ilTorinese

“Cabiria Atlas”, immagini e immaginari intorno al più celebre colossal italiano

Due giorni di studi presso l’aula magna della Cavallerizza Reale in via Verdi 9

 

111 anni è l’età che ha festeggiato il primo colossal della storia, “Cabiria”, girato da Giovanni Pastrone e uscito nelle sale nel 1914, su soggetto di Gabriele D’Annunzio. Ancora oggi esercita un sorprendente fascino sugli amanti del mondo del cinema. Giovedì 6 e venerdì 7 febbraio prossimi, presso l’aula magna della Cavallerizza Reale, in via Verdi 9, si terrà il convegno di studi “Cabiria Atlas”, percorsi transdisciplinari tra immagini e immaginario intorno e oltre Cabiria, promosso dall’Università di Torino nell’ambito del progetto “Living Cabiria”, sviluppato all’interno dello Spoke 2 Creativity and Intangible Cultural Heritage nel partenariato esteso PE5 Changes-PNR, che affronta il film di Pastrone come un case study privilegiato per la valorizzazione del patrimonio culturale audiovisivo attraverso un approccio transdisciplinare e l’utilizzo di tecnologie innovative. Il convegno è curato da Giulia Carluccio e Silvia Alovisio, organizzato con il contributo di UniVerso, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema. L’iniziativa vuole rilanciare lo studio degli immaginari evocati da Cabiria, l’opera più celebre e influente del primo cinema italiano. L’evento vedrà la partecipazione di oltre 50 studiosi internazionali provenienti da discipline differenti, tra cui, oltre al cinema, storia, archeologia, architettura, estetica, cultura visuale ed etnoantropologia, rendendo l’incontro un momento di particolare interesse per la comunità accademica e per tutti gli appassionati. Due giorni di studi e approfondimenti culmineranno, dalle 20.30, nelle sale del Cinema Massimo, con proiezione a ingresso libero e gratuito. Il convegno prevede due proiezioni cinematografiche, entrambe a ingresso gratuito, presso il Cinema Massimo. La prima è “Occhi che videro”, un incontro toccante con la fondatrice del Museo Maria Adriana Prolo e le sue collezioni, realizzato dal grande documentarista Daniele Segre; venerdì 7 verrà proposta la proiezione di “Italia, il fuoco, la cenere” di Olivier Bohler e Céline Gaileurd, un poetico viaggio lungo trent’anni di Cinema muto italiano. Cabiria costituisce uno dei più importanti film della storia del cinema, e la sua lezione è stata determinante per lo sviluppo della settima arte a livello internazionale. Da decenni è oggetto di ricerche approfondite che ne hanno esaminato le molteplici componenti, dal gigantismo scenografico alla recitazione, dagli effetti speciali innovativi alla mobilità del punto di vista con l’invenzione del carrello, dall’uso coreografico delle folle al ruolo della parola dannunziana, fino alla sua ricezione critica e culturale. L’obiettivo del convegno è quello di esplorare nuove prospettive concentrandosi sugli immagini ari che hanno influenzato Cabiria e che il film stesso ha contribuito a generare. L’evento intende proporre un’analisi che si sviluppa in un’ottica aperta e trasversale, considerando Cabiria come un atlante di immagini in grado di evocare temporalità stratificate e interazioni culturali molteplici, e di generare nuove visioni, ancora inesplorate. Il film di Pastrone sarà così analizzato come un sistema dinamico di influenze, riconfigurazioni e rielaborazioni culturali, la cui vitalità continua a risuonare nel tempo presente. Si tratta di un approccio che invita a superare i confini tradizionali della ricerca accademica, promuovendo un’immagine innovativa sull’eredità visiva e culturale del film. Quando lo scorso ottobre il regista Martin Scorsese è stato ospitato a Torino, è rimasto affascinato dal mondo della riproduzione del Moloch, presente proprio nel capolavoro di Pastrone e collocato nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, dimostrazione che Cabiria è amato anche dai grandi registi internazionali.

 

Mara Martellotta

Da sabato 8 febbraio al via il cartellone 2025 del Teatro della Caduta

 

Teatro, musica e stand up comedy si alterneranno richiamando la tradizione del varietà della caduta (2004-2017), l’esperienza artistica che, ispirandosi all’avanspettacolo e al cabaret di inizio Novecento, ha reso famoso il teatro della Caduta, diventando un trampolino di lancio per centinaia di artisti italiani e stranieri.

Ed è proprio a tre artisti di rilievo nazionale che viene affidata la direzione artistica 2025. Saranno Marco Bianchini, attore, narratore e docente, e Alessandro Balestrieri, attore e musicista emergente, cui si aggiunge Amedeo Cicchese, primo violoncello del teatro Regio di Torino.

Il cartellone 2025 spazierà dal teatro alla musica fino alla stand up comedy, unendo così la tradizione artistica con forme di intrattenimento sempre più apprezzate dal pubblico. Ancora una volta, come da tradizione, il Teatro della Caduta darà spazio e voce a giovani artisti che porteranno in scena spettacoli popolari che, anche nel dramma, riescono a provocare un a risata e alcune riflessioni sulla contemporaneità.

L’8 febbraio alle ore 19 andrà in scena la spettacolo ‘De Amoribus’ con Paola Omodeo Zorini, un’indagine sulle origini mitologiche e passionali dell’amore.

Il 4 aprile alle ore 19 sarà la volta di Alessandro Balestrieri, con ‘Shakespeare killer the radio stars’, un one man show che porterà in scena uno Shakespeare rock star, un cantore di storie senza tempo.

II 17 maggio, alle 19, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia, in collaborazione con il circolo Arci Maurice, Marco Bianchini vestirà i panni di Oscar Wilde e, ripercorrendo i momenti salienti della relazione tra il celebre scrittore e il giovane lord Alfred Douglas, farà immergere gli spettatori nel De profundis con lo spettacolo ‘Into the Wild’.

Il 29 maggio, alle ore 21, Nicola Lorusso e Giulio Macrì presenteranno il racconto di due anime disperse nel silenzio, alla disperata ricerca della propria identità, selezionato dal premio Direction under 30 2024. Nel cartellone figura anche un titolo internazionale con la presenza della compagnia belga Mon Coeur de Bois, che porterà il 12 aprile alle ore 19 sul palco del Teatro della caduta, uno spettacolo di marionette per un pubblico adulto, intitolato ‘Isotta’, vincitore del Premio nazionale di poesia ”Ascoltando il silenzio del mare” di Portoferraio, del Premio Experimenta 2019 come miglior spettacolo.

Per ulteriori informazioni www.teatrodellacaduta.org

 

Mara Martellotta

Ring of Love-a glamour rock dance show, in scena alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

“L’amore non ha riguardi nelle sue scelte…l’amore piomba su quelli che sono indifesi”: la canzone Soul Love di David Bowie apre lo spettacolo Ring of Love, in scena venerdì 7 febbraio alle ore 20.45 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Il titolo gioca sul doppio significato di ring, come l’anello di un fidanzamento ma anche come luogo degli scontri d’amore che hanno esiti diversi e quasi sempre imprevedibili. Un ring per 8 round di incontri e scontri. Senza esclusione di colpi l’amore sconvolge le carte e le regole sfidando le anime ad un confronto a volte feroce, a volte lirico e a volte indicibile. Una danza di corpo e viscere per rappresentare un delirio misterioso che riempie e sconvolge la vita.

 Lo spettacolo è una potente riflessione sull’intimità e le relazioni umane ed esplora le infinite sfumature dell’amore attraverso danza e musica per rispondere alla domanda: Cos’è davvero l’amore? Il coreografo Raphael Bianco porta in scena quello che definisce un glamour rock dance show, uno spettacolo multimediale con musica e canto dal vivo nel quale rivivono i grandi nomi della musica rock con i loro  capolavori dedicati all’amore in tutte le sue forme: dal glamour di David Bowie e Bryan Ferry al punk di Talking Heads e The Stooges sino all’elettronico di Depeche Mode e Radiohead.

La Compagnia EgriBiancoDanza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco nasce a Torino nel 1999. La Compagnia eredita l’esperienza più che trentennale della precedente Compagnia “I Balletti di Susanna Egri“. Si distingue, per un repertorio di opere dense di valori sociali e spirituali firmate da Raphael Bianco e coreografi del panorama artistico italiano e internazionale. La Compagnia EgriBiancoDanza incarna alcuni dei caratteri distintivi della Fondazione Egri per la Danza: curiosità, radici e innovazione, ricerca e condivisione. Valori che sono richiesti a tutti gli artisti della Compagnia. EgriBiancoDanza che si compone di danzatori stabili provenienti da esperienze professionali di alto livello e possiede un solido repertorio: dalle performance teatrali, alle installazioni e lavori site specific.

 

Mara Martellotta

 

 

Semaforo antismog, scatta il livello 1 – arancio

/

Da  giovedì 6 febbraio, e fino a venerdì 7 febbraio 2025 compreso (prossimo giorno di controllo), le misure di limitazione del traffico passeranno al livello 1 (arancio).

I dati previsionali forniti da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Alle limitazioni strutturali in vigore, per il trasporto persone si aggiungerà il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre il blocco dei veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 si prolungherà alle giornate di sabato e domenica, sempre dalle ore 8 alle 19.

Stessa regola anche per i veicoli adibiti al trasporto merci, che vedranno il divieto di circolazione estendersi ai diesel con omologazione Euro 3, Euro 4 ed Euro 5 su tutti i giorni (festivi compresi), sempre con orario 8-19.

Con l’attivazione del livello arancio si fermeranno anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”, in quanto comunque soggetti alle limitazioni temporanee della circolazione veicolare conseguenti alle previsioni di perdurante accumulo degli inquinanti nell’aria.

Si ricorda infine che eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e dei percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

24 Ore di Torino, arriva il campione del mondo

Se una prova sulle 24 ore di corsa raggiunge le sue 16 edizioni, significa che ormai è talmente radicata non solo nell’ambiente delle ultramaratone che è uno dei capisaldi del calendario, una di quelle gare a cui non si può mancare. E’ questo il caso della 24 Ore di Torino, in programma il prossimo 1 marzo, con l’organizzazione dell’appena rinnovato Club Super Marathon Italia reduce dal clamoroso successo dell’EcoMaratona della Capitale a Roma.

Si torna a correre al Parco Ruffini di Torino, in quella che è una delle gare più amate anche oltre i confini italiani. Tanto è vero che ha già dato la sua adesione uno dei big della specialità, quell’Alexandr Sorokin che nel dicembre 2023 si è laureato campione del mondo della specialità facendo svettare la bandiera della Lituania, conquistando la prima piazza anche ai passaggi ai 100 km e alle 12 Ore. Contro di lui un vecchio amico del Club Super Marathon Italia, il britannico Robbie Britton primo nel 2023 con il record della corsa di 274,480 km e il norvegese Simen Holvik, campione uscente.

Il “popolo delle lunghe” avrà un’ampia scelta sulla distanza da percorrere: sono infatti previste oltre alla gara sulle 24 Ore, quella sulle 8 Ore e la 100 Km. Partenza alle ore 10:00 di sabato 1 marzo dal Marathon Village posto al Palazzo dello Sport di Corso Trapani. La quota di partecipazione è di 50 euro per la 24 Ore, 40 euro per le altre due distanze con termine il 7 febbraio. A fine gara premiazioni per i primi 10 uomini e le prime 6 donne nella prova lunga, primi 8 e prime 5 nella 8 Ore, primi 3 uomini e donne nella 100 Km. Teatro di gara sarà un anello di 1.783 metri, omologato dai giudici Fidal e completamente chiuso al traffico. La sfida è aperta…

Per informazioni: Club Super Marathon Italia, www.clubsupermarathon.it

La cultura al servizio della salute con “Musei per Ugi”

Presentato il progetto realizzato da UGI e Associazione Abbonamento Musei che coinvolge 19 realtà del territorio metropolitano torinese offrendo laboratori e visite gratuite ai bambini malati di tumore e alle loro famiglie
L’arte e la cultura si confermano alleate preziose della salute grazie al progetto “MUSEI per UGI”. Nato dalla collaborazione tra l’UGI – Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV – e l’Associazione Abbonamento Musei, coinvolge 19 Musei presenti sul territorio metropolitano che offrono gratuitamente attività culturali, ludiche e di intrattenimento alle famiglie con un figlio malato di tumore assistite dall’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV.
Il legame tra cultura e salute – si è sottolineato nella conferenza stampa di presentazione avvenuta  presso UGIDUE in corso Dante – è riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che sottolinea il valore delle attività culturali come strumento per migliorare la qualità della vita. Con questa iniziativa l’Associazione Abbonamento Musei si impegna a promuovere la fruizione delle collezioni museali anche da parte dei più fragili, rendendo l’esperienza culturale accessibile e inclusiva.
Sono 19 i musei del territorio metropolitano torinese che hanno deciso di aderire, offrendo l’ingresso gratuito alle loro collezioni e, in alcuni casi, consentendo visite al di fuori degli orari istituzionali per garantire un ambiente sicuro ed accogliente ai pazienti più fragili.
L’iniziativa non si limita alla semplice visita museale. L’Associazione Abbonamento Musei, in collaborazione con UGI, coordina attività in presenza e online che rispondono alle specifiche esigenze delle famiglie. Le visite sono suddivise per permettere spiegazioni differenziate per genitori e figli, mentre i laboratori dedicati, alcuni dei quali organizzati a Casa UGI, arricchiscono l’esperienza dei più piccoli e degli adolescenti.
Per i bambini e gli adolescenti ospedalizzati in cura all’ospedale Regina Margherita di Torino o fuori terapia impossibilitati a partecipare di persona, l’offerta si estende con laboratori online, permettendo un coinvolgimento attivo anche a distanza.
“Questa collaborazione – ha dichiarato la professoressa Franca Fagioli, Direttore del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino dell’ospedale Regina Margherita di Torino – rappresenta un’opportunità preziosa per i bambini e i ragazzi che stanno affrontando un percorso di cure oncologiche, perché consente loro di partecipare ad attività culturali e ricreative che stimolano gli aspetti vitali e li aiutano a ritrovare un contatto con la normalità.  Le esperienze artistiche offrono ai nostri ragazzi momenti di svago, apprendimento e connessione emotiva che contribuiscono al loro benessere durante un periodo così complesso.  Il punto di forza di questa iniziativa risiede nel suo carattere inclusivo, permettendo anche ai pazienti immunodepressi di prendere parte ad iniziative culturali in totale sicurezza”.
Emma Sarlo Postiglione, segretario generale dell’UGI, ha dichiarato: “Quale è il significato di questa collaborazione? Cosa implica? Quali sono i risultati? Il significato è che i Musei del territorio torinese sono aperti alla collaborazione con Istituzioni pubbliche e private che hanno come missione la crescita culturale dei bambini e dei ragazzi. Ma c’è di più, in questo caso parliamo di una popolazione particolare, abbiamo a che fare con soggetti che, a causa della malattia, sono per lungo tempo fuori dalla comunità dei pari e proprio a loro, con intelligenza e generosità, viene offerta l’occasione di rimediare alla situazione di esclusione e carenza di stimoli che si trovano a vivere. La capacità dell’UGI di collaborare con le Istituzioni culturali del territorio in cui opera fa sì che si possano concretizzare  prestazioni di alta qualità a favore dei nostri bambini, i ragazzi  e le famiglie, con il risultato che, sia i residenti che coloro che si trovano temporaneamente a Torino, provenienti da altri luoghi in Italia e all’estero, potranno godere di una occasione di  crescita culturale, di una conoscenza del Paese e della città in particolare, di una apertura ad interessi storici, artistici e scientifici che porteranno con sé per tutta la vita, ovunque andranno”.
“Quando UGI ci ha contattato per collaborare nella messa a sistema di un percorso già avviato abbiamo risposto con entusiasmo”, dichiara Simona Ricci, Direttrice dell’Associazione Abbonamento Musei. “Questa iniziativa si inserisce per l’Associazione nel solco delle attività che riconoscono alla partecipazione culturale un ruolo importantissimo come elemento di costruzione di benessere e di qualità della vita. Ci auguriamo che ai 19 musei aderenti se ne possano aggiungere altri in modo da arricchire sempre di più la proposta per famiglie e bambinə”.
“Poter godere di questo tipo di opportunità fa la differenza, la fa per i bambini come anche per le famiglie – afferma l’assessore alle Politiche sociali Jacopo Rosatelli -. Questa iniziativa sottolinea l’importanza della collaborazione tra realtà diverse che sinergicamente lavorano per offrire opportunità positive a chi vive la malattia. C’è chi dice che con la cultura non si mangia, ma non è così. Con la cultura si mangia, si ama, si sogna, e anche in situazioni di grande difficoltà è molto importante coltivare la speranza e la consapevolezza che anche da queste può nascere qualcosa di buono. Come Città di Torino siamo quindi orgogliosi di avere iniziative come questa. Un grazie quindi a UGI, all’associazione Abbonamento Musei e a tutte le energie e intelligenze qui presenti”.
Di seguito viene riportato l’elenco dei Musei aderenti:
• Castello di Rivoli
• Fondazione Cosso – Castello di Miradolo
• Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
• GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
• Gallerie d’Italia di Torino
• Infinito Planetario di Torino
• La Venaria Reale
• MAO Museo d’Arte Orientale
• MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile
• Museo della Frutta Garnier Valletti
• Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando
• Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso
• Museo Egizio
• Museo Lavazza
• Museo Nazionale del Cinema
• Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
• Museo Regionale di Scienze Naturali
• Palazzina di Caccia di Stupinigi
• Palazzo Madama Museo Civico di Arte Antica

Scuola e musei torinesi alleati per l’infanzia, siglata l’intesa

Rafforzare il legame tra educazione scolastica e cultura museale promuovendo un’offerta formativa sempre più inclusiva e accessibile per tutta la comunità. È questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa tra la Città di Torino – Divisione Educativa, l’Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile (ITER) e la Fondazione Torino Musei approvato  dalla Giunta Comunale su proposta di Carlotta Salerno e Rosanna Purchia rispettivamente assessore alle Politiche Educative e alla Cultura della Città di Torino.

L’accordo, della durata triennale, con scadenza nel 2027 e possibilità di rinnovo, mira a sviluppare iniziative dedicate alla fascia d’età 0-6 anni per avvicinare il personale educativo dei nidi e delle scuole dell’infanzia al patrimonio artistico cittadino. L’intento è quello di ampliare e consolidare l’offerta educativa per scuole e famiglie, promuovendo uno scambio di progettualità tra i Centri di ITER e la Fondazione Torino Musei.

Il Protocollo prevede un percorso di formazione di 6 appuntamenti rivolti al personale educativo dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Torino. Curato dalla Fondazione Torino Musei, il programma sarà dedicato all’approfondimento del patrimonio artistico cittadino e alle metodologie didattiche adottate nei laboratori dei Musei Civici. Gli incontri si svolgeranno in diverse sedi museali, offrendo ai partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino le collezioni e gli spazi espositivi. Il percorso prenderà il via al MAO – Museo d’Arte Orientale, in via San Domenico 11 giovedì 6 febbraio alle ore 15. Successivamente, la formazione proseguirà fino alla fine di marzo alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

Parallelamente, sarà realizzata un’attività di laboratorio per bambine, bambini e famiglie, con un tema specifico legato a REMIDA, il Centro di Riuso Creativo di ITER di via Modena 35. Il laboratorio prevede due incontri: il primo nel museo coinvolto (con quota di partecipazione a carico delle famiglie) e il secondo nel Centro REMIDA (gratuito) per promuovere la conoscenza del Centro e delle sue attività, offrendo un’esperienza educativa basata sulla sostenibilità e il riuso creativo.

Inoltre, grazie all’accordo, ITER fornirà gratuitamente ai Musei Civici le tessere per l’accesso ai materiali del Magazzino del Centro REMIDA. Questo permetterà di integrare nelle attività laboratoriali della Fondazione Torino Musei materiali di scarto, sensibilizzando scuole, famiglie e cittadinanza sui temi dell’economia circolare, del consumo responsabile e della sostenibilità ambientale.

Le attività previste dal Protocollo saranno organizzate attraverso una programmazione annuale condivisa tra le parti. La gestione e la promozione degli eventi avverrà in sinergia, con ogni ente coinvolto che si farà carico di una parte degli oneri amministrativi e di comunicazione.

 “Con il Protocollo d’Intesa approvato oggi compiamo un passo importante e rendiamo ancora più forte il legame già esistente tra il mondo dell’educazione e il patrimonio culturale della nostra città – afferma l’assessora alle Politiche Educative, Carlotta Salerno -. I bambini e le bambine, le loro famiglie e il personale educativo diventano quindi parte attiva, protagoniste e protagonisti a tutto tondo della cultura cittadina. Potenziare l’interazione tra educazione e cultura significa investire nella crescita di una comunità più consapevole e sensibile alla cultura e ai suoi valori”.

I musei sono spazi di incontro, scoperta, crescita e, con questo Protocollo d’Intesa, rafforziamo il loro ruolo educativo fin dalla prima infanzia. Permettere alle bambine e ai bambini di avvicinarsi all’arte e alla cultura attraverso esperienze immersive e coinvolgenti – dichiara l’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia – significa piantare semi preziosi per il futuro della nostra comunità. Grazie a questa collaborazione il patrimonio artistico cittadino diventa ancora più accessibile e parte integrante del percorso formativo delle nuove generazioni”.

Educazione e cultura sono pilastri fondamentali per la crescita individuale e collettiva. L’arte e il patrimonio culturale – aggiunge il Segretario Generale di Fondazione Torino Musei, Elisabetta Rattalino – possono offrire esperienze educative straordinarie, capaci di stimolare la curiosità, la creatività e il pensiero critico delle nuove generazioni. Questo accordo consolida inoltre la proficua collaborazione tra la Città di Torino, la Fondazione Torino Musei e le Istituzioni Educative del territorio, con l’obiettivo comune di promuovere una cultura più inclusiva e rendere i musei luoghi di incontro, ispirazione e apprendimento per tutti, fin dalla prima infanzia”.

Produzione di idrogeno all’aeroporto di Torino

L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE PROTAGONISTA DELL’AIRPORT DAY

Il nuovo impianto pilota di smart grid per la produzione di energie rinnovabili è il primo in Italia e tra i primi al mondo in una struttura aeroportuale

 

 La sostenibilità ambientale protagonista dell’Airport Day svoltosi oggi all’Aeroporto di Torino. Lo scalo ha aderito all’iniziativa promossa da Assaeroporti e dalle società di gestione aeroportuale associate: l’evento, svoltosi in contemporanea nei 17 scali aderenti e a Roma, ha voluto raccontare il ruolo centrale del sistema aeroportuale per lo sviluppo economico, il progresso e la sostenibilità del nostro Paese.

Torino ha scelto di incentrare l’evento sulla sostenibilità ambientale e articolare l’Airport Day in tre momenti distinti, coinvolgendo stakeholder differenti:

– al mattino, una presentazione a media e comunità aeroportuale del nuovo impianto pilota di smart grid per la produzione di idrogeno, primo in Italia e tra i primi al mondo in un aeroporto, cui ha fatto seguito una visita all’impianto stesso, situato presso i Vigili del Fuoco;

– al pomeriggio, un incontro dedicato agli studenti universitari di Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino impegnati in corsi di laurea sulla sostenibilità ambientale, seguito da una visita all’impianto di smart grid per la produzione di idrogeno e all’impianto fotovoltaico sul tetto dell’aerostazione;

– nel corso di tutta la giornata, un’attività di engagement e sensibilizzazione rivolta ai passeggeri, con uno stand allestito in area imbarchi per orientare le scelte dell’aeroporto sui futuri progetti di compensazione di CO2.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo evento fortemente voluto da Assaeroporti per raccontare quanto sia importante il ruolo della nostra filiera. Torino ha scelto di raccontare in questa circostanza il proprio impegno sulla sostenibilità ambientale, che si concretizza nel progetto Torino Green Airport: crediamo che la decarbonizzazione della nostra industria sia un obiettivo raggiungibile collaborando in maniera sinergica e con la diffusione di una cultura della sostenibilità. Il nuovo impianto di smart grid per la produzione di idrogeno e l’impianto fotovoltaico sul tetto dell’aerostazione sono solo i due progetti più tangibili di tutto quello che abbiano realizzato finora e ci aiuteranno a raggiungere il Net Zero entro il 2040”.

All’Airport Day hanno aderito gli aeroporti di: Alghero, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Cuneo, Firenze e Pisa, Genova, Milano Linate e Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Torino e Trieste.