ilTorinese

Gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei

AGENDA 7 – 13 ottobre 2022

 

VENERDI 7 OTTOBRE

 

Venerdì 7 ottobre

OTTOCENTO. COLLEZIONI GAM DALL’UNITÀ D’ITALIA ALL’ALBA DEL NOVECENTO

GAM – apre la nuova mostra

Dal 7 ottobre 2022

A inaugurare la stagione espositiva della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino è una mostra ricca di sorprese che intende offrire l’occasione per riscoprire parte della collezione ottocentesca del museo, ormai da quasi quattro anni non più visibile al pubblico. Curata da Riccardo Passoni, Direttore della GAM, e da Virginia Bertone, Conservatore Capo delle raccolte, la mostra presenta settantuno opere tra dipinti, pastelli, grandi disegni a carbone, sculture in marmo, delicati gessi e cere. Nel percorso sarà possibile ritrovare capolavori ben conosciuti come Dopo il duello di Antonio ManciniL’edera di Tranquillo Cremona o Lo specchio della vita di Pellizza da Volpedo, accanto a opere sin qui mai esposte, ma che nell’Ottocento erano considerate come veri gioielli della raccolta moderna del Museo, come la tela di Enrico Gamba, Ecco Gerusalemme! o quella di Francesco Gonin, Nobili in viaggio, che grazie alle ricerche condotte per la mostra ha ritrovato la sua storia e il suo vero titolo: La guida. Studio di castagni dal vero. Per rendere più immediatamente leggibile la trama della collezione, il percorso pone a confronto la nobile tradizione della pittura di figura con la novità delle ricerche sul paesaggio che furono, nelle loro espressioni più libere e sperimentali, oggetto di aspre critiche da parte della stampa conservatrice e dell’istituzione accademica. Otto sezioni tematiche accompagnano il visitatore lungo il percorso espositivo: Nascita di una collezione, Nuove sensibilità e ricerche, La pittura di paesaggio al Museo Civico, Dalla Scapigliatura al Divisionismo e Ricerche simboliste tra pittura e scultura. Ad arricchirlo sono tre spazi monografici dedicati ad Andrea Gastaldi, Antonio Fontanesi e Giacomo Grosso, che sottolineano la loro influenza sulla scena artistica torinese anche attraverso i significativi nuclei delle opere conservate alla GAM.

Info: https://www.gamtorino.it/it/OTTOCENTO

Venerdì 7 ottobre ore 16

IL MAO. LE ANTICHE CULTURE E LO SGUARDO CONTEMPORANEO

MAO – incontro nell’ambito della Settimana della Cultura UNI.VO.C.A

A cura di Davide Quadrio, direttore del MAO Museo d’Arte Orientale

Non esiste “vecchio” o “nuovo”, ma piuttosto una continua testimonianza dell’attività umana. È necessario ripensare agli oggetti del passato per renderli vivi nel presente, rimixare opere classiche con creazioni contemporanee, avviare un dialogo fra collezioni permanenti e mostre temporanee, per dare vita a nuove intersezioni e narrazioni alternative. Gli spazi del museo acquisiscono così nuovi significati sociali, dirigendosi “oltre il senso dei luoghi” dove le antiche culture hanno preso vita e forma.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

SABATO 8 OTTOBRE

 

Sabato 8 ottobre

DICIOTTESIMA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO AMACI

Una giornata a ingresso gratuito alla GAM con orario prolungato fino alle 20:00

Claudia Losi. Being There. Oltre il giardino – Performance e workshop

GAM – evento

La Giornata del Contemporaneo, è il grande evento annuale, promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. La manifestazione ha quest’anno come filo conduttore il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità. Anche la diciottesima edizione presenta una programmazione ad hoc dei 24 Musei associati AMACI, che nel 2022 propongono un particolare focus su attività dedicate al pubblico dei diciottenni, sviluppando il tema proposto da AMACI.

La GAM di Torino, museo associato AMACI partecipa alla Giornata del Contemporaneo offrendo l’ingresso gratuito per tutta la giornata di sabato 8 ottobre alle collezioni permanenti del Novecento e alle mostre OTTOCENTO. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del nuovo secoloFlavio Favelli. I Maestri Serie Oro e Jannis Kounellis in Videoteca e l’orario prolungato fino alle 20:00 per le collezioni del Novecento.

Per questa occasione la GAM è felice di ospitare Claudia Losi con una performance alle ore 18:00 durante la quale l’artista realizzerà, di fronte al pubblico, una piccola serie di amuleti in terra cruda, dal multiforme corpo animale-umano-demonico. Gli amuleti, una volta ultimati, saranno affidati a un gruppo di studenti diciottenni del Liceo Madre Mazzarello di Torino perché li collochino, liberamente, negli spazi del museo, secondo la loro personale sensibilità.

In preparazione di questo gesto di messa a dimora nello spazio delle piccole presenze, gli studenti saranno invitati il giorno prima a partecipare a un workshop a loro dedicato durante il quale lavoreranno con l’artista sui molteplici significati che ciascuno di noi può dare alle parole “luogo naturale”.

Anche per questo progetto – scrive Claudia Losi – ho posto come punto di partenza il rapporto tra spazio reale e spazio immaginario. In questo caso, la domanda scatenante, al centro del mio sforzo condiviso, è apparentemente semplice: Qual è la tua idea di luogo naturale? Quello che mi interessa qui è una prospettiva relazionale e processuale da cui guardare i fenomeni e leggere il mondo che ci circonda. Non c’è nulla di neutro e acquisito una volta per tutte. Ciascun individuo, in base alla propria cultura e lingua, alla geografia da cui proviene, alla storia del proprio corpo, della propria memoria e della propria immaginazione, fornirà uno specifico punto di vista. Barry Lopez ha scritto Le percezioni di qualsiasi popolo invadono la terra come un’inondazione, lasciando che le idee si impiglino tra le setole del pennello, si disseminino come pezzi di carta bagnata da raccogliere e decifrare. Nessuno può raccontare l’intera storia. (cfr. sito https://www.beingthereoltreilgiardino.com/)

Alla fine della giornata di workshop, gli studenti e l’artista comporranno su una parete del museo, attraverso scritte e immagini, le idee, le diverse fantasie e memorie, a cui le parole “luogo naturale” li avranno condotti, attraverso il confronto delle percezioni individuali, il dialogo e la lettura di alcuni testi.

Il disegno a parete sarà portato a compimento da Claudia Losi che vi aggiungerà altre immagini e scritte da lei raccolte nell’arco degli ultimi due anni, durante il suo viaggio di esplorazione – tra Israele, Singapore e l’Italia – delle innumerevoli idee di luogo naturale generate nel pensiero di popoli e individui, avviato con progetto Being There. Oltre il giardino realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (IX edizione, 2020), programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC. L’intervento resterà visibile al pubblico fino a domenica 6 novembre 2022.

 

Sabato 8 e domenica 9 ottobre ore 15

SEGNI AD ARTE. VIAGGIO DAL SEGNO AL GESTO

GAM – Visita guidata tematica

a cura di Theatrum Sabaudiae

Il percorso in GAM tra le opere del 900 e del contemporaneo propone un viaggio alla scoperta di come il segno si sia evoluto e modificato accompagnando gli artisti nella loro espressione artistica e personale.

Dalla linea netta di Felice Casorati, alla velocità di Hans Hartung per il quale “Il conoscere dipende dall’agire” fino ai tagli di Lucio Fontana e ai neon di Mario Merz, il segno diventa linea che contiene, pennellata che permette al colore di raccontarsi sulla tela, gesto che esprime energia e emozione, taglio che apre varchi alla ricerca dello spazio e del tempo o luce che crea simboli.

Tariffa: 6 € a persona

Durata: 90 minuti

Possibilità di prenotazione per gruppi di massimo 25 persone in settimana e weekend

Tariffa: 96 € a gruppo (comprensivo di diritti di prenotazione)

Durata: 90 minuti

Tariffa: 81 € a gruppo (comprensivo di diritti di prenotazione)

Durata: 60 minuti

Per informazioni e prenotazioni: 011 5211788 prenotazioniftm@arteintorino.com

Sabato 8 ottobre ore 16.30

TRA GOTICO E RINASCIMENTO

Palazzo Madama – visita guidata tematica

Un itinerario che offre la possibilità di conoscere le collezioni del museo, traendone una visione d’insieme. Previa presentazione generale delle opere custodite a Palazzo Madama, la visita rivolgerà un particolare focus all’arte gotica e rinascimentale. Ci si soffermerà quindi sul Ritratto d’uomo di Antonello da Messina, sulle opere dell’artista borgognone Antoine de Lonhy, per poi continuare con artisti quali Martino Spanzotti e Defendente Ferrari.

È un’occasione per conoscere il Museo Civico d’Arte Antica di Torino con uno sguardo rivolto ai secoli XV e XVI, quando il Rinascimento e le nuove correnti artistiche raggiunsero il territorio e diedero spunti nuovi a un Nord-Ovest pronto ad accogliere le importanti novità.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

 

DOMENICA 9 OTTOBRE

 

Domenica 9 ottobre ore 15

DIVERSI MA UGUALI     

GAM –  attività per famiglie in occasione di F@MU, Giornata nazionale delle famiglie in museo

In occasione dell’evento F@MU “Diversi ma Uguali” la GAM propone una attività famiglia dedicata al tema della diversità intesa come valore, opportunità di crescita per il singolo e la comunità, strumento di inclusione sociale e accoglienza. La discussione sulla diversità è un dibattito che riguarda tutti, grandi e piccini, e che diventa sempre più importante nella nostra società contemporanea. Siamo uguali perché siamo diversi: le differenze di cultura, carattere, gusti, attitudini e ingegno, sono il segno che l’uguaglianza vive nella diversità che unisce e arricchisce la comunità. Il percorso nelle sale del 900 permetterà di comprendere come anche in arte l’espressione della propria diversità possa essere stato un punto di forza per molti artisti moderni, e di come questi abbiano saputo liberarsi dalle regole della tradizione e dalle imposizioni del gusto estetico della loro epoca per esprimere sé stessi in modo libero, autonomo, aprendo strade verso nuove forme espressive senza preoccuparsi del pregiudizio esterno. Dalle ricerche più filosofiche di Giorgio De Chirico e Alberto Savinio, al racconto intimo di Marc Chagall, per arrivare ad artisti che abbandonano la figurazione per immergersi in una interiorità fatta di mistero, energia e colore. Il corpo dell’artista stesso si perde nella rappresentazione e diventa protagonista nel gesto: forza, meditazione, espressione di sé attraverso un movimento agito sulla tela. Negli spazi dell’Educational Area i partecipanti, adulti e bambini, lavoreranno su delle sagome, per agire in maniera totalmente libera, cercando di tradurre con materiali, segni, colori la propria essenza e identità. Una galleria di ritratti tutti uguali e tutti diversi, per esaltare l’individuale unicità.

Costo: Euro 7 a partecipante

Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Domenica 9 ottobre ore 16

DIVERSI MA UGUALI     

MAO –  attività per famiglie in occasione di F@MU, Giornata nazionale delle famiglie in museo

Adatto a tutte le età

Tutti insieme alla scoperta dell’Oriente nelle collezioni permanenti del MAO. L’attività prevede un percorso di visita e un laboratorio “a due voci” con un interprete segnante in LIS. La lingua dei segni racconterà e aggiungerà alla visita un momento di inclusione e di curiosità e in laboratorio i partecipanti lasceranno il loro segno grafico/pittorico utilizzando materiali vari.

Costo: €4 per tutti i partecipanti (bambini e adulti).

Prenotazione obbligatoria al tel.011-4436927/8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Domenica 9 ottobre ore 16.30

ORO, ARGENTO, BRONZO: RIFLESSI METALLICI

Palazzo Madama – visita guidata tematica

Il metallo e la sua lavorazione è il protagonista della passeggiata guidata tra gli oggetti d’arte di raro pregio del museo. Sguardi rivolti verso oggetti luccicanti da scoprire insieme, partendo dal Tesoro di Desana, per passare a sala Acaia, dove il famoso cofano del Cardinale Guala Bicchieri offre mille spunti da raccontare, e proseguendo tra le vetrine degli smalti limosini. Bronzo, ottone…si fa presto a dire metallo di fronte al reliquiario di San Maurizio, un capolavoro di tecnica completamente rivestito da lamina in argento decorata a sbalzo. Quali sono le differenze fra i vari tipi di leghe e materiali? Ceselli e bulini: quali sono gli strumenti utilizzati? Sono solo alcune delle curiosità che sveleremo durante la visita guidata.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

MERCOLEDI 12 OTTOBRE

 

Mercoledì 12 ottobre ore 16

DELIZIE D’AUTUNNO: FLORA ESOTICA

Palazzo Madama –  visita al Giardino Botanico Medievale con Edoardo Santoro

Il giardino autunnale è ricco di colori e sorprese; maturano gli ultimi frutti, le foglie cambiano colore, emergono bacche e baccelli pieni di semi e le rose tardive sono ancora in fiore. Il mese di ottobre è anche il migliore per approfondire le tecniche di giardinaggio e in particolare i lavori che consentono alle piante di superare al meglio l’inverno e ripartire in primavera con nuovi cicli di fioritura.

Ricino e liquirizia, fagiolo d’Egitto e zucca a bottiglia sono piante di origine orientale e nord-africana conosciute fin dall’antichità e che oggi ben si adattano alle condizioni di crescita nel Nord Italia. Si parlerà di aspetti di coltivazione, idee di accostamenti in giardino e usi pratici in cucina e cosmetica con aneddoti storici e botanici oltre a consigli di coltivazione e gestione delle piante in giardino e in vaso.

Costo: 5€ ingresso in giardino (gratuito Abbonati Musei) + 5€ per la visita guidata

Info e prenotazioni: tel. 011 4429629; e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

Mercoledì 12 ottobre ore 17

PRESENTAZIONE ATTIVITA DIDATTICHE a.s. 2022/23     

MAO –  presentazione online per i docenti

I Servizi Educativi presentano le proposte didattiche 2022/23 sulle collezioni permanenti e le mostre temporanee.

Sono invitati a partecipare i docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, gli educatori, i formatori di associazioni ed enti legati al mondo del sociale e dell’accessibilità e chiunque sia interessato.

L’appuntamento è dedicato alla presentazione delle attività didattiche sulle Collezioni permanenti e la mostra temporanea.

Prenotazione obbligatoria: 0114436927/28 o maodidattica@fondazionetorinomusei.it.

 

 

GIOVEDI 13 OTTOBRE

 

Giovedì 13 ottobre

MARGHERITA DI SAVOIA, REGINA D’ITALIA

13 ottobre 2022 – 30 gennaio 2023

Palazzo Madama – apertura al pubblico della nuova mostra

Mercoledì 12 ottobre anteprima stampa alle ore 11 | Inaugurazione su inviti alle ore 18

 

Palazzo Madama, dal 13 ottobre 2022 al 30 gennaio 2023, dedica a Margherita di Savoia, la prima Regina dell’Italia unita, una mostra – coordinata da Maria Paola Ruffino – che ne ricostruisce la straordinaria figura.

Margherita di Savoia (Torino 1851 – Bordighera 1926) è stata la prima regina dell’Italia unita. Fin dalle nozze con il principe Umberto, seppe conquistare il cuore degli Italiani e, con la propria popolarità, contribuì a costruire il sentimento di identità della nazione intorno alla corona dei Savoia. Regina dal 1878 al 1900, impose il suo gusto ridondante nella moda, nella decorazione, il suo amore per la musica e la montagna si riverberarono nella vita dell’aristocrazia italiana. Fu testimonial di attività a sostegno delle donne e promosse lo sviluppo di scuole professionali, e di opere di beneficenza. Il mito di Margherita non si eclissò con l’assassinio di Umberto, anzi, accompagnò la nazione nel XX secolo.

Figlia di un eroe del Risorgimento, il duca di Savoia Genova Ferdinando, e nipote del Re Vittorio Emanuele II, Margherita sposa a sedici anni il cugino ed erede al trono, Umberto. Negli anni immediatamente successivi all’unificazione nazionale, si rende protagonista nel costruire un forte sentimento di identità nazionale intorno alla monarchia. La mostra illustra il tumultuoso passaggio tra XIX e XX secolo del Paese attraverso la traiettoria di questa figura che divenne icona femminile di casa Savoia: glamour nelle ricche ed eccessive toilettes, materna nell’interessarsi alle necessità del popolo e nel sostenerne l’istruzione, apripista di un nuovo stile di vita che si relaziona con la natura e la montagna

Il percorso immersivo dell’esposizione, con oltre settanta opere d’arte, tra ritratti, dipinti, sculture, abiti e gioielli, strumenti musicali, manoscritti, tappezzerie e mobili, racconta la Regina d’Italia in rapporto al suo tempo e al suo popolo, il suo essere madre, icona di stile, paladina dell’arte e della cultura, benefattrice pietosa, donna interessata al nuovo e alla modernità.

Info: www.palazzomadamatorino.it

Il circo conquista Torino

PARATA MUSICALE E SPETTACOLI  CON JUST FOR JOY FESTIVAL

15 spettacoli gratuiti in oltre 10 location della città, il weekend è un tripudio di circo, musica e allegria per le strade di Torino

Eventi gratuiti

Dopo il primo weekend di ottobre ricco di musica, acrobazie e spettacoli sospesi in aria, anche il secondo ed ultimo weekend di Just For Joy, il festival internazionale di teatro di strada, è un susseguirsi di appuntamenti sparsi per la città, che hanno l’obiettivo di animare le strade di Torino creando un momento di complicità, divertimento e inclusività.

15 appuntamenti -tutti gratuiti- in oltre 10 location sparse per la città, il weekend del 7-8-9 ottobre è un tripudio di circo, musica e allegria per le strade di Torino.

 

Il primo appuntamento è venerdì 7 ottobre alle ore 19.30 con la Parata musicale Viva la Kali, un corteo di 9 artisti internazionali (una ballerina, quattro musicisti, una santa dj e tre trampolieri) che partiranno da p.zza Castello in una sfilata di musica, colori e allegria che coinvolgerà  spettatori e passanti fino a p.zza della Repubblica. Liberamente ispirata alla celebre festa dei gitani della Camargue, la parata degli artisti che arrivano dall’ Italia, Ucraina, Argentina, Cuba e Peru è un inno alla libertà con musiche rom eseguite dal vivo su basi elettroniche e marionette giganti create ad hoc per i cavalli dei trampolieri.

Una volta arrivati in piazza della Repubblica, alle ore 21, si proseguirà con Orquestra De Ermesinde, l’orchestra internazionale composta da musicisti spagnoli, portoghesi e francesi che vuole omaggiare la tradizione delle fanfare balcaniche, dal suono crudo e diretto ispirato ai classici del folklore di Serbia, Bosnia, Macedonia, ma anche di Romania e Moldavia. Il repertorio dell’orchestra Ermesinde, composta da tromba, violino, chitarra e dawul è un misto di ritmi di danza e canzoni “drink in hand”, in un tentativo umile ma determinato di promuovere uno stile di vita di un tempo dimenticato ma vicino e necessario come un vecchio amico.

Sabato 8 ottobre ore 18.30 e domenica 9 novembre ore 16.30 presso Giardino Pellegrino (p.zza Borgo Dora) appuntamento con Zania – Jamais en retraite, lo spettacolo, dolce e divertente, di Gioia Zanaboni e Anja Eberhart, che affronta con umorismo e tenerezza il tema della vecchiaia nella nostra società. Attraverso una bicicletta acrobatica e una corda molle le performer raccontano la storia di un’intramontabile amicizia tra due anziane signore e della loro battaglia contro il tempo, trasportando il pubblico in una danza del quotidiano poetica e allegra.

Sin Creaciónin replica sabato 8 ottobre ore 21.30 e domenica 9 ottobre ore 17.30 presso Giardino Pellegrino (p.zza Borgo Dora), è lo spettacolo dell’artista argentina POPI, circense con un background di ginnastica ritmica. Ironico e divertente, Sin Creación sviluppa le discipline dell’Acrobazia, della Contorsione, dell’Hula Hoop e dell’Equilibrio con le Sfere in un palco “tutto aperto”, tagliato da un sipario invisibile che rende accessibile all’occhio dello spettatore la scena e il backstage, esponendo l’artista al 100% in un gioco in cui si scopre anche quello che c’è davanti ma anche dietro le quinte.

Questi solo alcuni degli eventi in programma, di seguito il calendario completo degli appuntamenti del weekend di Just for Joy.

Tutti gli appuntamenti del weekend:

VENERDÌ 7 OTTOBRE – Piazza Castello – Via Garibaldi – Piazza Della Repubblica
dalle 19.30
Parata Musicale Viva la Kali

Piazza Della Repubblica – Ore 21.00
Orquesta De Ermesinde – Concerto Musica Balcanica

SABATO 8 OTTOBRE – Borgo Dora
dalle 18.30 alle 22.30
1  Giardino Pellegrino
18.30 Zania in Jamais En Retrait
19.30 Begherè in Rendez Vous
21.30 POPI in Sin Creación

2  Piazzale Holden
21.00 Chien Barbù Mal Rasè in Il Trio Churro
22.00 Freakclown in Andemm

3  Piazza Borgo Dora
19.30 Kalù in Stripp Show
21.30 Silvia Martini in Happy Hoop

4 Ambarabar
19.30 Norina in Carillon

DOMENICA 9 OTTOBRE – Borgo Dora
dalle 15.00 alle 19.00
Giardino Pellegrino
15.30 Begherè in Rendez Vous
16.30 Zania in Jamais En Retrait
17.30 POPI in Sin Creación

Itinerante – Incursioni Artistiche al Gran Balon
Chien Barbù Mal Rasè – Freakclown – Norina – Kalù – Silvia Martini

https://justforjoy.it/

A Stupinigi è tempo di “Floreal”

Venerdì 7, sabato 8, domenica 9 ottobre 2022

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo FLOREAL, in programma da venerdì 7 a domenica 9 ottobre (dalle 9 e 30 alle 19 e 30 tutti i giorni. Prezzo del biglietto 7 euro) presso la magnifica Palazzina di Caccia di Stupinigi, settecentesca residenza Sabauda Patrimonio Unesco situata alle porte di Torino.

Un vero e proprio Festival di tre giorni nel segno della sostenibilità e del rapporto tra piante e uomo, in cui la mostra mercato florovivaistica fa da colorata cornice a un ricco palinsesto culturale e di spettacoli che metterà al centro la Natura in tutte le sue forme: presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori, senza dimenticare un ampio spazio dedicato alla gastronomia, in compagnia delle eccellenze del gusto del territorio.

Grande attenzione, come da tradizione di FLOR e FLOReal, sarà dedicata ai più piccoli attraverso FLOR Edu, un ampio e variegato programma di laboratori che, attraverso la didattica e il gioco, vuole sensibilizzare le nuove generazioni sul mondo della Natura e le sue problematiche.

Non mancheranno aree dedicate all’artigianato di qualità, alla moda responsabile, all’arredo moderno per casa e giardino, mentre due giardini tematici temporanei arricchiranno di colori,profumi e benessere il Cortile d’Onore della Palazzina.

Ospite d’onore di questa seconda edizione di FLOReal sarà il Parco Nazionale del Gran Paradiso, che in occasione del proprio centenario parteciperà in forze alla manifestazione conquattro stand dedicati e con l’organizzazione di incontri e laboratori per raccontarsi e guidare il visitatore alla scoperta dei segreti del Parco Nazionale più antico d’Italia.

LA MOSTRA MERCATO

Imponente sarà, come sempre, l’offerta dei migliori vivai italianiprovenienti da tutto lo Stivale, dal Veneto alla Sicilia, dalla Lombardia alla Toscana, oltre naturalmente al Piemonte, con qualche ospite da fuori confine come la Slovenia. Un vero e proprio giro d’Italia green per scoprire le migliori eccellenze stagionali dei vari territori, che inonderanno di profumi e colori gli scenografici giardini della Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclamini, peperoncini di ogni genere, settembrini e rose rifiorenti; i caldi e vivaci colori autunnali saranno protagonisti anche nelle foglie di ortensie, aceri giapponesi e cornioli. Curiosando tra i banchi di FLOReal si potranno anche scovare begonie, rododendri, camelie e dalie, conifere rare, piante alpine, zucche, melograni e ulivi. Un insieme di proposte affascinanti e in certi casi sorprendenti per abbellire spazi urbani, giardini, terrazzi e balconi e stuzzicare la curiosità degli esperti di giardinaggio e di tutti gli appassionati che stanno affinando il loro pollice verde.

Ciclismo, 106^ Gran Piemonte: le modifiche viabili a Torino

Nella giornata di giovedì  6 ottobre, a causa del passaggio della gara ciclistica Internazionale 106^ Gran Piemonte (Omegna-Beinasco) che interessa numerosi Comuni della Città Metropolitana di Torino, dalle ore 13.30 fino alle 15.45, sarà chiuso al traffico veicolare il Corso Chieri, da piazzale Marco Aurelio in direzione Pino Torinese, fatta eccezione per i veicoli di Soccorso, della Forza Pubblica, della Polizia Locale e per quelli degli Organizzatori addetti al servizio di vigilanza.

Si segnala anche la chiusura di viale Torino in direzione della Palazzina di Caccia.

A causa della manifestazione sportiva, le linee  GTT n. 30 35N-41-45-45-48-6-99-SM1. Subiranno variazioni. Per dettagli sulle linee deviate, visionare il sito Internet di GTT – Gruppo Torinese Trasporti – https://www.gtt.to.it/cms/

Mons. Franco Lovignana presidente dei vescovi del Piemonte

Eletto il nuovo Presidente della Conferenza Episcopale piemontese, è il vescovo di Aosta, mons. Franco Lovignana, Vicepresidente è l’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Roberto Repole e Segretario il vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli.

Evasione, Grimaldi (Verdi Sinistra): Perché il MEF non pubblica l’allegato alla NADEF 2022?

 

“Perché l’allegato alla Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2022, contenente la Relazione 2022 sull’economia non osservata e l’evasione fiscale e contributiva, con il relativo Rapporto sui risultati conseguiti in materia di contrasto all’evasione, non è ancora stato pubblicato? È solo una dimenticanza, o nasconde una reticenza nei confronti di rilevazioni emerse o misure suggerite che potrebbero non coincidere con gli indirizzi dell’attuale maggioranza?” – Lo domanda il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi e neoeletto alla Camera con Alleanza Verdi Sinistra, Marco Grimaldi, che ha rivolto una lettera al Governo e al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

“Il fatto è decisamente inusuale, non a caso è stato segnalato da voci autorevoli di Oxfam, fonti giornalistiche e rappresentanze sindacali” – prosegue Grimaldi. – “La Relazione contiene valutazioni sull’impatto della flat tax e importanti raccomandazioni di policy, quali l’invito a continuare sulla strada dell’incrocio delle banche dati. Ecco perché la lacuna va colmata il prima possibile, per rispondere a un principio di trasparenza e fornire un indicatore fondamentale dell’efficacia delle norme relative al sistema tributario del nostro Paese”.

Presentata la XXV edizione della Rowing Regatta

 Presentata  la Rowing Regatta, sfida ormai storica a colpi di remo tra gli Atenei torinesi che si terrà venerdì 7 ottobre sulle rive del fiume Po, giunta alla XXV edizione. Special guest di quest’anno l’equipaggio di ESCP Business School. La conferenza stampa si è svolta presso l’impianto universitario di corso Sicilia 50.

L’edizione 2021 ha visto trionfare nella gara femminile l’equipaggio del Politecnico di Torino sull’Università degli Studi di Torino. In quella maschile il successo è andato all’equipaggio di UniTo su PoliTo, portando così l’Albo d’Oro della manifestazione sul punteggio di 14 a 10, a vantaggio dell’Università.
La prima sfida sul fiume Po sarà quella femminile nel 4 di coppia alle 18.00, a seguire quella nell’8+ maschile. Per gli equipaggi saranno tre le prove sulla distanza di 400 mt. (dal Ponte Vittorio Emanuele I – piazza Vittorio Veneto, al ponte Umberto I – corso Vittorio Emanuele II). Le tre gare sono tutte disputate in controcorrente. La vittoria andrà a chi ottiene i migliori piazzamenti nelle tre manches.

Inoltre a settembre è stata stipulata la convenzione tra FICFederazione Italiana Canottaggio, e CUS Torino. E’ stato quindi inserito anche il Centro Universitario Sportivo torinese tra le società italiane denominate “College Remiero”. La convenzione ha come principio la tutela degli studenti universitari/atleti e lo sviluppo di attività, di formazione continua e ricerca scientifica. Si tratta quindi di un programma di qualificazione sportiva specifica condivisa tra CUS Torino e FIC.

Al tavolo dei relatori: la Prorettrice del Politecnico di Torino Laura Montanaro, il Vice-Rettore per il Welfare, la Sostenibilità e lo Sport dell’Università di Torino Alberto Rainoldi, il Direttore di ESCP Torino Campus Francesco Rattalino e il Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio.

Al termine della conferenza stampa è intervenuto Mauro Tontodonati, responsabile e tecnico del canottaggio CUS Torino e referente per l’attività universitaria della FIC (Federazione Italiana Canottaggio).

Di seguito il PROGRAMMA di venerdì 7 ottobre
ore 17.00
 BENEDIZIONE DELLE IMBARCAZIONI presso Il Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, a cura dell’équipe della pastorale universitaria

ore 17.15 SFILATA IMBARCAZIONI lungo via Po direzione Murazzi

ore 18.00 XXV ROWING REGATTA

4 DI COPPIA FEMMINILE UNITO – POLITO – ESCP BUSINESS SCHOOL

8+ MASCHILE UNITO – POLITO – ESCP BUSINESS SCHOOL

a seguire PREMIAZIONI e Dj Set presso il locale Porto Urbano dei Murazzi

Entusiasmo nelle parole di Riccardo D’Elicio, Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese: “Una manifestazione ormai storica per la nostra città, che da sempre crea tanta risonanza ed entusiasmo grazie allo sport universitario torinese e alla sfida tra i due atenei sulle rive del fiume Po, la palestra all’aria aperta più bella di Torino. Quest’anno la Rowing sarà anche intenzionale grazie alla partecipazione come ospite per la prima volta l’equipaggio della ESCP Business School. Verso il 2025 un percorso di crescita del progetto Torino Città Universitaria. L’attività sportiva è uno degli elementi attrattivi fondamentali per gli studenti torinesi, per chi arriva da fuori Torino o dall’estero, è quindi fondamentale continuare a proporre momenti di divertimento abbinato allo sport ai nostri giovani”.

Ha commentato Laura Montanaro, prorettrice del Politecnico di Torino: “è importante ribadire i tanti significati di queste manifestazioni sportive, che testimoniano il valore delle tradizioni, aiutano a rafforzare lo spirito di appartenenza e la valenza positiva della competizione nel senso più ampio del termine. Mai come quest’anno, poi, la regata sul Po – che negli ultimi mesi sta mostrando tutte le sue fragilità – ci richiama a riflessioni più profonde, che fanno riferimento ai temi legati alla salvaguardia del pianeta: anche attraverso questa competizione si può sensibilizzare tutti alla lotta al cambiamento climatico e, nello specifico, alla dispersione nelle acque dei rifiuti”.

Queste le parole del Vice-Rettore per il Welfare, la Sostenibilità e lo Sport dell’Università di Torino Alberto Rainoldi: “Oltre ai temi già ricordati dai colleghi mi piace considerare questa manifestazione come una tradizione che segna l’inizio dell’anno accademico e delle sue tante iniziative culturali. Uso questo termine proprio per guardare non tanto agli ovvi aspetti legati allo sport, ma ad una occasione per offrire a tutti gli studenti universitari la possibilità di riflettere sul senso di appartenenza ai loro Atenei che certo oggi si sfidano sull’acqua, ma che collaborano costantemente per fare sentire ognuno di loro orgoglioso di studiare a Torino“.
Siamo particolarmente felici di partecipare come ospiti a questa storica sfida tra Politecnico e Università di Torino. La Rowing Regatta è un evento sportivo che incarna in sé anche un’occasione di networking e condivisione tra studenti di diversi atenei e nazionalità, svolto in un ambiente dinamico e sfidante. Si sposa in pieno con la filosofia di formazione manageriale di ESCP Business School, improntata alla pratica e al lavoro di squadra, incoraggiando gli studenti a una sfida continua, mettendoli alla prova, portandoli a superare i propri limiti, verso il successo” afferma Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Torino Campus.

Fino a sabato a Torino, da “OFF TOPIC”, la XIV edizione di “_resetfestival”

“Musica sommersa”

Dal 3 all’ 8 ottobre

E’ l’unico backstage festival d’Italia.  Torna a Torino, con il titolo di “Musica sommersa” (per “dare voce e sostegno, oggi più che mai, al comparto della musica”), da lunedì 3 a sabato 8 ottobre negli spazi del trendy Bistrò “OFF TOPIC” (via Pallavicino, 35), “_resetfestival”, il “Festival dell’Innovazione Musicale” dedicato a talenti emergenti e ai nuovi strumenti e modelli di business in ambito musicale. Alla sua XIV edizione e co-prodotto da “Associazione Culturale Verve” e “The Goodness Factory”in collaborazione con “Piemonte dal Vivo” e il sostegno della “Fondazione Compagnia di San Paolo” e della “Fondazione CRT”, dal 2009 il Festival è una tappa imprescindibile per coloro che da tutta Italia, ogni anno si ritrovano a Torino per parlare di music business: 6 giorni di workshop e laboratori, di listening session e di incontri con management ed etichette discografiche, 6 giorni e 6 notti di showcase e di musica live. L’idea è quella di dar vita ad un vero e proprio “Campus della musica”, un percorso formativo e una vetrina per connettere progetti artistici e figure professionali per una settimana intera di full-immersion attraverso i diversi format di “_reset”_reHUBMusic Innovation HubListen e Talk. Anche quest’anno saranno 4 i laboratori nella sezione _reHUB:

reHUB produzione creativa con la cantautrice lombarda Cristna Donà il rapper campano GhemonDitonellapiaga e Bianco mentor dei 4 progetti selezionati, insieme ad  Ale Bavo e a Valentina Farinaccio tutor per tutte le produzioni

reHUB management con Roberto Genovese (Sugar), Paolo Pavanello (INRI Metratron) e Lucia Maggi (42 Law Firm)

_reHUB crewin collaborazione con “DOC Live” e “Tech Academy” con Fenia Galtieri (Assistente di Produzione), Daniele “Ilmafio” Tortora

 _reHUB reporter con la collaborazione di “Rockit” e “The Pepegas Team”

Oltre ai laboratori e alla sezione Talk torna, Music Innovation Hub, lo spazio nato nel 2011 e dedicato al percorso artistico come impresa: pitchteam buildingmusic canvas e tantissimi workshop riservati alle giovani e ai giovani selezionati tramite la call di “_reset”, che per tutti i pomeriggi della settimana avranno la possibilità di entrare in contatto diretto con le più importanti figure professionali dell’industria musicale italiana. Venerdì 7 e sabato 8 ottobre al mattino, Listen: i progetti selezionati tramite call saranno protagonisti di session di ascolto e scouting.

“_reset”, infine,  è anche contenitore. Martedì e mercoledì 5 ottobre, infatti, nell’ambito della sesta edizione di  “Glocal Sound – Giovane musica d’autore in circuito”, si terrà uno showcase di undici progetti musicali provenienti da otto regioni per promuovere la musica originale e inedita in tutte le sue forme, iniziativa ideata da “Piemonte dal Vivo” insieme ad altri circuiti italiani.

Per info e programma completo: “OFF TOPIC”, via Pallavicino 35, Torino; tel 011/0601768 o www.resetfestival.it o www.offtopictorino.it

g.m.

Focus Covid Piemonte, la situazione

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

In Piemonte i tassi di occupazione dei posti letto restano più bassi di quelli nazionali. L’andamento in crescita dei contagi è analogo a quello presente nelle altre regioni. Nell’età scolastica si registra invece una diminuzione nella fascia di età 3-5 anni ed in quella 6-10 anni. Non si registrano allerte specifiche a livello locale.

Il Piemonte presenta un’incidenza di 517.6 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 26 settembre2 ottobre), a fronte del valore nazionale di 386.4.

L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 3 ottobre si attesta al 6.3%(il valore nazionale è 7.1 %) e quella delle terapie intensive all’1% (il valore nazionale è 1,4%), mentre la positività dei tamponi è al 12.2%.

CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON 5

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 26 settembre nei depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria, Cuneo e Novara evidenziano la dominanza di Omicron 5 e la presenza di mutazioni appartenenti ad alcune sue sottovarianti.

Mutazioni della sottovariante Omicron BA.4 sono presenti solo nel depuratore di Alessandria.

Mutazioni con bassa frequenza della sottovariante di Omicron BA.2.75 sono state identificate in tutti depuratori.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 26 settembre al 2 ottobre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 3.160.

Suddivisi per province: Alessandria 249, Asti 146, Biella 183, Cuneo 442, Novara 280, Vercelli 106, VCO 143, Torino città 513, Torino area metropolitana 1039.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 22.118 (+9.499).

Questa la suddivisione per province: Alessandria 1743 (+682), Asti 1023 (+345), Biella 1.279 (+614), Cuneo 3.093 (+1.173), Novara 1.961 (+898), Vercelli 741 (+277), VCO 999 (+411), Torino città 3.950 (+1587), Torino area metropolitana 7.275 (+3.323).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 517.6 in aumento (+75,3%) rispetto ai 295.3 della settimana precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 273.3 (+90,9%).

Nella fascia 25-44 anni è 534.9 (+75,7%).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 630.5 (+ 95%).

Nella fascia 60-69 anni è 606.6 (+88,9%).

Tra i 70-79 anni è 569.1 (+77%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 442.3 (+ 84,2%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE

In età scolastica, nel periodo dal 26 settembre al 2 ottobre, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in aumento,tranne che nelle fasce 3-5 anni e 6-10 anni in cui si registra una diminuzione.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 208.3(+6,1%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 170.2 (-22%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 309.5 (-10,2%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 506.2 (+32,9%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 399.7(+67%).

Apre il Salone dello Studente. Attese 20 mila presenze

/

Il 6 e 7 ottobre a Torino seconda tappa del tour del Salone dello Studente evento organizzato da Campus Editori. Appuntamento al Pala Alpitour

Quale facoltà scegliere e come orientarsi tra le offerte post diploma: tutte le risposte in un evento

Una due giorni alla quale sono attesi oltre 20mila studenti piemontesi per conoscere le Università, per parlare con insegnanti, psicologi, tutor e con chi da questa esperienza ci è passato soltanto da qualche anno. E per affacciarsi al mondo del lavoro

Come orientarsi nel mondo universitario, quale facoltà scegliere, quale futuro lavorativo si prospetta per chi si iscrive all’Università e non solo. Psicologi, docenti, responsabili dell’orientamento, tutor e anche studenti daranno risposte alle domande di chi trova di fronte ad una scelta importante tra quale facoltà scegliere o se affrontare il mondo del lavoro.

Sono oltre 20mila gli studenti delle scuole superiori piemontesi attesi  alla seconda tappa del Salone dello Studente di Campus Editori, una full-immersion di due giorni che si terrà il 6 e 7 ottobre al Pala Alpitour di Torino.

«Come ogni anno da trent’anni, anche stavolta abbiamo scelto di guardare nella stessa direzione in cui state guardando voi ora, al futuro. Nel farlo, abbiamo pensato di ampliare e arricchire di novità le occasioni di incontro, con appuntamenti one-to-one, laboratori interattivi, spazi espositivi dedicati alle singole scuole, incontri con professionisti e possibilità di approfondire tematiche di interesse», sottolinea Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus Editori.

Il Salone dello Studente vuole essere un aiuto a compiere una scelta consapevole, sia essa di continuare a studiare, sia di entrare nel mondo del lavoro. A Torino gli studenti avranno la possibilità di simulare i test di ammissione, di parlare con professionisti, manager ed esperti, valutare le soft skill e confrontarsi con professori e psicologi. Il Salone dello Studente, darà la possibilità di non precludere nulla e di avere una visione completa di quello che può essere il percorso post-diploma. A iniziare dalla presenza degli ITS.

«Siamo felici di essere presenti al Salone dello Studente. Il Sistema ITS Piemonte è un’eccellenza a livello nazionale esprimendo, per il secondo anno consecutivo, il primo posto assoluto nella graduatoria nazionale oltre che i primi posti di diverse graduatorie di filiera e di efficacia ed innovazione», commenta Sigfrido Pilone, rappresentante regionale delle Fondazioni ITS piemontesi. «La Regione Piemonte quest’anno ha investito molto su di noi e sull’orientamento che è fondamentale per le nostre Fondazioni. Indirizzare i ragazzi a scegliere il percorso giusto significa dare loro la possibilità in futuro di avere un posto di lavoro gratificante e adatto alle proprie competenze».

I numeri delle Università piemontesi. Per quanto riguarda i numeri delle quattro Università piemontesi, alla Piemonte Orientale a luglio di quest’anno risultavano iscritti 16.435 studenti, mentre gli immatricolati, sempre a luglio, erano 6.124. Uniupo dal 1998 al 2022 ha laureato 42mila studenti. A Scienze Gastronomiche di Pollenzo quest’anno si sono iscritti 123 studenti provenienti da 21 diverse nazionalità. Il Politecnico ha invece visto, lo scorso anno 5.619 immatricolazioni che hanno portato a 37mila il numero di iscritti, il 62% dei quali viene da fuori da regione. Nel 2020 si sono laureati 7.570 studenti e di questi l’89,5% trova occupazione ad un anno dalla laurea.

Il Salone dello Studente di Torino. Organizzato nel mese dell’Educazione finanziaria, il Salone dello Studente, tra test di ingresso e orientamento, incontri, percorsi a tema, sportello di ascolto e psicologi, offre un’ampia panoramica dell’offerta formativa del Piemonte tra cui quella degli ITS. Per quanto riguarda le Università, sono presenti il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Pollenzo e l’Università del Piemonte Orientale.

I convegni in programma. Il Salone dello Studente di Torino dedica una serie di appuntamenti, “Vivi il mese dell’educazione finanziaria”, alla gestione delle finanze dal momento che la due giorni torinese  si tiene nel mese dedicato all’educazione finanziaria per le scuole. Appuntamenti in collaborazione con gli enti specializzati del settore (Banca del Piemonte, Intesa San Paolo, Banca d’Alba, Cnpr – Esperti Contabili, Anasf: Associazione nazionale consulenti finanziari) per aiutare i giovani a comprendere meglio questo tema e a scoprire quali professioni ruotino attorno.

Particolare attenzione sarà rivolta al post diploma. Tra gli incontri, “Io scelgo gli ITS – Le carriere formative ad alta specializzazione, pensate per il mondo delle imprese” con 7 ragazzi che raccontano la loro esperienza in ITS e perché hanno scelto questo percorso. Organizzato in collaborazione con Sistema ITS Regione Piemonte, l’incontro vede l’intervento di Domenico Ioppolo, ad di Campus Editori in un confronto con il direttore della Fondazione Aerospazio/Meccatronica del Piemonte Sigfrido Pilone, quale rappresentante del sistema ITS.

Informazioni e iscrizioni. Il Salone dello Studente si svolge al Pala Alpitour in via Sebastopoli 123, dalle 9 alle 13 di giovedì 6 e venerdì 7 ottobre. Per raggiungere il luogo dell’evento Dalle stazioni ferroviarie: Porta Nuova: linea 4, Porta Susa linea 10, Lingotto linee 14, 63. Dal centro città con i mezzi pubblici: metro linea 4 (Porta Nuova) o linea 10 Vinzaglio linee 4, 10, 17, 63. Per iscrizioni, informazioni e programma completo: https://www.salonedellostudente.it/events/salone-dello-studente-torino-2022/

***

È un evento Campus Partner: Banca del Piemonte, Banca d’Alba, Esercito Italiano, Guardia Costiera, Consulenti del Lavoro, Dispenso, Irase Nazionale, Enfap Italia, Esn, Aspic, DiCultHer, Hurrah.eu; Sponsor: Università Mercatorum, Pegaso Università telematica, Intesa San Paolo; Media Partner: Telesia, Class Editori, New Sound Level; Patrocinio: Commissione Europea – Rappresentanza in Italia, Agenzia Nazionale per i Giovani, Indire.