ilTorinese

La frutta secca e le spezie di Eredi Borgnino by Exica

APRE A TORINO IL PRIMO BISTROT DOVE IL PASSATO SI INCONTRA CON IL MODERNO

Frutta secca e spezie da ogni parte del mondo: non sono i rimasugli del Natale appena trascorso, ma gli ” ingredienti ” che hanno permesso di crescere, sin dal 1908 – anno della sua nascita – l’azienda pinerolese ” Eredi Borgnino” , canale di vendita privilegiato per la già consolidata ” Exica, leader nell’importazione e nella commercializzazione di frutta secca e disidratata.
Al punto vendita di Pinerolo, si è voluto aggiungere quello torinese di via della Rocca 10 dove, oltre a offire la possibilità di acquistare i prodotti, si é aggiunta la creazione di un bistrot, grazie anche alla collaborazione attiva con CREDENZA GROUP, gruppo di ristorazione torinese di cui fanno parte il ristorante stellato “La Credenza “di San Maurizio, il ristorante CASAFORMAT, stella verde Michelin, e la pizzeria contemporanea SP143 a Orbassano.  Quella fra Eredi e Borgnino e La Credenza è una collaborazione che ha integrato le competenze delle due aziende che condividono l’attenzione per la ricerca e la selezione della materia prima e dei fornitori. Il  progetto vuole anzitutto espandersi in un’ottica di approccio al consumatore del tutto nuova dove è lui a dover conoscere in particolar modo l’importanza delle scelte agroalimentari per mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.
La prima boutique bistrò Eredi Borgnino, dunque, ricavata in una location di grande fascino, un’ex fabbrica di pianoforti riqualificata, in una via fra le più silenziose ma allo stesso tempo rigogliose di vita e di fascino, alle spalle di piazza Vittorio Veneto.
Il locale, realizzato in stile contemporaneo, luminoso ma appoggiato e incorniciato da supplementi d’arredo in stile antico – quasi a voler ricreare le atmosfere delle vecchie case di campagna – si colloca su piani: il primo è destinato sia alla vendita dei prodotti – frutta secca, conserve realizzate direttamente da La Credenza – che alla consumazione dei pasti e delle bevande, quello inferiore – dalle luci un po’ più cupe ma molto suggestive  e intime – destinato solo al bistrot.

Alcune delle proposte del menù dello chef Giovanni Grasso fra le quali  la Battuta di Fassona, perfettamente in linea con la tradizione piemontese, con noci brasiliane, fiori eduli, ed erbe, o l’inaspettato Lobster Sandwich, con astice, pane, maionese al sedano, sesamo ed erba cipollina, diventano delle vere e proprie esperienze se fatti precedere magari da un’aperitivo a base di frutta secca e un liquore tradizionale piemontese: il ritorno a questo momento tipicamente torinese ma ben lontano dalle usanze attuali, è un aspetto sul quale la realtá vuole impegnarsi molto.

Molto interessante per gli amanti dei cosiddetti ” soft drink” , la lista è molto originale nel suo genere  e che persegue l’ orientamento ” green” di entrambe le aziende : si potrà scegliere tra 11 cocktail originali come, ad esempio, l’Orto Fermentato fatto conMezcal Encatado, Rabarbaro Fermentato, Sedano & Lime, Bubbles e il Kafeneio fatto con Vodka, Anice Varnelli & Mastiha, 100% Arabica, Yogurt greco & Kefir e Cardamomo verde. Ci sarà anche una accurata selezione di vini curata dai sommelier de La Credenza.
Eredi Borgnino si caratterizzerà per il suo format agile all day, la parte del locale adibita a negozio con vendita al dettagliodei prodotti, infatti, sarà aperta dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, e il boutique bistrò e cockatil bar sarà aperto da giovedì a domenica dalle 18:00 alle 00:30.
CHIARA VANNINI

In memoria di Angelo Burzi Commemorazione a Palazzo Lascaris

Il Consiglio regionale ha commemorato questa mattina l’ex assessore e consigliere regionale Angelo Burzi, scomparso il 24 dicembre 2021.  

Il presidente Stefano Allasia ha ripercorso nel suo discorso la lunga carriera politica di Burzi, tra i fondatori del movimento Forza Italia in Piemonte, di cui è stato coordinatore per la provincia di Torino dal 1994 al ‘95.
Eletto nel 1995 in Consiglio regionale, è stato capogruppo di Forza Italia sino al maggio ‘96 e quindi presidente della Commissione speciale per la revisione dello Statuto regionale sino al maggio ‘97, quando è diventato assessore al Bilancio e al Personale. Incarico, quest’ultimo, che ha svolto anche nella settima legislatura, fino al marzo 2002.
Nelle elezioni 2005 è stato rieletto in Consiglio regionale ed ha ricoperto l’incarico di capogruppo FI-PdL.

Angelo Burzi,

Eletto nella nona legislatura nella circoscrizione di Torino nella lista Il Popolo della Libertà, nel maggio 2012 ha costituito il Gruppo consiliare Progett’Azione di cui è stato presidente.
Terminata l’esperienza di consigliere, è rimasto attivo in politica senza ruoli ufficiali, collaborando a lungo con gli eletti, e creando un think tank, la Fondazione Magellano, un pensatoio per rilanciare Torino.
“Coloro che hanno conosciuto Angelo Burzi – ha detto il presidente Allasia – autentico liberale e persona dalle grandi intuizioni, e quelli con cui ha lavorato, lo ricordano per il suo impegno ininterrotto in difesa dei valori di uguaglianza e di giustizia sociale, quale esempio di etica, per la grande correttezza professionale che ha esercitato con chiarezza e passione nei momenti più rilevanti dell’attività politica, della vita consiliare della nostra Regione.
La sua estrema decisione – ha sottolineato Allasia – quella che non avremmo mai voluto prendesse, è stata coerente con il suo carattere forte, definitivo, non incline al compromesso”.
Il presidente si è rivolto infine alla moglie Giovanna, presente in Aula insieme a numerosi rappresentanti delle istituzioni ed ex colleghi, per rinnovare a lei e alle figlie di Burzi, Eleonora e Giulia, le condoglianze e i sensi di sincera vicinanza a nome dell’Assemblea regionale.

Arresti per droga a Madonna di Campagna: sequestrati più di cento involucri di eroina

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino senegalese di cinquant’anni e un cittadino gabonese trentanovenne per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Gli agenti del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna, transitando in Corso Potenza ha notato un soggetto mentre si aggirava con fare sospetto nei pressi di un bar. L’uomo, alla vista dei poliziotti ha gettato a terra 13 dosi, con all’interno una modica quantità di crack successivamente recuperata dagli agenti, e ha cercato di darsi alla fuga ma è stato prontamente fermato dagli agenti.

All’uomo, un cittadino senegalese di cinquant’anni, sono state sequestrate la sostanza stupefacente e la somma di 60 euro in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività delittuosa, insieme a un mazzo di chiavi. Gli agenti, a seguito di accertamenti, sono risaliti all’abitazione in uso all’uomo dove hanno trovato un cittadino gabonese intento a confezionare della sostanza stupefacente.

All’interno dell’alloggio sono state sequestrate ulteriori 6 dosi di cocaina, 113 involucri di eroina e la somma di 4000 euro suddivise in banconote di piccolo taglio verosimilmente provento di illecita attività, oltre a materiale vario utilizzato presumibilmente per il confezionamento della sostanza stupefacente e una decina di telefoni cellulari.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, i due soggetti irregolari sul territorio nazionale sono stati tratti in arresto.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Evaso detenuto minorenne dal Ferrante Aporti

Clamorosa evasione di un detenuto minorenne, egiziano, dal Centro di Prima Accoglienza del Ferrante Aporti di Torino. La protesta del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE.

Adesso è prioritario catturare l’evaso“, denuncia Vicente Santilli, segretario regionale del Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE: “ma la grave vicenda porta alla luce le priorità della sicurezza (spesso trascurate) con cui quotidianamente hanno a che fare le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria del CpA“. Santilli riferisce che “poco dopo la mezzanotte, il minorenne, ristretto in una camera detentiva, avrebbe ricavato un buco dal cassone dell’avvolgibile sopra la finestra. Da qui, è arrivato all’area parcheggi e si è allontanato. Sono ovviamente in corso le indagini per la sua cattura, ma è evidente che l’evasione comporterà per lui nuovi guai giudiziari”.

Da molto, troppo tempo arrivano segnali preoccupanti dall’universo penitenziario minorile”, denuncia Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE. “Catania, Beccaria, Casal del Marmo a Roma, Nisida, Bologna, Airola… abbiamo registrato e registriamo, infatti, con preoccupante frequenza e cadenza, il ripetersi di gravi eventi critici negli istituti penitenziari per minori d’Italia. È da sottolineare, infatti, che nell’ultimo periodo diversi detenuti delle carceri minorili provocano con strafottenza modi inurbani e arroganza i poliziotti penitenziari, creando sempre situazioni di grande tensione. Ma nessun provvedimento è stato assunto, nonostante le reiterate sollecitazione del SAPPE. Ed è per questo che ci stupiamo di chi “si meraviglia” se chiediamo una revisione della legge che consente la detenzione di ristretti adulti fino ai 25 anni di età nelle strutture per minori“.

I vari Governi che si sono alternati negli anni“, denuncia il leader nazionale del SAPPE, “anziché adottare provvedimenti che garantiscono ordine e sicurezza nelle carceri hanno dato corso ad una riforma penitenziaria che ha minato proprio la natura stessa di pena e carcere, affidando il carcere ai detenuti e depotenziando anche il ruolo della Polizia Penitenziaria. E questo è grave e inaccettabile”. Capece ricorda che “come primo Sindacato della Polizia Penitenziaria abbiamo in più occasioni chiesto ai vertici del Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità che le politiche di gestione e di trattamento siano adeguate al cambiamento della popolazione detenuta minorile, che è sempre maggiormente caratterizzata da profili criminali di rilievo già dai 15/16 anni di età e contestualmente da adulti fino a 25 anni che continuano ad essere ristretti. La realtà detentiva minorile italiana, come denuncia sistematicamente il SAPPE, è più complessa e problematica di quello che si immagina: per questo si dovrebbe ricondurre la Giustizia minorile e di Comunità nell’ambito del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria piuttosto che mantenerla come Dipartimento a sé. Anche questa clamorosa evasione conferma, purtroppo, che avevamo ed abbiamo ragione”.

(foto di repertorio)

Consumatori e rottamazione, Polliotto (Unc): “Ecco che cosa c’è da sapere”

I consigli della Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori del Piemonte per rispettare regole e termini di adesione

Gli italiani e i debiti con l’erario, un triste binomio. Le cartelle esattoriali tornano a cadere a pioggia, ma non sempre sono da pagare. Buona parte di esse, infatti, sovente presenta vizi di forma e un alto tasso di potenziale possibilità di prescrizione. Motivo per cui, alla ricezione delle stesse, è sempre bene affidarsi a professionisti competenti per richiedere un esame preventivo di valutazione, al fine di verificare con esattezza se esse sono da pagare oppure no.

Ma c’è di più. Due sono le date da segnare per lo stralcio debiti fino a 1.000 euro previsto dalla manovra 2023, di cui, una riguarda i propri debiti con il comune. La legge di bilancio 2023, come approvata ed approdata in Gazzetta Ufficiale, ha cambiato le carte in tavola rispetto a quanto era previsto nel suo testo iniziale in merito allo stralcio debiti fino a 1.000 euro. Infatti, il proprio comune potrebbe decidere di non aderire allo stralcio.

In pratica è stabilito che, alla data del 31 marzo 2023, l’ente di riscossione a cui le amministrazioni hanno affidato il recupero dei crediti verso i cittadini (quindi, debiti per questi ultimi), annullerà in automatico quelli affidati alla riscossione fino al 31 dicembre 2015 di importo fino a 1.000 euro. L’annullamento sarà automatico. Questo significa che nessuna domanda dovrà essere presentata per vedersi applicare questo stralcio”, esordisce l’Avvocato Patrizia Polliotto, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Cose diverse, invece, sono previste nel caso in cui si tratti di debiti affidati all’agente riscossione da enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e/o dagli enti pubblici previdenziali.

Cosa più importante però è che, in ogni caso, chiosa l’Avvocato Patrizia Polliotto, “l’ente creditore potrà stabilire di non applicare lo stralcio. Quindi, il comune, ad esempio, potrà decidere di non applicare l’annullamento debiti. La norma stabilisce anche una data entro cui il comune dovrà decidere. Questi, infatti, come si evince anche dalla guida ufficiale sullo stralcio debiti fino a 1.000 euro dell’Agenzia Entrate Riscossione, dovrà decidere con apposito provvedimento (delibera). Inoltre, lo dovrà comunicare all’ente di riscossione entro il 31 gennaio 2023”.

È questa, dunque, la data da segnare e dopo la quale il cittadino potrà conoscere se e come il comune con cui ha il debito abbia aderito o meno allo stralcio.

Unc Piemonte è attiva telefonicamente allo 011 5611800 dal lunedì al venerdì in normale orario d’ufficio, e anche via mail all’indirizzo di posta elettronica uncpiemonte@gmail.com, e sul sito www.uncpiemonte.it.

Tour “Fatto-a-mano” 2023 sabato in Borgo Rossini

Entriamoinbottega!

Tour “Fatto-a-mano” 2023

Sabato mattina 21 gennaio in Borgo Rossini

Nuovo anno. Restyling per il portale www.fatto-a-mano.it. Nuovo Fatto a mano Tour in un pezzo di città, Borgo Rossini – Regio Parco tra i più dinamici degli ultimi tempi, segno di profonda evoluzione in chiave residenziale, commerciale e culturale. Borgo Rossini rappresenta un borgo storico a due passi dal centro, sulle sponde della Dora, che ha caratterizzato la Torino dell’800 fino all’attuale, moderna trasformazione con il Campus Einaudi, La Nuvola Lavazza…Ma la creatività in queste vie amate dai giovani, porta anche e soprattutto il nome dell’artigianato di qualità ‘made in Italy. Sono queste realtà che andremo a conoscere con voi per finire come sempre con un aperitivo in uno spazio speciale beneaugurante per il nuovo anno.  

Programma

Ore 10 – punto di ritrovo in Corso Regina Margherita 90/bis/c davanti al negozio Across the Glass (bus 11, 56, 68, 72, tram 3 e 4) . Da lì partirà il nostro giro guidate anche da Barbara Colazzo che ci racconterà la trasformazione del Borgo. Lungo il percorso visite alle botteghe.

Ore 12 – A fine visita, aperitivo presso Qu.Bi. in Via Parma 75, dove l’ospitalità è squisitamente ‘fatta a mano’

Quota di partecipazione22 euro a persona

Per info

Organizzazione tecnica ONEIROS Incoming By IL MONDO in VALIGIA di C. & D. Viaggi sas

Via Caraglio 6/b – 10141 Torino – Tel 011.7732249 – Cell 3288811318
www.oneirosviaggi.it www.mondoinvaligia.it – info@mondoinvaligia.it

www.fatto-mano.it  info@fatto-a-mano.it adelaidevalle58@gmail.com chiara.caratto65@gmail.com

La dieta ipoistaminica. Come un allergico può destreggiarsi tra gli alimenti

Informazione promozionale

Destreggiarsi tra gli alimenti per un allergico può essere un vero incubo. Questa ragione ha spinto il Dott. Davide Iozzi, Biologo Nutrizionista, ad approfondire tutto sull’argomento.

L’allergia è ancora un tema poco conosciuto e spesso molti si ritrovano a sottoporsi a svariate visite specialistiche senza raggiungere una soluzione definitiva. Il connubio tra il dott. Iozzi e l’istamina non è arrivato per caso. Lo stesso infatti aveva sofferto per alcuni anni di orticaria cronica idiopatica e grazie alla sua sete di conoscenza e alla continua ricerca, ha ridotto tutti quegli alimenti che contenevano tale molecola. I benefici immediati e visibili, hanno convinto il dott. Iozzi a continuare a cercare, studiare e approfondire per creare diete adatte per tutti i soggetti allergici.

Recentemente il dott. Iozzi ha deciso di raccogliere tutta la sua conoscenza sull’allergia e trasferirla su un libro, “La dieta Ipoistaminica” (https://www.amazon.it/dieta-ipoistaminica-Davide-Iozzi/dp/884814358X/ref=sr_1_1?crid=320IE067F0QW7&keywords=la+dieta+ipoistaminica&qid=1671570964&sprefix=la+dieta+ipoi%2Caps%2C524&sr=8-1) All’interno troverete non solo le classiche nozioni necessarie per capire cosa sia l’istamina, ma anche tutti gli effetti della stessa sull’organismo. Facile da capire e suddiviso in capitoli correlati da menù in modo da fornire, a chi voglia cimentarsi, gli strumenti adatti per poter combattere l’allergia.

Per chi vuole approfondire il tema potete visitare le sue pagine social: Facebook (https://www.facebook.com/dottdavideiozzi) e Instagram (https://www.instagram.com/davideiozzi/) per restare sempre aggiornati sul tema alimentazione e non solo.

 

Sanità, aperto punto di primo intervento a Cuorgne’

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE CIRIO E L’ASSESSORE ALLA SANITA’ ICARDI: PRIMO PASSO VERSO LA RIATTIVAZIONE COMPLETA DEL PRONTO SOCCORSO

«Avevamo preso l’impegno di riaprire il 9 gennaio il Pronto Soccorso di Cuorgnè come Punto di Primo Intervento e stamattina la struttura è tornata operativa. Uno sforzo importante, perché le difficoltà di reperire il personale stanno generando problemi enormi in tutta Italia. Solo nell’Asl To4 sono andati deserti più di 70 bandi. Ma noi continueremo a lavorare e a mettere in campo ogni energia per garantire a tutti i cittadini le migliori cure possibili. L’apertura del Ppi è un primo, fondamentale passo verso la riattivazione del Pronto Soccorso».

Così il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi sull’apertura del Punto di primo intervento dell’Ospedale Civile di Cuorgnè.

La struttura, riservata a codici verdi e bianchi, è attiva tutti i giorni dalle 8 alle 20, sette giorni su sette, mentre di notte è operativa un’ambulanza con medico a bordo, coordinata dal 118.

«I dati regionali dicono che i codici bianchi e verdi rappresentano tra il 60 e l’80 per cento dei casi trattati nei nostri pronto soccorso – spiegano ancora il presidente Cirio e l’assessore Icardi -, questo significa che da oggi a Cuorgnè siamo in grado di dare una prima importante risposta alla maggior parte delle richieste di emergenza a supporto di tutta la comunità».

La stagione di Fertili Terreni Teatro riparte in grande stile

NUDI

 

La seconda parte di stagione al via l’11 gennaio

In programma altri 28 spettacoli fino a maggio

 

Da Serra Yılmaz a Shakespeare, da Giulio Regeni a Beppe Fenoglio

Opere premiate e anteprime nazionali per un calendario ricchissimo

 

 

Un Premio Ubu, Serra Yılmaz e poi tanti altri appuntamenti. La stagione di Fertili Terreni Teatro riparte in grande stile e propone una ricca programmazione fino a maggio 2023. Prosegue il percorso di Nudi, tema della stagione 2022/2023, con altri 28 spettacoli di cui 2 prime nazionali.

La nudità, intesa come stato dell’anima, è il fil rouge di un cartellone che si sviluppa fra Teatro BellarteOFF Topic e San Pietro in Vincoli Zona Teatro, luoghi nei quali il teatro contemporaneo si esprime in tutte le sue sfumature.

 

 

Gennaio: Premi UBU, Serra Yılmaz e Shakespeare

A ottobre, Fertili Terreni Teatro ha deciso di comunicare solo la prima parte di stagione. Dopo il successo di Whiskey e Soubrette, fra gli spettacoli più apprezzati del Capodanno torinese, ora si riparte da una produzione ospite. La compagnia KronoteatroPremio UBU 2022 per la curatela e l’organizzazione di Terreni Creativi Festival, produce La fabbrica degli stronzidi cui cura la regia insieme a Maniaci d’Amore, in scena l’11 e il 12 gennaio a San Pietro in Vincoli Zona Teatro. L’opera esplora, con livido umorismo, il paradigma vittimario così radicato nel nostro modo di abitare oggi: la convinzione che la colpa delle nostre sventure sia sempre di qualcun altro.

 

Dal 19 al 21 gennaio, la stagione di Fertili Terreni Teatro accoglie Serra Yılmaz, attrice prediletta di Ferzan Özpetek (di recente a Torino con un suo spettacolo), protagonista di Novelle orientali di Marguerite Yourcenar, in scena al Teatro Bellarte per la produzione di BAM Teatro. Una raccolta ammantata di poesia e struggenti racconti, tragici, mitologici, ripresi da vecchie tradizioni, apologhi taoisti, miti indù che parlano di sentimenti umani e passioni nelle loro sfumature più varie e contraddittorie, come pure del potere salvifico dell’arte.

 

Altra realtà che vanta diversi premi è Teatro delle Temperie, che con Il circo capovolto arriva a San Pietro in Vincoli Zona Teatro il 25 gennaio, per la regia di Andrea Paolucci, per raccontare due storie parallele ma strettamente intrecciate, quella di Branko e quella di suo nonno Nap’apò: due generazioni di rom in Europa.

La stessa sera, da Off Topic, il primo incontro con Shakespeare del nuovo anno, perché Sotterraneo, che cura concept e regia, propone Shakespearology, in scena anche il 26 gennaio, per incontrare il Bardo «in carne e ossa». Il primo mese dell’anno si chiude con Stramboletto, scritto e diretto da Andrea Lupo e prodotto da Teatro delle Temperie, in scena al Teatro Bellarte il 28 e il 29 gennaio. Una storia in cui la protagonista, Nina, impara ad affrontare le proprie paure.

 

 

Febbraio: da Giulio Regeni alla prima nazionale di Bull

Vanta tanti premi anche lo spettacolo La vacca di Elvira Buonocore, per la regia di Gennaro Maresca, in scena al Bellarte dal 3 al 5 febbraio. Co-prodotto da B.E.A.T. Teatro e Nuovo Teatro Sanità, è ambientato in una imprecisata periferia napoletana, dove due fratelli giovanissimi, Donata e Mimmo, si confrontano con l’inarrestabile meccanica del desiderio.

 

Nel programma di Fertili Terreni Teatro c’è un ricordo di Giulio Regeni grazie allo spettacolo RAMY. The voice of Revolution di Valeria Raimondi e Enrico Castellani, per Babilonia Teatro, prodotto da Teatro Metastasio di Prato. A sette anni dalla sua scomparsa, Regeni è messo a confronto con Ramy Essam, cantore di libertà e giustizia per il popolo egiziano. L’opera sarà in scena l’8 febbraio a San Pietro in Vincoli Zona Teatro.

La stessa sera (in scena anche il 9) debutta Il bambolo di Irene Petra Zani da Off Topic, per la regia di Giampiero Judica, un monologo sulla comica tragedia della relazione tra una Donna e un Bambolo gonfiabile prodotto da Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Argot.

L’altro debutto è Memorie di una ciciona al Bellarte dal 17 al 19 febbraio. L’opera, di e con Simonetta Guarino (autrice e comica di Zelig), per la regia di Marco Taddei, è prodotta da Compagnia Nim e ci svela che in fondo tutti, anche i più secchi, vorrebbero nella propria vita poter essere “cicioni”.

 

In prima nazionale arriva Bull (senza esclusione di colpi) di Mike Bartlett, per la regia di Angelo Scarafiotti, in cui tre giovani e spregiudicati colleghi in un’azienda d’affari – Tony, Isobel e Thomas – stanno aspettando di sapere chi di loro perderà il lavoro, ma nella lotta per la sopravvivenza non esistono colpi bassi. L’opera, prodotta da Nessun Vizio Minore, è attesa a San Pietro in Vincoli Zona Teatro dal 23 al 25 febbraio.

Il giorno dopo, 26 febbraio, debutta al Bellarte Eco nel silenzio, di e con Giorgia Brusco, produzione di Hic et Nunc Teatro che ripercorre il mito greco di Eco e Narciso creando un parallelismo con la vicenda di una coppia contemporanea. Vincitore del bando L’Italia dei Visionari 2022 e selezionato dal gruppo di visionari di Fertili Terreni Teatro.

 

 

Marzo: da Beppe Fenoglio a Sogno di una notte di mezza estate

Un grande omaggio a un grande personaggio. Arriva a Torino, dopo il debutto ad Alba dello scorso anno, Un giorno di fuoco di Beppe Fenoglio, portato a teatro dalla regia di Gabriele Vacis, con Beppe Rosso in scena, prodotto da A.M.A. Factory, in coproduzione con Produzioni Fuorivia e Centro Studi Beppe Fenoglio. L’opera, allestita per il centenario dalla nascita dello scrittore, è attesa a San Pietro in Vincoli Zona Teatro dal 2 al 5 marzo. La regia e l’interpretazione lavorano al racconto, reso integralmente, come a un grande spartito, scendendo nella vocalità delle parole per restituire il dramma collettivo di una comunità.

Torna, dal 10 al 12 marzo al Bellarte, anche l’incontro con Shakespeare, del quale va in scena Sogno di una notte di mezza estate, per la regia di Jurij Ferrini, nella traduzione di Antonio Mazzara, prodotto da Progetto U.R.T. in collaborazione con 55° Festival Teatrale di Borgio Verezzi. Una splendida favola che ancora oggi ha molto da raccontare, dove realtà e irrealtà si fondono e si confondono in una folle notte d’estate governata dal capriccio di Amore, la forza più potente e misteriosa del mondo.

 

Off Topic, dal 15 al 16 marzo, ospita #Pourparler. Un viaggio attraverso le parole di Giovanna DoniniAnnagaia Marchioro e Gabriele Scotti, prodotto da Brugole&Co. Un viaggio alla scoperta delle parole, che possono essere finestre oppure muri, possono aprire dei mondi o tenerci prigionieri.

Dal 17 al 19 marzo tocca a Cara professoressadi e con Beppe Casales, al Bellarte, un canto d’amore per la scuola pubblica. Il 18 e il 19 marzo, a San Pietro in Vincoli Zona Teatro, seguirà 1223 Ultima fermata mattatoio di e con Elisa Di Eusanio (spettacolo, vista la crudezza di alcune immagini, vietato ai minori di 12 anni). Un viaggio lucido e delicato nei segreti più oscuri dell’industria zootecnica intensiva. Un sistema che fa profitto con i corpi degli animali, senza nomi ma contrassegnati da un numero identificativo.

 

Roberto Galano dirige poi La strada di Leonardo Losavio, dove il punto è: cosa succede quando l’uomo che hai accanto, il tuo compagno di viaggio, non è chi dice di essere? L’opera, prodotta da Teatro dei Limoni, andrà in scena da Off Topic il 22 e il 23 marzo.

Seguirà un lavoro prodotto da Nutrimenti TerrestriOgni bellissima cosa di Duncan MacMillan Jonny Donahoe, con Carlo De Ruggeri, per la regia di Monica Nappo, un monologo interattivo che si trasforma in un gioioso, unico e potente inno alla vita.

Altri due spettacoli completano il programma del mese. Disprezzo della donna, in scena il 29 e il 30 marzo da Off Topic, racconta la misoginia dei futuristi e «la donna che ostacola la marcia dell’uomo». La drammaturgia e la regia sono di Elvira Frosini e Daniele Timpano, per una produzione di Gli Scarti, Frosini/Timpano – Kataklisma Teatro in collaborazione con Salerno Letteratura Festival. Seguirà, il 31 marzo (fino al 2 aprile), Abracadabra – Incantesimi di Mario Mieli, con il sostegno di Residenza Artistica Olinda e Teatro della Tosse. È il quinto e ultimo studio di Abracadabra, progetto che si propone di portare in scena la persona e il pensiero rivoluzionario di Mario Mieli allo scopo di indagare noi stessi, oggi.

 

 

Aprile: un Premio UBU e una prima nazionale «con» Camus

Miss Lala al Circo Fernando / In a room è una performance all’interno delle cripte di San Pietro in Vincoli che vede come protagonista Marigia Maggipinto, storica interprete della compagnia del Tanztheater di Wuppertal di Pina Bausch. Lo spettacolo, ideato e diretto da Chiara Frigo, sarà in scena l’1 e il 2 aprile, prodotto da Zebra Cultural Zoo.

Mariano Dammacco porta in scena invece Spezzato è il cuore della bellezza da Off Topic, il 12 e il 13 aprile, per parlare di un cosiddetto triangolo amoroso e offrire uno sguardo sull’amore nelle sue pieghe dolorose e tormentate, attraverso la convivenza di tragedia e umorismo. L’opera, prodotta da Piccola Compagnia DammaccoInfinito e Operaestate Festival Veneto, ha vinto il Premio UBU 2021 come Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica.

Al Bellarte, il 13 e il 14 aprile, arriva poi Il signor dopodomani di Domenico Loddo, per la regia di Roberto Zorn Bonaventura, prodotto da Teatro dei 3 Mestieri APS. Al centro c’è la storia di un uomo in frac, che parla di un lontano luogo della sua memoria. Già, ma cosa vuole davvero? Una vendetta implacabile. Lo stesso teatro, dal 15 al 16 aprile, ospita poi Radici di Elisa Terrone in arte Pinklady, prodotto da Academy of Excellence Torino. Uno spettacolo con diversi quadri che attraversano temi sociali, culturali e individuali, evidenziando anche problematiche legate alla non accettazione di sé, alla differenza di genere, ai rituali e ai costumi di differenti culture.

 

Off Topic, il 19 aprile, dà spazio a Taxi Light Vigil di Darren Donohue, per la regia e l’adattamento di Elisabetta Carosio, prodotto da Compagnia Lumen, Progetti, arti, teatro. Una commedia ironica e visionaria che non rinuncia a toccare temi delicati e invita lo spettatore a proseguire fuori dal teatro il proprio grande viaggio.

Seguirà poi, dal 20 al 23 aprileI giusti di Albert Camus, per la regia e la drammaturgia di Lorenzo De Iacovo, a San Pietro in Vincoli Zona Teatro. L’opera arriva in prima nazionale, prodotta da Crack24e si inserisce in un contesto di ricerca sul tema della rivoluzione. Cosa saremmo disposti a sacrificare per un’idea? Da questa domanda nasce la riscrittura che si allontana dal testo originale di Camus, ma lo considera un punto di riferimento del tempo che è passato e ricolloca i giovani rivoluzionari nel contesto di un piccolo paese di oggi.

 

 

Maggio: la musica per concludere

Cettina Donato al pianoforte propone One Piano Show, evento del progetto Inside_Outside in programma al Bellarte il 4 maggio. Un pianoforte al centro della tettoia di Bellarte e una selezione di brani che spaziano dai preludi di Gershwin alle composizioni della stessa Cettina Donato, Debussy, Chopin, Nino Rota e… ovviamente un pò di jazz.

Il cartellone si conclude con Decaneurone di e con Riccardo Rombi, vincitore del bando L’Italia dei Visionari 2022 e selezionato dal gruppo di visionari di Fertili Terreni Teatro. L’opera, prodotta da Catalyst e con le musiche dal vivo di Gabriele Savarese, è un viaggio comico e sensuale, sorprendente e musicale, un canto propiziatorio. Nelle musiche etniche che lo accompagnano trova la via per liberarci, attraverso il teatro, dalle nostre più profonde paure. Sarà il 6 maggio a San Pietro in Vincoli Zona Teatro.

 

 

Biglietteria ed eventi collaterali

Quest’anno, Fertili Terreni Teatro ha inaugurato la biglietteria online. I biglietti si potranno acquistare solo sul sito web www.fertiliterreniteatro.com.

Il pubblico potrà scegliere tra il biglietto intero a 11,00€ (più commissioni di servizio) o il ridotto a 9,00€ (più commissioni di servizio) riservato a studenti universitari, under 30, over 65, residenti Circoscrizione IV e Circoscrizione VII, Aiace, Abbonamento Musei Piemonte Valle D’Aosta, abbonati alle stagioni di Piemonte dal Vivo o l’Abbonamento NUDI al costo di € 21 (più commissioni di servizio). Sarà comunque mantenuto attivo il numero di telefono di front office e relazione con il pubblico per accompagnare il pubblico in questa nuova modalità di acquisto.

 

Anche quest’anno Fertili Terreni Teatro si conferma una rete di luoghi di prossimità, incontro e fermento creativo non solo per gli artisti e gli operatori culturali, ma anche per il pubblico, coinvolto in numerose attività. Sono tornate le visite guidate all’interno del complesso di San Pietro in Vincoli Zona Teatro, a cura de La Civetta di Torino, così come al Teatro Bellarte Le cene con l’artista: un’occasione di incontro e confronto unica per chiacchiere con gli artisti e le artiste dopo le loro performance, accompagnati da buon cibo e buon vino.

 

 

La rete teatrale

 

La stagione di Fertili Terreni Teatro è realizzata e promossa da A.M.A. Factory, Cubo Teatro e Tedacà. Con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando ART-WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena, che guarda al consolidamento dell’identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio, Fondazione CRT, MiC, Regione Piemonte, Città di Torino e TAP – Torino Arti Performative. Alcuni spettacoli della stagione sono selezionati dal bando Corto Circuito 2022 – Piemonte dal Vivo.

La stagione ha il patrocinio della Città di Torino, della Circoscrizione 4 e della Circoscrizione 7. Si ringraziano anche tutti i partner della stagione 2022-2023: TYC, OFF TOPIC, The Goodness Factory, San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Il Mulino di Amleto, La Civetta Di Torino, Arcigay, To Pride, Quore, Queever, Culture Politica Società, SCT – Social Community Theatre Centre, To Housing, Italia Dei Visionari, Fringe, Legambiente, Anomalia Teatro, Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, Ordine Assistenti Sociali Piemonte, Unione Italiana Ciechi, Aiace, Lingua Doc/Festival Pirandello, Dams, Generativa!, Wanderlust Teatro, Circle – Progetto Periferie, Underline, N3xt Stop, Graphic Days, Iaad , Didaxé, Language Aid, Fondazione Fuori Di Palazzo.

 

Fertili Terreni Teatro è un insieme di artisti e organizzatori impegnati nella promozione del Teatro Contemporaneo nelle sue diverse forme, diretto da A.M.A Factory, Cubo Teatro e Tedacà. Nato nel 2018, Fertili Terreni Teatro realizza una unica stagione teatrale diffusa e si fa promotore di una tensione artistica che, attraverso la collaborazione di tre teatri di Torino (San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Bellarte e OFF TOPIC), genera un ambiente creativo di sperimentazione e confronto tra artisti, operatori e spettatori coinvolti in iniziative durante tutto l’anno. Tre teatri che, idealmente, tracciano un filo rosso che attraversa e lega tre zone “periferiche” della città, per creare un triangolo che determina uno “spazio” culturale e di creatività che prima non esisteva.