera lavorativa è il loro TFR. Un danno a carico di migliaia di famiglie. Non solo. I rischi sarebbero per l’utenza, verrebbe a mancare una garanzia di professionalità e tariffe concordate con le istituzioni locali”

Addio all’idraulico appassionato di montagna

E’ morto nella sua casa di Borgo San Dalmazzo. Sergio Falco, di 71 anni, noto idraulico, è deceduto a causa di un infarto. I familiari hanno chiamato il 118 ma non è stato possibile salvarlo. Nel 2009 era stato insignito Cavaliere del Lavoro dal presidente della Repubblica Napolitano. Era molto conosciuto anche come appassionato di montagna e podista.

Sanità, prenotazioni a due velocità in Piemonte

Una statistica a due velocità, quella fornita sul funzionamento del Centro unico di prenotazione in Piemonte dall’assessore alla Sanità Luigi Icardi nel corso dell’informativa in Commissione Sanità della Regione, presieduta da Alessandro Stecco, sul funzionamento del Cup nella nostra regione.

“La situazione – ha spiegato – non è omogenea sull’intero territorio e ci sono ancora alcune criticità da risolvere: se, infatti, alle Asl Alessandria e Vco e all’Aso Novara si è raggiunto rispettivamente il 95,09%, 92,57% e 92% di prenotazioni attraverso il Cup, le prenotazioni all’Asl Città di Torino e alle Aso Città della Salute e San Luigi sono per ora al 56,48%, al 38,93% e al 58,98% e quindi bisogna lavorare soprattutto a Torino per migliorare”.

Ha poi aggiunto che “delle 176.722 ricette di primo accesso alle strutture sanitarie piemontesi per visite ed esami, ben 138.275, a giugno, sono state prenotate attraverso il Cup regionale, pari al 78,24% del totale”.

Per quanto riguarda la prenotazione di prime visite e prestazioni di primo accesso nelle agende pubbliche – prenotabili tramite Contact center regionale, App, totem, sportelli Cup aziendali e farmacie – si è concluso l’adeguamento del sistema informatico e sono in corso interventi organizzativi per consentire ad Asl e Aso di gestire direttamente anche le prenotazioni relative a ricette non di primo accesso, che potrebbe prendere il via entro settembre.

“È stata inoltre prevista – ha dichiarato l’assessore – l’adesione al Cup di tutte le strutture private convenzionate, per la quale è stata potenziata la struttura hardware del sistema ed è in corso la formazione degli operatori”.

“Per quanto riguarda le prenotazioni – ha concluso l’assessore – si sta studiando come coinvolgere anche le tabaccherie, dopo le farmacie, per le prenotazioni, fermo restando che l’ostacolo da superare rimane la normativa nazionale”.

Al vicepresidente Domenico Rossi – intervenuto per il Pd con Daniele Valle – l’assessore ha risposto che si sta lavorando per estendere la programmazione delle agende, cosa impensabile durante la pandemia, quando molte prestazioni erano sospese, mentre Marco Grimaldi (Luv) ha proposto un sopralluogo presso le sedi in cui lavorano gli operatori del Cup.

L’assessore ha confermato ad Alessandra Biletta (Fi) che il metodo più utilizzato per le prenotazioni Cup è il telefono e rassicurato Sarah Disabato (M5s) che, se si riuscirà a fare l’accordo con le tabaccherie, subordinato alla norma nazionale, si potrebbe prevedere qualcosa di analogo anche per le parafarmacie.

Al termine del dibattito sono iniziate le prime determinazioni sulle proposte di legge 204, “Disposizioni coordinate in materia di tutela degli animali d’affezione ed esotici”, presentata dal primo firmatario Carlo Riva Vercellotti (Fdi), e 205, “Protezione degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo”, a prima firma Letizia Nicotra (Lega). Entrambi i provvedimenti verranno sottoposti al parere del Consiglio delle autonomie locali (Cal) e sono aperte le consultazioni on line dei soggetti interessati fino al 25 luglio.

Schizzano i contagi: le mascherine siano sempre indossate sui mezzi pubblici

L’INTERVENTO DI MAGLIANO

Anche con il rispetto delle norme – prescrittive e di buon senso – possiamo evitare che la situazione pandemica precipiti nuovamente. Domani, sul tema, la discussione del mio Question Time in Consiglio Regionale del Piemonte.

L’epidemia da Covid-19 torna a preoccupare: salgono i contagi, ma non aumenta in proporzione l’attenzione nei confronti delle misure di sicurezza e il loro rispetto. Mascherine obbligatorie sui mezzi pubblici? Sì, “ma pochi le indossano e ancora meno le indossano in maniera corretta”: non si contano, in questo senso, le lamentele e le segnalazioni, recepite – con articoli dedicati al tema – anche dalla stampa cittadina. I contagi sono in costante crescita e, come abbiamo avuto modo di osservare nelle ondate precedenti, rischiamo che aumentino anche i ricoveri ordinari, quelli in terapia intensiva e i decessi. Gli esperti si attendono un ulteriore aumento dei contagi nelle prossime settimane. Nella convinzione che i piemontesi abbiano il diritto di fare affidamento su un servizio di trasporto pubblico affidabile e sicuro e che le mascherine abbiano un ruolo fondamentale, chiederò domani in Aula, con un Question Time, come intenda questa Giunta di far rispettare le normative di sicurezza imposte dalla legislazione nazionale.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Nasce il movimento civico Energie in Movimento

Si è presentato con una conferenza stampa questa mattina “Energie in Movimento”, un nuovo movimento civico fondato da amministratori locali e cittadini. Si definisce un movimento civico ispirato a valori liberali, europeisti e riformisti con una visione concreta e chiara per lo sviluppo e la tutela del territorio.

“Un movimento civico che porterà nuove energie impegnate per il territorio. Il nostro obiettivo è lavorare in squadra, aggregando tutti coloro che credono nella partecipazione quale elemento fondamentale dello sviluppo della comunità. Il momento storico che stiamo attraversando impone concretezza e competenza nelle azioni e nelle decisioni, senza mai dimenticare il coraggio di agire nel rispetto dei propri valori. Questo è alla base del nostro impegno. Energie in Movimento è la novità civica che serve alla politica del nostro territorio”, annuncia Tommaso Varaldo, fondatore e presidente di Energie in Movimento e Consigliere Comunale di Chieri.

La presentazione in una sala della Circoscrizione 6 di Torino, luogo scelto per affermare l’attenzione del nuovo movimento per le periferie e per i territori più in difficoltà. “Ambiente, giovani generazioni e lavoro. Vogliamo parlare del prossimo futuro, questi sono i temi che riguardano il presente come il futuro del nostro Paese e su cui siamo principalmente impegnati”, commenta Giulia Zaccaro, Vicepresidente di Energie in Movimento e Coordinatrice all’ambiente della Circoscrizione 6 di Torino.

Il movimento nasce raccogliendo da subito l’adesione di diversi Consiglieri eletti nelle Circoscrizioni di Torino e nei Comuni della Città Metropolitana e proprio a dimostrazione della concretezza, annuncia un primo ordine del giorno che sarà presentato nelle Circoscrizioni di Torino. Si chiederà un impegno al Sindaco e alla Giunta di coinvolgere maggiormente le Circoscrizioni sul tema PNRR che, come annunciato da Francesco Caria, Coordinatore del Movimento e Consigliere della Circoscrizione 7 di Torino “rappresenta un’occasione unica e irripetibile per intervenire su tante situazioni critiche del territorio, che le Circoscrizioni, quali organi di primo confronto con i quartieri, bene conoscono”.

Presente alla conferenza stampa il Presidente della Regione Alberto Cirio che ha ringraziato i fondatori “per il coraggio e l’impegno dimostrato”, oltre ai rappresentanti di tutti i partiti del centrodestra piemontese.

Da Caselle nuovo volo per Santorini

Dallo scalo torinese, Volotea annuncia l’inaugurazione della nuova rotta verso l’isola greca 

Il 5 luglio si torna a volare verso Minorca e il 6 luglio verso Mykonos

Torino, 4 luglio 2022 – Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, inaugura la nuova rotta internazionale dall’Aeroporto di Torino verso l’isola di Santorini. L’avvio del nuovo collegamento, in calendario per oggi lunedì 4 luglio con frequenza settimanale, si aggiunge alle ripartenze dallo scalo torinese alla volta di Minorca, in programma da martedì 5 luglio con frequenza settimanale, e alla volta di Mykonos, dal 6 luglio ogni mercoledì.

Dall’aeroporto di Torino è possibile decollare a bordo degli aeromobili Volotea verso un totale di 11 destinazioni, 6 in Italia, Alghero, Cagliari, Lampedusa, Napoli, Olbia e Pantelleria e 5 all’estero, 1 in Spagna verso Minorca e 4 in Grecia: Atene, Mykonos, Santorini e Skiathos. L’avvio della nuova tratta per Santorini arricchisce il ventaglio della proposta Volotea verso la Grecia e conferma l’impegno della low-cost nell’offrire, anche dallo scalo piemontese, sempre più collegamenti comodi, veloci e diretti.

“Siamo orgogliosi di inaugurare la nuova rotta internazionale dall’Aeroporto di Torino alla volta di Santorini, una tra le più belle e rinomate isole dell’arcipelago delle Cicladi – ha dichiarato Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea -. Dopo la recente attivazione della rotta per Atene, con questo nuovo volo, ampliamo ulteriormente l’offerta di destinazioni verso la Grecia. I passeggeri in partenza dal capoluogo piemontese potranno raggiungere, in tutta comodità, alcune tra le più belle e pittoresche isole greche, oppure atterrare direttamente ad Atene, una città ricca di storia e architettura e, da qui, partire alla scoperta di un Paese straordinario adatto a ogni tipo di viaggiatore, grazie a una perfetta combinazione tra classicità e modernità, cultura, relax e divertimento”.

“L’avvio del collegamento settimanale su Santorini da parte di Volotea completa la mappa delle principali destinazioni greche servite direttamente da Torino – ha commentato Andrea Andorno, Amministratore

Delegato di Torino Airport -. Si tratta di una meta dal forte richiamo turistico, per la quale prevediamo una domanda di viaggio molto sostenuta. Questo nuovo volo amplia ulteriormente la connettività per il nostro territorio, che nell’estate 2022 dispone di un ventaglio di destinazioni per le vacanze esteso come mai prima”.

In occasione del decimo anniversario della compagnia, Volotea ha presentato Lázaro Ros il velivolo commemorativo che prende il nome da uno dei soci fondatori della low-cost. La nuova livrea, realizzata con

una palette di colori metallici, aggiunge al velivolo un tocco futuristico e celebra questo importante traguardo guardando, al tempo stesso, al futuro di Volotea e dell’intero mondo dell’aviazione.

Tutte le rotte Volotea sono disponibili sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.

Perde il controllo dello scooter e muore nel fosso della provinciale

Nel territorio della frazione di Pagliate, a Novara, sulla strada provinciale 9 un uomo di 53 anni, operaio presso la Radici Chimica, che viaggiava suo scooter, per cause da accertare ha perso il controllo del mezzo ed e’ morto dopo essere uscito di strada. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e la polizia locale di Novara.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Baseball: Il 5 luglio l’Italia di Mike Piazza in amichevole a Torino

Mike Piazza il manager dell’Italia Baseball, in vista dell’imminente partecipazione all’Haarlem Baseball Week di, ha diramato le convocazioni per il raduno di Milano e l’amichevole che il 5 luglio alle ore 19.30 gli azzurri disputeranno allo stadio del baseball di via Passo Buole a Torino contro i ASD Grizzlies Torino 48.
L’ingresso è libero.

Il gruppo si è radunato domenica 3 luglio all’hotel Da Vinci di Milano, dove resterà per svolgere alcune sedute di allenamento in campo e di lavoro in palestra, poi si trasferirà il 5 luglio a Torino dove svolgerà un test match contro la locale formazione che milita nel campionato italiano di serie A di baseball.

Il programma della giornata del 5 luglio è intenso e prevede:

• dalle 14,45 alle 16,30 inizio allenamento Nazionale
• dalle 16,30 alle 17,30 Batting Practice della Nazionale coi ragazzini sulla linea di fondo campo
• dalle 17,30 alle 18,00 campo disponibile ai Grizzlies per riscaldamento
• dalle 18 alle 18,45 Home Run Derby con 3 atleti selezionati per squadra
• dalle 17,45 sino alle 18,15 area autografi nazionale
• dalle 17,30 alle 18,30 conferenza stampa con un atleta e un dirigente/coach della nazionale e gli ospiti ed enti locali (come da richiesta Grizzlies)
• 19,30 inizio gara
• Al cambio campo tra secondo e terzo inning premiazione formazione U13 softball Piemonte

questi i convocati dell’Italia:

Aldegheri Mattia (San Martino Junior/Parma Baseball Club),
Andretta Maurizio (Rams BC Viterbo/Fortitudo Baseball Club),
Bassani Alex (Fortitudo Baseball Club),
Bocchi Matteo (Fortitudo Baseball Club),
Brolo Gouvea Murilo (Fortitudo Baseball Club),
Celli Federico (San Marino Baseball Club),
Donnels Tanner Michael (Reggio Rays Baseball/Macerata Angels),
Epifano Duran Erick Alessandro (San Marino Baseball Club),
Ferrini Colmenarez Jose Leonardo (Reggio Rays Baseball/San Marino Baseball Club),
Garbella Nicola Luciano Sathya (Aosta Bugs/Nettuno 1945),
Gonzalez Sanamè Noel (Parma Baseball Club),
Liberatore Ernesto Paolo (Reggio Rays/Fortitudo Baseball Club),
Lugo Lareschi Luis Eduardo (Parma Baseball Club),
Martini Parilli Renzo Guillermo (Fortitudo Baseball Club),
Mercuri Mattia (Nettuno 1945),
Mineo Alberto (New Black Panthers/Parma Baseball Club),
Morresi Lorenzo (Macerata Angels/San Marino Baseball Club),
Palumbo Cardozo Angelo Michelle (Reggio Rays/San Marino BC),
Paolini Ricardo Segundo (Reggio Rays/Fortitudo Baseball Club),
Quattrini Gabriele (Le Pantere Potenza Picena/San Marino),
Rivera Yomel (Collecchio/Parma Baseball Club),
Scafidi Christian Paul (Fortitudo Baseball Club),
Scotti Claudio (Fortitudo Baseball Club),
Sellaroli Andrea (Nettuno 1945)

Edilizia: è allarme per la carenza di personale

L’edilizia, anche quella  piemontese registra una carenza di manodopera a tutti i livelli: dai capocantiere agli ingegneri ai manovali. Lo evidenzia  Paola Malabaila, presidente di Ance Piemonte e Valle D’Aosta. E’ stato  appena siglato un accordo con il Politecnico di Torino per facilitare l’inserimento dei tirocinanti, futuri ingegneri civili ed edili, nelle aziende. Inoltre a ottobre, con la Regione Piemonte, verrà promosso attraverso un evento il ruolo delle scuole edili che non riescono ad attrarre un numero sufficiente di giovani. Per Ance è necessario promuovere la revisione del codice degli appalti: urge  una legge che permetta di snellire aggiudicazione e conduzione dei cantieri.

Lo “scandalo” delle parole di Papa Francesco contro la guerra in Ucraina e contro tutte le guerre

A Torino Comunione e Liberazione, Comunità di Sant’Egidio e Movimento dei Focolari rilanciano il messaggio del Santo Padre

Lunedì 4 luglio, al Centro congressi Santo Volto, via Borgaro 1, a Torino, ore 21,

tre tra i più rappresentativi movimenti ecclesiali della regione, Comunione e Liberazione, Comunità di Sant’Egidio e Movimento dei Focolari, organizzano un incontro per presentare il libro che raccoglie i più recenti interventi di Papa Francesco sulla guerra in Ucraina e contro tutte le guerre. Il volume, dal titolo “Contro la guerra – Il coraggio di costruire la pace” e pubblicato in coedizione da Solferino e da Libreria Editrice Vaticana, sarà presentato attraverso alcune testimonianze.

Introduzione e conclusioni sono state affidate a Emmanuele Riu, responsabile di Comunione e Liberazione per la Diocesi di Torino, mentre prenderanno la parola Matteo Matzuzzi, vaticanista de “Il Foglio” e Giovanna Parravicini, ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana, cui seguirà una testimonianza della comunità di Pinerolo del Movimento dei Focolari e quella di Daniela Sironi, responsabile della Comunità di Sant’Egidio in Piemonte.

Il libro, oltre a contenere l’introduzione di papa Francesco “La guerra è un sacrilegio, smettiamo di alimentarla” e a offrire le sue riflessioni su tre temi principali (“Lavoriamo per la pace”, “Pace e Fraternità, un cammino possibile”, “Un mondo migliore”) si conclude con la proposta di alcune preghiere per la pace e con una post-fazione del giornalista Andrea Tornielli. Nel suo intervento, Tornielli sintetizza così il momento che Occidente e mondo intero stanno vivendo:

Il no alla guerra di Francesco, un no radicale e convinto, come quello pronunciato dai suoi predecessori, non ha nulla a che vedere con una posizione di parte né è motivato da calcoli politico-diplomatici. Nella guerra in Ucraina ci sono gli aggressori e ci sono gli aggrediti. C’è chi ha attaccato e ha invaso uccidendo civili inermi, mascherando ipocritamente il conflitto sotto il maquillage di una ‘operazione militare speciale’; e c’è chi si difende combattendo per la propria terra. Francesco questo lo ha detto più volte con parole chiarissime, condannando l’invasione e il martirio dell’Ucraina.

Ciò non vuole dire però ‘benedire’ l’accelerazione della corsa al riarmo, perché il Papa non è il ‘cappellano dell’Occidente’ e perché ripete che oggi stare dalla parte giusta della storia significa essere contro la guerra cercando la pace senza lasciare mai nulla di intentato.

Certo, il Catechismo della Chiesa cattolica contempla il diritto la legittima difesa. Pone però delle condizioni, specificando che il ricorso alle armi non deve provocare mali e disordini più gravi del male da eliminare, e ricorda che nella valutazione di questa condizione ha un grandissimo peso ‘la potenza dei moderni mezzi di distruzione’. Chi può negare che l’umanità si trovi oggi sull’orlo del baratro proprio a causa dell’escalation del conflitto e della potenza dei ‘moderni mezzi di distruzione’?

L’ingresso all’incontro è libero.