ilTorinese

Clochard, design e solidarietà sociale

Conferenza, sabato 15 ottobre, ore 9,30/12.00 in Biblioteca civica Centrale, via Della Cittadella 5, Torino. Il convegno si affianca alla mostra ClocharDesign.

A cura di CAUS – Centro Arti Umoristiche e Satiriche, moderatore Raffaele Palma.

Intervengono: Cristian Campagnaro (Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico), Anna Arcudi (Liceo Artistico Statale Aldo Passoni), Barbara Giaccone (Euro stamp 1 s.r.l. Settimo Torinese), Alfredo Zanellato Vignale (progettista), Signor Rinaldo Canalis per Re.Te. – Restituzione Tecnologica – SERMIG

Mentre molti designer progettano nuove barriere anti-clochard (divisori su panchine, piani inclinati, spunzoni, dissuasori, recinzioni, ecc.), l’iniziativa del Caus vuole proporre alla società civile, progetti dal design non ostile ma potenzialmente utili a queste vite in difficoltà. La conferenza verte proprio a questo: dibattere e proporre nuove soluzioni (molti concept sono esposti fino a sabato 22 ottobre nel foyer della Biblioteca Civica Centrale ad ingresso libero con orario Biblioteca) che possano diventare proposte concrete, restando in linea con la tradizione della solidarietà sociale, del design e dell’innovazione, peculiarità che da sempre caratterizzano l’anima del capoluogo subalpino.

Anche per questa iniziativa il Caus si mantiene distante dal cliché del “poverty porn”, cioè dal voyerismo a volte scabroso e perverso verso l’estrema indigenza su cui una certa cultura contemporanea sembra insistere. Scopo dell’evento è semplicemente quello di accendere i riflettori (quel tanto che basta) sugli homeless, senza perseguire retoriche politiche o religiose, prendendo anche le distanze da quel piacere freak ed elitario di scimmiottamento della vita da miserabili, ancora tanto in voga oggi presso una frangia della società.

Arrestato con mezzo chilo di droga in casa

Lo scorso giovedì mattina, in esito ad attività d’indagine condotta da personale del Commissariato di P.S.  San Secondo di Torino, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino italiano trovato in possesso di sostanza stupefacente di varia natura, per un peso complessivo di quasi 500 grammi.

L’indiziato, un venticinquenne la cui residenza risultava essere in Torino, presso la casa della madre, era in realtà domiciliato presso un anonimo alloggio nel quartiere San Donato. Nonostante la mancanza della variazione di residenza o domicilio, gli accertamenti svolti dagli investigatori hanno permesso l’individuazione del sospetto proprio mentre entrava nell’androne di casa; da un controllo sulla persona, venivano rinvenuti e sequestrati a suo carico 3 ovuli di cocaina.

Recatisi all’interno del suo appartamento, nel tinello ed in camera da letto, gli agenti hanno poi rivenuto 417 grammi di hashish, 172 grammi di marijuana, 24 grammi di cocaina e della ketamina, apparecchiatura per il sottovuoto, un bilancino di precisione ed altro materiale utile al confezionamento dello stupefacente, oltre alla somma di  590€ in contanti, di presunta provenienza illecita.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, il venticinquenne è stato tratto in arresto.

 

 

Per fare un albero bastano 3500 bottiglie

L’8 dicembre 2022 sul Piazzale della Cappella dei Caduti di Alpignano (To) verrà allestita con il contributo dei borghi di Alpignano la casa di Babbo Natale con ad un abete costruito interamente con bottiglie di plastica.

L’Idea dell’abete fatto con bottiglie di plastica, per un’altezza massima di circa 4 metri vogliamo diventi un simbolo del percorso di rispetto e salvaguardia dell’ambiente.

Si chiederà ai Cittadini di Alpignano di contribuire alla realizzazione di questo albero portando bottiglie vuote in due centri di raccolta appositamente individuati.

L’iniziativa prende il nome di “Per fare un albero ci vogliono … 3500 bottiglie”.

La Pro Loco ha bisogno di tutti i cittadini alpignanesi! Dobbiamo raccogliere 3500 bottiglie di plastica da 1,5 litri pulite e con il tappo.

Realizzeremo un grande albero di Natale con queste bottiglie.

Un albero ecologico, rispettoso dell’ambiente, originale, coinvolgente.

Forza, ricicliamo insieme un po’ di plastica dandole nuova vita per Natale. !!!

PUNTI E ORARI DI RACCOLTA DAL LUNEDI’ Al VENERDI:

Studio Danza Visconi dalle 17.00 alle 19.30
Via Valdellatorre, 25, 10091 Alpignano TO

Asilo Nido “Don Minzoni” dalle 08.00 al e 18.00
Via Francesco Baracca, 14, 10091 Alpignano TO

Libri e danza alla Caffetteria Lavazza del Carignano

Due volumi sulla danza verranno presentati nell’ambito del Festival TORINODANZA  

Il 14 e 20 ottobre

 

Nell’ambito del festival TorinoDanza, sotto la direzione di Francesca Cremonini, verranno presentati due volumi scritti da due tra i maggiori critici italiani dell’arte della danza, Sergio Trombetta e Elisa Guzzo Vaccarino.

La prima presentazione avrà luogo venerdì 14 ottobre, seguita da giovedì  20 ottobre prossimo, nella Caffetteria Lavazza del Teatro Carignano  di Torino.

Il primo libro che verrà presentato, scritto da Elisa Guzzo Vaccarino, si intitola “Confini. Conflitti. Rotte. Geopolitica della danza”, volume in cui emerge come la danza, considerata la Cenerentola delle arti, intrattenitiva e estimativa, in continua lotta tra corpo e spirito, sia, in realtà,  tutt’altra cosa. Le sue condizioni di esistenza si trovano nelle strutture sociali e nelle scelte politiche di ogni luogo della terra in cui si dispiega con la sua tecnica, la sua estetica e i suoi messaggi, nel tempo e nello spazio.

La parola ‘danza’ in Occidente rievoca la forma del balletto, dalle espressioni moderne a quelle postmoderne, considerate superiori e più evolute delle altre.

Avvenuta la svolta del millennio, le vicende del corpo in performance diventano via via più complesse e vanno lette in una dimensione maggiormente globale, comprensiva delle questioni di razza, genere, identità e costume.

A partire dall’Excelsior ottocentesco, omaggio  alla civiltà europea, alla scienza e alla tecnologia capaci di colonizzare il mondo, si approda all’Excelsior degli anni Duemila, che pone in luce tutte le contraddizioni di questo schema, disegnando un lungo cammino che individua i percorsi più adatti con cui rileggere l’arte, la pratica della danza, espressione di un vasto intreccio geopolitico che, nelle sue concezioni, riflette gli eventi della storia.

Il secondo volume, che verrà presentato al teatro Carignano alla Caffetteria Lavazza giovedì 20 ottobre prossimo, si intitola “Vaclav Niźsinskij” e rappresenta la biografia scritta da Sergio Trombetta su di una leggenda e un mito dell’arte coreutica. Si tratta della narrazione di una vita gloriosa e tragica scandita da genio e follia, testimoniata da un diario che, come presa diretta, registra il precipitare di un essere umano nell’oscurità.

Dieci anni di successo, dagli esordi a San Pietroburgo fino agli spettacoli dei mitici Ballets Russes, che impazzarono nei teatri parigini, e altri quaranta di quasi completo oblio, tra deliri e isolamento.

Vaclav Nizinskij,  nato a Kiev nel 1889 da una famiglia di danzatori polacchi, è stato enfant prodige della Scuola Imperiale di San Pietroburgo e futura star acclamata in tutto il mondo.

La sua debordante fisicità e il suo carisma lo hanno accomunato ad altri due ballerini russi protagonisti del secondo Novecento, Rudolf Nureyev e Michail Baryšnikov. Ma Nizinskij ha lasciato una ricca eredità coreografica. Basti ricordare  la sua leggendaria “Sagra della Primavera”, che ribaltò completamente i canoni della scuola accademica, aprendo la strada alla danza contemporanea.

La vita di Nizinskij fu divisa tra un amante e un pigmalione dispotico, Sergei Djagilev, la sorella e collega, Bronislava, e una moglie ambiziosa, Romola de Pulszky.

Mara Martellotta

Omaggio a Federico Peiretti a un anno dalla sua scomparsa

Come sta il mio amico?

Sabato 15 ottobre 2022, ore 9.00, nell’aula Magna “P.M. Merlo” del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino, si terrà un incontro dedicato al matematico FEDERICO PEIRETTI (1940-2021) per ricordarlo a un anno dalla sua scomparsa.
Divulgatore di fama, giornalista, scrittore, docente, critico cinematografico e gastronomico, ma soprattutto uomo curioso del mondo, Peiretti ha attraversato la vita con stile, garbo e ironia. Brillante conversatore, interessato ai molteplici aspetti della cultura, sapeva trasmettere ai più giovani il desiderio di sapere.
Intervengono gli amici Piero Bianucci, Michele Calleri, Mauro Comoglio, Angelo Guerraggio, Piergiorgio Odifreddi, Franco Pastrone, Guido Riva e Paolo Valabrega.
Nella mattinata è previsto un reading sul pensiero scientifico a cura di Daniele Gauthier intitolato “Vedere l’infinito ovvero le dieci virtù di un Matematico”.

Ruffino (Azione): “Contro i populismi di destra e di sinistra”

Azione ha dimostrato in campagna elettorale, e confermato in questo avvio di legislatura, di occupare uno spazio politico lasciato vuoto e incustodito per molti anni.

 

È lo spazio in cui si riconosce l’Italia delle professioni e del ceto medio, dei lavoratori e delle piccole e medie imprese, degli artigiani e soprattutto dei giovani ansiosi di modernizzare il Paese in cui desiderano vivere. È l’Italia animata da spirito liberale e democratico, consapevole del proprio ruolo in Europa e in Occidente, cioè in quello spazio geografico culla della democrazia e delle libertà civili.

     In questo senso, confido che l’informazione, quella tradizionale e come quella sui social, saprà superare una certa pigrizia per cui Azione viene associata al campo della sinistra tradizionale o a quella populista rispetto alla quale siamo antagonisti e alternativi. Azione coltiva la legittima ambizione di essere la nuova forza “centrale”, più che centrista, nella società italiana e nella politica. Il nostro obiettivo è di costruire una forza “cerniera” per de-ideologizzare la lotta politica fra due schieramenti attraversati soltanto da una pericolosa confusione ideologica e tenuti in vita in modo strumentale da leader improvvisati. Una forza “cerniera” anche fra la società italiana e quella europea, di cui siamo parte decisiva, come sanno le forze imprenditoriali più vive nel Nord ma anche nel Sud. Azione sarà vigile e inflessibile opposizione contro chiunque voglia allentare i nostri legami con l’Europa e con l’Occidente.

 On. Daniela Ruffino

Ubriaco record: al volante con tasso alcolemico 6 volte il consentito

Guidava nonostante  un livello di alcol nel sangue superiore a tre grammi per litro, ben sei volte il limite di 0,5 oltre il quale è proibito  mettersi alla guida. Si tratta di un 43enne italiano di Riva presso Chieri, che è stato denunciato dalla polizia locale chierese. Lo hanno scoperto perché aveva tamponato un’altra vettura e si muoveva in modo scoordinato. Sottoposto all’alcoltest è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza. Poi  la patente gli è stata ritirata e l’auto sequestrata.

‘Retroscena’, il teatro dietro le quinte, al Carignano

Il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, in collaborazione con l’Università di Torino, promuove anche quest’anno la rassegna “Retroscena”, giunta alla sua ottava edizione.

Questa volta la location sarà la Caffetteria Lavazza del Teatro Carignano.

Ogni appuntamento sarà introdotto da un docente dell’Università di Torino, che alimenterà un dialogo con attori e registi per approfondire i temi degli spettacoli e analizzare i vari aspetti delle messe in scena.

Saranno undici appuntamenti che si terranno di consueto il mercoledì alle 17.30, accompagnando il pubblico per tutta la stagione teatrale.

Il primo appuntamento sarà dedicato allo spettacolo ‘Il crogiuolo’di Arthur Miller per la regia di Filippo Dini, in programma mercoledì 12 ottobre alle 17.30, presso la Caffetteria Lavazza.

Seguiranno altri incontri, di cui mercoledì 19 ottobre, sempre alle 17.30 al teatro Carignano, quello incentrato sul dialogo con Mariapaola Pierini del Dams Università di Torino sullo spettacolo Dulan e la sua sposa” di Melania Mazzucco, per la regia di Valerio Binasco.

Mercoledì 16 novembre, sempre alle 17.30,  Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli dialogheranno con Leonardo Mancini dell’Università di Torino sulla pièce teatrale intitolata “Servo di scena” di Ronald Harwood, per la regia di Guglielmo Ferro.

MATA MARTELLOTTA

 

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti in sala.

Prenotazione obbligatoria online su teatrostabiletorino.it/ retroscena/.

Per informazioni contattare il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino

Tel 011/5169405.

Desirò: “Accordo Pd -M5S? Non sono solo loro l’opposizione”

“L’eventuale accordo tra PD e 5 Stelle per estromettere Azione ed Italia Viva dalle cariche istituzionali che spettano alle opposizioni, paventato da Renzi, se portato a termine rappresenterebbe una grave mancanza di rispetto per le Istituzioni e per ciò che rappresentano per il nostro Paese”, Claudio DesiròSegretario Nazionale di Italia Liberale e Popolare, commenta così le dichiarazioni di ieri di Matteo Renzi nelle quali si evidenzia un accordo di massima tra i partiti di Letta e Conte per la spartizione delle cariche di opposizione.
“Anche al Terzo Polo, dopo il buon risultato elettorale conseguito, spetta di essere rappresentato come forza di opposizione parlamentare a tutti gli effetti e senza essere marginalizzato” aggiunge Desirò.
“L’eventuale accordo tra PD e 5 stelle rappresenterebbe lo strenuo tentativo dei due partiti di accreditarsi come uniche forze di opposizione legittime andando contro il risultato delle urne e l’espressione democratica del corpo elettorale”, continua Desirò.
“Oggi, finalmente, inizia ufficialmente la nuova legislatura con l’insediamento dei due rami del Parlamento. Per il momento difficile che sta attraversando il nostro Paese, dal punto di vista economico e sociale, le forze politiche dovrebbero dimostrarsi mature, concrete e costruttive nell’interesse di tutti, invece di continuare sulla strada della tutela dei propri interessi di bandiera impegnandosi unicamente in una campagna elettorale senza fine”, conclude Desirò.

È derby! Torino e Juventus si sfidano sabato

/

 15 Ottobre 2022 alle ore 18:00

La gara arriva in un momento negativo  per entrambe le formazioni. La Juventus ha subito 2 pesanti sconfitte contro il Milan per 2-0, ed un  altro 2-0 patito in Champions League che brucia tantissimo, visto che ha quasi definitivamente eliminato i bianconeri dalla competizione.
Sará un match dove anche il Torino vorrà trovare i 3 punti, che non ottiene da 4 giornate.
In campionato Torino e Juventus si sono affrontate 181 volte con un bilancio di 44 vittorie granata, 48 pareggi e 89 successi bianconeri. Nella scorsa stagione la Juventus ha vinto il confronto in trasferta, mentre allo ‘Stadium’ la sfida è finita in parità
Per ritrovare l’ultimo successo del Torino in derby invece bisogna risalire alla stagione 2014/15 quando la squadra allora allenata da Ventura sconfisse in rimonta la Juventus per 2-1 con goal di Darmian e Quagliarella.

Formazioni di Torino – Juventus

Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji,Schuurs,Rodriguez; Singo, Ricci, Lukic,Vojvoda; Miranchuk, Vlasic; Sanabria
Allenatore: Juric

Formazione Juventus (4-3-3): Szczesny; Cuadrado, Danilo, Bremer, Alex Sandro; Rabiot, Paredes, McKennie; Milik, Vlahovic, Kostic
Allenatore:Allegri

Enzo Grassano