ilTorinese

Pizza Festival ad Avigliana

 

28-29-30 APRILE – 1°MAGGIO 2023
PIAZZA DEL POPOLO

Pizza Festival in Tour presenta L’originale PIZZA FESTIVAL di AVIGLIANA.
PIZZA FESTIVAL, il piu importante circuito nazionale all’aperto, dove protagonista
assoluta è la PIZZA, sarà ad AVIGLIANA da venerdi 28 aprile a lunedì 1°maggio (ven.
dalle 18,00 alle 24,00 – sab., dom. e lun. dalle 12,00 alle 24,00) con INGRESSO
GRATUITO. Non serve la prenotazione.

L’EVENTO E’ PATROCINATO DAL COMUNE DI AVIGLIANA E DAL DISTRETTO
URBANO DI AVIGLIANA
IL FORMAT “PIZZA FESTIVAL”
L’originale Pizza Festival di Avigliana, patrocinato dal comune di Avigliana, sarà una
vera e propria festa della pizza preparate in tutti i suoi gusti e versioni, dalla classica
napoletana, alla gourmet, alla pizza fritta.
Sette forni, sempre accesi, 14 pizzaiuoli che impasteranno, inforneranno e serviranno
pizze, negli stand predisposti in Piazza della Repubblica, da mezzogiorno alla sera, senza
interruzione, portando in piazza la bontà e la genuinità della pizza.
Non mancherà lo street food con gnocco fritto, pizza fritta, cuoppo e dolci della tradizione
napoletana

LA LOCATION “PIAZZA DEL POPOLO”
La location è Piazza del Popolo sita in Avigliana a soli 20 minuti da Torino.
Cerchi la fermata o la stazione piu vicina all’evento? Questo è l’elenco di fermate vicine
alla destinazione: Avigliana (P.Za Del Popolo); Avigliana – Corso Laghi Angolo Via
Benedetto Croce; Avigliana – Istituto Tecnico Galileo Galilei; Avigliana – Corso Laghi
Angolo Viale Roma; Avigliana – Stazione Ferroviaria – Movicentro.
Puoi arrivare ad Avigliana – Piazza del Popolo con Bus e Treno. Queste sono le linee e i
percorsi che hanno fermate nelle vicinanze -1091, 253, 286 (Bus) oppure SFM3 (Treno)

SPETTACOLI E AREA BAMBINI GRATUITA
Musica, spettacoli e divertimento per bambini e famiglie saranno presenti al Pizza Festival.
Inoltre, all’interno della manifestazione, sarà presenta un’area bimbi gratuita, dove i
fanciulli potranno giocare, colorare e partecipare ai laboratori.
Dj set tutte le sere dalle ore 20,30 alle 23,30

BONTA’ E TRADIZIONE
In campo l’eccellenza della tradizione dell’arte della pizza, realizzata con i migliori prodotti,
i piu sani e gustosi, per offrire il sapore autentico del piu italiano tra prodotti culinari.
Direttamente dalla Campania saranno presenti il Maestro Pizzaiolo Pizzaiolo
Antonio Romeo, il Maestro Pizzaiolo Salvatore Greco, il campione d’Italia 2016
Vittorio Astorino, gli astri nascenti Vincenzo Romeo e Gaetano Russo e molti altri…
La Pizza oramai simbolo della semplicità ma anche della italianità e uno degli alimenti che
rappresenta maggiormente in tutto il mondo il nostro paese, e mangiata e apprezzata da
qualunque popolo, ed il suo consumo ogni anno e in continua crescita.
Nell’ambito della manifestazione ci sara uno stand dedicato alla birra italiana e degli stand
Food con prodotti “Amici della Pizza” come pizza fritta, sfogliatelle e panzerotti e operatori
food con grigliate (per chi non gradisse la pizza) e gnocco fritto.

NON SOLO PIZZA DI QUALITA’ MA ANCHE BIRRE PLURIPREMIATE by SORALAMA’
All’interno del Festival potrete trovare le Birre artigianali del Gruppo Soralamà che
porteranno tanta qualità in accompagnamento alle pizze dei nostri campioni.

PROGETTO E TOUR “PIZZA FESTIVAL”
Il progetto PIZZA FESTIVAL e un’idea della Pizza Festival in Tour, prima società a credere
nel progetto itinerante della Pizza in Tour.
Il Tour di eventi ha come obiettivo quello di far conoscere l’Arte della Pizza ma anche di
coinvolgere attivamente gli appassionati nelle principali piazze italiane.

PIZZA PATRIMONIO UNESCO
Il 4 febbraio 2010, la PIZZA e stata ufficialmente riconosciuta come Specialita tradizionale
garantita della Comunita Europea, n e l 2 0 1 7 il Comitato Intergovernativo per la
Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO ha riconosciuto:
“L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano come parte del patrimonio culturale dell’Umanita
trasmesso di generazione in generazione e continuamente ricreato, in grado di fornire alla
comunita un senso di identita e continuita, e di promuovere il rispetto per le la diversita
culturale e la creativita umana, secondo i criteri previsti dalla Convenzione Unesco del
2003”.

ORARI FESTIVAL:
• VENERDI’ 28 APRILE 18,00 – 24,00
• SABATO 29 APRILE 12,00 – 24,00
• DOMENICA 30 APRILE 12,00 – 24,00
• LUNEDì 1° MAGGIO 12,00 – 24,00
Il programma del Pizza Festival e confermato anche in caso di pioggia, l’ingresso
agli stand, l’area bambini e agli spettacoli e GRATUITO per tutti i giorni della
manifestazione.

Centro, il progetto politico va avanti con o senza Calenda

“Il partito di Centro e la ‘politica di centro’ devono andare avanti. Con o senza Calenda. Del resto,
la politica non si può fermare di fronte alle pregiudiziali ideologiche o, peggio ancora, ai pregiudizi
di carattere personale. Un progetto politico è credibile, e si può realisticamente percorrere, solo se
non prevalgono queste degenerazioni e queste derive. E la prospettiva centrista, riformista e
democratica è oggi quantomai essenziale e necessaria. Un Centro plurale che deve vedere la
presenza decisiva e determinante di più culture politiche. A cominciare da quella cattolico
democratica e popolare. I pregiudizi personali, e ideologici, sono esterni ed estranei a questo
progetto che prosegue perchè è semplicemente importante ed indispensabile per la qualità della
nostra democrazia contro ogni forma di radicalizzazione della lotta politica che può sempre
degenerare nella deriva degli “opposti estremismi”.

Giorgio Merlo, Dirigente nazionale Popolari.

Torino aspetta le migliori 6 squadre di Ginnastica Ritmica

Mancano poco meno di dieci giorni alla Final Six del Campionato Nazionale di Serie A1 di Ginnastica che sarà ospitata all’interno del Pala Gianni Asti sabato 29 e domenica 30 aprile. Tra le compagini che si giocheranno il tricolore c’è anche la società torinese dell’Eurogymnica del presidente Luca Nurchi che nelle tre prove di qualificazione ha raggiunto il sesto posto, valido per accedere alla finale scudetto. Le ragazze della direttrice tecnica Tiziana Colognese se la dovranno vedere con la Ginnastica Fabriano, squadra che ha vinto gli ultimi sei titoli nazionali e che nelle sue file può schierare Sonia Raffaelli, campionessa del mondo in carica, ma anche la fortissima Milena Baldassarri. Saranno in gara anche l’ASU Udine, la Motto Viareggio, la Polisportiva Varese e l’Armonia d’Abruzzo.

Domenica, a partire dalle ore 12, si disputeranno anche i play off di A2, durante i quali la terza, la quarta e quinta classificata della stagione regolare si giocheranno l’ultimo posto disponibile per salire in A1. Sabato 29 invece, dalle 17, il pubblico potrà assistere anche ai play off e out di Serie B e C.  Per chi volesse assistere alla manifestazione, la biglietteria del Pala Gianni Asti è aperta sin dal mattino in ambo le giornate di gara e i biglietti costano 15 euro (interi) e 10 (fino a 10 anni compresi) per la giornata di sabato, mentre per domenica interi a 20 euro, 15 ridotti e 10 per i tesserati Eurogymnica. Per chi volesse comprarli on line bisognerà scrivere a biglietteria.eurogymnica@gmail.com.

Alla presentazione della finale di Ginnastica Ritmica era presente anche l’assessore allo Sport Domenico Carretta. “Il mio tifo sarà ovviamente rivolto alle ragazze dell’Eurogymnica che hanno raggiunto lo storico traguardo della finalissima, ma che adesso devono ancora farci sognare. Questo evento rappresenta un altro tassello dopo anni difficili in cui c’è stata una ripartenza complicata. Eppure questa città ce la sta facendo e pian piano è tornata anche a godersi gli eventi sportivi dal vivo. Faccio i miei migliori auguri agli organizzatori, ma soprattutto alle atlete che calcheranno le pedane del Pala Gianni Asti”.

Marco Aceto

Fino a settembre Liguria più vicina con 18 treni

Arrivare sulle spiagge della #liguria è ancora più facile: fino al 10 settembre tutti i fine settimana e nei giorni festivi sono attivi 18 #treni in più che collegano il #Piemonte alla #rivieradiponente.

Gli orari dei 18 treni istituiti da Regione Piemonte e Agenzia per la Mobilità piemontese in collaborazione con Regione Liguria e in accordo con #Trenitalia sono consultabili su www.trenitalia.it

Il Pascal di Chieri apre le porte all’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki

Al via una serie di lezioni online nell’ambito del progetto

LA SCUOLA CONDIVISA

 

Prima lezione dedicata a

Pirandello e la sua Sicilia. La prigione delle maschere

In programma

Mercoledì 26 aprile

Ore 16

 

L’Istituto Pascal di Chieri apre le proprie porte alla Finlandia. Dopo un viaggio a Helsinki e a Kuopio, il gemellaggio con la Pirtin koulu Primary School di Kuopio e il dialogo con i rappresentanti del Ministero dell’Educazione finlandese, la scuola di via San Filippo inaugura la sua collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki.

L’occasione della partnership è costituita dal progetto La scuola condivisa, promosso nel corso del 2022 dall’Istituto Pascal e concretizzatosi mediante una serie di lezioni aperte alla cittadinanza di Chieri e dedicate, in particolare, ai degenti della RSA Casa Maggio, agli iscritti all’Unitre e ai fruitori dell’associazione La Banca del Tempo.

L’iniziativa, oggetto di un Patto di collaborazione con il Comune di Chieri, ha, però, ampliato i suoi orizzonti e, a partire dal mese di aprile, interesserà anche la popolazione di Helsinki, coinvolgendo, nello specifico, tutte le persone che seguono gli eventi, le conferenze e gli incontri organizzati dall’IIC – Istituto Italiano di Cultura in Finlandia.

Parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’IIC, fondato nel 1941, si pone come obiettivo il rafforzamento delle relazioni culturali tra l’Italia e la Finlandia, al fine di promuovere una conoscenza migliore e più approfondita della lingua e della cultura italiana in tutti i suoi aspetti.

Tra le due nazioni, infatti, vige un accordo siglato nel 1976, il quale ha favorito l’intensificarsi dei rapporti tra Italia e Finlandia e ha, poi, trovato una maggiore consolidazione grazie al nuovo contesto dell’Unione Europea.

Per tale motivo, l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki propone, a tutti coloro che lo frequentano e ne sono afferenti, corsi di lingua italiana tenuti da madrelingua, la realizzazione, in collaborazione con istituzioni locali, di mostreconcerticonferenzeseminari ed eventi specifici, la cura delle assegnazioni delle borse di studio offerte dal governo italiano, la facilitazione del contatto tra personalità, istituzioni ed enti finlandesi e italiani e la promozione di approfondimenti sulla vita culturale italiana e sulle istituzioni scolastiche e universitarie.

Ed è proprio in questo solco di iniziative e progetti che si inserisce la cooperazione con l’Istituto Pascal di Chieri, la quale si esplicherà in una serie di “lezioni condivise” in live streaming e condotte dai docenti della Scuola Media Internazionale Holden, consentendo un interscambio e un dialogo – seppur a distanza – tra i giovani allievi delle classi medie e la cittadinanza finlandese che si collegherà per presenziare alle lezioni stesse.

«Diffondere la scuola oltre i confini delle nostre mura – spiega Nicoletta Coppo, Dirigente scolastica dell’Istituto Pascal – è sempre stato il nostro più grande desiderio. Ma allargare i nostri orizzonti fino alla Finlandia è un vero e proprio sogno che si realizza. Siamo, infatti, molto orgogliosi e onorati di inaugurare questa collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki, prezioso partner nella promozione della cultura e della bellezza italiane per tutte le età, latitudini, lingue e generazioni, nonché punto di riferimento per gli italiani che vivono in Finlandia e hanno intenzione di mantenere vive le proprie radici e i propri legami con l’Italia. Non vediamo l’ora di cominciare».

La prima lezione si terrà mercoledì 26 aprile alle ore 16 (ore 17 finlandesi), sarà dedicata a Pirandello e la sua Sicilia. La prigione delle maschere e sarà condotta dalla professoressa Caterina Pennisi. La lezione sarà aperta a chiunque abbia il desiderio di partecipare. Per richiedere informazioni e prenotare un posto, inviare una mail a segreteria@istitutopascalchieri.it.

Al teatro Regio “La sposa dello zar”

Una delle opere principali di Nikolai Rimskij Korsakov nella prima esecuzione torinese

 

 

Sarà  in scena mercoledì 26 e venerdì 28 aprile, alle ore 20, al Teatro Regio di Torino l’opera dal titolo “La sposa dello zar” o, nel titolo originale, “La fidanzata dello Zar”, di Nikolaj Rimskij Korsakov, per  la prima volta a Torino in forma di concerto.

L’esecuzione è affidata a Valentin Uryupin, premiato interprete di musica slava e vincitore del Premio Internazionale  di direzione d’Orchestra “Sir Georg Solti” di Francoforte. Salirà sul podiodell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito da Andrea Secchi.

L’opera verrà eseguita in lingua originale russa, con sopratitoli in italiano e in inglese.

Si  tratta di un’opera in quattro atti molto avvincente, musicalmente trascinante, velatamente drammatica, con venature sinistre con le lotte al potere che si intrecciano alle vicende personali dei protagonisti.

La storia è immersa nella cultura russa del Cinquecento con un folclore espresso attraverso cori e canti popolari, accanto a una precisa direzione politica, che ha al suo vertice lo spietato Zar Ivan il Terribile.

Le vicende storiche rappresentano un personaggio a tutti gli effetti, sorgente del veleno che il potere inietta nella mente dei suoi sudditi, colti nella vita quotidiana alle porte di Mosca, verso la fine di quel secolo, il Cinquecento, in cui lo zar dominava il popolo con la paura e la repressione.

La prima rappresentazione assoluta avvenne a Mosca al Solodovnikov Teatr il 22 ottobre 1899.

Protagonista dell’opera è lo Zar Ivan il Terribile, vedovo e in cerca di una nuova moglie, la cui scelta cadrà  sulla giovane Marfa, che ama un altro uomo, ma si piega alla volontà dello Zar e rinuncia, così, al suo amato.

“Considero quest’opera l’unica tragedia altamente “shakespeariana” dell’intera eredità  di Rimskij -Korsakov, in cui le emozioni esplosive si completano reciprocamente con una struttura stellare.

Il compositore era al massimo della sua maestria e sappiamo che il processo di composizione ha richiesto meno di un’estate. La musica è  passata attraverso di lui, in quanto egli era in sintonia con il libretto di Mej Tjumenev, nonostante sia stato scritto in una lingua piuttosto arcaica, capa e di creare, proprio per questo, un incredibile conflitto a più  livelli. Il popolo compone, soleva affermare il compositore, e noi ci co tentiamo di elaborare.

Per tutte le recite serali, il pubblico ha la possibilità di degustare una cena a buffet nel Foyer del Torino. Si tratta di Opera Buffet, acquistabile online al costo di 27 euro o direttamente la sera dello spettacolo a trenta euro, presso le casse nel foyer d’ingresso.

MARA MARTELLOTTA

Controlli di polizia a San Salvario: sequestro di stupefacenti e 15 mila euro di sanzioni

/

Nell’ambito dei controlli straordinari del territorio ad alto impatto, personale del Commissariato di P.S. Barriera Nizza ha effettuato un servizio nel quartiere San Salvario e nel Parco del Valentino, con la collaborazione di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e di unità cinofile.

I controlli hanno interessato diverse vie del quartiere: via Nizza, via Berthollet, via Saluzzo, vie Belfiore e via Silvio Pellico. Complessivamente sono state controllate una novantina di persone, più di una decina di veicoli e sequestrati oltre una trentina di grammi di hashish.

Due persone sono state sanzionate amministrativamente perché trovate in possesso di sostanza stupefacente. Due cittadini stranieri, invece, sono stati denunciati in stato di libertà, il primo per non aver ottemperato all’ordine del Questore di Torino di lasciare il territorio nazionale. Il secondo per aver violato il divieto di ritorno nel Comune di Torino.

In via Saluzzo, occultati sotto la struttura di un dehor, gli agenti hanno rinvenuto e sequestrato più di una ventina di grammi di hashish.

Nel corso dell’attività sono stati controllati anche alcuni esercizi commerciali, un esercizio di corso Raffaello è stato sanzionato amministrativamente per oltre 5100 euro.

All’interno del Parco del Valentino, nei pressi dell’ingresso da corso Vittorio Emanuele II, due cittadini stranieri sono stati sorpresi a vendere birra. Entrambi i venditori sono stati sanzionati, ciascuno per oltre 5.100 euro, per la vendita abusiva su area pubblica. La merce in loro possesso, 64 bottiglie, è stata sottoposta a sequestro amministrativo.

Complessivamente, nel corso dell’attività sono state emesse sanzioni per 15.492 euro.

I controlli continueranno con cadenza regolare.

“Leggere Egon Schiele” allo Studio Fornaresio

L’unico portfolio autorizzato dagli eredi e realizzato per il centenario della nascita di
Egon Schiele nel 1990 dall’editore Siedler in collaborazione con il Dorotheum Museum
di Vienna.
Sarà presentata il giorno mercoledì 17 maggio 2023 dalle 18:30 presso lo Studio Fornaresio sito in
Via Le Chiuse, 1/A, Torino, la mostra “Leggere Egon Schiele”, avente come protagonista uno degli
artisti più amati e controversi del primo Novecento.
La mostra avrà come oggetto le splendide litografie dell’artista racchiuse in una cartella, capolavoro
di legatoria, facente parte dei 600 esemplari che costituiscono l’unica opera postuma autorizzata dagli
eredi di Schiele, realizzata per la grande mostra in Giappone in occasione del centenario della sua
nascita.
L’impianto di questa esposizione torinese, tuttavia, come indicato dal titolo consisterà nel costruire
un percorso di lettura delle opere mediante l’affiancamento delle stesse al pensiero originale
dell’artista in modo che si possa cogliere uno scorcio di una delle menti artistiche più note del secolo
scorso. A partire, quindi, da stralci di lettere, prose e poesie di Egon Schiele si creerà un dialogo tra
arti figurative e letterarie spingendo l’osservatore ad immedesimarsi e a cercare appunto di “leggere”
Schiele.
In modo da dare un inquadramento generale dell’artista e collocarlo propriamente nel tempo storico
e nella corrente artistica di riferimento, si ricorda in questa sede che Egon Schiele fu un grande
rappresentante dell’espressionismo austriaco che trattò direttamente e senza mezzi di intermediazione
la crudezza del sesso e la drammaticità dei tratti del corpo umano, corpi che rappresenta
sostanzialmente in nudità. Ben lungi dal raffigurare corpi greci classici dalle forme rotonde e perfette
soprattutto nel caso femminile, e dall’armonia e proporzionalità nelle parti, evidenti dei muscoli
rappresentati in tensione nel caso maschile, Schiele realizza corpi magri, in linea quasi atonale, con
tratti nervosi e calcati che restituiscono una sensazione immediata di tormento e delineano una visione
del mondo in cui tutto è caratterizzato da crisi e decadenza. Anche l’utilizzo dei colori è particolare
nella misura in cui viene assegnato loro il compito di raccogliere il dramma della modernità e di
esprimerlo.
Informazioni utili:
L’ingresso alla mostra è gratuito e vi è la possibilità di acquistare la cartella o le litografie singolarmente, ognuna corredata
dalla propria autenticazione. Per l’acquisto si può scegliere il canale online in seguito alla consultazione del sito
fornaresio.com che permette di ricevere con rapidità e sicurezza le opere a casa, oppure ci si può recare direttamente in
galleria in modo da avere anche la possibilità di ulteriori visioni dirette.

25 aprile, una memoria che deve rimanere viva

Lo strazio di una madre che ha perso il proprio figlio e raccomanda di non dimenticare il suo sacrificio e di continuare anche in suo nome la lotta per la libertà che lui ha conquistato a prezzo della vita: è l’appello a una memoria che deve continuare a rimanere viva quello che, con la lettura della poesia ‘La madre del partigiano’ di Gianni Rodari, ha aperto la cerimonia del 25 aprile al cimitero Monumentale in ricordo dei partigiani e delle altre vittime della Resistenza.

Un invito ribadito dal sindaco Stefano Lo Russo che ricordando che “il 25 aprile è davvero una festa di tutti” si è augurato “che la memoria della Resistenza sia davvero portata avanti, soprattutto in un momento difficile come questo, e che vi sia una riflessione profonda sul valore dei diritti a poter esprimere liberamente il proprio pensiero, alla libertà, alla democrazia, sul prezzo pagato da queste ragazze e ragazzi per conquistarli e sul fatto che non siano acquisiti per sempre, ma vanno difesi ogni giorno”. +

Alla cerimonia al cimitero Monumentale erano presenti l’assessore regionale Fabrizio Ricca, gli assessori comunali Chiara Foglietta e Jacopo Rosatelli, i vertici di forze armate e forze dell’ordine, rappresentanti della comunità ebraica e delle associazioni combattentistiche, della Resistenza e dei deportati. Il corteo ha toccato i luoghi più significativi, il cippo ex deportati e quello ex internati, il Campo della Gloria, il cippo dei caduti dei reparti regolari delle forze armate, il sacrario alle vittime civili di guerra e il Campo Israelitico.

Tre studenti corrono nudi nel parco di Stupinigi

Alcuni automobilisti di passaggio lunedì hanno segnalato tra studenti universitari che correvano completamente nudi nel parco di Stupinigi, a Nichelino. È stato appurato che i giovani avevano assunto sostanze stupefacenti. Sono stati ricoverati in ospedale anche perché si erano feriti litigando tra loro. I carabinieri li ascolteranno in queste ore.