ilTorinese

Peperone 2022, tutte le novità a Carmagnola

È stata presentata nella splendida cornice di Palazzo Barolo di Torino la 73^ edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola. Organizzata dal Comune, si svolgerà dal 2 all’11 settembre 2022 e dedicherà ampio spazio ai temi di green, sostenibilità, cura e promozione del territorio con 10 giorni ricchi di eventi gastronomici, culturali e artistici che propongono intrattenimenti ed esperienze coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età.

Oltre alle iniziative confermate dal successo delle passate edizioni della Fiera – come Cà Peperone, il Villaggio del Territorio e il Salotto della Fiera – sono molte le novità che si svolgeranno nell’ampia area espositiva di oltre 10000 mq – otto piazze dedicate per 2500 posti a sedere e più di 200 espositori – con un occhio di riguardo a iniziative dedicate alla promozione del territorio, fin dagli esordi della manifestazione.

Tra tutte spicca la prima edizione del Peperone Day.

Domenica 4 settembre, infatti, l’attenzione sarà puntata sull’iniziativa che strizza l’occhio a ristoranti, osterie, pizzerie locali e nazionali, che potranno inserire nei loro menù, piatti preparati con il peperone di Carmagnola. Un’opportunità da non perdere e una vetrina importante per la produzione carmagnolese e per i ristoratori che vorranno aderire con l’obiettivo di dare lustro al prodotto, prestigioso rappresentante dell’enogastronomia piemontese, sotto forma di originali o di tradizionali ricette, all’insegna della fantasia ai fornelli.

Gli interessati troveranno le informazioni per aderire in www.fieradelpeperone.it, riceveranno un adesivo da esibire in vetrina per l’occasione, saranno inserite nell’elenco pubblicato nel sito e riceveranno i contatti dei produttori per l’approvvigionamento della giornata.

Nel corso della giornata del 4 settembre è inoltre in programma il tradizionale Concorso e Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali, che li raccolgono manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione

Di grande rilevanza, la presenza, ormai da quattro anni, di Tinto, al secolo Nicola Prudente, volto noto di Decanter, storica trasmissione dedicata all’enogastronomia in onda su Rai Radio2 e ora, presentatore, insieme a Roberta Morise, del programma di Rai Uno “Camper”, alle 12,30 dal lunedì al venerdì. Sarà ancora una volta lui il mattatore della manifestazione, che avrà il compito di presentare il concorso del peperone, animare i talk show ed altri appuntamenti programmati durante la fiera.

Altra novità importante sulla quale si accenderanno i riflettori il 4 settembre è il Peperone Urbano. Un contest rivolto a tutti, ideato dal Consorzio del Peperone e dall’Amministrazione comunale. I partecipanti hanno divuto mettere le mani nella terra e, per l’occasione, vestire i panni di ortolano per coltivare sul terrazzo di casa, sul balcone, nell’orto o in giardino, il peperone, rigorosamente in modalità biologica. Un gioco dedicato al green per coinvolgere adulti, bimbi e giovani, in un momento di recupero delle radici contadine e di riflessioni sull’ambiente e la cura di Madre Natura che tanto può ancora offrire all’uomo, se curata e ben tutelata. Il 4 settembre sono in programma le premiazioni, con tre premi, aperti anche alle scuole primarie e agli asili che hanno partecipato alla divertente sfida orticola.

Altre novità dell’edizione sono il Pizza Village, il Salone della Robotica e il “matrimonio” con il Roero ed i suoi vini.

Il Pizza Village verrà allestito nella splendida cornice dei Giardini Unità d’Italia, uno spazio con stand di pizzerie della città e di altre località nel quale verranno proposti anche momenti di animazione e intrattenimento.

Nella Zona Salone Fieristico (viale Garibaldi), il Salone della Robotica sarà dedicato ad eccellenze del territorio sotto il profilo della tecnologia, in particolare all’azienda carmagnolese ECS, leader nel settore della movimentazione industriale da più di 34 anni, presente in tutto il mondo con i suoi impianti e allo stesso tempo fulcro di un importante indotto sul territorio. Sarà possibile vedere in funzione un sistema automatico per il trasporto veloce di pallet e merci varie, oltre ad avere nozione delle applicazioni di queste tecnologie in ambito agricolo.

Sono davvero numerosi gli ingredienti di questa edizione che si preannuncia ricca, solare ed effervescente, con un cartellone di ospiti internazionali tra cultura, spettacolo, enogastronomia e tanto altro.

Per ciò che riguarda la musica, è in programma la questa quarta edizione de Il Foro Festival, quest’anno a cura della Kontakt Agency di Francesco Andrisani, agenzia specializzata nell’organizzazione di grandi eventi, con un programma di sette concerti gratuiti e tre a pagamento con artisti di grande rilievo.

Domenica 4 settembre un evento in grado di mettere d’accordo generazioni diverse di spettatori. La serata inizierà con un doppio concerto, quello di Cristina D’Avena, voce amatissima di mille sigle di cartoni animati e quello di Ivana Spagna, voce simbolo della dance italiana anni ’80 e non solo. Più tardi si balla con il format “Mania ’90“. Le voci sono quelle di Kim Lukas e Nathalie Aaarts, interpreti di tanti successi di quel decennio. Il sound invece è quello di Emanuele Caponnetto e di Dj Jump.

Il 10 settembre salirà sul grande palco Mario Biondi in una data del suo “Romantic Tour”, in cui proporrà i suoi brani più celebri e quelli contenuti nel suo nuovo album “Romantic” uscito lo scorso 18 marzo.

È in corso di definizione il terzo concerto a pagamento,Radio Vida Network di Carmagnola è media partner del Festival e i biglietti dei concerti sono acquistabili via whatsapp al numero 3277928137 e online su ticketone.it, youticket.net e ciaotickets.com

Per visionare ulteriori informazioni: www.fieradelpeperone.it.

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:

Ufficio Manifestazioni – Tel. 011.9724222/270 – cell. 3343040338

La Polizia di Ho Chi Minh in missione a Torino

A Palazzo Civico, l’Assessora alle Politiche per la Sicurezza, Giovanna Pentenero, insieme al Comandante della Polizia Locale, Roberto Mangiardi, e al Comandante Vicario, Alessandro Parigini, ha ricevuto una delegazione  della  Polizia di Ho Chi Minh in missione a Torino.

“La Città di Torino è onorata di ospitare i rappresentanti della polizia di Ho Chi Minh City. Da sempre, ma soprattutto dal 2015 quando è stato siglato il Patto di Cooperazione, le due città collaborano per quanto riguarda l’economia, l’istruzione, la cultura, il turismo e l’ambiente. Ora c’è una nuova sinergia anche tra le due forze di Polizia locale – così ha accolto la delegazione l’Assessora Pentenero – Torino è città che dell’accoglienza ha saputo fare esperienza e condivisione e sono orgogliosa di accogliere la delegazione vietnamita”

La delegazione,  composta da sette persone e guidata dal Capo di Polizia,  Brigadier Generale Le Hong Nam, dopo aver  ricevuto il saluto di benvenuto nella “Sala Congregazioni” di Palazzo Civico, si è trasferita al Comando Generale di via Bologna per un confronto su temi di sicurezza legati al mantenimento dell’ordine pubblico durante gli eventi politici e sportivi in città, alla prevenzione e lotta ai crimini contro i diritti di proprietà intellettuale e ai crimini ambientali.

L’incontro, nato da una richiesta  dell’Ambasciatore vietnamita al Sindaco Lorusso per la trattazione degli specifici argomenti, è durato circa due ore, durante le quali i rappresentanti dei due Corpi di Polizia si sono scambiati le reciproche esperienze e metodologie di intervento che per entrambi hanno rappresentato un momento denso di spunti di arricchimento, seppur provenienti da realtà molto differenti sotto l’aspetto sia normativo che organizzativo.

Torino guardi Genova, Lione e Milano se vuole ripartire

Caro Direttore, 

Le belle donne si fanno guardare. Quando si inizia a guardarsi  l’ombelico invece di andare avanti ci si ferma o si va indietro. Per 50 anni il Paese , la cultura e l’imprenditoria guardavano Torino per capire come andavano le cose . Da quando, negli anni novanta, invece di difendere la propria eccellenza industriale ha dato per scontata la fine di un’era industriale puntando tutto su turismo , loisir e cultura, e ha usato gli investimenti per le Olimpiadi per abbellire i propri palazzi,  ha iniziato un lungo declino pagato dai giovani che qui non trovano più lavoro e dalla metà della Citta’ più svantaggiata.
Torino se invece di guardare il suo ombelico e le sue presunte eccellenze guardasse  meglio Genova, Milano e Lione troverebbe spunti veri e non presunti  per la rinascita. Sulla prima pagina del giornale della Superba trovate  l’ingresso dell’Hapag Lloyd , il quinto operatore marittimo mondiale , nel capitale del Gruppo Spinelli . Nell’articolo si vedrà che tra gli azionisti della quinta compagnia marittima mondiale c’è la Citta’ di Amburgo che pochi mesi fa aveva  acquisito un terminal portuale a Trieste. Rotterdam da tempi  e’ azionista del più grande porto europeo.
La politica sinistra che ha studiato poco Cavour anche perché preferiva il rivoluzionario Mazzini, non ha studiato la articolata strategia con la quale il Conte dotò l’Italia unita di una politica industriale, Infrastrutturale, agricola e appunto marittima. A Cavour si deve la genialità di trasferire l’Arsenale militare dal porto di Genova a La Spezia , consentendo così alla Città della Lanterna di disporre del più grande porto italiano.
Se non lo fa Lo Russo ci pensi il più vivace Cirio a invitare in Piazza Castello i suoi colleghi di Liguria , della Lombardia e della Regione di Lione.  La TAV VALLEY il frutto del nuovo collegamento ferroviario della TAV metterà in rete 4 Regioni che insieme valgono 800 miliardi di PIL, trenta tra Università e centri di ricerca, la terza area più importante d’Europa .Di fronte a un approccio del genere anche Stellantis dovrebbe rispettare maggiormente la storia industriale di Mirafiori.
Mino Giachino 
SITAV

Una ventina di voli cancellati a Caselle per lo sciopero aereo

Una ventina i voli cancellati all’aeroporto di Caselle a causa dello sciopero dei controllori di Enav e dei piloti delle compagnie low cost. Tra i voli soppressò 10 in partenza, il primo è quello delle 13:45 per Siviglia. Cancellati Barcellona, Bari, Valencia, Lamezia Terme, Alghero, un secondo volo per Barcellona, poi Cagliari, Catania e il Roma delle 19.15.

Scontro tra auto e monopattino, un ferito finisce in ospedale

Un’auto e un monopattino si sono scontrati a Biella tra via Delleani e via Torino.

L’uomo sul monopattino è stato trasferito  in ospedale dall’ambulanza del 118.

Sul posto la Polizia per accertare la dinamica dell’incidente.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

(Foto archivio)

Agricoltore muore schiacciato dal suo trattore

Incidente mortale nelle campagne piemontesi. A Costigliole d’Asti un uomo di 69 anni, pensionato, è morto schiacciato dal suo trattore. L’agricoltore stava lavorando in un campo di sua proprietà, vicino alla propria abitazione. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il 118 ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare.

Rock Jazz e dintorni: Ben Harper e Les Nègresses Vertes

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Nell’Anfiteatro di Cervere Elio interpreta Jannacci.

Martedì. Peppe Voltarelli si esibisce nel Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour. Al Sonic Park di Stupinigi è di scena Ben Harper.

Mercoledì. Nel cortile dell’Hiroshima suona il pianista jazz Giovanni Guidi. A Mondovì si esibisce Morgan con la Filarmonica Bruno Bartoletti. A Stupinigi è di scena Sara Mattei  e Carl Brave.

Giovedì. Inaugurazione  a Condove di “Due Laghi Jazz Festival” con Emanuele Cisi che rende un tributo a Charlie Parker. A Pianezza sono di scena Le Vibrazioni. A Vialfrè comincia “Apolide” con protagonisti i Subsonica ed Epoque.

Venerdì. Al Blah Blah si esibiscono i Giuda. Ad “Apolide” arriva Cosmo. All’Osservatorio Astrofisico di Pino Torinese Max Casacci presenta “Earthphonia”. Per “Monfortinjazz” è di scena Vinicio Capossela. A Biella si esibiscono i Tre Allegri Ragazzi Morti e Cor Veleno. Ad Avigliana per il “Due Laghi Jazz Festival”, suona il sestetto dei fratelli Stèphane e Lionel Belmondo. L’Opera “The Witches Seed” scritta da Stewart Copeland per “Tones Teatro Natura”, con Irene Grandi, viene eseguita per due sere consecutive a Oira.

Sabato. Alla Tesoriera per “Evergreen Fest” si esibisce il rapper Ensi.A Gavi per il Festival “Attraverso” Alice canta Battiato. Per “Apolide” è di scena Venerus. Per “Reload Sound Festival” a Biella arriva Max Gazze. Ad Avigliana per “Due Laghi Jazz Festival” suona il quartetto di Tino Tracanna.

Domenica. Per “MonfortinJazz” son di scena Les Nègresses Vertes.Chiusura di “Apolide” con il tributo a Morricone reso dai Calibro 35. Per “Monferrato On Stage” a Basaluzzo si esibisce Eileen Rose con The Legendary Rich Gilbert.

Pier Luigi Fuggetta

Cinque locali controllati, due multati

Nei giorni scorsi personale del Commissariato San Secondo insieme a pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine, a unità cinofile, ad agenti della Polizia Municipale e a personale dell’A.S.L. – Settore nutrizione ed alimenti hanno controllato alcuni esercizi commerciali.

Complessivamente sono stati controllati 5 locali, due gli esercizi sanzionati. A seguito delle condizioni del locale riscontrate, gli Ispettori dell’ASL hanno sanzionato per 1000 euro la titolare di un esercizio di ristorazione ubicato in via San Secondo, intimando l’immediato ripristino delle condizioni idonee per la somministrazione di bevande ed alimenti.  La Polizia Municipale ha, invece, elevato un’ulteriore sanzione di 173 euro per altre violazioni amministrative.

Ad un ristorante sito in corso in Torino Corso XI Febbraio, gli Ispettori dell’ASL hanno notificato l’immediata sospensione dell’attività di ristorazione a seguito delle carenze igienico alimentari/sanitarie riscontrate. Allo stesso esercizio, la Polizia Municipale ha, invece, elevato sanzioni pari a 900 euro per la violazione del regolamento di Polizia Commerciale.