ilTorinese

Un quartetto per la Resistenza

Con  Sara D’Amario. Regia di François-Xavier Frantz

Sabato 8 ottobre 2022

ore 21

Chiesa di San Remigio

Via San Remigio

Villadeati (AL)

Per prenotazioni: 3290488928

Due donne, due uomini, una sola protagonista. Sara D’Amario è l’interprete di Un quartetto per la Resistenza, monologo per la regia di François-Xavier Frantz. La storia, ambientata negli anni della Resistenza, inizia tra le montagne tra Barge e Bagnolo, passa per Moncalieri, per arrivare a Torino nei giorni della Liberazione.

Mattatrice assoluta è la torinese Sara D’Amario che qui si cimenta in 4 ruoli diversi.

La storia

In Un quartetto per la Resistenza, Sara D’Amario veste i panni di Maria Rovano, nome di battaglia Camilla, e di Leletta Oreglia d’Isola, due donne apparentemente agli antipodi per cultura e formazione politica. La prima è comunista e incarna il pragmatismo di una donna del popolo, la seconda è di famiglia nobile ed è cattolica, poetica e luminosa. In comune hanno il fuoco della libertà, sono testimoni della Resistenza e le loro voci, diverse ma complementari, compongono l’asse portante principale della rappresentazione. Le altre due presenze evocate da Sara D’Amario sono due uomini, anche loro molto diversi: Pompeo Colajanni, il comandante Barbato, e Aimaro Isola.

Il primo adulto, siciliano, carismatico, trascinatore, preparato dal punto di vista militare e strategico. L’altro è un adolescente, fratello minore di Leletta, che osserva tutto con sensibilità, profondità e passione; qualità che lo porteranno a scrivere Paesaggi Partigiani, a dare voce alla natura in modo poetico, pensandola come un essere dotato di una memoria propria e concreta, oltre a farlo diventare uno degli architetti più celebri d’Italia.

Aimaro Isola ha letto e registrato, proprio per lo spettacolo, diversi passaggi, battute significative, poetiche, struggenti.

Lo spettacolo sarà preceduto dalla proiezione del video della durata di 5 minuti dal titolo “I Dormienti”, sull’opera di Hilario Isola dedicata a Maria Rovano, Camilla e al comandante Barbato.

La versione dell’8 ottobre a Villadeati sarà inedita poiché ci sarà anche il racconto di cosa accadde il 9 ottobre 1944 nel piccolo paese del Monferrato.

La lettura

Il senso allegorico di Un quartetto per la Resistenza è ben chiaro. François-Xavier Frantz e Sara D’Amario mettono in risalto che, in una particolare condizione storica, persone con sensibilità, cultura, provenienza radicalmente diverse e posizionate ai poli opposti della società italiana di allora, hanno saputo unirsi in nome di una causa fondamentale, vitale per tutti, lasciando un messaggio di speranza univoco e potente.

Ecco perché le loro parole delineano differenti modi per lottare per la pace, ma riescono a intendersi in termini di consapevolezza e di impegno in un momento di confusione storica. In altre parole, le voci di Camilla, di Leletta, di Barbato e di Aimaro offrono un messaggio dal valore inestimabile, senza barriere, senza limiti, vitale per tutte e tutti, in modo duraturo, fino a noi, fino ad oggi.

Gli Interpreti

Sara D’Amario è nata a Moncalieri e nel 1993 si è diplomata presso la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, fondata e diretta da Luca Ronconi.

Si è perfezionata a New York con Susan Batson e Elizabeth Kemp; ha conseguito la laurea in Lettere Moderne, specializzandosi in drammaturgia presso l’Università degli Studi di Torino e a teatro è stata diretta, tra gli altri, da Luca Ronconi, Krzysztof Zanussi, Nanni Garella e Luca Zingaretti.

Per il cinema ha recitato in diversi film, tra cui Il ricco, il povero e il maggiordomo, La banda dei Babbi Natale, Il cosmo sul comò (con Aldo Giovanni e Giacomo), Caos calmo (con Nanni Moretti), Solo un padre (Luca Lucini), Colpo d’occhio (di Sergio Rubini), Assassini dei giorni di festa (di Damiano Damiani), La ragazza del lago (con Toni Servillo), Casomai (di Alessandro D’Alatri), Come diventare grandi nonostante i genitori (di Luca Lucini).

In televisione ha partecipato a molti sceneggiati, tra cui Le stagioni del cuore, Il commissario Nardone (nel ruolo di Rina Fort), Le tre rose di Eva (nel ruolo di Angela Corti), Non smettere di sognare, Distretto di polizia 8, Io ci sono (la storia vera di Lucia Annibali), L’onore e il rispetto, Sacrificio d’amore, I Topi, “Fratelli Caputo” di cui è la protagonista femminile accanto a Nino Frassica e Cesare Bocci, oltre alle soap opera Vivere e Centovetrine.

È in tournée con 4 One Woman Show: (XXn) SFUMATURE DI DONNE DI SCIENZA ( un monologo su 20 scienziate che hanno rivoluzionato il mondo), STORIE DI DONNE DI FUOCO E DI LUCE ( in cui racconta di alcune donne che hanno cambiato il loro destino e hanno acceso luci che non si sono mai spente nelle menti e nei cuori di tante persone), GREENMINDS (un viaggio intorno alla terra tentando di schivare le fake news), UN QUARTETTO PER LA RESISTENZA (la storia di 20 mesi di due donne e due uomini emblematici per la Storia del nostro Paese) e una commedia feroce NEGLI OCCHI DI MIA MADRE – IL MAMMONE sul trio più famoso del mondo: Mamma, Moglie e Mammone, tutti per la regia di François- Xavier Frantz.

È autrice di quattro romanzi: NITRO (Baldini Castoldi Dalai editore, 2009); UN CUORE XXL (Fanucci Editore, 2013) vincitore del Premio Sirmione per la Letteratura per Ragazzi; KIKKA (Fanucci Editore, 2014); MAGNETIC (Leggereditore, 2018) semifinalista Premio Bancarellino 2019.

François-Xavier Frantz è regista, attore e drammaturgo francese e vive in Italia da diversi anni.

Si è diplomato nel 1983 alla Scuola per Attori Le Cours Simon di Parigi e nel 1988 si è diplomato con lode in Arti Plastiche all’Accademia di Belle Arti di Metz (Francia). Nel 1993 ha partecipato a un seminario intensivo di regia condotto da Luca Ronconi, presso il Teatro Stabile di Torino.

Tra il 1983 e il 2004 ha lavorato come attore, regista teatrale, drammaturgo con alcuni grandi maestri, tra cui Anatoli Vassiliev (Russia), Jerzy Grotowski (Pontedera), Michelle Kokosowski – Académie Expérimentale des Théâtres (Francia).

Ha collaborato con Daisy Amias alla prima creazione mondiale di Phaedra (Seneca), Andromaca (Jean Racine) in lingua coreana a Seoul – Corea del Sud, e sull’adattamento di Nadja di André Breton; in seguito ha collaborato con Isabelle Janier sulla messinscena di diversi testi di Marivaux.

Tra le sue regie teatrali spiccano varie opere di Pasolini, Fassbinder, Georges Ribemont-Dessaignes, Tennessee Williams, Werner Schwab, Jean Genet, Edouard Dujardin.

Ha realizzato alcuni cortometraggi di fiction in lingua francese e italiana.

Tra il 2004 e il 2011 ha lavorato come produttore di lungometraggi per il cinema a livello internazionale presso Love Streams agnès b. Productions, Parigi. Dal 2011 lavora come attore, autore, regista e script doctor indipendente anche in Italia.

Partners e sponsor

Un quartetto per la Resistenza è una produzione dell’associazione Ancóra con il sostegno del Comune di Barge, del Comitato Resistenza e Costituzione, del Consiglio Regionale, della Fondazione CRT, in collaborazione con Constellation Factory, Polo del ‘900 e Istituto della Resistenza di Cuneo, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Comune di Moncalieri, Proloco di Moncalieri.

Sabato 8 ottobre 2022

ore 21

Chiesa San Remigio

Via San Remigio

Villadeati (AL)

Per prenotazioni: 3290488928

www.duepuntisas.it

Juventus-Maccabi Haifa, Champions League

Mercoledì 5 ottobre h.21

La bella e netta vittoria in campionato contro il Bologna ha riportato  entusiasmo in casa bianconera, ma il momento difficile non sembra ancora del tutto superato. La sfida di mercoledì 5 settembre contro il Maccabi Haifa, valevole per il terzo turno di Champions League, è un’occasione molto importante per la Juventus affinché ottenga un nuovo risultato positivo.In Europa i bianconeri sono ancora a zero punti dopo 2 giornate avendo subito le sconfitte contro PSG e Benfica.
Formazioni

JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Bremer, Bonucci, Danilo; Cuadrado, Locatelli, Paredes, Rabiot, Kostic; Vlahovic, Milik.

MACCABI HAIFA (3-4-1-2): Cohen; Batubinsika, Goldberg, Seck; Sundgren, Lavi, Abu Fani, Haziza; Chety; Pierrot, David.

Enzo Grassano

La Diplomazia risorgimentale a Torino

Dal Palazzo delle Segreterie alla Società del Whist Accademia  Filarmonica

Torino può essere definita la città italiana dove tutto ebbe inizio in tempi moderni. Il Palazzo delle Segreterie è uno dei primi esempi di struttura appositamente concepita per ospitare i capi a comando degli Stati, specialmente quelli degli Esteri, rendendolo ai tempi, uno strumento molto efficace, semplice e soprattutto veloce accessibile alle predisposizioni di esecuzione del sovrano. Durante il risorgimento si svolgevano anche i balli diplomatici a Corte, uno dei più importanti ed esclusivi si teneva a Torino preso la Società del Whist-Accademia Filarmonica, fondata da Cavour nel marzo 1841, ispirato dai club per gentiluomini londinesi, creò un circolo di nobili liberal-moderati per colmare il “vuoto sociale creato dalla scomparsa della tradizionale vita di corte” ed avere anche un degno luogo d’incontro. Infatti, in essa si incontravano le maggiori diplomazie a Torino e vi trovavano  rifugio e accoglienza molti rifugiati politici di molte nazioni. Ma anche la nobiltà e civiltà dei caffè intellettuali, i quali solitamente erano frequentati dai maggiori esponenti della diplomazia vecchia e nuova, della cultura, dell’eleganza, dell’ esercito e  da noti politici.

Sofia Scodino

Piemonte da scoprire tra arte e storia

Un bel libro-guida da sfogliare e leggere per visitare il Piemonte nella stagione dei grandi colori.

Lo porta in edicola e in libreria un turista curioso che dalla sua Lombardia ha scoperto le bellezze artistiche e paesaggistiche della nostra regione. Si è innamorato così tanto della sua nuova terra che non l’ha più lasciata. Un tal giorno, Paolo Ponga, giornalista e scrittore di romanzi, ha fatto la scelta della sua vita: via dal caos della periferia milanese per trasferirsi sulle dolci colline del Monferrato. Con la macchina fotografica a tracolla ha viaggiato per le otto province del Piemonte scoprendo posti e luoghi di cui si parla poco o meno di tanti altri ma che hanno fascino da vendere. Tutti angoli da conoscere meglio e valorizzare come meritano. Si tratta di trenta località scelte dall’autore lungo un percorso che si snoda tra arte, cultura e storie avvincenti. Ecco qualche suggerimento. Nell’astigiano l’obiettivo di Ponga è puntato su San Secondo di Cortazzone, la chiesa in cima a una collina, in mezzo alla campagna, uno dei più interessanti esempi del romanico astigiano, risalente al secolo XI, e sull’antica cripta di Sant’Anastasio, secondo vescovo di Asti, eretta mille anni fa o forse anche prima, vero e proprio tesoro nascosto nel centro di Asti, la cui atmosfera misteriosa ricorda all’autore le pagine del Codice da Vinci di Dan Brown.
In provincia di Alessandria, a metà strada tra Casale e Valenza, sorge il castello di Giarole fondato in seguito a un diploma concesso da Federico Barbarossa a quattro cavalieri della nobile famiglia Sannazzaro. L’attuale conte Sannazzaro, previo appuntamento, guida i visitatori nelle sale del maniero attraverso otto secoli di storia. Raggiungiamo il paese medievale di Rocca Grimalda, nell’Ovadese, dove il castello è diventato un’oasi fiorita. Furono i Grimaldi piemontesi, ramo collaterale della famiglia del Principato di Monaco, a trasformare nel Settecento il castello militare nella splendida dimora attuale con giardini all’italiana, medievali e romantici. Anche qui è possibile vedere il castello con una visita guidata condotta dai proprietari. Nel biellese ampio spazio al Ricetto medievale di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia, con le mura fatte di ciottoli di fiume, costruito dagli abitanti del paese per ripararsi dalle incursioni dei briganti. Il Ricetto, dal latino “receptum”, ossia un rifugio difeso da fortificazioni, veniva utilizzato come deposito di prodotti agricoli e come luogo per difendersi in caso di pericolo o di guerra. Entrarci significa fare un salto indietro nel tempo di 700 anni. A Dronero, nel cuneese, il famoso Ponte del Diavolo con i suoi merli a coda di rondine. L’opera fu costruita nel 1428 sul torrente Maira, grandioso intervento per quei tempi, così come è molto suggestiva la leggenda sul diavolo, tutta da leggere. A Monticello d’Alba, 2000 abitanti sulle colline del Roero, si trova il castello delle favole, “per le torri potenti e i camminamenti ricchi di merli”, voluto mille anni fa dai vescovi di Asti per difendere il territorio dalle invasioni dei Saraceni, come quella distruttiva del 920 dopo Cristo.
Le cronache medioevali narrano di almeno due grandi assedi al castello tra il 1187 e il 1300. E che dire dell’Abbazia fortificata di San Nazzaro Sesia nel novarese? Ben pochi la conoscono, eppure è uno dei complessi monastici più significativi della nostra regione. Il comune, 700 abitanti, fa parte del Parco naturale delle Lame del Sesia e la sua fondazione risale forse all’età Longobarda, al tempo della regina Teodolinda. Oppure l’affascinante chiesa romanica di San Michele a Oleggio nella campagna novarese, a 15 chilometri dal capoluogo, tra Bisanzio e il Romanico lombardo, con un ciclo pittorico straordinario, di gusto bizantino, risalente all’anno Mille. Investigatore a caccia di opere d’arte: Ponga scova preziosi gioielli quasi perduti, di cui si sa ben poco, e uno di questi si trova vicino a Ivrea. È la piccola pieve di Santa Maria di Vespiolla, nel comune di Baldissero Canavese. Ricca di affreschi risalenti al Quattrocento la chiesa fu eretta forse già prima del X secolo ed era il centro del potere spirituale del territorio circostante. La prima data in cui viene citata in un documento è comunque il 1122. In provincia di Torino citiamo ancora l’antica Abbazia di Santa Fede, vicino a Cavagnolo, in Val Cerrina, dimenticata e da riscoprire, di origine longobarda ma rifatta nel XII secolo e nominata dal Barbarossa in un documento dell’epoca. Nel Verbano-Cusio-Ossola un’attenzione particolare viene riservata alla chiesa monumentale di San Gaudenzio, a Baceno, in Valle Antigorio, adagiata su uno sperone roccioso, con la facciata romanica in pietra e e il portale cinquecentesco. Nel vercellese spiccano le rovine dell’antico castello di Vintebbio e la sua lunga storia iniziata nell’Alto Medioevo e il castello-monastero di Lenta tra misteri, abbandono e uomini di buona volontà. C’è ovviamente molto altro nel volume di Paolo Ponga, un invito quindi a leggerlo e a viaggiare per il Piemonte nella stagione più incantevole dell’anno. Tutte le informazioni per le visite ai siti si trovano alla fine del libro.
Filippo Re
Nelle foto la Chiesa San Secondo di Cortazzone, il castello di Sannazzaro di Giarole, il ricetto di Candelo

A Torino ci si sposta sempre più in bici

È forte la crescita della mobilità attiva e della mobilità micro-elettrica in Piemonte e a Torino in particolare. A certificarlo sono questa volta i risultati del Giretto d’Italia – bike to work 2022, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente, Euromobility con la collaborazione con 36 amministrazioni comunali aderenti all’iniziativa.

Torino si è piazzata al terzo posto tra le 40 città campionate per il numero di monopattini e mezzi elettrici monitorati in sole due ore nella giornata del 16 settembre confermando come questi mezzi rappresentino ormai una reale pratica alternativa negli spostamenti urbani. Esponenziale poi l’aumento delle  persone che hanno effettuato lo spostamento casa-lavoro con bici e mezzi sostenibili: + 86% rispetto al 2021.

Proclamati i vincitori del Premio letterario e fotografico “Il Paliotto”

Giunto alla sua seconda edizione, nel pomeriggio di sabato primo ottobre, nell’elegante sala Garden del Best Western Plus Executive Hotel and Suits di Torino, si è celebrata la serata conclusiva del Premio Letterario e Fotografico Nazionale denominato “Il Paliotto”, patrocinata dal Rotary Club Torino Duomo.

La serata ha visto una nutrita e appassionata partecipazione dei numerosi premiati nelle due sezioni: fotografia e letteratura, sotto lo sguardo attento della giuria capitanata dai due Presidenti, Toni Spagone per la sezione fotografica, e Enzo Restagno per quella letteraria, a sua volta suddivisa in narrativa, libri per bambini e saggistica.

Il Presidente del r.c.Torino Duomo, Marco Novara, ha condotto la serata regalando un’atmosfera molto piacevole, che ha portato il pubblico a applaudire durante le premiazioni e a qualche commossa lacrima da parte dei protagonisti. Degno di nota il video proiettato su un libro fuori concorso, “Ricette di una centenaria” dove l’anziana Rosetta Cagnarelli, visibilmente commossa, salutava il pubblico, ricevendo un caloroso applauso.

I premiati, provenienti da tutta Italia, si sono susseguiti in brevi discorsi sulle loro opere, illustrando le fotografie e descrivendo l’ispirazione alla base dei racconti. Dopo l’elenco delle Menzioni Speciali della giuria, è arrivato il momento della premiazione della terna vincitrice.

Ad aggiudicarsi il primo premio nella sezione fotografia è stato Duilio Fiorille con la sua “Fairytale”, mentre nella sezione narrativa ha vinto “Diomira” di Paolo Lavarda. Nella sezione libri per bambini si è aggiudicato il primo premio Michele Cecchini con “20 giorni” e in quella dedicata ai saggi Antonio De Caro con “(Ri)trovare la propria voce”.  

A sorpresa, quasi al termine della serata, è stato proclamato il vincitore assoluto della Seconda edizione de “Il Paliotto” che, grazie alla collaborazione con la casa editrice Lisianthus Editore, vedrà a breve la pubblicazione del suo libro. A aggiudicarsi l’ambito premio, nella cornice suggestiva del Rotary Club Torino Duomo, è stato Michele Cecchini con “20 giorni”, tenera e istruttiva storia sull’arco di vita di una piccola mosca, Fli, che durante, appunto, i venti giorni del suo ciclo vitale, impara a amare la vita e a accettare la sua inevitabile fine. Un libro coraggioso che tratta un tema difficile e di forte impatto. La serata si è conclusa con l’invito ai premiati ad assistere al concerto tenutosi in Duomo dall’Accademia del Ricercare, con brani di Georg Philipp Telemann.

 

MARA MARTELLOTTA

Governo, Ruffino: dopo i proclami, i fatti

     Il centrodestra ha vinto con i proclami, ora deve convincere gli italiani con i fatti. Il passaggio dalla campagna elettorale al governo del Paese è un abisso in cui si può precipitare oppure superare, rinnegando ogni punto e virgola delle promesse farlocche della propaganda. Adesso è finita la solfa sull’abolizione della legge Fornero, sulle dentiere gratis agli anziani, sulla flat tax al 23 o al 15% o “a chi offre di meno”. Meloni ha mostrato, dai primi exit poll, di aver colto il mutamento radicale di scena e la parola “responsabilità” è quella che più ricorre nelle sue rare dichiarazioni.

     Diciamo pure che “la pacchia è finita” ma non per l’Europa, bensì per un centrodestra che si ritrova, molto frastornato, ad assumere le redini del governo in una condizione drammatica per l’Italia e per l’Europa. Dominare le pulsioni demagogiche dei suoi alleati è il primo, difficile compito a cui è attesa Meloni. Le insidie maggiori verranno per lei da Forza Italia e Lega, al di là degli equilibri di potere che si costruiscono. In Azione troverà un’opposizione ferma ma dialogante, pronti a sostenere le misure che riterremo utili per il Paese, e altrettanto pronti a contrastare con determinazione qualsiasi provvedimento dovesse mettere a rischio il già precario equilibrio della finanza pubblica o lo stato dei diritti. Nessuna insidia verrà a Meloni dalle altre opposizioni, troppo impegnate a guardarsi l’ombelico.

on. Daniela Ruffino (Azione)

Stellantis, Grimaldi (Verdi Sinistra): Piemonte fuori da crisi solo con centro mobilità sostenibile

Non solo auto elettrica e riciclo, ma trasporto collettivo e fotovoltaico.

“Nei primi 9 mesi del 2021 in Piemonte sono state autorizzate 201,7 milioni di ore di cassa integrazione: 7 volte il numero del 2019 e il 9% in più del 2010. Il nord produttivo è in crisi profonda da ben prima della pandemia e credo sia ormai chiaro che senza produzione un territorio muore. Se Mirafiori dovrà essere il nuovo hub del riciclo e polo dell’elettrico per Stellantis, dovremo presto comprendere il quadro occupazionale non solo degli stabilimenti ma anche dell’indotto: come verrà convertita la componentistica? C’è ancora la possibilità di attrarre parte dell’indotto dentro lo stabilimento di Mirafiori? Servono nuove assunzioni di giovani per dare continuità e prospettive allo stabilimento – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, appena eletto alla Camera con Alleanza Verdi Sinistra, Marco Grimaldi, a seguito delle comunicazioni del Presidente Cirio in seduta di Commissione III-VI sulla situazione di Stellantis.

“Al contempo, se immaginiamo una nuova mobilità non solo elettrica ma anche intermodale e condivisa e un Piemonte che sia centro della mobilità sostenibile, dovrà far parte della trasformazione anche Iveco, con il ritorno a Torino della produzione dei bus elettrici, a partire dalle batterie” – prosegue Grimaldi. – “Così come sarà fondamentale ragionare sulle infrastrutture, per arrivare davvero a 10 milioni di veicoli e 100mila punti di ricarica, e capire come le grandi aziende partecipate che gestiscono energia e rifiuti entreranno in questo processo, adeguandosi maggiormente a un futuro di economia circolare. Infine: credo che i tetti di Mirafiori dovrebbero essere interamente coperti da pannelli fotovoltaici, affinché la transizione sia davvero completa e quindi anche energetica”.

Più risorse nel bilancio regionale per coprire tutte le borse di studio

Con la variazione di bilancio aumenteranno le coperture per le borse di studio universitarie e gli assegni di studio per la scuola pubblica e la paritaria. Lo ha annunciato l’assessore all’istruzione Elena Chiorino nella seduta pomeridiana di prima Commissione, presieduta da Carlo Riva Vercellotti, presente anche l’assessore Andrea Tronzano.

“La variazione di bilancio porterà incrementi importanti”, ha spiegato Chiorino: “I 3,2 milioni in più permetteranno di coprire le borse di studio universitarie di tutti gli aventi diritto. Con due milioni in più sarà possibile allargare la platea delle borse di studio per trasporti e libri di testo a altri 5.500 aventi diritto, fino a circa 6200 euro di Isee. L’incremento di un milione sulle rette scolastiche della scuola paritaria, insieme con altre economie che aggiungeremo, permetterà di inserire tra gli aventi diritto altri 1678 studenti, fino a 26 mila euro di reddito Isee”.

Chiarimenti sono stati chiesti dai consiglieri Silvio Magliano (Moderati), Diego Sarno (Pd) Marco Grimaldi (Luv), Sarah Disabato (M5s). Grimaldi e Disabato in particolare hanno chiesto delucidazioni sull’aumento della mensa universitaria Edisu. “Un pasto completo ai borsisti costa ora 2,5 euro”, ha spiegato Chiorino.

Torino Capitale del Padel con la quinta tappa del Circuito Slam by Mini

PALAVILLAGE OSPITA LA QUINTA TAPPA DEL CIRCUITO SLAM BY MINI

3-9 OTTOBRE 2022 | Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (TO)

Torino sempre più capitale del Padel.

Dal 3 al 9 ottobre, il Palavillage di Grugliasco (TO) ospiterà la quinta tappa del Circuito Slam by Mini e sarà teatro di appassionanti competizioni tra numerosi campioni italiani e internazionali.

Per un’intera settimana Torino e provincia saranno invase da professionisti e appassionati di padel provenienti da tutta Italia per assistere ad uno dei tornei più prestigiosi e importanti del Paese che si terrà nel centro padel indoor più grande del Piemonte.

Con due campi Padel Events per accogliere tornei e guest star, 9 campi panoramici indoor e uno outdoor di ultima generazione con telecamera integrata e vetri stratificati per garantire i più alti standard di sicurezza in Italiail primo campo Eyes On a Torino, con sofisticati sistemi di video analisi già adottati dal circuito professionistico che realizzano immagini ad alta definizione elaborate in tempo reale, Palavillage è uno dei poli indoor più spettacolari in cui giocare in Italia.

Grazie alla partnership tecnica con l’Accademia madrilena M3 che allena i principali giocatori del World Padel Tour, negli ultimi mesi Palavillage ha già ospitato campioni mondiali del calibro di Jorge Martinez e David Garcia Campos.

Diventando sede di una tappa del Circuito Slam by Mini, che porterà a Torino campioni e appassionati da tutto il Paese, Palavillage consolida la sua presenza sul territorio e si candida a diventare uno dei punti di riferimento per il padel nazionale.

Siamo orgogliosi di essere stati scelti come sede della quinta tappa dello Slam by Mini – dichiarano Marco Malara e Riccardo Zecchini, fondatori di PalavillageOspitare un torneo così prestigioso e importante ci permette di continuare a contribuire alla diffusione del padel in Italia e di portare il format Palavillage anche fuori da Torino, per diffondere sempre di più il concetto di villaggio vacanza in città: un luogo per tutta la famiglia in cui conciliare in armonia diversi aspetti della vita.

PALAVILLAGE

Viale Lucio Battisti 10, 10095 Grugliasco (TO)

www.palavillage.com