ilTorinese

Auto contro camion, schianto mortale: vittima una donna

Una donna di 68 anni di Asti è morta  in un incidente frontale avvenuto sulla provinciale 7 a Pollenzo. La sua auto, una Lancia Y, si è scontrata con un camion cisterna all’altezza della Pedaggera, località a poca distanza dalla frazione in direzione di Cherasco. Coinvolto anche un furgone, ma l’autista ha riportato solo contusioni. Sul posto il 118 e i Vigili del fuoco di Alba.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Bilancio auto da profondo rosso Stellantis punta sulla 500 a Mirafiori

Lo scorso anno sono state immatricolate nell’Europa Occidentale (Ue+Efta+Uk) 11.286.939 auto: il calo è del 4,1% rispetto al 2021.

A dicembre le immatricolazioni sono state 1.091.119, ovvero il 14,8% in più dello stesso mese dell’anno prima.

Questi sono i dati  dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei dell’auto. Stellantis ha immatricolato 2.052.543 auto, il 13,7% in meno del 2021. La quota è pari al 18,2% a fronte del 20,2% dell’anno precedente.

Invece la Peugeot 208 è l’auto più venduta in Europa con quasi 220.000 unità nel 2022. Sono 4 i modelli che Stellantis piazza nei 10 più venduti: con Peugeot 208 infatti, Fiat 500, Opel/Vauxhall Corsa e Citroen C3.

Centomila vetture nel corso del 2023: intanto a Torino questo è l’obiettivo del gruppo Stellantis per Mirafiori, a proposito  di 500 Bev, il nuovo modello che sta trainando l’attività della storica fabbrica Fiat. Ci si augura che la vettura possa garantire il rilancio dello stabilimento.

Semaforo antismog: prosegue il livello 0 (zero). In vigore le misure strutturali

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Fino a venerdì 27 gennaio 2023 – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam

“I dimenticati dalla Storia”: testimoni di Geova vittime della persecuzione nazista

Riceviamo e pubblichiamo

Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebrerà il Giorno della Memoria, una data simbolica per ricordare le vittime del nazismo. Il brutale terrore nazista prese di mira milioni di persone a motivo della loro razza, nazionalità o ideologia politica. Ma pochi sanno che tra le vittime dei nazisti ci furono migliaia di testimoni di Geova, che furono perseguitati per la loro fede cristiana.

I Testimoni di Geova, allora conosciuti come Studenti Biblici, furono “gli unici sotto il Terzo Reich a essere perseguitati unicamente sulla base delle loro convinzioni religiose”, dice il professor Robert Gerwarth. Per motivi religiosi i Testimoni, che erano politicamente neutrali, si rifiutavano di fare il saluto “Heil Hitler”, di prendere parte ad azioni razziste e violente o di arruolarsi nell’esercito tedesco. Emma Bauer, sopravvissuta alla persecuzione nazista contro i Testimoni di Geova e tra le protagoniste del documentario di Giorgio Treves “La Croce e la Svastica”, presentato alla scorsa edizione della Festa del Cinema di Roma, ha detto a proposito di questa immane tragedia: “Ricordare queste vittime è un dovere. I Testimoni di Geova con una sola firma potevano essere liberati”. Sottolineando il valore di questo sacrificio, ha aggiunto: “La dignità vale più della vita”.

I nazisti cercarono di infrangere le convinzioni religiose dei Testimoni offrendo loro la libertà in cambio di una promessa di obbedienza. A nessun altro fu data questa possibilità. La dichiarazione di abiura (offerta loro a partire dal 1938) richiedeva di rinunciare alla propria fede, denunciare altri Testimoni alla polizia, sottomettersi completamente al governo nazista e difendere la “Patria” con le armi in mano. I funzionari delle prigioni e dei campi spesso usavano la tortura e le privazioni per indurre i Testimoni a firmare. Secondo Garbe, “un numero estremamente basso” di Testimoni abiurò la propria fede.

I Testimoni furono tra i primi ad essere mandati nei campi di concentramento, dove portavano un simbolo sull’uniforme: il triangolo viola. Dei circa 35.000 Testimoni presenti nell’Europa occupata dai nazisti, più di un terzo subì una persecuzione diretta. La maggior parte fu arrestata e imprigionata. Centinaia dei loro figli furono affidati a famiglie naziste o mandati nei riformatori. Circa 4.200 Testimoni finirono nei campi di concentramento nazisti. Uno dei massimi esperti dell’Olocausto, lo storico Detlef Garbe, ha scritto: “L’intenzione dichiarata delle autorità NS [naziste] era di eliminare completamente gli Studenti Biblici dalla storia tedesca”. Si stima che morirono 1.600 Testimoni, di cui 370 per esecuzione.

Nel campo di Buchenwald fu internata con il falso nome di Frau von Weber anche Mafalda di Savoia, figlia del re Vittorio Emanuele III, arrestata a Roma il 23 settembre 1943. Come scrive Cristina Siccardi, nel suo libro Mafalda di Savoia. Dalla reggia al lager di Buchenwald, le SS assegnarono alla principessa un’aiutante, Maria Ruhnau, una testimone di Geova imprigionata a motivo della sua fede. Sapendo che la donna era guidata da elevati princìpi morali e che per questo diceva sempre la verità, le SS speravano di raccogliere informazioni confidenziali sulla famiglia reale. Maria Ruhnau si dimostrò per Mafalda più che una badante. Fu la sarta che le adattò i vestiti recuperati nel campo e che le cedette le sue scarpe. La principessa le si affezionò così tanto che prima di morire, il 28 agosto 1944, lasciò in dono all’amica Testimone l’orologio che aveva al polso.

In questo periodo critico della storia per i diritti umani, la resistenza nonviolenta di gente comune di fronte al razzismo, al nazionalismo estremo e alla violenza merita una profonda riflessione in occasione del Giorno della Memoria.

Ulteriori informazioni sui Testimoni di Geova nel periodo dell’Olocausto si trovano sul sito jw.org

 

“Legàmi Familiari”, nuova comunità residenziale per persone con disabilità

Inaugurazione pubblica, il27 gennaio 2023 alle ore 16, di una nuova comunità residenziale per persone con disabilità a Torino, presso i locali della “Fabbrica del Chinino” in Via Taggia 25/A.

“Legàmi Familiari” è la seconda comunità aperta dalla Cooperativa Paradigma sul territorio della Circoscrizione 8. I suoi numeri: 380 mq, 10 posti per residenti fissi con disabilità medio-grave,  2 posti come pronto intervento, 15 operatori (educatori e O.S.S.), 0 barriere architettoniche.

Sarà un momento di condivisione e festa per un’intera comunità. Parteciperanno le famiglie, i ragazzi e gli operatori dei servizi per la disabilità della Cooperativa, i volontari, le associazioni e gli amici che hanno sostenuto il progetto nei 3 anni di lavori, i rappresentanti delle istituzioni cittadine e territoriali e gli operatori dei Servizi sociali e sanitari.

Saranno presenti all’inaugurazione, tra gli altri, l’Assessore alle Politiche Sociali della Città di Torino Jacopo Rosatelli e il Presidente della Circoscrizione 8 Massimiliano Miano.

Musica e immagini: Seeyousound nona edizione

Torna dal 24 febbraio al 2 marzo al cinema Massimo Seeyousound. Il festival in cui si fondono musica e immagini, giunge alla nona edizione.

https://www.seeyousound.org/

I numeri prevedono 79 film con cinque sezioni in concorso,  tra documentari, lungometraggi, videoclip e corti. Due sezioni fuori concorso( Into the Groove e Rising Sound). Il film che inaugurerà la rassegna venerdì 24 febbraio sarà “Tchaikovsky’Wife” del dissidente russo Kirill Serebrennikov sulla moglie del compositore russo. Da segnalare sabato 25 “Cesària Evora” di Ana Sofia Fonseca sulla grande cantante portoghese. Lunedì 27 “Il mondo è troppo per me” di Vania Cauzillo. Domenica 25 “Miucha, The voice of Bossa Nova” regina della bossa nova brasiliana.

 

Giovedì 2 marzo “In The Court Of The Crimson King: King Crimson at 50” sulla mitica band progressive. Vi sarà anche parecchia musica dal vivo con Gnu Quartet, The Wends, Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini. Festa finale allo Spazio Musa giovedì 2 marzo.

Pier Luigi Fuggetta

Perquisizioni al centro sociale Askatasuna

Dalle prime ore di questa mattina è in corso una perquisizione presso il centro sociale occupato Askatasuna di Torino. La Digos, nell’ambito dell’inchiesta sull’associazione a delinquere, sta sequestrando materiale idoneo ad organizzare iniziative di autofinanziamento quali casse, mixer, luci e bevande. Askatasuna, infatti, nel mese di  ottobre, nonostante il divieto aveva organizzato un concerto bloccando un tratto del controviale di corso Regina Margherita, dove si trova l’edificio occupato. Alcuni attivisti erano stati multati  per un totale di oltre duecentomila euro.

Coppa d’Africa: Storico! 26 gennaio 1992, la sequenza più lunga di rigori

Accadde Oggi

Il 26 gennaio 1992 è una data storica per il calcio. Quel giorno,di 31 anni fa, infatti, si assistette alla più lunga sequenza di calci di rigore per decretare il vincitore della Coppa d’Africa tra Costa d’Avorio e Ghana.Siamo a Dakar, la finalissima termina sul risultato di 0-0 al 120′. La lotteria dei rigori, poi, fu interminabile: tutti i ventidue effettivi protagonisti in campo e panchina,portieri compresi, calciarono almeno una volta, con un solo errore a testa dal dischetto. L’errore del ghanese Baffoe al secondo turno di battuta, decretò la vittoria della Costa d’Avorio per 11-10.

Enzo Grassano

Al via i lavori di valorizzazione dei parchi e dei boschi collinari di Torino

Sono iniziati in questi giorni gli interventi di cura e di valorizzazione dei parchi e dei boschi collinari di proprietà della Città di Torino, finanziati con fondi REACT EU PON METRO.

 

La collina di Torino (includendo il Parco del Po), riconosciuta nel 2015 Riserva Uomo e Biosfera (MaB) dell’Unesco, conta oltre 900 ettari di boschi (circa un terzo di proprietà comunale) e una rete di sentieri che si estende per oltre 70 km. “Un capitale ambientale unico, dalle potenzialità in buona parte ancora inespresse, che l’Amministrazione ha intenzione di valorizzare – ha dichiarato l’assessore al Verde Pubblico e presidente del MaB UNESCO Collina Po, Francesco Tresso -. Il censimento aggiornato dei boschi di proprietà comunale, la redazione di un Piano Forestale Aziendale a cui è seguita nel 2022 la certificazione FSC (Forest Stewardship Council), sono tasselli di una strategia di valorizzazione della collina torinese nell’ottica di una gestione responsabile finalizzata all’incremento della produzione di benefici ambientali, i cosiddetti servizi ecosistemici, e a migliorare la fruizione di questi spazi da parte di tutti i cittadini”.

 I lavori, il cui completamento è previsto per il prossimo autunno, comprendono interventi di miglioramento selvicolturale dei boschi, con operazioni di diradamento e di contenimento delle specie esotiche, di cura del patrimonio arboreo e degli arredi nei principali parchi collinari (Maddalena, Leopardi, Europa, San Vito), includendo anche le aree boschive (Panoramica) limitrofe alla viabilità collinare. Si interverrà inoltre su alcuni sentieri collinari molto frequentati (i numeri 16, 26, 29) con il ripristino del fondo, la rimozione di alberi morti o pericolanti presenti sui bordi e altre lavorazioni idonee a migliorarne la fruizione da parte di escursionisti, runner e ciclisti.

“Si tratta di un progetto articolato – aggiunge l’assessore Tresso – e auspico che gli interventi che stiamo realizzando possano innescare ulteriori risorse e azioni, e che anche altri enti proprietari di aree boschive, possano attivare iniziative simili”.

Alcuni dei sentieri che saranno oggetto degli interventi attraversano particelle private. In questi casi, qualora si riscontrassero alberi pericolosi, si procederà con il taglio (ai sensi dell’art. 22 comma 3 del Regolamento attuativo della L.R. 28 febbraio 2010 n.12) in un’ottica di salvaguardia della pubblica incolumità, con il rilascio del legname che potrà essere prelevato dai privati.

Le aree di cantiere saranno segnalate, delimitate e presidiate come da normativa, e in corrispondenza dei sentieri la percorribilità sarà temporaneamente limitata.

Con le stesse modalità si interverrà anche nel comune di Val della Torre, dove la Città di Torino è proprietaria di quasi 80 ettari di boschi.

Tutti gli interventi sono stati autorizzati dall’Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese e dalla Commissione Locale per il Paesaggio.

Le Ex Officine Grandi Motori ripartono

E’ stata votata all’unanimità, durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale,  la delibera proposta dell’Assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, relativa al Programma Integrato (PR.IN) in variante al PRG, sulla Zona Urbana di Trasformazione denominata ambito ”9.33 AMIANO”, meglio conosciuta come area “Ex Officine Grandi Motori”.

 

Il PR.IN è uno strumento urbanistico in variante al PRG attuale, e definisce le destinazioni d’uso che si potranno insediare, ridisegnando l’intera area, estesa per circa 70.000 mq e dismessa da molto tempo, che verrà trasformata con nuovi servizi e funzioni per la città.

“L’area Ex OGM – sottolinea l’Assessore Mazzoleni – è uno dei grandi tasselli della dismissione industriale, particolarmente importante data la sua vicinanza con il centro e il suo rapporto col tessuto urbano circostante. Questa riqualificazione segna una svolta nella trasformazione della zona nord di Torino: un’area complessa che da tempo aveva perso la sua originaria funzione produttiva, trova nuove vocazioni con un interessante mix funzionale, che comprende spazi e servizi a disposizione dei cittadini”.

Questa trasformazione doterà la Città di nuovi spazi da vivere: la “nuova” via Cuneo, che diventerà un percorso pedonale alberato, la piazza pubblica “rialzata” (soluzione che ha permesso di risolvere un problema tecnico di dislivello) accanto al “Lingottino”, e infine il grande giardino di 15 mila metri quadrati con spazi attrezzati, il tutto completato all’opportunità di aperture di bar e ristoranti. L’area potrebbe divenire un interessante e nuovo punto di ritrovo e di aggregazione sociale spontanea e integrazione sociale.

La dotazione di spazi pedonabili, permeabili e alberati, oltre a permettere una nuova accessibilità e godibilità dell’intera area verde, assicureranno la riduzione delle emissioni inquinanti di CO2, salvaguardando la salute pubblica.

Ripercorrendo da nord a sud, lungo via Damiano e corso Vigevano, verrà recuperato, con la collaborazione della Soprintendenza, l’edificio noto come “la Basilica”, con l’insediamento di attività commerciali, dotata di uno spazio adibito a parcheggio pubblico. L’area che affaccia sui corsi Vigevano e Vercelli, sarà dedicata alla residenzialità universitaria e temporanea con la ristrutturazione del citato Lingottino, e la realizzazione di una nuova manica lungo corso Vigevano.

Altro nodo rilevante sarà lo sviluppo di un polo logistico incentrato sul rispetto degli obiettivi ambientali di sostenibilità. Tra questi, ricopre un ruolo chiave la promozione della mobilità ecologica all’interno dell’area e su tutto il territorio torinese: la consegna al cliente finale sarà su mezzi di trasporto elettrici.