ilTorinese

Auto si ribalta in centro a Torino. Muore una giovane donna

In un tragico incidente in zona Crocetta un’auto si è ribaltata dopo uno scontro. È morta una donna di 34 anni. L’incidente si è verificato tra corso Einaudi e via Cassini  di fronte  alla chiesa della Beata Vergine delle Grazie, nella notte tra venerdì e sabato. Le auto coinvolte un’Alfa Romeo 147 e una Lancia Ypsilon. La seconda si è ribaltata e ha abbattuto un semaforo

Smog, al rientro dalle vacanze limitazioni del traffico a livello “bianco”

Gli ultimi  dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti dall’Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) Piemonte confermano il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Dunque fino a lunedì 9 gennaio 2023 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore soltanto le misure strutturali di limitazione al traffico.

Carolina arriva per la prima volta al Teatro Colosseo dopo l’Epifania

Domenica 8 gennaio ore 15 e ore 18
CAROLINA

Un Natale favoloso…a teatro!
poltronissima € 37,50 | poltrona A € 29,50 | galleria € 29,50 | galleria B € 23,50
Direttamente dalla tv in teatro, dal vivo, per vivere la magia del Natale nel più caloroso dei modi: Carolina arriva per la prima volta al Teatro Colosseo con il suo spettacolo “Un natale favoloso…a teatro” che racchiude i più grandi successi di Carolina e dei suoi simpatici amici elfi, che trasporteranno grandi e piccini in una entusiasmante storia natalizia.
A questo link il comunicato stampa
Tutte le informazioni sul sito www.teatrocolosseo.it e sui profili social del Teatro.

Operazione “Grande bellezza”. Con Fondazione Crt rinascono quasi cento capolavori

CULTURA:  2,3 MILIONI 
Assegnati i contributi ai vincitori del bando “Restauri Cantieri Diffusi”
 
 Parte l’operazione “Grande Bellezza” della Fondazione CRT, che ha stanziato 2,3 milioni di euro per far rinascere 94 tesori artistici, architettonici e paesaggistici in Piemonte e Valle d’Aosta. I contributi, assegnati alle istituzioni e gli enti non profit vincitori del bando “Restauri Cantieri Diffusi”, permetteranno il recupero di beni mobili (dipinti, statue, arredi lignei, antichi libri e strumenti musicali), chiese e dimore storiche e, novità di quest’anno, anche parchi e giardini di particolare interesse culturale e botanico, sottoposti a tutela.
Oltre alle risorse destinate ai restauri, la Fondazione CRT ha messo in campo ulteriori 53.000 euro per azioni di valorizzazione e comunicazione, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei beni, la loro fruizione e la partecipazione della comunità alle attività di cantiere.
L’operazione ‘Grande Bellezza’ della Fondazione CRT amplia il proprio raggio d’azione in due direzioni: la rinascita del patrimonio ‘verde’ accanto a quello storico-architettonico e il recupero della memoria collettiva di beni che appartengono a tutti”, afferma il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia.
L’apertura di 94 cantieri ‘targati’ Fondazione CRT ha un impatto culturale, ambientale ed economico positivo, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU: crea valore per l’arte e la natura, genera occupazione e libera ulteriori risorse per il territorio – circa 3 milioni lo scorso anno – grazie al meccanismo dell’Art bonus”, dichiara il Segretario Generale Massimo Lapucci.
Salgono così a 3.100 i beni rinati dal 2004 a oggi grazie alla Fondazione CRT, che ha stanziato complessivamente oltre 51 milioni di euro con il bando Restauri Cantieri Diffusi.
______________________________________
Ecco una selezione di progetti beneficiari delle risorse del bando Restauri Cantieri Diffusi.
Nel Torinese sarà recuperata la bellezza di Villino Caprifoglio al Parco del Valentino: oggi sede dell’Associazione 1 Caffè onlus di Luca Argentero, il villino fu costruito per l’Expo del 1898 come casa del custode e, successivamente, poco prima della Seconda Guerra Mondiale, fu trasformato nella biblioteca del Parco. Questo intervento di recupero potrà contare anche sul contributo aggiuntivo della Fondazione CRT per la valorizzazione del cantiere.
Sempre a Torino sarà restaurato il Bastion Verde, padiglione settecentesco dotato di loggia a colonnine, che impreziosisce la cinta muraria dei Giardini Reali: anche questo intervento beneficerà di un ulteriore contributo della Fondazione CRT per la valorizzazione del cantiere.
Saranno inoltre oggetto di restauro le superfici architettoniche interne della Cappella delle Reliquie della chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana e le antiche mura medioevali di Palazzo Santa Chiara a Chivasso.
Nel Cuneese la Fondazione CRT sosterrà, in particolare, il restauro delle volte del presbiterio e delle cappelle laterali della chiesa di San Secondo a Govone; la riqualificazione del Parco Borelli di Demonte, uno degli spazi verdi più interessanti e ombrosi del Piemonte, ricco di alberi e cespugli provenienti da tutto il mondo; la manutenzione straordinaria della copertura e della lanterna della chiesa di S. Chiara a Bra; il restauro della pavimentazione in cocciopesto policromo della Stanza di Michele Antonio al Castello della Manta, dove Fondazione CRT sosterrà anche le attività di valorizzazione del cantiere.
Nell’Alessandrino gli interventi riguardano, tra gli altri, il recupero del Giardino Archeologico di Palazzo Guidobono di Tortona, assegnatario anche del contributo della Fondazione CRT per valorizzare il cantiere; il risanamento conservativo e la manutenzione delle coperture delle ali del transetto e dell’abside della chiesa di San Eusebio a Caramagna Monferrato.
Nell’Astigiano sono in programma il restauro conservativo della copertura dell’Abbazia SS. Vittore e Corona a Grazzano Badoglio e il progetto MU.D.-Museo diffuso della Valle Bormida per la riqualificazione del Castello di Monastero Bormida e della Gipsoteca Monteverde di Bistagno.
Nel Biellese saranno recuperati gli affreschi della Via Crucis del Santuario Madonna della Brughiera a Valdilana, con un ulteriore contributo della Fondazione CRT per valorizzare il cantiere; previsti anche il restauro e il risanamento conservativo della facciata della chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Ponderano.
Nel Novarese prenderanno il via il recupero del campanile della chiesa parrocchiale di Cureggio e il restauro dell’altare ligneo dell’Oratorio di S. Anna della Parrocchia Santa Maria Assunta di Caltignaga.
Nel Verbano-Cusio-Ossola saranno recuperate interamente la navata centrale della Collegiata di Sant’Ambrogio a Omegna e le facciate dell’oratorio di San Bernardino Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo a Malesco.
Il Vercellese potrà contare sui contributi della Fondazione CRT per il recupero della Sala Araba della Fondazione Museo Francesco Borgogna, una delle dieci pinacoteche più importanti d’Italia, dove sono esposte 450 opere della collezione che Antonio Borgogna donò alla città nel 1906; previsti anche il restauro e la manutenzione straordinaria delle coperture della chiesa parrocchiale di Vintebbio, una frazione del Comune di Serravalle Sesia, e il restauro dell’organo della chiesa di Sant’Agnese in San Francesco a Vercelli.
In Valle d’Aosta i restauri sostenuti dalla Fondazione CRT riguarderanno il soffitto ligneo e gli affreschi duecenteschi della Casa della Carità della Diocesi di Aosta e il reliquiario a cassa di San Grato del Tesoro della Cattedrale di Aosta.

Torino, Insieme per l’Iran

Riceviamo e pubblichiamo 

In occasione del 3º anniversario dell’abbattimento del volo PS752 da parte dei Guardiani della Rivoluzione (Pāsdārān) del Regime iraniano.

Invitiamo tutti, domenica 8 gennaio alle ore 14 in Piazza Vittorio Veneto a Torino, a partecipare al corteo organizzato da Iraniani di Torino con la collaborazione dell’Associazione delle Famiglie delle Vittime del Volo PS752.

Saranno presenti Associazione Radicale Adelaide Aglietta, +Europa, Radicali Italiani, Italia Viva, Azione, Volt, Possibile, Uaar e tutti quelli che vorranno unirsi a noi per dimostrare solidarietà al popolo iraniano affamato di libertà.

L’8 gennaio 2020, il Boeing 737-800 Ukraine International Airlines 752 da poco decollato da Teheran per Kiev, veniva abbattuto con missili anti aereo, morirono tutte le 176 persone a bordo, fra cui 9 componenti l’equipaggio. Inizialmente il governo iraniano si rifiutò di assumersene la responsabilità attivando depistaggi per scaricare su altri l’accusa dell’accaduto. Messi di fronte a numerose prove l’11 gennaio 2020 gli iraniani dovettero ammettere di aver abbattuto per errore il velivolo ucraino. La censura imposta ai media fu feroce e causò numerose proteste in vari settori della società iraniana.

Ieri come oggi siamo a fianco del popolo iraniano, certi che il ricordo delle vittime del volo PS752 serva a ricordare anche le vittime e le proteste di oggi.

Commerciante aveva creato fiorente rete di spaccio

Dalla sua attività commerciale e dal suo alloggio nel centro di Novara spacciava sostanze stupefacenti. Il commerciante di origine albanese è stato fermato  dalla polizia anche per avere sfruttato alcune persone in difficoltà economica e consumatori  di sostanze stupefacenti, al fine di avere collaborazione nella consegna della droga.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Si spengono le Luci d’artista

Fino all’8 gennaio sarà possibile ammirare le Luci d’Artista che illuminano le strade e le piazze di Torino in una vera e propria mostra d’arte contemporanea a cielo aperto.

Per informazioni: https://lucidartista.comune.torino.it/
#torinotheplacetobe
#torino

Rullo Juve! Juventus-Udinese 1-0

17esima giornata

Danilo J 86′

Ottava vittoria di fila per la Juventus in campionato e tutte senza subire gol!I bianconeri hanno inanellato  12 gare senza subire reti in questo campionato, dopo 17 incontri stagionali di Serie A
Al tavolo dello scudetto la squadra di Max Allegri c’è,eccome! Bianconeri non belli ma cinici e spietati. Allegri vola a -4 dal Napoli che deve ancora giocare:manca una settimana allo scontro diretto di Napoli. Dopo le quattro occasioni da rete per Rugani, Kean, Kostic e Rabiot, è decisivo il gol Danilo a quattro minuti dalla fine su assist di Chiesa,davvero decisivo il rientro dell’ala bianconera, subentrato nella ripresa. Di Maria è stato sostituito al 66′ per via di qualche noia muscolare. Prima del match tantissimi video ricordo alla memoria di Gianluca Vialli,capitano bianconero e vincitore dell’ultima coppa campioni conquistata dalla Juventus nel 1996.

Enzo Grassano

Bimba di due anni e mezzo malata gravemente salvata da intervento innovativo al Regina Margherita

/

Una bimba di due anni e mezzo è stata salvata all’ospedale  Regina Margherita di Torino grazie a un intervento miniinvasivo di denervazione cardiaca. Nell’operazione sono stati eliminati i nervi che vanno al cuore e che potrebbero  facilitare aritmie cardiache gravi e addirittura l’arresto cardiaco. Si tratta della più piccola paziente mai sottoposta a questo intervento in Italia, per una rara e gravissima forma di sindrome del Qt lungo.

Uomo morto nel parco con un coltello nel petto

Il corpo senza vita di un uomo è stato trovato nel parco di Stupinigi, in territorio di Nichelino. Sono stati alcuni passanti ad aver aver visto il cadavere e a chiamare i carabinieri. L’esame da parte del medico legale ha riscontrato la morte dell’uomo, un 46enne, provocata da un coltello conficcato nel petto. L’uomo si sarebbe tolto la vita pugnalandosi.