La batteria del Gran Serin fu tra le maggiori opere erette durante la Triplice Alleanza sul piano dell’Assietta, nel sito della precedente ridotta settecentesca…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
La batteria del Gran Serin fu tra le maggiori opere erette durante la Triplice Alleanza sul piano dell’Assietta, nel sito della precedente ridotta settecentesca…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
Torino 31 luglio 2025 – Per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Torino Lingotto e Trofarello da domenica 3 agosto a sabato 6 settembre la circolazione ferroviaria avrà delle modifiche.
Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, Regionale ha rimodulato il servizio ferroviario: alcuni treni regionali veloci tra Torino Porta Nuova e Genova Brignole e Torino Porta Nuova e Savona modificano l’orario come segue:
i treni RV 2123 e 3121 anticipano l’orario di partenza da Torino P.N. e Torino Lingotto di 8 minuti, mentre i treni RV 2118 e 3118 posticipano l’orario di arrivo a Torino Porta Nuova di 3 minuti.
I treni della linea SFM 6 (Asti-Torino Stura) sono cancellati nella tratta tra Torino Stura e Trofarello e sostituiti dai treni delle linee SFM1, SFM 4 e SFM 7.
Dall’1 al 6 settembre alcuni treni della linea SFM 1 sono cancellati.
In alcune giornate sono previste lievi modifiche di orario in partenza e in arrivo, per alcuni Intercity delle relazioni Genova-Torino, Torino-Salerno, e Intercity notte delle relazioni Lecce-Torino e Salerno-Torino e per il Frecciabianca 8623 Torino Porta Nuova-Roma Termini che anticipa l’orario di partenza di 8 minuti dal capoluogo piemontese e dalla successiva stazione di Torino Lingotto. Le modifiche ai servizi Intercity Notte possono avvenire anche prima dell’orario programmato dei lavori.
I canali di acquisto sono aggiornati.
A Bobbio Pellice (Torino) il soccorso alpino è intervenuto per un escursionista di nazionalità francese morto precipitando in una scarpata. L’allarme e’ stato lanciato dai compagni di gita che lo hanno visto cadere dal sentiero nella traversata tra il rifugio Cruello e il rifugio Jervis.
La Regione Piemonte ha approvato la misura “Protezione sociale”, un intervento da 18 milioni di euro rivolto alle persone non autosufficienti già ospiti delle strutture residenziali e semiresidenziali convenzionate con il Servizio sanitario regionale. Il provvedimento, finanziato con fondi europei, è stato presentato al Tavolo Rsa, l’organismo che riunisce i gestori delle strutture di assistenza.
Secondo quanto riferito dal presidente della Regione, Alberto Cirio, il Piemonte è la prima regione italiana a proporre un’iniziativa di questo tipo: «“Protezione sociale” sarà finanziata con il Fondo Sociale Europeo e siamo la prima Regione d’Italia a proporre una misura di questo genere. È una misura innovativa che sono andato personalmente a spiegare ai vertici della Direzione generale Lavoro della Commissione europea – spiega Cirio – Permette di non aumentare le rette in capo alle famiglie e, al contempo, alle strutture, che in questi anni hanno affrontato un incremento di costi, di avere risorse aggiuntive che evidentemente vogliono dire più attenzioni e più servizi di cura per i nostri anziani e personale più qualificato con un piano di assistenza personalizzato per ogni ospite che si sviluppa su varie aree dal supporto psicologico al sostegno alle competenze cognitive, dalle attività riabilitative alle terapie occupazionali fino all’aumento delle relazioni con i famigliari in struttura e a domicilio».
La misura è stata accolta favorevolmente dal Comitato inter-associativo dei gestori delle strutture residenziali e semiresidenziali, che ha espresso apprezzamento per l’intervento regionale. «La misura rappresenta un passaggio fondamentale per il benessere delle persone ospitate presso le strutture accreditate in un’ottica di miglioramento del piano di assistenza individuale. I 18 milioni messi a disposizione costituiscono un importante investimento nel sistema del welfare territoriale che coinvolge tutte le categorie di fragilità. Questa misura finalmente riguarda anche le strutture semiresidenziali, fondamentali per garantire l’inclusione delle persone. Siamo disponibili a dare continuità a iniziative come questa che ci permettono di mettere a terra in modo coordinato le innovazioni che stiamo attuando nel nostro lavoro quotidiano».
La nuova misura si inserisce in un percorso di incremento progressivo delle risorse dedicate all’assistenza socio-sanitaria in Piemonte. Nel 2024, ai 18 milioni di “Protezione sociale” si aggiungono 22,4 milioni destinati agli enti gestori delle Rsa e 14 milioni per disabilità, salute mentale, dipendenze e minori. Complessivamente, le risorse per il settore sono passate dai 268 milioni del 2018 ai 340 milioni previsti nel 2025.
Il progetto prevede l’introduzione di un nuovo modello di assistenza personalizzata nelle strutture convenzionate. Si tratta di interventi mirati al sostegno psicologico, alla riabilitazione fisica e occupazionale, al mantenimento delle capacità cognitive e alla valorizzazione dei legami con le famiglie. Ogni intervento sarà definito da un’équipe multidisciplinare, in relazione ai bisogni del singolo ospite.
I destinatari potenziali sono circa 30.000 persone, tra cui anziani non autosufficienti, minori con disturbi del neurosviluppo, disabili, persone con disturbi mentali e soggetti con dipendenze. Il coordinamento sarà affidato alle ASL, responsabili della presentazione dei progetti sperimentali e dell’applicazione uniforme della misura sul territorio.
La vicepresidente della Regione Elena Chiorino ha dichiarato: «Questa misura è il risultato di una visione politica che mette al centro la dignità della persona, la tutela delle famiglie e l’attenzione concreta verso i più fragili. La Regione Piemonte ha dimostrato ancora una volta che governare significa assumersi la responsabilità di scelte coraggiose, con l’obiettivo di costruire una comunità più giusta. ‘“Protezione sociale” non è solo un investimento economico, ma un segnale forte: chi ha bisogno non sarà lasciato solo. Il lavoro sinergico tra le diverse direzioni regionali ne è la dimostrazione».
L’assessore al Welfare Maurizio Marrone ha aggiunto: «“Protezione sociale” ha l’obiettivo ambizioso di proteggere i cittadini fragili dai rincari delle tariffe, ma anche di garantire al contempo servizi di qualità sempre più alta con operatori sociosanitari remunerati il giusto e attivi in servizi sempre più accoglienti e articolati. La nostra Giunta si conferma quella che nella storia della Regione Piemonte ha investito più risorse nella cura delle persone non autosufficienti».
Infine, l’assessore alla Sanità Federico Riboldi ha sottolineato: «Con questa importante misura proseguiamo nella strada di andare incontro alle persone più deboli con azioni concrete e mirate, affinché la salute e la cura siano accessibili a tutti i cittadini. Grazie all’attivo coinvolgimento delle ASL, potremo ora coordinare e garantire l’applicazione di “Protezione sociale”, in modo da avere una coerenza a livello regionale dei piani presentati dalle strutture».
Con “Il cercatore di farfalle – Aprile 1939, l’ultimo caso del giudice istruttore di Pallanza” ( Macchione editore, 2025) il verbanese Pietro Pisano, appassionato di storia locale, tra gli ideatori e fondatori del Gruppo Escursionisti Val Grande, si è confermato uno straordinario indagatore di biografie e storie, dimostrando di avere del talento e una spiccata capacità di comunicare i frutti del suo lavoro ai lettori, conquistandone l’attenzione e stimolandone la curiosità. La vicenda, narrata con il ritmo di un romanzo, è ambientata durante gli ultimi anni del ventennio fascista e, particolarmente, in quel 1939 che segnò con un Regio Decreto la nascita di Verbania dalla fusione dei comuni di Intra, Pallanza e Suna. Tra la città che prese il nome dall’antica denominazione del lago Maggiore, la confinante Ghiffa e il lontanissimo Brasile si snoda la vicenda di Eugenio Pederzani, giovane professore universitario di entomologia con una particolare predilezione per il mondo delle farfalle, travolto da una drammatica vicenda che assume anche tratti grotteschi. Accusato dell’omicidio di un esponente della milizia fascista, costretto ad abbandonare le sponde del lago Maggiore, trova rifugio in Brasile. Non verrà mai meno l’amore per la sua terra, schiacciata sotto il tallone nazifascista al quale si opporranno dopo l’otto settembre del ’43 le formazioni partigiane, e finalmente – alcuni anni più tardi – colse al volo la possibilità di arruolarsi nelle fila della FEB, la Força Expedicionária Brasileira aggregata alla 5a Armata americana del generale Clark, risalendo la penisola combattendo fino a raggiungere Pallanza dove la vicenda avrà un epilogo che, com’è naturale, non sveleremo. Finalista nella sezione inediti dell’XI Premio Internazionale Città di Como 2024, in questo romanzo Pisano ha reso esplicite le sue passioni per la ricerca storica, l’ambiente lacustre che gli è familiare e l’amore per gli splendidi lepidotteri dai mille colori. Per la trama del libro Pietro Pisano ha rivelato di aver tratto ispirazione da un famoso naturalista di Laveno, sulla sponda magra del Verbano, l’avvocato ed entomologo Carlo Taccani che girò in lungo e in largo quelle zone per settant’anni alla ricerca di farfalle, donando nel 1989 – due anni prima di morire – 244 teche con oltre 17.000 esemplari di farfalle, prevalentemente italiane, al Museo civico di storia naturale di Milano. Dopo aver raccontato, con una scrittura avvincente e documentata, la vita e le imprese dell’esploratore piemontese Giacomo Bove e la leggendaria storia del Coda Rossa (al secolo Giovanni Bertoletti), mitico bracconiere della Val Grande , Pietro Pisano con quest’ultimo libro si conferma uno degli autori più interessanti e originali degli ultimi anni.
Marco Travaglini
Rinnovato il direttivo del tavolo interassociativo. Giovani protagonisti del
cambiamento con nuove energie e visioni per il futuro della città.
Dopo il successo della recente edizione di TOPCity – Torino Città delle Opportunità, evento
che ha dato voce al ruolo centrale delle nuove generazioni nella trasformazione della città,
Yes4To guarda al futuro con un nuovo consiglio direttivo, eletto in occasione
dell’assemblea annuale.
Il nuovo coordinamento guiderà il tavolo interassociativo nel triennio a venire con l’obiettivo di
rafforzare il dialogo tra i giovani e i principali attori del sistema torinese, promuovere politiche
generazionali innovative e contribuire alla costruzione di un ecosistema urbano capace di
valorizzare competenze, energie e idee.
A guidare il nuovo percorso sarà Giuseppe Buonocore, espressione dell’UGDCEC Torino –
Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino, affiancato da Giacomo
Gallino (CNA Giovani Torino) nel ruolo di Vice Coordinatore, Alessia Nardone (Giovani
Imprenditori Confcooperative Piemonte) in qualità di Tesoriere e Alessandro Regge
(Generazioni Legacoop Piemonte), che ricoprirà il ruolo di Segretario. A loro va il compito di
proseguire e rinnovare un impegno collettivo che mette al centro i giovani non solo come
destinatari, ma come protagonisti delle trasformazioni urbane, sociali ed economiche della
città.
Con più di 22.000 giovani imprenditori e professionisti coinvolti, Yes4To è oggi una delle
esperienze più significative a livello nazionale nella promozione del protagonismo giovanile
nei processi di sviluppo urbano. Si tratta di un tavolo interassociativo che riunisce le
principali realtà giovanili del territorio torinese, con l’obiettivo di mettere in rete le nuove
generazioni, le istituzioni, le professioni, le imprese e il mondo della formazione. Un’iniziativa
che nasce per valorizzare competenze, idee e visioni dei giovani, e che lavora per rendere
Torino una città più dinamica, attrattiva e orientata al futuro.
Yes4To rappresenta, in questo senso, un laboratorio permanente di confronto tra giovani,
imprese, professioni, istituzioni e mondo della scuola: un luogo in cui il talento incontra
l’opportunità e in cui la partecipazione giovanile si traduce in progettualità concreta per il
territorio.
Con il nuovo coordinamento e una rete in continua crescita, Yes4To è pronta a rilanciare
con ancora più forza il proprio messaggio: Torino ha bisogno dei giovani, e i giovani hanno
bisogno di una Torino all’altezza del loro potenziale.
Dialoghi divertenti e serrati per una riflessione sul mondo del lavoro e sul teatro a San Sicario
Sabato 2 agosto alle 21 al Teatro San Sipario, a San Sicario (Cesana), Onda Larsen porta in scena “Il sogno di Bottom”, per la regia di Lia Tomatis che firma anche il testo. Una commedia, proposta per la stagione “Spettacoli di mezza estate… in vetta“, che è una riflessione sui meccanismi burocratici che regnano sovrani nel mondo del lavoro e ridicolizza quegli aspetti che oggi sono considerati “vantaggiosi” ma che in realtà badano più alla forma che al contenuto: Quincio, il regista della storia che vive ai giorni nostri, per riuscire ad accontentare le richieste di un bando ed ottenere così dei finanziamenti, è costretto a destrutturare tutte le sue idee sull’arte e a presentare un progetto che “artistico” ormai non è più.
Lo spettacolo è uno spin off di uno dei più divertenti personaggi di Shakespeare. Siamo nel 1595, nel bosco di “Sogno di una notte di mezza estate”, Bottom e Quince provano lo spettacolo per il Duca. Finita la prova, Bottom si addormenta e si risveglia quattro secoli dopo davanti a un giovane regista che sta cercando di allestire uno sgangherato progetto teatrale nella speranza di ottenere qualche finanziamento pubblico. Bottom si lascerà coinvolgere con non poche difficoltà e involontariamente metterà a nudo le contraddizioni del nostro presente grazie alla sua semplicità.
I dialoghi serrati e divertenti, i personaggi ben caratterizzati e gli argomenti estremamente attuali sul mondo teatrale ma anche sul mondo del lavoro in generale, sono i punti di forza di questo spettacolo. L’ironia e la satira dominano il testo e ci spingono a riflettere su alcune contraddizioni del nostro presente che forse sono stati assimilate senza che ce ne siamo veramente accorti. “Ci si accontenta in mancanza d’altro e purtroppo ci si abitua” viene detto all’interno della storia. E’ veramente così o si può cambiare qualcosa?
Scritto e diretto da Lia Tomatis.
Con: Riccardo De Leo e Gianluca Guastella.
Note di regia, a cura di Lia Tomatis
Lo spettacolo IL SOGNO DI BOTTOM è scritto mescolando battute di Shakespeare, un linguaggio “Elisabettiano” e un linguaggio moderno, contemporaneo, così come nelle opere di Shakespeare si alternavano realtà e magia, momenti di dramma e di commedia.
È scritto in modo da essere fedele all’ordine cronologico in cui sono state scritte le opere di Shakespeare: Bottom non conosce le parole dei drammi che sono stati scritti dopo “Sogno di una notte di mezza estate”, gli frullano solo nella testa in maniera inconsapevole, mentre conosce “Romeo e Giulietta” che risulta precedente. Le informazioni storiche che passano, anche se solo di sfuggita, tra le parole dei personaggi sono corrette.
Vista la scelta di creare una coerenza filologica drammaturgica, anche per l’impianto scenico e la regia si è scelto una pulizia che ricordasse il teatro elisabettiano.
In scena infatti c’è un solo elemento: un cubo che può viene utilizzato nel finale come veniva utilizzato il balcone nel teatro elisabettiano. Lo spettacolo è pensato per poter essere rappresentato in ogni tipo di luogo, anche in arene a pianta semicircolare. Come nel teatro seicentesco, gli attori possono recitare quasi tra il pubblico e con il pubblico interagiscono e i cambi di scena e di luogo sono segnalati dall’uscita degli attori da una quinta e un rientro in palco da un’altra quinta.
Con una recitazione naturale, informale, che alterna momenti di grande poesia e momenti di comicità e dramma si è cercato di restituire un po’ di quell’anima del teatro elisabettiano in chiave moderna.
Biglietto unico 10 euro. I biglietti sono acquistabili sia in cassa il giorno dell’evento sia sul sito www.ticket.it
Informazioni: info@ondalarsen.org; 3514607575.
Il Cinema San Sipario è in frazione San Sicario Alto C1 3/b, Cesana.
Inizio sempre alle 21.
CESANA TORINESE – “Abbiamo letto dichiarazioni e giudizi politici sull’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea che non solo non condividiamo ma che respingiamo al mittente. Pur senza polemiche politiche e senza alcuna pregiudiziale personale. E questo perché siamo consapevoli che un territorio come il nostro è competitivo, nonché credibile, solo se non si rinchiude nel suo provincialismo. O, peggio ancora, nel suo campanilismo, sterile ed inconcludente. Del resto, la stessa Unione Montana Comuni Olimpici è nata per dare compattezza e forza ad un territorio che era e resta strategico per il turismo piemontese, nazionale ed internazionale. Va sottolineato, infatti, come i territori dei comuni che compongono l’unione siano interessati, nel loro insieme, da uno dei più grandi comprensori sciistici internazionali d’Europa e che proprio tale unità li rende il primo territorio per turismo invernale nella Regione Piemonte. L’Unione Montana Comuni Olimpici è nata, in secondo luogo, per rafforzare la sinergia operativa tra i vari Comuni attraverso il suo personale amministrativo. Le svariate e molteplici incombenze non si affrontano e, soprattutto, non si risolvono chiudendosi a riccio nei rispettivi Comuni. Sarebbe un segno di debolezza e di arrendevolezza che, al contempo, segnerebbe anche la scarsa credibilità politica ed amministrativa di uno specifico territorio montano. In ultimo, ma non per ordine di importanza, non possiamo non evidenziare che proprio la Presidenza di Mauro Meneguzzi, sindaco di Sauze d’Oulx, sta perseguendo con rara chiarezza e forte determinazione la strada che può restituire autorevolezza, prestigio e competitività all’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea. Chi vuol perseguire un’altra strada, del tutto legittima e fisiologica lavora, però, per indebolire il nostro territorio. E, con il nostro territorio, anche le sue straordinarie ed uniche potenzialità”.
I Membri della Giunta
Vice Presidente Sindaca Simona Radogna
On. Giorgio Merlo
I Consiglieri
Sindaco Giovanni Cesare Poncet
Sindaco Massimo Marchisio
Sindaco Federico Marocco
Sindaco Daniele Mazzoleni
A 20 chilometri da Cuneo, si trova Vernante, un piccolo borgo che è diventato noto perché sui muri delle sue case e nelle sue strade sono state disegnate un centinaio di scene della storia di Pinocchio di Collodi….
Leggi l’articolo su Piemonteitalia:eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/vernante-il-borgo-di-pinocchio
“Un riconoscimento che premia eccellenza e capillarità della cultura piemontese”
“Voglio esprimere le mie più sentite congratulazioni alla Fondazione Piemonte dal Vivo per il prestigioso risultato ottenuto nella graduatoria nazionale del Ministero della Cultura per i circuiti multidisciplinari dello spettacolo. Essersi classificata al primo posto, con un punteggio di 80,92, è motivo di grande orgoglio per tutta la nostra Regione” dichiara Paola Antonetto, consigliera di Fratelli d’Italia e Presidente della Commissione Cultura in Consiglio Regionale.
La Fondazione, che diffonde teatro, danza, musica e circo contemporaneo in tutto il Piemonte, potrà contare ora su quasi 900 mila euro di contributi ministeriali. “Questo riconoscimento – continua Antonetto – è la conferma della straordinaria capacità di Piemonte dal Vivo di unire qualità artistica e radicamento territoriale, coinvolgendo comunità grandi e piccole con una programmazione capillare e inclusiva. La cultura, quando è diffusa e condivisa, diventa motore di coesione sociale e strumento di crescita per le nostre comunità”.
Antonetto sottolinea come questo risultato sia anche frutto di un lavoro corale tra istituzioni e operatori culturali: “Il primo posto a livello nazionale non è solo un traguardo per la Fondazione, ma per l’intero sistema culturale piemontese, che ancora una volta dimostra di essere modello per il Paese. La Commissione Cultura continuerà a sostenere con convinzione progetti che, come questo, valorizzano i nostri talenti e rendono la cultura accessibile a tutti”.
CS