ilTorinese

Torino ricorda Bruno Caccia e promuove la cultura della legalità

 

Dichiara il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo: “Bruno Caccia fu una figura di spicco della lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, la cui incorruttibilità e dedizione alle istituzioni possono ancora oggi essere fonte di ispirazione per i cittadini. Insieme alle associazioni impegnate nell’educazione alla legalità abbiamo voluto organizzare numerose iniziative per celebrare il suo coraggio, il suo senso dello stato e dare un senso al suo sacrificio. Ricordarlo oggi vuol dire celebrare la sua stretta e rigida osservanza alla sola legge e affermare che la legalità non è un concetto astratto ma è pratica quotidiana di tutti coloro che hanno a cuore i valori democratici”.

Le iniziative sono state presentate nel corso di una conferenza stampa che ha visto come relatori la Vicesindaca e assessora alla Legalità Michela Favaro e la figlia del magistrato, Paola Caccia.

“Noi familiari – dichiara Paola Caccia– siamo profondamente grati alla Città per l’impegno profuso nell’onorare la memoria di nostro padre. Ci sembra che le iniziative in programma vadano nella giusta direzione: non solo cerimonie ed elogi, ma impegno a rendere i cittadini più consapevoli di chi è stato Bruno Caccia, del suo coraggio nel condurre indagini scomode, di come è stato stroncato  “nel pieno della sua lotta contro il crimine”, come è scritto sulla lapide che ne ricorda il sacrificio in via Sommacampagna. È poi importante che gran parte delle iniziative siano rivolte alle nuove generazioni, sperando che facciano tesoro del suo esempio per tenere alta la guardia contro l’illegalità, la corruzione, l’indifferenza”.

“Stiamo lavorando molto sul tema della legalità – spiega la Vicesindaca Michela Favaro – a partire dall’interno della macchina comunale, rinforzando controlli e protocolli di prevenzione della corruzione e formando adeguatamente il personale. Ma avevamo bisogno di allargare questa attenzione a tutta la Città, in particolare ai più giovani. Per questo, cogliendo l’occasione di un anniversario importante e dell’esempio altissimo rappresentato da Bruno Caccia, con la famiglia e le associazioni del territorio abbiamo lavorato ad un programma intenso di iniziative finalizzate a coinvolgere enti, cittadini, mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport accanto alle istituzioni che quotidianamente compiono il proprio dovere per contrastare l’illegalità”.

A Bruno Caccia verrà intitolato l’Istituto Comprensivo “D’Azeglio-Nievo” che raggruppa sei plessi scolastici. La cerimonia di intitolazione, il prossimo 5 aprile, si terrà nella sede di uno degli istituti del plesso, la “Ippolito Nievo” di via Mentana. Per tutto il 2023 le sedi istituzionali della Città, a cominciare da Palazzo Civico, la Prefettura, gli uffici pubblici e molte scuole ospiteranno una mostra fotografica itinerante sulla figura del procuratore e la sua storia, promossa dalla famiglia con la collaborazione dell’archivio storico del quotidiano La Stampa e l’associazione Libera Piemonte. Alla sua memoria sarà dedicato un concerto di musica classica organizzato dal conservatorio “Giuseppe Verdi”, in calendario per il 9 giugno.  L’associazione Libera Piemonte, da sempre in prima fila nella promozione della cultura della legalità, propone il “Festival Armonia, l’arte libera il bene”, con una serie di iniziative culturali realizzate alla cascina Caccia, immobile confiscato alla ‘ndrangheta a San Sebastiano da Po e già intitolato al procuratore, in calendario dal 23 al 25 giugno.

Il 26 giugno, giorno in cui ricorrerà il 40esimo anniversario della scomparsa, la Città e le altre istituzioni ricorderanno Bruno Caccia con una serie di iniziative istituzionali aperte ai cittadini.

Il programma si concluderà il 6 e 7 ottobre con le Giornate della Legalità promosse dalla Città di Torino e realizzate dalla Fondazione per la Cultura in collaborazione con Libera Piemonte, Avviso Pubblico e numerosi partner istituzionali e privati, per aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle attività di contrasto alla criminalità, aprendo loro i luoghi che ogni giorno sono simbolo di questo impegno: la Prefettura, il Tribunale, gli immobili confiscati alla criminalità organizzata. Si alterneranno conferenze, spettacoli, visite guidate, giochi, mostre, attività e laboratori aperti a tutti.  In questa occasione sarà assegnato il premio “Bruno Caccia”, destinato a giovani che si siano distinti per il loro impegno nella promozione della legalità sul territorio e verranno presentate le attività realizzate nell’ambito del bando omonimo promosso dall’assessorato alla Legalità della Città. Il bando, alla sua prima edizione e realizzato da Fondazione per la Cultura, mette a disposizione 85mila euro destinati a iniziative di educazione alla legalità democratica e alla cittadinanza attiva per ragazzi da 8 a 25 anni. Sempre in questo contesto sarà celebrata anche la Giornata della Trasparenza, un’occasione di formazione rivolta ai dipendenti della Città, agli amministratori pubblici e alle parti sociali dedicata al Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, dove condividere esperienze e buone pratiche.

Carola Quaglia

Iannò: “Problemi in via Traves?”

DA PALAZZO CIVICO

“Ci è stato segnalato che da mercoledì scorso – racconta Pino Iannò di Torino Libero Pensiero – ai volontari che operano in via Traves 7, è fatto divieto di entrare, in quanto pare ci sia un’epidemia di scabbia all’interno della struttura. Nella casa di prima accoglienza che offre ospitalità temporanea gratuita a persone prive di reddito o dimora, con 70 posti all’interno di container, promiscuità, vita di comunità, precarie condizioni igienico sanitarie evidentemente hanno contribuito a generare questa situazione. Mi chiedo, se siano state adottate tutte le buone pratiche igieniche da chi gestisce e opera nella struttura, tenendo gli ambienti puliti e disinfettati. Vorrei sapere chi gestisce via Traves 7, soprattutto da chi vengono effettuati i controlli sulla situazione igienico-sanitaria. Non per ultimo, l’Amministrazione comunale è intervenuta e le persone presenti nella struttura dove sono state dirottate e ospitate?”

Assessore Rosatelli se ci sei batti un colpo!

Giuseppe IANNO’

Torino Libero Pensiero

Truffe anziani, attenzione ai falsi ispettori Coldiretti

Per raggirare gli anziani ora si tira in ballo anche il loro passato contadino e la loro attività di imprenditori agricoli. Dopo i falsi ispettori Inps, i falsi funzionari dell’Enel o del Comune la fantasia dei truffatori include anche i falsi inviati di Coldiretti.

Nel Torinese si stanno, infatti, aggirando finti impiegati della più rappresentativa associazione agricola che battono cascine e case sparse per presentarsi ai campanelli cogliendo gli anziani di sorpresa e incalzarli con richieste di verifiche di versamento di quote o contributi. La strategia è quella classica: riuscire a entrare nelle case degli anziani, in quel momento soli, per fare aprire cassetti e magari riuscire a rimanere soli anche per un attimo e potere così frugare e derubare.

«La tattica di questi delinquenti – denuncia il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – si è affinata fino a cercare di sfruttare il rapporto di fiducia tra Coldiretti e i propri soci anziani. Per fortuna tra i nostri uffici e i soci c’è una relazione stretta al punto che ci conosciamo tutti. Ricordiamo che, quando i nostri dipendenti hanno necessità di visitare un socio, prendono appuntamento qualificandosi in modo corretto, sicuro e verificabile».

Ma la destrezza dei truffatori nello sfruttare la buona fede delle persone può essere molto raffinata, per questo è meglio diffidare sempre e verificare. «Gli episodi di cui siamo a conoscenza ci sono stati comunicati da nostri soci anziani che non sono caduti nella trappola e ci hanno subito chiamati. Ad ogni caso sospetto, anche con i truffatori sulla porta, l’invito è di chiamare i nostri uffici di zona prima di aprire porte o cancelli per riferire tutto ai nostri funzionari per poi, naturalmente, chiamare il 112 per allertare le forze dell’ordine. In ogni caso, i nostri uffici di zona sono a disposizione per assistere i soci anziani nello sporgere denuncia».

“Microbi” e “innovazioni digitali”

Doppio appuntamento alla “Fondazione E. di Mirafiore” di Serralunga d’Alba con l’infettivologo Matteo Bassetti e il country manager Michele Centemero

Venerdì 31 marzo e sabato 1° aprile

Serralunga d’Alba (Cuneo)

Due proposte di strettissima attualità e con personaggi di assoluto rilievo, quelle in agenda per il “Laboratorio di Resistenza Permanente” organizzato all’interno del “Villaggio Narrante” in Fontanafredda a Serralunga d’Alba (Cn), in via Alba 15, dalla “Fondazione E. di Mirafiore”.

Il primo appuntamento (venerdì 31 marzo, ore 19) vedrà sul palco del Teatro il noto medico genovese Matteo Bassetti, in un incontro dal titolo “Il meraviglioso, intrigante e minaccioso mondo dei microbi”. Infettivologo, ricercatore e Primario del reparto di malattie infettive all’Ospedale “San Martino” di Genova, Bassetti è fra i nomi e i volti che il grande pubblico ha imparato a conoscere, negli anni e nei mesi scorsi, nel periodo più delicato della “pandemia”. Così noto per le sue (e non solo sue, per fortuna) prese di posizione a difesa dei medici che lavorano per lo Stato e a favore di una corretta campagna vaccinale, da essere fortemente preso di mira dai cosiddetti “leoni da tastiera” con pesanti minacce e intollerabili opere di stalkeraggio. Premessa all’incontro con Bassetti è la consapevolezza che in questi anni i batteri e virus sono diventati sempre più potenti“Sono loro i veri padroni del mondo, ci precedono e a noi sopravvivono, sono con noi anche dove pensiamo di essere al sicuro, perfino nei luoghi sterili. E siamo stati noi a renderli più pericolosi con le nostre abitudini. Per esempio con l’uso (o l’abuso) sconsiderato degli antibiotici”.
Come si può, allora, convivere con questi nemici invisibili? Quali rimedi o accortezze ci offre la medicina? Bisogna capire cosa fare, cambiare il presente per salvare il futuro, “perché le nostre scelte condizioneranno in maniera irreversibile la vita delle prossime generazioni”. Matteo Bassetti risponderà a questi quesiti e a queste inquietanti certezze, portandoci dentro il “mondo dei microbi” e spiegandoci, in forma semplice, le complessità di una materia con cui tutti stiamo facendo i conti”.

Sabato 1° aprile, alle 18.30,  ospite della “Fondazione” sarà Michele CentemeroCountry Manager per Italia di “Mastercard”, che tratterà di “Come semplificare la vita di tutti i giorni con il digitale”, illustrando come le innovazioni digitali possano semplificare la vita degli utenti finali. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’importante accelerazione della “digitalizzazione nella quotidianità” dei consumatori. E, come racconta Centemero in una recente intervista “le persone si sono rese conto che possedevano uno strumento fondamentale in tasca e hanno capito che non aveva alcun senso fare la coda per prelevare fisicamente allo sportello per poi farne un’altra al supermercato e allungare i tempi di pagamento”.
Insomma, il mercato evolve senza sosta e le carte ormai sono solo uno degli strumenti di pagamento: è sempre più diffusa la tendenza a fare acquisti con un device tra le mani (oggi è uno smartphone ma il futuro ci riserverà anche nuove tecnologie).
da qui non si torna indietro, si potrà solo evolvere e in meglio, sempre nell’ottica di semplificare la vita di tutti i giorni”.

Si ricorda che la partecipazione agli eventi della “Fondazione” è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.fondazionemirafiore.it. Gli incontri si possono anche seguire in diretta streaming sempre dal sito della “Fondazione Mirafiore”.

g.m.

Nelle foto:

–       Matteo Bassetti

–       Michele Centemero

E’ morto Franco Rosso il torinese re del turismo

Franco Rosso, torinese, re dei tour operator e dei viaggi organizzati è morto a Lugano all’età di 94 anni. Nel 1953 apri’ il suo primo ufficio turistico. Alle origini specializzato nei viaggi in Europa, ha poi aperto il mercato dell’Africa diventando leader nel settore.

“E volo volo volo con i piedi nell’acqua e un caffè nella pancia…”

Music Tales, la rubrica musicale 

“E volo volo volo con i piedi nell’acqua

e un caffè nella pancia

per mangiare con te”

Figlia d’arte (il padre, Gino Malanima, era un clarinettista), Nada Malanima è nata a Gabbro, una frazione di Rosignano Marittimo in provincia di Livorno (Toscana) il 17 novembre 1953.

Ci credereste che fu la madre, Viviana Fenzi, a scegliere l’insolito nome quando una zingara le predisse, leggendole la mano, che avrebbe avuto una figlia e che questa avrebbe viaggiato e avuto successo.

Viviana, chiedendole cosa potesse fare per ringraziarla, ricevette come risposta “Nada, nada”, cioè “niente” in spagnolo.

 Viene scoperta da Roberto Davini, ex cantante divenuto talent-scout dell’RCA Italiana.

Dopo un primo 45 giri contenente una cover in italiano di “Les bicyclettes de Belsize”, a soli quindici anni debutta al Festival di Sanremo 1969 con “Ma che freddo fa” (in abbinamento con i Rokes), singolo inciso per la RCA Talent che la spinge al primo posto in hit-parade per cinque settimane regalandole un’enorme e improvvisa popolarità in Italia, Spagna, Giappone e altri paesi;

viene soprannominata Il pulcino del Gabbro per la sua giovanissima età.

Sempre nel 1969 pubblica il suo primo album Nada.

Ma Nada è anche attrice.

Nei primi anni settanta frequenta la scuola di recitazione di Alessandro Fersen e la scuola di ballo di Nadia Chiatti che le consentono una preparazione artistica più completa. Perchè un tempo se non sapevi fare non facevi (n.d.r.)

Il suo curriculum di attrice vanta anche collaborazioni teatrali di successo con Dario Fo ne “L’opera dello Sghignazzo” e con Marco Messeri in “Amore e Vapore”.

Le hanno dedicato un film:

«La bambina che non voleva cantare»

Il film racconta la storia della vita di Nada, una ragazza che viene dalla provincia toscana e che, grazie alla sua incredibile voce e al suo timbro unico, diventa una delle protagoniste del panorama musicale italiano, diventandone una vera e propria icona.

 Siamo negli anni Sessanta nella campagna toscana, dove vive Nada, insieme all’amatissima nonna Mora, alla sorella Miria, al papà Gino, e alla mamma Viviana, che soffre di una forte depressione, che la tengono lontana dalla figlia e dal mondo in generale.

 Il talento di Nada viene scoperto da suor Margherita, e la ragazzina si convince che la sua voce possa guarire la mamma.

Tra la gioia di veder la madre finalmente felice e la paura che la malattia si possa riaffacciare all’orizzonte, Nada cresce accettando ciò che Viviana desidera per lei, fino a quando quel grande talento sopravvivrà persino alle sue stesse paure,

Di lei, forse se stessa, dice: “In casa erano tutti preoccupati, qualcuno pensava che fossi ritardata o che avessi problemi di salute, nessuno riusciva a indovinare lo stato di ebrezza in cui mi trovavo, e leggevo e leggevo. (…) Scrivevo poesie tristi, dolorose, la mia faccia assunse un’espressione malinconica, sospesa chissà dove (…) Iniziai a dormire di giorno perché volevo sognare (…) parlavo nel sogno di notte e anche di giorno (…) nessuno riusciva a trovare una giusta soluzione, e alla fine mia madre disse: uccidiamola.”

Buon ascolto di “abbassando” che pochi forse conoscono

CHIARA DE CARLO

https://www.youtube.com/watch?v=tKUkkCjFL8s&ab_channel=Mannick73

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

GIOVEDÌ 30 MARZO H. 21 

Rareș live – open act: Maelstrom

Rares torna in tour per presentare Femmina, un nuovo album che è un vero e proprio coming out artistico, tra pop e sperimentazione. Femmina è un prisma luminoso in cui si rifrangono l’electro pop, il punk, il romanticismo e l’hyperpop che incontrano l’eclettismo alla Frank Zappa. Questo nuovo lavoro mette insieme materiali nati di getto, da improvvisazioni istintive, assieme a composizioni che già facevano parte del suo canzoniere ai tempi dei primi lavori. Femmina è un terzo lavoro che ha l’urgenza di un esordio e il cesello del capolavoro. Verrà presentato in formazione completa al Magazzino sul Po.

Ingresso 7€ con tessera Arci

****

 

“Credici un po’, sei su Radiofreccia…guardati in faccia!” 🎶 Radiofreccia in trio acustico, la tribute band di Ligabue, ti aspetta nel nostro Sapori&Sorrisi giovedì 6 aprile! Dai un’occhiata al programma della serata ⤵️

🔸 Alle 19:30 cena con noi con un delizioso menù, a soli 19,90€ (bevande escluse):

🤍Lasagnette bianche con zucchine e prosciutto cotto
🦑Calamarata con asparagi e toma
🐮Stracotto di manzo con porri e mandorle
💚Tortino di zucchine e seirass con vellutata di gorgonzola e noci
🥦Contorno di stagione
🍮Dolce

🔸 Alle 20:30 goditi lo spettacolo della tribute band e canta con noi!

📞 Prenota al numero 3519652883!

 

 

 

Ginnastica ritmica, le ragazze di Eurogymnica qualificate per la finale di Torino

 

Le ragazze dell’Eurogymnica si sono qualificate per la Final Six di Ginnastica Ritmica che si terrà al Pala Gianni Asti il 29 e il 30 aprile. Le atlete guidate dalla direttrice tecnica Tiziana Colognese hanno raggiunto il prestigioso obiettivo sabato scorso al termine della terza e ultima tappa della stagione regolare del Campionato Nazionale di Serie A1. Per la società piemontese il raggiungimento della finale è una primizia in assoluto e questo traguardo ripaga tutti dell’ottimo lavoro svolto in questi anni, soprattutto nel far crescere in modo sano e competitivo le proprie ginnaste.  Si sono qualificate per la finale anche la Ginnastica Fabriano, l’ASU Udine, la Motto Viareggio, la Polisportiva Varese e l’Armonia d’Abruzzo.

La gioia per la qualificazione è stata manifestata dal direttore sportivo Marco Napoli che ha voluto sottolineare come la società biancoblu abbia investito tanto, quest’anno, sulle atlete giovani e sul futuro di Eurogymnica. In ultimo ha voluto elogiare il lavoro di Tiziana Colognese e di Elisa Vaccaro, protagoniste assieme alle ragazze di un grande traguardo. Il lavoro di Marco Napoli non finisce qui, perché sarà proprio lui a guidare la squadra formata da volontari, genitori, ginnaste e collaboratori per organizzare al meglio la Final Six di Torino.

Per chi volesse assistere all’evento è già possibile acquistare i tagliandi scrivendo a biglietteria.eurogymnica@gmail.com o accedendo al sito internet www.eurogymnica.com. Per la giornata di sabato 29 aprile (Play off e out di Serie B e C a partire dalle 17.00) i biglietti costano 10 euro (ridotti fino a 10 anni compresi) e 15 interi. Domenica 30 aprile (Play off di Serie A2 e Final Six di A1 a partire dalle ore 12.00) 15 euro (ridotti fino a 10 anni compresi) e 20 interi.

Marco Aceto

 

Perde il portafoglio ma gli viene restituito: oggi fa notizia

La scorsa settimana in occasione della Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati, a cui hanno partecipato 158 Comuni Italiani, che hanno accolto istituzionalmente nelle proprie comunità 14.000 bambini nati nel 2022, il presidente dell’associazione Cor et Amor (l’ente no profit con sede nell’eporediese che coordina la diffusione dell’iniziativa) il prof Luca Nardi si é recato in treno da Ivrea a Novara Capitale di Costruiamo Gentilezza 2023 per partecipare alla cerimonia inaugurale. Dopo aver posteggiato l’auto nel parcheggio antistante la stazione si è subito diretto ai binari per prendere il treno, durante lo spostamento a piedi, a causa della fretta deve essergli caduto il portafoglio a terra. Purtroppo si è accorto della sua mancanza solo quando ormai era sul treno in movimento. Ha quindi deciso di proseguire il viaggio. La gentilezza però ha voluto che dopo circa 1 ora  ricevesse una chiamata sul cellulare. Al telefono c’era la direttrice del centro commerciale limitrofo a dove aveva parcheggiato, che lo avvisava che una signora aveva riconsegnato il portafoglio al box informazioni con tutto il suo contenuto (soldi e documenti). Durante il suo intervento alla cerimonia a cui hanno partecipato numerose famiglie novaresi con i loro bambini Luca Nardi ha raccontato il bell’esempio di gentilezza di cui aveva beneficiato quella mattinata, augurando quindi ai nuovi nati presenti di poter crescere e vivere felicemente in una comunità di persone oneste e gentili proprio come quelle che gli avevano restituito il portafoglio.

Alcuni giorni dopo la direttrice del centro commerciale, la sig.a Maria Rignanese, ha ricevuto dal proprietario del portafoglio, come segno di gratitudine, una pianta di lavanda che simboleggia la gentilezza. La stessa direttrice ha riconosciuto:”mi è capitato altre volte che mi consegnassero portafogli smarriti e mi sono sempre comportata correttamente, rintracciando il proprietario dove fosse possibile. Per me è naturale, sono stati i miei genitori a educarmi così”. A commentare l’accaduto anche Luca Nardi:”la gentilezza è più diffusa di quanto immaginiamo, solo che spesso non fa notizia. È grazie a due persone gentili e oneste che ho riavuto quanto smarrito. A questo proposito mi piacerebbe poter ringraziare personalmente anche chi ha trovato il mio portafoglio nel parcheggio. Mi è stato detto dalla direttrice che è stata una signora, che dovrebbe avere almeno una sessantina d’anni, ma che non ha lasciato il nome. Se leggesse queste parole la invito a lasciare i suoi riferimenti al box informazioni del supermercato a cui aveva consegnato quanto trovato”.

In orbita con il satellite del Politecnico di Torino il messaggio di papa Francesco

SPEI SATELLES: UN MESSAGGIO DI SPERANZA A TUTTA L’UMANITA’

 

Il 10 giugno 2023 dalla base di lancio di Vandemberg in California, a bordo di un razzo, inizia il progetto “Spei Satelles”: un CubeSat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che entrerà in orbita per portare un messaggio di speranza e pace custodito in un nanobook realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’iniziativa, promossa dal Dicastero della Comunicazione della Santa Sede, si ricollega al messaggio del Papa il 27 di marzo del 2020 con la Statio Orbis in Piazza S. Pietro. Quella preghiera è divenuta una icona di speranza che continua il suo viaggio e che continua a chiamare all’azione gli abitanti del pianeta. Per significare questo impegno comune, camminando insieme al Papa, chi lo desidera potrà partecipare al viaggio di “Spei Satelles” e farsi portatore di speranza e pace iscrivendo il proprio nome sul sito www.speisatelles.org. Mercoledì 29 maggio al termine dell’Udienza Generale il Santo Padre benedirà il satellite e il nanobook prima del suo trasferimento per le ultime verifiche tecniche prima del lancio.

 

In piena pandemia, il 27 di marzo del 2020 Papa Francesco, da solo, sotto la pioggia, nel buio di quella sera, sale in piazza San Pietro per pregare con e per tutta l’umanità flagellata dal Covid, poi, entrando nel Tempio, prega e benedice tutto il Popolo di Dio, ovunque disperso, ma radunato nella speranza ed in preghiera col cuore in quella piazza. È la Statio Orbis.

A partire da quel giorno sono nate – per iniziativa del Dicastero per la Comunicazione, guidato dal Prefetto Paolo Ruffini e dal Segretario mons. Lucio Adrian Ruiz – diverse iniziative affinché questo evento non venisse dimenticato. Nel 2021 la pubblicazione del libro “Perché avete paura? non avete ancora fede”, ha racchiuso le parole e le immagini più importanti di quell’evento, significando la tenerezza e la benedizione che il Santo Padre aveva voluto far arrivare a tutta l’umanità in un momento di difficoltà esistenziale.

Poi – nel 2022 – il libro, in una edizione “mini” (10 x 8 cm) è stato depositato allo Svalbard Seed Volt nell’isola norvegese di Spitsbergen, inscritto come “seme di speranza”. E questo evento ha, a sua volta, segnato l’inizio di un progetto più grande, portato avanti con l’Instituto para el Diálogo Global y la Cultura del Encuentro – IDGCE, che ha come obiettivo istituire il 27 di marzo come Giornata Mondiale della Speranza.

Nel terzo anniversario della Statio Orbis e nel decimo anniversario del Pontificato, il Dicastero per la Comunicazione, ha lavorato con soggetti tra loro molto diversi per lanciare, insieme, un rinnovato segno di speranza; a partire da quel primo seme. È nato così un progetto, coordinato dal Segretario del Dicastero, Monsignor Lucio Adrian Ruiz, che ha coinvolto, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Il Politecnico di Torino, l’Instituto para el Diálogo Global y la Cultura del Encuentro – IDGCE, l’Istituto Universitario Salesiano Venezia – IUSVE e l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino: la missione spaziale “Spei Satelles”.

Il libro del Papa, “Perché avete paura? non avete ancora fede”, che porta il messaggio della Statio Orbis, è diventato, grazie al Consiglio Nazionale delle Ricerche ed in particolare all’attività dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie coordinata dal dott. Andrea Notargiacomo, un “nanobook” (una lastra di silicio, di 2x2x0,2 mm), in cui è stato inciso il libro ad alta miniaturizzazione per mezzo di tecnologie di micro e nanofabbricazione.

Per mettere in orbita, come segno e profezia di speranza, questo micro-manufatto, l’Agenzia Spaziale Italiana ed il Politecnico di Torino hanno lavorato poi in stretta sinergia.

I giovani dell’Ateneo torinese, guidati dalla prof. sa Sabrina Corpino, hanno progettato e costruito a tempo di record un CubeSat 3U SpeiSat che potesse ospitare e custodire il nanobook. L’Agenzia Spaziale Italiana guidata dall’ing. Giorgio Saccoccia ha reso possibile il suo sviluppo, il lancio e la messa in orbita bassa terrestre (Low Earth Orbit-LEO) ad un’altitudine di circa 525 Km.

Il lancio è previso per il 10 di giugno del 2023 dalla base di Vandenberg (VSFB) in California, USA. Il CubeSat viaggerà a bordo di un razzo Falcon 9, il vettore in due stadi parzialmente riutilizzabile di SpaceX. Il satellite è anche dotato, oltre che della strumentazione di bordo per funzionare ed essere guidato da terra, anche di un trasmettitore radio. Per il tempo di permanenza in orbita saranno captabili, nel momento in cui il satellite sorvolerà quella porzione di Terra, e facilmente codificabili in modo testo, frasi desunte dal Magistero Pontificio che hanno a tema la speranza e la pace. I messaggi sono in italiano, inglese e spagnolo.

La missione è stata pensata anche per attivare coloro che si lasceranno coinvolgere. Attraverso il sito www.speisatelles.org non solo è possibile seguire l’evolvere della missione, ma anche iscrivere il proprio nome in un chip che Spei Satelles custodirà in orbita. Per ottenere un virtuale boarding pass verrà chiesto di impegnarsi a fare un’opera di misericordia in favore della pace e la speranza. Ciascuno così può diventare seme di speranza concreto nel suo ambiente di vita.

Il logo della missione spaziale richiama tutti questi aspetti. È stato realizzato nell’ambito di un progetto didattico dagli studenti dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia IUSVE guidati da Marco Sanavio. Il logo richiama innanzitutto le iniziali di Spei Satelles, il Custode della Speranza in lingua latina. Le due lettere “S”, disposte in maniera speculare, indicano la complementarità di “terra” (la semicirconferenza inferiore) e “cielo” (la semicirconferenza superiore), oltre a segnare l’orbita del satellite attorno al nostro pianeta. Un’altra traccia orbitale più esterna, tratteggiata, composta da 59 linee tante quante i grani del rosario, unisce tre forme, a rappresentare le tre grandi realtà presenti in Piazza S. Pietro la sera del 27 marzo 2020:

  • la croce (nel logo con i lati ricurvi quasi a rappresentare una stella), elemento più grande e importante dei tre, che indica la presenza di Cristo Salvatore, che richiama sia la Croce di San Marcello che l’Ostensorio contente l’Eucarestia con la quale Papa Francesco ha benedetto l’umanità nella piazza vuota;
  • la stella a 12 punte, a rappresentare la presenza della Vergine Maria, invocata come Salus Populi Romani;
  • il triangolo più piccolo richiama la figura del Santo Padre mentre sale i gradini del sagrato della Piazza.

I tre puntini che compaiono a scavalco della traccia orbitale più esterna sono segno della presenza della Trinità, come pure il triplice annuncio della passione, morte e risurrezione nei vangeli sinottici, messaggio che dona speranza all’umanità.

Elementi tecnici e di senso, tecnologia e narrazione sono stati tra loro coordinati e tenuti insieme grazie al lavoro dell’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino guidato da don Luca Peyron.

           Gli attori di questa impresa spaziale, che inizia oggi, hanno così commentato:

Il Presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia sottolinea che: “La Santa Sede ha chiesto all’Agenzia Spaziale Italiana di aiutarla ad individuare e realizzare, grazie alla tecnologia spaziale, una soluzione che consentisse alle parole di speranza del Santo Padre di oltrepassare i confini terrestri e di raggiungere dallo spazio il maggior numero possibile di donne e di uomini sul nostro pianeta affannato. Per chi, come noi, è abituato a vedere nello spazio il luogo privilegiato dal quale osservare il mondo e comunicare con esso senza confini, è stato semplice immaginare una soluzione rapida, umile ed efficace per offrire ali al messaggio del Santo Padre. È nato così Spei Satelles, concepito in maniera da essere realizzato e gestito dai giovani, i primi destinatari del messaggio di fiducia che Papa Francesco volle offrire al mondo il 27 marzo del 2020. Un connubio tra fede e tecnologia per nutrire la speranza in un futuro migliore”.

Il Magnifico Rettore prof. Guido Saracco del Politecnico di Torino, istituzione che parimenti si è spesa molto per Spei Satelles, così si esprime: “Il programma Spei Satelles, con la progettazione e costruzione del satellite e con il controllo missione successivo, rappresenta un’occasione straordinaria per il nostro ateneo, soprattutto per i nostri studenti e ricercatori guidati dalla prof.sa Sabrina Corpino. I nostri giovani hanno potuto misurarsi con una sfida tecnica e scientifica non facile in un quadro valoriale che rappresenta una sfida umana e culturale decisiva. Il messaggio che il Politecnico accoglie e rilancia con questo progetto è che scienza e tecnica possono e debbono essere uniti in alleanza come portatori di un messaggio di speranza e di pace per il mondo intero. Tutti abbiamo in mente il 27 di marzo del 2020 e cosa stavamo vivendo. I nostri giovani hanno costruito un artefatto tecnologico che, a partire da quel momento iconico, parlerà al mondo e permetterà ad ogni persona di essere protagonista di speranza e fratellanza universali insieme a Papa Francesco”.

L’Arcivescovo metropolita di Torino, mons. Roberto Repole, sottolinea che: “Abbiamo tutti bisogno di speranza, in modo particolare i giovani. Custodire la speranza è la missione di questo satellite progettato e costruito da giovani, raccontato nel logo missione da giovani, abitato, speriamo, da molti giovani che vorranno salire a bordo con il Papa attraverso il sito impegnandosi così a seminare speranza e fraternità là dove abitano. Siamo lieti di aver contribuito con la pastorale universitaria e l’apostolato digitale della nostra Diocesi a far sì che una intuizione di Papa Francesco si potesse concretizzare a testimonianza tanto della comunione ecclesiale quanto del desiderio dei credenti di entrare sempre più in dialogo con il mondo soprattutto nell’ambito della scienza e della tecnica

La Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza ha dichiarato: “Oggi la scienza dell’infinitamente piccolo ci mette davanti a un progresso enorme: la capacità di miniaturizzare il nostro sapere facendolo viaggiare attraverso il tempo e lo spazioLa ricerca scientifica accompagna il cammino dell’uomo individuando soluzioni per migliorare la qualità della vita, il benessere delle società, la salute del pianeta. Ma è anche uno strumento di dialogo grazie al quale abbattere barriere e costruire speranza: un aspetto, questo, particolarmente importante nel momento di conflitto che stiamo attraversando”.

Il Direttore dello IUSVE, don Nicola Giacopini ha affermato: “Siamo grati e quasi increduli di essere stati coinvolti così da vicino in questa esperienza che unisce la terra al cielo. I nostri giovani studenti e laureati in Comunicazione hanno potuto cimentarsi nell’elaborazione del logo e nella narrazione della missione Spei Satelles. Nella nostra didattica operiamo tutti i giorni mediante la comunicazione simbolica, propria anche del linguaggio religioso, per rendere i messaggi che desideriamo trasmettere accessibili e il più universali possibili”.