ilTorinese

Onoranze Funebri Torino Giubileo, il Commiato raffinato

Informazione promozionale

Cerimonie di addio discrete ed eleganti per l’ultimo atto di amore. Da 25 anni un leader negli onori funebri.

Dal 1998 sono passati ben 25 anni all’insegna di trasparenza, discrezione, eleganza. Serietà, qualità, competenza. Sono questi, infatti, i fiori all’occhiello in termini di valori che da sempre fanno di Onoranze Funebri Torino Giubileo un punto di riferimento assoluto per chi la sceglie quale partner serio e affidabile nell’ora più difficile. L’azienda di Corso Bramante 56 ospita infatti al proprio interno una realtà multidisciplinare e coeso in grado di assistere al meglio chi le dà fiducia. Incluse pratiche pensionistiche e recupero ratei, servizio prezioso e interamente reso gratuito.

Ma c’è di più. Giubileo risolve, pensando al domani di chi resta. Giungendo così ad arrivare a una panoramica più ampia su valutazioni più complesse in ambito di gestione patrimoni, beni mobili e immobili e pianificazioni successorie, con tutti i benefici di legge annessi e connessi mediante consulenze fondate, attente e mirate per ciascuna esigenza.

Onoranze Funebri Torino Giubileo pone la persona al centro del proprio agire. Indistintamente. E questo vale tanto per i protagonisti delle cerimonie di addio, quanto per i loro cari. Ai quali è dedicata e riservata, su richiesta, un’importante occasione di supporto psicologico finalizzata alla corretta elaborazione della perdita. Metabolizzando il dolore con l’aiuto di professionisti titolati ed esperti per ritornare a sorridere alla vita, riprendendo il cammino quotidiano con rinnovato slancio e altrettanto vigore.

Onoranze Funebri Torino Giubileo è una realtà in continua evoluzione in grado di assolvere con passione e professionalità all’intera filiera dell’arte del Commiato. Celebrando l’omaggio alla storia di una vita senza distinzione, nel rispetto di ogni tradizione. Sull’onda di una evoluzione costante con al centro formazione e innovazione per tutti coloro che, giorno dopo giorno, contribuiscono a farne un’eccellenza comprovata in ogni settore.

Con protocolli sempre aggiornati nel rispetto di normative di settore complesse ed esigenti, parco mezzi all’avanguardia e una moderna Casa Funeraria che costituisce la massima evoluzione delle Camere Ardenti private: per accogliere con dignità, discrezione ed eleganza chi si è tanto amato in vita prima della partenza per il viaggio più importante.

Onoranze Funebri Torino Giubileo, inoltre, è storicamente l’unica onoranza funebre italiana a essere stata accolta all’interno dei propri palinsesti pubblicitari dalle reti televisive del Gruppo Mediaset, protagonista di una preziosa campagna d’informazione che pone l’accento sul valore sociale propedeutico della pianificazione corretta del proprio domani per vivere meglio già oggi.

Il rispetto per una persona lo si misura dal saluto. E dalla gratitudine sincera verso chi ci ha donato amore.

Tutte le informazioni sul sito www.giubileo.com.

Operata a Torino è salva bimba di sei anni gravemente malata

Il caso di ipertermia maligna risolto all’ospedale ‘Maria Vittoria’ di Torino riguardava  una bambina di sei anni. È stata operata nei giorni scorsi e ora è all’infantile Regina Margherita per la completa ripresa della funzionalità renale e per le indagini genetiche. La piccola e’ affetta da una malattia genetica caratterizzata da una grave alterazione del metabolismo muscolare,  innescata dalla somministrazione di alcuni farmaci. La bambina era stata sottoposta ad un intervento chirurgico per una lesione alla lingua che tardava a cicatrizzarsi. Durante l’anestesia generale la bambina ha avuto una crisi di ipertermia maligna, una patologia con un’incidenza in età pediatrica di 1/15000 anestesie ed una mortalità dall’5% all’80%. Il caso è stato trattato con successo in sala operatoria.

Peste suina africana Gli agricoltori lanciano l’allarme

IN LIGURIA PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

7 gennaio 2022. Viene accertato il primo caso di peste suina africana (PSA) ad Ovada. “Un anno dopo – con 86 casi Liguria e 150 in Piemonte su un totale di 284 accertati in tutta Italia – siamo nel pantano.
Nessun abbattimento, nessuna risorsa. E soluzioni abbozzate e inconcludenti che fanno riferimento a dati indecifrabili se non contraddittori”, dicono gli agricoltori.
Nella stagione 2022/2023 i piani PRIU regionali prevedono che vengano abbattuti 50.000 cinghiali in Piemonte e 38.000 in Liguria.
“Ma rimaniamo sempre nel campo delle ipotesi irrealizzabili – chiarisce Stefano Roggerone, presidente Cia Liguria -. E’ un obiettivo impossibile da raggiungere visto che ad oggi nella zona rossa è stato abbattuto un numero di capi irrisorio rispetto agli obiettivi e NON sono state messe a punto neppure le battute di caccia. Le aziende vivono una situazione surreale: gli agricoltori continuano a subire danni dai cinghiali, gli allevatori hanno dovuto abbattere i suini (6499 maiali macellati in Piemonte, 286 in Liguria macellati: tutti sani) e ad oggi NON hanno visto un quattrino per il danno subito anche rispetto all’impossibilità di reintroduzione degli animali in allevamento, ancora bloccato visto il protrarsi dello stato di emergenza”.
I dati sono impietosi. E confusi.
Il numero totale (sottostimato) dei cinghiali è di 104.816 in Piemonte, in Liguria tra i 35.000 e i 56.000: due dati a dir poco sorprendenti per l’inusuale precisione da una parte e per la “forchetta” amplissima dall’altra.
“Si confida sull’attività venatoria, ma in Liguria i cacciatori attivi nella stagione 2011- 12 erano 20.524; dieci anni dopo sono 13.885. In Piemonte in vent’anni si sono dimezzati: oggi sono meno di 17.000. . Non è un caso che in questi anni l’obiettivo prefissato di capi da abbattere – a fronte oltretutto di una popolazione abbondantemente sottostimata – non sia mai stato raggiunto.
Nella Zona Rossa le regole che hanno imposto hanno portato ad uno “sciopero” dei cacciatori che NON hanno nessuna convenienza a fare le battute di caccia. Risultato: nella parte della Zona Rossa soggetta a maggiori restrizioni per le possibilità di infezioni, in Liguria sono stati abbattuti solo 98 capi, in Piemonte 346” aggiungono gli agricoltori.

Se si prende il totale dei capi abbattuti tra Zona Rossa e zone libere il dato è altrettanto allarmante rispetto agli obiettivi prefissati: in Liguria 10648 capi abbattuti rispetto ai 38.000 previsti; in Piemonte 9004 capi abbattuti rispetto ai 50.000 ipotizzati.
Non esiste una “logistica” della gestione delle carcasse. Di fronte ad un obiettivo di depopolamento di quasi 90.000 capi, si sarebbe dovuto mettere in piedi un coordinamento stretto tra tutti i soggetti coinvolti, per realizzare un’organizzazione strutturata – con celle, luoghi di lavorazione e laboratori – per gestire il sistema di smaltimento e le diverse situazioni di carni infette o sane.
“La recinzione – sulla cui effettiva utilità abbiamo più di un dubbio – aggiungono –  va a rilento: ad oggi sono stati installati 105 Km sui 170 previsti. NON si hanno certezze di quando l’opera verrà completata in una fase di forte ripresa dei casi”.
«È un’emergenza nazionale e come tale va trattata – spiega Gabriele Carenini, presidente di Cia Piemonte -. Gli sforzi attuati finora NON sono stati sufficienti. Cia intende riportare la condizione naturale della fauna selvatica nel rispetto dell’attività degli imprenditori agricoli, che producono cibo e preservano il territorio. Insistiamo nel chiedere al nuovo Governo la revisione della legge in materia, 157/92, spostando l’attenzione dal concetto di “tutela” a quello di “gestione dei selvatici, anche per l’incolumità pubblica e la sicurezza stradale».
E a proposito di sicurezza stradale in Liguria negli ultimi 5 anni i daini hanno causato almeno un incidente alla settimana, i cinghiali anche qualcosa di più. E anche in questi casi sono dati sottostimati, visto che in tanti non denunciano il sinistro. In Piemonte solo che nel 2021 la media è di due incidenti al giorno.
“Un pantano dove non si capisce chi ha veri poteri di coordinamento e decisionali. Ministero Agricoltura, Ministero Sanità, Regioni, ATC, Comprensori alpini: tanti i soggetti in campo con competenze che rimangono spezzettate. E’ stato nominato un commissario ma di fatto senza il potere effettivo di operare. Se rimane così la figura del Commissario NON serve a nulla”.
«Si tratta di definire le priorità che per Cia sono la tutela del territorio e dell’impresa agricola – sottolinea Daniela Ferrando, presidente provinciale di Cia Alessandria -. Le strategie finora adottate hanno cercato di conciliare le diverse esigenze
(ambientali, agricole, faunistiche), senza dare reale supporto a nessuna. La gestione della PSA riguarda l’economia di un vasto indotto, che sta pagando le conseguenze di un anno di burocrazia e rimpalli di competenze. Troppi organi su tanti livelli stanno intervenendo, tutti si rimbalzano responsabilità, creando ritardo: NON
possiamo più aspettare».
Dal 2018 al 2021 le domande di rimborso sono aumentate del 40%. Ma le risorse disponibili sono rimaste le stesse. Risultato: la maggior parte degli agricoltori rinuncia a chiedere il rimborso dei danni che Cia Liguria stima intorno ai 5 milioni annui ( si pensi solo alla distruzione dei muretti a secco), Cia Piemonte stima intorno ai 10 milioni.

“ In Liguria lo scorso autunno abbiamo raccolto oltre 6000 firme in strada per cambiare la legge regionale, garantendo rimborsi giusti e più tutele per il lavoro degli agricoltori – ricorda Federica Crotti, presidente provinciale Cia Liguria di Levante -. Ma NON sono stati fatti passi in avanti per dare soluzioni concrete e con la peste suina la situazione è ulteriormente precipitata. Nella Zona Rossa le aziende agricole e agrituristiche continuano da una parte a sopportare le conseguenze dei limiti imposti agli spostamenti anche turistici sul territorio, dall’altra vedono le proprie produzioni locali costantemente massacrate dai cinghiali che rimangono all’interno della recinzione ad oggi realizzata”.
Per “uscire dal pantano”, Cia Liguria e Cia Piemonte chiedono
– Rimborsi immediati per gli allevatori e certezza su quando si potranno riprendere le attività di allevamento sospese
– Nuove risorse per coprire i danni subiti dagli agricoltori e gli oneri per i piani di abbattimento
– Certezza su numero e tempistica degli abbattimenti dentro e fuori la Zona Rossa (compresi eventuali sistemi incentivanti)
– Chiarimento definitivo dei poteri del Commissario
– Revisione delle legge nazionale 157/92
– Adozione del “modello Umbria”
che ha liberalizzato l’utilizzo delle gabbie. Un
sistema che obbliga chi le adotta a segnalarne la presenza nonché la cattura
del cinghiale. E che ha dimostrato un’ottima percentuale di successo.

Auto si ribalta dopo uno scontro

Un automobilista di 44 anni ha perso il controllo della sua auto e si è scontrato con un altro veicolo La vettura si è poi ribaltata in viale Roma, a Novara. I vigili del fuoco  lo hanno estratto dalle lamiere. Ferito, è stato trasportato all’ospedale Maggiore di Novara dove è ricoverato in prognosi riservata.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Si lancia dal sesto piano ma atterra su un furgone e si salva

Si è lanciato dal sesto piano  dal balcone dell’appartamento in cui abita a Moncalieri. Ma l’uomo è finito su un furgone parcheggiato che ha attutito il colpo. Ora è ricoverato in gravi condizioni in ospedale. È in corso un’indagine i carabinieri.

Merlo. Regione Piemonte, subito un confronto sui temi della montagna

Anche in vista del voto del prossimo anno.

“Il nuovo, e diverso, modello di sviluppo della montagna non può che entrare di diritto nel dibattito della prossima campagna elettorale della Regione Piemonte. Certo, ci vuole oltre un anno in vista del voto ma è importante che il confronto inizi al più presto, soprattutto dopo le vicende che hanno contrassegnato quest’ultima annata in molte località montane note per la loro vocazione turistica e anche sportiva. A cominciare dal comparto territoriale della Via Lattea, ma non solo ovviamente.
In discussione, infatti, c’è il capitolo di come potenziare e consolidare un ‘nuovo turismo’ da un lato e come garantire la vita normale dei cittadini nelle zone montane dall’altro senza disperdere ulteriori e ingenti risorse pubbliche. Come il caso dell’innevamento artificiale ha evidenziato.
Ecco perchè la recente iniziativa promossa dall’Uncem sulla necessità di avviare un ‘tavolo’ di riflessione e di iniziativa su questi temi adesso non può più subire ulteriori rinvii. Perchè anche se la montagna non conta un elettorato consistente, è altresì vero che da come i singoli schieramenti politici affronteranno questo tema si capirà come vogliono rilanciare lo sviluppo economico complessivo del Piemonte. Un tema, questo, su cui la stragrande maggioranza dei cittadini piemontesi è, oggi, particolarmente attenta”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci. 

Lo zio di una studentessa minaccia gli insegnanti

I carabinieri sono dovuti intervenire a Biella in corso Pella in un istituto di formazione. Sono stati chiamati per porre fine a un diverbio  tra i genitori di una studentessa e un professore, per via della condotta della ragazza. Nel frattempo lo zio della studentessa aveva minacciato gli insegnanti presenti.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Quelle partite a pallacanestro dai Salesiani tanti anni fa. Quando d’inverno faceva ancora freddo

COSA SUCCEDE(VA) IN CITTÀ

Manco gennaio ci fermava. E oltre 50 anni fa faceva tanto ma tanto freddo.  Noi non lo sentivamo… e mai un raffreddore.

Tutti i giorni, proprio tutti i giorni a giocare  a Basket, o come si diceva allora Pallacanestro. Il primo ragazzo di colore, precisamente il primo giocatore statunitense che vedemmo fu all’oratorio Giovanni Agnelli. Anno 72 al massimo 73. L’Auxilium Basket Agnelli era salito dalla c alla b. Giocavamo sempre gli allenamenti al Gesù Operaio.  Sotto la chiesa la palestra, e le partite di campionato nel cortile della scuola salesiani Monterosa. E, appunto,  che freddo. Gli spogliatoi del campi di calcio servivano anche per noi cestisti.
Magliette mezza manica di puro acrilico e le tute erano affari nostri. E poi le mitiche Superga. Costavano 4500 lire, uno sproposito.
Alla domenica si spendevano al massimo 200 lire. 5o lire il biglietto del cinema ed il resto voluttà come le spirali di liquirizia. Non vorrei dire 5 lire ognuno. Ma, mamma mia,  se eravamo felici e soprattutto sereni. Si Puzzava di canfora. Ci serviva nel combattere il freddo. Negli occhi la neve accumulata e prima spalata.  Non si usavano cappelli,  sciarpe, o guanti.  Pochi di noi avevano il cappotto. Eppure nulla raffreddori o febbre mai e poi mai. Altro che palchetto o tartan.  Il campo era di cemento puro. Addirittura l’altezza di un canestro era più bassa di 10 centimetri del regolamentare. Poi grande spargimento di sale contro le ghiacciate. E pure la nebbia ce ne metteva del suo. Pure i palloni erano di bassa qualità.  Tenevamo come una reliquia solo quello usato solo per le partite. Il primo pallone di cuoio, marca Voit, lo conosciamo alla Ginnastica, via Magenta, in pieno centro e limitrofa al quartiere Crocetta dove ci stavano i ricchi. Eppure anche il Don Bosco della Crocetta, in via Piazzi non aveva palestra e si giocava all l’aperto. Dopo si sarebbero costruite delle palestre.  Ma molto ma molto dopo.
In compenso c’era il pallone a Vadocco.
Proprio l’oratorio fondato direttamente da Don Bosco. In quegli anni sentivi ancora “l’odore del Risorgimento “. Fu in quel periodo che  mi innamorai della Storia ed in particolare del Risorgimento. Dalla massoneria a Garibaldi passando da Cavour e Mazzini. Fieri di essere Torinesi. Fieri in tutto. Persino le fabbriche che davano sempre quel senso di tristezza.
E dipendeva da come la vedevi:  o il bieco padrone o la santità della classe operaia. Barriera di Milano era anche se non soprattutto fatta di artigiani.
Tanti falegnami ed ancora il gusto di mettere a posto le cose. Della serie non si butta mai via nulla. Anche il mercato assiepato di piazza Foroni ribattezzata piazza Cerignola.
Ovviamente perché la comunità pugliese era la più numerosa. Mia zia, sorella di mia madre,  ne aveva sposato uno di pugliese. Letteralmente spari’ lasciandola sola con una figlia, mia cugina Guglia Moschelli. E del resto anche loro mezzi piemontesi, visto che arrivavano da Linguaglossa,  in provincia di Catania, proprio alla falde dell Etna dove la terra è nera come la pece. Ed i tuoi amici. Dal Sud come dal Veneto. O i fratelli Mitton istriani (e proprio una delle famiglie storiche del Basket piemontese) loro del San Gaetano vicino alla Manifattura Tabacchi. Oltre il cimitero monumentale. Da quelle parti quando si doveva andare in centro si diceva : andiamo in città. Le colate di cemento oltre la ferrovia di Vanchiglia. Era una linea da anni in disuso che di fatto tagliava in due la Barriera. Con la Stura dove qualche volta si faceva il bagno. Per arrivarci un viaggio lungo e a piedi. Vero,  c’era chi di noi aveva le biciclette. Ma avevamo paura dei ladri.  Le si utilizzava con il ” contagocce ” . Ho persino corso, da ultra dilettante,  nella scuderia di Pezzani che aggiustava e vendeva bici. In via Feletto quasi angolo corso Vercelli. Smisi di correre perché non ero un granché. Gambe troppo piccole e tozze per poter correre.
E poi quel giovane prete che mi disse: sei alto per la tua età. Cominciamo con il mini bastet.
Piccoli canestri e piccoli palloni e tanta contentezza. La messa finiva alle 10 e mezz’ora dopo le piccole partite tra di noi.
Poi il grande salto. Torneo Fip prima fascia: categoria ragazzi. E per un po’ di anni si giocava tutti i sacrosanti giorni. Alla domenica addirittura die partite. Una al mattino e una al pomeriggio. Poi,  nel tardo pomeriggio fino alla palestra Rfks oltre Po.  Due pullman: il 57 fino in corso Matteotti ed il 68, Capolinea in piazza Zara e poi viale Dogali. Giocava l’Auxilium Basket Agnelli in serie C per essere promossa. E il grande salto al palazzetto dello Sport Al parco Ruffini.
Piano piano, Torino stava diventando una delle capitali italiane del Basket.
Tutto questo grazie anche agli oratori salesiani. Ma…..come al solito…altri tempi.
Ed il freddo?  C’era ed era anche tanto.
Ma bastava un po’di canfora e molta corsa e passava tutto. Appunto altri tempi. Tante vite fa.

PATRIZIO TOSETTO

Nucleare. Ruffino (Azione): Ministro Pichetto intervenga subito su Sogin

“Il ministro Pichetto Fratin intervenga immediatamente su Sogin, società statale che non funziona e che in 20 anni si è distinta solo per scandali e perdite, tanto da essere stata commissariata lo scorso giugno. Non bastano però impegni generici, servono fatti concreti. Le risposte fornite dal ministro non possono perciò lasciarci soddisfatti”. Lo dichiara la deputata di Azione Daniela Ruffino a proposito della risposta del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, all’interrogazione da lei presentata sul caso Sogin. “Speriamo che le date fornite dal ministro Fratin rispondano a qualcosa di concreto – aggiunge – ma siamo molto perplessi sui vari progetti per la gestione e per lo smaltimento dei rifiuti nucleari e radioattivi di cui Sogin ha la responsabilità, che sono ormai non solo una necessità ma anche un’urgenza nazionale. Ancora non ci sono novità su dove saranno depositate le scorie nucleari, con la proposta di Cnai (Carta Nazionale delle Aree Idonee) secretata da mesi. Ed è di oggi la notizia che la Francia non ritirerà più i nostri rifiuti radioattivi finché non decideremo dove e quando sarà costruito il deposito nazionale. Sui territori, visto il pessimo operato di questi anni, non c’è più fiducia in Sogin, nemmeno dopo il commissariamento: i direttori sono gli stessi, non c’è stato alcun rilancio e il destino della società è nelle mani di chi l’ha affossata. L’Italia ha bisogno di chiudere col vecchio nucleare e di lanciare il nuovo – conclude Ruffino – ma andando avanti così sarà impossibile e il Terzo Polo non ci sta”.