ilTorinese

90 anni di bollicine, una mostra a Palazzo Mazzetti

Decenni di fatica e di lavoro paziente tra le vigne di intere generazioni di contadini, di famiglie e di casati. Solo l’anno scorso oltre cento milioni di bottiglie sono state vendute in tutto il mondo.

Sono i numeri di un grande vino piemontese, l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti, una lunga storia iniziata nel dopoguerra con due milioni di bottiglie. Oggi sono oltre 10.000 gli ettari di vigneti diffusi tra Monferrato e Langa e disseminati in una cinquantina di comuni nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo. È un gran bel compleanno per l’Asti Spumante e il Moscato festeggiato con la mostra “90 anni di bollicine” allestita a Palazzo Mazzetti, ad Asti. La rassegna fa rivivere i primi 90 anni di storia dei produttori dell’Asti uniti sotto il simbolo del Consorzio attraverso una piacevole e interessante esposizione di immagini pubblicitarie. Una galleria di manifesti che presenta la crescita e la trasformazione dello storico spumante italiano alla vigilia del suo 90esimo anniversario, il prossimo dicembre. In vetrina le campagne di comunicazione che hanno fatto conoscere in tutti i continenti l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti. Dalle prime pubblicità ai poster di artisti come Armando Testa e Leonetto Cappiello, dai Caroselli televisivi degli anni ’50, in bianco e nero, agli spot degli anni 2000, rimasti saldamente nella nostra memoria anche per la presenza di grandi divi del cinema e star di Hollywood. Il Consorzio di tutela è nato ad Asti nel 1932 ed è tra i più antichi d’Italia. Si ammirano manifesti pubblicitari che partono dall’inizio del Novecento, pubblicità televisiva e fotografie, una storia quasi centenaria narrata per tappe lungo un percorso curato da Pier Ottavio Daniele, con la collaborazione di Giancarlo Ferraris, Andrea Triberti, Massimo Branda, Luca Percivalle, Zeta Solution, Designstudio25. C’è il manifesto “Moscato Spumante” disegnato da Saccaggi per Gancia alla fine dell’Ottocento, il primo in Italia nel settore del vino, un Bacco bambino in sella a un asinello di Rodolfo Paoletti del 1920 e locandine che spaziano dai primi del ‘900 fino agli anni Sessanta con le grandi aziende spumantiere, da Bosca a Cora, da Cinzano a Riccadonna, da Contratto a Martini&Rossi. Una sezione della mostra presenta inoltre gli spot raccolti in un video con i “Carosello” anni Sessanta, con Paolo Ferrari e Scilla Gabel che brindano Asti Spumante oppure gli spot più recenti con George Clooney e Naomi Campbell. Non mancano, nell’ultima parte della mostra, le ricette a base di Asti e Moscato scritte da Alessandro Borghese e dagli chef piemontesi. La mostra “Novant’anni di bollicine” è aperta a Palazzo Mazzetti (Asti) fino al 16 ottobre, da martedì a domenica, 10-18, ingresso gratuito.
 Filippo Re
Foto gallery da La voce di Asti.it

Claudio Leone (Lega): “Oggi si va a scuola in bottega, il progetto della Regione Piemonte”

Riceviamo e pubblichiamo

Per favorire l’artigianato coinvolgendo i giovani

Da oggi la Regione Piemonte potenzia gli investimenti per il futuro dell’artigianato in Piemonte con il progetto “Bottega Scuola”, che vuole favorire la trasmissione ai giovani delle conoscenze tecniche, delle competenze e delle abilità attraverso tirocini presso le imprese artigiane in possesso del marchio di eccellenza artigiana.

“E’ stato messo a disposizione delle imprese un contributo totale di 1.800 euro per sei mesi mentre 2.700 euro andranno ai giovani tirocinanti per lo stesso impegno semestrale – commenta il leghista Claudio Leone -, da sempre la Regione Piemonte persegue l’obiettivo di creare le migliori condizioni per lo sviluppo delle imprese artigianali, elevandone la competitività. Con questa formula si dà impulso all’artigianato, puntando sui giovani e la loro naturale capacità di innovare, mettendo a loro disposizione la tradizione di chi da anni garantisce le eccellenze dei manufatti piemontesi”.

“Il bando – conclude il canavesano Leone -, reperibile sul sito della Regione Piemonte, propone ai ragazzi un programma formativo finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie che saranno verificate con il coinvolgimento dell’artigiano che aderisce a ‘Bottega Scuola’, che seguirà anche la parte di informazione sulle opportunità contrattuali del comparto artigianale”. 

Italia Liberale Popolare si presenta a Torino e in Piemonte

Riceviamo e pubblichiamo
Anche in Piemonte inizia l’attività dell’Associazione Italia Liberale Popolare, un progetto politico teso a riunire competenze e personalità che si propongono di lavorare nel solco della tradizione liberale, riformista e repubblicana del nostro Paese.
La finalità di questo progetto è quella di creare una rete politico-culturale di cittadini accomunati dal desiderio di contribuire alla crescita e alla promozione dei territori in una prospettiva ispirata ad un liberalismo maturo, ancorato a valori non negoziabili di fratellanza, uguaglianza e aiuto reciproco, che pensi allo Stato non come un ostacolo, ma come un istituto snello necessario per garantire alla società civile di esprimersi al massimo delle proprie potenzialità.
“Con Italia Liberale Popolare continueremo a lavorare in Piemonte perseguendo l’obiettivo di riportare centrali i valori e le idee espressione del mondo liberale a partire da territori”, così Claudio Desirò, Segretario Nazionale di Italia Liberale Popolare e Responsabile della rete piemontese.
“La nostra squadra riunisce fin d’ora profili politici e professionali di alta qualità che metteranno le proprie esperienze competenze a servizio della comunità”, continua Desirò.
“Nella nostra regione ci faremo promotori di iniziative che fungano da ponte tra territorio ed istituzioni ambendo a diventare riferimento per gli amministratori che si riconoscono nella nostra area”, conclude Desirò presentando il progetto.
I torinesi Alessandra Girardello, Alberto Del Noce, Alberto Busca, Leonardo Parisi e Federico Mele, insieme al Responsabile della Provincia di TorinoPietro Piazzolla, faranno parte del Direttivo Regionale.
“Vogliamo continuare l’esperienza positiva iniziata sul territorio negli ultimi anni, un lavoro del gruppo piemontese che ha contribuito in diverse circostanze a portare a conoscenza delle istituzioni istanze di interesse della collettività, proponendo soluzioni nel merito”, così Piazzolla presentando l’attività.
Italia Liberale Popolare – Piemonte, attraverso i propri canali social, rimane a disposizione di tutti coloro che saranno interessati ad avere maggiori informazioni sulla nostra attività, a partire dai semplici cittadini che hanno a cuore la crescita del proprio territorio.

Cade da una giostra: ferito bimbo di tre anni

Un bimbo di tre anni è caduto da una giostra nel parco giochi di Novara.  Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118. Il bambino è stato trasferito in ospedale con ferite da codice giallo.

Torino Musei, gli appuntamenti della Fondazione

9 – 15 settembre 2022

 

 

VENERDI 9 SETTEMBRE

 

Venerdì 9 settembre

稍息 RIPOSO! CINA 1981-84. Fotografie di Andrea Cavazzuti

MAO – apre la mostra

Il MAO è lieto di ospitare la mostra fotografica “稍息 Riposo! Cina 1981-84. Fotografie di Andrea Cavazzuti”, esposizione promossa dall’Istituto Confucio dell’Università di Torino. Il progetto espositivo inaugura una nuova fase di collaborazione fra il Museo e l’Università di Torino, che coinvolgerà in particolare le discipline di studio sull’Asia, con un ampio ventaglio di proposte culturali e formative.

Il titolo dell’esposizione, “稍息 Riposo!”, richiama quegli anni quasi sospesi, in cui il paese prendeva fiato dopo la fine di un periodo drammatico e prima che iniziasse la corsa tumultuosa verso la modernità.

In occasione dell’esposizione, al Museo d’Arte Orientale saranno esposte oltre 70 immagini in bianco e nero scattate in Cina fra l’81 e l’84, che saranno messe in dialogo con alcune opere delle collezioni del MAO, in un contrappunto capace di stimolare riflessioni inedite e fornire nuove chiavi di interpretazione per leggere l’opera di Cavazzuti e comprendere una Cina che sta scomparendo.

Ingresso incluso nel biglietto di accesso alle collezioni.

SABATO 10 SETTEMBRE

Sabato 10 settembre ore 15

IL PALAZZO DELLE MADAME REALI

Palazzo Madama – visita guidata tematica

Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours: biografie e ruoli che sono stati oggetto di mostre e focus che, nella visita proposta, occuperanno nuovamente un interessante spazio di approfondimento. Il percorso infatti fornirà una visione generale della collezione conservata in museo, focalizzando l’attenzione sugli anni in cui le due famose Reggenti qui vissero. La visita si concentrerà sulle opere maggiormente a loro legate: ritratti, oggetti, mobili e scelte decorative in linea con la moda del tempo, traduzioni locali e rielaborazioni delle maggiori influenze provenienti dalle corti europee che gli artisti del tempo seppero cogliere con sapiente maestria. Una visita che getta uno sguardo mirato e attento a un importante periodo storico del palazzo.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

Sabato 10 settembre ore 16.30

I FASTI DEL BAROCCO

Palazzo Madama – visita guidata tematica

Entrare in museo per essere accompagnati in una visita che garantirà un’ampia descrizione concentrata su un periodo ben definito: il Barocco. I fasti dell’epoca sono evidenti, roboanti, splendenti: è un vero e proprio linguaggio di lusso che rappresenta la magnificenza della Torino di Sei e Settecento. Filo rosso del racconto saranno gli artisti di corte, i viaggi, il gusto per il collezionismo e, in generale, la passione e la consapevolezza del potere dell’arte. Sarà possibile, infatti, ammirare capolavori quali le tele di Orazio Gentileschi, Bartolomeo Caravoglia, Sebastiano Conca: alcuni dei nomi di spicco esposti nelle sale auliche del museo. Opere che costituivano i sontuosi sistemi decorativi dei palazzi della nobiltà sabauda e della dinastia regnante, convergendo in un racconto iconografico tutto da scoprire.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

DOMENICA 11 SETTEMBRE

 

Domenica 11 settembre ore 15

DA CASTELLO A MUSEO

Palazzo Madama – visita guidata tematica

Palazzo Madama è un sito che si trasforma nei secoli. In origine fu porta romana facente parte della cinta muraria, poi divenne fortezza medievale e castello dei principi d’Acaia, proseguendo quale residenza delle due Madame Reali e divenendo successivamente la sede del primo Senato Subalpino. Dal 1934 assume un nuovo ruolo: si inaugura la sede del Museo Civico d’Arte Antica con un patrimonio che vanta oltre 70.000 opere. La visita guidata rivela ogni aspetto di questo articolato percorso, scandendo ogni passaggio che, nei secoli, in questo luogo si è verificato. Architettura, arte e apparati decorativi, passando dalla struttura agli arredi: venti secoli di storia senza interruzione, nel centro della città.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

Domenica 11 settembre ore 16.30

VENTI DAL NORD. L’INFLUSSO DELL’ARTE FIAMMINGA IN PIEMONTE

Palazzo Madama – visita guidata tematica

I territori del ducato sabaudo, situati a cavallo delle Alpi, nel XV secolo rappresentano il punto di incontro fra le esperienze artistiche locali e quelle del Nord. Qui le novità introdotte dagli artisti borgognoni e fiamminghi non passarono inosservate. Partendo dal Coro di Staffarda e soffermandosi su alcuni tesori conservati nella Sala Acaja, i visitatori verranno proiettati dalla “sfera magica” del Gotico Internazionale di Giacomo Jacquerio e di Jean Bapteur per proseguire con il “più moderno” mondo rinascimentale rappresentato da Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari e Ambrosius Benson. Ad arricchire il percorso non solo opere dipinte, ma anche sculture, miniature e oggetti preziosi, nell’ottica di assaporare le varie declinazioni dell’Ars nova fiamminga nei diversi campi artistici.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

MERCOLEDI 14 SETTEMBRE

 

Mercoledì 14 e 21 settembre ore 16.30

IL GIARDINO AROMATICO: TRA STORIA E BOTANICA, MITI E LEGGENDE

Palazzo Madama – due appuntamenti con il curatore botanico Edoardo Santoro

Due chiacchierate all’ombra e al fresco della pergola nel Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama per scoprire curiosità e aneddoti di quattro piante aromatiche, che hanno fatto la storia e che continuano a essere largamente coltivate e usate in ambito alimentare, erboristico e cosmetico: lavanda e menta, artemisia e salvia sono le protagoniste degli incontri in giardino per il mese di luglio.

Mercoledì 14 settembre ore 16.30Lavanda e Menta

La lavanda italiana, il “lavandin” francese o la “English Lavender”: che differenze ci sono e che viaggio hanno fatto le lavande in Europa? Mente acquatiche, di bosco e dei prati, sono più di 30 solo quelle presenti in Italia. Parleremo di vini medicamentosi per curare il mal di testa e antiche ricette di sciroppi alle erbe, oltre che degli aspetti di coltivazione e dei trucchi per crescere piante sane e rigogliose.

Mercoledì 21 settembre ore 16.30Artemisia e Salvia

Artemisia è l’assenzio ma anche genepì, canfora o dragoncello. Di salvie nel mondo ce ne sono oltre 900, una diversa dall’altra, ma noi utilizziamo solo la Salvia officinalis; con una rapida e facile analisi botanica scopriremo di più su queste piante che, proprio per la grande varietà, ci consentono di sfruttare portamenti, fogliami e fioriture di ogni tipo per il giardino e il balcone.

Costo: 5€ ingresso in giardino (gratuito Abbonati Musei) + 5€ per la visita guidata

Info e prenotazioni: tel. 011 4429629; e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Il Team Desert Endurance Motorsport – Tecnosport Rally ad Autolook Week Torino

 

Prima uscita ufficiale del “super” Team nato da una partnership tra Desert Endurance Motorsport e Tecnosport Rally.

 
Questo nuovo Team congiunto rappresenterà la Dakar Classic nel settore endurance, alla prima edizione di Autolook Week Torino, evento che si svolgerà dal 7 all’11 settembre, per celebrare il motorsport e le gesta dei suoi grandi piloti con esposizione e show dinamici di vetture di Formula 1, rally, endurance e moto GP, sia moderne che classic, legandosi così alle celebrazioni del Centenario dell’Autodromo Nazionale di Monza.
Il Team avrà il suo palcoscenico a piazza Solferino a Torino, dove esporrà per tutta la durata dell’evento, 2 camion di marca Iveco, dedicati all’assistenza e 2 vetture Nissan del Team Tecnosport Rally.
Inoltre, mercoledì 7 settembre, i veicoli parteciperanno alla sfilata che attraverserà il centro di Torino, in programma dalle 19,00 alle 20,30.
Dunque, un appuntamento decisamente importate, una vetrina internazionale che farà conoscere ancora di più il progetto del Team Desert Endurance Motorsport – Tecnosport Rally.
Prende così vita questo importante e innovativo progetto di motorsport, fortemente voluto dal patron di Tecnosport Maurizio Traglio e Ermanno De Angelis di Desert Endurance Motorsport.
Una grande storia di Dakar per Tecnosport, al via con una squadra composta da vetture Nissan, Mercedes e Isuzu, mentre i colori del Desert Endurance Motorsport, saranno rappresentati da camion Iveco e Fiat Panda, i giganti e le piccoline, per un’avventura senza eguali!!
Una presenza importante, un battesimo per questo sodalizio che guarda lontano con molte aspettative.
Ovviamente presenti le telecamere tv di Gentleman Driver, con Adrenaline24h media partner del sodalizio per l’Italia, che racconterà questa partecipazione, in onda nelle prossime puntate.
 Ringraziamo per il supporto: Main Partner Guarni&Med, Lavor, IMF Engineering, Famila, Financial Partner Azimut Investimenti, Promotion Partner Swiss Classic World, Partner Tecnico Sparco, Verniciatura Vetture Prima Paint 3M, Magazine epocAuto, Partner Dia-Brax, Pagnossin, ShadePro, Valmora, Kometa, Salumi Coati, Amoretti, DPiùVitale, Eco-Friendly Printing Partner Primaprint, preparatore delle vetture Bontà Classic Garage, per i camion partner Strappini, Boero Trucks, TAG AllestimentiExpediation Truck, Tires Partner Pneurama e per i patrocini  MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile e Federazione Italiana Fuoristrada.
Maggiori info

Castello fiorito in Monferrato

I prossimi sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 il Castello di San Giorgio Monferrato ospita la terza edizione di Castello Fiorito, la mostra-mercato florovivaistica che per la prima volta occuperà un intero fine settimana, svolgendosi in due giornate all’interno del giardino pensile all’italiana e nell’area adiacente le mura nord del Castello di San Giorgio.
Alla manifestazione parteciperanno circa 25 espositori che proporranno agli appassionati piante e fiori, ma anche arredi e oggetti per il giardino e la casa, prodotti derivati da fiori e piante, produzioni agroalimentari di piccoli produttori.

Suicida con il gas di una bombola nell’abitacolo dell’auto

Ha preso una bombola del gas, si è chiuso in auto e l’ha aperta. A morire soffocato a Borriana, nel Biellese  è stato un pensionato di 76 anni. Sul posto i carabinieri e i vigili del fuoco. Non vi è dubbio che sia stato suicidio, ancora sconosciute le ragioni.

Accoltellato per rapina e operato d’urgenza

A Sauze d’Oulx  un cittadino di origine romena privo di  documenti è stato ritrovato  davanti al bar Derby con una profonda ferita da arma da taglio al collo. Soccorso, è stato trasportato all’ospedale di Susa e poi spostato alle Molinette in codice rosso. È stato  operato e le sue condizioni  sono serie ma non è in pericolo di vita. Ha detto di essere stato rapinato ma sui motivi dell’aggressione sono in corso le indagini da parte dei carabinieri.

A Catania “Le Maschere” allo Stabile di Torino

CINQUE IMPORTANTI RICONOSCIMENTI PER IL TEATRO  DI TORINO AL PREMIO “LE MASCHERE DEL TEATRO ITALIANO”
PREMIATI FILIPPO FONSATTI, VALERIO BINASCO, NICOLAS BOVEY, ARIANNA SCOMMEGNA, JURIJ FERRINI

Ieri sera, mercoledì 7 settembre 2022, al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania si è tenuta la cerimonia di consegna dei Premi “LE MASCHERE DEL TEATRO ITALIANO 2022”, che verrà trasmessa in differita su Rai 1 il 10 settembre.
Una giuria di oltre mille esperti del settore ha votato le terne finaliste, selezionate da una commissione presieduta da Gianni Letta, e ha assegnato al Direttore artistico del Teatro Stabile, Valerio Binasco il premio per la Miglior regia per Le sedie di Eugène Ionesco, produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. Per lo stesso allestimento Nicolas Bovey ha ottenuto il riconoscimento per la Miglior scenografia.
Arianna Scommegna e Jurij Ferrini sono stati insigniti del premio come Miglior attrice e Miglior attore non protagonista per il dittico tragico Ifigenia / Oreste di Euripide, prodotto dal TST e diretto da Valerio Binasco.
A Filippo Fonsatti, Direttore del Teatro Stabile di Torino, è stato conferito il Premio Lonardi Buontempo – con il quale viene onorata la memoria di Graziella Buontempo, mecenate visionaria, celebre collezionista e curatrice dell’arte contemporanea – per il lavoro svolto per intensificare il processo di internazionalizzazione del Teatro avvalendosi anche dell’esperienza fatta presiedendo la Federazione dello spettacolo dal vivo AGIS e la Fondazione Platea (organismo di rappresentanza dei Teatri Nazionali e Teatri di Rilevante Interesse Culturale).
«I cinque riconoscimenti ricevuti dal Teatro Stabile al prestigioso Premio “Le maschere del Teatro Italiano” – dichiara il Presidente del Teatro Stabile di Torino, Lamberto Vallarino Gancia – testimoniano la qualità del progetto culturale del nostro Teatro e il livello assoluto delle nostre produzioni artistiche. Perciò, a nome di tutto il Consiglio di Amministrazione, esprimo vive felicitazioni e profonda riconoscenza al Direttore Filippo Fonsatti e al Direttore artistico Valerio Binasco per l’ottimo lavoro svolto.
In particolare, i quattro premi conseguiti dalle due produzioni firmate da Valerio Binasco, Le sedie e Ifigenia / Oreste, ci collocano tra le eccellenze del panorama teatrale italiano ed europeo e contribuiscono a rafforzare il posizionamento della nostra Città sulla scena culturale internazionale.
Confidiamo che questi importanti riconoscimenti, conclude il Presidente, siano di buon auspicio per la prossima Stagione che inizierà domani con il Festival Torinodanza e che proprio in queste settimane sta registrando un indice di gradimento molto elevato da parte dei nostri spettatori e abbonati».