ilTorinese

Un “verde Natale” in piazza Solferino con un mercatino speciale

Sabato 17 e domenica 18 dicembre, in Piazza Solferino, Orticola del Piemonte torna con un mercatino dedicato al Natale. Florovivaisti, artigiani, piccoli produttori agroalimentari ma anche idee di arredamento per la casa e il giardino

In vista delle Feste, Orticola del Piemonte (organizzatore di Flor) torna in piazza con “Verde Natale”, un’edizione speciale Natalizia ricca di colori, profumi e tante sorprese. L’appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 dicembre (dalle 8 alle 20 entrambi i giorni) in Piazza Solferino.

 

Ad animare il mercatino saranno oltre 30 espositori tra florovivaisti, artigiani, piccole realtà agroalimentari che metteranno in mostra le proprie eccellenze per un Natale all’insegna del verde e della sostenibilità.

Curiosando tra le bancarelle sarà possibile trovare piante e fiori, come piante da interno orchidee, piante carnivore, piante grasse, piante aromatiche, ma anche decorazioni natalizie, prodotti agroalimentari, oggetti di artigianato e idee utili e curiose per arredare la casa e il giardino.

In occasione di “Verde Natale” sarà presente anche il“Giardino d’inverno” di FLOR Casa, uno spazio pensato per piante e persone insieme, dove sarà possibile ricevere consulenze gratuite e consigli pratici sulla progettazione e l’allestimento del proprio giardino o del balcone invernale.

Durante la due giorni di “Verde Natale”, spazio anche al “Fai da te” natalizio con la possibilità di prendere parte al workshop organizzato da Simmi Floral & Event Designper imparare a realizzare composizioni floreali e decorazioni per la casa.

Due i temi principali che saranno oggetto dei workshop: “La Ghirlanda” (sabato 17 dicembre ore 11 e domenica 18 dicembre ore 16) e “L’arte della tavola e i segnaposto” (sabato 17 dicembre ore 16 e domenica 18 dicembre ore 11).

Verde Natale è organizzato da Associazione Società Orticola del Piemonte che dopo un anno ricco di appuntamenti in alcuni dei luoghi più affascinanti di Torino e provincia come i Giardini Reali, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e la Reggia di Venaria, ha deciso di tornare in piazza per festeggiare insieme i prossimi giorni di festa

VERDE NATALE

Sabato 17 e domenica 18 dicembre dalle ore 8 alle ore 20 in Piazza Solferino

 

L’ingresso alla manifestazione è gratuito

Rossino (Italexit): spaccio in San Salvario, bene gli arresti

Ora si intervenga anche nella zona Sud del quartiere

Riceviamo e pubblichiamo 

 È avvenuto nei giorni scorsi un blitz antidroga nel quartiere San Salvario, nei pressi della Stazione Porta Nuova, che ha portato all’arresto di 12 spacciatori, tutti di origine africana. Sulla situazione è intervenuto anche Matteo Rossino, responsabile politico di Italexit, da anni attivo nella lotta allo spaccio.

“Finalmente qualche buona notizia per i residenti di San Salvario che, da troppo tempo, sono costretti a convivere con i problemi legati a spaccio e immigrazione” ha commentato Matteo Rossino responsabile politico di Italexit a Torino.

“Anni fa creai il Comitato San Salvario Bramante, con il quale abbiamo portato avanti tante battaglie, proprio in risposta a questo problema, – prosegue Rossino – via Ormea, via Muratori e tutte le strade che le attraversano sono però ancora invase da pusher. Non è un segreto che la piscina Parri ad esempio sia usata come deposito per la droga.”

“Per questo, a nome dei residenti, chiedo nuovamente un massiccio intervento in questa parte del quartiere che, seppur meno sotto i riflettori – ha concluso Rossino – convive da troppo tempo con il problema degli spacciatori.”

Il Circolo Madonna del Pilone, storica bocciofila torinese

È il 1922 l’anno in cui si costituisce, nella prima sede di Corso Casale, il circolo Madonna del Pilone che, nel 1946, si trasferisce nell’attuale sede di Viale Michelotti, al civico 102/A.

Rappresenta un patrimonio storico-sportivo della città assolutamente unico e uno dei suoi meriti primi è stato quello di essersi impegnata nel conservare una storica struttura sulla sponda destra del Po e essere diventata da subito luogo di aggregazione dopo il lavoro.
Un altro aspetto significativo della Bocciofila Madonna del Pilone è stato quello di promuovere i più nobili valori della socialità, dell’assistenza e della mutualità.
Posizionata in un contesto di un suggestivo paesaggio fluviale, ai piedi della collina torinese, la Madonna del Pilone ha contribuito alla crescita di sportivi che hanno scritto la storia sia nazionale sia internazionale del gioco delle bocce, quali Umberto Granaglia e Pinin Corno, campioni di imprese leggendarie.
La ASD Gruppo Boccofilo Madonna del Pilone è iscritta nell’Albo delle Associazioni Sportive Storiche del Piemonte, sulla base della legge regionale 32 del 2002 e fa ormai parte dell’archivio storico della Città di Torino, in quanto costituita da oltre settanta anni. Nell’attuale sede sono oltre cinquanta anni che è presente.
Negli anni tra il 2012 e il 2016 la ASD Madonna del Pilone è stata oggetto di lavori di ristrutturazione e bonifica dell’amianto, opere di risanamento e di restauro considerevoli e proprio dal 2017 ha ripreso le sue attività ricreativo sportive grazie a quattro Soci sostenitori che hanno dato nuova linfa e vigore alla vita associativa. Ne è nato un intenso programma di incontri e di iniziative sportive e culturali di alto livello.
La Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio, nel maggio 2017, ha evidenziato, tra i luoghi più rappresentativi della cultura sportiva e associativa della Città, proprio la ASD Madonna del Pilone, conferendole un riconoscimento prestigioso, con il coinvolgimento delle autorità competenti.
Nel maggio 2022 il Circolo di viale Michelotti 102/A ha completato il suo restling, rinnovando l’offerta sportiva supportata da progetti culturali e sociali di grande interesse, tra cui un campo da Street Soccer, il calcio a tre, e uno di Pickeball, con spogliatoi attrezzati.
Il Circolo dispone di un accogliente ristorante, con una cucina casalinga di grande qualità. Nel giugno 2022 si sono svolte le celebrazioni dei primi cento anni dell’ASD Madonna del Pilone.

Mara Martellotta

Ambrogio (Fdi): “Lorusso, Foglietta e il disastro neve”

“Una commedia teatrale, ma senza risate e senza lieto fine. Protagonisti guitti improvvisati e inadeguati che, a rigor di logica, oltre a chiedere scusa, dovrebbero dimettersi”.

Così Paola Ambrogio, Senatrice di Fratelli d’Italia e Consigliere Comunale di Torino, che aggiunge: “Lo Russo, in versione scaricabarile, addossa le colpe all’amministrazione precedente, dimenticandosi di quanto varato a fine 2021. Praticamente un piano-neve ‘a sua insaputa’. L’Assessore Foglietta rimane ‘alla finestra’, nel vero senso della parola, postando foto social intenta ad ‘ammirare’ il disastro dall’ufficio. Amiat conferma l’inadeguatezza e tutti i limiti strutturali già palesati in tema rifiuti”.
“Ho atteso – conclude la Ambrogio – di avere un quadro completo della situazione e di leggere la replica ufficiale dell’amministrazione comunale: a bocce ferme, ritengo che sia doveroso pretendere le scuse del Sindaco e dell’Amiat, oltre alle dimissioni, per competenza di delega, dell’Assessore Foglietta. Ricordo infine a Lo Russo, al suo secondo inverno da primo cittadino, che la fascia tricolore non nasce come orpello autocelebrativo o come sciarpa per coprirsi dal freddo, ma per assumersi le proprie responsabilità”.

E’ grave donna investita sulle strisce pedonali

In un grave incidente stradale ieri  pomeriggio a Biella una donna di 50 anni è stata investita da un’auto mentre stava attraversando sulle strisce pedonali in via Addis Abeba. Prontamente soccorsa dal 118 è stata ricoverata in condizioni serie in ospedale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Ultimo appuntamento del 2022 con il trotto

Appena il tempo di archiviare la giornata dedicata interamente ai Gentlemen che ha fattoi registrare la doppietta di Filippo Monti con Dior Jadore e Axe Zack, ma anche quello di Giuseppe Polverino, nel centrale dedicato alla memoria di Antonio e Mario Colombino, con Assia Luis, e per l’Ippodromo di Vinovo è tempo di arrivederci.

Sabato 17 dicembre infatti ultimo appuntamento dell’anno con il trotto sulla pista torinese e chiusura in bellezza. Perché la prova clou è la Finale del Palio dei Proprietari che richiamerà 13 cavalli al via nei due nastri su doppio km. Corsa molto sentita, con una buona dotazione di premi e tanti nomi da circolettare. Al primo nastro spicca Bip Bip Mtt, allievo di Lorenzo Baldi che è annunciato in gran forma e con un buono start potrebbe rendersi imprendibile. Ma ad andare in caccia saranno Tyl Etoile con il suo proprietario Filippo Monti alle guide, vincitrice della qualificazione sulla pista così come Brooklyn Lux, prima a Bologna sempre con Carmine Piscuoglio. Buona chance anche Zeppelin Man, che Mario Manzone affida nell’occasione ad Andrea Guzzinati.

Altra corsa remunerativa sarà la quinta, con buoni cavalli di 2 anni al via sul miglio. Every Time Winner ha qualità ma non corre da settembre, Ebano Degli Dei invece ha già dimostrato cose interessanti così come Efrem. Come sempre sette le corse in programma, per quella che sarà l’ultima corsa dell’anno per l’anello torinese prima della breve pausa invernale e del ritorno previsto a febbraio. Inizio corse alle ore 13,45 come sempre con ingresso libero.

La Bohème, messinscena avvincente e cinematografica che trasforma l’opera in attualità

TSN – Teatro Superga Nichelino (TO)

Sabato 17 dicembre, ore 21 

Sabato 17 dicembre salgono sul palco del Teatro Superga l’entusiasmo, la passione, l’amore e le delusioni del gruppo di bohémien più famoso della storia dell’opera in una messinscena diretta, avvincente e cinematografica. Protagonisti: un pianoforte e una nutrita compagnia di cantanti/attori già affermati, sotto la guida del soprano Amelia Felle e del regista Giancarlo Nicoletti, per uno spettacolo fuori dagli stilemi del tradizionale ma pienamente fedele alla drammaturgia pucciniana, senza tagli e compromessi, per dimostrare che l’opera è un linguaggio straordinario e universale, capace di mutare forma e sostanza senza tradire la sua essenza e rinnovandosi, divenendo attuale e contemporanea.

Mimì, Rodolfo, Musetta, Marcello, Schaunard e Colline, personaggi eterni in una Parigi romantica e fuori dal tempo: il passaggio dalla giovinezza spensierata alle responsabilità dell’età adulta in un capolavoro senza età, dolcissimo e crudele al tempo stesso, capace di emozionare e commuovere da sempre.

Sabato 17 dicembre, ore 21

La Bohème

Opera in quattro quadri di Giacomo Puccini

Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Regia di Giancarlo Nicoletti

Con Flavia Colagioia, Silvia Susan Rosato Franchini, Alessandro Fiocchetti, Joseph Dahdah, Annamaria Borelli, Giorgia Costantino, Vladimir Jindra, Matteo Torcaso, Ivan Caminiti, Vittorio Ferlan Dellorco, Martin Kurek

Al pianoforte Umberto Cipolla, Victoria Merkulyeva

Scene Alessandro Chiti

Costumi Vincenzo Napolitano

Disegno luci Daniele Manenti

Direzione musicale Amelia Felle

Biglietti: da 18 a 30 euro

Info

Teatro Superga, via Superga 44, Nichelino (TO)

www.teatrosuperga.it biglietteria@teatrosuperga.it

IG + FB: teatrosuperga

Telegram: https://t.me/tsnteatrosuperga

Via Po ,18 Torino: concessione ventennale all’Universita’

Via Po 18 avrà un futuro degno del suo passato. Infatti il complesso conosciuto come “La corte dei Minimi”, l’ex convento di San Francesco da Paola, oggi proprietà del Comune, sarà dato in concessione all’Università di Torino.

La decisione è stata approvata su proposta della Vicesindaca, Michela Favaro, durante l’ultima giunta comunale.

Questa scelta nasce dalla necessità di disciplinare l’utilizzo dell’immobile da parte dell’Università e la sua permanenza in quegli spazi, che risale al 1991, e dell’Accademia di Medicina, istituzione storica che occupa il piano nobile dell’edificio fin dalla metà del 1800.

La concessione riguarderà l’intera parte di proprietà del Comune di Torino, avrà una durata di 20 anni e sarà a titolo gratuito.

L’edificio si trova lungo l’asse del secondo ampliamento della città avviato nel 1676 su progetto di Amedeo di Castellamonte, che percorreva tutta la contrada di Po, da piazza Castello fino al fiume e fa parte dell’isolato annesso alla chiesa di San Francesco da Paola, eretta nel 1632 per munificenza di Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo I.

Al palazzo si accede tramite un portale, realizzato su disegno di Talucchi, che conduce all’ampia superficie aperta, con giardino interno al chiostro, attorno al quale originariamente si distribuivano gli edifici della chiesa di San Francesco da Paola e di parte del convento dei Minimi.

Al piano nobile, ha sede storicamente l’Accademia di Medicina di Torino, istituzione dalla rinomata storia e chiara fama che conduce attività di studio e conoscenza delle scienze mediche, attraverso convegni, congressi e corsi di aggiornamento, seminari, istituzione di premi e borse di studio, la cui valenza nell’ambito della ricerca e della divulgazione è nota anche a livello internazionale.

“L’auspicio – afferma la vicesindaca Michela Favaro – è che con la formalizzazione di una concessione pluriennale in futuro il cortile e l’intero complesso possano essere utilizzati al meglio valorizzandolo con un recupero architettonico da parte dell’Università e dalle realtà che da anni danno lustro all’immobile.”

Covid, la situazione a Torino e in Piemonte

/

FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE

EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte la curva dei contagi presenta un andamento decrescente rispetto al periodo precedente: siamo all’undicesimo giorno consecutivo di calo.

Anche questa settimana il Piemonte conferma un dato migliore rispetto a quello rilevato a livello nazionale.

L’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 10,4%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 2,2%, entrambi in calo rispetto alla scorsa settimana. La positività dei tamponi è all’8,2%.

Dominanza della sottovariante Omicron BE.1.1 in tre depuratori su quattro

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue sui campioni prelevati il5 dicembre scorso evidenziano la dominanza della sottovariante di Omicron BE.1.1 nei depuratori di Alessandria, Castiglione Torinese e Cuneo. Nel depuratore di Novara, la variante dominante è BA.5.

Sono presenti anche altre mutazioni con alta frequenza appartenenti alle sottovarianti di Omicron discendenti di BA.5.3 per tutti i depuratori.In merito alla sottovariante di Omicron BA.2, sono state osservate mutazioni specifiche a bassa frequenza per la sottovariante BS.1 in tutti i depuratori.

Non si osservano mutazioni specifiche per le sottovarianti Omicron BA.1, BA.3, BA.4.

Vaccinazioni

Tra venerdì 9dicembre e giovedì 15 dicembre sono state vaccinate 40.391persone: 178 hanno ricevuto la prima dose, 64 la seconda, 851 la terza, 20.952 la quarta, 18.702 la quinta. Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.704.006dosi, di cui 3.344.535 come seconde, 2.960.940 come terze, 722.022 come quarte, 69.722 come quinte.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 9dicembre al 15dicembrei casi medi giornalieri dei contagi sono stati 1.635. Suddivisi per province: Alessandria 169, Asti 75, Biella 54, Cuneo 154, Novara 119, Vercelli 59, VCO 47, Torino città 330, Torino area metropolitana 587.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 11.445 (-2721).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 1.186 (- 220), Asti 522 (- 101), Biella 381 (-48), Cuneo 1.080 (-210), Novara 830 (-121), Vercelli 416 (-34), VCO 327 (+2), Torino città 2.313 (-966), Torino area metropolitana 4.109 (-1022).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 9dicembreal 15 dicembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 269.1 con andamento calante (-19,2%) rispetto ai327 dei sette giorni precedenti.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 119.2 (-26,6%).

Nella fascia 25-44 anni è 244 (-15,9 %).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 308.2 (-19,6%).

Nella fascia 60-69 anni è 341.3 (-21,8%).

Tra i 70-79 anni è 376.8 (-16.1%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 463.6 (-16%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

In età scolastica, nel periodo dal dicembre al 15 dicembre, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in calo in tutte le fasce.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 83.7 (17,9%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 25.7 (46,6%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 32.3 (41,2%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 54.4 (-29,2%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 56.5 (-50,7%).

L’Ice Club Torino trionfa ai Campionati italiani junior

Amanda Ghezzo si conferma Campionessa italiana junior elite. Terzo posto per Giulia Barucchi

16 dicembre 2022 – Ai Campionati italiani di pattinaggio artistico che si stanno svolgendo sul ghiaccio di Brunico (Bolzano) l’Ice Club Torino, società guidata da Claudia Masoero, raggiunge il gradino più alto del podio con la dodicenne Amanda Ghezzo che si è confermata Campionessa italiana junior elite, e il terzo posto con Giulia Barucchi.

La Ghezzo, classe 2010, dopo il successo del febbraio scorso che l’aveva vista entrare nella storia di questo sport grazie alla vittoria a soli 11 anni della medaglia d’oro in questa categoria, ha bissato il successo.

Le due pattinatrici, cresciute fin dagli esordi nelle file delI’Ice Club Torino, sono allenate da Edoardo De Bernardis e Renata Lazzaroni e coreografate entrambe da Edoardo De Bernardis.

Amanda Ghezzo ha presentato in gara un programma corto pattinato sulla colonna sonora del film “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores, mentre nel lungo ha presentato una coreorafia che scandisce lo scorrere del tempo, ispirata al quadro “Persistenza della memoria” di Salvador Dalì e pattinata sulla musica di “Down of Faith” di Eternal Eclipse. Nel lungo ha realizzato 5 salti tripli e 2 doppi axel.

La Ghezzo ha raggiunto un punteggio totale di 148,16 punti.

Giulia Barucchi ha pattinato un programma corto sulla musica “Vai Vedrai” del Cirque du Soleil”, mentre per il lungo ha presentato un medley tratto dalla “Madama Butterfly” e dalla “Boheme” di Giacomo Puccini, interpretando le arie “Un bel dì” di “Madama Buttefly e Christmas Eve in Paris della Boheme. L’atleta piemontese ha totalizzato un punteggio di 138,38.

Le vittorie di Ghezzo e Barucchi confermano la scia di successi conseguita dall’Ice Club Torino negli ultimi dieci anni. Tanti sono stati, infatti, gli atleti che hanno conquistato titoli importanti. La società torinese ha formato diverse campionesse italiane: Giada Russo che nel 2012 ha vinto il titolo junior, poi due titoli italiani assoluti ed è stata olimpionica a PyeongchangAlessia Tornaghidue volte campionessa italiana assolutaottava ai Campionati Europei del 2020Lucrezia Beccari, anche lei cresciuta nell’Ice Club Torino e allenata da Edoardo De Bernardis fino alla sua vittoria dei Campionati italiani junior. Due anni fa, inoltre, Raffaele Zich, pattinatore dell’Ice Club Torino ha vinto il titolo italiano junior elite nella categoria maschile e lo scorso anno si è classificato quarto ai Campionati italiani Assoluti. Nel pattinaggio di coppia, sempre per la società torinese, Marco Pauletti prima in coppia con Sara Carli e poi con Vivienne Contarino aveva conquistato per due volte la medaglia d’oro nei campionati junior elite.

“Sono contento per i risultati di Ghezzo e Barucchi – dichiara Edoardo De Bernardis, allenatore e coreografo delle due pattinatricihanno dimostrato grinta, impegno e una sana voglia di vincere. Sono giovanissime e hanno davanti a loro il tempo per crescere e continuare a migliorarsi”.