ilTorinese

Luce e gas, con uBroker crescono risparmio e clienti soddisfatti

L’impresa piemontese fondata da Cristiano Bilucaglia e Fabio Spallanzani ha erogato più di 46 milioni di euro di sconti.

Prosegue l’ascesa della multiutility company piemontese che quest’anno ha festeggiato 10 anni di attività. Nata come start-up innovativa e configuratasi nel tempo come punto di riferimento nel campo dell’erogazione di luce e gas per forniture a uso domestico, privato e per PMI, oggi uBroker Spaguarda al futuro con sempre più entusiasmo, vigore e fiducia.

Un cammino contraddistinto da innovazione, ricerca, sperimentazione, pionierismo e visione, che ha condotto a numeri in costante crescita che abbracciano la filosofia dell’impresa. I due imprenditori Cristiano Bilucaglia e Fabio Spallanzani hanno, infatti, puntato tutto sul principio etico della redistribuzione economica della ricchezza.

Questo aspetto, poiché applicato in un campo che costituisce una voce di spesa importante nel budget annuale di singoli e famiglie, si fa ancora più fondamentale.

L’idea, vincente e unica nel suo genere, oggetto di numerose imitazioni, si chiama Zero e per prima contribuisce ormai da un decennio all’azzeramento delle fatture mensili con un incremento progressivo del risparmio delle famiglie.

Sono queste le premesse che, al 30 giugno, al termine del primo semestre 2024, hanno portato uBroker ad attestarsi su livelli qualitativi e quantitativi in grado di fare la differenza sia a livello di bilancio, che soprattutto nei rapporti con i clienti.

Ammontano a oltre 4,4 mln le bollette complessivamente emesse, di cui +2,8 milioni per l’elettricità e +1,6 milioni per il metano. Più di 290mila i clienti hanno deciso di affidarsi con piena soddisfazione a uBroker Spa per le proprie esigenze energetiche. Altrettanto rilevanti e contestualmente impattanti gli sconti emessi in bolletta: più di 46 milioni. Ebbene sì, 46 milioni di euro sono tornati nelle tasche dei cittadini e decine di migliaia di loro ricevono gratuitamente energia ogni mese.

Risultati significativi, irrobustiti da un aumento delle risorse umane impiegate che a oggi ammontano a più di 80 dipendenti, pari a quasi il 50% in più rispetto allo stesso periodo del 2023.

“La soddisfazione del cliente è la nostra priorità assoluta. Crediamo in un modello di sviluppo basato su competenza, merito e opportunità, che ci permette di crescere e condividere i risultati con i nostri utenti più fedeli. Insieme, costruiamo una comunità unita da valori condivisi, all’insegna del risparmio e della sostenibilità”, afferma Cristiano Bilucaglia, Presidente di uBrokerSpa.

Maggiori informazioni sul sito www.ubroker.it.

Bartoli, presidente commissione Ambiente: “Coniugare sviluppo con tutela ambientale”

 

“Sulle politiche dell’ambiente si gioca buona parte del futuro del Piemonte. La priorità della commissione sarà ascoltare i territori e le comunità locali, dai quali trarre indicazioni utili per la nostra attività”.

È il commento del consigliere Sergio Bartoli (Lista Cirio Presidente) neo presidente della V Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Piemonte. Bartoli è stato eletto nelle votazioni a scrutinio segreto per scegliere i presidenti di commissione.

“Un tema importante – aggiunge il presidente Bartoli – è il nuovo Piano per la qualità dell’aria, incentrato su analisi e valutazioni tecniche effettuate da Arpa, Agenzia regionale per la protezione ambientale, delle concentrazioni delle sostanze inquinanti in atmosfera, che punta a rispettare gli obiettivi di qualità dell’aria delle direttive comunitarie. Tante sono le questioni da affrontare: mi limito a citare i temi del cambiamento climatico, i rifiuti, le criticità ambientali che riguardano alcune aree della nostra regione, la tutela del paesaggio”.

“Il nostro lavoro – conclude Bartoli – sarà guidato dai princìpi del rispetto e della tutela ambientale coniugati con uno sviluppo sostenibile in grado di valorizzare il sistema Piemonte, inteso anche come lavoro e occupazione. L’attività della commissione nei prossimi cinque anni dovrà naturalmente svolgersi attraverso un continuo confronto con le istituzioni e la comunità piemontese in tutte le sue espressioni”.

Le competenze della V Commissione regionale sono: tutela dell’ambiente e impatto ambientale; risorse idriche; inquinamento; scarichi industriali e smaltimento rifiuti; sistemazione idrogeologica; protezione civile; parchi ed aree protette.

Ordinanza anti-caldo: stop di 4 ore per chi lavora all’aperto

/

Nei prossimi giorni in Piemonte sarà operativa un’ordinanza anti-caldo che prescrive l’astensione dal lavoro nelle ore centrali della giornata per lavori di fatica che si svolgono sotto il sole. Sarà valida nei settori dell’edilizia, dell’agricoltura e del florovivaismo, dalle 12,30 alle 16. Lo ha annunciato il presidente della Regione   Alberto Cirio ai sindacati e alle associazioni datoriali al tavolo regionale sul caporalato in agricoltura. Il provvedimento entrerà in vigore all’inizio di agosto per tutta la durata del mese. L’applicazione sarà  parametrata ai requisiti di ogni settore, alle condizioni ambientali dei territori e agli alert delle ondate di calore pubblicati sul sito dell’Inail e sui bollettini dell’Arpa regionale.

Cani senz’acqua sul balcone: fioccano le multe

La polizia locale di Ivrea ha multato cinque padroni di cani  per aver lasciato il loro quattro zampe sul balcone senza una adeguata riserva d’acqua, in questi giorni di grande caldo. Numerose le segnalazioni  di animali lasciati sui balconi, circa una trentina da metà giugno, alle quali sono seguiti i controlli degli agenti. In molti casi erano falsi allarmi.

Operaio quarantenne cade da ponteggio e muore in ospedale

È morto in ospedale a Novara l’operaio di 41 anni caduto da un’ltezza di circa sette metri, precipitando dall’impalcatura di un edificio  dove stava lavorando, a Pieve Vergonte.  Ha perso la vita a seguito dei traumi riportati.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Metropolitana ferma per un mese dal 3 agosto

Dal  3/08 al 1/09 il servizio metro sarà sospeso.

Durante i lavori la metro sarà sostituita dai bus della linea M1S.

La linea M1S effettuerà fermate limitrofe alle stazioni metro in entrambe le direzioni, da Bengasi a Fermi.

Dal 2/09 la metro riprenderà il servizio.

Casa, officina e auto di lusso sequestrate a noto pregiudicato

A Torino, la Polizia di Stato – Divisione Anticrimine della Questura – ha confiscato beni per un valore di circa 600.000 euro, riconducibili a un soggetto pregiudicato di origini albanesi, D.G., gravemente indiziato di appartenere ad una associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, all’interno della quale ricopriva un ruolo di vertice.

Il provvedimento di confisca, è stato emesso dal Tribunale di Torino – Sezione Misure di Prevenzione, a seguito dell’iter procedurale originato dalla proposta del Questore di Torino.

L’investigazione di carattere patrimoniale svolta dalla Divisione Anticrimine di Torino trae origine da un’indagine della locale Squadra Mobile volta al contrasto del crimine organizzato e del traffico internazionale di sostanze stupefacenti, culminata con l’emissione di una misura cautelare in carcere nei confronti del predetto, eseguita nel mese di maggio del 2023, nel contesto del l’operazione denominata “New Bottom Barrel”.

Già all’inizio degli anni 2000, l’uomo era stato arrestato poiché individuato come facente parte di un’associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, reato per il quale veniva condannato nel 2002. Negli anni successivi, D.G. è stato condannato per ricettazione e, tra gli anni 2003 -2004, è stato invece condannato, unitamente ad altri cittadini albanesi, per reati inerenti al traffico internazionale di sostanze stupefacenti.

Grazie all’indagine svolta nell’ambito delle misure di prevenzione patrimoniali è stato possibile evidenziare l’ingente patrimonio appartenente a D.G., ritenuto il frutto della sua attività delittuosa.

La confisca ha riguardato una villetta ubicata nel comune di Caselle Torinese, 4 autovetture di lusso, un intero complesso aziendale operante nel ramo edile, denaro contante e rapporti bancari, il tutto per un valore complessivo di oltre 600.000 euro.

Nei confronti dello stesso la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Torino, su richiesta dell’Autorità proponente, ha emesso altresì la Misura di Prevenzione Personale della Sorveglianza Speciale di P.S.

Inoltre, sempre negli scorsi giorni, la Divisione Anticrimine della Questura di Torino ha proceduto al sequestrato anticipato di beni per un valore di oltre 200.000 euro, riconducibili a S.D, pregiudicato di origini albanesi; l’uomo era stato tratto in arresto in flagranza da personale della Squadra Mobile torinese per detenzione e spaccio di 1 kg di cocaina la sera della scorsa vigilia di Natale.

Il provvedimento di sequestro, finalizzato alla confisca dei beni, è stato emesso dal Tribunale di Torino – Sezione Misure di Prevenzione su proposta del Questore di Torino e conferma, come nel caso della confisca prima citata, l’importanza che rivestono, nell’azione di contrasto alla criminalità organizzata, le misure di prevenzione patrimoniali, capaci di sottrarre i patrimoni illecitamente accumulati impedendone la dispersione.

Anche questa attività scaturisce da un’indagine della locale Squadra Mobile a seguito della quale la sezione misure di prevenzione patrimoniali della Divisione Anticrimine ha evidenziato il patrimonio appartenente a S.D., ritenuto provento della sua attività delittuosa.

Il sequestro, eseguito in Torino e provincia, ha riguardato un appartamento ubicato in questo capoluogo, 2 autovetture di lusso, un’officina carrozzeria sita in Nichelino, denaro contante e rapporti bancari, il tutto per un valore complessivo di oltre 200.000 euro.

‘Innovazione d’Insieme’, un protocollo per ottimizzare i servizi digitali

Condividere informazioni, esperienze, progettualità e buone pratiche nel riuso di sistemi informatici che permettano un’ottimizzazione di risorse e un potenziale abbattimento di costi legato alla digitalizzazione di processi e servizi della Pubblica Amministrazione.

Con questa finalità la Giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Sistemi informativi e alla Cybersecurity Marco Porcedda, ha approvato l’adesione della Città di Torino al nuovo protocollo ‘Innovazione d’Insieme’.

Tra gli obiettivi specifici del Protocollo, da realizzare tramite il confronto, la cooperazione e lo scambio tra i diversi attori di esperienze, informazioni, metodologie e soluzioni pratiche, ci sono la promozione del riutilizzo di processi, modelli logici e software; la condivisione di progetti di digitalizzazione e di servizi digitali già operativi e di facile fruibilità; l’interazione e il raccordo per una comune armonizzazione verso gli standard emergenti in tema di dati e sicurezza informatica, nel rispetto della normativa di riferimento e dei principi di efficienza ed economicità propri della Pubblica Amministrazione; la creazione di protocolli e modelli di sviluppo orientati al superamento del lock-in dei sistemi informatici.

“Semplificare e rendere più efficienti i servizi offerti da un Comune è una sfida complessa che richiede risorse, competenze tecnologiche e capacità di creare sinergie – commenta l’assessore Marco Porcedda -. L’innovazione, la cooperazione e la condivisione sono delle chiavi fondamentali nello sviluppo di questo processo. Attraverso la firma di questo protocollo i diversi attori coinvolti nel progetto si impegnano a condividere successi e professionalità e, al tempo stesso, ad abbattere i costi rispetto allo sviluppo da zero di servizi e sistemi a supporto di questi. In questa direzione va il rinnovo dell’impegno della Città di Torino, ovvero quella di un continuo lavoro mirato a migliorare sia l’efficienza che la disponibilità dei servizi messi a disposizione dei torinesi”.

Per raggiungere questi obiettivi i firmatari, in collaborazione diretta anche con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, saranno impegnati nell’utilizzo di una metodologia i cui principali parametri saranno la centralità dell’utente, l’uso di standard tecnologici open source, il riuso di sistemi e tecnologie già in possesso dei diversi attori, la sicurezza e l’accessibilità delle informazioni e, infine, la Privacy by design, ovvero la garanzia per ogni cittadino di poter esercitare i propri diritti e operazioni sui propri dati, nel rispetto della normativa vigente, nazionale ed europea, in materia di trattamento dei dati personali.

Il Protocollo, che avrà una durata di tre anni e potrà essere rinnovato, è aperto alla partecipazione di enti locali, società in house e gestori di pubblici servizi, e non comporterà per la Città di Torino alcun onere aggiuntivo. Tra gli altri firmatari i Comuni di Alessandria, Bologna, Cremona, Firenze, Genova, Milano, Parma, Trieste, Vigevano, ACI Informatica S.p.A., Consorzio Informatica Territorio Spa, Liguria Digitale S.p.A. (Torino Click)

Un Califfo nel Piemonte Saraceno

Dallo splendido Alcazàr eretto sulla collina di Saliceto, circondato da torri, giardini esotici e fontane moresche, il califfo dominava il territorio circostante e lì visse a lungo insieme alle sue quaranta mogli. Siamo nell’Alta Langa, lungo il Bormida, vicino alla Liguria. Il grande sogno di Abdul Alì era quello di fondare un regno arabo proprio in quella zona, che si estendesse dal Monviso alle coste della Provenza da dove il Saraceno era arrivato con i suoi predoni per saccheggiare il Piemonte poco più di mille anni fa.
Non ci riuscì e quando il califfo morì il suo corpo fu chiuso in un enorme sarcofago d’oro e seppellito nella terra, poi i saraceni ricoprirono il terreno con un bosco di querce per far sparire ogni traccia. Si favoleggia sulla bella vita del califfo nelle Langhe ma non è solo leggenda poiché il nostro personaggio viene citato anche nelle antiche cronache provenzali. È però inutile andare a caccia dei resti dell’Alcazàr a Saliceto perché fu distrutto dai marchesi del Monferrato che espulsero i Mori dal Piemonte e oggi, di quella dimora, non resta proprio nulla. Tra il IX e il X secolo il Piemonte fu invaso dai saraceni che dal mare risalirono le nostre montagne e le nostre valli distruggendo e uccidendo. Di questi mujaheddin di mille anni fa non si sa molto ma le tracce del loro percorso non sono completamente scomparse. Il libro “Saraceni in Piemonte, mito, realtà e tradizione” di Gianbattista Aimino e Gian Vittorio Avondo, Priuli&Verlucca, ricostruisce storicamente il passaggio dei saraceni nelle valli piemontesi “che hanno lasciato segni di cui si trova ancora memoria nella lingua occitana, nei costumi, nell’architettura e nella cultura”. E che dire della Valle di Susa, una delle valli più colpite dalla violenza saracena. A Novalesa, il paese dell’antica abbazia benedettina fondata nel 726, il passaggio devastante dei guerrieri dell’islam arrivati dalla Provenza nel 906 viene revocato ogni anno con la danza delle spade.
I monaci abbandonarono in tempo il monastero portando con sé gli oggetti più preziosi tra cui 6000 libri. Si rifugiarono a Torino presso la chiesa di Sant’Andrea (oggi la Consolata) per tornare a Novalesa alla fine del secolo. Per sfuggire alla violenza e ai saccheggi dei Mori, narrano le leggende locali, alcuni paesani salirono sulla montagna e si infilarono in una galleria che conduceva nella valle francese di Bessans. I saraceni li inseguirono nella galleria ma i novalicensi, all’uscita del tunnel, procurarono una frana che lo chiuse mentre quelli rimasti in paese bloccarono l’ingresso con altri massi. Così i saraceni vi rimasero intrappolati per sempre. Nessuno sa dove si trovi il tunnel e sempre secondo la leggenda i resti dei saraceni con tutti i tesori rubati sono intrappolati dentro la montagna. Garessio e Ormea furono tra i primi paesi piemontesi a subire i saccheggi dei Mori. Tra le due località sulla cima di un’altura si trova una torre di avvistamento detta “Torre saracena” eretta dagli abitanti del luogo quando i Mori giunsero dal Frassineto (Fraxinetum) l’attuale Saint-Tropez, in Costa Azzurra, per devastare la Val Tanaro. Per alcuni storici il torrione risalirebbe al periodo bizantino ma per altri studiosi sarebbe stato innalzato proprio dai garessini per controllare dall’alto i movimenti dei saraceni che poi, dopo la conquista, la utilizzarono come base per loro incursioni.
Oggi i Saraceni non ci terrorizzano più ma nei racconti di valligiani e contadini di Langhe. Monferrato ed Acquese la figura del saraceno è rimasta stampata in modo incancellabile per merito di vicende e leggende che si sono tramandate nei secoli e sono giunte ai giorni nostri. “A l’é un sarasin”, quello è un saraceno, dicevano una volta i montanari per indicare furfanti e delinquenti comuni. I Mori erano molto temuti mille anni fa dalle popolazioni locali e la mamme per spaventare i figli troppo ribelli li ammonivano dicendo loro “guarda che ti porto dal Sarassin!”.Al tempo dei saraceni, all’inizio del IX secolo, il Piemonte faceva parte dell’impero carolingio che si allungava sui territori di Francia, Germania e sull’Italia del nord. La presenza saracena viene rievocata in alcune manifestazioni folkloristiche nell’arco alpino occidentale e molte feste prendono spunto dal passaggio di queste genti provenienti dal Medio Oriente, dal nord Africa o dai Balcani. Ancora oggi alcune valli, come nel cuneese e in Val Susa, ne conservano la memoria. Basta pensare alle danze degli Spadonari che si svolgono tra gennaio e febbraio a Giaglione, Venaus e a Bagnasco in Val Tanaro e alla Baìo che ogni cinque anni si svolge in alcuni paesi della Val Varaita. La presenza saracena si avverte ancora oggi nei modi di dire, nei cibi e nei prodotti della terra. A ricordo dei saraceni restano tanti vocaboli nella nostra lingua, come il grano saraceno, la saracinesca, la persiana, cognomi come il Moro, Negro. Saraceno e Taricco, dal generale musulmano Tarik che conquistò la Spagna. Le stesse Crociate portarono nelle terre del Vicino Oriente migliaia di europei ed è probabile che lo stesso mais o granoturco sia giunto dal Medio Oriente e non dalle Americhe come si ritiene, nei dintorni di Vinchio, nell’astigiano, viene coltivato un particolare tipo di “asparago saraceno” e in Val Tanaro la polenta saracena…insomma questa preziosa semente è tra i tanti regali che le invasioni moresche ci hanno lasciato oltre alle tradizioni popolari, alle parole e alle leggende che arricchiscono il patrimonio storico e culturale del Piemonte come ben raccontano nel loro libro Avondo e Aimino.
 Filippo Re

Costi lievitati del 30% per la Tav

Sarà di 11,1 miliardi, aumentando dagli 8,6, inizialmente previsti, il costo della tratta internazionale della Torino-Lione in corso di realizzazione al confine italo-francese: un aumento intorno al 30%. Lo ha reso noto Telt, il promotore pubblico responsabile dei lavori, partecipata da Italia e Francia, che ha presentato al cda l’aggiornamento  del costo previsto per la costruzione e l’attrezzaggio della linea ferroviaria. Il passaggio è validato dalla società di consulenza Grant Thornton Financial Advisory Services. La consegna dell’intera sezione transfrontaliera attrezzata e collaudata, inizialmente ipotizzata per la fine del 2032, è invece prevista per fine 2033.