ilTorinese

Moto di grossa cilindrata finisce in un campo: morto il centauro

Ennesimo motociclista morto sulle strade del Piemonte. È deceduto in ospedale ad Alessandria, dove era stato portato dopo un incidente, un centauro  di 59 anni  gravemente ferito dopo che il mezzo su cui stava viaggiando, una moto di grossa cilindrata, era uscito di strada tra  Altavilla Monferrato e Viarigi ed era finito in un campo. Sul posto  erano giunti 118 e carabinieri.

Elezioni: Lunedi Azione e Italia Viva presentano i candidati del collegio Piemonte 1

Riceviamo e pubblichiamo
Azione e Italia Viva continuano la campagna elettorale a Torino e lunedì 5 settembre, in Piazza Castello, si terrà a partire dalle ore 11 un evento di presentazione dei candidati di Camera e Senato del collegio Piemonte 1. Nel corso dell’evento verranno annunciate iniziative che si terranno su Torino e nei Comuni dell’area metropolitana.

Torna la Giornata del panorama, i sensi a contatto con l’ambiente

Nona edizione 

Evento dedicato all’osservazione attenta e consapevole del paesaggio

in PIEMONTE al Castello della Manta a Manta (CN), al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO),

a Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI) e allOasi Zegna a Trivero Valdilana (BI)

domenica 11 settembre 2022

INFO E PRENOTAZIONI SUWWW.GIORNATADELPANORAMA.IT

Giunge alla nona edizione la Giornata del Panorama, levento che dal 2014 il FAI – Fondo per lAmbiente Italiano organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani. Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità, oltre a rappresentare, nella visione del FAI, un indissolubile intreccio di Natura e Cultura, unopera collettiva e armonica delle generazioni del passato lasciata in eredia quelle future.

Ledizione di questanno è in programma per domenica 11 settembre e coinvolgerà quattordici Beni della Fondazione in dieci regioni dal Trentino Alto Adige alla Sardegna a cui si aggiunge l’Oasi Zegna aTrivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI. Unoccasioneper sostare eguardarsi intornocon attenzione, lasciar spaziare lo sguardo e apprezzare con più consapevolezza la bellezza che ci circonda.

Durante la giornata sono in programma attività ricreative e di piacevole svago, ma anche e soprattutto attività culturali, con passeggiate e visite guidate a tema che avranno come protagonista indiscusso il patrimonio di ambiente e paesaggio dentro e fuori questi siti, fatto di mare, monti, borghi, campi coltivati, boschi e aree naturalistiche ricche di flora e di fauna. Una vera e propria immersione in 15 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere guardati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti e che toccheranno i principali luoghi di interesse di ciascun territorio. Per partecipare all’evento ci si potrà prenotare tramite il sitowww.giornatadelpanorama.it, dove sarà possibile consultare il programma completo, con orari e costi delle attivi. In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta.

Quattro i Beni che si potranno visitare in PIEMONTE: il Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), in occasione della Giornata, propone una serie di visite tematiche speciali per raccontare la storia di questa sontuosaroccaforte. Si parte da una visita guidata al Parco, tra gli antichi alberi monumentali, i cipressi, il giardino all’italiana, gli interventi in stile inglesee le rigogliose fioriture, per poi terminare con un assaggio del miele di Masino, prodotto nelle arnie del Castello grazie alla collaborazione con l’azienda agricola Le Querce. Le visite guidate si svolgeranno alle ore 10.15, alle 11.30, alle 13.15, alle 14.30 e alle 15.45. Un percorso dedicato è rivolto invece a famiglie e ragazzi dai 6 ai 12 anni: dopo un’introduzione sul territorio che circonda il Castello, con l’anfiteatro morenico più grande d’Europa, sulla storia del Castello e il suo parco millenario, i giovani partecipanti potranno costruire un piccolo libro con disegni, collage e ricordi della giornata speciale passata nel cuore del Canavese (laboratori alle ore 11.30, alle 14 e alle 16). Unaltra visita speciale in compagnia di un esperto avrà per tema l’acqua e la necessità di salvaguardare questa preziosa risorsa(ore 11.30 e 15.30); insieme al responsabile tecnico e capogiardiniere del Parco si potrà partecipare a una passeggiata alla scoperta delle tante anime degli spazi verdi di Masino. Dal racconto del contesto paesaggistico dell’anfiteatro morenico di Ivrea, della cima del Monviso e della leggenda della “Bella Dormiente”, la narrazione proseguirà illustrando l’operato del FAI per la tutela e la valorizzazione dell’ecosistema. Infine, dalle 18.30 alle 20.30, alla luce del tramonto, sarà possibile immergersi nel mondo della musica classica con un concerto condotto dall’orchestra Contrametric Ensemble Massimiliano Genot ed Emanuele Sartoris al pianoforte, per la Direzione di Fahrad Mahani – allestito nella grande Allea dei tigli, viale panoramico che conduce al labirinto settecentesco tra i più grandi d’Italia.

Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e Comune di Caravino.

Ingressi con una visita speciale: Intero € 20; Ridotto (6-18 anni) 10; Bambino (0-5 anni) gratuito; Iscritti FAI, Residenti nel Comune di Caravino, disabili 6; Famiglia (2 interi + 2 ridotti) 50; possessori di Carta Musei e Studenti fino a 25 anni 15. Biglietti per il concerto: solo concerto 15. Il biglietto del concerto consente l’accesso al Parco, al labirinto e alla caffetteria. Biglietto ridotto (6 – 18 anni, studenti fino a 25 anni e Convenzioni) solo concerto: 12; Iscritti FAI, soci di Contrametric Ensemble: 10. Integrazione per visitare il Castello € 5.
Il biglietto del concerto è acquistabile
qui: www.cmensemble.com.

Il Castello della Manta a Manta (CN) dedicherà invece la Giornata del Panorama al tema Tra colline e montagne, per riflettere sul valore storico, culturale, ambientale e sociale dei paesaggi, rafforzando il senso di appartenenza dei cittadini, e per sensibilizzare alla loro tutela. La manifestazione occuperà un intero fine settimana, a cominciare da venerdì 9 settembre alle ore 21, con un incontro a cura di Stefano Fenoglio docente del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dellUniversità di Torino su Il grande fiume Po, in collaborazione con ilParco del Monviso e il CAI di Saluzzo (ingresso libero). A seguire, sabato 10 settembre alle ore 21.15, visita in notturna al bosco che circonda il Castello, lungo i sentieri illuminati dalla luna piena annoverati nella biosfera del Monviso patrimonio dell’Unesco. Prima di cominciare la passeggiata sarà possibile gustare un picnic o un aperitivo gourmet nel giardino (daprenotare a faimanta@fondoambiente.it). Si consigliano abbigliamento comodo e una pila. Per prenotare: https://fondoambiente.it/eventi/speciale-vie-di-natura-e-cultura-camminata-con-la-luna-piena

Infine, domenica 11 settembre le visite guidate al Castello con affacci dal rivellino e dal giardino delle palme si susseguiranno per lintera giornata. Alle ore 10.30 e alle 15.30, speciale visita per famiglie tra Castello e bosco.

In collaborazione con la sezione saluzzese del CAI, si potrà inoltre partecipare a unescursione sugli antichi sentieri della collina in compagnia delle guide del CAI e con Linda Cottino, giornalista, scrittrice, autrice di “Nina devi tornare al Viso”, racconto dedicato alla prima ascesa di una donna sul Monviso. E ancora, Vie di Natura e Cultura proporpercorsi di trekking e passeggiate pomeridiane per osservare il paesaggio intorno al maniero, parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del territorio, prezioso elemento identitario, ma anche ambiente di vita quotidiana. Per prenotare: https://fondoambiente.it/eventi/vie-di-natura-e-cultura-nella-riserva-della-biosfera-del-monviso-mab-unesco. Nel corso della giornata si terunesposizione di prodotti e presentazione degli Eco-attori della Riserva Transfrontaliera del Monviso Mab Unesco, in collaborazione con il Parco del Monviso.

Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Manta.

Ingressi con visita guidata al Castello: Intero 13; Ridotto (6-18 anni) 6; Studenti fino a 25 anni 9; Iscritti FAI, Residenti nel Comune di Manta, Convenzioni e disabili 3; Bambini fino a 3 anni gratuito; Abbonamento Musei Torino e Valle dAosta 10.

In cima all’anfiteatro morenico della Serra d’Ivrea si potrà inoltre visitareCollezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI), per una giornata dedicata all’osservazione attenta e consapevole del paesaggio a partire dagli spunti suggeriti dalla raccolta di pitture en plein air di metà Ottocento qui conservate e reinterpretate dal sodalizio di artisti canavesani della Scuola di Rivara. Alcuni dei più importanti esponenti di questa corrente artistica, in cui l’occhio dell’artista si fa da tramite tra la natura e lo spettatore cercando di rappresentare anche le emozioni che l’osservazione del paesaggio è in grado di trasmettere, si ritrovano nella collezione Enrico, tra cui spiccano le vedute di Antonio Fontanesi. La collezione d’arte, unita alla posizione panoramica della villa sull’anfiteatro Morenico della serra di Ivrea, fanno di Villa Flecchia il luogo ideale per una giornata di esplorazione dedicata al paesaggio. Sarà possibile scegliere tra una visita guidata alle collezioni pittoriche e una visita guidata alle collezioni seguita da una lezioneteorica e pratica di acquerello dal vero (tenuta da Elena Taverna), per realizzare la propria veduta da portare con sé in ricordo della visita. In entrambi i casi sarà possibile visitare liberamente il giardino e il campo da bocce. I partecipanti dovranno portare con sé i materiali per acquerello(carta, colori, pennelli, tavoletta). Ingressi + visita guidata: Intero € 6; Iscritti FAI, Residenti nel Comune di Magnano, Ridotto 6-18 anni, Studenti fino a 25 anni, Convenzioni e disabili 3; Ridotto 0-5 anni gratuito.

Infine, lOasi Zegna a Trivero Valdilana (BI) Bene di proprietà della famiglia Zegna, patrocinato dal FAI dal 2014 sarà scenario di “Paesaggio in musica”: due concerti all’aperto, due passeggiate panoramiche e una per i più piccoli all’interno di questa vasta area naturalistica nelle Alpi biellesi a un’ora e mezza da Milano e Torino. Gli spettacoli si susseguiranno dal mattino: a partire dalle ore 10.30 il Quintetto di Fiati del Progetto Obiettivo Orchestra della Filarmonica Teatro Regio Torino si esibirà nella radura della Cascina Caruccia con il programma di G. Rossini, Sonata aquattro per fiati n.1 in Fa magg., n.4 in Sib magg., Franz Danzi, quintetto op.68 n. 2 in Fa magg., N. Rota. Con Enrico Carraro (Prima Viola Filarmonica Teatro Regio Torino) con Marta di Lena (flauto), Tommaso Gasparoni (oboe), Lara Eccher (corno), Gabriele Alessio (fagotto), Nicolò Unia (clarinetto). Il pubblico potrà assistere alla performance accomodato sul prato o su balle di fieno, senza alcuna barriera tra sé e i musicisti. Sempre in cascina Caruccia, a fine concerto, possibilità di picnic con i prodotti a km0 dell’Agriturismo Oro di Berta su prenotazione. Alle 17, a Trivero Valdilana, nel giardino di inizi Novecento che fu di Ermenegildo Zegna situato nel perimetro dell’omonimo Lanificio, si esibirà l’Orchestra di 12 archi, con la straordinaria presenza di una Viola d’Amore, della Filarmonica Teatro Regio Torino in collaborazione con i giovani delprogetto Obiettivo Orchestra, sempre con Enrico Carraro. Gli eventi sono a contributo in favore del FAI a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria: biella@delegazionefai.fondoambiente.it. Sempre a Casa Zegna, per tutta la giornata sarà possibile visitare liberamente l’installazione di Emilio Vavarella “L’altra forma delle cose” e la mostra permanente From Sheep to ShopIngresso gratuito e prenotazione consigliata: casazegna@fondazionezegna.com

Le passeggiate panoramiche a cura di OverAlp prenderanno avvio alle 9.30 in Località Bocchetto Sessera, da cui ci si incamminerà verso la Pera Furà: itinerario impegnativo molto panoramico per complessivi 13 km, per circa 4 ore di cammino. Meno impegnativa ma altrettanto suggestiva è la seconda proposta sempre a cura di OverAlp: il Giro della Civetta con partenza da Stavello alle 10, tra boschi e scorci suggestivi, itinerario pressoché pianeggiante di 5 km circa da percorrere tranquillamente in 1 ora e mezza. L’itinerario sarà l’occasione per conoscere la biodiversità di questi luoghi e l’impegno di Ermenegildo Zegna a favore dei boschi e della loro conservazione. Prenotazione obbligatoria: tel. 3496252576overalp@overalp.com. Inoltre, il percorso dedicato ai più piccoli, con partenza da Stavello, per scoprire il Bosco Animato, un sentiero semplice lungo il quale si incontrano gli abitanti del bosco: sculture in legno ricavate dagli alberi non più in vita accompagneranno la visita in questo suggestivo luogo fatato. Infine, alle 11 sarà celebrata la S. Messa dedicata alla Madonna del Viandante a Bocchetto Sessera in ricordo del “Viandante Ermenegildo Zegna”. La Messa sarà animata dal coro Cesare Rinaldo.

Un ringraziamento speciale a Fondazione Zegna che è partner della nonaedizione della “Giornata del Panorama”.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2022” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Pirelli che conferma per il decimo anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI, e di Delicius che riconferma per il secondo anno il suo sostegno al progetto.

Per informazioni su programma e orari di apertura dei Beni, costi e prenotazioni:

www.giornatadelpanorama.it

N.B. Il programma degli appuntamenti può subire variazioni.

In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essereannullate o svolgersi in forma ridotta.

www.giornatadelpanorama.it www.fondoambiente.it

Il caro-bollette in sei mesi rischia di affossare il sistema delle piccole imprese

Ancora sei mesi e si rischia di desertificare il tessuto economico delle nostre città e delle aree montane.

Il caro-bollette uccidera’ le attività di vicinato già provate dalla pandemia e dalla crisi economica.

Lo sostiene Cna Torino, che indica quattro obiettivi “autoproduzione, comunità energetiche, uso di fonti rinnovabili e sburocratizzazione del comparto” per contrastare il caro-bollette.

CNA afferma che il prezzo dell’energia è  arrivato a livelli insostenibili: “Siamo di fronte a una vera e propria emergenza nazionale”. La soluzione? Non solo aiuti di Stato per la fase emergenziale, ma bisogna che  tutti i livelli istituzionali siano coordinati nell’avviare misure di semplificazione normativa per favorire il più possibile l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Alleanza Verdi e Sinistra: nucleare obsoleto, futuro rinnovabile

Riceviamo e pubblichiamo

ELEZIONI. SE VOTI CALENDA VOTI SALVINI. NUCLEARE OBSOLETO, FUTURO È RINNOVABILE

 

“È ormai chiaro agli italiani che, votando Calenda, si vota in realtà Salvini. O viceversa. Entrambi vogliono riportare il nucleare in Italia e a entrambi manca il coraggio per dire chiaramente agli italiani dove hanno intenzione di realizzare le centrali e quanto costeranno alle casse dello Stato, dunque quanto verrà ancora sperperato delle loro tasse. Noi li abbiamo smascherati con la mappa presentata ieri e stimando un costo, per mezzo di dati europei, di 280-400 miliardi di euro. Esiste oramai un unico partito che si chiama ‘Lega in Azione’: se voti uno, voti l’altro e riporti indietro l’Italia, fermando così le lancette della storia”.

 

Così, in una nota, i co-portavoce nazionali di Europa Verde, Eleonora Evi e Angelo Bonelli, leader dell’Alleanza Verdi e Sinistra nelle cui liste sono candidati alle prossime elezioni politiche.

 

“A questa ricetta ormai obsoleta, la nostra Alleanza Verdi e Sinistra contrappone l’innovazione fatta di rinnovabili. Da mesi denunciamo una situazione insostenibile per famiglie e imprese italiane, chiedendo che si faccia il possibile per sbloccare le misure di efficientamento energetico e le autorizzazioni per l’installazione di impianti di energia rinnovabile. Ci sono  60GW di rinnovabili da installare nei prossimi tre anni, l’equivalente di 15 miliardi di metri cubi di gas. Se non si fa è unicamente perché sole e vento sono fonti energetiche gratuite, su cui si fanno pochi soldi e soprattutto pochi extraprofitti. Ma una cosa è certa: i cittadini e le imprese non possono davvero più aspettare,”- concludono Evi e Bonelli.

Con Aief la cartoleria è solidale

Anche quest’anno torna la CARTOLERIA SOLIDALE AIEF, con oltre 100 cartolibrerie del Piemonte che hanno già aderito alla cartoleria sospesa per sostenere il diritto allo studio.

Quaderni, colle, matite, colori… fino alla metà di settembre si raccoglie materiale scolastico per chi non ne ha presso le cartolibrerie che hanno aderito all’annuale campagna CARTOLERIA SOLIDALE AIEF.

Quest’anno, in oltre 100 cartolibrerie del Piemonte, sono presenti le scatole AIEF per la CARTOLERIA SOSPESA, all’interno delle quali è possibile lasciare tutto quanto può essere utile per la scuola.

Anche quest’anno i volontari AIEF si occuperanno di organizzare il raccolto in pacchi di cartoleria mista, pronti per essere distribuiti a famiglie in difficoltà con figli in età scolare, individuate grazie alla rete che AIEF ha sviluppato sul territorio torinese e piemontese con altri enti del terzo settore e con gli oratori. Parte del materiale di quest’anno sarà riservato per i bambini ucraini che si apprestano a frequentare la scuola in Piemonte.

“Per molte famiglie quest’anno il rientro a scuola sarà un salasso, a causa dei rincari del materiale didattico e non solo. Aumento dell’inflazione significa una stangata complessiva per tutte le famiglie, in termini di aumento del costo della vita e di perdita del potere d’acquisto. Ai nuclei familiari che vivevano già situazioni di difficoltà economica si aggiungono i tanti colpiti da questa crisi.” – commenta la Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza – “La campagna CARTOLERIA SOLIDALE AIEF cerca di dare una risposta concreta di solidarietà con la distribuzione di pacchi di materiale scolastico al fine di tutelare e garantire il diritto allo studio a tutti i bambini. Ringraziamo tutti i volontari impegnati in questa campagna, Cart srl e le cartolibrerie che hanno aderito all’iniziativa solidale. Contiamo sulla generosità di tanti cittadini per poter distribuire più aiuti possibili”.

Sul sito della Fondazione AIEF,
al link https://fondazioneaief.org/sportello-sociale-e-solidale/#cartoleria, è possibile trovare l’elenco di tutte le cartolibrerie che hanno aderito.

Si ringrazia Cart Srl per aver contributo significativamente alla realizzazione della campagna 2022.

Aumenta in Piemonte il fabbisogno di professioni tecniche legate all’Industria 4.0

I dati della specializzazione Engineering di Manpower

I profili con la maggiore tendenza alla crescita nell’area Industria 4.0 nella regione sono i Disegnatori Meccanici e gli Ingegneri Ricerca e Sviluppo.

  Cresce anche in Piemonte il fabbisogno delle professioni tecniche ad alto tasso di innovazione sotto la spinta dei 13 miliardi di euro che il PNRR destina al nuovo piano per la “Transizione 4.0” in tutta Italia. Il programma rientra nel quadro della Missione 1 del Piano e ha l’obiettivo di dare impulso all’ammodernamento del tessuto industriale e all’occupazione, in particolare nelle nuove professioni.

Secondo i dati di Manpower, anche grazie alle risorse del PNRR, oggi è sempre più in aumento, da parte delle aziende della regione Piemonte, la domanda di profili nell’area Industria 4.0, sia in ambito tecnico/ingegneristico, sia in ambito più specificatamente produttivo.

I consulenti Manpower specializzati nella Ricerca e Selezione di profili Engineering hanno rilevato che nel primo semestre del 2022 i profili più strategici che vengono ricercati dalle aziende nel manufacturing e che hanno la più accentuata tendenza alla crescita sono i Disegnatori Meccanici e gli Ingegneri Ricerca e Sviluppo. Sono sempre molto richiesti anche i profili per la produzione, tra i primi gli Operatori Macchine CNC e i Montatori Meccanici.

Questo trend non si esaurirà nei prossimi anni, anzi si consoliderà, e così le difficoltà nel reperire i profili: secondo quanto rileva lo studio predittivo di ManpowerGroup in collaborazione con EY, infatti, entro il 2030 crescerà in modo significativo il fabbisogno delle figure professionali legate all’ambito Industria 4.0. Un fattore che – se non adeguatamente indirizzato – impatterà sul Talent Shortage, la carenza di talenti, che in Italia nel 2022 è stata rilevata da ManpowerGroup fino al 72% delle aziende.

Come evidenziato da ManpowerGroup e EY nella propria indagine, tra le figure più in crescita nei prossimi 10 anni ci sono gli Ingegneri Ricerca & Sviluppo (+8,1%), coloro che pianificano, dirigono e coordinano, per l’impresa o su commessa esterna, attività di ricerca finalizzate a migliorare e sviluppare i processi tecnici di produzione, i beni o i servizi prodotti, i materiali necessari a produrli e il loro uso, i modi e le tecnologie di distribuzione, sovrintendendo al deposito dei brevetti.

Le altre professioni tecniche che saranno più richieste da qui a 10 anni sono: tecnici specializzati (+2,4%), ingegneri industriali, gestionali (+5,9%), elettronici (+5,5%) e meccanici (+4,0%).

Conferma il trend il sistema informativo Excelsior che per il periodo giugno-agosto 2022 prevede per il Piemonte oltre 82mila ingressi con una difficoltà di reperimento segnalata da oltre il 43% delle aziende (Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior).

Cadavere di un imprenditore ucciso trovato in un campo

/

E’ di un imprenditore albanese di 43 anni il corpo senza vita trovato  in una zona di campagna a San Carlo Canavese, accanto alla sua auto. Non si avevano sue notizie da alcuni giorni. I carabinieri e la procura di Ivrea stanno svolgendo gli accertamenti. Sarebbe stato ucciso a colpi di pistola. L’uomo risiedeva a Mathi.

In montagna precipita da 200 metri: muore nota fotografa

E’ morta in montagna la fotografa molto conosciuta nell’ambiente, Paola Gallo Balma. L’incidente si è verificato Brusson in Valle d’Aosta. La 41enne, di Rivarolo Canavese, è precipitata per 200 metri dal Corno Bussola, il monte sopra i laghi in Val D’Ayas. Quando ieri sera non ha fatto rientro sono partite le ricerche. Questa mattina il corpo senza vita è stato  avvistato dall’elicottero e recuperato.

Rock Jazz e dintorni: Fabri Fibra e Fiorella Mannoia

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. All’Otium Pea Club suona il quartetto formato da Silvano Borgatta, Gigi Venegoni, Roberta Bacciolo e Gianpaolo Petrini. A Carmagnola si esibisce il Sunshine Gospel Choir. A Moncalieri inaugurazione di “Ritmika” con i Pop X.

Mercoledì. Al Jazz Club serata blues di Big Harp con ospite il chitarrista Roberto Zorzi. Per “Ritmika”sono di scena i Zen Circus. A Saluzzo per “Occit’amo” arriva Max Gazzè. All’Hiroshima Mon Amour nel Sound Garden si esibisce Sleap-e.

Giovedì. Gianpaolo Petrini guida la big band al Jazz Club. Al “Foro Festival “ di Carmagnola è di scena il dj Bob Sinclair. Per “Ritmika” sono di scena Gianmaria, Il Tre e Fasma.

Venerdì. Allo Spazio 211 spazio al “D.U.I Fest” con Cani Sciorrì, Frammenti e If I Die Today.

Per “Ritmika” si esibisce Gabry Ponte. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Ibisco. Al Magazzino sul Po suonano Mano Manita e Protto. Al Jazz Club tributo a Sonny Rollins con il sassofonista Frank Taschini con il trio di Max Gallo.

Sabato. Per “Estate in Circolo” nel giardino dell’Anagrafe si esibisce Davide Shorty. Epilogo di “Ritmika” con l’esibizione di Fabri Fibra e Meg. Nel campo sportivo di Revislate suona il trio di Massimo Faraò con i Jazz Sabbath. A Carmagnola sono di scena Mario Biondi e Fiorella Mannoia.

Domenica. Al Country Sport Village  di Mirabello si esibisce Paolo Benvegnù. Chiusura del “D.UI Fest” con Bob Log  e The Legendary Kid Combo.

Pier Luigi Fuggetta