ilTorinese

L’inefficienza di politica e burocrazia

Diffidate di chi dice: io parlo a nome e per conto del popolo. Tutto il popolo. Che sia un guitto o un politico diffidate decisamente. Mente sapendo di mentire. Ce lo ha insegnato il Prof Galante Garrone in Storia del Risorgimento. Lui liberale convinto, antifascista ed eletto nelle liste del PCI come indipendente di sinistra. Il popolo, anzi nel popolo ci sono mille voci e mille idee. Organizzarle e dargli voce, questo si chiama democrazia

Ci spiego’ che l’espulsione di Giuseppe Mazzini dalla prima internazionale, era motivata. Addirittura fu Karl Marx che lo volle perché, di fatto, in quel modo, negava l’esistenza delle classi sociali. E poi , troppo spesso il popolo è abbinato alla figura di un uomo (o donna) sola al comando. Ed anche qui , come non ricordare le mitiche recite di Ettore Petrolini sull’improbabile Nerone che arringa le folle inebriante di parole vuote? Accidenti se la democrazia è imperfetta. Però… Ogni tanto mi piace ” tuffarmi ” nella mia libreria. Qui ho riletto pagine dello Storico inglese Mack Smith. Persino ai tempi di Crispi si contavano più di 27 governi diversi dall’Unità d’Italia a fine ottocento. Quasi uno all’anno. L’instabilità è sempre stato un nostro problema nazionale. Duraturo solo il ventennio Fascista. Parentesi non proprio democratica.
Sistema politico? Incapacità dei politici italiani? Troppa frammentazione? Sicuramente un insieme. Ci si mette una burocrazia storicamente inefficiente. Una burocrazia di stampo borbonico. Due casi emblematici.
Il caso della ex professoressa di Balangero che dopo vent’anni di pensione, la sua banca le ha comunicato che l’Inps aveva sospeso la pensione. Motivo : all’ Inps risultava morta. E quando lei si è presentata viva e vegeta le è stato risposto: deve dimostrartelo con un certificato del suo comune di appartenenza. Follia allo stato puro.

Secondo caso. E notorio che ogni giorno che passa il personale del Municipio di Torino si sta assottigliando. Comunque è da decenni che il verde pubblico vive ” subappaltato ” a ditte che dovrebbero essere specializzate.
Dovrebbero, a mio giudizio essere privilegiate le ditte locali, selezionate per capacità ed affidabilità e soprattutto per reperibilità se qualcosa non funziona. Uno dei pochi casi dove il cosidetto km zero funziona eccome.
Praticamente da più di un decennio vige una legge: fare esattamente all’opposto affinché il lavoro non venga fatto. Ottusità burocratica che si  abbatte ottusamente sulla nostra città.
Cosa avviene concretamente? Presto detto.
Vigendo il sistema ad inviti arrivano consorzi, ditte o cooperative dal Sud. Queste fanno dei ribassi pazzeschi intorno al 50 %. Già qui qualcosa non torna. O sono totalmente sbagliati i prezzi di partenza o è totalmente sbagliata l’offerta. Poi, nel migliore dei casi chi vince prende l’anticipo previsto per legge e magari, chissà, interamente subappalta l’esecuzione dei lavori ad imprese locali che in qualche modo, arrabattandosi, cercano di finire i lavori. E se nel peggiore dei casi chi vince con il massimo ribasso si beccasse l’acconto iniziale sparendo  dalla circolazione? Direi “stupendo” , la città paga per non avere nulla. Incuria che avanza.
Avanza anche nelle singole professionalità.
Siamo messi proprio male.

Patrizio Tosetto

 

Dal 15 al 25 settembre torna il grande evento italiano dedicato alla mixology

TORINO COCKTAIL WEEK:

IL MEGLIO DELLA MIXOLOGY INTERNAZIONALE

SOTTO LA MOLE

PRESS KIT:  TORINO COCKTAIL WEEK

 

 

Masterclass, degustazioni di cocktail innovativi, spirits nights ed eventi in oltre 25 cocktail bar della città insieme ai bartender di fama internazionale, in arrivo a Torino

 

Torino, 8 settembre 2022Bartender nazionali e internazionali ospiti nella capitale del Vermouth per oltre una settimana di degustazioni e divertimento aperta a tutto il pubblico di appassionati del settore e non, che vedrà protagonisti i migliori locali e cocktail bar di Torino. Alla quarta edizione Torino Cocktail Week torna, dal 15 al 25 settembre, con un percorso itinerante dedicato all’arte della miscelazione immersi tra distillati di alta qualità e atmosfere suggestive.

 

Dopo il grande successo dell’edizione 2019, durante la quale sono stati serviti un totale di 19mila cocktail con la presenza di oltre 25mila partecipanti, Torino Cocktail Week è pronta ad inebriare ancora una volta la città della Mole inserendosi nel palinsesto degli appuntamenti dedicati al mondo del bere bene e di qualità. In programma un calendario ricco di eventi, degustazioni, masterclass e night esclusive, in aggiunta alla creazione di nuovi cocktail dedicati a ogni diversa serata a tema.

 

Un’occasione unica per scoprire anche gli ultimi trend per i più esperti del settore Spirits&Beverage e della Liquoristica, attraverso momenti dedicati anche alla scoperta delle nuove frontiere della sostenibilità, per lasciarsi sorprendere dal gusto di cocktail iconici, insoliti e innovativi, elaborati dai più grandi nomi della miscelazione a partire da Luca Cinalli, barman di fama mondiale, Edoardo Banfi, trainer della Campary Academy, i pluripremiati bartender Federico Tomasselli, Mario Farulla e Carola Abrate.

 

Novità di quest’anno rispetto alle passate edizioni, Torino Cocktail Week cambia e si rinnova presentando un format del tutto nuovo per venire incontro alle esigenze dei brand e rendere il pubblico più consapevole con approfondimenti e appuntamenti tematici sul mondo della mixology.

«Diffondere la sperimentazione oltre ad una cultura del bere consapevole e responsabile è da sempre  l’obiettivo della manifestazione che dalla sua prima edizione offre esperienze uniche, originali e coinvolgenti intorno agli spirits di qualità», racconta Emanuele Romagnoli, ideatore della Torino Cocktail Week e di altri format legati al settore culturale ed enogastronomico tra cui Ozio Intelligente e Torino Wine Week. «Torino è una città all’avanguardia nella ricerca rispetto al settore mixology / enogastronomico, in particolare a partire dagli ingredienti – aggiunge – per questo non mancheranno workshop ed eventi rivolti ai professionisti del settore e non per favorire l’incontro tra brand, locali, e pubblico di appassionati».

 

Venticinque i cocktail bar che compongono un vero itinerario alla scoperta del territorio, selezionati per questa edizione dal comitato tecnico composto da Salvatore Romano, imprenditore nel settore del beverage e punto di riferimento per la mixology a Torino, e Marco Giuridio, per più di 20 anni barman in alcuni dei più importanti cocktail bar di Torino, Milano, Bologna, Rimini e numerose esperienze all’estero, ora Brand Ambassador Fairspirits e consulente del settore Beverage con Raise Your Bar,  recentemente ha pubblicato il suo primo libro: “Cosa Beviamo Stasera?” di La Corte Editore.

 

In occasione dell’edizione 2022, ogni locale proporrà inoltre il suo personalissimo e distinto signature cocktail, trasformandosi per una settimana nella location di guest bartending, con masterclass e degustazioni di prodotti promossi dai brand partecipanti all’evento.

 

Tra gli appuntamenti più attesi, la Cocktail Marathon da Combo, la straordinaria serata di anteprima proposta da Cocktail Week all’interno degli spazi di Combo nella serata di sabato 17 Settembre. Per l’occasione verrà infatti proposta una competizione tra otto cocktail bar in gara, che proporranno un cocktail signature originale per una sfida all’ultimo ‘sorso’ tra colpi di jigger e shaker, dove sarà il pubblico stesso a decretare il vincitore.

Con la Vermouth Competition, ospitata al Porto Urbano, sarà invece incoronata la migliore interpretazione del liquore più famoso della città, competizione a cui parteciperanno tutti i cocktail bar del capoluogo torinese, e solo uno sarà il vincitore. A seguire, sempre a Porto Urbano, si potranno degustare le creazioni originali proposte dal bartender di fama mondiale Luca Cinalli.

Ma non solo, sono in programma le attesissime “Spirits nights”: serate a tema in cui verranno proposte delle drinklist ispirate allo spirits protagonista della serata, accompagnate anche da musica live, djset, esibizioni circensi e altre performance per un’esperienza di nightlife da non perdere.

Durante tutta la settimana sarà inoltre possibile per i partecipanti votare le originali creazioni dei cocktail bar aderenti tramite un QR code presente in tutti i locali: IL COCKTAIL TOUR CONTEST. Sarà quindi possibile alla fine della settimana eleggere il vero e proprio cocktail bar vincitore della gara di miscelazione.

Gran finale previsto alla Nuvola Lavazza Sabato 24 Settembre con la Grande Notte del Gusto, evento conclusivo della Cocktail Week, in cui proposte gastronomiche si alterneranno alle migliori proposte dei cocktail della settimana, per concludere con dj set di Recall.

 

 

IL PROGRAMMA DELLA TORINO COCKTAIL WEEK

 

15 SETTEMBRE

PAZZA IDEA: EVENTO INAUGURALE DELLA COCKTAIL WEEK 2022

LOCATION: Porto Urbano

Pazza idea sarà un viaggio nelle sonorità e nella miscelazione anni 80/90. Evento inaugurale della Torino Cocktail Week, ci porterà ai Murazzi, da Porto Urbano dove la vita notturna torinese e nata e sta rinascendo seguendo un nuovo filone di elevata qualità mixology/gastronomica.

 

 

16 SETTEMBRE

SORSI A TEMA : RUM CARAIBICI

LOCATION: DISPENSA

E’ un momento dedicato all’approfondimento della conoscenza del mondo Spirits e Liquoristica. Si svolge in slot da 30/40 minuti, dalle ore 14 alle ore 18.15. Si può prenotare un tavolo per condividere questa esperienza in compagnia di amici o semplicemente unendosi ad un tavolo già in parte prenotato. Durante i 40 minuti i partecipanti verranno accompagnati da un tecnico della TCW all’interno di un percorso di assaggio di 3 referenze. Avranno così modo di approfondire la conoscenza di quello che stanno degustando grazie alla preparazione dello Spirits Specialist che li seguirà. Concluderanno con un cocktail preparato sul momento, sempre in linea con il tema del giorno.

 

 

17 SETTEMBRE

COCKTAIL COMPETITION & COCKTAIL MARATHON

LOCATION: COMBO

Una esclusiva serata a colpi di cocktail. A sfidarsi sono i migliori bartender della città che potranno essere osservati all’opera nella fase di miscelazione dei drink. Grazie alla propria competenza e ispirazione, i cocktail bar proporranno ognuno un cocktail dedicato, rendendo la serata un’autentica maratona di miscelazione.

 

SORSI A TEMA : LIQUORISTICA ITALIANA 

LOCATION: DISPENSA

vedi sopra

 

 

18 SETTEMBRE

SPRITZ SUNDAY

LOCATION: OFF TOPIC

In occasione dell’Open Day di Off Topic, una speciale domenica in compagnia della Cocktail Week: Partecipando allo Spritz Sunday sarà possibile imparare le tecniche direttamente dai bartender della TCW e realizzare il proprio spritz con mille varianti diverse, accompagnati dai concerti live della domenica di Off Topic.

 

SORSI A TEMA : IL MONDO DELL’AGAVE

LOCATION: DISPENSA

vedi sopra

 

 

19 SETTEMBRE

VERMOUTH COMPETITION + GUEST BARTENDING LUCA CINALLI

LOCATION: PORTO URBANO

Il Vermouth diventa protagonista in questa esclusiva sfida a colpi di jigger e shaker. Otto tipi diversi di vermouth per otto cocktail bar, ognuno con una creazione originale. Chi vincerà lo deciderà una giuria di esperti del settore capitanata da Luca Cinalli e un campione del pubblico. A seguire, la guest bartending di Luca Cinalli che proporrà una drinklist esclusiva per la serata.

 

SEMINARIO MIXOLOGY CON LUCA CINALLI

LOCATION: PORTO URBANO

Seminario sul Vermouth con Luca Cinalli – riservato ai bartender

 

 

20 SETTEMBRE

COCKTAIL & TAPAS

LOCATION: EATALY

 

PISCO NIGHT

LOCATION: PEPE

Una serata in compagnia di Pisco Porton. Il distillato nazionale peruviano sarà il protagonista di un evento speciale durante il quale verrà proposta una drinklist esclusiva con cocktail a base di Pisco, oltre a speciali tapas in abbinamento a cura di Pepe.

 

 

21 SETTEMBRE

SAKE NIGHT 

LOCATION: PORTO URBANO

In compagnia di Sake Company, Torino Cocktail Week accende i riflettori sullo spirit giapponese proponendo una drinklist di cocktail studiati per l’occasione, perfetti per essere abbinati al sakè. Non mancheranno inoltre gustose tapas, a cura di Porto Urbano.

 

 

22 SETTEMBRE

MASTERCLASS CAMPARI

LOCATION: VILLA SASSI / CLOUD 9

Una speciale masterclass con degustazione e food pairing proposta negli straordinari spazi di Villa Sassi – Cloud 9. L’ambassador Edoardo Banfi, trainer della Campari Academy, ci porterà in guesto viaggio degustativo che durerà dall’aperitivo al dopo cena

 

APERITIVO LAB BY CARPANO @LA SANTA

LOCATION: LA SANTA WINE AND SPIRITS

Insieme a Sara Cannizzaro, Ambassador di Fratelli Branca Distillerie, i consumatori potranno scoprire il mondo Carpano, la storia dell’aperitivo e i grandi classici come Americano e Negroni.

 

23 SETTEMBRE

ONE NIGHT IN NEW YORK ALLE OGR

LOCATION: OGR

One Night in New York è la straordinaria serata di anteprima proposta da Cocktail Week all’interno degli spazi di OGR. Per l’occasione verrà proposta una drinklist customizzata per brindare con stile alla capitale della miscelazione mondiale.

 

SORSI A TEMA: WHISKY SCOZZESI

LOCATION: DISPENSA

vedi sopra

 

 

24 SETTEMBRE

LA NOTTE DEL GUSTO ALLA NUVOLA LAVAZZA / TORINO COCKTAIL WEEK CLOSING PARTY

Una straordinaria serata di conclusione della Torino Cocktail Week, ospitata negli spazi di Nuvola Lavazza. Alle creazioni mixology si alterneranno proposte di street food, accompagnate dal dj set di Recall.

 

SORSI A TEMA: GIN DAL MONDO

LOCATION: DISPENSA

vedi sopra

 

25 SETTEMBRE

SORSI A TEMA: VERMOUTH DI TORINO

LOCATION: DISPENSA

vedi sopra

Primo giorno di scuola per oltre mezzo milione di studenti in Piemonte

Sono 505.110 giovani piemontesi che da oggi torneranno sui banchi  di scuola

In tutto 25.430 le classi delle 540 scuole statali. Poi ci sono  gli iscritti nelle scuole paritarie: l’anno scorso 2022 erano 51.969.

L’Ufficio Scolastico Regionale registra un calo dell’1,6% degli iscritti (circa 8 mila). Sono 18.156, il 3,6% del totale, gli alunni con disabilità, crescono dell’1,4% rispetto all’anno scolastico passato.

 Nella scuola primaria sono 158.816 gli alunni, 107.935 quelli delle medie e 180.368 alle superiori, dove sono 85.600 gli iscritti ai licei, 64.208 agli istituti tecnici e 30.560 ai professionali.
Invece gli insegnanti nelle scuole del Piemonte sono 63.950, di questi 48.060 su posto comune e 15.890 di sostegno.
I docenti immessi in ruolo sono 2.962, il 30% su posti di sostegno, e 16.648 quelli che hanno avuto la nomina di supplenza, il 36% per il sostegno. Per quanto riguarda il  personale Ata sono stati immessi in ruolo 763 amministrativi, tecnici e ausiliari e 1.054 hanno avuto un contratto a tempo determinato.  Sono 491 i dirigenti scolastici di ruolo.

(foto: IL TORINESE)

Miss Italia, arrivano le piemontesi

UNDICI RAGAZZE PRONTE A RAPPRESENTARE IL PIEMONTE E LA VALLE D’AOSTA ALLE PREFINALI DI MISS ITALIA. E LA TORINESE LUDOVICA TULLIO SI AGGIUDICA LA FASCIA DI MISS PIEMONTE

Con l’elezione di Miss Piemonte, la bella torinese Ludovica Tullio, 18 anni, e di Miss Valle d’Aosta di venerdì sera nella splendida cornice del Castello di Montaldo, si sono concluse le selezioni regionali di Miss Italia iniziate a fine giugno presso il Lago d’Orta e guidate dalla torinese Mirella Rocca (anche agente per la Liguria). Saranno 11 in tutto, quindi, le bellezze nostrane pronte a partire alla volta di Fano dove, dal 16 al 18 settembre, si terranno le prefinali di Miss Italia 2022, il concorso di bellezza più prestigioso del Paese che torna, finalmente, in presenza e senza alcuna limitazione.
<Il ritorno delle prefinali in presenza è per tutti un motivo di felicità – spiega la patron Patrizia Mirigliani -. Le serate meravigliose vissute durante tutta l’estate con il pubblico accorso in massa, rappresentano un segnale importante di ripresa e di rinascita dopo gli anni difficili del Covid>.
Le tappe della gara si sono svolte attraverso 350 selezioni in tutta Italia durante le quali sono state scelte 197 prefinaliste. Ad accedere alla finalissima in programma a ottobre saranno 21 ragazze.
Ecco le fortunate che rappresenteranno il Piemonte e la Valle d’Aosta
Ludovica Tullio 18 anni, di Moncalieri con il titolo di Miss Italia Piemonte 2022 già titolata Miss Cinema 2022 che cederà il titolo alla seconda classificata Giorgia Centola.
Miss Italia Valle D’Aosta è Alessandra Boassi di 22 anni laureata in Scienze della Comunicazione ma talentuosissima.
Aveva vinto Miss Rocchetta Piemonte e passa il titolo alla seconda classificata Giorgia Palmieri di anni 24
“In pochissimi mesi abbiamo fatto un lavoro enorme per Miss italia in tre regioni, Piemonte Liguria e Valle D’Aosta. È stato bellissimo un percorso emozionante per me e per le tante ragazze che si sono candidate. Insieme abbiamo scoperto e

valorizzato luoghi del Piemonte stupendi. Questo concorso rappresenta emozioni ma anche promozione del territorio italiano”
Miss Social Giulia Giorgia Cordaro di anni 25 di Borgaro Torinese Giulia è anche Miss KissimoBiancaluna
Miss Eleganza Piemonte e Valle D Aosta Arianna Roselli 25 anni di Brandizzo Miss sport Givova Chiara Pertile 18 anni di La Loggia
Miss Miluna Melania Ferraro di 21 anni
Miss Rocchetta Giorgia Palmieri di Torino anni 24
Miss Cinema Piemonte Giorgia Centola di 19 anni
Miss Selezione Fotografica Piemonte e Valle d Aista Francesca Poma 19 anni di
Torino
Miss Sorriso Piemonte Giorgia Giobbe

Motociclista cade e muore sulla provinciale

Sulla strada provinciale 11 che collega Cigliano a Tronzano Vercellese, a Borgo d’Ale (Vercelli) un motociclista di 53 anni è morto dopo essere caduto dalla sua motocicletta. Inutili i tentativi di soccorso. In fase di accertamento le cause dell’incidente.

Sempre grave l’uomo preso a colpi di forbici

E’ ancora sotto osservazione medica l’uomo di origini peruviane ferito con tre colpi di forbici in via Di Nanni  nel quartiere Borgo San Paolo a Torino.

Ferito gravemente era stato portato all’ospedale Mauriziano.

In base alla ricostruzione l’uomo sarebbe stato colpito da un altro sudamericano dopo un diverbio. La polizia sta svolgendo le indagini.

 

Crisi energia, la Regione chiede al Governo sconti in bolletta e prezzi calmierati

/

RICHIESTE ANCHE FACILITAZIONI PER CHI REALIZZA IMPIANTI PER L’AUTOCONSUMO E RIDUZIONE DELL’IVA SUL TELERISCALDAMENTO

Le richieste del Piemonte nate dal confronto con imprese e mondo produttivo
Il Presidente della Regione e l’Assessore alle Attività Produttive sottolineano il ritardo dell’Europa che deve fare la sua parte e in fretta

 

In vista del prossimo Consiglio dei Ministri e dei provvedimenti che il Governo sta predisponendo per affrontare l’emergenza del caro energia, la Regione Piemonte nelle scorse ore ha inviato a Roma un documento che riassume le richieste e le proposte nate in queste settimane di confronto sul territorio con gli imprenditori e i rappresentanti del mondo economico e produttivo.

Il Presidente della Regione Alberto Cirio  e l’Assessore alle Attività Produttive sottolineano che serve un doppio tipo di intervento. Misure urgenti, di cui si possa avere una ricaduta subito per affrontare questo momento di estrema difficoltà, perché ne va della tenuta economica del nostro Paese. Parallelamente, però, vanno pensati strumenti di medio e lungo periodo che diano una prospettiva di stabilità a imprese e cittadini, perché, esattamente come avvenuto con il Covid sulla sanità, questa emergenza ha accelerato le conseguenze di decenni di gestione sbagliata del tema energia.

Tra le richieste del Piemonte al Governo c’è quella di definire degli stock di energia a prezzo calmierato (tenendo come riferimento il 2020) da mettere a disposizione del sistema produttivo in funzione di dimensione, settori produttivi, consumi e fatturato e uno sconto in bolletta con i fondi degli extra profitti.
La produzione di energia, spiegano Presidente e Assessore, è generata in percentuali importanti anche da fonti rinnovabili, ma il prezzo che paga l’utente finale è interamente tarato sul valore del gas. Una anomalia che grava interamente sulle spalle di cittadini e imprese e che non ha senso, più che mai in un momento come questo.

Il Piemonte chiede anche al Governo di attivare subito facilitazioni sugli impianti per l’autoconsumo. Presidente e Assessore spiegano che oggi una impresa che realizza un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili aspetta più di un anno prima di poterlo utilizzare. Questo a causa dei tempi di allacciamento alla rete nazionale, obbligatorio per legge. È fondamentale velocizzare queste tempistiche e, nell’attesa, consentire comunque l’autoconsumo, perché è assurdo che un imprenditore che investe su un impianto di questo tipo non possa beneficiarne subito appena pronto, continuando invece a pagare bollette altissime. Inoltre una misura di questo tipo incentiverebbe altri investimenti analoghi, potenziando l’autonomia energetica del nostro sistema produttivo.

Le Regioni, spiegano Presidente e Assessore, possono sostenere i progetti per investimenti in rinnovabili ed efficienza energetica attraverso i fondi europei e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha già dichiarato di voler potenziare il Fesr, il fondo europeo per lo sviluppo regionale, affinché possa essere piegato maggiormente alle esigenze dei territori in questo momento. Ma finora non abbiamo visto le parole trasformarsi in fatti. L’Europa è in grave ritardo su questa emergenza, deve fare la sua parte e farla in fretta.

Tra le altre misure che il Piemonte propone di valutare ci sono finanziamenti legati proprio agli investimenti in corso sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili, attivabili anche mediante le ESCO, ovvero aziende che offrono tutti i servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari, facendosi carico sia degli oneri economici che di quelli organizzativi.

La Regione propone anche di allargare la categoria dei beni strumentali che godono del credito d’imposta, inserendo gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Chiede anche la ridefinizione dei parametri per incentivare le imprese in cui il consumo energetico ha alta incidenza rispetto al fatturato, indipendentemente dalla classificazione come energivore.

Infine per aiutare le famiglie il Piemonte chiede la riduzione dell’IVA sul teleriscaldamento al 5%.

Juventus-Salernitana 2-2: una partita pazzesca!

Sesta giornata di campionato serie A
Juventus -Salernitana 2-2

Candreva(S) Piatek(S)
Bremer e Bonucci (J)

È successo di tutto tra la Juve e la Salernitana:ci sono voluti ben 104 minuti per sancire un pareggio giusto ma maturato in circostanze incredibili.I
bianconeri ottengono un rigore che Bonucci si fa parare realizzando sulla respinta, poi subito dopo si portano sul 3-2 con gol di Milik su azione d’angolo. L’attaccante polacco viene espulso per eccesso di esultanza (era già stato ammonito), si accende una mischia furibonda in campo, altri rossi per Cuadrado e Fazio, quindi Marcerano grazie al VAR annulla la rete per fuorigioco sulla traiettoria di Bonucci. I granata ottengono un punto che avevano visto sfumare all’ultimo dopo un’ottima prestazione.
Per la Juve continua la crisi di gioco e risultati.

Tabellino
JUVENTUS (4-4-2): Perin; Cuadrado, Bremer, Bonucci, De Sciglio (18′ st Alex Sandro); McKennie (40′ st Soulè), Paredes, Miretti (18′ st Fagioli), Kostic (34′ st Danilo); Kean (1′ st Milik), Vlahovic. A disposizione: Pinsoglio, Garofani, Danilo, Alex Sandro, Milik, Gatti, Rugani, Soulé, Iling, Fagioli All. Massimiliano Allegri

SALERNITANA (3-5-2): Sepe; Bronn, Daniliuc, Fazio; Candreva, L.Coulibaly, Maggiore (36′ st Kastanos), Vilhena (55′ st Sambia), Mazzocchi; Dia (36′ st Bonazzoli), Piatek (16′ st Botheim, 55′ st Gyomber). A disposizione: Fiorillo, De Matteis, Bradaric, Sambia, Bonazzoli, Botheim, Valencia, Kastanos, Gyomber, Capezzi, Motoc, Iervolino, Pirola. All. Davide Nicola.

ARBITRO: Marcenaro di Genova.

MARCATORI: 18′ pt Candreva (S), 50′ pt rig. Piatek (S), 6′ st Bremer (J), 48′ st rig. Bonucci (J)

Note aggiuntive
Al 48′ st Bonucci (J) sbaglia un rigore (parato); al 51′ st espulso Milik (J) per doppia ammonizione; al 53′ st gol annullato a Milik (J) dopo revisione al VAR; al 52′ st espulso Fazio (S) per comportamento scorretto; al 54′ st espulso Cuadrado (J) per comportamento scorretto; espulso al 54′ st l’allenatore della Juventus Allegri; st espulso Milik (J) per doppia ammonizione; Ammoniti: Paredes, Kean, Bremer e Milik (J); Fazio, Piatek e Sepe (S); Maggiore (S); Recupero: 3′ pt, 10′ st

Enzo Grassano

Donna cade dalla giostra, scaraventata per 15 metri

Incidente a Gassino dove, durante i festeggiamenti del santo patrono, una donna di 49 anni mentre si trovava sulla giostra delle catene è stata scaraventata a terra per circa 15 metri. Il personale del 118 l’ha  trasportata al Cto di Torino per un intervento chirurgico. Ha riportato  fratture multiple  al piede e al femore destro.

Rock Jazz e dintorni. Tre Allegri Ragazzi Morti e Roberto Vecchioni

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. La pianista Chiara Nicora in duo con il chitarrista Gianluca Palazzo si esibisce al Jazz Club.

Mercoledì. Al Magazzino sul Po è di scena il cantautore Pit Coccatoinsieme al quintetto Shanty Shepard.

Giovedì. Al Magazzino sul Po Krank sonorizza un classico del cinema muto : “Das Cabinet Des Dr. Caligari” . All’Hiroshima Mon Amour suonano i Tre Allegri Ragazzi Morti e Cor Veleno. Al Cap 10100 si esibiscono Cmnqmartina e il collettivo Canta Fino a Dieci. Il “Torino Jazz Festival” al Museo Storico Reale Mutua presenta l’Hot Club Ed Turin. Al Blah Blah suonano David Ellefson e Jeff Scott Solo.

Venerdì. Allo Ziggy si esibisce Narratore Urbano e I Malati Immaginari. A Ivrea per il festival “Open Papyrus” al Museo Garda, è di scena l’Area Open Projet di Patrizio Fariselli, preceduto dall’esibizione del trio Woland con ospite il suonatore di corno Martin Mayes. All’ Hiroshima è di scena la cantautrice Prim.

Sabato. Allo Ziggy suonano i Putridity e Hateful. A Les Combes si conclude il “Musicastelle” con il recital di Roberto Vecchioni. Al Jazz Club tributo a Hank Mobley con il trio di Max Gallo con il sassofonista Michele Bozza. Per “Open Papyrus” ad Ivrea in sala Santa Marta, si esibisce il quartetto del chitarrista Loris Deval. All’Hiroshima per “Oltranza” sono di scena Lucio Leoni, Mano Manita, Fusaro e altri. A San Pietro in Vincoli suona il pianista Lubomyr Melnyk. Al Circolo della Stampa  per “Canzoni contro la poesia” si esibiscono Brunori Sas e Guido Catalano.

Domenica. All’Hiroshima Mon Amour per “Oltranza”, suonano : Indianizer, The Niro e The Spell Of Ducks. Al Circolo della Stampa tributo a De Andrè con Neri Marcorè.

Pier Luigi Fuggetta