ilTorinese

Istituzioni, sanità e territorio alla Giornata della Prevenzione di Oglianico

Sergio Bartoli: “Questa iniziativa rappresenta un modello virtuoso di sanità di prossimità”

Oglianico, 8 febbraio 2025 – La Giornata della Prevenzione, organizzata presso il Poliambulatorio Medico Masso Sport con il patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Oglianico, ha riscosso un grande successo, confermando l’importanza di un dialogo concreto tra istituzioni, sanità e territorio per il benessere della comunità.

“Desidero sottolineare – ha detto nel suo saluto a nome dell’Assemblea regionale il consigliere Sergio Bartoli – quanto sia fondamentale la collaborazione tra enti pubblici, professionisti della salute e cittadini per garantire servizi sanitari accessibili e di qualità.

Bartoli era presente insieme all’On. Daniela Ruffino, all’Assessore regionale Gianluca Vignale, al Consigliere della Città Metropolitana Pasquale Mazza e a numerosi amministratori locali, tra cui gli esponenti del Comune di Oglianico, il Sindaco di Favria Vittorio Bellone e l’Assessore di Rivarolo Alessia Cuffia.

La giornata è stata occasione di confronto  con gli amministratori locali su diverse dinamiche territoriali, approfondendo le necessità della comunità e il ruolo cruciale di presidi sanitari come quello di Oglianico.

“Un ringraziamento speciale  – ha aggiunto Bartoli – va ai medici e ai professionisti sanitari, che con grande generosità hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro competenze per offrire visite ed esami gratuiti ai cittadini. Un’iniziativa ancora più significativa considerando che le offerte raccolte verranno devolute all’Ospedale di Ivrea per l’acquisto di un software per la risonanza magnetica.

Un ringraziamento particolare va a Luca Scaraffia, amministratore della Clinica Masso Sport, e a tutto il suo team, per aver ideato e reso possibile questa iniziativa. Il loro impegno e la loro dedizione hanno permesso di offrire un servizio prezioso alla comunità, dimostrando come la sanità di prossimità possa essere un punto di riferimento concreto per i cittadini”

La giornata si è conclusa con un ottimo buffet, un momento di convivialità e condivisione che ha ulteriormente rafforzato lo spirito di collaborazione e solidarietà tra tutti i partecipanti.

“Questa iniziativa – conclude Bartoli – rappresenta un modello virtuoso di sanità di prossimità e dimostra quanto sia importante il lavoro sinergico tra istituzioni e territorio. Il mio auspicio è che eventi come questo possano continuare a crescere, garantendo sempre maggiori opportunità di prevenzione e assistenza per tutti”.

 

Tenta di imboccare ragazzine al fast food della stazione, 23enne denunciato

Gli agenti del Nucleo Scorte Compartimentale hanno denunciato in stato di libertà un 23enne del Burkina Faso, per violenza privata nei confronti di minori.

Durante un servizio di vigilanza nella stazione di Torino Porta Nuova gli operatori, mentre transitavano nell’area Food nei pressi di un noto locale commerciale, notavano tre ragazze discutere animatamente con un giovane che, con fare molesto, stava prelevando del cibo dai loro vassoi cercando di imboccarle.

Le ragazze, risultate poi minorenni, hanno cercato di allontanarlo e farlo smettere ma lo stesso ha continuato con i suoi modi opprimenti. All’arrivo degli agenti hanno, inoltre, manifestato il loro disappunto in quanto il 23enne le stava anche filmando, senza il loro consenso.

Accompagnato presso gli uffici di stazione, e sottoposto a controllo, il ragazzo ha mostrato agli operatori il video dal quale emergeva la condotta molesta ed intimidatoria messa in atto, giustificandosi dichiarando di creare contenuti digitali da caricare nelle più note piattaforme multimediali, ed in questo specifico caso stava registrando uno scherzo che sarebbe poi finito in rete.

Il giovane è stato denunciato in stato di libertà per violenza privata ed il telefono cellulare è posto sotto sequestro, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Juve vince 2-1 a Como

Kolo Muani è autore della doppietta che vince  il match con il Como per 2-1. Il francese apre la partita e la termina dopo il pareggio di Diao, verso il 90′ con un calcio di rigore.

La Città di Torino celebra il Giorno del Ricordo

La Città di Torino celebra il Giorno del Ricordo in Sala Rossa. Ad aprire la cerimonia è stata la presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo, a cui sono seguiti gli interventi dell’assessore regionale Maurizio Marrone, del presidente del Comitato Resistenza e Costituzione e Vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Domenico Ravetti, del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato Provinciale di Torino Antonio Vatta. L’orazione ufficiale è stata affidata a Egea Haffner, la “bambina con la valigia”, simbolo dell’esodo giuliano-dalmata. La cerimonia si è chiusa con l’intervento della Vicesindaca Michela Favaro.

“Oggi prendono il via le celebrazioni del Giorno del Ricordo – ha dichiarato la Vicesindaca Michela Favaro nel suo intervento – con una serie di appuntamenti nella nostra città, momenti di riflessione e approfondimento su una pagina di storia che per troppo tempo non ha ricevuto l’attenzione necessaria. È fondamentale continuare a ricercare e analizzare questi eventi, perché di fronte a diritti negati e concittadini uccisi o costretti all’esilio deve esserci una posizione chiara e condivisa. A Torino molti esuli hanno trovato accoglienza e hanno potuto ricostruire le loro vite. Oggi la nostra responsabilità è anche quella di trasmettere alle nuove generazioni il valore dell’accoglienza che la nostra comunità ha saputo offrire. Voglio porgere un sentito ringraziamento a Egea Haffner, che con la sua presenza ci ha donato una testimonianza preziosa. La sua storia ci aiuta a comprendere meglio il dramma vissuto da migliaia di persone. Anche oggi ci sono tanti bambini e bambine con la valigia e il nostro impegno è di impedire che in futuro altre persone siano costrette ad abbandonare la propria casa per sfuggire a guerre e stermini”.

“La foto con la valigia – ha raccontato Egea Haffner – fu scattata per lasciare un ricordo alla mia nonna paterna. Voleva una foto della sua unica nipotina, che forse non avrebbe più rivisto. Dietro quella foto non c’è solo la tragedia della mia famiglia, ma quella di un intero popolo costretto all’esilio. Sulla valigia è scritto “esile giuliana 30.001” perché al tempo Pola contava circa 30 mila abitanti e si prevedeva che quasi tutti sarebbero dovuti partire. Pochi giorni dopo partii per Cagliari, dove ci ospitò una zia. Mio padre non c’era: una sera di maggio del 1945 fu prelevato dalla polizia e scomparve nel nulla. Chiedemmo alla Croce Rossa se era stato deportato in qualche campo di concentramento, ma nessuno seppe risponderci. Negli ultimi anni ho viaggiato in tutta Italia per raccontare la mia storia, è la mia missione. È stato anche pubblicato un libro e tra pochi giorni uscirà un film. È importante continuare a raccontare, a ricordare, affinché tutto questo non venga dimenticato”.

TORINO CLICK

In pensione Claudio Serminato Commissario Polizia Locale

Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea

SAUZE D’OULX – Una giornata dedicata alla Polizia Locale quella di venerdì 31 gennaio a Sauze d’Oulx in occasione della quarta Giornata di studio per operatori di Polizia Locale “4° Seminario dei Comuni Olimpici”, organizzata dall’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e dal Comune di Sauze d’Oulx.

Ma per un giorno il grande protagonista è stato il Commissario Claudio Serminato.

Il Comune di Sauze d’Oulx ha voluto proprio celebrarlo in questa giornata, al cospetto dei colleghi della Polizia Locale dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e dei colleghi giunti un pò da tutto il Piemonte e anche da fuori Regione.

Un momento celebrativo ricco di commozione per l’ultimo giorno di servizio di Claudio Serminato che ha raggiunto il traguardo della pensione.

Per lui una targa ricordo voluta dal Comune di Sauze d’Oulx e l’applauso affettuoso di tutta la qualificata platea.

Claudio ha saputo contenere le lacrime, ma sul suo viso la commozione era pienamente leggibile.

Oltre trent’anni di servizio da Vigile in quello che è poi diventato il suo paese del cuore Sauze d’Oulx. Anni di servizio con disponibilità massima e sempre alta professionalità. Anni in cui Claudio ha sempre saputo farsi voler bene dalla popolazione e dai turisti, oltre che da colleghi e amministratori.

Il doveroso omaggio a Claudio Serminato è stato portato dal Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi: “In questo contesto dedicato alla Polizia Locale vogliamo ringraziare Claudio Serminato per questi anni di onorato servizio nel nostro paese. Un Vigile modello sempre disponibile e presente, un vero punto di riferimento per la cittadinanza e per l’amministrazione”

Commosso l’Assessore con delega alla Polizia Locale Davide Allemand: “In questi anni da giovane Assessore e prima Consigliere Comunale sempre con delega alla Polizia Locale ho avuto modo di lavorare fianco a fianco con Claudio. Per me è stato un maestro che mi ha davvero insegnato tante cose e mi ha aiutato a crescere in fretta. Quando avevo bisogno sapevo che su di lui potevo contare sempre. Ricordo gli anni tristi del Covid dove abbiamo operato insieme sul paese condividendo paure e speranze. Claudio è stato un esempio di dedizione alla professione, la conferma che il ruolo della Polizia Locale nei Comuni è essenziale quando si hanno figure di questo livello. E noi a Sauze abbiamo sempre avuto la fortuna di avere Agenti che tutti ci invidiano. Claudio dopo oltre trent’anni di onorato servizio va meritatamente in pensione e per questo lo vogliamo ringraziare pubblicamente dinanzi ai suoi colleghi perchè si merita tutto questo onore. Ci mancherà sicuramente perchè il suo bagaglio di esperienza sul campo è insostituibile, ma siamo certi che verrà ancora a trovarci con la sua bicicletta perchè Sauze gli è entrata nel cuore”.

Ravello (Fdi): raid vandalico degli antagonisti

“Esprimo ferma condanna e profonda indignazione: l’ennesimo e delirante raid vandalico degli antagonisti contro attività commerciali e spazi Comuni nel quartiere Aurora è un gesto spregevole e vergognoso. Auspico che i responsabili siano individuati e chiamati a rifondere i danni ma, qualora ciò non accadesse, che sia il Comune a farlo!”. Ad affermarlo Roberto Ravello, Vicecapogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Piemonte.

“Anche in questo caso – continua Ravello – la sinistra si scandalizza solo a parole: perché, per esempio, il Presidente di Circoscrizione Deri e la Coordinatrice Inì non dimostrano concretamente il proprio sdegno? Scrivano al Sindaco Lo Russo e si uniscano a noi nel chiedere lo sgombero immediato e reale dei centri sociali di Torino! Spoiler: non lo faranno. Ed è proprio il cerchiobottismo di certa politica a legittimare certe violenze”.

“Un volantino – chiude Ravello – che invita i cittadini a ‘praticare il razzismo di Stato nelle strade’ è istigazione alla rivolta sociale e alla guerra civile. Bisogna alzare il livello di guardia, la portata sovversiva della protesta sta evidentemente aumentando”.

Conto alla rovescia per il Torino Jazz Festival

/

La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival (la cui presentazione stampa avverrà lunedì 10 marzo 2025, ore 11.00, in Sala delle Colonne a Palazzo Civico) si svolgerà dal 23 al 30 aprile 2025, con un’anteprima diffusa nei jazz club della città a partire dal 15 aprile.

 

Il Torino Jazz Festival 2025, diretto da Stefano Zenni, nel corso degli anni ha riscosso grande successo e dedicherà per la sua tredicesima edizione sempre più spazio alle produzioni originali create appositamente per la rassegna, accanto alle esclusive delle star del jazz nazionali e internazionali.

 

Ad aprire il TJF 2025mercoledì 23 aprile alle ore 21 al Teatro ColosseoEnrico Rava con il suo quintetto, fresco del premio ‘Top Jazz’ assegnato dalla rivista Musica Jazz, con il quale si è aggiudicato i titoli per il miglior disco e formazione del 2024. Nel corso della serata, la Città di Torino consegnerà al trombettista la targa Torri Palatine con la dicitura “A Enrico Rava che ha portato il jazz di Torino nel mondo“.

 

Gran finale all’Auditorium Giovanni Agnelli Lingottomercoledì 30 aprile in occasione della Giornata Internazionale Unesco del Jazz, in esclusiva europea, con una star internazionale: Jason Moran, il suo trio e la TJF All Stars, un ampio gruppo di grandi interpreti del jazz italiano, nella produzione multimediale “Il Big Bang del Jazz. L’eroica storia di James Reese Europe”.

 

Il Torino Jazz Festival 2025 è un progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino con il sostegno di Fondazione CRT, Main Partner Intesa Sanpaolo e Iren.

PH Credit ©️ Enrico Rava by Giorgio Luzi

“Perché non c’è più la politica”. Il libro di Francesco Fiumara presentato a Moncalieri

Insieme all’autore erano presenti Daniele Cantore e Bobo Craxi

Venerdì 7 febbraio, presso il Palazzo Comunale di Moncalieri, si è tenuto l’incontro di presentazione del libro “Perché non c’è più la politica” di Francesco Fiumara, Sindaco di Moncalieri per due Legislature, fino al 1990 e amministratore regionale. Insieme all’autore erano presenti Daniele Cantore, già Segretario Nazionale dei Giovani Socialisti, membro della Direzione Nazionale del PSI, Segretario della federazione di Torino, Assessore Regionale, e Bobo Craxi, già deputato e sottosegretario di Stato, esponente del Partito Socialista Italiano, e attualmente aderente al ricostituito partito socialista. L’evento è stato curato dal Circolo Culturale Saturnio. Ha moderato l’incontro il direttore de Il Mercoledì,  Mel Menzio.

L’incontro ha rappresentato un’occasione importante di confronto costruttivo riguardante un interrogativo definito “epocale” dallo storico Gianni Oliva, che ha curato la prefazione del libro: perché non c’è più la politica ?

Il libro dedica accenni conclusivi all’atteggiamento con cui gli italiani, indirizzati da una comunicazione coordinata e mirata, hanno reagito ai processi avviati nel 1992-1994, una ventata di antipolitica e antipartitismo che ha portato a salutare con entusiasmo “la caduta degli dei”, nell’illusione miope che il crollo del vecchio sistema avrebbe portato per automatismo all’eliminazione (nel libri viene scritto “elimi-nazione”) dei corrotti e degli incapaci. La politica è stata demonizzata e i partiti trasformati in greppie cui si aggrappano di volta in volta personaggi improbabili: il risultato è che da trent’anni l’Italia vive una fase di transizione permanente, con maggioranze che non sopravvivono da una legislatura all’altra e con leader che durano lo spazio di un mattino.

“Il mio intervento vuole iniziare con un ringraziamento – ha spiegato Daniele Cantore – quello rivolto al Comune di Moncalieri e alle istituzioni. Penso sia importante, innanzitutto, recuperare il sentimento di sacralità verso i luoghi delle istituzioni e verso chi li rappresenta.  Ringrazio inoltre Francesco Fiumara per questo libro, un importante percorso della storia politica italiana che contiene informazioni, sconosciute ai più, del passaggio tra la prima e la seconda Repubblica. Fiumara elenca e evidenzia i motivi che hanno portato alla disattenzione comune verso la politica e verso la società, probabilmente anche per colpa della politica stessa. Voglio inoltre sottolineare il verso dantesco dal quale Fiumara si discosta (Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare) per affermarsi come politico del ‘fare’ e uomo che intende far ascoltare la propria voce”.

“L’impegno politico può durare a lungo – continua Bobo Craxi – non ti lascia mai, diventa una missione al di là di mandati e cariche. Il libro di Fiumara spiega perché non ci sia più la politica, e pare quasi uno slogan. Mi chiedo effettivamente come potrà essere definito tra un secolo questo periodo storico. Le riflessioni contenute in questo libro possono essere inserite in un contesto anche più ampio per tentare di recuperare i ragionamenti di testa e non di pancia, a sviluppare quel pensiero critico che permetta di andare oltre quei mezzi che fanno da tramite nella comunicazione tra cittadini e politica, spesso cercando di creare fratture tra le due parti. Penso sia importante spiegare alle nuove generazioni come non cadere nel luogo comune, il significato di battersi per le cause giuste, occuparsi dei problemi della gente, che poi riguarda il senso stesso del fare politica”.

“Da vero spirito socialista io ce l’ho messa sempre tutta – conclude l’autore Francesco Fiumara – se oggi siamo qui tutti insieme a parlare liberamente e pacificamente forse è perché i socialisti hanno sempre saputo parlare con la gente. Parlare, questo è l’aspetto fondamentale che è venuto a mancare. Il dialogo è importante, una politica priva di partiti è una politica sterile, persino pericolosa. Ripercorrere la storia di questi ultimi trent’anni significa soffiare via quella nebbia che nasconde la verità. Mi auguro, con questo libro, di contribuire alla rinascita di qualcosa di importante, di far parte di quella scintilla di convinzione che porterà a vedere la politica del futuro non come un’impresa titanica, ma come la naturale conseguenza di quegli uomini che, parlandosi attraverso idee e contenuti , sapranno adottare soluzioni condivise”.

Gian Giacomo Della Porta

Droga e orologi contraffatti. Arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Tenenza di Nichelino, hanno arrestato un italiano di 36 anni perché gravemente indiziato di “detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio” e “introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi”. I militari, hanno individuato il soggetto a seguito di attività investigativa finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Nel laboratorio dove svolgeva il proprio lavoro, sono stati rinvenuti 700 grammi di cocaina, un bilancino elettronico, vario materiale per il confezionamento della droga, quasi 10 mila euro in contanti, denaro forse provento dell’attività di spaccio, 6 orologi completi e cinque quadranti per orologi probabilmente contraffazioni del marchio “Rolex”. Inoltre, a seguito di perquisizione domiciliare, sono stati rinvenuti duemila euro in contanti, denaro anch’esso presumibilmente frutto dell’attività illecita e un orologio completo imitazione “Rolex”. Il presunto reo è stato accompagnato presso la casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino.