ilTorinese

Anticiclone africano, a fine ottobre è ancora estate

Nel mese di ottobre in Piemonte si sono registrati 3,5 gradi in più della media: è stato l’ottobre  più caldo degli ultimi 65 anni.

Le previsioni confermano che l’anomalia durerà fino al 1° novembre.

L’alta pressione di matrice nordafricana si estende sul bacino occidentale del Mediterraneo fino all’Europa centrale e favorisce  tempo stabile e soleggiato per i prossimi tre giorni, con massime in pianura  sui 22 ° gradi e punte di 24-25; la quota dello zero termico è su valori estivi, oltre i 3500 metri. Da  metà della prossima settimana la fase anticiclonica dovrebbe terminare.

“Fosco Corti”, la direttrice Erastus vince il concorso

CONCLUSA A TORINO LA SECONDA EDIZIONE DELL’EVENTO INTERNAZIONALE

 

Si è conclusa domenica nell’auditorium del conservatorio Giuseppe Verdi di Torino la seconda edizione del Concorso internazionale per direttori di coro Fosco Corti con la vittoria della direttrice estone Nele Erastus. I diciassette musicisti in gara nell’arena internazionale della direzione corale si sono messi alla prova nei giorni scorsi in sei fasi eliminatorie del concorso, corrispondenti a repertori e difficoltà tecniche progressive. Tra i cinque finalisti sono saliti sul podio anche Heesong Lee dalla Repubblica di Corea, che si è classificata al secondo posto, seguita dal direttore francese Pierre-Louis  de Laporte. La gara ha messo in luce talenti emergenti e già affermati provenienti da dodici paesi del mondo. Tra di loro hanno ottenuto premi speciali i lettoni Patriks Stepe e il ventiquattrenne Matīss Circenis, che hanno rispettivamente ottenuto la borsa di studio del Fondo Noel Minet assegnata dalla European Choral Association e il premio al direttore più giovane. Il premio per il miglior direttore italiano è andato a Tobia Tuveri, mentre la vincitrice assoluta Nele Erastus ha aggiunto al suo medagliere il premio del pubblico e il premio dello Slovenian Philharmonic Choir, insieme all’invito come direttore ospite di uno dei concerti in abbonamento nella sede della Filarmonica Slovena a Lubiana.

Il concorso è stato anche un palcoscenico per la valorizzazione della coralità italiana, grazie alla collaborazione di gruppi che hanno fatto da coro-laboratorio per i partecipanti: l’ensemble InContrà di Fontanafredda (Pordenone), il Coro Artemusica di Valperga, il Coro da camera di Torino, il Gruppo vocale Novecento di San Bonifacio (Verona).

Il concorso Fosco Corti ha confermato sia nei numeri che nell’alta qualità il suo ruolo di competizione di riferimento, avvalorato ulteriormente dalla giuria, formata da professionisti del settore: del livello di Frieder Bernius, Josep Vila i Casanas, Maria Goundorina, Filippo Maria Bressan e il torinese Carlo Pavese. La competizione si è svolta a porte aperte, ma la dimensione mondiale dell’evento è stata supportata dalla possibilità di seguire tutte le fasi in diretta streaming. Nel corso della cerimonia di premiazione sono saliti sul palco Ettore Galvani, presidente della Federazione nazionale italiana delle associazioni corali Feniarco, organizzatore dell’evento, il direttore del conservatorio Giuseppe Verdi Francesco Pennarola e il vicepresidente della European Choral Association, il turco Burak Onur Erdem. La soddisfazione espressa dai rappresentanti della rete di collaborazioni sviluppata a livello locale, nazionale e internazionale che sta alla base di questo concorso ha evidenziato la solidità di un evento giovane, ma rivolto strategicamente alla promozione dei giovani talenti, sia nel campo della direzione corale che nel settore della composizione, dato che il programma ha incluso anche due prime esecuzioni assolute di brani di autori italiani. La prossima edizione del concorso Fosco Corti si svolgerà nell’autunno del 2024.

 

 

La Juve è in ripresa! Lecce-Juventus 0-1

La 12esima giornata di campionato serie A

Fagioli(J)

Juventus in ripresa che torna da Lecce con 3 punti importanti e sofferti su un terreno,quello salentino,sempre insidioso e difficile per tutti.L’obiettivo  di questo campionato è il quarto posto che ora, in attesa delle partite di domenica, dista soltanto 2 punti.Prima della lunga sosta per il mondiale(50 giorni comprese le festività natalizie)ci sono due scontri diretti  contro Inter,la settimana prossima, e Lazio subito prima della sosta.Il risultato ottenuto in Salento grazie alla giocata fenomenale di Fagioli può rappresentare una grande rampa di lancio per la parte  finale del girone d’andata.

Tabellino
LECCE (4-3-3),: Falcone: Baschirotto, Pongracic, Gendrey, Gallo; Blin (15′ st Askildsen), Hjulmand, Gonzalez (42′ st Rodriguez); Strefezza (37′ st Di Francesco), Ceesay (37′ st Colombo), Oudin (15′ st Banda). A disp.: Bleve, Pezzella, Tuia, Dermaku, Umtiti, Persson, Helgason, Bistrovic, Cetin, Listkowski. Allenatore: Baroni

JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; Cuadrado, Gatti, Danilo, Alex Sandro; McKennie (1′ st Fagioli), Miretti (17′ st Kean), Rabiot; Soulè (39′ st Bonucci), Milik. Kostic (27′ st Iling). A disp.: Perin, Pinsoglio, Rugani, Compagnon. Allenatore: Allegri

ARBITRO: Chiffi di Padova.

MARCATORE: 28′ st Fagioli (J)

Enzo Grassano

AWorld, sostenibili per natura

La challenge, direttamente connessa al bando “Sportivi per Natura” promosso nel mese di febbraio 2022 dalla Fondazione torinese, partirà nel mese di novembre 2022 e punta a raggiungere, in sei mesi, 100.000 azioni positive a favore dell’ambiente e del benessere delle persone.

AWorld, l’App ufficiale dell’ONU per la campagna contro il cambiamento climatico ActNow, e la Fondazione Compagnia di San Paolo, lanciano una campagna per stimolare competitività positiva e generare iniziative misurabili in termini di impatto su una fra le sfide più urgenti in senso globale: la salvaguardia dell’ambiente attraverso il coinvolgimento attivo del singolo nella sua quotidianità.

L’iniziativa è legata a “Sportivi per Natura”, il bando lanciato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nel febbraio del 2022 con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sulla pratica dell’attività fisica a contatto con la natura e di contribuire ad accelerare la ripresa delle associazioni sportive del proprio territorio di riferimento nel periodo post – pandemico. Con un budget dedicato di oltre 1 mln di euro, la Compagnia ha selezionato 18 progetti di organizzazioni no profit di Piemonte e Liguria che hanno partecipato al bando e che sono volti a generare un impatto collettivo sul benessere delle persone, aumentando e promuovendo l’offerta di attività fisica e sportiva e la cultura dell’ambiente e del capitale naturale, incentivandone la fruizione consapevole.

Siamo molto soddisfatti dell’avvio di questa partnership” – ha dichiarato Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo – “condividiamo con AWorld intenti e obiettivi. Da un lato sentiamo la necessità di valorizzare i progetti sostenuti in questi anni dalle Missioni Proteggere l’Ambiente e Promuovere il Benessere, che fanno parte dell’Obiettivo Pianeta e che da tempo mettono in campo azioni multidisciplinari e integrate per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza delle attività fisiche e sportive a contatto con la natura e sui relativi benefici per l’ambiente. Dall’altro lato, anche alla luce del nostro Piano strategico 2021-2024, vogliamo impostare una metrica condivisa per misurare l’impatto del nostro operato e contribuire in modo più efficace al raggiungimento degli Obiettivi dello sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sulla quale abbiamo impostato il nostro agire. Per questa ragione abbiamo lanciato la challenge ‘Sostenibili per Natura’ che siamo certi sarà un successo”.

“Siamo davvero orgogliosi di aver costruito una partnership insieme a Fondazione Compagnia di San Paolo. L’aver trovato una base valoriale comune, fatta di attività e best practices rivolte alla salute delle persone e dell’ambiente, ci ha permesso di avere una visione condivisa orientata al lungo periodo, per raggiungere un futuro sempre più consapevole. Grazie a “Sostenibili per Natura” intendiamo ristabilire un legame diretto con il territorio – attraverso gli enti che lo tutelano – e le persone che lo vivono. L’obiettivo è grande, ma essere supportati da una Fondazione come Compagnia di San Paolo ci dà la forza di proseguire con i nostri intenti.” – afferma Marco Armellino, Presidente e co-fondatore di AWorld.

La campagna, lanciata sulla piattaforma di AWorld con il nome “Sostenibili per Natura”, verrà attivata in formato digitale a partire da giovedì 3 novembre e sarà impostata come sfida tra i vari progetti selezionati nel bando “Sportivi per Natura”, con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di persone possibili. I partecipanti potranno accedere a contenuti formativi, missioni di engagement e stimoli quotidiani focalizzati su sport e sostenibilità ambientale.

L’obiettivo è di registrare sull’app le azioni virtuose e in grado di generare un impatto collettivo sul Benessere delle persone e sull’Ambiente. All’interno del team “Sostenibili per Natura” ciascun ente avrà la possibilità di prendere parte con il proprio gruppo a un torneo digitale che premierà l’ente che avrà coinvolto una community più ampia, generato più azioni e letto più contenuti, a supporto della creazione di una vera e propria Cultura della Sostenibilità.

Scaricando l’App di AWorld potrai unirti alla challenge: www.aworld.org

Salvator Gotta a 135 anni dalla nascita

 

Dall’11 al 20 novembre prossimi Salvator Gotta, autore piemontese di fama nazionale ed internazionale verrà ricordato con una serie di eventi di arte e letteratura a 135 anni dalla sua nascita. L’iniziativa, a cura dell’associazione Luci, presieduta da Ennio Pedrini, si svolgerà tra Ivrea e Borgofranco di Ivrea, ma coinvolge anche le province di Vercelli e di Alessandria. Ed è significativo che la presentazione sia avvenuta venerdì mattina in Sala Giunta a Palazzo Ghilini, sede della Provincia di Alessandria che, insieme a diversi altri enti, la patrocina. Massimo Iaretti, consigliere delegato alla Cultura dell’Unione Valcerrina, e coordinatore dell’evento per Alessandria e Vercelli, ha ricordato che Salvator Gotta aveva un forte legame con il Monferrato, essendo il nonno  materno medico condotto a Valmacca (da questo derivava anche una parentela con un altro grande autore piemontese del Novecento, Cesare Pavese) e, in particolare il suo romanzo, ‘Addio Vecchio Piemonte’ è ambientato proprio tra Casale, Valenza, Valmacca, Pomaro, ai tempi della seconda guera d’Indpendenza. Il sindaco di Valmacca, Pierino Bovio si è detto lieto di ospitare un evento del Festival letterario nel Teatro Comunale, evidenziando che Gotta ricevette la cittadinanza onoraria con delibera del consiglio comunale il 18 agosto del 1971, evento richiamato anche dall’assessore Annamaria Broveglio Boselli che a scuola la maestra faceva leggere, all’epoca, il ‘Piccolo Alpino’ di Gotta. Gianpaolo Lumi, consigliere delegato al Turismo della Provincia ha sottolineato, dal canto suo, l’importanza di fare squadra per la promozione del territorio, anche attraverso eventi culturali che hanno comunque sempre una ricaduta anche sotto l’aspetto del turismo, ed evidenziato come al Provincia sia ‘la casa dei Comuni’.

Il festival incomincerà alle 10 dell’11 novembre a Crescentino con una incontro con gli studenti dell’Istituto Calamandrei di Luciana Banchelli autore del libro ‘Il Piemonte di Salvator Gotta’, moderato da Ilaria Rey docente di lettere nell’Istituto.  Il secondo evento, sempre l’11 novembre, ma alle ore 18, si svolgerà al Teatro Comunale di Valmacca, moderato da Masimo Iaretti, e sarà la conferenza ‘Salvator Gotta, cittadino onorario del Comune di Valmacca’, incentrato sull’Antologia Gotta e lettura tratte da ‘Addio Vecchio Piemonte’. Dal 13 al 20 novembre proseguirà con un fitto calendario di apputamenti a Ivrea e Borgofranco d’Ivrea

 

 

Musei Reali, Concordia, Miradolo: tutti gli eventi di Halloween

Speciale Halloween ai Musei Reali. Attività per famiglie in Galleria Sabauda, visita al buio in Armeria e apertura straordinaria con rievocazione celtica al Museo di Antichità

 

Sabato 29 ottobre, alle ore 16,mentre la notte più spaventosa dell’anno si avvicina, in Galleria Sabauda si svolge un’avvincente sfida a caccia di diavoli, mostri e draghi tra le tavole dipinte dai maestri del Rinascimento: Aspettando Halloween, un pomeriggio per le famiglie tra incredibili leggende, enigmi da risolvere e maschere da decorare.

Attività consigliata dai 6 ai 10 anni, con prenotazione obbligatoria.

Costo dell’attività: 5 euro per i bambini, solo biglietto di ingresso per gli adulti accompagnatori (tariffa speciale 10 euro, gratuito con Abbonamento Musei).

Info e prenotazioni: 011 19560449 e info.torino@coopculture.it– Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture

 

Lunedì 31 ottobre, alle ore 17, il percorso Quattro storie di paura conduce i bambini e le loro famiglie a scoprire la Galleria Sabauda, dove si nascondono mostri terribili e animali che sembrano usciti da storie di paura. Saranno proprio i piccoli partecipanti a dover raccontare ai grandi, con l’aiuto dell’operatore didattico, quattro storie spaventose ispirate ai personaggi dei quadri e con un elemento sorpresa che renderà l’esperienza ancora più divertente.

Costo dell’attività: 10 euro per i bambini, solo biglietto di ingresso ai Musei Reali per gli adulti accompagnatori (15 euro ordinario, 2 euro da 18 a 25 anni, gratuito under 18).

Info e prenotazioni: 011 19560449 e info.torino@coopculture.it– Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture

 

Lunedì 31 ottobre, alle 19.30 e alle 21, visita speciale Armeria Reale al buio. La guida di CoopCulture vi accompagnerà in una suggestiva visita a luci spente all’interno dell’Armeria, alla ricerca di dettagli da svelare e storie da raccontare.

Costo dell’attività: 7 euro, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (3 euro ordinario, gratuito under 12).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Lunedì 31 ottobre, dalle 19.30 alle 23.30, apertura straordinaria del Museo di Antichità (ultimo ingresso ore 22.45).

Dalle 20 alle 22 l’evento Halloween: la vera storia offre al pubblico una serata suggestiva per narrare le origini di una notte non così lontana dalle nostre tradizioni. La rievocazione, a cura delle associazioni TerraTaurina e Okelum, permette di conoscere la cultura dei Celti, tra analogie, diversità e trasmissione di usi e saperi con altre antiche civiltà.

Alle 22.30, nei Giardini Reali, si terrà il rito di Samonios, la cerimonia celtica che celebrava la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo, quando il mondo dei vivi e quello dei morti entravano in comunicazione tra loro.

In occasione della serata, è prevista una degustazione con il mastro birraio Mauro Mascarello del Birrificio Torino.

Costo dell’attività: 5 euro, gratuito fino a 12 anni.

Info e prenotazione consigliata: 011 19560449 e info.torino@coopculture.it– Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture

 

 

Lunedì 31 ottobre, ore 19 e 22

Teatro Concordia, Venaria Reale (TO)

HALLOWEEN CELEBRATION

Cento artisti sul palco, tra musicisti, cantanti, attori e ballerini per uno spettacolo di musica, danza e comicità

 

Dopo il successo di “Broadway Celebration” e “STARS a Pop Rock Celebration”, Melina Pellicano, con la direzione artistica di Marco Caselle & Alex Negro, porta sul palco del Teatro Concordia 100 artisti tra musicisti, cantanti, ballerini e attori per un viaggio tra le atmosfere e le colonne sonore di Halloween. In scena i più celebri film e musical, da Nightmare Before Christmas, The Rocky Horror Show, La Piccola Bottega degli Orrori, Thriller, Ghost, La Famiglia Addams, Hocus Pocus, Ghostbusters, con musica dal vivo e la partecipazione del Sunshine Gospel Choir.

Masche, incantesimi e foliage 

30 ottobre – 1 novembre

Halloween al Castello di Miradolo con le attività per famiglie

 

 

Dalla caccia alle Masche alla passeggiata in notturna nel parco, al laboratorio in maschera sul foliage: si festeggia Halloween in famiglia al Castello di Miradolo, da domenica 30 ottobre a martedì 1 novembre.

Si parte il 30 ottobre con un tuffo nel folklore piemontese alla scoperta delle Masche. Nella giornata più terribile dell’anno, bimbi e genitori si inoltrano nel Parco del Castello alla scoperta di figure misteriose, incantesimi e contro incantesimi, costruendo il proprio “Libro del comando”. Lunedì 31 sono in programma uno spettacolo diffuso nel parco con l’associazione Pirilampo Scuola di Circo e la passeggiata in notturna. Martedì 1 novembre con la passeggiata guidata “La Magia del Foliage” si scoprono gli alberi centenari del parco e i ritmi biologici delle piante osservando i cambiamenti che sopraggiungono nel giardino con l’avvento dei primi freddi e la preparazione al lungo inverno. Avvolti dai caldi colori autunnali si può partecipare a una divertente attività all’aperto, seguita una golosa merenda a tema in maschera (facoltativa).

Piccola ricezione turistica, in arrivo i fondi regionali

Sei milioni di euro a fondo perduto per le piccole e medie imprese e gli enti no profit che si occupano di ricezione turistica. Lo prevede la proposta di delibera della Giunta regionale, che ha ottenuto parere favorevole all’unanimità in Terza commissione (presidente Claudio Leone).

La cifra, proveniente dal fondo regionale per lo sviluppo e la coesione, va a integrare gli stanziamenti statali, in primo luogo quelli del Pnnr. Gli interventi ammessi sono quelli in sintonia con la programmazione regionale, nell’ottica di favorire e sostenere sviluppo e offerta turistica con servizi e strutture sempre più all’avanguardia, rilanciando il settore dopo la pandemia e fornendo nel contempo un sostegno nell’attuale momento di crisi energetica.

Come ha spiegato l’assessore Vittoria Poggio, sono due le linee di erogazione, concordate con le varie Associazioni e i soggetti interessati: tre milioni a sostegno del miglioramento della qualità e dell’offerta finalizzata alle attività outdoor, i rimanenti tre milioni per gli interventi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture.

Per chiarimenti sono intervenuti Matteo Gagliasso (Lega) e Alessandria Biletta (Fi).

Mobilità elettrica, colonnine di ricarica a Chieri

Nel territorio cittadino saranno 36 i punti di ricarica gestiti da 5 operatori

 

Il Comune di Chieri siglerà cinque protocolli d’intesa con altrettante società per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici e ibridi plug-in e la gestione del servizio di ricarica. Lo annuncia Massimo CEPPI, assessore all’Ambiente, all’Energia e alla Mobilità e trasporti del Comune di Chieri. «Abbiamo approvato lo schema di protocollo d’intesa per la concessione di spazi pubblici per l’installazione di 36 punti di ricarica dei veicoli elettrici per un totale di 17 colonnine che saranno collocate in diversi punti della città. Avranno caratteristiche tecniche differenti e permetteranno di poter ricaricare mediante tecnologie fast e quick. Un primo passo importante per la dotazione di infrastrutture dedicate a mezzi di trasporto sostenibili».

Gli operatori con cui verranno siglati i protocolli d’intesa sono Ressolar, BE CHARGE, Thef Charging, Enel X Way Italia ed A2A E-Mobility.

 

Le proposte localizzative dei punti di ricarica riguardano i seguenti parcheggi: Liceo Monti (incrocio tra Strada San Silvestro e Via Montessori), Piazza Italia (frazione di Pessione), Palafenera, Piazza Vincenzo Caselli, Strada Andezeno (retro del Campo sportivo), Area Ex Caserma Scotti, Via S. Antonio 1, Strada Padana Inferiore, Piazza Dante, Piazza Europa, Via Roma – Stazione FS, Via Fratelli Fea, Piazza San Sebastiano, Piazzale Quarini e Corso Matteotti.

A partire dal 2010 la Commissione Europea ha sollecitato gli Stati Membri ad adottare politiche volte a diffondere la mobilità elettrica al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico, tutelare la salute dei cittadini e migliorare l’ambiente circostante. Il Parlamento italiano nel 2020 ha introdotto norme finalizzate a favorire lo sviluppo della mobilità elettrica, tra le quali l’obbligo, da parte delle Amministrazioni comunali di dotarsi di punti di ricarica per la ricarica delle auto elettriche.

Il Comune di Chieri da subito si è dimostrato interessato all’installazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici in determinate aree di parcheggio del proprio territorio e nel dicembre del 2021 è stato approvato un avviso di manifestazione di interesse (a cui hanno risposto cinque operatori). Una volta siglati i protocolli d’intesa, gli uffici comunali e gli operatori effettueranno i necessari sopralluoghi di fattibilità tecnica.

Pragelato, ripartono gli eventi europei ed internazionali

Lunedì a Modena a presentare la prossima Coppa Europa di fondo.

“Finalmente ripartono gli eventi sportivi europei ed internazionali. E Pragelato, come sempre e più di prima, ritorna ad essere protagonista. Non solo per i suoi impianti ma anche, e soprattutto, per l’intera infrastruttura che accompagna la gara sportiva. E lunedì 31 ottobre a Modena Fiere si presenterà la prossima gara di Coppa Europa di sci di fondo – OPA CUP Cross Country Pragelato – che è prevista a Pragelato per il 2/3/4 dicembre. Si tratta di un appuntamento importante dopo la pausa provocata dalla pandemia e che segna la ripartenza agonistica, rientrando nella filiera che precede le prossime Universiadi e che vedranno ancora Pragelato al centro dell’attenzione.

Appuntamenti sportivi che hanno l’obiettivo di porre Pragelato al centro dell’attenzione mediatica di questa disciplina sportiva e, al contempo, di far conoscere questa località per la sua vocazione turistica e paesaggistica. Un elemento, questo, che non si può e non si può dimenticare quando si parla di grandi eventi sportivi europei del internazionali”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci.

Mauro Maurino, Vice Sindaco Pragelato.