ilTorinese

Piemonte, stop al blocco dei diesel Euro 5: ecco il Piano per la qualità dell’aria con misure alternative

/

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme agli assessori Matteo Marnati e Andrea Tronzano, annuncia l’avvio della modifica del Piano regionale per la qualità dell’aria, con l’obiettivo di recepire la recente norma nazionale che supera lo stop alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5, inizialmente previsto dal 1° ottobre 2025.

«Una scelta di buon senso e sostenibile che garantisce il diritto alla mobilità per le famiglie e le imprese e tutela l’ambiente».

Il nuovo provvedimento riguarda oltre 307.000 veicoli, tra auto private e mezzi commerciali, attualmente in circolazione in Piemonte. Solo nella provincia di Torino si contano 134.197 veicoli, di cui 46.729 all’interno del Comune. Seguono Cuneo con 59.915, Alessandria con 34.865, Novara con 25.306, Asti con 14.746, Biella con 13.627, Vercelli con 12.985, e il Verbano-Cusio-Ossola con 11.995.

Il presidente Cirio ha sottolineato come il pressing delle Regioni del bacino padano abbia portato il Governo a rivedere il blocco, evitando gravi ricadute sociali ed economiche:

«Come presidenti delle Regioni del bacino padano avevamo sollecitato l’azione del governo per superare il blocco dei diesel Euro 5, che avrebbe duramente penalizzato famiglie e imprese, e ringrazio l’esecutivo per aver agito stoppando l’entrata in vigore del divieto di circolazione. La norma ora prevede che il divieto si applichi dal 2026 e solo nella città con più di 100 mila abitanti, che in Piemonte sarebbero Torino e Novara, a meno che le Regioni non mettano in campo misure alternative che consentano di raggiungere gli obiettivi di qualità dell’aria superando il blocco dei veicoli. Ed è quello che ha deciso di fare la Regione Piemonte, che avvierà da subito le procedure per la revisione del Piano attraverso un task force formata da tecnici, esperti e rappresentanti istituzionali, con il contributo scientifico di Arpa Piemonte, con l’obiettivo di introdurre misure per la qualità dell’aria che però non ledano il diritto alla mobilità dei cittadini. A questo obiettivo, oltre alle nuove misure che saranno il frutto del lavoro degli esperti, contribuiscono anche quelle di incentivo all’uso del trasporto pubblico, a partire dalla Tessera dello studente, che coinvolge 107 mila universitari under26 nelle aree urbane e quindi potenzialmente più inquinate».

Sulla stessa linea l’assessore all’Ambiente, Matteo Marnati:

«Abbiamo avviato un nuovo percorso importante e unico nel panorama italiano ed europeo per mettere in campo tutte le conoscenze tecnologiche e scientifiche a disposizione, con l’obiettivo di trovare nuove soluzioni sempre più efficaci al problema degli inquinanti in aria. La nostra struttura speciale avrà il compito di superare quelle misure che mettono in difficoltà economicamente i nostri cittadini e le piccole e medie imprese con misure alternative altrettanto efficaci per la riduzione degli inquinanti. Insieme agli atenei piemontesi abbiamo già avviato un percorso per fare tutte le sperimentazioni nei laboratori e certificare dei nuovi modelli e tecnologie da impiegare. In particolare, vogliamo diventare i massimi esperti per la produzione e l’uso delle nuove energie e dei biocarburanti ma anche molto altro nei settori della chimica verde, dell’industria, riscaldamento e dell’agricoltura sostenibile».

Anche l’assessore alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ribadisce l’importanza di un equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo economico:

«La tutela dell’ambiente è un obiettivo essenziale, ma non può essere perseguita a scapito delle imprese, del lavoro e della crescita economica. Serve una transizione che accompagni il nostro sistema produttivo con misure efficaci e compatibili. È questa la direzione su cui stiamo lavorando: soluzioni concrete per migliorare la qualità dell’aria senza compromettere la competitività delle attività produttive piemontesi».

Per sviluppare e attuare le misure alternative, è stata istituita una Struttura speciale che coinvolge la Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione, Arpa Piemonte, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale, Città Metropolitana di Torino, Province piemontesi ed esperti di settore. Le aree di intervento includono energia, mobilità, industria, agricoltura, rigenerazione urbana e riduzione delle sostanze climalteranti.

Secondo le simulazioni di Arpa Piemonte, l’obiettivo è ridurre ossidi di azoto di 500-700 tonnellate e polveri sottili di 40-70 tonnellate, grazie a misure concrete, tra cui:

  • Incentivazione dei biocarburanti, capaci di ridurre le emissioni fino al 30% senza modifiche ai motori;

  • Riduzione dell’attività delle centrali turbogas;

  • Maggiore uso di fonti rinnovabili come il fotovoltaico e il biogas riconvertito in biometano;

  • Uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del traffico urbano;

  • Tessera dello studente, che consente a 107.000 studenti under26 di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici urbani;

  • Bonus TPL aumentato da 100 a 150 euro ed esteso anche ai possessori di auto diesel Euro 6.

La struttura speciale sta inoltre valutando soluzioni tecnologiche innovative già sperimentate a livello internazionale:

  • Cubi filtranti modulari alimentati da fonti rinnovabili per abbattere ossidi e polveri in aree critiche;

  • Sistemi di nebulizzazione d’acqua per catturare il particolato atmosferico;

  • Materiali fotocatalitici integrati in strade e facciate per neutralizzare agenti inquinanti con la luce solare;

  • Autostrade intelligenti con regolazione dinamica del traffico e della velocità;

  • Kit di ibridazione per la riconversione dei motori diesel, applicabili anche su veicoli Euro 4 e 5, pubblici e privati.

Attraverso queste misure, la Regione Piemonte punta a una transizione ambientale che coniughi sostenibilità, innovazione e salvaguardia della mobilità e dell’economia locale.

Cresce la cassa integrazione in Piemonte. Torino prima per ore in Italia

/

I dati dell’osservatorio Inps tra gennaio e giugno 2025 indicano che le ore autorizzate sono crescite del 68,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, da 22 a 37 milioni. Il trend conferma quello registrato l’anno scorso sul 2023.

L’aumento della cassa integrazione vede protagonista soprattutto il settore manifatturiero pari al 90% delle ore autorizzate a livello regionale. Le province dove la cig aumenta sono cinque su otto. I dati più alti riguardano Asti (+91%), Cuneo (+57%) e Vercelli (+33%). In assoluto la provincia di Torino è prima con circa 24 milioni di ore ed è la più cassintegrata di Italia.

Pedopornografia online, arrestato medico di Torino

/

La polizia di Torino ha arrestato un medico quarantena. È indagato per avere prodotto contenuti multimediali realizzati con alcuni minori e per detenzione di un notevole  quantitativo di materiale pedopornografico scaricato dalla rete. Nell’arco di oltre due anni le indagini hanno svelato le azioni compiute dall’indagato per  12 anni nelle comunità pedofile del dark web. Il medico sfruttava l’anonimato in Rete, utilizzando il protocollo di navigazione Tor.

Cura del dettaglio, inventiva e cautela nell’organizzazione dei passaggi dell’indagine hanno consentito agli specialisti del CNCPO, impegnati in attività sotto copertura, di sfruttare ogni traccia informatica utile per associare agli pseudonimi utilizzati un’ identità certa, ottenendo in un primo momento dall’A.G. di Roma originariamente titolare dell’attività, un decreto di perquisizione locale, personale e informatica a carico del soggetto.
A seguito del sequestro e dell’analisi dei dispositivi informatici sequestrati nel corso dell’attività di ricerca della prova, è stato possibile circostanziare le singole attività, in particolare la partecipazione alle comunità illecite nel web sommerso e la produzione di materiale in chat con minorenni con i quali intratteneva rapporti ed incontri.
Nel corso delle indagini è emerso che il quarantenne, dedito nel tempo libero ad attività sportive a costante contatto con minori in età adolescenziale, aveva stretto legami con altri soggetti interessati all’incessante scambio di materiale pedopornografico, oltre che nel Darkweb, anche in ambienti di chat peer to peer.
Tra i vari contatti del soggetto vi era anche un sacerdote della provincia di Brescia, arrestato dagli investigatori della Polizia Postale nello scorso mese di maggio, con il quale aveva ideato la creazione di un gruppo a sfondo pedopornografico esclusivamente italiano, aperto al reclutamento di altri soggetti dediti alla produzione di materiale con nuovi contenuti.

Andar per “Forti”, 13 tappe e 17 strutture per riposare e dormire

Dal mese di agosto, varo del nuovo cammino nel Pinerolese

Pinerolo (Torino)

Notizia ghiotta per il popolo dei “camminatori montagnini”. Di mestiere o per hobby. Esclusi i “fenomeni”, gli “esagerati” quelli del voglio arrivarci a tutti i costi; ben accetti quanti cercano la “vacanza lenta”, quella “per ritrovarsi”, per fare nuovi incontri e amicizie fra lande di natura incontaminata e resti di architetture ferme lì da secoli, testimoni di antiche storie e culture cui ancor oggi abbeverarsi é “cosa più che buona e giusta”.

Tutto è pronto sulle montagne piemontesi al confine con la Francia. Dal 1° di agosto, infatti, per gli amanti della camminata “soft”, sono pienamente percorribili (dopo mesi dedicati agli incontri e alla formazione di esperti operatori nonché all’allestimento di tutta la piattaforma logistica ed organizzativa) le cosiddette “Strade dei Forti”, attentamente studiate per un tipo di turismo (come sopra accennato) rispettoso delle tradizioni e sostenibile in termini di impatto ambientale e accoglienza turistica. Promosso dal “Consorzio Turistico Pinerolese e Valli”, il percorso, dal Po al Monviso, prevede 13 tappe tra i luoghi più belli e culturalmente significati del Pinerolese,  tra frutteti, castelli, vigneti, paesini, dimore fiorite, borghi fra i più belli d’Italia come Usseaux e, poi, la “Strada dell’Assietta”, la città di Pinerolo, e ovviamente “Forti minori” disseminati tra prati e rododendri e la grande “Muraglia piemontese”, il Forte di Fenestrelle, con i suoi 4mila gradini, la “più grande struttura fortificata d’Europa” e la più estesa (lo sapevate?) “costruzione in muratura dopo la Muraglia cinese”.

Ben 13, si diceva, le tappe, con percorsi che si snodano, per una parte, all’interno del “Parco delle Alpi Cozie” e, per un lungo tratto, sul “Sentiero del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi”. Sentieri già da secoli esistenti e percorribili, ma oggi pienamente riattati. Tutto a regime sotto ogni aspetto, comprese la “logistica” e l’“organizzazione” nel suo complesso.

A confermarlo, sono le cifre:  17 sono attualmente le strutture convenzionate dove dormire, 18 quelle dove fermarsi a mangiare mentre sette realtà partner si occupano di servizi, dalle guide escursionistiche al trasporto bagagli.

È stata inoltre creata la “credenziale”, la compagna di viaggio più fidata dei camminatori. Non solo un documento, ma la “traccia concreta” del percorso effettuato, una collezione di timbri, incontri, storie e chilometri. Durante il tragitto, si potrà farla timbrare in diversi punti: strutture ricettive, uffici turistici, bar, ristoranti e “Associazioni locali”. Ogni timbro equivale ad una tappa conquistata. Una sorta di “trofeo” da esibire con un pizzico di immodestia che, se non è boria sfacciata, non guasta mai!

La “credenziale”, ritirata di persona o spedita via posta, dà anche diritto a uno sconto sulle strutture convenzionate e permette di ottenere la versione Pro dell’“app Outdooractive” per un mese per poter camminare in sicurezza anche senza connessione.  Insieme alla “credenziale”, una “surprise bag” raccoglie altri gadget e strumenti utili al Cammino, inserito con i suoi 224 chilometri (distribuiti su tre valli, Chisone, Germanasca e Pellice) sulla piattaforma “Cammini d’Italia”.

Da sottolineare ancora che per i “cicloescursionisti” più accaniti o per chi ami affrontare comunque le strade di montagna in sella ad una bici, il percorso prevede anche 5 tappe speciali, dalla pianura fino alla “Strada dell’Assietta” (2500 metri), verso “Sestriere” e ritorno.

Estremamente orgogliosi gli organizzatori. E ne ha ben donde, se si pensa che “una terra di confine, costellata di Forti e Fortificazioni ideate per dividere e per difendere i territori e le comunità, sotto l’aspetto politico, geografico, culturale e religioso, offre ora, con questo nuovo progetto, l’opportunità di unire, condividere e conoscere questo esteso patrimonio locale”.

Per info: “Ufficio di Turismo e Provincia” , via del Duomo 1, Pinerolo (Torino), tel. 0121/795589 o “Ufficio del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli”, via Mazzini 30, Pinerolo (Torino), tel. 331/3901745 o su www.lestradedeiforti.it

g.m.

Nelle foto: Il Forte di Fenestrelle; Il Gran Serin; Il Borgo di Usseaux

Castellamonte diventa museo diffuso della ceramica 

Il 23 agosto 2025 tornerà la manifestazione storica della Mostra della Ceramica di Castellamonte, giunta alla sua sessantaquattresima edizione. Durerà fino al 14 settembre e sarà curata dal professor Giuseppe Bertero. Il pubblico che, fin dal lontano 1961, ha visitato la mostra della ceramica, si attende ogni anno di poter ammirare il meglio del settore in tutte le sue declinazioni, arte, design, artigianato e la Mostra della Ceramica edizione 2025 non deluderà certo le aspettative dei visitatori, grazie alle numerose proposte dell’arte ceramica, presentate in tutte le sue espressioni, sia nuove, sia classiche, uniche e originali.
Castellamonte vanta una tradizione ceramica antichissima in virtù dei giacimenti di argilla rossa presenti sulle colline limitrofe, che hanno condotto alla realizzazione, in diversi periodi storici, di importanti manufatti in ceramica, dalle stoviglierie povere alle ceramiche delle celebri stufe. La mostra prevede sedici punti espositivi, opere provenienti da 22 Paesi nel mondo, tutti tranne l’Oceania, e una programmazione parallela ricca di eventi, musica, arte  e sapori.

Centro pulsante della mostra sarà  palazzo Botton, dove si trova l’ormai consolidato concorso internazionale “Ceramics in Love”, giunto alla sua settima edizione. Vi sono esposte cento opere selezionate tra le migliori proposte italiane e internazionali  con una presenza sempre maggiore di artisti donne e di artisti asiatici. Verrà proposto l’omaggio alla Spagna, il Paese ospite di quest’anno, con 55 opere di tecnica sublime e di forte impatto visivo.
Palazzo Botton ospita, al piano nobile, la collezione permanente di ceramiche presenti nella Rocca Civica di Terra Rossa, con opere di artisti quali Enrico Baj, Arnaldo Pomodoro, Carlo Zauli, Nino Caruso, Alessio Tasca, Ugo Nespolo, Plinio Martelli, Stefano Merli. Al piano terra saranno esposte le opere selezionate nel concorso internazionale “Ceramics in love”. Saranno 120 gli artisti selezionati appartenenti a 21 nazioni diverse, che esporranno nelle sale.

Sta intanto prendendo forma un nuovo e importante allestimento,  costituito dalla Collezione Civica delle opere storiche, che rappresentano un primo passo verso un permanente processo di musealizzazione.

Tra le arcate del Palazzo Antonelli, sede del Municipio, trovano spazio le stufe di Castellamonte, che sono il simbolo autentico della mostra, e che evidenziano anche un’evoluzione artistica che dal classico giunge fino al contemporaneo. Le sculture monumentali in ceramica di artisti italiani e rumeni sono collocate nella Rotonda Antonelliana, che già ospitò la prima edizione della mostra nel 1961. Qui si collocano l’importante installazione collettiva denominata “Attraversamento Meridiano”, ispirata alla transumanza delle mucche podoliche, realizzata da Raffaele Pentasuglia e da ceramisti provenienti da varie località quali Castellamonte, Savona, Albisola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure.

Al Centro Congressi Martinetti sarà  esposta una selezione della prestigiosa collezione di fischietti, donata alla Città di Castellamonte da Mario Giani, artista in arte Clizia. Si tratta di un complesso di 2500 pezzi. Saranno poi esposti i fischietti del Concorso “Ceramiche Sonore”, giunto alla sua quarta edizione, all’interno dell’evento nazionale “Buongiorno ceramica”.
L’orto Sociale di Camillo è uno spazio nato grazie allo sforzo del settore socio-assistenziale della città e ospita opere capaci di coniugare  ceramica e sociale. Verrà esposta un’opera di Denis Imberti con il suo Collettivo Abracadabra. 15 autori operanti nel gruppo hanno realizzato i disegni, in totale 14, da cui hanno tratto ispirazione  per l’opera scultorea in ceramica dal titolo “Relazioni”.
Anche gli spazi espositivi privati costituiscono un’ampia fucina di arte. Alla Galleria Civica 10, Brenno Pesci espone l’opera intitolata “Regno animale “. Nel Temporary Shop di via Educ 20 le protagoniste sono Katia Gianotti e Maria Teresa Rosà, mentre Marta Jorio ed Elisa Tarantino sono le firmatarie della mostra “Dans ma jungle”. In via Educ 35 e piazza Martiri, l’Expo Collettivo ospita i lavori di Roberto Castellano, Francesca Formia, Luca Gris e Roberto Perino.
Molti gli eventi collaterali, cene a tema, festival, letture, incontri di lettura e laboratori.
Protagonista assoluta dell’edizione 2025 sarà  la Spagna, che, ospite d’onore, con opere uniche, sarà arricchita dalla grande installazione dell’Attraversamento Meridiano “.
Si tratterà tratterà un’edizione particolare, della consapevolezza sociale, testimoniata dal fatto che la consigliera Sonia Cambursano ha portato in Senato 30 scarpe rosse in ceramica, realizzate dagli artisti di Castellamonte contro la violenza sulle donne.

Mara Martellotta

Furti in abitazione, refurtiva restituita dalla polizia

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha fermato a Torino due cittadini georgiani, di quarantadue e ventisette anni, per ricettazione.

Personale della Squadra Mobile, nell’ambito di attività di contrasto al crimine diffuso, notava aggirarsi a Torino i due uomini già noti poiché coinvolti, nel recente passato, in furti in abitazione nella provincia di Cuneo e sottoposti al divieto di dimora in quella provincia.

I poliziotti avevano modo di notare i due connazionali spostarsi in auto, in più occasioni, nelle ore serali: la base logistica, una struttura ricettiva ubicata nel quartiere Mirafiori, dalla quale partivano per alcune località del cuneese, dove i due permanevano alcune ore, per rientrare a Torino.

Ipotizzando che le frequenti trasferte potessero ricondursi a dei “sopralluoghi” propedeutici alla commissione di furti, gli investigatori fermavano i due georgiani mentre rientravano, all’alba di giovedì scorso, nel loro appartamento sottoponendoli ad un accurato controllo.

Le perquisizioni domiciliari e del veicolo permettevano di rinvenire numerosi beni di probabile provenienza furtiva tra cui orologi di valore, argenteria, capi d’abbigliamento, profumi, borse, portafogli nonchè diversi arnesi atti allo scasso e 9 flaconi contenenti sostanze acide/corrosive utilizzate per manomettere i cilindri delle serrature, come riscontrato in alcuni episodi. In merito, i due sono stati denunciati alla locale Procura della Repubblica per possesso ingiustificato di oggetti atti allo scasso. Dopo il fermo, l’Autorità Giudiziaria ha disposto per i due complici la misura della custodia cautelare in carcere.

Allo stato, gli accertamenti sui beni rinvenuti hanno permesso di rintracciare tre vittime dei furti, effettuati nelle settimane precedenti a Mondovì (CN) e a Cuneo, che hanno riconosciuto gli oggetti di proprietà, rientrandone in possesso.

 

A Pomaretto il murale della tradizione

È stato inaugurato il murale realizzato grazie ad un importante contributo della Regione Piemonte insieme al Comune di Pomaretto nel quadro della messa a terra dei Fondi di Sviluppo e Coesione destinati all’Area Omogenea Val Chisone e Germanasca ed, in particolare, quelli specifici di 113mila euro destinati a Pomaretto. L’Assessore ai Fondi di Sviluppo e Coesione Gian Luca Vignale ha presenziato all’inaugurazione di una delle prime opere realizzate grazie a questa forma di contributi. Il murale, che occupa la facciata di una casa in piazza Alessandro Griglio, è stato realizzato dall’artista Giuseppe Percivati, in arte Pepe Gaka.

Un percorso cominciato a maggio del 2024 che prevedeva l’erogazione di 105 milioni di euro di Fondi destinati ad 805 comuni piemontesi. I Comuni erano stati suddivisi in 24 aree omogenee territoriali e ad ogni area era stata assegnata, in base alla popolazione ed al territorio, una parte dei 105 milioni complessivi. Tutte le Aree hanno dimostrato una straordinaria capacità di coordinamento, organizzazione e visione strategica. In breve tempo e con una dinamica semplificata ognuno degli 805 comuni si è visto assegnare un contributo riuscendo finalmente a finanziare opere e servizi che magari attendevano da tempo di vedere la luce. Ieri, a distanza di poco più di un anno dall’inizio di quel percorso, i primi lavori stanno cominciando in ogni comune e, come a Pomaretto, diversi vedono già la luce. Un modello redistribuzione di fondi regionali che sta dimostrando la sua efficacia e che verrà replicato in futuro anche per altri contributi.

Per quanto riguarda l’opera inaugurata ieri si tratta di un murale che si ispira alle peculiarità e alle eccellenze che contraddistinguono Pomaretto (i vini eroici di montagna, il Ciabot punto di degustazione in quota immerso fra le vigne dove degustare il Ramìe, le scuole Beckwit e la Scuola Latina lungo i sentieri), il progetto è articolato in tre lotti sinergici e funzionali tutti finalizzati a creare “Percorsi eroici fra arte e cultura” che valorizzino ancora di più il lavoro portato avanti dall’attuale Amministrazione ormai negli ultimi venti anni.

Nello specifico verranno creati tre “Percorsi eroici fra arte e cultura”: un primo percorso grazie all’utilizzo della tecnica artistica dei murales (che coinvolgerà inoltre le Scuole locali) e che rigenererà alcuni luoghi “urbani” come nuovi punti di attrazione e inclusione. I murales avranno come oggetto una chiara connessione con il territorio di Pomaretto e le sue tradizioni (ad es. la “tematica pastorizia e alpeggi”; la tematica “bambini e vita agricola”; la tematica “viticoltura”), come detto, anche prevedendo il coinvolgimento dei bambini e delle Scuole nella realizzazione dell’intervento. Quello, appunto, inaugurato ieri riguardava la viticoltura. Un secondo percorso che verrà realizzato consisterà nel “mettere in rete” altre peculiarità connesse alla tematica Scuola e storia Valdese, appunto creando un percorso attraverso le Scuole Beckwith e la Scuola Latina, centro di cultura locale, inaugurato nel 2006 e gestito dall’Associazione “Amici della Scuola Latina”, che si occupa prevalentemente di cultura materiale (mestieri tradizionali, vita quotidiana); lingue minoritarie (occitano, francese) con i seguenti obiettivi: – conservare la memoria della vita in montagna (insediamenti e attività degli abitanti, utilizzazione del territorio, relazioni sociali e istituzionali, linguaggio e comunicazione, storia e cultura, ecc.); – offrire stimoli di riflessione sui legami passato-presentefuturo, basati sullo studio, la ricerca e l’approfondimento della cultura locale. Ultimo Percorso sinergico e funzionale che sarà creato sarà quello di valorizzare ulteriormente il punto degustazione del Ramìe inaugurato presso i vigneti di Pomaretto attraverso opere di miglioramento della stessa struttura, anche in connessione al nuovo “Glamping Ramìe”, una serie di casette in legno immerse nei vigneti dove è possibile trascorrere la notte sotto le stelle di questi “vini eroici” di montagna.

“Essere qui, ospite dell’Amministrazione comunale di Pomaretto insieme al Sindaco Danilo Breusa, ai rappresentanti delle associazioni del territorio e all’artista è motivo di grande soddisfazione. Perché l’opera che abbiamo inaugurato è la dimostrazione di quanto siano stati efficienti i comuni e il coordinamento delle Aree Omogene nel gestire i fondi e nel rispettare le dinamiche e le tempistiche previste dalla strategia dei Fondi di Sviluppo e Coesione. Noi, invece abbiamo dimostrato l’efficacia di un modello di coordinamento tra Regione ed enti locali con procedure condivise e semplificate. Un modello capace in poco più di un anno di distribuire 105 milioni ad 805 comuni piemontesi generando ricadute non solo per il singolo paese, ma anche di portata sovracomunale. Per quanto riguarda, nello specifico, le opere realizzate a Pomaretto sono la vivida dimostrazione del forte attaccamento dei comuni montani alle proprie tradizioni, la trasmissione alle nuove generazioni ed anche un elemento di promozione e attrattiva turistica. L’opera incarna in pieno lo spirito dei Fondi perché sviluppo è coesione e coesione è sviluppo” dichiara Gian Luca Vignale, Assessore ai Fondi di Sviluppo e Coesione.