ilTorinese

La Questura commemora Palatucci, Giusto tra le Nazioni

Questa mattina la Questura di Torino ha ricordato Giovanni Palatucci, già Questore di Fiume, con la deposizione di un omaggio floreale ai piedi della targa commemorativa e dell’albero di ulivo collocati, in sua memoria, nel cortile d’onore della Questura.

Nel 1944, Palatucci, dopo aver aiutato numerose persone a sottrarsi al destino riservato loro dalle leggi razziali dell’epoca, venne arrestato dalla Gestapo e deportato nel campo di sterminio di Dachau, dove morì 80 anni fa, il 10 febbraio del 1945.

Nel 1990 è stato riconosciuto come Giusto tra le Nazioni dallo Yad Vashem (Ente nazionale per la memoria della Shoah in Israele) e nel 1995 gli è stata conferita la Medaglia d’oro al merito civile.

Nel 2004 la Chiesa cattolica lo ha proclamato Servo di Dio, titolo attribuito alle persone per le quali è stato avviato il processo di beatificazione.

La cerimonia di oggi, che ha visto la partecipazione di Dirigenti e Funzionari della Questura, è stata preceduta ieri da una Santa Messa in sua memoria presso la cappella femminile del museo Le Nuove, con la collaborazione dell’Associazione “Nessun uomo è un’isola”, per celebrare e ricordare l’esempio di un uomo “giusto”, appartenente alle Istituzioni dello Stato che ha consapevolmente messo a rischio la propria vita per salvare quella di molti innocenti.

Foibe e Resistenza, Ravetti: “Ingiurie frutto di ignoranza e fanatismo”

«La croce nazista che ha imbrattato il cartello verso il Sacrario della Benedictanell’alessandrino, e le scritte ingiuriose apparse in corso Cincinnato, a Torino, davanti alla targa che ricorda gli esuli, sono il frutto di ignoranza e fanatismo demente. Il Giorno del Ricordo, il Giorno della Memoria e il 25 aprile sono tre date fondamentali del nostro calendario civile: tre date che riguardano tutti gli italiani. Invece, ogni volta, non manca chi vuole “sporcare” queste commemorazioni, sollevando polemiche di parte, strumentalizzando il passato o ricorrendo a vili atti teppistici camuffati da “atti politici”. Ma non bastano le parole di condanna: serve una convinta azione istituzionale, culturale ed educativa per contrastare ogni estremismo e per smascherare chi fa un uso ideologico della Storia senza conoscerla».

 

Domenico RAVETTI

Vicepresidente Consiglio regionale del Piemonte

Presidente Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte

Betsson Sport ha ospitato gli atleti del Torino FD

Betsson Sport ha ospitato gli atleti del Torino FD, una delle principali realtà italiane nel calcio paralimpico, presso lo stadio Olimpico Grande Torino, un ulteriore passo nel percorso del brand per promuovere lo sport come strumento di inclusione e aggregazione.

Sabato 8 febbraio, il brand ha regalato infatti al Torino FD l’opportunità indimenticabile di partecipare al Walk About pre-partita, un tour esclusivo dello stadio Olimpico e un emozionante Meet & Greet con un giocatore del Torino FC, Adam Masina.

La giornata è iniziata con il Walk About, durante il quale il gruppo ha visitato la mixed zone e lo spogliatoio del Torino FC, per poi procedere a una visita esclusiva dello stadio, dove gli ospiti hanno avuto la possibilità di scoprire i retroscena della struttura granata.

L’esperienza è stata resa ancor più emozionante dalla possibilità di vedere il match Torino – Genoa dal comfort dello Sky Box, vivendo l’atmosfera unica dello stadio e la passione dei tifosi granata. Inoltre, durante la partita, lo speaker ha presentato il Torino FD e le sue attività, sensibilizzando il pubblico sull’importanza dell’inclusione attraverso lo sport.

“È stata una giornata davvero speciale per noi, un’occasione unica per vivere il calcio da una prospettiva diversa”, ha dichiarato Claudio Girardi, Presidente del Torino FD. “Il nostro obiettivo è quello di rendere lo sport accessibile a tutti e questo evento ci ha permesso di far conoscere il nostro lavoro e i nostri atleti a una nuova audience. La passione e la determinazione che abbiamo visto oggi ci spingono a continuare nella nostra missione di integrazione, facendo del calcio uno strumento di crescita e unione.”

Betsson Sport, in collaborazione con il Torino FC, ribadisce il suo impegno a sostenere progetti che promuovano l’inclusione sociale, contribuendo a rendere lo

Perché abbiamo bisogno di gentilezza

/

Seconda parte

Eppure mai come di questi tempi abbiamo tutti bisogno di riscoprire e coltivare la vera gentilezza. Siamo spesso avvelenati dai tanti comportamenti a essa opposti, dalla maleducazione all’insolenza, dall’arroganza alle varie forme e gradazioni di violenza.

Mentre la gentilezza migliora la nostra esistenza e la rende più dolce, per noi e per gli altri.
E invece la maggior parte di noi considera la gentilezza un inutile e talvolta controproducente orpello. Se proprio vediamo che ci conviene, magari utilizziamo le varianti peggiori della gentilezza, l’ipocrisia e la falsità.

E diventiamo “angeli” quando abbiamo bisogno di qualcosa dagli altri, o vogliamo che qualcuno faccia qualcosa per noi. Quando, spesso senza ammetterlo neppure a noi stessi, vogliamo sedurre, ed essere manipolatori… Quindi fine della gentilezza, anche come sentimento che lega le persone, che la tiene insieme.

Indispensabile per arginare il naturale conflitto di interessi e di ruoli. Non semplicemente un gesto da galateo, di buona educazione, da gente di mondo. Ma l’elemento essenziale per mantenere insieme le persone, a qualsiasi livello. E per non sprecare il patrimonio di rapporti umani che possediamo.

Per vivere meglio con noi stessi e con gli altri. E per evitare la definitiva disgregazione sociale. In fondo, a ben pensarci, la vera gentilezza, quella che nasce dal rispetto, è un comportamento “egoistico”, perché ci procura benessere e vantaggio. Anche se non è facile essere gentili.

Con tutti i cafoni e maleducati in circolazione, portatori della più totale mancanza di sensibilità (figlia di una non sempre spiccata intelligenza?…), con stuoli di persone in aggressiva competizione con tutto e tutti, incapaci di uscire, anche solo ogni tanto, dal loro miope egocentrismo… Ne parliamo domenica prossima.

Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Autore della rubrica settimanale de Il Torinese “STARE BENE CON NOI STESSI”.

(Fine della seconda parte)

Potete trovare questi e altri argomenti dello stesso autore legati al benessere personale sulla Pagina Facebook Consapevolezza e Valore.

‘L’uomo più crudele del mondo’ alle Fonderie Teatrali Limone

Andrà in scena dall’11 al 16 febbraio prossimi presso le Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri la pièce “L’uomo più crudele del mondo”, portata in scena da Lino Guanciale e Francesco Montanari.

Lino Guanciale, il cinico medico legale ne “L’allieva”, l’avvocato Guido Corsi nella serie televisiva “Che Dio ci aiuti”, il commissario Ricciardi e, di recente, anche interprete del brigante Luigi Vampa ne ‘Il conte di Montecristo’, è il protagonista de “L’uomo più crudele del mondo”, una produzione scritta e diretta da Davide Sacco. La pièce indaga in profondità le complessità dell’animo umano. A firmare le scene è Luigi Sacco, mentre la produzione coinvolge la Fondazione Teatro dI Napoli- Teatro Bellini e il teatro Manini di Narni.

La storia ha luogo in un capannone abbandonato dove Paolo Veres, interpretato da Lino Guanciale , a capo della maggiore azienda europea di armi, accetta di essere intervistato da un giornalista.

Veres, conosciuto da tutti “come il più crudele al mondo” si rivela una figura enigmatica e complessa. L’intervista si trasforma in un duello verbale serrato, in cui i confini tra vittima e carnefici si fanno via via più sfumati.

Il ritmo narrativo risulta incalzante, l’imprenditore pare voglia mettere a nudo il male che abita nel giornalista. Si giungerà ad una climax, contraddistinto da dialoghi taglienti, in cui solo l’ultima battuta dello spettacolo darà un significato al tutto.

E il tutto è rappresentato da un viaggio emotivo che esplora temi universali come il passato, il potere e il senso di responsabilità.

Date dall’11 al 16 febbraio 2025

Orari da martedì a venerdì ore 20.45

Sabato ore 19.30

Domenica ore 16

Fonderie Teatrali Limone via Pastrengo 88 Moncalieri.

Mara Martellotta

+Europa Torino, le nuove cariche

“Facciamo le nostre congratulazioni a Riccardo Magi, Carla Taibi e Matteo Hallissey, eletti rispettivamente Segretario, Tesoriera e Presidente di +Europa” dichiarano così in una nota Andrea Turi e Francesca Randazzo, rispettivamente Coordinatore e Tesoriera di +Europa Torino. Proseguono: “le sfide che ci attendono sono molte e grandi, come vincere il referendum Cittadinanza di questa primavera. Plaudiamo anche alla posizione che +Europa ha assunto a questo congresso, schierandosi a favore anche del nucleare e che dunque porta il partito ad abbracciare un ambientalismo scientifico e razionale, all’altezza delle sfide del nostro tempo”.

Il Giorno del Ricordo, quando era vietato parlare di foibe

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni
.
In questo giorno del ricordo voglio raccontare per la prima volta un episodio. Amico per molti anni di Valerio Zanone, di cui ho sempre apprezzato la cultura, ho avuto con lui un qualche dissenso. In particolare una volta  gli chiesi come mai i laici, i liberali, i democratici per decine di anni avessero ignorato il tema delle foibe e dell’esodo. Anche i democristiani si comportarono in modo analogo.  Zanone non ebbe esitazione nel rispondermi  che le foibe erano un tema missino e che non si doveva portare acqua alla destra fascista senza aggiungere altro. Rimasi senza parole. In tempi successivi posi la stessa domanda a Giovanni Spadolini che in modo più articolato e raffinato culturalmente disse le stesse cose di Zanone. Solo l’onesta’intellettuale dell’ antifascista nativo di Fiume Leo Valiani che in giovinezza era stato comunista  portò’ il vecchio senatore a dirmi che  bisognava superare l’errore di aver ignorato le foibe , “una tragedia della storia italiana”. Mi disse anche che Mario Pannunzio non aveva ignorato quella tragedia e che era un dovere dei giovani riscattare l’errore grave che “la mia generazione” aveva commesso. C’erano ancora in circolazione politici che erano stati fascisti e che avevano tentato di cancellare il passato da nascondere anche ignorando la storia. Ricordo che una  volta Davide Lajolo,  già gerarca fascista e combattente in Spagna dalla parte di Franco, diventato  poi partigiano e deputato comunista, si alzò da tavola dove stavamo cenando perché ritenne una provocazione intollerabile il fatto che io avessi avviato un timido discorso sulle foibe alla presenza della poetessa esule da Zara Liana De Luca. Intervenne un altro commensale e l’ira di Lajolo si mitigò, anche se ribadì : “questi discorsi lasciamoli ai fascisti”. E non aggiunse altro, riprendendo il pranzo. Questo era il clima degli anni 70. I comunisti negavano perfino la possibilità di parlare delle foibe, ma anche i non comunisti non erano tanto meglio. Il trattato di Osimo che Valiani definì “indegno” e che fu una capitolazione definitiva  e impacciata  nei confronti di Tito fu opera di un governo di centro – sinistra del 1975 . Dietro c’era la regia del PCI, ma   il
Ministro degli Esteri era Mariano Rumor Dc e doroteo.

Ubriaca alla guida insulta i carabinieri: doppia denuncia

Gli occupanti della vettura hanno cercato di calmarla, ma venerdì sera a Biella la donna alla guida dell’auto fermata dai carabinieri, 27 anni,  ha dato in escandescenze. Le è stato contestato di aver esagerato con l’alco, infatti il tasso alcolemico rilevato era 1,5 g/litro. La giovane ha insultato i militari e si è presa due denunce più il ritiro della patente.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Addio al sindaco Camandona di San Giacomo

È morto dopo essersi sentito male improvvisamente Massimo Camandona, 1959, sindaco di San Giacomo Vercellese e consigliere della Provincia di Vercelli con delega alla Viabilità. Da anni era impegnato nella politica e nella Pubblica Amministrazione Vercellese, era stato tra i fondatori di Forza Italia negli anni 90.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Il Piemonte alla BIT-Borsa Internazionale del Turismo

Il Piemonte partecipa alla quarantacinquesima edizione della BIT-Borsa Internazionale del Turismo 2025 in programma a Fiera Milano Rho da domenica 9 a martedì 11 febbraio, con un ricco calendario di appuntamenti.

Dai grandi eventi 2025, nazionali e internazionali, al mondo delle Ville e dei Giardini tra il Lago Maggiore, il Lago d’Orta e le Valli dell’Ossola; dai Cammini spirituali al catalogo ‘Piemonte for all’; dalle bellezze del territorio Alessandrino alla scoperta di Oropa e del Biellese; dalla narrazione innovativa dei paesaggi del vino alle province di Torino e Cuneo come destinazioni ‘magiche’; dalla fiera internazionale del Riso alle ‘Dimore amiche del Piemonte’. Questo e tanto altro in programma allo stand del Piemonte nella tre giorni meneghina.

Come testimoniano i dati dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte per il settore è un momento particolarmente importante.

Le prime indicazioni di bilancio provvisorio per il 2024 parlano di un anno in crescita con oltre +2% di movimenti rispetto al 2023. I flussi turistici provenienti dall’estero confermano il processo di internazionalizzazione della nostra regione come meta turistica: aumentano gli arrivi e le presenze e anche la quota estera ha avuto un incremento di circa un punto percentuale. Guardando a Torino l’andamento positivo è ancora più evidente con una crescita di oltre il 6% dei movimenti turistici a conferma del posizionamento del ‘brand’ del capoluogo piemontese.

“L’outdoor, la cultura, gli eventi, le eccellenze territoriali e il nostro patrimonio enogastronomico compongono un mix di grande rilevanza per il posizionamento del Piemonte a livello mondiale – dichiara Marina Chiarelli, assessore regionale al Turismo, Cultura, Sport, Politiche giovanili e Pari opportunità -. I dati dimostrano che quello tra i grandi eventi e il turismo è un connubio vincente sul quale continuare a investire. Per noi è comunque importante lavorare anche sull’accoglienza inclusiva e sostenibile alla quale dedichiamo numerosi progetti e iniziative”.

Il programma

LUNEDÌ 10 FEBBRAIO

ore 11.00

CATALOGO PIEMONTE FOR ALL

Presentazione del catalogo ‘Piemonte for all’ con itinerari accessibili e sostenibili nella sua versione aggiornata che conta 21 percorsi nel territorio regionale. La realizzazione ‘Piemonte for all’ ha visto coinvolta l’intera filiera turistica con ATL, consorzi turistici e tour operator incoming.

A cura di IsITT Istituto Italiano Turismo per Tutti e CPD Consulta per le Persone in Difficoltà

ore 11.45

La provincia di Alessandria: la bellezza si racconta con l’arte

Attraverso il Festival ‘Echos. I Luoghi e la Musica’, rassegna itinerante di rilevanza internazionale che ogni primavera, da 27 anni, combina la magia della musica con l’incantevole bellezza dei luoghi della provincia di Alessandria e del Monferrato, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il territorio si racconterà utilizzando il linguaggio dell’arte, della musica e della bellezza autentica dell’ultima campagna promozionale. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musicale Ondasonora APS con la direzione artistica di Sergio Marchegiani, si articola in 23 concerti, dal 26 aprile al 22 giugno, con eventi che vedono in scena grandi artisti di fama internazionale, giovani talentuosi, complessi cameristici e orchestre provenienti da diversi paesi, pronti a esibirsi in luoghi di forte suggestione tra antichi borghi, chiese, edifici storici, abbazie, tenute e splendidi paesaggi collinari.

A cura di ATL Alexala

ore 12.30

Un patrimonio da raccontarE.

20 comuni uniti nella promozione del territorio

Presentazione del progetto ‘Un patrimonio da raccontare – 20 Comuni uniti nella promozione del territorio’ finanziato dal Ministero del Turismo (Avviso UNESCO volto a valorizzare i Comuni nei cui territori sono collocati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità) di cui Canelli è capofila. La narrazione innovativa dei paesaggi del vino passa attraverso tre prospettive, ognuna affidata a un diverso ‘testimonial o ambassador’: un boomer, una vlogger e una TikToker. Diversi per età, genere, estrazione sociale e gusto estetico, i tre ‘ambassador’ si sfideranno per dimostrare agli altri due come il loro modo di comunicare sia il migliore per qualità ed efficacia. All’utente finale la scelta di linguaggio che meglio risponde al proprio interesse. Il partenariato è composto da 20 comuni della Core-Zone del sito UNESCO: Agliano Terme, Barbaresco, Barolo, Calosso, Castelnuovo Calcea, Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Frassinello Monferrato, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Neive, Nizza Monferrato, Novello, Rosignano Monferrato, Santo Stefano Belbo, Serralunga d’Alba, Vaglio Serra, Vignale Monferrato.

A cura di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e ATL Alexala

ore 14.00

TORINO E il piemonte: un anno di GRANDI EVENTI

Da destinazione turistica d’eccellenza con il riconoscimento di ‘European Capital of Smart Tourism’ Torino, e il Piemonte, si apprestano a vivere un 2025 ricco di grandi eventi in ambito sportivo, culturale ed enogastronomico, come ad esempio la nuova edizione di CioccolaTò, kermesse dedicata al cibo degli dèi, in programma a Torino dal 27 febbraio al 2 marzo. Appuntamenti prestigiosi di respiro nazionale e internazionale in grado di arricchire ulteriormente l’esperienza del viaggiatore.

A cura di Turismo Torino e Provincia e Regione Piemonte

 

ore 15.00

Castelli e Dimore private del Piemonte si aprono al turismo organizzato degli operatori di Fiavet

Il 2025 si apre per il Piemonte con rinnovata energia grazie all’intesa firmata dai tour Operator e le agenzie di Fiavet Piemonte con Adsi associazione Dimore storiche del Piemonte: una cinquantina di tenute e castelli privati saranno il clou di itinerari fra borghi ed angoli poco noti del Piemonte custodi di autentici gioielli.

A cura di FIAVET Piemonte e ADSI Piemonte

ore 15.30

RISÓ 2025 – fiera internazionale del riso

Presentazione della prima fiera internazionale del riso, eccellenza italiana del mondo, che si terrà dal dall’11 al 14 settembre a Vercelli. Promozione del prodotto risicolo vercellese per valorizzare Vercelli, capitale europea del riso e i borghi delle vie d’acqua.

A cura di ATL Terre dell’Alto Piemonte – sede di Vercelli, Provincia di Vercelli, Città di Vercelli, Ente Nazionale Risi.

ore 16.15

magia e sapori del piemonte

Le province di Torino e Cuneo si presentano come destinazioni ‘magiche’.

Luoghi in cui si potranno vivere esperienze uniche in territori ricchi di fascino, dove prodotti tipici, arte e cultura si intrecciano con eventi e spettacoli di livello internazionale. Dal Museo della Magia di Cherasco agli spettacoli del Circolo Magico Blink, dai tour della Torino Magica fino al prestigioso Fism Italy – World Championship of Magic in programma a Torino dal 14 al 19 luglio 2025, un incontro all’insegna delle emozioni. E per concludere la presentazione, una golosa degustazione.

A cura di Turismo Torino e Provincia, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e ATL del Cuneese

**MARTEDì 11 FEBBRAIO

ore 11.00

LA RETE CHE METTE “IN LUCE” UN TERRITORIO.

Il turismo è una questione di economia delle relazioni e di santa esperienza.

La Rete di Imprese Valbormidaexperience presenta il prodotto turistico ‘Santa Esperienza’ gemmato dall’itinerario culturale dei beni artistici ‘Bormida Gotica’ lungo il percorso del fiume Bormida tra Piemonte e Liguria, progetto che ha vinto il bando ‘In Luce’ della Fondazione Compagnia di San Paolo. La ‘Santa Esperienza’ è una nuova offerta turistica composta da attività ispirate dai luoghi e dai simboli di cinque tra i santi raffigurati negli affreschi. Una rete di relazioni concretizza il prodotto e crea economia su un territorio che si prepara a diventare destinazione turistica.

A cura della Rete di Imprese Valbormidaexperience

ore 12.00

Mondovì, dove la storia incontra il cielo

Mondovì Culture, il partenariato speciale pubblico privato tra il Comune di Mondovì e CoopCulture per la gestione, valorizzazione e promozione della Chiesa della Missione, Torre del Belvedere ed ex Teatro Sociale. Un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale tramite la collaborazione e la messa a sistema delle competenze, risorse e prospettive del pubblico e del privato.

A cura del Comune di Mondovì e CoopCulture